Cerca nel blog

giovedì 4 giugno 2015

PARLIAMO DI LIBRI… Rubrica settimanale della BIBLIOTECA COMUNALE DI MALFA a cura di Antonio BRUNDU : “LUCI DEL MEDITERRANEO- I FARI DI CALABRIA E SICILIA “ di Francesca FATTA con disegni, rilievi e carte storiche.

“LUCI DEL MEDITERRANEO- I FARI DI CALABRIA E SICILIA “ di Francesca FATTA con
disegni, rilievi e carte storiche.
“L’estensione dello spazio, la peculiarità del paesaggio, la compattezza d’assieme creano l’impressione che il Mediterraneo sia ad un tempo un mondo a sé e il centro del mondo: un mare circondato da terre, una terra bagnata dal mare.” Così Predrag Matvejevic descrive il nostro mare, luogo della ricerca entro il quale  questo volume si muove. L’argomento dei fari è di grande attualità oggi, sia per il rinnovato dibattito sulla salvaguardia  ambientale delle coste, che per il rischio di perdere gran parte delle strutture oramai abbandonate, dopo che, per esse, è venuta meno la figura del farista che le utilizzava anche come abitazione. I fari del Mediterraneo, tranne poche eccezione, non hanno l’imponenza monumentale di quelli atlantici, proprio perché la caratteristica delle coste e i movimenti di questo mare non sono quelli dell’oceano. Essi sono stati definiti in molti modi: le sentinelle del mare, i templi del mare, i luoghi del silenzio, a testimoniare l’indubbio fascino che esprimono sia visti da terra che dal mare. Eppure questi manufatti sono reali, misurabili nella loro estensione, fatti di pietre e intonaci e, proprio per questo , vanno documentati, analizzati, confrontati e compresi nella loro dimensione architettonica e paesaggistica, per essere conosciuti e tutelati meglio. L'autrice indica un percorso di lettura, tra storia e mito, del paesaggio delle coste calabresi e siciliane, seguendo la presenza dei fari che ne segnano la rotta. Fari storici e fari moderni, in tutto sessanta manufatti, rappresentati nelle carte d'archivio, nei profili letti dal mare, nelle foto e nei rilievi a scala architettonica, fino alla decostruzione e all'analisi di una decina di esemplari campione dei quali è stato realizzato il modello informatizzato. Il Gruppo di lavoro è formato da Sebastiano Nucifora (Dottore di ricerca in Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente) che ha svolto anche il ruolo di coordinamento; Gabriella Curti (Assegnista di Ricerca, già Dottore di Ricerca in Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente); Anna Petino (Dottoranda di Ricerca in Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente); Agostino Urso (Assegnista di Ricerca, esperto in architettura digitale), Maria Calandra (Architetto presso la Soprintendenza BB. CC. AA. di Catania). La presentazione del volume è di Massimo Giovannini, Preside della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, già Direttore del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea, dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. L'introduzione è di Predrag Matvejeviè, (ripresa da: Mediterraneo. Un nuovo breviario, Garzanti, Milano, 1996). Professore all'Università di Zagabria e poi alla Sorbona a Parigi, insegna attualmente letterature slave all'Università "La Sapienza" di Roma.
FRANCESCA FATTA (Palermo 1955).
Architetto, Professore Straordinario di Disegno dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, insegna Disegno dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura e svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea. Da anni si occupa dello studio degli insediamenti urbani e dei complessi architettonici in area mediterranea ed in particolare dei sistemi di relazione dei luoghi di mercato nei tessuti storici. Appassionata di mare, ha anche frequentato la scuola velica di Caprera negli anni '74, '75 e '76.


SEGNI DI MEDIAZIONE
Stralcio presentazione di Massimo Giovannini
I fari sono segni di mediazione. Sono fatti di terra e di mare. Lumi pieni di significato. Architetture speciali. Architetture tese. In cui la funzione determina la forma. Progettate per indicare il segno. Semafori per accompagnare la rotta delle navi. I pensieri del farista sono fatti di mare e di terra. Sono segnati dall'immanenza del mare e si nutrono dell'immanenza della terra. Grazie a questo bel libro, anche i nostri pensieri oggi sono un pò più felicemente pieni di mare e di terra.
MEDITERRANEO :
ETERNO E QUOTIDIANO
Stralcio introduzione di Predrag Matvejevic
Anche i fari sono simili ai templi del Mediterraneo, e non si può lasciarli solo ai servizi costieri o a quelli della navigazione. Solitamente vengono classificati in rapporto all'età e alle dimensioni, al modo in cui sono stati costruiti e ai luoghi su cui sono stati innalzati, promontori o isole da cui fanno luce: è bene prendere altresì in considerazione la maniera in cui il mare li circonda, di quale specie è il loro isolamento  o il distacco, in quali rapporti si trovano con i porti più vicini, l'eventuale intenzione che hanno di diventare porti essi stessi. E, da ultimo a chi fanno luce e su quali percorsi (sul piano sentimentale si continua a dire che la loro luce è nostalgica, intermittente, vibrante e così via). Sulle ragioni per le quali alcuni singoli lanternisti e guardiani di fari abbiano deciso di vivere in solitudine distribuendo luce intorno non è il caso di discutere. I fari ricevono un posto di tutto rispetto sulle carte nautiche di grandi dimensioni, ma anche nei ricordi dei naufraghi non vengono tralasciati. Ad essi sono dedicate talvolta delle immagini nelle case di coloro che hanno perduto i loro congiunti in mare: l'ex voto è testimonianza popolare e pagana al tempo stesso, i cui santuari sono i più numerosi sul Mediterraneo. I fari hanno tratti comuni con i monasteri che, da laici colti, non si dovrebbero sottovalutare. La riva, il porto, il molo e il ponte della nave, la piazza cittadina e il mercato, la pescheria, lo spazio vicino alla fontana o al faro, accanto alla chiesa o al monastero, il cimitero e il mare stesso diventano dunque di tanto in tanto palcoscenici aperti. Sui quali vengono giocati ruoli diversi, insignificanti e fatali, sui quali si svolgono rituali quotidiani  ed eterni. Di simili scene e avvenimenti sono pieni i secoli: il passato e il presente del Mediterraneo, la storia del teatro mediterraneo.
LUCI DEL MEDITERRANEO
di Francesca FATTA

Questo libro vuol essere la testimonianza di un interesse per delle architetture soggette al rischio di non sopravvivere ancora a lungo. Da quando la figura del farista è stata sostituita dai radiocomandi le strutture architettoniche, in gran parte, versano in stato di abbandono. I satelliti e i GPS, grazie all'altissima precisione dei rilevamenti e alla semplicità di uso della strumentazione, hanno reso la navigazione sicura al punto che la presenza del faro si è tradotta, da punto di avvistamento fondamentale, a punto di riconoscimento paesaggistico. Una sorta di archeologia industriale della navigazione che va riconosciuta e valorizzata. Da tali presupposti è nata la ricerca documentata nelle pagine che seguono. Un lavoro che ha visto impegnato un gruppo di lavoro costituito da Gabriella Curti, Anna Petino, Agostino Urso, Maria Calandra e, soprattutto, Sebastiano Nucifora che, con la sua capacità di ricercare su questi temi, ha contribuito in modo determinante alla organizzazione del volume. Esso si struttura in due parti: la prima affronta il tema del faro secondo un’ottica complessiva che tocca la storia, il mito, la tecnica, l’architettura. La seconda parte è un “atlante” in cui sono presenti sessanta fari delle coste della Calabria e della Sicilia, e si conclude con una “appendice” che riguarda le tavole grafiche dei progetti di alcuni fari siciliani della metà del XIX secolo, custoditi presso l’Archivio di Stato di Palermo. Sebastiano Nucifora inquadra il tema in una dimensione storica e paesaggistica in cui si pongono in evidenza i riferimenti tipologici e concettuali che legano la torre d’avvistamento e il faro come “nodi di un sistema reticolare capace di riconnettere, fisicamente e concettualmente, l’intero territorio costiero”. Il ruolo e la presenza dei fari si sovrappone al sistema dei segni naturali scegliendone alcuni e scartandone altri per generare un nuovo sistema semiotico che, da un lato, serve a spiegare il territorio e, dall’altro, dà vita a una rete invisibile di segni che richiede a sua volta di essere decodificata. Se le condizioni di accoglienza, controllo, pericolo costituiscono le coordinate del viaggio tra i segnali di avvistamento, è comunque interessante anche l’aspetto configurativo del faro in sé che Gabriella Curti analizza grazie ad alcuni esempi campione tratti dall’Album dei Fari del Regno d’Italia del 1873, il primo lavoro di riordino post-unitario che raccoglie i progetti per potenziare l’assetto per l’illuminazione e segnalazione dei punti cospicui e dei capi costieri. Piante e prospetti dei progetti architettonici mostrano un nuovo Stato, forte e moderno, teso a organizzarsi in un Mediterraneo complesso e trafficato. Altro aspetto che determina il fascino del faro riguarda la tecnologia degli apparati illuminanti e – contrariamente a quanto spesso descritto a proposito dei silenzi che circondano il faro – spesso assordanti nella notte a causa dei loro meccanismi rotanti azionati da gruppi elettrogeni rumorosissimi. Anna Petino mette in evidenza il processo evolutivo dei sistemi di segnalazione luminosa, dai fuochi notturni, alle lenti rotanti azionate dal farista, ai radiocomandi, ai rilevamenti GPS. Agostino Urso sviluppa il progetto di rappresentazione del faro secondo la costruzione di un modello digitale, frutto della combinazione di più piani di proiezione e, infine, Maria Calandra inquadra i fari della Calabria e della Sicilia secondo una lettura per differenze ovvero per tipologie insediative, rappresentate in una grande tavola grafica che mostra il quadro sinottico dei fari. “Se però la lanterna può dirsi l’anima del faro, e in definitiva la sua ragion d’essere, essa è nella sostanza solo uno degli elementi che lo compongono, sotto la quale, fisicamente, si propone il corpo del faro con la sua torre e, spesso, il suo caseggiato dalle forme e dimensioni più svariate.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.