Le indagini sono state delegate alla polizia municipale di Lipari che supportata dai tecnici comunali della Protezione civile, ha effettuato ricognizioni sui luoghi e sta elaborando una dettagliata relazione. L’iniziativa della Procura fa seguito ai documenti inoltrati alla stessa dal Comune di Lipari e relativi sia al mancato rispetto delle ordinanze di messa in sicurezza emesse dal sindaco Marco Giorgianni (l’ultima è del 21/3/2016), sia delle diffide.
La messa in sicurezza interessa sia le aree da dove veniva estratta la pomice, le strutture che si ergono ai bordi della strade primarie e secondarie, il pontile di carico, vecchi manufatti. Ed ancora lo sgombero degli impianti abbandonati e dei rifiuti presenti.
Esisterebbe, tra l’altro – come si evince da una relazione di Angelo Sidoti (consulente volontario del sindaco Giorgianni per le aree pomicifere) – una progettazione relativa alle opere di messa in sicurezza e bonifica del sito di Porticello, inviata al Comune dal curatore Galletti, a seguito dell’ordinanza emessa dal sindaco di Lipari in data 21/03/2016.

Intanto il degrado e le situazioni di pericolo per la pubblica incolumità crescono (esempio foto a dx)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.