Cerca nel blog

giovedì 26 settembre 2024

I rifiuti ingombranti "sommergono" Ginostra. Dalla Gazzetta del sud del 26 settembre 2024

Ricordando... Annuccio Di Mech


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Sottomonastero: Interdetto il lato sud del pontile a giorno

Il lato sud del pontile a giorno di Sottomonastero a Lipari è stato interdetto dall’Autorità marittima di Lipari all’approdo di aliscafi e catamarani. 
La decisione del comandante del porto, tenente di vascello Fabio Cicero arriva dopo una nota inoltrata dal Gruppo ormeggiatori e battellieri delle Eolie che ha evidenziato come quella parte del pontile, dopo l’incidente occorso il 19 agosto scorso al catamarano Gabriele M., non è stato ancora posto in sicurezza e, inoltre, risulta privo di illuminazione rendendo difficoltose le operazioni di ormeggio e disormeggio. 
L’utilizzo del lato sud del pontile a giorno è interdetto – così come si evince nell’ordinanza dell’Autorità marittima, fino alla comunicazione da parte delle amministrazioni competenti, circa il completamento degli interventi necessari per la messa in pristino. 
In quell’occasione il catamarano della Liberty Lines, durante la manovra d’approdo, presumibilmente per la risacca, era andato a sbattere con la parte inferiore della prua contro la struttura portuale: nell’impatto è andato anche divelto il palo dell’illuminazione installato sul pontile. 
Il catamarano riportò dei danni allo scafo, nessuna conseguenza, invece, per i passeggeri che erano a bordo

Accordo Regione-Webuild, al via la selezione per formare operatori di cantiere

Quattro giornate di selezione propedeutiche all’avvio dei corsi di formazione pre-assunzione per operatori di cantiere del Gruppo Webuild: è l’iniziativa dei recruiting day, organizzati in collaborazione con la Regione Siciliana, che si svolgeranno a Palermo il 2 e 3 ottobre e a Catania il 9 e 10 ottobre nell’ambito del programma di formazione e impiego del Gruppo, “Cantiere Lavoro Italia”.

I quattro recruiting day seguono la firma del Protocollo di intesa dello scorso novembre tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e l’amministratore delegato Webuild Pietro Salini. Le giornate hanno l’obiettivo di coinvolgere il territorio selezionando disoccupati e inoccupati e neodiplomati.

«Un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto - evidenzia il presidente della Regione Schifani - per consentire a molti siciliani e siciliane di acquisire le competenze tecniche e specialistiche di ultima generazione per poi trovare lavoro nei cantieri gestiti da Webuild. Quello realizzato in sinergia con il mondo produttivo e che presta attenzione alle esigenze reali delle imprese è il modello di formazione professionale che il mio governo regionale persegue. E i quattro eventi di ottobre ne sono un segno tangibile. Miriamo a fare crescere, sul territorio, un'occupazione qualificata che possa poi mettere a disposizione le proprie competenze nella realizzazione di opere che puntano a cambiare il volto della nostra regione».

Le quattro giornate di selezione in Sicilia si dividono in due tipologie di evento in base al pubblico a cui sono rivolte. Il 2 ottobre a Palermo e il 9 ottobre a Catania saranno selezionati coloro, con e senza esperienza, che sono attualmente inoccupati, in stato di disoccupazione o che desiderano intraprendere un percorso di ricollocazione nel settore edilizio. Le selezioni sono aperte anche a chi è in possesso di diploma di scuola secondaria di primo e secondo grado. Le giornate del 3 ottobre a Palermo e del 10 ottobre a Catania - con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale - saranno invece dedicate ai neodiplomati nell’anno scolastico 2023-2024 presso gli Istituti tecnici e professionali.

Le figure richieste sono gli operatori di cantiere (addetti multifunzione, aiutanti meccanici ed elettricisti Tbm, escavatoristi, gruisti, operatori Msv, lancisti, jumbisti, minatori generici, carpentieri/ferraioli, elettricisti e meccanici/elettrauto). Webuild prevede di poter assumere a regime, tra il 2024 e il 2025, fino a duecento persone tra quelle che verranno selezionate anche in questi quattro giorni, per poi proseguire con ulteriori reclutamenti nel 2026.

Per partecipare ai “Recruiting Day” in Sicilia è necessario registrarsi sulle pagine dedicate di Randstand ed Adecco: tutte le informazioni utili per la registrazione sono disponibili a questo link: webuildgroup.com/it/carriere/cantiere-lavoro-italia/recruiting-day/
Gli eventi di Palermo si terranno presso l’Auditorium dell'assessorato regionale Territorio e Ambiente, via Ugo La Malfa, 169; mentre a Catania presso la Presidenza della Regione, palazzo ex-ESE, via Beato Bernardo n. 5.

Salina: Festa della vendemmia 27/29 settembre. Il programma


Buon compleanno a...

...Sharon Allegrino, Luca Aliberti, Luana Pergolizzi, Nicky Nick, Peppe Giunta, Angela Chiara Ziino

Iracà, Vigili del fuoco: Criticità Stromboli, senza un presidio fisso

Nel lasciare il comando dei Vigili del fuoco di Messina, il dirigente superiore Felice Iracà ha posto l'accento anche sullo stato dei presidi di sicurezza antincendio nelle Eolie, inviando agli enti preposti una dettagliata relazione che, oltre ad occuparsi dei presidi di sicurezza, evidenzia le aree di ammassamento e le vie di fuga, insieme ai punti di approdo. Uno studio da cui emergono alcune criticità, ora sul tavolo delle autorità. La prima e più rilevante, spiega Iracà, quella legata certamente all’isola di Stromboli …dove non c’è un presidio fisso, in caso di emergenza i Vigili del Fuoco devono arrivare da Lipari con i tempi di percorrenza noti”.

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Bravura e Nemici

Rivive a Leni il sentiero "La pietra che suona". Dalla Gazzetta del sud di ieri, 25 settembre 2024


 

Buongiorno...così!


 

mercoledì 25 settembre 2024

Malfa, al palo da tredici giorni le scuole primaria e materna! Dalla Gazzetta del sud del 25 settembre 2024


 

Stromboli, ancora fango e detriti. E questa non è una ...fiction. Dalla Gazzetta del sud del 25 settembre 2024

DDL Enti locali : ok in commissione a consigliere comunale supplente e terzo mandato per i sindaci

fonte: ilsicilia.it Il sogno di un nuovo assessore per i sindaci siciliani svanisce sul fil di sirena. La commissione Affari Istituzionali dell’Ars ha approvato la bozza del disegno di legge sugli enti locali. L’organo politico, presieduto dall’esponente della Nuova DC Ignazio Abbate (relatore del testo), ha così inviato il testo a Sala d’Ercole per poterlo incardinare. Documento che ha subito alcune modifiche, visti anche i 150 emendamenti presentati la scorsa settimana.

“Un testo completo – commenta il Presidente della I Commissione – perché va a toccare diversi aspetti della vita quotidiana degli Enti Locali proponendosi di andare a correggere, laddove se ne vede la necessità, mancanze di leggi precedenti. E’ un testo che indubbiamente rispecchia più fedelmente la realtà moderna degli Enti Locali, una macchina sempre più eterogenea e perciò complicata da gestire. Ringrazio i colleghi onorevoli della Maggioranza per aver subito compreso la sua importanza e tutti coloro che tramite emendamenti hanno lavorato fattivamente alla sua realizzazione. Adesso aspettiamo il responso dell’Aula dove approderà già domani per essere poi incardinato”.

Non c’è il nuovo assessore per i Comuni siciliani

Fra le principali novità c’è quella dell’eliminazione dell’articolo 9, ovvero la norma che introduceva la possibilità di nominare un nuovo assessore per i 390 Comuni dell’Isola. Una mossa che si muove nella direzione tracciata, nelle scorse settimane, dal governatore Renato Schifani.
Spunta il consigliere comunale supplente

Rimane all’interno del testo invece la figura del consigliere comunale supplente. Un istituto che prevede che il primo dei non eletti di una lista elettorale sostituisca il consigliere comunale che va a ricoprire la carica di assessore. Una norma che entrerà in vigore già dalla data di approvazione del disegno di legge. Una disposizione che potrebbe impattare su numerose amministrazioni, fra le quali spicca il Comune di Palermo. Consesso politico nel quale ben due consiglieri, ovvero Fabrizio Ferrandelli ed Alessandro Anello, ricoprono cariche all’interno della Giunta di Roberto Lagalla.

Presenza di genere nelle Giunte Comunali

Scende invece al 20% la soglia di genere per i comuni che hanno più di 5000 abitanti. Tradotto, se all’interno di un esecutivo ci sono 8 assessori uomo, almeno 2 devono essere donne. Ulteriori innovazioni riguardano le elezioni amministrative regionali, dove viene introdotto il tagliando anti-frode sulle schede elettorali.
Collegio dei Revisori, spunta albo regionale dei presidenti

La riforma si focalizza anche sui revisori dei conti, con l’introduzione di un albo regionale da destinare ai presidenti. Il testo mira poi ad aumentare la soglia per sfiduciare i sindaci dei piccoli comuni. E’ previsto inoltre un incremento delle ore di permesso dal lavoro per gli amministratori che debbano partecipare alle sedute di commissione o alla conferenze dei capigruppo.

Terzo mandato per i Comuni da 5000 ai 15000 abitanti

C’è poi la previsione di un nuovo albo che riguarderà i commissari regionali, oltre ad un’estensione dei termini per i comuni siciliani che, fino a dicembre, potranno effettuare variazioni di bilancio anche in assenza dell’approvazione del bilancio di previsione. Il testo statuisce poi la possibilità di un terzo mandato per i sindaci di comuni fra i 5000 e i 15000 abitanti.

Riserva orientata. Tante nuove idee e molti riconoscimenti. Dalla Gazzetta del sud



 

Vigili del fuoco, Messina: Conferenza stampa del comandante provinciale Iracà

COMUNICATO - Oggi, alle ore 12:00, nell'aula didattica della Caserma Centrale del Comando di Messina, si è svolta la conferenza stampa del Comandante VF Felice Iracà, in forza da giugno 2023. Il Dirigente Superiore ha fatto il report di tutte le attività svolte e di quelle in corso d'opera, ha messo in risalto le azioni costruttive e di interesse comune, per la salvaguardia della popolazione, sottolineando quanto sia importante la prevenzione e il miglioramento della qualità del lavoro, descrivendo in linea di massima alcuni dei progetti tra i quali la creazione della nuova sala operativa e l'istituzione del nuovo distaccamento volontario di Antillo. Infine ha ringraziato tutti, presenti e assenti, per il fondamentale lavoro svolto, non solo a livello operativo e del soccorso ma anche, in ultimo e non meno importante, per il grosso lavoro fatto dal personale amministrativo che, senza di esso, la macchina del soccorso non potrebbe funzionare. 

La conferenza è terminata con una foto di gruppo del Comandante assieme alla collega e moglie Daniela e a tutti i presenti, in uno sfondo dove i mezzi VF hanno fatto da cornice.

Buon compleanno a...

... Alessia Carbonaro, Roberta Lorizio, Francesca Fonti, Alessio Ferrara, Manuela Giunta, Lucia Ziino, Anna Maria Mandarano, Paola Cincotta, Andrea Cordaro, Antonello Favorito



Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Parlare e Ascoltare

Buon compleanno, Alessia!

 Oggi festeggia il compleanno

ALESSIA CARBONARO

Auguri da mamma Marina e da papà Angelo (Ciccio)


Alla dolce Alessia anche gli auguri della famiglia Sarpi e di Eolienews

Decimo anniversario dalla scomparsa di Damiano Russo


Nulla è più caro a Dio e agli uomini che la mansuetudine e l'umiltà.

Buongiorno...così!


 

martedì 24 settembre 2024

Rifiuti ferrosi ed ingombranti invadono Ginostra. Comitato chiede invio apposito cassone a mezzo nave

Al Sindaco del Comune di Lipari

Dott. Riccardo Gullo

 Oggetto: Richiesta invio nave per lo smaltimento di rifiuti ferrosi, ingombranti, elettrodomestici, ecc..

 Gentilissimo Sindaco,

 Essendo ormai passato più di un anno dall’invio a Ginostra del cassone necessario per i rifiuti in oggetto ( 19/04/2023, ultimo invio) e considerato che in quell’occasione lo stesso rimase in porto solo qualche ora senza dare la possibilità a tutti di scendere le loro cose e che  buona parte della popolazione non era a conoscenza dell’invio dello stesso.

Considerato, inoltre, che tali rifiuti stanno invadendo case e giardini in attesa di essere smaltiti.

Le chiediamo, signor Sindaco, di voler inviare un cassone per il ritiro dei materiali in oggetto e possibilmente prevedere la possibilità di far restare lo stesso in loco più giorni, avvisando per tempo la comunità al fine di poter organizzare il trasporto all’ approdo dei vari rifiuti.

Le suggeriamo di inviare il mezzo con il cassone, il prima possibile, approfittando delle ottimali condizioni meteo di questo periodo .

 Certi di un suo celere intervento in merito le invio :

 Distinti Saluti

Comitato Per Ginostra

Gianluca Giuffrè

 Ginostra, 24/09/2024

Vulcano, porto in sicurezza. Ancora un anno di attesa. Dalla Gazzetta del sud del 24 settembre 2024


 

Dopo scontro auto - scooter muore a Messina 44 enne scooterista

(fonte: gazzettadelsud.it) Tragico incidente a Messina, poco dopo le 17,  lungo la via Garibaldi, tra l'ingresso della Villa Mazzini e la prefettura. A scontrarsi un'auto con un grosso scooter. 
A seguito del tremendo impatto il conducente del mezzo a due ruote, il 44enne Massimiliano Costa (parrucchiere, sposato con due figli, che si stava recando nel proprio esercizio commerciale in via Cernaia), è deceduto dopo essere stato trasferito al pronto soccorso del Policlinico.

Entrambi i mezzi viaggiavano in direzione sud e l’impatto è avvenuto all’altezza della via San Giovanni di Malta. Il traffico ha avuto un serio rallentamento per diverse decine di minuti. Sul posto c’è la sezione infortunistica della polizia municipale, coordinata dall'ispettore Giovanni Arizzi, per rilievi e per definire le responsabilità.

Cgil e Flc Messina: la scuola è iniziata ma non per tutti, diritto allo studio negato nel Comune di Malfa

Nel Comune di Malfa, nell’isola di Salina, gli alunni e le alunne della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, facenti parte dell’Istituto comprensivo “Isole Eolie”, ancora non sono entrati nelle loro aule, lo segnalano la Cgil e la Flc di Messina che denunciano una situazione che sta penalizzando bambini e bambine a distanza di oltre due settimane dall’inizio del nuovo anno.

“La scuola è iniziata, da calendario scolastico regionale, il 12 settembre ma a 45 bambini e bambine viene negato il diritto allo studio”, dichiarano il segretario generale della Cgil Messina Pietro Patti e la segretaria generale della Federazione della scuola Patrizia Donato. “Chiediamo – proseguono - un intervento immediato dell’istituzione scolastica e dell’ufficio scolastico provinciale affinché vengano ripristinate tutte le condizioni necessarie a garantire l’inizio delle lezioni anche nel comune isolano. Riteniamo alquanto grave quanto si stia verificando con un danno per i piccoli alunni ancora in attesa di poter tornare tra i banchi”.

NDD di Eolienews A fronte della segnalazione della CGIL e della FLC abbiamo voluto appurare, sul sito del Comprensivo “Isole Eolie”, una eventuale “giustificazione” al mancato inizio dell’anno scolastico a Malfa. Un documento - circolare, a firma della dirigente Fanti, che si rifà ad una delibera del Consiglio dei docenti del 10 settembre e che comunica l’inizio dell’attività didattiche, per quanto riguarda Infanzia e Primaria (classi prima e seconda) di Malfa riporta, testualmente: “Giorno da definire in attesa di certificazioni obbligatorie dal Comune”. 

APRITE GLI OCCHI: Truffa su Paypal, Nexi e Whatsapp: segnalata nuova ondata di attacchi svuota conto

 In tantissimi si sono ritrovati in questo periodo a subire dei veri e propri attacchi su più fronti. Tanti i numeri che ci contattano, adducendo le motivazioni più svariate. Gli obiettivi sono sempre due: da una parte la raccolta di dati sensibili e dall’altra l’accesso ai propri conti.

Ci soffermiamo su tre tipologie, per quanto ce ne siano svariate di truffe in atto. Queste stanno però destando particolare attenzione, dato il gran numero di utenti colpiti. Ecco tutti i segnali cui prestare attenzione.

Truffa Nexi su Paypal

Ciclicamente le truffe tornano, identiche a se stesse o leggermente modificate per riuscire a ingannare gli utenti un po’ più attenti. Si parla di uno dei metodi più sfruttati, il phishing. Nello specifico, si passa attraverso degli sms ingannevoli, che mirano a ottenere informazioni private, che mai andrebbero condivise.


La procedura d’attacco è molto semplice, almeno per chi ha ormai fatto il callo a determinate dinamiche. In molti potrebbero però cadere nella trappola, che consiste nell’instillare un generale senso d’ansia e paura nel soggetto.

Il messaggio che giunge è, al netto di qualche modifica, sempre lo stesso: “Nexi: abbiamo riscontrato un pagamento effettuato di 256 euro con la tua carta presso PayPal. Se non riconosci questo pagamento, bloccalo”.

Si sfrutta la reputazione di due grandi marchi, al netto dei relativi loghi, per dare autorevolezza al tutto. Si mira ovviamente a spingere l’utente a cliccare sul link proposto, che dovrebbe condurre al proprio account PayPal. Si tratta ovviamente di una piattaforma truffa, strutturata per ricordare quella ufficiale. Un accesso effettuato qui non andrà a buon fine, ma consegnerà a chiunque ci stia truffano i nostri dati d’accesso. In breve tempo il conto sarà così svuotato.

Si ricorda, dunque, che istituti bancari, Poste italiane e non solo, non offrono link nelle proprie comunicazioni ufficiali. Si tratta, dunque, di un chiaro segnale di truffa in atto. Come difendersi? Contattare l’assistenza, effettuando da sé la propria ricerca di mail e numeri, e aprire una nuova pagina e assicurarsi di effettuare un accesso sicuro.

Truffa WhatsApp

Considerando l’estrema diffusione di WhatsApp, il fatto che sia divenuto un terreno di caccia per truffatori non dovrebbe stupire più di tanto. Una delle ultime strategie messe in atto prevede dei messaggi molto cortesi.

Questi sono scritti in un ottimo italiano, grazie anche all’assistenza dell’intelligenza artificiale. Potrebbero indurre qualcuno a intavolare una conversazione e, occorre sottolinearlo, bloccare l’utente rischia di non essere abbastanza.

I messaggi vanno da “Salve, posso parlarle?” a “Ciao, tutto bene?” e così via. Alcuni scrivono come se conoscessero la persona dall’altra parte del telefono, spingendo alla risposta, anche solo per mera curiosità. Il primo campanello d’allarme è rappresentato dal prefisso. Si ricorda, qualora fosse utile, che quello italiano è +39, mentre in questo caso si adoperano, tra gli altri:+62 – Indonesia;
+370 – Lituania;
+223 – Mali;
+84 – Vietnam.

Rispondere vuol dire aprire una porta. Utenti esperti potrebbero semplicemente tentare di prendersi gioco del truffatore (cosa comunque sconsigliata, ndr). Altri però, spinti da curiosità o preoccupazione, a seconda del messaggio, potrebbero porsi realmente in una condizione molto scomoda.

Come detto, bloccare il numero non basta. Occorre infatti cliccare in alto a destra e procedere con “segnala e blocca”. Il motivo? In questo modo si contribuisce ad aggiornare il sistema di tutela di WhatsApp, iscrivendo il numero nell’elenco 
di quelli sospetti. Un aiuto per sé e gli altri utenti.

Successo a Salina per la Compagnia "La valigia dell'attore" nel musical "Across the Beatles" di Bentivenga e Di Tonno.


(di Carmelina Mannuccia) Applausi e standing ovation per questo musical tenutosi, domenica sera, nello scenario fantastico della piazza di Santa Marina Salina "ACROSS THE BEATLES scritto e diretto da Ugo Bentivegna e Gio' Di Tonno.

Gli artisti sono della compagnia “La valigia dell ‘attore“ e lo spettacolo e' ambientato nell'America degli anni 70, in piena guerra del Vietnam …un rincorrersi di situazioni e storie esilaranti ma piene di significato come è nello stile del regista Ugo Bentivegna , il quale ha scritto e diretto il tutto con un artista come Gio ‘ Di Tonno, che per impegni precedentemente presi non è potuto intervenire alla serata

Bravi bravissimi tutti, una grande rivelazione, non per noi , Roberto Vetrano, il quale oltre ad avere una voce stupenda è un vero attore con molte potenzialità, bella e altrettanto brava e simpatica Beatrice Piscopo , Voce da soprano quella di Caterina Palazzolo, facente parte anche del gruppo “le sister” che con al comando la prof. Livia cintioli hanno fatto ballare e divertirsi coinvolgendo il pubblico nella cornice del salotto dell’isola, Malfa lo scorso agosto .

Ballerini che sembrano volare in una leggiadria coinvolgente che il pubblico ha molto apprezzato!!! Complimenti a Giorgio Anna Maria e Serenella. Cantanti dalla voce melodiosa ed attori bravi, precisi e divertenti! Emozionanti i due protagonisti Lucy e Jude interpretati da Walter e Aurora.

Si divertente e di gran qualità per tutti!!!

Con gli altri interpreti, non conosco il loro nome, si è già instaurato fra noi un rapporto di comunione di interessi

Si, il teatro acchiappa al momento emozioni e sensazioni proprio perché vero e sempre diverso

Poi ci siamo noi e spero che il gruppo si allarghi con volti ed anime nuove da scoprire attraverso una disciplina, quella del teatro, che ti entra nel cuore e regala momenti bellissimi da trasmettere agli altri

Mi piace molto concludere con il detto: eravate come noi, saremo come voi

Una abbraccio a tutti, proprio ta tutti anche anche a coloro di cui non ricordo il nome ma il loro viso e la loro simpatia ha fatto sì che le due realtà si incontrassero

Brava Simona ferruggia è un bacio particolare alla nostra / loro insegnante Livia

Buona fortuna ragazzi e buona fortuna a noi!!!

Merda merda merda🙋‍♀️🧡👏👏👏👏

AirmaxItalia fornisce la connessione gratuita ai plessi scolastici dell’I.C. Lipari S. Lucia

 COMUNICATO - L’anno scolastico è appena iniziato e l’I.C. “Lipari S. Lucia” è pronto a cogliere la sfida di una scuola sempre più al passo con i tempi e sempre più inclusiva. Intercettando le risorse provenienti dalle linee di investimento del PNRR e dai bandi regionali destinati alle scuole, l’Istituto si pone obiettivi sempre più ambiziosi nel fornire ai propri studenti tutti gli strumenti necessari per creare ambienti di apprendimento innovativi e digitali.

Il supporto della tecnologia è imprescindibile per una didattica innovativa che faccia uso delle attrezzature digitali a supporto della didattica e degli alunni. Tutto ciò è reso possibile grazie all’assistenza di AirmaxItalia che ha fornito, oltre alla linea di centralino e telefoni voip alla segreteria scolastica, anche il servizio di connessione wifi gratuita a tutti i plessi del nostro Comprensivo ( Santa Lucia, Pianoconte, Quattropani, Canneto  e Vulcano).

Un doveroso ringraziamento va al gestore AirmaxItalia e ai suoi operatori che offrono alla comunità scolastica la connessione ad Internet gratuita, un servizio indispensabile per favorire e potenziare le opportunità di apprendimento.

 

                                                       La Dirigente Scolastica

                                                      Dr.ssa Anna Bonarrigo

Stromboli, 24 settembre: strade invase da pietre e fango (video di Fabio Famularo Strombolibri)

Continua a non esserci pace per gli abitanti di Stromboli. Anche oggi, dopo la pioggia, fango e pietre venute giù dalla montagna, "nuda" dopo l'incendio del maggio del 2022, sviluppatosi sul set della fiction" Sempre al tuo fianco", hanno invaso pertinenze delle abitazioni e diverse stradine, rendendo impossibile il passaggio di mezzi e pedoni. Nonostante i fondi, stanziati dal Governo per l'emergenza alluvionale del 2022, le opere di sistemazione dei torrenti sono vincolate all’attesa dei pareri di Valutazione di incidenza ambientale che richiedono tempi troppo lunghi, non compatibili con interventi emergenziali.

Buon Compleanno a...

... Loredana Scoglio, Rosanna Mandarano, Marco Arnone, Cristian Nicchia, Giuseppe Saltalamacchia, Simona Acquaro, Adriana Mandarano, Giuliano Pavone

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Solitudine e Rinascita

Buongiorno...così!


 

Per la tragica morte di Lorenza Famularo ci sono 4 rinvii a giudizio

(da gazzettadelsud.it) (Nuccio Anselmo) Adesso che il quadro è completo e aggiornato da una nuova consulenza si va in udienza preliminare. È la svolta nell’inchiesta sulla morte a Lipari nell’agosto del 2020 della povera 21enne Lorenza Famularo, avocata e riaperta dal sostituto procuratore generale di Messina Giuseppe Costa dopo una richiesta d’archiviazione della Procura di Barcellona, e affidata a suo tempo per le nuove indagini ai carabinieri della Sezione di polizia giudiziaria.

Dal punto di vista tecnico adesso qualcosa è cambiato perché a quanto pare il numero degli indagati si è ridotto da sette a quattro.

Ad ottobre del 2023 dopo l’avocazione il sostituto pg Costa siglò una richiesta d’incidente probatorio e di perizia sui fatti al gip di Barcellona, e contestualmente inviò sette informazioni di garanzia ad altrettanti indagati con l’ipotesi di reato di omicidio colposo, individuando una serie di responsabilità legate al caso concreto e poi alla gestione globale della sanità alle Eolie. Poi il gip di Barcellona decise la riapertura delle indagini, che sono poi arrivate a conclusione.

Adesso il magistrato della Procura generale messinese ha formalizzato una richiesta di rinvio a giudizio al gip di Barcellona Giuseppe Caristia, che ha fissato la prima udienza preliminare di trattazione per il prossimo 12 dicembre.

Nell’atto di fissazione dell’udienza preliminare compaiono quattro nomi. Si tratta - le qualifiche si riferiscono all’epoca dei fatti, ovvero all’agosto del 2020 -, del paramedico in servizio all’ospedale di Lipari Antonino Casilli; dei medici di guardia di Lipari Antonino Giuseppe Cannata e Concetta Angelica Sequenzia (entrambi visitarono in tempi diversi la Famularo); del radiologo dell’ospedale di Lipari Giovanni Noto (fu interpellato telefonicamente dai familiari).

Il tema di fondo secondo l’accusa è per tutti una sottovalutazione del caso e la mancata prescrizione di esami più approfonditi. Il che portò al decesso per arresto cardiorespiratorio secondario a tromboembolia massiva (embolia polmonare). R

Parte offese sono i familiari rappresentati dagli avvocati Nunzio Rosso e Vincenzo La Cava.

I sanitari sono assistiti dagli avvocati Pinuccio Calabrò , Paolo Starvaggi, Rosario Venuto, Ferdinando Amata e Denise Zullo.

lunedì 23 settembre 2024

Al via i test dei droni per il trasporto di sangue. Dalla Gazzetta del sud del 23 settembre 2024

Ricordando...Vittorio Cullotta


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Antonello, l'uomo dei Grani antichi. Dalla Gazzetta del sud del 22 settembre 2024

Sant'Anna (Lipari): Al via lavori di riqualificazione della zona da domani al 30/11/2024: Istituiti divieti

Ecco cosa prevede l'ordinanza a firma del comandante della Polizia municipale, Francesco Cataliotti


 PARCHEGGIO SANT’ANNA di Via Giuseppe Franza

DIVIETO DI SOSTA con rimozione coatta nella parte terminale lato Sud per mt.20 circa 

E’ consentita la sosta nella restante parte del parcheggio, con entrata e uscita dal varco lato Nord, usando la massima prudenza.

VIA GIUSEPPE FRANZA (tratto compreso tra via Dante e ingresso lato Nord Parcheggio Sant’Anna)

DIVIETO DI SOSTA con rimozione coatta (Figura II 74 Art.120 + Modello II 6/m Art.83).

Vengono confermati, al momento, i due stalli di sosta per disabili personalizzati, istituiti rispettivamente con Ordinanza N.16/2008 e Ordinanza N. 180/2024.

Inno a San Bartolomeo (testo di Don Gaetano Sardella; Musiche: Carmelo Travia; Voce: Fabio Carrieri)

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Pregate per qualcuno

Buon compleanno a...

... Riccardo Gullo, Salvatore Cipriano, Mariarosa Cortese, Graziella Tesoriero, Paola Centurrino

Buongiorno...così!


 

domenica 22 settembre 2024

Lipari, 2 impianti sportivi in due scuole. Dalla Gazzetta del sud del 22 settembre 2024

Vip "settembrini" alle Eolie. Baby K su instagram "L’estate finisce quando lo dico io" 🫦😌🤝

Quarant'anni dall'istituzione della R.N.O. di Salina. Presentata la nuova guida naturalistica. Città Metropolitana di Messina ribadisce impegno per tutela patrimonio naturale.

COMUNICATO - Grande successo ieri sera al Centro Polifunzionale di Malfa per l'evento celebrativo del 40° anniversario dell'istituzione della Riserva Naturale Orientata "Le Montagne delle Felci e dei Porri dell'isola di Salina".
A rappresentare la Città Metropolitana di Messina è stato il Direttore Generale Salvo Puccio, che ha sottolineato l'importanza di questo significativo traguardo per la tutela del patrimonio naturalistico locale.
"Quarant'anni fa, con l'istituzione di questa Riserva, si è intrapreso un percorso di tutela ambientale che oggi ci permette di ammirare e preservare un ecosistema unico nel suo genere. La nuova guida è un tassello fondamentale per promuovere una conoscenza approfondita e una fruizione consapevole di questo straordinario territorio", ha dichiarato Puccio.
Un momento di confronto e condivisione fortemente voluto dal Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Federico Basile, che, pur non potendo essere presente a causa di impegni istituzionali precedentemente assunti, ha voluto ribadire, attraverso l'intervento del Direttore Generale, l'impegno della Città Metropolitana nella tutela della Riserva e nella valorizzazione del territorio.
L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali, tra cui i sindaci dei Comuni di Salina e il Sindaco di Lipari, testimoniando la forte sinergia tra le istituzioni nella promozione e salvaguardia dell'isola.
Nel corso della serata, gli autori della guida – il biologo Pietro Lo Cascio, il geologo Palmiro Mannino e l'archeologa Luana La Fauci– hanno illustrato le peculiarità naturalistiche, geologiche e archeologiche della Riserva.
La guida, edita da Giuseppe Calafati, rappresenta un'opera completa e aggiornata, pensata per essere accessibile a tutti e per valorizzare le straordinarie ricchezze dell'isola.
Tra i relatori, Francesco Picciotto, Dirigente delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana, ha sottolineato l'importanza della conservazione della biodiversità siciliana attraverso progetti di sviluppo sostenibile.
Il professor Alessandro Crisafulli, docente di botanica presso l'Università degli Studi di Messina, ha condiviso la sua vasta esperienza nello studio della flora locale e della biodiversità eoliana. Anna Giordano, naturalista di fama internazionale, ha offerto una panoramica sulle sfide della protezione della fauna migratoria.
Sono inoltre intervenute le dirigenti scolastiche Mirella Fanti dell'Istituto Comprensivo "Isole Eolie" e Alessandra Minniti del Liceo "E. Ainis" di Messina, entrambe impegnate nell'educazione ambientale delle giovani generazioni. Domenica Lucchesi, Presidente della Sezione di Messina dell'ANISN, ha portato il suo contributo in merito all'educazione scientifica nelle scuole.
Giovanni Lentini, Dirigente della VI Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Messina, ha dichiarato:
"La celebrazione dei 40 anni della Riserva non è solo un momento commemorativo, ma un'occasione per rinnovare il nostro impegno verso la tutela ambientale. La collaborazione tra enti locali, comunità scientifica e cittadini è fondamentale per affrontare le sfide future e garantire uno sviluppo sostenibile dell'isola."
Durante l'evento, sono stati assegnati alcuni riconoscimenti.
Il dott. Lentini ha voluto riconoscere l'impegno profuso dal Direttore della Riserva, Maria Letizia Molino, e da Salvatore Galletta, Ufficio Piani Gestione e Tutela Aree Protette della Città Metropolitana di Messina, consegnando loro una targa.
Encomi speciali sono stati invece assegnati alle guardie della Riserva Naturale, in riconoscimento del loro prezioso lavoro di vigilanza e tutela del territorio.
Il Direttore della Riserva, Maria Letizia Molino, ha espresso profonda gratitudine verso il corpo di vigilanza:

"Le guardie rappresentano il cuore pulsante della Riserva. Grazie al loro impegno quotidiano, possiamo garantire la protezione di habitat sensibili e specie a rischio, contribuendo alla conservazione di un patrimonio naturale di inestimabile valore."
La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento e con l'auspicio che la nuova guida possa diventare un punto di riferimento per residenti e turisti, favorendo una maggiore consapevolezza e rispetto per l'ambiente.

Antonello, l’uomo dei Grani antichi delle Isole Eolie (da www.gazzettadelsud.it)


Per visualizzare le altre 6 foto cliccare sull'immagine in alto

Siamo in autunno ma la bellezza e il fascino di Lipari non conoscono stagione (video del 22.09.24)

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Occasioni di grazia

E' deceduto Gaetano Basile, avveduto imprenditore e presidente onorario del Lipari IC

E' morto a 92 anni, Gaetano Basile, noto imprenditore messinese del settore della mobilità e del commercio di prodotti petroliferi e grande amico delle Eolie e degli eoliani. 
Ha operato, con successo, nel settore per oltre 60 anni, guidando società solide e espandendo le sue attività fino a Catania, Siracusa e diverse zone della Calabria.

Nato negli anni ’30, ha vissuto le difficoltà della guerra, la rinascita italiana degli anni ’60 e affrontato con entusiasmo la sfida del cambiamento, ripetendo sempre che “le aziende sane sono quelle capaci di evolvere e diversificare”.

Basile era presidente onorario e grande sostenitore del Lipari IC, al quale ha affidato l'ulivo secolare da lui fatto impiantare nella rotonda ex Esso di Lipari.

Basile con il presidente Tesoriero
alla presentazione di mister Di Bartola
(anno 2019)
Così il presidente del Lipari IC, Andrea Tesoriero ha comunicato agli interisti del gruppo whatsapp il decesso "Con grande dolore comunico che è venuto a mancare il nostro grande Presidente Onorario Dott. Gaetano Basile…

Grande uomo, grande persona e grandissimo interista ⚫️🔵"

Alla famiglia le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Inno Lipari IC (testo, musica e voce del maestro Carmelo Travia). Montag...

Buon compleanno a...

... Giuseppe Andrea Bertè, Cristina Ruggeri, Fabrizio Greco, Giuseppe (Pippo) D'Angelo, Erina Lo Schiavo, Tony Portelli, Riccardo Cacace, Giulia La Greca, Maria Grazia Maiurana, Marco Mollica   


LA PAROLA - Commento al Vangelo di domenica 22 settembre 2024

Buongiorno e buona domenica...così!