Cerca nel blog

venerdì 31 ottobre 2025

Caronte & Tourist isole minori cambia le regole: stop alle “prenotazioni fantasma” dei mezzi commerciali

Dopo le numerose proteste della comunità eoliana e dei viaggiatori, Caronte & Tourist isole minori ha deciso di modificare le procedure di prenotazione per i veicoli commerciali diretti alle isole minori. L’obiettivo è garantire maggiori possibilità di imbarco alle autovetture private, spesso penalizzate da un sistema che finora favoriva camion e furgoni.

Fino a pochi giorni fa, infatti, i conducenti dei mezzi commerciali potevano prenotare posti sui traghetti senza confermare o saldare il biglietto, per poi rinunciare all’ultimo momento. Questa pratica liberava spazi solo a ridosso della partenza, lasciando spesso a terra le auto dei passeggeri e generando disagi e proteste.

Per porre fine alle “prenotazioni fantasma”, C&T ha introdotto nuove regole più rigide: le prenotazioni in opzione saranno possibili solo se il viaggio è previsto almeno due giorni dopo; quelle non saldate scadranno automaticamente a mezzanotte del giorno precedente la partenza; inoltre, non sarà più possibile mantenere opzioni a meno di 48 ore dal viaggio.

Le misure, valide anche per l’agenzia Eoltravel di Lipari, riguardano esclusivamente i mezzi commerciali. Per le autovetture private resta invece l’obbligo di saldare subito il biglietto, con la possibilità di prenotazioni in opzione eliminata già da tempo.

La decisione è stata accolta positivamente da residenti e turisti, che da anni chiedevano regole più eque. L’auspicio è che il nuovo sistema consenta una distribuzione più trasparente dei posti e riduca le disparità negli imbarchi verso le isole minori.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.