Cerca nel blog
giovedì 21 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
I versi di Cortese, il poeta di Lipari, tradotti in cinese
Buon compleanno a...
Domani XI Edizione della "Notte della Cultura" a Santa Marina Salina: Un viaggio tra tradizione, arte e spettacolo
Giovedì 21 agosto dalle 18,00 alle 24,00 il Comune di Santa Marina Salina organizzerà l'XI edizione della Notte della Cultura, un evento molto atteso a Salina, che trasformerà le vie e le piazze del comune ed anche quella della frazione di Lingua in un palcoscenico a cielo aperto fra arte, storia e intrattenimento.
Questa iniziativa gratuita nasce con l'obiettivo di offrire ai turisti un'immersione nell'anima dell'isola, mostrando un volto di Santa Marina che va oltre la sua nota bellezza naturalistica e balneare per abbracciare la ricchezza del suo patrimonio culturale e delle sue tradizioni.
L'edizione di quest'anno, sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Santa Marina Salina si articola attorno a quattro macro-aree tematiche, ciascuna pensata per coinvolgere e affascinare un pubblico di tutte le età, promuovendo anche i prodotti locali, i beni monumentali e paesaggistici, e favorendo l'aggregazione intergenerazionale.
Un Percorso tra Storia e Fede: Chiese e Musei Aprono
le Loro Porte
La sezione "Chiese e Musei" offrirà l’ opportunità di esplorare il cuore storico e spirituale di Santa Marina Salina. Saranno aperte al pubblico le suggestive Chiese che custodiscono scrigni di arte sacra e devozione. Nei Musei di Lingua sarà invece possibile scoprire reperti storici e testimonianze preziose del passato dell'isola.
L'Eccellenza dell'Artigianato Locale e la Dolcezza
delle Tradizioni: Artigianato e Dolci
Questo segmento celebrerà l'ingegno e la manualità degli artigiani locali. I visitatori potranno partecipare a laboratori interattivi, ammirare esposizioni di ceramiche, scoprire l'artigianato locale attraverso oggetti unici che narrano storie di mare e di terra. Non mancherà la valorizzazione delle antiche tradizioni marinare, con dimostrazioni e racconti. Un occhio attento sarà dedicato anche alla tradizione dolciaria, con degustazioni di prelibatezze tipiche di Salina.
Conoscenza, Legalità e Tutela Ambientale
La sezione "Mostre, Eventi Culturali e Divulgativi" si concentrerà sulla promozione della conoscenza e della consapevolezza civica. Il programma include iniziative dedicate all'educazione stradale e alla promozione della legalità. Verranno inoltre proposti incontri e presentazioni sulla tutela dell'ambiente e del paesaggio, sottolineando l'importanza della salvaguardia del patrimonio naturale di Salina. Non mancheranno presentazioni di libri e visite guidate ad imbarcazioni.
Ritmi e Melodie per Ogni Gusto:
Infine, la parte dedicata a "Musica e Intrattenimento" promette di animare la serata con tanti suoni ed allegria. In programma esibizioni di bande musicali e gruppi folkloristici, esposizioni dedicate al vinile con ascolti musicali, un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso le note, ospiti e celebrazioni di anniversari musicali che hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
La Notte della Cultura di Santa Marina
Salina si conferma un appuntamento imperdibile, un invito a vivere l'isola in
una dimensione diversa, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la
ricchezza della cultura e il calore della sua comunità.
L'articolo del Times sulle capre: Stamane la problematica trattata da Canale 5 in diretta da Ginostra
martedì 19 agosto 2025
Recuperata una capretta in pericolo sull’isola di Vulcano dai Vigili del fuoco del Comando di Messina.
COMUNICATO: Nella mattinata di oggi, una squadra dei Vigili del fuoco del Comando di Messina, in servizio sull’isola di Lipari, è intervenuta per il recupero di una capretta in difficoltà, in una zona impervia nell’isola di Vulcano.
L’animale, rimasto bloccato su un costone roccioso e impossibilitato a muoversi, è stato individuato dalla squadra VF di Lipari. Due operatori SA (soccorritori acquatici) del Comando hanno raggiunto l'animale a bordo del gommone SAR dei Vigili del fuoco con, alla conduzione, due specialisti nautici. Indossati i dispositivi di protezione individuale, hanno raggiunto la capretta in sicurezza e provveduto al suo recupero e salvataggio.
L’animale, visibilmente provato ma in vita, è stato affidato alle cure dei volontari presenti sull’isola.
L’intervento testimonia, ancora una volta, la prontezza, la professionalità e l’attenzione dei Vigili del fuoco verso ogni forma di vita, anche nelle situazioni più delicate e complesse.
Decesso professor Angelo Raffa: Il cordoglio dell'amministrazione liparese
Con riconoscenza l’Amministrazione Comunale esprime vicinanza e cordoglio alla figlia Elvira e ai familiari tutti e intende testimoniare tutta la sua stima e, nel contempo, tutta la sua riconoscenza per il suo impegno sociale e culturale nei confronti della comunità eoliana.
Lipari, lì 18 agosto 2025
IL SINDACO
(dott. Riccardo Gullo)
Ferragosto alle Eolie, controlli straordinari dei carabinieri : 6 denunce, 7 attività commerciali sanzionate, segnalazioni per assunzione droghe e 9.000 euro di multe per violazioni al C.d.S.
Legione Carabinieri Sicilia
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa del 20 agosto 2025
Compagnia Carabinieri Milazzo
Ferragosto, Isole
Eolie: controlli straordinari dei Carabinieri nell’arcipelago eoliano. 6 denunce,
7 attività commerciali sanzionate, 7 persone segnalate quali assuntrici di
droghe e multe per violazioni al C.d.S. per oltre 9.000 euro.
Nei giorni di Ferragosto
al fine di garantire la sicurezza dei vacanzieri che hanno raggiunto in gran
numero l’arcipelago eoliano, i Carabinieri della
Compagnia di Milazzo, supportati dalla Motovedetta
“Stefanizzi”, hanno
predisposto straordinari servizi di controllo su tutto il territorio, con
pattugliamenti e posti di controllo, attuati anche nelle ore notturne, volti
alla prevenzione e contrasto dei reati, con riferimento all’uso e allo spaccio di stupefacenti, alle
violazioni al Codice della Strada e
alle condotte illecite che possono pregiudicare la sicurezza dei cittadini, soprattutto nelle zone di maggiore aggregazione
giovanile.
Durante
le verifiche, i militari dell’Arma hanno controllato più di 350 persone e 219
veicoli, con la contestazione di diverse violazioni al Codice
della Strada,
anche per infrazioni che mettono in pericolo l’incolumità di automobilisti e
pedoni. Inoltre a carico di quattro individui, i Carabinieri hanno proceduto per
ubriachezza molesta, in quanto trovati ubriachi ad infastidire turisti e passanti sulla
pubblica via. A seguito delle violazioni accertate i Carabinieri hanno sequestrato
amministrativamente 7 veicoli e sottoposto a fermo amministrativo altri sette
mezzi, decurtando 70 punti dalle patenti di guida dei contravventori ed
elevando sanzioni per oltre 9.000 euro.
Nell’ambito
dell’attività antidroga, i Carabinieri hanno segnalato sette persone alla
Prefettura di Messina quali assuntrici di sostanze stupefacenti, poiché
trovate in possesso di modiche quantità di marijuana,
cocaina e hashish detenute per uso personale.
In
merito all’attività di prevenzione dei reati i militari dell’Arma hanno
denunciato a vario titolo una persona per furto
in abitazione ed un uomo per lesioni personali, minacce e furto di un
cellullare.
Nel corso dei controlli effettuati alle attività commerciali,
i Carabinieri della Stazione di Filicudi hanno denunciato il titolare di
un’attività commerciale per detenzione di
alimenti in cattivo stato di conservazione. Inoltre i militari delle
Stazioni di Lipari e del posto fisso di Panarea, con l’ausilio dei Carabinieri
della Stazione di Stromboli hanno denunciato a vario titolo altri due titolari
di attività commerciali per detenzione di
alimenti in cattivo stato di conservazione e per avere organizzato una serata danzante senza la prescritta licenza di
P.S. Inoltre hanno sanzionato amministrativamente altre quattro persone per
violazione di ordinanza sindacale, con
relativa proposta di chiusura e per violazioni relative alle prescrizioni per le emissioni sonore nei
locali pubblici.
I
servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle
quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle
isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace
azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti
che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.
E' deceduto il professor Angelo Raffa: protagonista della vita socio - politico - culturale delle Eolie. Il ricordo di Pino La Greca
E' deceduto a Messina il professor Angelo Raffa, aveva 84 anni.
Angelo è stato un protagonista negli anni 70 - 80 della vita socio - politico - culturale delle Eolie.
Alla figlia Elvi e ai familiari tutti le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews
IL RICORDO DI PINO LA GRECA
Caro Angelo,
che brutto risveglio questa mattina, con la notizia della tua scomparsa.
Proprio ieri leggevo un tuo lavoro sulla storia di Lipari, la nostra storia, per un contributo sul periodo medievale.
Cosa dire? Cosa pensare?
Tante cose si affollano alla mente, ricordi su ricordi. Per me, come per tanti altri della mia età, sei stato un punto di riferimento fondamentale, una persona con cui confrontarsi in qualsiasi occasione per qualsiasi problematica.
Ma le nuove generazioni che sanno di te? Poco o nulla.
A partire dalla fine degli anni Sessanta e per alcuni decenni sei stato un punto di riferimento per chi ha fatto Politica a Lipari, prima nel Partito Socialista e poi fra gli Indipendenti di Sinistra, dentro e fuori dal consiglio comunale, fra i tanti amo ricordato Nicola Biviano.
Come dimenticare le tue battaglie per la preservazione dell’Ambiente che hanno anticipano di un decennio le denunce di Gin Racheli nel suo “andar per isole”, le lotte di Italia Nostra, Legambiente, ed altre associazioni che si sono occupate della tutela dell’ambiente delle isole Eolie. I tuoi studi economici sulla isole Eolie.
Come dimenticare le tue battaglie per l’approvazione del Piano di Fabbricazione e del Piano Regolatore Generale delle isole Eolie mentre nelle isole di Vulcano, Stromboli, Panarea si concedevano autorizzazione per cementificare i litorali: basta confrontare le foto degli anni 40-50 con quelle degli anni 70-80 per comprendere quello che stava succedendo.
Ti sei battuto in tutte le occasioni, anche di fronte a tentativi di intimidazione. Sei stato un esempio per tanti di noi che ti hanno seguito, raccogliendo il testimone negli anni Novanta.
Hai pubblicato pochi libri, mai hai scritto tantissimo di riviste e pubblicazioni di alto valore storico e scientifico. Hai dato un contributo fondamentale alla storia delle isole Eolie con la riscoperta di tantissimi scritti ed autori del Cinquecento, Seicento e Settecento. Grazie per le tante conferenze nelle quali hai regalato pagine indimenticabili delle nostra lunga storia umana.
A metà degli anni novanta sei stato l’animatore delle poche, ma uniche e straordinarie, edizioni di “Festadimaggio” con Michele Giacomantonio e l’amministrazione di cui ho fatto parte. Mostre ed iniziative di livello internazionale, mai più riviste su questo territorio.
Come dimenticare il tuo sostegno agli inizi della mia attività di storico, le presentazioni al Centro Studi, insieme al professore Iacolino.
So che ogni volta che passerò da marina lunga di fronte casa tua, ti rivedrò mentre parliamo e chiacchieriamo di storia e politica.
Fa buon viaggio caro Angelo, io, seguendo il tuo esempio, spero di riuscire a fare la mia parte per ricordare il nostro passato.
PINO LA GRECA
Oggi, 19 agosto: San Giovanni Eudes
Alunno dei Gesuiti nel collegio di Caen, compì brillantemente gli studi di Lettere e di Filosofia, dai Padri Gesuiti di Caen, ricevendone una solida formazione umana e spirituale. II 25 marzo 1623, entrò a far parte della Congregazione dell'Oratorio: venne ordinato sacerdote il 20 dicembre 1625; fu discepolo del cardinale Pierre de Bérulle e iniziò la sua attività pastorale dedicandosi alla cura degli appestati e alle missioni popolari. Ebbe fama di grande predicatore.
Consacrato sacerdote a Parigi, incominciò subito a esercitare con zelo il suo apostolato, da essere definito dal celebre Padre Olier di San Sulpizio: « La rarità del suo secolo ».
Si dedicò quindi alle missioni e percorse la Normandia, una parte della Bretagna, la Borgogna, la Piccardia, la Sciampagna, la Brie, riportando ovunque grandissimi frutti.
Con l'approvazione del cardinale Richelieu, nel 1643 Giovanni Eudes abbandonò l'Oratorio e decise di dedicarsi alla formazione del clero secondo i dettami del Concilio di Trento: a tale scopo, il 25 marzo 1643 fondò a Caen la Congregazione di Gesù e Maria, una società di vita apostolica destinata particolarmente alla direzione dei seminari e alle missioni parrocchiali; nel 1674, la congregazione ottenne la particolare protezione di papa Clemente X.
Si fece promotore e diffusore della devozione ai Sacri cuori (in onore dei quali nel 1637 scrisse il libello "La vita e il regno di Gesù") e compose l'ufficio liturgico delle messe per le feste del Cuore Immacolato di Maria (celebrata per la prima volta nel 1648) e del Sacro Cuore di Gesù (1672). Dopo vent'anni di oratorio, ispirato dal Signore, fondò, assieme a cinque suoi compagni, la « Congregazione dei Sacerdoti di Gesù e di Maria » per la formazione dei chierici. Scopo della sua Congregazione è la direzione dei Seminari, le missioni al popolo e gli esercizi al clero. Diede ancora vita ad altre sante istituzioni, quali l'Ordine di Nostra Signora della Carità, l'Istituto del Buon Pastore d'Angers, e la Società del Cuore ammirabile della Madre di Dio.
Giovanni si impegnò particolarmente a promuovere il culto liturgico e la devozione ai Cuori Sacratissimi di Gesù e di Maria, celebrandone per il primo le feste ogni anno e lasciando alla sua Congregazione di celebrarle con grande solennità. Per questo ebbe dal Pontefice Leone XIII il bel titolo di autore del culto liturgico dei Cuori Sacratissimi di Gesù e di Maria.
Acceso di amore ardentissimo verso questi due Cuori amabili, ne scrisse l'ufficio liturgico, istituì in loro onore confraternite, e compose ammirabili libri di pietà.
Fedelissimo al Papato e suo strenuo difensore, oppose un argine all' eresia dei Giansenisti che in quei tempi devastava la Chiesa di Dio. Non si lasciò sviare né da odii, né da persecuzioni, né da calunnie, ma, qual fedele seguace di Gesù, pregò e perdonò ai suoi nemici.
All'età di 79 anni, affranto dalle fatiche e dagli anni, ripetendo di continuo i nomi soavissimi di Gesù e di Maria, tante volte invocati in vita, spirò santamente a Caen il 19 agosto 1680.
S. Pio X lo dichiarò beato e Pio XI lo ascrisse al catalogo dei Santi nell'anno 1925. La sua statua fu collocata nella basilica di S. Pietro, assieme a quelle dei santi fondatori di ordini religiosi.
PRATICA. Imitiamo S. Giovanni Eudes nella sua ardente devozione ai Cuori Sacratissimi di Gesù e di Maria.
PREGHIERA. O Signore, che per promuovere il culto al tuo Cuore sacratissimo e a quello immacolato della tua Madre, ti sei degnato di eleggere il beato Giovanni, concedici che seguendo i tuoi esempi giungiamo, sotto la sua protezione, anche noi al tuo dolcissimo amplesso nel cielo.
MARTIROLOGIO ROMANO. San Giovanni Eudes, sacerdote, che si dedicò per molti anni alla predicazione nelle parrocchie e fondò poi la Congregazione di Gesù e Maria per la formazione dei sacerdoti nei seminari e quella delle monache di Nostra Signora della Carità per confermare nella vita cristiana le donne penitenti; incrementò moltissimo la devozione verso i sacri Cuori di Gesù e di Maria, finché a Caen nella Normandia in Francia si addormentò piamente nel Signore.