Cerca nel blog
lunedì 12 luglio 2021
Con “PINO -Vita accidentale di un anarchico” di Claudia Cipriani si chiude Racconti d'estate 2021 - Cinema in piazza Lipari
La vicenda di Giuseppe Pinelli fa parte del lato oscuro della storia del nostro paese ma attraverso questo film, narrato dal punto di vista delle sue figlie ancora bambine all'epoca dei fatti, riscopriamo un uomo dalla personalità poetica e luminosa.
“Una storia che da “piccola” e privata si è fatta via via simbolo universale di ingiustizia”. (Il Corriere della Sera)
Al termine della proiezione seguirà un incontro con la regista Claudia Cipriani e con Claudia Pinelli, figlia di Giuseppe e co-sceneggiatrice del film.
INIZIO ORE 21:00 - Cortile dell'Addolorata- Castello di Lipari
INGRESSO GRATUITO
Per disposizioni dovute all'emergenza sanitaria non sarà possibile l'ingresso oltre il numero di spettatori consentito. Si consiglia di raggiungerci con un giusto anticipo.
Coscione "vicinanza e solidarietà ai due lavoratori Loveral" e chiede intervento sindacato, amministrazione e consiglieri comunali
Loveral: Due operatori ecologici lasciati a casa e scatta il sit - in davanti al palazzo comunale
Due operatori ecologici stagionali Massimo Giunta e Maurizio Biviano si sono, di colpo, ritrovati senza lavoro e questo, chiaramente, finisce per creare gravi contraccolpi sia per la loro sussistenza che per quella dei loro cari.
Al momento non è chiara, almeno ufficialmente, la motivazione. Se la Loveral lo ritiene siamo disponibili a pubblicare le motivazioni.
Quel che è certo è che, in piena stagione estiva, con un servizio che funziona come ben sappiamo, due unità in meno (al di là degli importanti risvolti familiari per i due) non sono certo cose da nulla.
I due lavoratori, uno dei quali ha già incontrato il sindaco Giorgianni, stanno effettuando un sit - in di protesta davanti al palazzo municipale di Lipari
E' decduta la signora Giovannina Falanga vedova Ziino

E' deceduta la signora Rosina Mirabito ved. Mandarano
domenica 11 luglio 2021
Covid Sicilia, oggi 183 contagi e 2 morti
Stromboli, nuova asta per la casa rossa di Bergman e Rossellini
La prossima asta è stata fissata per il 12 novembre e si potrà anche partecipare per via telematica. Il curatore della casa è Angelo Restuccia, il liquidatore giudiziale è l'avvocato Gaetano De Salvo. Il concordato preventivo è stato disposto dal tribunale di Messina. L'importo da 700 mila euro è sceso a 319 mila e 500 euro. Quello minimo è di 239 mila 525 euro. La casa, in tipico stile eoliano, di 220 metri quadri, è situata nel cuore dell'isola, a due passi dalla piazza principale dove c'è anche la chiesa di San Vincenzo. Gli isolani più volte hanno richiesto di realizzare un museo da dedicare anche al film "Stromboli, terra di Dio". (ANSA).
E' deceduto Genio Saltalamacchia
Benvenuti a Munnizzopoli. Vico Vulcano: Nel video di Francesca Falconieri i gabbiani che fanno festa di prima mattina...
... e per i residenti la sveglia, poco gradita, "suona" di buon'ora e non solo oggi.
Lipari, De Luca (M5S): «Valorizziamo le Cave di Pomice per rilanciare l’intera isola»
«Ormai da diverso tempo – spiega l’on. De Luca – sono fortemente impegnato a creare gli strumenti utili a valorizzare e convertire questo sito, attualmente trascurato e dimenticato da tutti. Le cave di pomice devono diventare un'opportunità su cui costruire un'occasione di riscatto e rilancio economico- sostenibile per l'intera isola».
«Il mio obiettivo – prosegue il Portavoce pentastellato - è l’istituzione del Parco geominerario dell’isola di Lipari e del museo della pomice, e a tal fine sto lavorando ad un disegno di legge da presentare in Aula. Sono infatti convinto che sia quanto mai necessaria la tutela, la valorizzazione, la gestione, lo sviluppo e l’utilizzo sostenibile del patrimonio geologico e geominerario nell’isola di Lipari costituito da vulcani, rocce laviche, cavità naturali, grotte, di natura sia terrestre che marine e cavità artificiali di particolare interesse».
«Il sito delle Cave di Pomice dell’Isola di Lipari- aggiunge il deputato regionale del M5S - merita la geo-conservazione e la protezione come sito minerario di interesse storico ed il sottoscritto continuerà a battersi sino all’ultimo giorno del mandato da parlamentare per tagliare questo ambizioso traguardo».
«Al fine di far conoscere al grande pubblico la storia e l'orgoglio di intere famiglie liparote legate a questa pietra, sto inoltre realizzando, insieme ad un bravissimo regista, un documentario con immagini che lasceranno tutti a bocca aperta e con testimonianze particolarmente toccanti. Le Cave di Pomice sono parte della storia di noi siciliani, e per rilanciare il sito oggi abbandonato non possiamo dimenticare ciò che ha rappresentato per i nostri avi».
«Come ho detto agli abitanti di Lipari che ho incontrato in questa calda giornata di Luglio – conclude l’on. De Luca – continuerò ad impegnarmi con tutto me stesso sia per la messa in sicurezza delle Cave di pomice sia per la tutela e la conservazione del patrimonio storico culturale delle Eolie, di cui La Sicilia può andar fiera in tutto il mondo».
Munnizopoli: Che indegno "spettacolo" nel centro storico di Lipari
La foto, inviataci da una lettrice, "immortala" la catasta di rifiuti che si sta accumulando, da qualche giorno, in uno dei vicoli limitrofi alla Via Umberto I, in pieno centro storico: un modo originale per dare il benvenuto a Lipari
sabato 10 luglio 2021
Covid, in Sicilia 192 nuovi casi e 2 morti
Per l'Italia in piazza a Santa Marina Salina e Kermesse di balli a Malfa (notizie a cura di Carmela Mannuccia)
Si è svolta ieri sera a Malfa la kermesse di balli di gruppo e neo latini, per ogni fascia d'età, della scuola di ballo "L'Angelica Olympia" sotto la guida della maestra Martina Taranto.
Grandi soddisfazioni per piccoli e grandi artisti che si sono esibiti con molta bravura.
Vaccini, il 79% del personale scolastico e universitario in Sicilia ha ricevuto almeno una dose
L'obiettivo della Regione è quello di sensibilizzare il più possibile il personale scolastico, affinché si possa raggiungere la totalità delle immunizzazioni e garantire un nuovo anno didattico in presenza e in sicurezza.
Bando Pid voucher 4.0: 140.000,00 euro per la digitalizzazione delle mpmi messinesi
Le risorse messe in campo dall’Ente camerale per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio messinese ammontano a 140.000,00 euro. Le agevolazioni verranno accordate sotto forma di voucher, il cui importo unitario massimo sarà di 5.000,00 euro.
«Obiettivo dell’iniziativa, che rientra tra le attività avviate dal sistema camerale nell’ambito del progetto “Pid- Punto impresa digitale” – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – è quello di diffondere la cultura e la pratica digitale nelle mpmi di tutti i settori economici. Avviare processi di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico all’interno della propria azienda non è solo estremamente importante per essere sempre più competitivi, ma regala anche alle imprese notevoli vantaggi, come quelli di migliorare l’efficienza e la flessibilità delle attività, accrescendo contestualmente la soddisfazione dei clienti».
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale e corredate di tutti gli allegati, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle 8 del 12 luglio 2021 alle 12.30 del 19 luglio 2021. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Per consultare il Bando: https://www.me.camcom.it/bandi/bando-pid-voucher-40-anno-20-21
Per informazioni: pidcciaa@me.camcom.it
Nuova MEDA a Stromboli
Le operazioni di installazione della MEDA sono state svolte con il pontone “Carolina” della Società Poseidon Soc. Coop. Di Milazzo e l’ausilio della STEMAG s.r.l. di Napoli.
La nuova MEDA è stata ancorata con un corpo morto da 25 tonnellate (due corpi separati da 12 e 13 tonnellate) a circa 45 metri di profondità e si alza di 12,6 m sopra il livello del mare.
La MEDA verrà strumentata con sensori ondametrici per la registrazioni degli tsunami a Settembre e affiancherà in maniera ridondante la MEDA di Punta Labronzo nell'attuale sistema di monitoraggio dell’isola di Stromboli e come parte integrante del sistema di allerta automatico tsunami.
Pontile di Ginostra, il professor Lo Schiavo riscrive al sindaco Giorgianni
Ginostra (Isole Eolie)
Ginostra, 10/07/2021
Sig. Sindaco Lipari
e p. c. Dott. Fabrizio Curcio
Capo Dipart. Protezione
Civile
S.E. Prefetto di Messina
Oggetto: pontile di GINOSTRA -isola di Stromboli.
Egregio sig. Sindaco,
non rientrava certamente nelle mie aspettative avere
un Suo riscontro al mio ennesimo appello, di pari oggetto, della scorsa
settimana; siamo tuttavia ormai giunti al momento della verità sulla sorte
degli ormai mitici “lavori di
manutenzione straordinaria e miglioramento tecnico” del pontile di Ginostra
(ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 94 del 13/06/2013): la
stagione estiva, seppur appena iniziata, volerà presto… e se Lei non metterà in
atto tutte le iniziative necessarie affinché si provveda, a breve, al trasporto
e alla collocazione dei “famosi” tetrapodi, che costituiscono la parte
fondamentale del progetto di messa in sicurezza del pontile, la sorte dell’infrastruttura da cui dipende
la VITA della comunità ginostrese sarà affidata, per
il nono anno consecutivo, alle forze della Natura…
Signor Sindaco, sono certo che, quali che
siano le difficoltà per cui dopo oltre otto anni non si riesce a portare in
porto… un’opera peraltro dalle preminenti finalità di protezione civile, Lei
troverà tutto il supporto necessario da parte di tutte le Istituzioni dello
Stato, e mi auguro che in occasione della imminente visita nella nostra
frazione dell’arcivescovo di Messina, S.E. mons. Giovanni Accolla, potremo
“benedire” quantomeno l’ultimazione della barriera frangiflutti.