di Gaetano Cervone
È un modello che potrebbe ribaltare la visione classica della dinamica delle eruzioni vulcaniche, secondo la quale le colate sono alimentate dalla lava in risalita dalla camera magmatica. Nulla di tutto questo, stando almeno a quanto scoperto dai ricercatori dell’Università di Firenze che per sette anni hanno esaminato 24 ore su 24 l’attività dello Stromboli e pubblicato nei giorni scorsi il risultato della ricerca sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications. Il risultato ribalta completamente i modelli attuali, nel vero senso della parola, perché il magma che fuoriesce dalle bocche sarebbe in realtà già presente nella parte alta del vulcano e dunque le colate laviche non sarebbero alimentate dall’aumento della pressione della camera magmatica, bensì dallo svuotamento della parte superficiale del vulcano.
Il ruolo della gravità
Lo Stromboli si comporta esattamente in questo modo, i ricercatori lo hanno dimostrato e tre recenti eruzioni di «Iddu» lo hanno confermato: «Confrontando dati geofisici, che vanno dalla deformazione del suolo al monitoraggio termico e sismico abbiamo concluso che gran parte del magma eruttato è in larga parte già presente nella parte alta del vulcano – spiega Maurizio Ripepe, ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e membro della Commissione Grandi rischi della Protezione Civile – Il magma impiega mesi o anni per risalire e quando se ne accumula a sufficienza nelle parti superficiali il vulcano non riesce più a trattenere l’aumento del materiale spaccando così la struttura e avviandone lo svuotamento. Il processo non è dunque primariamente guidato dall’aumento della pressione interna della camera, ma soprattutto dalla gravità, per cui le fasi iniziali saranno quelle più forti, perché il carico del magma al di sopra la bocca effusiva è maggiore».
E nel resto del mondo?
Ciò che resta da capire è se questa dinamica rilevata dai ricercatori fiorentini caratterizzi soltanto lo Stromboli o se davvero tutti i vulcani del mondo si comportano in questo modo. Altre eruzioni sono all’analisi e sembrano confermare così la validità del «modello Stromboli» che potrebbe inoltre segnare un ulteriore (e importante) punto a favore della scienza che mira a capire le dinamiche e prevedere con anticipo le eruzioni dei vulcani. Per ora i ricercatori sono cauti: «Il nostro non è un modello di previsione, spiega piuttosto i meccanismi che controllano l’eruzione – sottolinea Ripepe – Non possiamo ancora prevedere dove si apriranno le bocche laterali da cui uscirà il magma, ma se questo modello elaborato da noi funziona possiamo però prevedere le conseguenze, perché più bassa sarà la quota della bocca, maggiore sarà la velocità con cui la lava uscirà e maggiore sarà la decompressione del sistema profondo e la possibilità di innescare esplosioni violente».
Il rischio frana al massimo prima della colata
Da qui le ricadute importanti in termini di protezione civile: «Alle crisi eruttive si associano talvolta forti deformazioni del vulcano, crolli di versante, che finendo in mare possono creare onde di tsunami che interessano parte delle coste della Sicilia e della Calabria, come avvenuto ad esempio nel 2002 per lo Stromboli – spiega Marco Pistolesi, tra gli autori della ricerca che ha visto la partecipazione anche dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr - Secondo il modello da noi elaborato il rischio frana è più alto subito prima dell’inizio della colata e immediatamente dopo il suo inizio, quando la pressione del magma è massima». Gli studi che hanno portato alla pubblicazione della ricerca su Nature Communications sono relativi all’eruzione del 2007, quando lo Stromboli riversò all’esterno 8 milioni di metri cubi di lava in 34 giorni. Ma i ricercatori fiorentini «Iddu» lo conoscono da decenni: sono stati di fatto i primi a creare sullo Stromboli un sistema di monitoraggio infrasonico che «ascolta» i vulcani utilizzando i sensori di pressione acustica con tecniche di array. Un’idea pioneristica esportata in tutto il mondo, sulle vette dei vulcani più pericolosi (tra cui quelli in Islanda, Ecuador, Argentina, Giappone e Cile) ed utilizzata anche per lo studio delle valanghe in Svizzera, Austria, Norvegia e Groenlandia.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.