Cerca nel blog

domenica 26 giugno 2022

A nuoto da Lingua a Vulcano per il terzo appuntamento con "Eolie a nuoto: sulla rotta dei delfini"

Ieri, partendo dal porto di Lingua (Salina) un gruppo di nuotatori, con grande esperienza di nuoto in acque libere, ha nuotato, senza mai fermarsi, fino alla Baia di Ponente nell'isola di Vulcano
Dopo le traversate a nuoto tra le isole di Alicudi e Filicudi nel 2020 e poi da Filicudi a Salina nel 2021 si è tenuta la terza tappa del progetto "Eolie a nuoto: sulla rotta dei delfini" promosso nell'ambito del progetto europeo "Life Delfi" e supportato da e.on
Il progetto “Eolie a nuoto: sulla rotta dei delfini” prevede di percorrere a nuoto, ogni anno, una delle rotte che collegano le sette isole Eolie e nasce dalla collaborazione di Associazioni Sportive, Fondazioni e sponsor privati con l'associazione Filicudi Wildlife Conservation, che si occupa da anni della salvaguardia delle popolazioni di cetacei e tartarughe marine nelle isole Eolie e del Pronto Soccorso Tartarughe Marine di Filicudi.
Il principale obiettivo dell’impresa, nella sua interezza, è soprattutto quello di connettere le sette isole Eolie al fine di promuovere la salvaguardia e la tutela del mare e in particolare la rotta dei delfini e delle tartarughe marine, che ogni anno attraversano queste acque venendo incontro a pericoli di ogni genere.
La traversata Salina-Vulcano è stata effettuata in staffetta, trainando la bandiera del progetto "Life Delfi", a testimoniare le difficoltà incontrate dai delfini e i pericoli a cui vanno incontro senza una adeguata protezione delle loro aree di alimentazione e riproduzione. Durante la traversata lo staff di Filicudi WildLife Conservation e le imbarcazioni di supporto alla nuotata si sono occupati di recuperare i rifiuti di plastica incontrati durante la navigazione, di monitorare la presenza dei delfini utilizzando l'APP Marine Ranger e di valutare il rumore acustico, grazie all’ausilio di idrofoni.

Al termine del progetto sarà realizzato un documentario per testimoniare l'impresa e divulgare il progetto al fine di promuovere l'istituzione dell'Area marina protetta delle isole Eolie e la tutela delle rotte di migrazione dei delfini e delle tartarughe marine nell'area Eoliana.
In una nota l'organizzazione ringrazia "il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera di Lipari, Filicudi divers per il costante supporto ai nuotatori durante la traversata e Milena Pignato per l'ospitalità a conclusione dell'evento!"

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.