Conosciuta anche come il Castello, l'Acropoli di Lipari è il cuore storico e il punto focale del centro abitato. Questo promontorio, che domina il paesaggio, è un vero e proprio scrigno archeologico che ha accolto insediamenti fin dal Neolitico, passando per l'età del bronzo, l'età dei metalli e il periodo ellenistico, come testimoniano gli inestimabili ritrovamenti.
L'accesso a questa cittadella fortificata, situato sul lato sud di Piazza Mazzini, è un'esperienza a sé stante: si attraversa la porta più antica, si passa sotto una torre normanna e si supera un secondo passaggio sostenuto da arcate ogivali, che ci proietta immediatamente indietro nel tempo.
Arte, Fede e Architettura
All'interno delle mura, la storia si manifesta attraverso un susseguirsi di edifici religiosi e storici:
La chiesa di S. Caterina, oggi chiusa al culto, è una delle prime tappe del percorso.
L'abside della chiesa cinquecentesca dell'Addolorata cattura l'attenzione con i suoi ricchi altari lignei, gli stucchi dorati in stile barocco e una preziosa tela seicentesca della Crocifissione.
Si prosegue verso la chiesa dell'Immacolata prima di arrivare alla magnifica Cattedrale dedicata a S. Bartolo, patrono delle Isole Eolie. Fatta costruire da Ruggero I, la cattedrale conserva le originali volte a crociera ogivale di stile normanno, anche se l'interno e la facciata sono stati rifatti in epoche successive. Al suo interno sono custoditi tesori come la statua argentea di San Bartolomeo e una tavola del Seicento raffigurante la Madonna del Rosario.
Più avanti, la chiesa della Madonna delle Grazie, anch'essa chiusa al culto, ospita pregevoli affreschi di Alessio Cotrone del 1708. Accanto alla cattedrale si trova il Palazzo Vescovile del 1753, oggi adibito a padiglione del museo.
Il Parco Archeologico e il Museo
Le aree di maggiore interesse per gli appassionati di storia sono il Parco Archeologico e l'omonimo Museo. Quest'ultimo, in particolare, è una tappa imprescindibile per chiunque voglia comprendere le radici profonde dell'arcipelago. Il museo custodisce una vasta collezione di ritrovamenti archeologici che coprono un arco temporale che va dal Neolitico all'età del bronzo, fino ai periodi greco e romano, offrendo uno sguardo privilegiato sulla vita e sulle culture che hanno plasmato Lipari nel corso dei millenni.
L'Acropoli si conferma quindi non solo come un centro storico affascinante, ma anche come un autentico libro di storia a cielo aperto, fondamentale per la comprensione del passato e del presente delle Isole Eolie.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.