Cerca nel blog

giovedì 9 ottobre 2025

Stati generali isole minori marine. Il programma completo e il link per la diretta streaming dei tre giorni


 A Lipari, dal 10 al 12 di ottobre 2025, si terranno gli Stati Generali delle Isole minori marine, un'importante occasione di confronto e approfondimento sui temi che riguardano i territori insulari.

Qui il comunicato stampa del Ministro della protezione civile e le politiche del mare: https://www.ministroprotezionecivileemare.gov.it/it/notizie/a-lipari-gli-stati-generali-delle-isole-minori-marine/

E' possibile seguite la diretta streaming dell'evento al seguente link: https://www.youtube.com/@StatiGeneraliIsoleMinori

 

IL PROGRAMMA DELL'EVENTO:

VENERDI, 10 OTTOBRE 2025

Lipari, Hotel Tritone

 

15:00/15:30 - Saluti di benvenuto

Riccardo Gullo - Sindaco di Lipari

Sergio Ortelli - Presidente Associazione nazionale Comuni Isole Minori

Paolo Amenta - Associazione nazionale Comuni italiani

Videomessaggio di: Giorgia Meloni - Presidente del Consiglio dei ministri

 

15:30/15:50 - Introduzione: Nello Musumeci - Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare

15:50/16:20 - LE ISOLE MINORI NELLA STRATEGIA DELL'UNIONE EUROPEA

Intervento di: Raffaele Fitto - Vicepresidente esecutivo della Commissione UE

16:20/18:00 - LA GOVERNANCE DELL'EMERGENZA

Modera: Antonello Piraneo - Direttore de "La Sicilia"

Intervengono:

  • Tiziano Nocentini - Sindaco di Portoferraio
  • Narciso Mostarda - Direttore Ares 118 Lazio (emergenze isole Pontine)
  • Roberto Manna - Comandante regionale Sicilia Guardia di Finanza
  • Sergio Liardo - Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
  • Giovanni Legnini - Commissario delegato alluvione isola di Ischia 2022
  • Fabio Ciciliano - Capo Dipartimento Protezione civile

Intervento di: Matteo Piantedosi - Ministro dell'Interno

18:00/18:15 (Pausa caffè)

18:15/19:30 - SANITA' E ISTRUZIONE, DIRITTI PRIORITARI DA TUTELARE

Modera: Cecilia Primerano - Vicedirettore Rai, “Giornaliste italiane”

Intervengono:

  • Gianni Donigaglia - Presidente Associazione nazionale sanitaria delle Piccole Isole
  • Filippo Mannino - Sindaco di Lampedusa e Linosa
  • Raimondo Ambrosino - Sindaco di Procida
  • Giacomo Pascale - Sindaco di Lacco Ameno
  • Simona Loizzo - Presidente intergruppo parlamentare sanita digitale
  • Mario Paino - Dirigente sanitario

Intervento di:

  • Paola Frassinetti - Sottosegretario all'lstruzione (videomessaggio)
  • Orazio Schillaci - Ministro della Salute

19:30/20:30 -TURISMO, TRA SOSTENIBILITA' E FLUSSI STAGIONALI

Modera: Paola Ferazzoli - Rai, Pres. “Giornaliste italiane”

Intervengono:

  • Christian Del Bono - Presidente Federalberghi Isole Minori Italia
  • Lorenzo Giorgi - Direttore Glocal Impact Network & Designer Fondazione Sanlorenzo
  • Domenico Arabia - Sindaco di Salina
  • Giordano Fatali - Presidente CeoForLife e TaskForceltalia
  • Arturo Gallia - Università Roma Tre

Intervento di: Daniela Santanché - Ministro del Turismo (videocollegamento)

21:00 (Cena a buffet)

 

SABATO, 11 OTTOBRE 2025

9:00/10:30 - L'INSULARITA' MINORE IN ITALIA, UN TEMA MARGINALE?

Modera: Elvira Terranova - Adnkronos

Intervengono:

  • Gaetano Armao - Docente Università di Palermo
  • Angelo Pajno - Presidente dell'Ass.ne forense delle Isole Eolie
  • Tommaso Calderone - Presidente Comm. parlamentare Contrasto svantaggi insularità
  • Gian Piera Usai - Segretaria generale Associazione nazionale Comuni Isole minori
  • Francesco De Luca - Consigliere di Stato
  • Giuseppe Berutti Bergotto - Sottocapo di Stato Maggiore Marina Militare

10:30/10:45 (Pausa caffè)

10.45/12.15  INFRASTRUTTURE PIU' SOLIDE, ISOLE PIU' SICURE

Modera: Elvira Terranova - Adnkronos

Intervengono:

  • Francesco Ambrosino - Sindaco di Ponza
  • Giosi Ferrandino - Sindaco di Casamicciola Terme
  • Annalisa Lisci - Sindaco Isole Tremiti
  • Enrico Foti - Ingegnere, Rettore dell'Università di Catania
  • Massimo Sessa - Presidente Consiglio Superiore dei Lavori pubblici
  • Luigi Ferrara - Capo Dipartimento Casa Italia, Presidenza Consiglio dei ministri

12.15/14 SE L'ISOLA È “ISOLATA”: IL TORMENTO DEI COLLEGAMENTI

Modera: Paola Ferazzoli - Rai, Pres. “Giornaliste italiane”

Intervengono:

  • Fabrizio D'Ancona - Sindaco di Pantelleria
  • Pino Musolino - Ceo Alilauro
  • Vincenzo Franza - Ceo Caronte & Tourist Isole Minori
  • Franco Del Giudice - Chairman Delcomar
  • Alberto Rossi - Segretario generale Assarmatori
  • Carlo Cotella - Ceo Liberty lines SpA
  • Luca Sisto - Direttore generale Confitarma
  • Salvatore Deidda - Presidente Commissione Trasporti Camera dei deputati
  • Pierpaolo Ribuffo - Capo Dipartimento per le politiche del mare - Presidenza del Consiglio dei ministri

Intervento di: Edoardo Rixi - Viceministro Infrastrutture e Trasporti

14:00 (Pausa pranzo)

15:30/16:30 - DALLE CARCERI AGLI SPAZI CULTURALI

Modera: Cecilia Primerano - Vicedirettore Rai, “Giornaliste italiane”

Intervengono: 

  • Massimo Osanna - Direttore generale dei Musei - Ministero della Cultura
  • Giuseppe Pagoto - Sindaco di Favignana
  • Francesco Giuliano - Archeologo, Direzione generale Musei

Intervento di:

  • Alessandro Giuli - Ministro della Cultura (videomessaggio)
  • Carlo Nordio - Ministro della Giustizia

16:30 (Pausa caffè)

16:45/18:00 - RIFIUTI, ACQUA, ENERGIA, TRA LUCI E OMBRE

Modera: Omar Schillaci - Vicedirettore SkyTg24

Intervengono:

  • Alessandro Caramiello - Presidente Intergruppo parlamentare "Sud, Aree Fragili e Isole Minori»
  • Roberto Sannasardo - Energy Manager Regione Siciliana
  • Rosario Marchese - Esperto nelle Politiche del mare
  • Tiziano Nocentini - Sindaco di Portoferraio
  • Armando Brath - Presidente Associazione Idrotecnica Italiana
  • Kostas Komninos - General Manager Dafni (Grecia) (videomessaggio)

Intervento di: Claudio Barbaro - Sottosegretario dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

18:00/19:00 - QUANDO L'ISOLA È UN VULCANO: LA CONVIVENZA VIGILE

Modera: Francesca Cantini - Mediaset, Tg5

Intervengono:

  • Riccardo Gullo - Sindaco Comune di Lipari - Stromboli
  • Stefano Branca - Direttore Dipartimento Vulcani dell'lstituto naz. Geofisica e vulcanologia
  • Mauro Rosi - Docente Universita di Pisa - Coord. Comm. Grandi Rischi
  • Francesco Petracchini - Direttore Dipartimento Sistema Terra - Cnr

19:00/20:30 - QUELLA STRANA “MAGIA” DELLE ISOLE

Modera: Paola Ferazzoli - Rai, Pres. “Giornaliste italiane”

Intervengono:

  • Simonetta Bartolini - Università degli Studi internazionali di Roma
  • Gian Luca Boetti - Fotografo, autore
  • Lucio Bellomo - Velista
  • Italo Cucci - Presidente Parco nazionale di Pantelleria

21:00 (Cena di Gala)

 

DOMENICA, 12 OTTOBRE 2025

9:00/10:30 - TERRE BELLE MA FRAGILI

Modera: Francesca Cantini - Mediaset, Tg5

Intervengono:

  • Nicola Casagli - Presidente Istituto naz. Oceanografia e Geofisica Sperimentale
  • Gaia Checcucci - Segretario gen. Autorita di bacino distrettuale Appennino Sett.
  • Fabio Florindo - Presidente Istituto nazionale Geofisica e vulcanologia
  • Stefano Laporta - Presidente Ispra
  • Salvatore Militello - Sindaco di Ustica
  • Simona Petrucci - Presidente dell'Intergruppo parlamentare per I'Economia del mare
  • Claudio Cerreti - Presidente Società Geografica Italiana

Intervento di: Gilberto Pichetto Fratin - Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (videomessaggio)

10:30/12:30 VOGLIA DI ANDARE E INCENTIVI A RESTARE: QUALE FUTURO?

Modera: Omar Schillaci - Vicedirettore SkyTg24

Intervengono:

  • Aldo Berlinguer - Università di Cagliari, Cnr
  • Maurizio Casasco - Presidente Comm.ne vigilanza Anagrafe Tributaria, Camera dei deputati
  • Antonio Misiani - Vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato
  • Francesco Defilippis - Direttore Dipartimento ArCoD, Politecnico Bari

Intervento di:

  • Tommaso Foti - Ministro Affari Europei, Politiche di coesione e Pnrr (videocollegamento)
  • Roberto Calderoli - Ministro per gli Affari regionali e le autonomie
  • Maurizio Leo - Viceministro Economia e Finanze (videocollegamento)

12:30 - Intervento di: Kostas Cadis - Commissario europeo per gli Oceani (videomessaggio)

 

A chiusura: Anteprima video “L'Odissea di Leilani. Il destino delle Isole minori

 

13:00 (Pranzo)

E' deceduta Giuseppa Barbera vedova Iacono

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Ai familiari le nostre sentite condoglianze

 

Accadde oggi...nel 1963


 

Lipari, le nuove frontiere del turismo sostenibile. L'articolo del direttore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 9 ottobre 2025


 

Filicudi, ancora un macigno si abbatte sulla strada per Pecorini. L'articolo del direttore Sarpi sulla Gazzetta del sud 9 ottobre 2025


 

Al via domani a Lipari gli Stati generali delle isole minori

Prendono il via domani e si concluderanno il 12 ottobre, a Lipari, gli Stati Generali delle Isole minori: evento di grande rilevanza organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, in collaborazione con i Dipartimenti Politiche del mare, Protezione Civile, Casa Italia, Anci e Ancim. 

L’obiettivo della tre giorni è accendere i riflettori sulle complessità e fragilità di queste realtà, che, sebbene considerate luoghi turistici per eccellenza, affrontano sfide critiche che ne minacciano la sopravvivenza demografica e l’integrità territoriale. Il vertice vedrà la partecipazione di nove ministri, viceministri, sottosegretari, del vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto, di esponenti delle Regioni, delle amministrazioni locali e delle Capitanerie di porto. 

La premier Giorgia Meloni interverrà un videomessaggio. 

Una ottantina di relatori si confronteranno sulle criticità e le potenzialità di questi territori per produrre un’analisi multidisciplinare e individuare provvedimenti immediati e strutturali. Gli “Stati generali” di Lipari, per questo, rappresentano un’occasione di ascolto e confronto, con l’obiettivo di trasformare le proposte in azioni concrete e avviare un percorso di sviluppo duraturo per le comunità insulari e che riguardano la governance delle emergenze, la tutela sanitaria, i collegamenti, la giustizia, la valorizzazione culturale e la gestione delle fragilità ambientali. 

Tematiche che attendono soluzioni concrete e non più rinviabili se si vuole fermare la preoccupante "emorragia demografica" che rischia di diventare inarrestabile. 

Per questo la “tre giorni” rappresenta un momento fondamentale per trasformare il fascino e le potenzialità delle isole minori in un'opportunità di sviluppo sostenibile e resiliente, garantendo che i loro abitanti possano godere degli stessi diritti dei cittadini della terraferma. 

Le premesse, almeno sulla carta ci sono tutte e non possono che partire da quanto affermato dal Ministro Musumeci, durante la presentazione dell’evento a Palazzo Chigi: "Le Isole minori sono realtà complesse, belle ma fragili, sulle quali non sempre è stata dedicata la giusta attenzione. Il Governo Meloni ha deciso di accendere i riflettori su queste realtà. Vivono uno stato di particolare disagio, legato alla fragilità geologica che impone la messa in sicurezza, e a una serie di servizi essenziali non garantiti”. 

Il presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (Ancim), Sergio Ortelli, ha espresso grande soddisfazione per gli Stati generali di Lipari. “ A circa quarant'anni dalla costituzione dell'Associazione Nazionale delle Isole Minori, avvenuta all'Isola del Giglio nel 1986 – scrive - finalmente un'occasione di dibattito e approfondimento sui temi che interessano da vicino le isole minori marine. I sindaci e le istituzioni nazionali si confronteranno in una tre giorni dove si faranno analisi sulle criticità più evidenti, prodotte dagli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto in modo da ridare dignità ai cittadini delle isole."

 

 

Santa Marina Salina: Iniziati lavori per l’installazione del primo impianto di video sorveglianza comunale

 COMUNICATO STAMPA – VIDEO SORVEGLIANZA COMUNE DI SANTA MARINA SALINA

Sono iniziati da pochi giorni i lavori per l’installazione del primo impianto di video sorveglianza comunale sul territorio. Il progetto, finanziato con fondi del Ministero dell’Interno- annualità 2023 e cofinanziato dal Comune di Santa Marina Salina, per un totale di 155.000 euro, prevede l’installazione di videocamere, anche con lettura targa nelle principali aree sensibili, in ottica di migliorare la sicurezza urbana, anche in piccoli centri.

“Con questo primo intervento riusciremo a controllare buona parte del territorio, compresa la frazione di Lingua” commenta il Sindaco Domenico Arabia “con lo scopo primario di scoraggiare a tenere comportamenti illeciti o illegali, come atti di vandalismo del patrimonio pubblico che tuttora registriamo, o l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, riuscendo al contempo a garantire maggiore sicurezza soprattutto in quelle aree periferiche o caratterizzate da enormi flussi turistici che giornalmente sbarcano sul nostro territorio durante il periodo estivo ”.

Il progetto che sarà concluso entro sessanta giorni da parte della Ditta affidataria Telwave di Catania, prevede l’installazione di n.4 punti con lettura targhe (ambito portuale, direzione Malfa e direzione Lingua) e il montaggio di telecamere nel centro storico di Santa Marina Salina, in loc. Barone e Pozzo d’Agnello, nella zona del Faro, nei due lungomari e in loc. Nero sempre a Lingua, con un sistema di controllo dedicato presso l’ufficio di Polizia Municipale.

“Negli ultimi tempi è cresciuta la domanda di sicurezza da parte della Cittadinanza” conclude il Sindaco  Arabia “così come è emersa l’esigenza da parte della Pubblica Amministrazione e delle forze di Polizia, in un’ottica di reciproca collaborazione, di poter intervenire immediatamente e con certezza in caso di necessità, e siamo certi che con questo primo intervento riusciremo scoraggiare ancor più efficacemente i fenomeni di illegalità sul territorio che potrebbero presentarsi”.

Isole minori, varato il "Costanza I di Sicilia": il primo traghetto della Regione. Schifani: «Riaffermiamo la nostra centralità nel Mediterraneo»

 È stato varato oggi, nei cantieri navali di Palermo, il nuovo traghetto Ro-PAX che Fincantieri sta costruendo per la Regione Siciliana. La consegna è prevista per l’estate del 2026. Alla cerimonia di varo, che segna il passaggio alla fase finale di allestimento, hanno presenziato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale Fincantieri. A benedire il nuovo traghetto è stato l’arcivescovo metropolita di Palermo Corrado Lorefice. Madrina del varo, Vinzia Novara Di Gaetano. Erano presenti anche gli assessori regionali Alessandro Aricò, Giusi Savarino, Francesco Colianni, Alessandro Dagnino e Nuccia Albano.

«Il varo del "Costanza I di Sicilia", primo traghetto della flotta regionale - dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - rappresenta un momento di straordinaria importanza per la Regione. Con questa nave, che collegherà stabilmente Pantelleria e Lampedusa con Porto Empedocle, la Sicilia riafferma la propria centralità nel Mediterraneo e la capacità di guardare al futuro con visione, competenza e responsabilità. Il "Costanza I di Sicilia" non è soltanto un’infrastruttura marittima, ma il simbolo di un progetto politico e umano fondato sull’equità territoriale, sulla dignità della mobilità e sulla sostenibilità ambientale. Si tratta di un risultato che premia la collaborazione tra istituzioni, mondo produttivo e cantieristica d’eccellenza, e che testimonia la volontà della Regione di investire su se stessa, valorizzando le proprie risorse e rafforzando i collegamenti tra le isole e la terraferma. Sono felice anche perché molte imprese che hanno lavorato per la realizzazione della nave sono siciliane».

«Oggi - dichiara Folgiero - grazie alla Regione Siciliana, celebriamo un risultato straordinario, reso possibile anche dall’impegno delle nostre maestranze che hanno saputo raccogliere la sfida di riportare la costruzione di una nave intera a Palermo. Il varo di oggi è un punto di partenza per rilanciare il cantiere nell’ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri, che presenteremo entro fine anno. La costruzione di questa nave non è solo un ritorno alla produzione, ma un investimento nel futuro, nelle competenze e nella manifattura italiana, in un settore dove le persone rappresentano la risorsa più pregiata. Palermo ha una vocazione unica nel Mediterraneo e diventerà sempre più centrale nella strategia del nostro Gruppo».

Il nuovo traghetto, cui è stato dato il nome di 'Costanza I di Sicilia', costruito interamente nel cantiere di Palermo, si distingue per le sue caratteristiche tecnologiche avanzate, specialmente in tema di sostenibilità ambientale. Con una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate, la nave potrà trasportare fino a 1.000 passeggeri e 200 automobili, raggiungendo una velocità massima di 19 nodi. La propulsione sarà assicurata da motori dual fuel, alimentati a marine gasoil e gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile marino più ecologico al momento disponibile su larga scala, e che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di decarbonizzazione dell’industria marittima, riducendo in modo significativo le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici. L’unità disporrà anche di un impianto fotovoltaico che, in combinazione con un gruppo batterie, permetterà la permanenza in porto a emissioni zero per circa quattro ore. 

Con questo progetto, nato con l’obiettivo di potenziare i collegamenti con le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, la Regione Siciliana sarà la prima in Italia ad essere totalmente proprietaria di un’unità di questo tipo. La sottoscrizione del contratto tra la Regione Sicilia e Fincantieri, avvenuta nel 2023, include anche l’opzione per un secondo traghetto.

Trasporti marittimi. Svolta storica: Isole minori e linee essenziali passano alla gestione regionale


 

Tanti auguri di...

Buon compleanno a Giulia Rizzo, Vincenzo Russo, Rosa Linda Ziino, Bartolo Giunta, Angelo Rifici, Alessia Marinaro, Paola Zuccarotto, Antonino Maandarano  


La "Pagina culturale": "Salina s'inabisserà ? (2° puntata del lavoro di Pino La Greca pubblicato su HUMANITIES del dicembre 2023)




FINE 2° Puntata (Domani la 3°)

 

Accadde oggi...il 9 ottobre 2022, nello Stromboli in eruzione c'è anche parziale crollo della terrazza craterica


 

Oggi, 9 ottobre: San Dionigi

S. Dionisio(Dionigi), vescovo di Parigi, fu uno di quegli uomini apostolici, i quali colla loro predicazione portarono il lume della fede nelle Gallie. Predicò da principio il Vangelo in più luoghi e città di quel regno. Prese in sua compagnia e per suoi coadiutori nel ministero della parola un santo prete per nome Rustico e S. Eleuterio diacono. Con essi si avanzò sino alla città di Parigi, 'e quivi fissò la sua dimora. Molto ebbe ad affaticarsi il santo Vescovo per la coltura di quella vigna affatto incolta, e feconda soltanto di triboli e di spine. Confortato però ed assistito dalla divina grazia, cominciò ad annunziare a quei miseri idolatri le verità di nostra santa Religione, ed essendosi degnato il Signore di confermare la predicazione del suo servo col dono de' miracoli, molti ne ridusse alla cognizione e al culto del vero Dio, onde, cresciuto il numero de' fedeli, edificò una chiesa nella quale si radunavano a lodare Iddio, e a celebrare i divini misteri. Gravemente da ciò irritati gl'idolatri, fecero arrestare Dionigi con i due suoi discepoli, ed avendoli dapprima sottoposti a vari tormenti, in ultimo posero termine al loro glorioso combattimento col farli decapitare.

Si narra che Dionigi avrebbe portato la propria testa, dopo la decapitazione avvenuta nell'Île de la Cité, da Montmartre (che vuol dire appunto "Monte del martirio") a Saint Denis, per una via che fu poi detta Rue des Martyrs, consegnandola infine ad una nobile romana, Catulla, la cui famiglia era proprietaria di quel territorio.
PRATICA. Non potrete far cosa più grata a san Dionigi ed a' suoi compagni Martiri, per ottenere la loro protezione in questo mese, che ad esempio di essi attendendo alla conversione di quelle anime, le quali hanno soltanto una fede morta.

PREGHIERA. Oh, quanto l'uomo amasti, o Gesù mio! Fa che lo stesso amor abbia ancor io.

MARTIROLOGIO ROMANO. Santi Dionigi, vescovo, e compagni, martiri: si tramanda che san Dionigi sia giunto in Francia inviato dal Romano Pontefice e, divenuto primo vescovo di Parigi, morì martire nelle vicinanze di questa città insieme al sacerdote Rustico e al diacono Eleuterio.

Buongiorno. Oggi è giovedì 9 ottobre


 

mercoledì 8 ottobre 2025

Laurea honoris causa a Sara Campanella il 23 ottobre a Messina. Le intitoleranno la scuola media di Misilmeri

Il prossimo 23 ottobre, alle ore 11, l’Università degli Studi di Messina conferirà la laurea honoris causa a Sara Campanella, la giovane di Misilmeri la cui storia ha profondamente commosso la comunità.

Nel frattempo, arriva un altro segno tangibile della memoria e dell’affetto che la circondano: da ieri, il plesso della scuola media di Portella di Mare, quello che Sara aveva frequentato, è ufficialmente intitolato a suo nome. Il decreto è stato firmato dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, ambito territoriale di Palermo.

Il plesso “Sara Campanella”, che fa parte dell’Istituto comprensivo Traina di Misilmeri, rappresenta un riconoscimento straordinario, giunto in tempi rapidissimi. Di solito, l’intitolazione di un edificio pubblico richiede fino a dieci anni dal verificarsi dell’evento; in questo caso, sono trascorsi appena sei mesi dalla tragica scomparsa della giovane.

Un risultato reso possibile grazie alla sinergia tra istituzioni, con l’impegno costante dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Rosario Rizzolo e con il prezioso contributo della dottoressa Valeria D’Acquisto, che ha curato la redazione degli atti.

Accadde oggi...nel 1971 (fonte: accaddeoggi.it)