Cerca nel blog
giovedì 24 luglio 2025
mercoledì 23 luglio 2025
Il 31 luglio a Lipari convegno di presentazione di INN.Rete "Poli per l'innovazione delle comunità rurali"
Si terrà il 31 luglio, a partire dalle ore 9 e 30, il convegno di presentazione delle azioni nell’ambito del Progetto P.S.R. Sicilia 2014/2020 Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale L.E.A.D.E.R.” Sottomisura 19.3 ”INN.rete – Poli per l’innovazione delle comunità rurali”.
Il convegno si terrà nella SALA PADIGLIONE del Museo Archeologico di Lipari
Il Consiglio dei Ministri conferma la sezione del Tribunale a Lipari. La soddisfazione di Galluzzo (FdI) e Orto (SiAmo Eolie)
Lo afferma Pino Galluzzo, deputato regionale di Fratelli d'Italia, aggiungendo: «Si tratta del raggiungimento di un importante obiettivo per il quale mi sono personalmente battuto insieme alla senatrice Ella Bucalo, agli avvocati Ciccio Rizzo e Gaetano Orto e agli amici di partito Gianluca Giuffrè, Annarita Gugliotta e Salvo Bucca dopo che nei mesi scorsi ne era stata invece paventata la soppressione in base a un decreto del 2013. Così come annunciato dal sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro- che ringrazio per il suo fondamentale e concreto intervento- il provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri comprende anche le risorse economiche per i magistrati e gli amministrativi».
Dice Gaetano Orto (SiAmo Eolie): "Abbiamo raggiunto insieme un grande risultato, il tribunale è salvo. Grazie al Governo Meloni e al ministro Nordio per aver accolto i nostri appelli".
Buon compleanno a...
Area di parcheggio ad Unci (Canneto): L'ordinanza
ORDINANZA N. 29 del 22-07-2025
Oggetto: Ordinanza contingibile e urgente per la realizzazione di area di sosta in località Unci, nella frazione di Canneto.
L'anno duemilaventicinque addì ventidue del mese di luglio,
Il SINDACO
PREMESSO che la frazione di Canneto durante il periodo estivo è meta di numerosissimi bagnanti che con le proprie autovetture raggiungono la località balneare con le difficoltà connesse alla circolazione e alla sosta in considerazione del fatto che per motivi legati alla pubblica sicurezza, la viabilità nella Via Marina Garibaldi è strutturata a doppio senso di circolazione con divieto di sosta lato mare;
VISTA la Deliberazione della Giunta Comunale N.91 del 18/07/2025, avente ad oggetto:
Approvazione schema di comodato d’uso gratuito di area parcheggio sita in Canneto nell’isola di Lipari e autorizzazione alla firma al responsabile di E.Q. –Comandante il Corpo Polizia Municipale;
PRESO ATTO che con scrittura privata (comodato d’uso a titolo gratuito di terreno da adibire a parcheggio) l’Amministrazione Comunale in data 22/07/2025, è entrata nella disponibilità di un’area individuata al foglio 69 particella 582 sub 4 Sez. Lipari, nella quale si rende necessario dover istituire un’area di sosta temporanea, dalle ore 08:00 alle ore 20:00 per sole autovetture;
PRESO ATTO che l’area in trattazione è stata oggetto di sopralluogo da parte di personale il Corpo di Polizia Municipale relativamente alla fattibilità dell’intervento, dal quale è emerso che con la realizzazione di un’area di parcheggio temporaneo si consente una maggiore fruibilità della frazione;
RICHIAMATE le disposizioni normative di legge e nello specifico il dettato normativo ex artt. 50 e 54 del D.L.vo n.267/2000;
VISTO l'art.72 dell'Ordinamento Amministrativo EE.LL. vigente nella Regione Siciliana;
VISTO l'art. 7 commi 1 e 2, del vigente Codice della Strada di cui al D.L.vo n.285/92 e successive modifiche ed integrazioni;
O R D I N A
in via contingibile e urgente e per motivi di sicurezza pubblica, nella frazione di Canneto per il periodo 24 Luglio - 22 Agosto 2025, l’adozione dei seguenti provvedimenti:
istituzione di un’area di parcheggio in località Unci della frazione di Canneto (foglio 69 particella 582 sub 4) riservata alla sosta per sole autovetture;
la sosta avverrà, all’interno dell’area, dalle ore 08:00 alle ore 20:00;
Per le violazioni alle disposizioni di cui sopra saranno applicate le sanzioni amministrative previste dagli artt. 7 e 157 del vigente Codice della Strada.
INCARICA
Il personale operaio distaccato al Corpo Polizia Municipale, all’apposizione di idonea segnaletica e dei relativi elementi di arredo.
Il personale del Corpo di Polizia Municipale e le altre forze di Polizia per l'osservanza del presente provvedimento secondo i compiti e le funzioni ad essi attribuiti ex art. 12 del D.L.vo n.285/92 (Codice della Strada).
L’Amministrazione Comunale, trattandosi di area di parcheggio gratuita, con conseguente assenza di custodia, raccomanda ai fruitori dell’area di accedervi a passo d’uomo, avendo cura di non arrecare danni o potenziali danni a persone o cose, verificando altresì che il proprio veicolo sia in buone condizioni relativamente a perdite di olio e/o carburante che potrebbero essere causa di innesco di incendi
AVVISA
Contro la presente ordinanza può essere proposto:
ricorso entro 60 giorni dalla pubblicazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell'articolo 37 comma 3 del Codice della Strada, approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, numero 285 e successive modifiche e integrazioni, da presentarsi con le formalità prescritte dall'articolo 74 del Regolamento di Esecuzione al Codice della Strada, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 16 Dicembre 1992 numero 495 e successive modifiche e integrazioni;
ricorso entro 60 giorni dalla pubblicazione al Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia ai sensi della Legge 1034 del 1971;
ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla pubblicazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 1199 del 1971.
Il sindaco
Riccardo Gullo
PRECISAZIONE
Ieri, erroneamente, per un errore di battitura, abbiamo scritto che la sezione museale di Filicudi è stata aperta nel 2022. La stessa, invece, è stata aperta nel 2002, quando direttore del Museo "Bernabò Brea" di Lipari era il dottor Riccardo Gullo, attuale sindaco di Lipari
Oggi, 23 luglio: Santa Brigida di Svezia
A sedici anni il padre la sposò a Ulfone, principe di Nericia. Brigida, vedendosi così giovane e impreparata a tale passo, pregò ed ottenne dal padre un anno di dilazione prima di coabitare col marito. Così i due sposi, per vicendevole consenso, passarono nella continenza il primo anno di matrimonio. La nostra Santa impiegò questo tempo nel chiedere a Dio con fervorose preghiere, con lagrime e digiuni, che si degnasse di non lasciarla deviare dai suoi precetti, di benedire il suo matrimonio, e di santificare in quel nuovo stato lei, il marito ed i figliuoli che loro avrebbe concesso.
I due sposi santificarono inoltre il vincolo matrimoniale coll'ascriversi al Terz'Ordine di S. Francesco. Ebbero quattro figli e quattro figlie: dei maschi, due morirono bambini e due diedero la vita nelle crociate per la liberazione della Terra Santa. Delle figlie, due abbracciarono lo stato matrimoniale, e due si fecero religiose, anzi Caterina è stata dalla Chiesa canonizzata.
Tutte le premure di Brigida furono rivolte ad allevare i figliuoli nel timore di Dio; dopo la nascita degli otto figli, indusse il marito a rinunciare all'onorevole carica di consigliere del re, per attendere più intensamente alla propria santificazione, e si obbligarono, per voto, a passare il restante della loro vita nella continenza. Fondarono un ospedale ove andavano spesso a servire i malati con le proprie mani. S. Brigida soprattutto si dava alla cura dei poveri e degli infermi come se fossero propri figliuoli. Dopo la morte del marito, rimase più libera di darsi interamente alla penitenza e alle opere di Dio. Fondò le Suore « Brigidine » a Wastein e per due anni le indirizzò nella via della santità. Poi venne a Roma, dove la tomba del Principe degli Apostoli e le Catacombe somministrarono un pascolo più abbondante alla sua pietà.
Spinta da un ardente amore per Gesù Crocifisso, fece un pellegrinaggio in Terra Santa. Ritornata a Roma, fu assalita da un complesso di malattie che sopportò con ammirabile pazienza. Sentendosi vicina a morire, si fece distendere sopra un cilicio per ricevere 'gli ultimi Sacramenti. Morì il 23 di luglio del 1373, all'età di 71 anni.
PRATICA. S. Brigida è perfetto modello di virtù familiari, come figliuola, come sposa, come madre e vedova.
PREGHIERA. O Signore Dio nostro, che per mezzo del tuo Figlio Unigenito hai rivelato alla beata Brigida i segreti celesti, concedi a noi tuoi servi per intercessione di lei di godere della letizia della tua eterna gloria.
MARTIROLOGIO ROMANO. Santa Brigida, religiosa, che, data in nozze al legislatore Ulfo in Svezia, educò nella pietà cristiana i suoi otto figli, esortando lo stesso coniuge con la parola e con l’esempio a una profonda vita di fede. Alla morte del marito, compì numerosi pellegrinaggi ai luoghi santi e, dopo aver lasciato degli scritti sul rinnovamento mistico della Chiesa dal capo fino alle sue membra e aver fondato l’Ordine del Santissimo Salvatore, a Roma passò al cielo.
martedì 22 luglio 2025
LE SCUOLE DELLE EOLIE PER IL CINEMA A SCUOLA
COMUNICATO
In occasione degli incontri mattutini del SalinaDocFest a S. Marina, Giovanna Taviani, Direttrice del Festival, ha presentato la Lettera aperta-Manifesto da inoltrare ai Ministeri Istruzione e Cultura per promuovere la cittadinanza del linguaggio audiovisivo nei programmi scolastici. L' IC ISOLE EOLIE è stato invitato a partecipare con un intervento della Dirigente Mirella Fanti che ha ricordato come la nostra Scuola sia molto impegnata nel settore dell'educazione al cinema e nella partecipazione al concorso "Il Cinema per la Scuola" grazie al quale è stato prodotto il corto "Acqua, Aria, Terra, Fuoco" realizzato ed interpretato dai nostri studenti nel 2023.
BENEDETTO BONAFFINI RICOFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA FIEPET CONFESERCENTI MESSINA. NEL DIRETTIVO ANCHE DOMENICA MONTE
Presso la sede di Confesercenti Messina, alla presenza del presidente Alberto Palella e della direttrice Noemi Gallo, si è tenuta l’assemblea elettiva di FIEPET (Federazione italiana esercenti pubblici e turistici )dell’area metropolitana di Messina. E' stato riconfermato Benedetto Bonaffini quale presidente provinciale, indicando la nuova presidenza composta da Emanuela Alfa ,Sara Arena, Bonansinga Daniele, Ivan Catanzaro , Domenico Fabiano, Andrea Ipsaro Passione, Domenica Monte e Roberto Papandrea.
“Il nuovo gruppo dirigente si distingue per la presenza di imprenditori particolarmente stimati nella nostra realtà territoriale” ha commentato la direttrice Noemi Gallo.
Conclude il presidente Alberto Palella, congratulandosi per la riconferma di Bonaffini a cui augura un buon lavoro, ribadendo l’importanza fondamentale di questa verticale all‘interno della Confesercenti.
Al via ieri la 42° edizione di "Un mare di cinema": Efesto d'oro alla regista Miriam Ernst
COMUNICATO - Si è ufficialmente aperta ieri sera la 42ª edizione del Festival “Un Mare di Cinema”, un evento che ogni anno celebra il connubio tra cinema, cultura e ambiente, con un focus speciale sulla sostenibilità e la valorizzazione del territorio eoliano.
Un’anteprima nazionale: il documentario “IDDU. Racconti sull’isola” di Miriam
Ernst, che ha emozionato e stimolato una riflessione profonda sui temi
dell’isola e del suo delicato equilibrio naturale.
A dare il via alla manifestazione sono state le socie del
Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani-Onlus, Martina Costa e Tiziana De Luca, che hanno ufficialmente aperto questa nuova
edizione, sottolineando l’impegno del Festival verso la sensibilizzazione e la
tutela dell’ambiente. Il loro intervento ha dato il tono a una serata che ha
messo in primo piano la bellezza delle Isole Eolie.
Durante la serata è stato consegnato il prestigioso Premio Efesto, quest’anno conferito alla regista Miriam Ernst, autrice del documentario “IDDU. Racconti sull’isola”. La motivazione del premio sottolinea come il film sia “un imperdibile esempio di cinema documentaristico contemporaneo, capace di unire arte e impegno sociale in un racconto universale e personale, che stimola riflessione e emozioni”.
Il Premio Efesto è
stato consegnato dalla dott.ssa Ersilia
Pajno, che ha aggiunto un ulteriore valore al riconoscimento. La regista ha
ricevuto il premio con grande emozione, confermando la forza del suo lavoro,
che da sempre esplora il rapporto tra uomo e natura.
Il Festival proseguirà con una serie di appuntamenti
imperdibili, tra proiezioni, incontri e eventi speciali, fino al 2 agosto. Tra
i momenti più attesi ci sono le proiezioni di film di grande valore artistico e
sociale, e gli incontri con registi, attori, scrittori, giornalisti e esperti
del settore.
Il grande riconoscimento ottenuto quest’anno dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e
dall’ISPRA (Istituto Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale) è un traguardo significativo per il
nostro Festival. Questi importanti sponsor testimoniano l’alta considerazione
che il Festival ha conquistato nel panorama culturale e ambientale nazionale.
“Un Mare di Cinema” è da 42 anni un punto di
riferimento per la promozione della cultura cinematografica nelle Isole Eolie,
unendo l’arte al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità. Il Centro Studi
e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani-Onlus, con passione e dedizione,
continua a lavorare per la valorizzazione del territorio e per la promozione di
eventi che mettono al centro la bellezza naturale delle Eolie.
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per la loro
numerosa presenza, per l’affetto e la stima che ci dimostrano ogni anno. Siamo
entusiasti di poter condividere con voi questa nuova edizione del Festival, che
si preannuncia ricca di emozioni, incontri e momenti indimenticabili.
Buon Festival a tutti! Buon cinema! Buona Estate Eoliana!
Lipari, 22 Luglio 2025
Le segnalazioni dei lettori: "Dal Conti fuoriescono rametti ad altezza occhi"
Sulla via Tommaso Carnevale di Lipari, in questo breve tratto, bisogna scendere dal marciapiede, con grave rischio di essere investiti, in quanto i rametti che fuoriescono dalla recinzione del "Conti" ti entrano negli occhi. Non sarebbe il caso di intervenire?"
Segnalazione firmata
Buon compleanno a...
Oggi, 22 luglio: Santa Maria Maddalena
Maria, soprannominata Maddalena dal castello di Magdala, località situata nella costa occidentale del lago di Tiberiad, ove nacque. Peccò molto nella sua giovinezza, ma illuminata dalla divina grazia pianse i suoi peccati e mutò vita. Liberandola dai "Sette Demoni" Gesù la fece quindi diventare sua discepola.

Sul Calvario sfidò l'ira dei nemici di Gesù, assistette alla morte del suo Maestro, e non s'allontanò se non dopo la sepoltura di Lui. Non vide l'ora che trascorresse il sabato, per correre ad imbalsamare con profumi ed aromi il corpo adorabile di Gesù, e fu la prima ad avere la grazia di vederLo risorto.
La domenica mattina, difatti, sull'albeggiare, Maria corse al sepolcro del Salvatore, ma affacciatasi non vide più nulla. Piena di angoscia, mentre le lacrime cominciavano a scendere, velandole lo sguardo, Maddalena si affacciò e guardò nuovamente: due angeli vestiti di bianco le chiesero: « Donna, perché piangi? ». Ella rispose: «Perché hanno portato via il mio Signore e non so dove l'abbiano messo ». E detto ciò si voltò e vide Gesù in piedi, senza però riconoscerLo. Gesù le disse: « Donna, perché piangi? chi cerchi? ». Ed ella, pensando che fosse l'ortolano, gli disse: « Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai messo ed io lo prenderò ». Gesù le rispose: « Maria? ». Maria si voltò ed esclamò: « Rabbunì ! », che in aramaico vuol dire "Maestro Buono". Le disse Gesù: « Non mi toccare, perché non sono ancora asceso al Padre mio; ma va' dai miei fratelli e di' loro: « Ascendo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro ».

autore Tiziano anno 1511 circa
Salito Gesù al cielo, Maria Maddalena fu perseguitata e gettata poi su una vecchia nave senza vela e senza remi, venne abbandonata in balia delle onde, ma miracolosamente approdò a Marsiglia. Scelse per dimora una squallida spelonca e quivi visse per trent'anni in penitenza, preghiera, lacrime e digiuno nutrendosi esclusivamente della presenza degli angeli, finché il 22 luglio del 66 s'addormentò nel bacio del Signore e volò in cielo per adorarLo in eterno. Fu sepolta a Saint Maximin-la-Sainte Baume, dove i monaci dell'ordine di San Cassiano vegliano ancora oggi sul suo sepolcro e tomba in alabastro.
PRATICA. Il Signore disse alla Maddalena: « Molto ti è perdonato, perché molto hai amato ». Queste parole divine ispirino anche a noi grande confidenza nella misericordia infinita di Gesù.
PREGHIERA. Deh! Signore, ci venga in aiuto l'intercessione della beata Maria Maddalena per le cui preghiere.
MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di santa Maria Maddalena, che, liberata dal Signore da sette demòni, divenne sua discepola, seguendolo fino al monte Calvario, e la mattina di Pasqua meritò di vedere per prima il Salvatore risorto dai morti e portare agli altri discepoli l’annuncio della risurrezione.
PROVERBIO. Santa Maddalena l'acqua se la mena.
ICONOGRAFIA
Nell'iconografia Maria Maddalena è raffigurata principalmente come penitente e eremita, o come donna in abito lungo, talvolta con mantello. Nell'arte Maria Maddalena rispecchia la tradizionale, ma inesatta, identificazione di questo personaggio con la suddetta peccatrice. La sua figura ha ispirato artisti di tutti i tempi e numerose sono le opere di pittura nelle quali è rappresentata per lo più con i lunghi capelli sciolti ed una veste rossa, spesso con l'attributo del vasetto di unguento penitente nel deserto.

autore Tiziano anno 1550-1560

autore Corrado Giaquinto anno 1750 circa
Maddalena è anche un soggetto importante negli episodi della vita di Gesù come nella suggestiva scena del lavaggio dei piedi, in quella della crocifissione e nel "Noli me tangere" della Resurrezione. Quest'ultima famosa locuzione latina proviene dal Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre mio», ed è interpretata come esortazione di Gesù alla Maddalena a non indagare, toccandolo, se egli dopo la risurrezione avesse ancora un corpo reale giacché, non essendo ancora risalito al Padre, il suo corpo non poteva non essere reale. La scena accennata da Giovanni è stata frequente soggetto di rappresentazione artistica: il «Noli me tangere» di Tiziano.

autore Ambito veneto anno XVII sec

autore Gaetano Degiacomi anno secolo XIX

autore Aleksandr Andreevič Ivanov anno 1836
Si narra che Maria di Magdala dopo la morte del maestro si fosse ritirata in una grotta in Provenza trascorrendovi trent'anni fino alla fine dei suoi giorni. Molte anche le opere dedicate alla sua assunzione in cielo come la tela di José Antolínez, pittore spagnolo del XVII sec.

autore José Antolínez anno 1670-75
Le sue ossa sarebbero poi state portate a Costantinopoli dall'Imperatore Leone VI nel secolo IX. Questa Santa è molto venerata anche dalla Chieda Ortodossa che spesso usa intitolare al suo culto le proprie chiese.
Attributi iconografici di Maria Maddalena: Il Vaso contenente gli unguenti, il Teschio simbolo di penitenza, il crocifisso, il Cilicio o la Sferza, il Libro, la Stuoia, lo Specchio rotto, i Capelli Lunghi, le Gioie disprezzate (collana di perle rotta), le Radici amare, la Grotta, gli Angeli

autore Carlo Dolci anno XVII sec

autore Matteo Loves anno 1630 ca.
lunedì 21 luglio 2025
Grande festa per i 60 anni di Caronte&Tourist con Roy Paci
Un inno alla pace, alla gioia e all’unione. Una festa all’insegna della musica, quella che fa ballare, che unisce e che fa riflettere.
Questo il clima che ha animato l’Arena Capo Peloro, dove oltre 3.000 persone hanno partecipato al concerto gratuito di Roy Paci & Aretuska, organizzato dal Gruppo Caronte & Tourist, con la partecipazione del Comune di Messina, per celebrare i 60 anni dal primo traghettamento privato sullo Stretto di Messina.
Un anniversario importante, vissuto insieme alla comunità che ha accompagnato la crescita della storica compagnia e che ne rappresenta l’anima più autentica. Roy Paci, con la sua inconfondibile energia e un repertorio che fonde ritmo, impegno e contaminazioni musicali, ha trasformato l’ex Sea Flight – oggi riconvertito in suggestiva arena sul mare – in un palcoscenico di festa condivisa e memoria collettiva.
“Con grande emozione, siamo felici di aver festeggiato così i nostri sessant’anni, insieme alla comunità dello Stretto che ci ha visto nascere, con la quale siamo cresciuti e alla quale dedichiamo con affetto questa serata di festa. In sei decenni abbiamo accompagnato generazioni di marittimi, contribuendo allo sviluppo di questo territorio al quale siamo profondamente legati. “ ha introdotto così l’evento Pietro Franza, amministratore delegato di Caronte & Tourist.
“Siamo davvero orgogliosi di avere con noi Roy Paci, un maestro e simbolo di musicista impegnato, per vivere insieme una festa che celebra la leggerezza ma anche il pluralismo, la pace e l’impegno per il territorio. Non potevamo immaginare luogo e modo migliore per condividere questo traguardo “ ha dichiarato Tiziano Minuti, Responsabile delle Risorse Umane e della Comunicazione del Gruppo.
Presente anche il Sindaco di Messina, Federico Basile, che ha sottolineato l’importanza simbolica della serata: “Festeggiare il vostro 60esimo anniversario qui, all’Arena di Capo Peloro, in uno spazio riqualificato e restituito alla città dopo tanti anni, assume un valore simbolico profondo. Grazie a Caronte & Tourist per aver scelto di condividere questo momento con tutta la cittadinanza. È questo lo spirito con cui vogliamo guardare al futuro: celebrare insieme, con leggerezza ma anche con consapevolezza”.
Durante il concerto, Roy Paci ha creato momenti di particolare connessione con gli spettatori condividendo con il pubblico l’emozione dei suoi tanti viaggi nello Stretto a bordo dai traghetti della compagnia, gustando arancini e sentendo l’aria di casa. Momento intenso della serata è stato l’omaggio con la canzone Malarazza alle figure di Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e Peppino Impastato, a un giorno dall’anniversario della strage di via D’Amelio.
Sponsor etico della serata è stata “Posto Occupato”, la campagna contro la violenza sulle donne che Caronte & Tourist sostiene da anni. Un’iniziativa simbolica e potente: un posto tra il pubblico, fisicamente riservato da un cartello, ha ricordato che avrebbe potuto essere occupato da una donna che invece è stata vittima di violenza.
Federalberghi Isole Eolie: forte preoccupazione per lo sciopero al dissalatore di Lipari e per la continuità del servizio idrico
Federalberghi Isole Eolie esprime forte preoccupazione in merito allo sciopero in corso presso il dissalatore di Lipari, proclamato dal sindacato Femca Cisl a seguito del protrarsi dei mancati pagamenti ai lavoratori da parte della SOPES srl, società affidataria della gestione dell’impianto.
L’Associazione manifesta solidarietà ai dipendenti, che denunciano il mancato pagamento regolare delle retribuzioni fin da novembre 2024, in un contesto che – come riportato dagli stessi rappresentanti sindacali – si sta ulteriormente aggravando per la mancanza di risposte.
La SOPES srl, da parte sua, segnala difficoltà economiche riconducibili al ritardo nei pagamenti dei corrispettivi da parte della Regione Siciliana e del Comune di Lipari. Una situazione complessa, che tuttavia non può scaricarsi sui lavoratori né compromettere un servizio essenziale, in un territorio insulare già fragile sotto il profilo infrastrutturale.
Anche una breve interruzione dell’attività del dissalatore – come quella odierna – comporta una riduzione stimata di almeno un terzo della produzione idrica giornaliera, con gravi conseguenze sull’approvvigionamento in piena stagione turistica. Le criticità del servizio sono state più volte segnalate da Federalberghi Isole Eolie con comunicazioni ufficiali in data 8 e 23 maggio e 13 giugno 2025.
Per tali ragioni, l’Associazione ha indirizzato una nota al Prefetto di Messina, S.E. Cosima Di Stani, affinché vengano valutati interventi urgenti per garantire la continuità del servizio idrico e la tutela dei diritti dei lavoratori. Una comunicazione è stata inoltre trasmessa all’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana e al relativo Dipartimento, con la richiesta di predisporre – qualora la situazione dovesse protrarsi – forniture idriche integrative tramite navi cisterna.
Federalberghi Isole Eolie auspica che le interlocuzioni avviate con il Comune di Lipari e un intervento tempestivo e coordinato da parte di tutte le istituzioni coinvolte possano condurre a una rapida risoluzione della vicenda, garantendo le spettanze ai lavoratori e tutelando la vivibilità e l’immagine dell’isola in un momento cruciale per la stagione turistica.
Buon compleanno a...
Oggi, 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi fu religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio ed il bene delle anime. Compì i suoi studi nel convento di Verona, dove si distinse per pietà e scienza; in breve tempo riuscì riuscì ad apprendere la lingua greca, ebraica, francese, spagnola e tedesca così bene da saper predicare in tutte queste lingue.
Sebbene godesse dell'universale stima il nostro Santo praticò sempre l'umiltà, aiutato in ciò dalle frequenti mortificazioni. Digiunava molto spesso, camminava a piedi nudi ed a capo scoperto: meditava continuamente, pregava e predicava ai poveri la Buona Novella. A Vienna ed a Praga aprì conventi del suo ordine.
Vide in spirito l'assalto dei musulmani a Vienna, per la cui difesa osservò il digiuno di un giorno e celebrò la S. Messa. Dopo, montato a cavallo e tenendo il Crocifisso in mano, levò alto il grido: "Avanti! Dio lo vuole, Dio è con noi!" E la vittoria fu dei Cristiani. Nel convento francescano della città di Innsbruck si conserva ancora oggi il Crocifisso che ostentava S. Lorenzo.
Esemplare in tutto, fu eletto Ministro Generale. Oltre alla buona riputazione che godeva presso i re, godeva pure il favore e la fiducia del Papa, che lo volle inviare quale legato in Spagna, presso il re Filippo III. Ma appena giunto, S. Lorenzo fu colto da una grave malattia, per cui morì nel Signore il 22 luglio 1619.
PRATICA. Siamo ubbidienti a tutte le leggi della Chiesa.
PREGHIERA. Fa, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che questa solennità del tuo beato Lorenzo accresca la nostra devozione e ci assicuri la salvezza.
domenica 20 luglio 2025
Domani sciopero marittimi Caronte&Tourist isole minori
Si terrà domani lo sciopero di ventiquattr'ore dei marittimi di Caronte&Tourist isole minori, proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. Durante lo sciopero, che si terrà dalle sei di domani alle cinque e cinquantanove di martedì, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati: saranno in servizio cinque navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria e una nave da e per le Pelagie. A partire dalle sei di domani, i collegamenti riprenderanno regolarmente.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CELEBRA, VALORIZZA E SOSTIENE L’OPERA DELLE SUORE FRANCESCANE DI LIPARI A FAVORE DELLE PERSONE PIU’ BISOGNOSE
COMUNICATO
Si è svolta stamattina, nella Sala di rappresentanza del Municipio di Lipari, una cerimonia pubblica per conferire degli importanti riconoscimenti a quattro suore, donne ispirate ed esemplari che hanno dedicato la propria vita alla comunità con instancabili opere a sostegno delle persone più bisognose del nostro territorio.
Con grande orgoglio e sincera gratitudine, il Sindaco Gullo ha conferito:
- Un pubblico riconoscimento per benemerenza da parte dei quattro Comuni eoliani (Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina) alla Madre Generale Suor Maria Liliana Pagano delle Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari "Madre Florenzia Profilio”;
- Encomio solenne da parte del Comune di Lipari a Suor Lidia, Suor Teresa e Suor Sabina, per l’esemplare opera caritatevole svolta a favore delle persone anziane e bisognose e per l'infanzia della nostra isola.
Un giorno di festa, per rinnovare la profonda stima dell’intera comunità per le suore dell'Istituto “Madre Florenzia Profilio”, che hanno gestito la Casa di Riposo per anziani di Lipari, e gestiscono una Scuola paritaria dell'infanzia, meritando unanime gratitudine e riconoscimento.
Donne che, nel corso della loro vita sulle isole, hanno sempre lavorato con abnegazione e continuità per il benessere fisico e spirituale delle fasce sociali più deboli della popolazione.
Celebriamo insieme, amministrazione e cittadini, la parte migliore della nostra società isolana, ricordando e sottolineando i valori di solidarietà, educazione, assistenza e spirito di servizio, che le "Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari” rappresentano e vivono ogni giorno.
Presentato al Centro Studi il romanzo “E poi dicono che sono straniero!” di Michele Merenda
Il libro è stato presentato da Antonio Le Donne, neo segretario comunale di Lipari, anche lui originario di Salina. Le medesime origini di Nino Saltalamacchia, presidente del Centro Studi, che ha introdotto la presentazione. L’evento ha registrato una buona affluenza, con la presenza – tra gli altri – dello storico liparese La Greca, il vicesindaco Merlino e l’assessore Iacolino. Quest’ultimo, a fine serata, ha anche partecipato con delle simpatiche testimonianze al dibattito finale. Il 5 agosto, il romanzo sarà presentato alla biblioteca comunale di Malfa, proprio a Salina.
(nella foto: da sinistra: Antonio Le Donne, Michele Merenda, Nino Saltalamacchia)