Ginostra: torna energia elettrica, ma solo al centro del borgo
STROMBOLI, Settembre13 ANSA - Dopo oltre 15 ore è stata ripristinata l'erogazione di energia elettrica nel nucleo abitativo centrale del piccolo borgo di Ginostra, sull'isola di Stromboli, dove sono presenti piccole, attività turistico - commerciali. Per le aree maggiormente decentrate si dovrà attendere domani quando dovrebbero arrivare, condizioni meteo permettendo, in elicottero i tecnici Enel. Il ripristino nel centro di Ginostra è stato reso possibile grazie all'intervento di un residente nel piccolo borgo, custode della centrale, che è stato guidato da remoto dai tecnici Enel.
Guasto a centrale Enel, borgo Ginostra senza luce da 12 ore
Attesa per invio tecnici in elicottero, anche cellulari out
LIPARI, Settembre 13 ANSA - Il piccolo borgo di Ginostra, nell'isola di Stromboli, da circa 12 ore è senza energia elettrica per un guasto alla centrale Enel. Abitanti e turisti, che sono isolati da ieri, a causa delle avverse condizioni meteomarine, attendono con ansia l'arrivo dei tecnici dell' Enel che potrebbe avvenire solo a mezzo elicottero ma, al momento, non si ha alcuna certezza se e quando arriveranno.
"Trovarsi isolati e senza energia elettrica, sotto un vulcano attivo - affermano i ginostresi- non è molto piacevole, anche perché presto resteremo pure senza comunicazioni: le batterie dei telefonini sono quasi scariche."
Trasporti marittimi, Federalberghi chiede confronto
LIPARI, Settembre 13 ANSA - Federalberghi Isole di Sicilia ha inviato una nuova nota al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini e all'Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò, coinvolgendo anche il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l'assessore al Turismo Elvira Amata, l' Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), l' Autorità Portuale dello Stretto, i sindaci delle isole minori e le compagnie di navigazione, per rinnovare la richiesta di convocazione urgente di un tavolo di confronto sulle gravi problematiche legate ai collegamenti marittimi con le Eolie.
A seguito delle numerose segnalazioni riguardanti i continui ritardi e cancellazioni, di servizi a mezzo navi, registrati durante la stagione turistica, Federalberghi aveva già avviato uno scambio di comunicazioni con Caronte & Tourist Isole Minori, ma senza ottenere soluzioni definitive.
Con l'arrivo delle prime giornate di maltempo, la situazione si è ulteriormente complicata, generando malumori tra gli operatori turistici e i residenti delle isole. In particolare, viene chiesto a gran voce di predisporre “piani di emergenza”, da attivare in condizioni meteo avverse, per garantire almeno le corse del mattino e della sera, sia in entrata che in uscita dalle isole.
Il recente caso di centinaia di turisti e abitanti costretti a lasciare le Eolie anticipatamente, a causa di un'informazione tardiva su una nave in partenza l’indomani, ha messo in evidenza l’ urgenza di migliorare la gestione dei collegamenti.
Tra le questioni più urgenti da affrontar, Federalberghi evidenzia l’insostenibilità degli aumenti tariffari sulle tratte ministeriali, che stanno gravando sulle comunità locali e disincentivando i turisti.
Dopo incendio pietre e fango in stradelle Stromboli
Eolie isolate, tranne Lipari
LIPARI, Settembre 13 ANSA - Stromboli continua a pagare a caro prezzo la devastazione della sua montagna a seguito dell'incendio, nel maggio del 2022, sul set della fiction sulla Protezione civile. La pioggia, caduta oggi, seppur non abbondantemente, ha trasportato sulle caratteristiche stradelle, e nelle pertinenze delle abitazioni, pietre e fango. Cittadini e ditte incaricate dal Comune sono all'opera per ripristinare un minimo di agibilità.
Intanto l'arcipelago, a causa del forte vento (con punte di 40 km/h), è, ad eccezione di Lipari, isolato. La maggiore isola delle Eolie stamane è stata raggiunta dall'unico mezzo in navigazione, il traghetto Nerea, che l'ha collegata, in una corsa andata e ritorno, con Milazzo, consentendo il rifornimento delle attività commerciali.