Cerca nel blog

lunedì 8 settembre 2008

Spartaco: Così lo abbiamo ricordato oggi sulla Gazzetta del Sud

E' scomparso ieri a Lipari un altro dei personaggi che hanno fatto la storia recente delle Eolie. È deceduto, all'età di 79 anni, Spartaco Persiani.
Esponente di primo piano della sinistra liparese, per lungo tempo è stato segretario del PCI a Lipari, più volte consigliere comunale, militante impegnato, anche in tempi abbastanza difficili, nelle battaglie a favore della collettività isolana, sempre presente nei luoghi e nelle situazioni politicamente significative.
Spartaco, figlio di Giuseppe, antifascista avellinese, destinato al confino di polizia a Lipari, dove poi ha creato la sua famiglia, è stata una una figura notissima nell'arcipelago. Riuscendo ad unire, fra l'altro, generazioni successive con la sua capacità di interpretare i mutamenti politici e sociali senza pregiudizi o rigidità ed esponendosi sempre in prima persona.
Piero Roux, presidente di Legambiente Lipari, che di Spartaco si definisce un "discepolo" lo ricorda come "un libertario dal più profondo dell'animo nei comportamenti e nella visione del mondo".
Persiani che a Lipari gestiva una tipografia, le cui macchine più antiche entreranno a far parte del costituendo museo civico quale bene etno-antropologico, non si è occupato solo di politica. Per circa un trentennio è stato dirigente della squadra di calcio del Centro Sportivo Lipari