Cerca nel blog

mercoledì 30 luglio 2025

Lotta agli incendi a Vulcano. Intesa con Vigili e Forestali. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 30 luglio 2025

Torneo calcetto categoria pulcini "Estate 2025" al Freeland

 


Classifica aggiornata dopo la partita di ieri 

A. Birra   ………..      6

FC Satania  …….    4

R. Caserta …….      3

BAR 17 ……..            2

Fiorenzia ……..       1



Pubblicato il volume "Sciabbachjeddu" terzo volume del dottor Ezio Roncaglia (di nicolò edizioni)

In basso un breve passaggio della presentazione del volume da parte di Piero Roux



 

Fotografati e identificati 80 capodogli nelle Eolie. L'Ansa di Salvatore Sarpi

LIPARI, 30 luglio 30 ANSA - Il mare delle Eolie si conferma rotta di transito per i capodogli. Un importante “censimento” di questi grandi cetacei, grazie al progetto Capo d'Eolo, è stato realizzato dall’associazione Filicudi Wildlife Conservation che sottolinea di aver foto-identificato 80 di questi animali, grazie alle caratteristiche univoche della loro coda, durante il profilo di immersione.

La foto-identificazione è stata effettuata su aggregazioni di maschi adulti, gruppi di giovani maschi, unità sociali di femmine con i loro piccoli e anche cluster durante il periodo riproduttivo. Tra loro, un numero limitato era stato già “censito” nel tempo. L’iniziativa ha permesso di appurare come vi sia un trend in aumento della presenza, in quest'area, negli ultimi 10 anni.

“I risultati dei nostri studi con tecniche di foto-identificazione e bioacustica – sottolinea la biologa Monica Blasi, fondatrice e direttrice dell’associazione filicudara - hanno colmato un'importante gap informativo sulla presenza, ecologia e comportamento di questa specie nell'area sud tirrenica”. (ANSA)

Presentato in anteprima al Centro Studi Eoliano il documentario "La Cava Bianca" sull'industria della pomice a Lipari.

 

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

COMUNICATO STAMPA

 

Si è tenuta, presso il Centro Studi Eoliano, nell'ambito della rassegna UN MARE DI CINEMA, la proiezione in prima assoluta del film documentario LA CAVA BIANCA di Marco Mensa e Elisa Mereghetti, con Davide Sapienza.

La proiezione è stata introdotta da Tiziana De Luca e Giuseppe La Greca, i quali, oltre a fare gli onori di casa, hanno parlato della storia della pomice e del valore di questo elemento naturale nella storia delle Eolie, Patrimonio dell’Umanità, e degli eoliani.

La risposta del pubblico è stata entusiasmante: una platea delle grandi occasioni ha voluto partecipare all'evento e assistere al racconto filmico che ricostruisce la vicenda della cava di pomice di Lipari.

Grande era l'aspettativa per la narrazione di un pezzo così importante della storia dell'isola attraverso testimonianze dirette, preziosi materiali di repertorio e suggestioni visive.


Il Presidente del Centro Studi Eoliano Nino Saltalamacchia ha voluto premiare gli autori e l’opera con l’Efesto, che è stato consegnato da Edoardo Musicò, eoliano emigrato in Australia.

Alla fine della proiezione la commozione era palpabile: molti dei presenti hanno un rapporto profondo con la cava di pomice e con la sua storia di fortuna e di lutti, e molti fra loro hanno perso un familiare o un amico a causa della silicosi.

Sicuramente di questa serata rimarrà la percezione del valore della memoria e di quanto sia importante dare voce e visibilità a tutti coloro che hanno fatto la storia dell'isola, auspicando che in futuro si possano trovare soluzioni di sostenibilità e di valorizzazione storica e culturale per il sito della cava.

Buon compleanno a...

...a Lina Raffaele, Imy Sabihi, Annunziata Giardina, Margherita Pavone, Mario Litterio, Giuseppe Ziino, Maria La Mancusa, Andreana Stramandino, Roberta Gallo, Giuliana Galletta, Catia Paino, Gabriele Cappadona, Francesca Casamento, Gianluca Profilio

Slitta al 6 agosto l'intervento di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione ad Alicudi


 

Oggi, 30 luglio: San Pietro Crisologo


S. Pietro Crisologo fu nel secolo v difensore della Chiesa occidentale contro gli Eutichiani. Nacque da agiata famiglia di Imola e fu battezzato dal vescovo S. Cornelio, dal quale fu pure istruito nelle lettere, ed ordinato diacono.

Morto il Vescovo di Ravenna, i fedeli radunati elessero il nuovo Vescovo e pregarono S. Cornelio che li appoggiasse per ottenere da Roma la conferma della elezione. Cornelio accettò di buon grado, e condusse seco anche il diacono Pietro. Giunto a Roma, Sisto III, illuminato da una visione, anziché approvare la nomina elesse a reggere la chiesa di Ravenna il diacono Pietro.
Né i Ravennati ebbero a rammaricarsene. Appena entrato nella sua diocesi, il novello Vescovo si diede con grande ardore e fermezza a porre rimedio ai gravi abusi che erano penetrati specialmente nelle così dette calende di gennaio, che tenevano il luogo dell'attuale carnevale; e vi riuscì.
Fu grande oratore, per questo fu detto « Crisologo » che vuol dire « Parola d'oro ». Ma fu ancora più grande come scrittore tanto da essere proclamato Dottore della Chiesa. Lasciò moltissimi discorsi ed omelie di cui ben 176 sono pervenuti fino a noi. I più celebri sono quelli contro le calende di gennaio in cui non si stanca di ripetere che « non potrà godere con Cristo in cielo chi vuol godere col diavolo in terra ».
Verso la fine della sua feconda vita, lavorò alla difesa del dogma cattolico contro Eutiche. Questo eretico confondeva in una sola le due distinte nature, umana e divina, esistenti nella persona di Gesù Cristo: essendo per questo stato condannato dal patriarca S. Flaviano, si rivolse ai principali vescovi per lamentarsi e difendersi. Scrisse anche al vescovo Crisologo ma questi gli raccomandò di leggere la lettera che a quel riguardo aveva già scritto il Papa S. Leone "perché," gli diceva, "l'apostolo Pietro che vive nella sede del Pontefice non ricusa di insegnare la verità della fede a quelli che la cercano", indicandogli con questo di sottomettersi all'autorità del Pontefice.
Prese pure parte al Concilio Ecumenico di Calcedonia in cui l'eresia Eutichiana fu condannata e la dottrina della Chiesa chiarita e confermata. Poco tempo dopo questo Concilio il vescovo Crisologo volò agli eterni gaudi.
PRATICA. — È dovere di ognuno istruirsi nella religione.
PREGHIERA. O Signore, che con una divina rivelazione hai designato a reggere la tua Chiesa, il santo vescovo Pietro Crisologo, concedi a noi che possiamo avere intercessore in cielo colui che avemmo dottore in terra.

Buongiorno...così!


 

martedì 29 luglio 2025

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

La festa di San Bartolo avrà una regia unica. L'articolo sulla Gazzetta del sud del 29 luglio 2025


 

Accadde oggi...lo scorso anno


 

Slitta al 5 agosto l'intervento di disinfestazione e deblattizzazione a Vulcano


 

Lipari: La consigliera Dante aderisce a Fratelli d'Italia


COMUNICATO

MESSINA. Cristina Dante, consigliere comunale a Lipari, ha aderito a Fratelli d'Italia. Del suo ingresso nel partito- ratificato dal presidente del Circolo locale Gianluca Giuffrè e dal presidente provinciale Giosuè Giardina- dà notizia il deputato regionale Pino Galluzzo, sottolineando: «Lipari purtroppo vive una crisi amministrativa profonda e non a caso  obiettivo del nostro gruppo politico è dare alle isole un’opportunità  migliore nello stile e nei programmi di sviluppo. Serve anche una riconciliazione sociale: sono infatti troppi i conflitti che l’attuale amministrazione comunale ha causato in questi anni. Certamente Cristina Dante costituirà per FdI un significativo valore aggiunto».

Eletta nella lista “Siamo Eolie” del candidato sindaco Gaetano Orto, la neo esponente di Fratelli d'Italia insieme a Salvo Bucca (dirigente del partito a Lipari) e a Salvatore Ragno (presidente provinciale di Gioventù Nazionale) ha incontrato all'Ars Galluzzo e sottolinea: «Giorgia Meloni rappresenta per le donne che affrontano l’impegno politico un esempio da seguire. Non avevo mai aderito a nessun partito, ma il suo grande carisma mi ha convinto a farlo con FdI. Ringrazio l’onorevole Pino Galluzzo e tutta Fratelli d'Italia per aver accolto le mie idee per Lipari».


COMUNICATO:

Il consigliere comunale di Lipari, Cristina Dante, Ha aderito a Fratelli d’Italia

Giuffrè: “ Fratelli d’Italia cresce e si radica sul territorio”

Fratelli d’Italia alle Isole Eolie rappresenta una solida realtà che cresce di giorno in giorno. Negli ultimi mesi tantissime adesioni, in ultimo quello del consigliere comunale Cristina Dante che per il partito rappresenta un importante valore aggiunto che gli consente anche di essere presente all’interno del civico consesso.

Lipari, oggi più che mai, ha bisogno di un grande e solido gruppo che possa traghettare il paese verso la luce e la speranza superando la grossa e profonda crisi amministrativa che sta vivendo.  Servono fatti concreti e non propaganda degna dei peggiori regimi. 

Diamo il benvenuto a Cristina Dante nella grande famiglia di Fratelli d’Italia e le auguriamo buon lavoro.

Gianluca Giuffrè

Coordinatore Comunale di Lipari

EUTERPE EOLIE FESTIVAL 2025 Riscontro positivo sull’Isola di Lipari. Si prosegue a Salina con “Armonie dell’Isola”.

   

L'Associazione Euterpe è entrata nell’undicesimo anno di attività e, come da mission statutaria, ha provato a differenziare e delocalizzare l’offerta culturale allo scopo di raggiungere una più ampia varietà di pubblico: musica classica da camera, la cosiddetta musica colta, il Jazz, la prosa.

Sull’isola di Lipari il primo concerto della rassegna “Spartiti per le Eolie” si è svolto il 18 luglio nell’ormai abituale e accogliente Basilica di San Cristoforo a Canneto, si sono esibiti, in duo, il clarinettista dell’Opéra Royal di Liegi Biagio Enzo Giuffrida, e il pianista, e presidente dell’associazione Euterpe, Salvatore Gitto.

Sono stati eseguiti:

Di Saint-Saens la Sonata per clarone, o clarino basso, e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 167: struggenti alcuni dei numerosi temi musicali proposti dall’autore.

Di Rota la sonata per clarinetto e pianoforte in re maggiore che ha ricordato agli appassionati le sonorità, il lirismo e la fantasia sognante di Federico Fellini, di cui Rota ha composto quasi tutte le colonne sonore dei suoi film.

Di Piazzolla il “Grande tango”. Si è tornati al clarone e alle accattivanti sonorità argentine del grande maestro, i suoi ritmi, la sua indiscutibile e inconfondibile personalità.

Per finire due “Divertimenti” di facile ascolto e comprensione: la “Carmen fantasie”, un mix delle arie più note della Carmen di Bizet, dello spagnolo Sarasate, e la “Fantasia da concerto su temi del Rigoletto di Verdi composta da Luigi Bassi. Grande affluenza di pubblico, chiesa praticamente piena, entusiastico apprezzamento e ovvio bis, un bellissimo brano di Carmelo Travia.


Il secondo concerto dal titolo “Garden&Razembon blues”, il 20 luglio, si è svolta presso la sala congressi dell’Hotel Gattopardo, gentilmente concesso da Fabiola Famularo. Un esperimento ben riuscito: portare il Jazz e le sue improvvisazioni, i suoi, guizzi, le sue invenzioni, anch’esso musica colta, alla disponibilità di chi si sente pronto per quest’ascolto.

Si sono esibiti Badrya Razem, voce meravigliosa, profonda e acuta secondo necessità, con una straordinaria capacità di modulazione e grande varietà di tecniche, e il pianista Federico Bonifazi, bravissimo a seguire, stimolare, indirizzare e proteggere la cantante, con improvvisazioni degne di grande considerazione. Eccellente.

Sono stati eseguiti gli standard americani che hanno segnato la storia del jazz e tre canzoni italiane (Endrigo, Paoli, Concato) a mio parere veramente emozionanti. Personalmente mi sono commosso. Non erano più canzoni: sono diventate aria, cuore, sentimento, splendore.

Grande apprezzamento e grande successo. Tutti gli intervenuti veramente soddisfatti e anche contenti. Proprio così: contenti.

La terza serata, il 26 luglio si è svolta nel giardino del Centro Studi Eoliano, usufruendo della loro squisita disponibilità.  Una serata di prosa nella quale un bravo Enrico Ianniello ha letto o, meglio, recitato con consumata arte più di una quarantina di pagine del suo romanzo “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflottin”, romanzo, favola, saggio d’ambiente e di costume di tempi andati, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2015.

Nell’introduzione alla lettura, Jacques Michaut Paternò, ha ricordato le difficoltà per riuscire a far approdare a Lipari questo performer del “one man show” in programma: l’incontro a Parigi, gli appuntamenti mancati, l’incontro a Napoli e, finalmente, la realizzazione della serata.

Riscontri più che positivi per la stagione culturale di Euterpe sull’isola di Lipari. Il 30 e 31 luglio il Euterpe Eolie Festival proseguirà a Salina con la VI edizione di Armonie dell’Isola, la rassegna di musica classica promossa insieme al Comune di Santa Marina Salina come ormai da tradizione nell’incantevole cornice del sagrato della chiesa di San Bartolomeo nel piccolo borgo di Lingua.

 I suoni delle onde del mare accompagneranno due formazioni strumentali tanto diverse quanto affascinanti: l’arpa con il flauto (duo Aurora Nicoletti – Emanuele di Giacomo) e il saxofono con la fisarmonica (duo Marina Notaro – Giuseppe Bozzo). Attraverso questa originale fusione timbrica, gli artisti proporranno un repertorio ricco e variegato, dalle pagine raffinate di Donizetti e Fauré all’eleganza ritmica di Bartòk e Piazzolla. I concerti avranno inizio alle ore 19.30.

 

Antonio Amico

Buon compleanno a...

... Rosario Gitto, Carlo Merlino, Vito Torre, Giusi Lorizio, Benedetto Marcello Tedros, Tindaro Fichera, Mario Bonarrigo, Bartolomea Cafarella, Frank Bartolo Maria Malfitano, Walter Taranto, Letizia Famularo, Waarnakulasuriya Awanthi, Shamini Fernando, Anna Tartaro, Maria Beatrice Bonica







VENTO FORTE: INVITO ALLA PRUDENZA PER BAGNANTI E DIPORTISTI

 

La Capitaneria di Porto di Milazzo invita bagnanti e diportisti a prestare la massima attenzione in questi giorni caratterizzati da condizioni meteo-marine avverse, in particolare a causa di venti provenienti da ponente che stanno interessando il litorale.

Il vento forte può intensificare il moto ondoso e generare una significativa risacca lungo la costa, fenomeno che può rendere insidiosa la balneazione, soprattutto per chi non ha particolare esperienza nel nuoto o si trova in tratti di mare non sorvegliati. Si raccomanda pertanto di adottare la massima cautela ed evitare di entrare in acqua quando le condizioni risultano sfavorevoli, privilegiando una fruizione del mare in sicurezza dalla spiaggia.

Anche i diportisti sono invitati a verificare sempre le previsioni meteo prima di prendere il mare ed a mantenere un costante ascolto dei bollettini nautici, adottando tutte le precauzioni necessarie per la propria sicurezza e quella degli altri.

La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera assicura costantemente il proprio impegno nelle attività di vigilanza e nella salvaguardia della vita umana in mare. In caso di emergenza o necessità, si ricorda che è sempre attivo, 24 ore su 24, il numero blu 1530, gratuito su tutto il territorio nazionale.

Oggi, 29 luglio: Santa Marta di Betania

 Era sorella di Lazzaro e di Maria. Era questa una famiglia molto distinta e caritatevole che Gesù molto amava e sovente onorava con la sua presenza.

A Marta era affidata la cura delle faccende domestiche. Ella mostrava ogni impegno per servire bene Gesù, e S. Luca narra che una volta, vedendo che la sorella Maria non l'aiutava nelle sue faccende, si lamentò dolcemente col Maestro Divino dicendo:
« Signore, non t'importa che la mia sorella mi lasci sola a servire? ». Ma Gesù, pur non biasimando la sua sollecitudine, le disse: « Marta, Marta, tu ti affanni e t'inquieti di troppe cose. Una sola cosa è necessaria ».

Cristo nella casa di Marta e Maria
autore Alessandro Allori anno 1605 titolo Cristo nella casa di Marta e Maria

Alla morte del fratello Lazzaro le due sorelle rimasero molto contristate e non c'era chi potesse consolarle nel loro dolore. Fosse almeno stato presente Gesù! Egli, avvisato, non era ancora ritornato. Ma quattro giorni dopo, ecco arrivare il Maestro. « Marta, narra l'evangelista S. Giovanni, appena seppe della venuta di Gesù, gli andò incontro, mentre Maria se ne stava in casa a piangere. Disse a Gesù: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto. Ma anche ora so che tutto quello che domanderai a Dio, te lo concederà. Gesù le disse: Tuo fratello risorgerà. Rispose Marta: Lo so che risorgerà nella risurrezione dell'ultimo giorno. E Gesù: Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se morto vivrà e chi vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo? Ella rispose: Si, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il figliuolo di Dio vivo, che sei venuto in questo mondo ».

Gesù, per rinfrancare la fede di Marta e di Maria e per mostrare ai Giudei ch'egli era veramente padrone della vita e della morte, giunto al sepolcro, disse ai circostanti: « Togliete la pietra ». E a Marta che gli osservava: « Signore, già puzza, perchè da quattro giorni è lì ». Gesù rispose: « Non ti ho detto che se credi. vedrai la gloria di Dio? ». Gesù richiamò in vita Lazzaro, e « molti Giudei, conchiude l'Evangelista, venuti da Maria e da Marta, avendo visto quanto aveva fatto Gesù, credettero in Lui ». Non si può certo descrivere la gioia delle due sorelle nel riavere vivo il loro amato fratello che tanto avevano pianto. Esse per tutta la vita serbarono al Redentore la più viva gratitudine.

Molto probabilmente Marta fu presente al Calvario con sua sorella Maria, e con lei vide il Salvatore risorto. Dopo l'Ascensione di Gesù al cielo, Marta, con la sorella Maria ed il fratello Lazzaro, fu dai Giudei gettata in mare, perchè venisse sommersa dalle onde; ma la nave miracolosamente protetta e guidata giunse incolume nel golfo di Marsiglia. In questa città S. Marta fondò una comunità di vergini che governò santamente, finchè ricca di meriti, il 29 luglio dell'84, passò al gaudio sempiterno. Le sue reliquie si venerano a Tarascona, sul Rodano.

Marta fu anche nota per aver sconfitto un drago, la Tarasca, che aveva terrorizzato gli abitanti di Tarascona. Metà bestia e metà pesce, il mostro era intento a divorare un uomo, quando fu annientato da Marta, armata di aspersorio e acquasantiera.

PRATICA. Il rimprovero del Maestro fatto a Marta ci porti ad attendere con maggior cura alle cose spirituali.

PREGHIERA. Esaudiscici, Dio nostro Salvatore, affinchè, come ci rallegriamo della festa della tua beata vergine Marta, così veniamo ammaestrati nella vera devozione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di santa Marta, che a Betania vicino a Gerusalemme accolse nella sua casa il Signore Gesù e, alla morte del fratello, professò: «Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».

ICONOGRAFIA


Nell’ iconografia tradizionale Santa Marta è ritratta quasi sempre in veste monacale con il famoso drago Tarasca ai suoi piedi, il secchiello e l'aspersorio nelle mani. Secondo la leggenda, la Santa ammansì la Tarasca mostrandole la Croce e irrorandola, mediante l'aspersorio, con l'acqua benedetta contenuta nel secchiello; il drago ammansito, seguì poi docilmente S. Marta che, tenendolo legato alla propria cintura, lo condusse in città dove gli abitanti lo fecero a pezzi.

 Santa Marta
titolo Santa Marta
autore Carlo Mercurio anno secolo XVII


Santa Marta
titolo Santa Marta
autore Ambito lombardo anno Secolo XVII

Buongiorno...così!


 

lunedì 28 luglio 2025

Nuova rete ospedaliera, da Conferenza permanente per la sanità parere favorevole. Faraoni: «Maggiore integrazione con il territorio»

La Conferenza permanente per la programmazione sanitaria ha espresso, a maggioranza, parere favorevole sulla proposta di riorganizzazione della rete ospedaliera. L’organismo si è riunito, questa mattina, nella sede dell’assessorato della Salute a Palermo. A fronte delle osservazioni avanzate dall’Anci sulla necessità di una maggiore integrazione con il territorio, l’assessore Daniela Faraoni ha assicurato che proprio le strutture intermedie avranno un ruolo di primo piano.

«Nel corso dell’articolato incontro di oggi – dice Faraoni – ho ribadito che, come governo Schifani, porteremo ancora avanti quel percorso, già avviato, che si fonda su un sempre più stretto collegamento tra la rete ospedaliera e il territorio. Strutture come le case di comunità possono infatti facilitare, nel perimetro delle funzioni per le quali sono state pensate, l’accesso alle cure e, allo stesso tempo, ottimizzare le attività dei pronto soccorso evitando il ricorso a questi presidi quando è possibile soddisfare i bisogni a livello territoriale».

Al termine dell’incontro, l’assessore, che per legge presiede la Conferenza, ha espresso la volontà di valorizzare ancora di più il ruolo dell’organismo collegiale nell’ambito della programmazione sanitaria.

Slitta al 1° agosto l'apertura della sezione museale a Panarea


 

Controlli alle Isole, denunce e sequestri. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 luglio 2025


 

Frana in spiaggia a Ginostra. A causarla le capre selvatiche. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 luglio 2025


 

Lipari: Svelata la targa apposta in vico Dogana in memoria della fuga di Lussu, Rosselli e Nitti dal confino liparese

 Svelata ieri in vico Dogana, a Lipari, una targa in memoria della storica fuga, il 27 luglio 1929, dal confino isolano di Emilio Lussu, Carlo Rosselli, Fausto Nitti, i tre antifascisti, inviati al confino, nella maggiore isola delle Eolie dal governo fascista. 

La targa, svelata dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, è stata installata in un luogo significativo: attraverso vico Dogana che, a quell’epoca, consentiva di raggiungere il mare, dietro la chiesa di San Giuseppe, avvenne, infatti, la fuga. Il vicolo, tra l’altro, già ospita una delle 50 mattonelle del “Percorso del confino”, attraverso le quali, inquadrando, con uno smartphone, il codice QR stampigliato, si ha la possibilità di ricevere informazioni specifiche relative a quanto è successo in quel particolare luogo attraverso i racconti dei confinati politici di cui saranno anche presentate in modo interattivo e ipertestuale biografia e ricordi. 

Alla cerimonia hanno preso parte, giungendo dalla Sardegna, Claudio Cugusi, fondatore del Centro studi “Emilio Lussu” e Aldo Berlinguer (Università di Cagliari).

Terzo anniversario scomparsa Giovanni Profilio. Giovedì prossimo Messa in suffragio a Canneto


I biglietti vincenti del sorteggio per San Cristoforo 2025


 

Buon compleanno a...

...Turya Touria El Mselek, Floriana Giuffrè, Angelo Sidoti, Carmelo Di Luca, Stéphane Michaut Paternò, Stella Pamelaa Faranda, Antonino Branca, Giacomo Fiordaliso, Marta Falanga, Fabrizio Biviano, Nicolas Alessandro

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

Uno "scrigno" archeologico anche a Panarea. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud di ieri, 27 luglio 2025


 

Riceviamo dalla famiglia di Giovanni Profilio e pubblichiamo

 Unitamente alla mia famiglia, in particolare ai miei genitori, desidero ringraziare tutte le persone che in queste ore ci hanno contattato esprimendo la loro solidarietà a seguito dell'intervista rilasciata dal Sindaco di Lipari, dott. Riccardo Gullo, al giornalista Andrea Barrica di EolianaMente.

Il Sindaco dal minuto 6.10 dell'intervista ha proferito le seguenti parole "... avessi detto si cambia subito forse quel ragazzo che è morto nel tunnel si sarebbe salvato perché quel ragazzo era chiaro che era vittima dell’alcol e di altro”.

Egregio sig. Sindaco, Lei non ha avuto nessuna sensibilità per la memoria di mio fratello Giovanni Profilio, né tanto meno per il dolore della nostra famiglia e in particolare per mia madre che da quel giorno non vive più, lasciando intendere che Giovanni era sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Ciò in concomitanza con la ricorrenza del terzo anniversario dalla morte.

Lei non conosceva Giovanni.

Giovanni era un bravo ragazzo, un grande lavoratore, un figlio di famiglia e Lei non aveva alcun diritto di ledere la sua memoria. 

È pendente un processo dinnanzi il Tribunale di Barcellona in cui verranno accertati i fatti e le responsabilità, anche in relazione alle condizioni in cui versava - e versa tutt'oggi - il manto stradale, come accertato dalle perizie tecniche agli atti del processo.

Mi permetta sig. Sindaco di consigliarLe di occuparsi della sicurezza delle strade di Lipari, piene di buche e prive di segnaletica a terra, che ogni giorno mettono a rischio l'incolumità di tutti noi. Questa sì che è una situazione chiara, come dice Lei, sotto gli occhi di tutti.

Non si permetta più a tirare in ballo la persona del nostro caro Giovanni.

Giovanni era un ragazzo di Lipari con tanti sogni: figlio, fratello e zio modello e la sua memoria merita rispetto. Il nostro dolore merita rispetto.

Tindara Profilio

Nominati i commissari ad acta a Leni e Lipari per l'approvazione del rendiconto 2024

 L'assessorato regionale alle Autonomie locali ha provveduto a nominare i commissari ad acta a Leni e Lipari per l'approvazione del rendiconto 2024.  A Leni è stato nominato Mastrolembo Ventura Domenico, a Lipari, Leonelli Daniela 

Oggi, 28 luglio: Santi Nazario e Celso

 S. Nazario ebbe la fortuna di avere una piissima madre per nome Perpetua la quale era stata ammaestrata nella fede da S. Pietro, o almeno da alcuni dei suoi primi discepoli. Benchè suo marito, che occupava un posto distinto nell'impero, fosse pagano, ella tuttavia si studiò di ispirare al giovanetto Nazario, suo figlio, un ardente desiderio di consacrarsi a Gesù Cristo. Le sue lezioni ebbero un successo che superò le sue speranze. Nazario divenne un perfetto modello di tutte le virtù cristiane. Ardente di zelo per la salute delle anime, abbandonò Roma, sua patria, si recò a predicare la fede in molti luoghi con un fervore e con una generosità degna di un discepolo degli apostoli. Giunto a Milano i pagani lo arrestarono con un giovane di nome Celso, che lo accompagnava per assisterlo nei suoi viaggi e l'uno e l'altro furono condannati a perdere la testa sotto la mannaia. Soffrirono il martirio verso l'anno 68, poco dopo che Nerone aveva scatenata la prima persecuzione sanguinosa contro la Chiesa.


Il ricordo dei due martiri si perse fino al ritrovamento dei corpi da parte di sant'Ambrogio che nel 395 grazie ad un'ispirazione decise la riesumazione di due corpi sepolti negli orti fuori città. Uno dei corpi, decapitato ma incorrotto, fu ritenuto quello di Nazario e fu trasportato davanti a Porta Romana, dove venne eretta una basilica in suo onore. Nel luogo del ritrovamento delle ossa del secondo, ritenute quello di Celso, sorse un'altra basilica.

PREGHIERA La santità di Naziario e Celso già da te coronati, o Signore, ci difenda ed implori soccorso per la nostra debolezza.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, santi Nazario e Celso, martiri, i cui corpi furono rinvenuti da sant’Ambrogio.

Buongiorno...così


 

domenica 27 luglio 2025

"Linea Verde Estate", fari accesi sulle bellezze di Lipari e Salina. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 luglio 2025


 

Lipari, il piromane ha agito nel buio. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 luglio 2025



 

Accerchiati da una cinquantina di capre a Ginostra. La disavventura raccontata da 2 giovani turisti romani: "Che peccato in un borgo così ospitale"

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

La Ludica Lipari plaude a due giovani del suo vivaio, lanciati verso nuovi traguardi


COMUNICATO

Oggi è festa in casa Ludica Lipari!

Con immensa gioia apprendiamo che Vincenzo Niutta, ex calciatore della Ludica Lipari, ha firmato con l’Associazione Regina Calcio 1914.

Una notizia che ci riempie d’orgoglio e che rappresenta il frutto di un percorso di crescita costante, fatto di impegno, passione e tanti sacrifici.

Vincenzo ha indossato i colori bianco-azzurri fin da piccolissimo, muovendo i primi passi proprio con noi. Dopo l’esperienza alla Ludica, è approdato al Fair Play Messina, dove ha ottenuto importanti successi: la vittoria dei campionati regionali Under 15 e Under 17, e la partecipazione al campionato Under 17 Élite. Lo scorso anno ha vestito anche la fascia da Capitano della formazione Juniores regionale Under 19, nonostante fosse sotto età: un segno della sua determinazione e delle sue qualità umane e sportive.

A Vincenzo, a papà Giancarlo e a mamma Cristiana, vanno i complimenti di tutta la famiglia della Ludica Lipari e i più sinceri auguri per un futuro ricco di soddisfazioni, dentro e fuori dal campo.

Ma non finisce qui!

Un’altra bellissima notizia ci arriva in questi giorni: il giovane Giorgio Foti ha firmato con il Città di Villafranca. Anche Giorgio è cresciuto con la Ludica Lipari fin dalla più tenera età, per poi proseguire il suo cammino sportivo nel 2020 con il Lipari I.C., fino alla stagione 2024/2025.

A lui e alla famiglia Foti giungano i nostri più calorosi complimenti e gli auguri più sentiti per questa nuova avventura.

Un pensiero speciale va anche a tutti quei ragazzi che hanno indossato la nostra maglia e che, pur non proseguendo nella carriera sportiva, hanno raggiunto traguardi importanti nella vita, come uomini e professionisti.
Il vostro esempio è una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di sportivi eoliani, e per tutti i giovani che oggi scelgono di vestire i colori della Ludica Lipari.

Ricordiamoci sempre che nei nostri cuori scorre il sangue rossoblù del glorioso Centro Sportivo Lipari.

"A coloro che, attraverso i propri sogni e il proprio ingegno, scrutarono e studiarono il cielo, affinché altri potessero spiccare il volo."

Il presidente e tutto lo Staff della A.S.D. Ludica Lipari

 

Capre selvatiche causano frana sulla spiaggia a Ginostra. L'Ansa di Salvatore Sarpi

Lipari, 27 luglio 2025 (Ansa) A Ginostra, la piccola frazione dell’isola di Stromboli, una frana, causata dal passaggio di un gruppo di capre selvatiche, si è abbattuta sulla spiaggia che sorge ad una cinquantina di metri dallo storico scalo Pertuso. Nel momento in cui si è verificata la frana non c’erano bagnanti: una fortuna, considerando che il sito è molto frequentato. Si tratta dell’ennesimo capitolo di una convivenza, sempre più difficile, tra i circa 40 abitanti, turisti e le diverse centinaia di capre che, giornalmente e a tutte le ore, scendono dal versante ginostrese dello Stromboli alla ricerca di cibo, avventurandosi non solo lungo le stradine, che ricoprono di escrementi, ma anche sulla pista eliportuale, nel cimitero, nei giardini, negli orti e sin dentro le pertinenze delle abitazioni. (ANSA)

EOLIE: CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI. DUE DENUNCE, OTTO TITOLARI DI ATTIVITÀ COMMERCIALI SANZIONATI, SEQUESTRI E SEGNALAZIONI PER DROGA

 

Nello scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Milazzo, hanno predisposto straordinari servizi di controllo su tutto il territorio dell’arcipelago eoliano, supportati dalla Motovedetta “Stefanizzi”. 

Sono stati pertanto predisposti pattugliamenti e posti di controllo, attuati anche nelle ore notturne, volti alla prevenzione e contrasto dei reati, con riferimento all’uso e allo spaccio di stupefacenti, alle violazioni al Codice della Strada e alle condotte illecite che possono pregiudicare la sicurezza dei cittadini.

Durante le verifiche, i militari dell’Arma hanno controllato più di 200 persone e 178 veicoli, con la contestazione di diverse violazioni al Codice della Strada, anche per infrazioni che mettono in pericolo l’incolumità di automobilisti e pedoniInoltre a carico di quattro individui, i Carabinieri di Vulcano hanno proceduto per ubriachezza molesta, in quanto trovati ubriachi ad infastidire turisti e passanti sulla pubblica via. 

A seguito delle violazioni accertate i Carabinieri hanno sequestrato amministrativamente 2 veicoli e sottoposto a fermo amministrativo altri quattro mezzi, decurtando 70 punti dalle patenti di guida dei contravventori ed elevando sanzioni per oltre 12.000 euro.

Nell’ambito dell’attività antidroga, i Carabinieri hanno segnalato due persone alla Prefettura di Messina quali assuntrici di sostanze stupefacentipoiché trovate in possesso di modiche quantità di cocaina e hashish detenute per uso personale.

Nel corso dei controlli effettuati alle attività commerciali, i Carabinieri della Stazione di Santa Marina di Salina hanno denunciato due persone per utilizzo di impianto di videosorveglianza non autorizzato per mancanza di scia relativa alla somministrazione, implementazione e ampliamento dell’attività commerciale. Inoltre i militari delle Stazioni di Lipari, Vulcano e Stromboli hanno sanzionato a vario titolo 8 persone per violazioni relative alle prescrizioni per le emissioni sonore nei locali pubblici, degli orari di intrattenimento musicale e somministrazione di alcolici.

I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.

Euterpe EolieFestival2025 - Armonie dell'isola il 30 e 31 luglio ore 19.30 a Lingua (Salina)

Nell'incantevole scenario del sagrato della Chiesa di San Bartolomeo nel piccolo borgo di Lingua, i suoni delle onde del mare accompagneranno due formazioni strumentali tanto diverse quanto affascinanti: l'arpa con il flauto e il saxofono con la fisarmonica. Attraverso questa originale fusione timbrica, gli artisti proporranno un repertorio ricco e variegato, dalle pagine raffinate di Donizetti e Fauré all'eleganza ritmica di Bartók e Piazzolla.

Per incremento del personale in hotel sito in Lipari si ricerca n.1 cameriera ai piani. 

I candidati interessati possono contattare il numero 331 3898494.

Linea verde Estate 2025 (Rai uno) : L'oro delle Eolie

Per visualizzare la trasmissione cliccare sulla foto
 

Ginostra...le capre...e la devastazione del territorio (video)

 


Cliccando sulla foto potrete vedere due video, eloquenti, realizzati da un residente e postati da Gianluca Giuffrè

LA PAROLA - Commento al Vangelo di domenica 27 luglio 2025

Buon compleanno a...

...Andrea Patti, Walter La Mancusa, Franco Cavallaro, Roberta Vorzitelli, Giuseppina Lauricella, Ida Coluccio




Disinfestazione e deblattizzazione ad Alicudi il 29 luglio


 

Il Centro studi ricorda Emilio Lussu, targa in sua memoria in vico Dogana

Stasera, alle 18 e 30, in Via Dogana (dietro la chiesa di San Giuseppe-Via Maddalena) il sindaco di Lipari Riccardo Gullo e gli amici del Centro Studi Lussu (provenienti dalla Sardegna) sveleranno la targa in memoria della storica fuga di Lussu, Nitti e Rosselli. Un omaggio accorato ai padri costituenti della nostra Costituzione. Subito dopo ci sarà un incontro al Centro Studi Eoliano in via Maurolico (vedi locandina in basso)


 

Typography ricerca un Grafico creativo