Cerca nel blog

giovedì 15 luglio 2021

Italia nostra scrive a Musumeci e Giorgianni sulla tematica pomice: "Mancato coinvolgimento associazioni nazionali rappresenta grave mancanza"

- Al Presidente della Regione Siciliana Dott. Nello Musumeci 

- Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari Rag. Marco Giorgianni 

- Agli Organi di Stampa e informazione - 

e p.c. al Ministro dell’Ambiente Prof. Roberto Cingolani 

Egregio Presidente, con enorme dispiacere apprendiamo dagli organi di stampa locali che in data 16.07.2021 si recherà a Lipari per una visita ufficiale alle Cave di Pomice. Siamo amareggiati poiché l’invito di ITALIA NOSTRA - Presidio Isole Eolie, inviato in data 24.06.2021 alla S.S. illustrissima, tramite posta certificata (lo stesso invito era stato trasmesso al Sindaco del Comune di Lipari in data 23.06.2021) è stato disatteso e ignorato. 

A parere di chi scrive, il mancato coinvolgimento delle Associazioni Nazionali - che per statuto perseguono la tutela del territorio, della storia e del paesaggio del nostro Territorio, peraltro Sito Unesco dal 2000 - da parte della Presidenza e delle Amministrazioni Locali rappresenta una grave mancanza. 

Trattare l’argomento delle cave di pomice alle Eolie è importante non solo per mantenere viva la memoria storica dell’attività industriale, ma anche per ottenere il rilascio delle concessioni necessarie alla bonifica dell’intero territorio limitrofo, ove sono presenti altre cave (si rammenta la cava gestita dalla società Italpomice in località Acqualcalda) nonché quelle utili alla gestione delle discariche pubbliche in stato di abbandono da anni, come quelle di Punta Castagna e Contrada Malopasso. Obiettivi questi che ITALIA NOSTRA intenderebbe raggiungere. 

Per quanto attiene la realizzazione del “Museo della Pomice” rammentiamo che, già al tempo della redazione del Piano Regolatore Generale, fu identificato un sito per la realizzazione dello stesso. E infatti, come fu individuata la proprietà privata della famiglia Ferlazzo, sita in Località Acquacalda. 

Non solo, si fa presente che il Comune di Lipari è attualmente proprietario di un sito industriale dismesso di rilevanza storica: tale sito è ubicato in Località Papisca e viene locato per la gestione di lidi e di altre attività ludiche e di spettacolo. 

Infine, teniamo a far presente come ITALIA NOSTRA sposi l’orientamento della Corte Costituzione che attribuisce allo Stato la competenza in merito alla tutela ed alla conservazioni dei parchi e riserve naturali. 

Ad ogni modo, ci auguriamo che ITALIA NOSTRA, successivamente all’incontro che si terrà con le Autorità locali, venga informata in ordine alle attività che la Regione Siciliana intenderà programmare per l’avvio del progetto, rendendoci a tal fine disponibili anche a un incontro presso la sede del Governo Regionale Siciliano. 

Eolie, Lipari - Caltanissetta, 15 Luglio 2021 

Il Responsabile Coordinatore del Presidio Isole Eolie 

Dr. Dr. Angelo Sidoti 

Il Presidente Regionale di Italia Nostra Sicilia 

Prof. Leandro Janni

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.