Si è concluso questa mattina a Santa Marina Salina il "Progetto Ustica- formazione di volontari dell'autosccorso". Il Progetto, promosso dalla Regione Siciliana - Assessorato della Salute in collaborazione con la ASP di Messina e le Centrali operative 118 di Messina e Caltanissetta, prevede la formazione di cittadini delle isole minori che in caso di emergenza possano essere di supporto ai soccorsi, soprattutto nelle prime fasi, e nelle operazioni di protezione civile.
Il Progetto Ustica, nato in Sicilia due anni addietro con la prima formazione di laici a Ustica, è il primo esperimento di questo tipo su tutto il territorio nazionale e, grazie alla collaborazione con l'ANCIM, potrà essere attivato in tutte le isole minori italiane.

Nella giornata di ieri, venerdì 16 maggio, sono stati simulati sul territorio i principali scenari di emergenza che si possono verificare nell'isola ( soccorso in montagna,incidente stradale con avvicinamento all'elicottero 118,recupero in mare, collisione in ambito portuale e scena del crimine), nei quali i corsisti hanno interagito realmente con tutta l'organizzazione dei soccorsi( in particolare con la Centrale Operativa del 118 ponendo in essere tutte le nozioni apprese in aula.
+10298382_10202065870748127_872147672032072536_o.jpg)
Alle esercitazioni di ieri, coordinate dal Responsabile del servizio 10 del Dipartimento alla Sanità, Dr. Lio e alle quali hanno preso parte una trentina di addetti ai lavori, hanno partecipato i Carabinieri, la Guardia Costiera, le Guardie della Riserva e il corpo di Polizia Municipale, dimostrando i reali ed immediati tempi di risposta alle chiamate di emergenza.
+10359115_10202065735504746_9200570723059632893_o.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.