Prendono il via domani e si concluderanno il 12 ottobre, a Lipari, gli Stati Generali delle Isole minori: evento di grande rilevanza organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, in collaborazione con i Dipartimenti Politiche del mare, Protezione Civile, Casa Italia, Anci e Ancim.
L’obiettivo della tre giorni è accendere i riflettori sulle complessità e fragilità di queste realtà, che, sebbene considerate luoghi turistici per eccellenza, affrontano sfide critiche che ne minacciano la sopravvivenza demografica e l’integrità territoriale. Il vertice vedrà la partecipazione di nove ministri, viceministri, sottosegretari, del vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto, di esponenti delle Regioni, delle amministrazioni locali e delle Capitanerie di porto.
La premier Giorgia Meloni interverrà un videomessaggio.
Una ottantina di relatori si confronteranno sulle criticità e le potenzialità di questi territori per produrre un’analisi multidisciplinare e individuare provvedimenti immediati e strutturali. Gli “Stati generali” di Lipari, per questo, rappresentano un’occasione di ascolto e confronto, con l’obiettivo di trasformare le proposte in azioni concrete e avviare un percorso di sviluppo duraturo per le comunità insulari e che riguardano la governance delle emergenze, la tutela sanitaria, i collegamenti, la giustizia, la valorizzazione culturale e la gestione delle fragilità ambientali.
Tematiche che attendono soluzioni concrete e non più rinviabili se si vuole fermare la preoccupante "emorragia demografica" che rischia di diventare inarrestabile.
Per questo la “tre giorni” rappresenta un momento fondamentale per trasformare il fascino e le potenzialità delle isole minori in un'opportunità di sviluppo sostenibile e resiliente, garantendo che i loro abitanti possano godere degli stessi diritti dei cittadini della terraferma.
Le premesse, almeno sulla carta ci sono tutte e non possono che partire da quanto affermato dal Ministro Musumeci, durante la presentazione dell’evento a Palazzo Chigi: "Le Isole minori sono realtà complesse, belle ma fragili, sulle quali non sempre è stata dedicata la giusta attenzione. Il Governo Meloni ha deciso di accendere i riflettori su queste realtà. Vivono uno stato di particolare disagio, legato alla fragilità geologica che impone la messa in sicurezza, e a una serie di servizi essenziali non garantiti”.
Il presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (Ancim), Sergio Ortelli, ha espresso grande soddisfazione per gli Stati generali di Lipari. “ A circa quarant'anni dalla costituzione dell'Associazione Nazionale delle Isole Minori, avvenuta all'Isola del Giglio nel 1986 – scrive - finalmente un'occasione di dibattito e approfondimento sui temi che interessano da vicino le isole minori marine. I sindaci e le istituzioni nazionali si confronteranno in una tre giorni dove si faranno analisi sulle criticità più evidenti, prodotte dagli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto in modo da ridare dignità ai cittadini delle isole."
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.