Cerca nel blog

lunedì 14 ottobre 2024

C&T ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023/24. Cresce il numero dei dipendenti e il fatturato. Nuove navi e performance migliorate.

Messina - 14/10/2024 - “La questione della rendicontazione degli aspetti non finanziari, quelli cioè legati alla sostenibilità, non è stata negli scorsi anni all’ordine del giorno per la maggioranza delle aziende. Lo è stata comunque per Caronte & Tourist che già dal 2017, benché non vincolata da alcun obbligo di legge, ha presentato su base volontaria il proprio bilancio di sostenibilità con l’intento certo di illustrare numeri e progetti, ma soprattutto di spiegare il proprio impegno per il territorio, per la comunità, per l’ambiente”.


Così la presidente del Gruppo Caronte & Tourist, Cavaliere del Lavoro Olga Mondello Franza, ha commentato la cerimonia di presentazione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, svoltasi stamane presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, alla presenza, tra le altre autorità, del Sindaco di Messina Federico Basile.

Numeri (1.229 dipendenti; 29 navi; 6,5 milioni di passeggeri, 2,3 milioni di automobili, 700mila mezzi commerciali trasportati; 700mila miglia navigate; 15 isole collegate; 244 milioni di ricavo e imposte versate in una percentuale che fanno del Gruppo il secondo contribuente in Sicilia tra la aziende private), ma anche importanti e prestigiosi fiori all’occhiello come le certificazioni ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale), ISO 37001 (Prevenzione dei fenomeni Corruttivi), ISO 30415 (Promozione dei Valori di Diversity & Inclusion, prima compagnia di navigazione in Italia ad averla ottenuta. E poi l’aggiornamento (nei primi mesi del 2023) del Codice Etico dopo l’adozione del programma di Compliance Antitrust; l’aggiornamento, dopo il D.lgs. 24/2023, della policy aziendale in materia di Whistleblowing, per prevenire e individuare condotte in violazione dei principi etici su cui si fonda l’operato del Gruppo; le 10.833 ore di formazione per i dipendenti; i 31 milioni destinati a borse di studio per i più promettenti tra i giovani neodiplomati e neolaureati di Sicilia e Calabria; la partecipazione al “Premio Bilancio di Sostenibilità” del Corriere della Sera, insieme ad altre 170 imprese ed enti nazionali che si sono misurati sulle buone pratiche ESG (Environmental, Social and Governance) e che è valsa a Caronte & Tourist il Sigillo “Premio Bilancio di Sostenibilità” come certificazione del proprio impegno.

Il corposo documento è stato elaborato dal team di lavoro del Gruppo C&T, affiancato dai consulenti esperti di Deloitte, e coordinato dal responsabile Cesare Barbera.

“Abbiamo immaginato e scelto - ha detto Pietro Franza, AD del Gruppo - un modello di business innovativo, centrato sul cliente e sulla customer experience. Abbiamo adottato per questo un nuovo modello organizzativo e una nuova metodologia di lavoro basata su un approccio “test & learn” per perfezionare le soluzioni grazie agli input forniti dai clienti e sul monitoraggio continuo per poter raccogliere riscontri tempestivi e intervenire in caso di necessità. L’attenzione al cliente costituisce uno dei punti cardine della politica commerciale dell’azienda, che ha creato, grazie all’esperienza maturata negli anni, programmi su misura per i propri passeggeri.

Il Gruppo ha individuato e monitorato una serie di indicatori di qualità connessi a fattori strategici, per garantire ai viaggiatori un servizio di qualità, e cioè la regolarità e la puntualità del servizio, le condizioni di sicurezza e la comodità del viaggio, le informazioni che forniamo ai passeggeri, la disponibilità del personale. Possiamo dirci abbastanza soddisfatti se è vero che nel 2023 siamo stati in grado di assicurare servizi regolari nel 97% dei casi”.

“Siamo consapevoli - ha detto Lorenzo Matacena, che del Gruppo è vicepresidente oltre che AD - che i cambiamenti climatici stanno già avendo conseguenze significative sull’economia, sulla società e sui modelli di consumo, e avvertiamo forte la responsabilità di dover contribuire alla difesa degli ecosistemi in cui operiamo.

La politica ambientale del Gruppo è a 360 gradi e coinvolge anche i dipendenti, a partire da comportamenti semplici ma significativi, come il riciclaggio di toner, carta, plastica, la pratica della raccolta differenziata e l’attenzione al risparmio energetico.
Le navi della nostra flotta sono certificate dalle Capitanerie di Porto e possiedono gli obbligatori attestati internazionali di conformità in materia di gestione della sicurezza e di prevenzione dell’inquinamento marino”.

 

Il Gruppo è fortemente orientato al trasporto ecosostenibile. Non a caso, il Piano degli investimenti strategico pluriennale prevede la messa a terra di ingenti investimenti che mirano principalmente al rinnovo e al ringiovanimento della flotta, nell’ottica del miglioramento delle performance aziendali sia in termini di efficienza tecnico operativa che in termini di prestazioni ambientali.

Secondo Vincenzo Franza, AD di Caronte & Tourist Isole Minori “l’impegno del Gruppo C&T per un trasporto sostenibile parte dalla Elio, la prima nave traghetto a navigare nel Mediterraneo usando il gas naturale liquefatto; è stato ribadito con l’entrata in linea nei collegamenti con le Isole Minori della Nerea, sintesi di innovazione ed efficienza; proseguirà con le navi gemelle della Elio, prima delle quali è la Pietro Mondello, dotata di avanzate innovazioni tecnologiche, tra cui un impianto ibrido diesel/LNG/battery di ultima generazione, che verrà consegnata nel corso del 2024 e sarà impiegata nello Stretto di Messina; proseguirà ulteriormente con la realizzazione di altre tre unità che permetteranno nel medio periodo un sostanziale ringiovanimento della flotta”.

Trasporto sostenibile e difesa dell’ambiente, dunque. Ma non solo. L’immagine è quella di un Gruppo decisamente orientato lungo la strada della sostenibilità nel senso più ampio del termine, che per ottenere le proprie certificazioni - la ISO 9001 (riduzione dei rischi aziendali), la ISO 26000 (responsabilità sociale d’impresa) e la ISO 45001 (salute sul luogo di lavoro) e la ISO 30415 (gestione delle risorse umane) - si è affidato a un Ente come il RINA, soggetto certificatore che attesta la conformità della mission aziendale per quanto concerne qualità, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro e inclusività.

“La sicurezza sui luoghi di lavoro – ha detto Calogero Famiani, AD di Caronte & Tourist Isole Minori – è una delle nostre priorità assolute. Abbiamo tantissimo investito in prevenzione e formazione, insediando anche un gruppo di lavoro dedicato. Il nostro obiettivo è azzerare gli incidenti durante il lavoro”.

Il Gruppo Caronte & Tourist vive di molteplicità e dialoga con tutte le generazioni e le culture, consapevole di come la diversità risulti essere un fattore imprescindibile al fine di sviluppare e diffondere un ambiente di lavoro dignitoso per tutti, nel quale ciascuno possa sentirsi a suo agio nello svolgere il proprio ruolo.

Su questi temi sono intervenuti la presidente del CIRS, Maria Celeste Celi, il presidente di Arcigay, Rosario Duca e la Dirigente dell’ITS Academy di Catania, Brigida Morsellino.

“Ogni persona - ha detto Tiziano Minuti, HR Manager del Gruppo - rappresenta per noi un’individualità unica e diversa, con personalità, storia e competenze specifiche. Il Gruppo crede che la diversità, in tutte le sue manifestazioni, sia un vantaggio strategico, fattore di arricchimento e apertura culturale; per questo favorisce un ambiente di lavoro inclusivo, volto alla collaborazione e alla crescita con il supporto di tutti, realizzato incoraggiando ogni persona ad esprimersi liberamente, liberando in questo modo il proprio potenziale e aumentandone la motivazione. Perché – per dirla con il poeta - nessun uomo è un'isola, completo in sé stesso; ogni uomo è una parte del tutto”.

Tutti gli interventi sono stati tradotti in Lingua dei Segni Italiana.

Esibizione Cantori Popolari delle Eolie - Columbus Day Parade 2024 - Seaside Heighs - New Jersey (video di 6:10)

COMUNE DI LIPARI📚 📚AVVISO 📚📚 FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO 2024/2025

La circolare per i requisiti e il modulo di domanda a questo link ⬇️

https://www.comunelipari.it/novita/notizie/novita_26.html

 

I ringraziamenti delle famiglie Lunghi, Cosentino e Fichera

Un airone bianco...in sosta a Stromboli

Buon compleanno a...

...Clelia Mirella Raffaele, Angelo Cassarà, Lucia Ziino, Luciano Manfrè, Francesca Pace, Odelia Pa

I ringraziamenti delle famiglie Lorizio e Bonfante

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Chiamati a crescere sempre

Carabinieri, il luogotenente Salvatore Bonarrigo va in congedo dopo 34 anni di servizio

Friano e Bonarrigo
 da www.tusciaweb.eu

Vitorchiano – Dopo oltre trentaquattro anni di servizio il luogotenente carica speciale Salvatore Bonarrigo, comandante della stazione carabinieri di Vitorchiano (Vt), va in congedo.

L’8 ottobre i tanti colleghi venuti per l’occasione da altri centri della provincia nella caserma di Riello, hanno salutato e ringraziato l’ispettore per il suo impegno per l’Arma e per la cittadinanza.

Nativo di Lipari (ME), si è arruolato il 18 settembre 1990 e si è formato alla Scuola Sottufficiali di Velletri e di Firenze. Nel 92’ la Stazione di Bagnaia (Vt) è stato il Reparto di prima destinazione – dove è stato vicecomandante – poi nel 1997 il trasferimento a Vitorchiano che maggiormente segnerà il suo percorso umano e professionale; sarà comandante di stazione per circa ventisette anni, divenendo punto di riferimento nella comunità del paese e partecipando ai momenti più significativi della sua storia recente.

Un ufficio nel quale l’ispettore è stato impegnato su più fronti, in attività di polizia giudiziaria come di ordine pubblico, facendosi riconoscere quale professionista serio, concreto e risoluto.

Basti pensare all’attività investigativa con la quale nel 2007 condusse all’arresto di cinque malviventi di origine albanese, dediti a furti in abitazione in centro e nord Italia, alle indagini del 2008 che portarono all’arresto di 13 persone per spaccio di stupefacenti a danno di minorenni nell’area dei Cimini, o da ultimo nel 2023, all’arresto di tre persone per rapina a due turisti tedeschi nei pressi di un distributore di benzina di Vitorchiano.

Insignito di Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare, croce d’oro per l’anzianità di servizio, medaglia d’oro al merito di lungo comando, Cavaliere della Repubblica, il luogotenente Bonarrigo nel corso del tradizionale incontro di commiato, ha voluto rendere un ringraziamento particolare ai carabinieri propri collaboratori, letti i messaggi di stima di professionisti e cittadini vitorchianesi.

 Il comandante provinciale, colonnello Massimo Friano ha salutato il luogotenente carica speciale Salvatore Bonarrigo ringraziandolo per aver saputo rappresentare nei suoi lunghi anni di comandante di stazione “l’espressione concreta della prossimità, della vicinanza alla comunità di Vitorchiano; con l’esempio, con responsabilità, con sensibilità, ha saputo indirizzare le donne e gli uomini che gli sono stati affidati ad aderire alle puntuali esigenze dei cittadini, costituendo un punto di riferimento, certo e affidabile”.

Buongiorno...così!


 

E' deceduta Francesca Albano in Riganò

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

domenica 13 ottobre 2024

Al vial al Freeland il Torneo invernale di calcio a 5 (4 foto e video)

 




Lipari, Protezione civile a scuola. Dalla Gazzetta del sud del 13 ottobre 2024

Calcio, Prima Categoria: Esordio vincente per Ferrara nuovo tecnico del Lipari IC. Gli altri risultati e la classifica

Prima vittoria stagionale per il Lipari Ic che, oggi, al Monteleone - Scoglio, ha superato per 4 a 1 la Sfarandina, scrollandosi di dosso lo zero in classifica. A segno sono andati F. Puglisi (3) e N. Cincotta

Sulla panchina rossoblù ha esordito il neo tecnico Alessio Ferrara che, in settimana, è subentrato a Renzo Giunta che ha dovuto lasciare per motivi di lavoro. 

Questi gli altri risultati: Nuova Azzurra Fenice - Futura 1 - 4; Comprensorio del Tindari - Mamertina 3 - 1; Folgore Milazzo - Pro Falcone 1 - 2; Sinagra - Melas 0 - 3; Stefano Catania - Or.sa. 1 - 0

Guidano la classifica Futura e Pro Falcone con 9, seguiti dal Melas a 7, da Or.sa e Mamertina a 6, Stefano Catania 5, Comprensorio del Tindari 4, Lipari IC 3 , Folgore Milazzo e Sinagra 1. Chiudono la classifica con zero punti Nuova Fenice e Sfarandina.

Domenica prossima il Lipari viaggerà sul campo della Mamertina

Sanità nelle isole minori. La "Carta" entro ottobre. Dalla Gazzetta del sud del 13 ottobre 2024


 

La statua Pellegrina della Madonna di Fatima a Canneto e a Pirrera

Eoliani che non ci sono più (riproposizione 9° filmato) (durata 13:07)

 In questo filmato: 1) Mina De Salvo; 2) Tindara Costanzo; 3) Olimpia Marraffa: 4) Giovanni Sarpi; 5) Marisa Natoli; 6) Marilena Puglisi; 7) Angelino Merlino; 8)Emilio Ziino; 9) Bartolo Merrina e Michele La Torre; 10) Cris Merlino; 11) Salvatore Ziino; 12) Franco Carrà; 13) Annunziata Profilio; 14) Alessandro Profilio; 15) Salvatore Mirabito; 16) Lucia D'Albora; 17) Pino Sarpi; 18) Rocco Italiano; 19) Salvatore Di Mauro (Turi Alivu); 20) Luigi Pastore; 21) Angelina Zaia ved. Martinucci; 22) Giuseppe Biviano; 23) ?; 24) Ciccinello Profilio e Pino Gugliotta; 25) ? Pace; 26) ? Mirabito; 27) Salvatore Saltalamacchia; 28) Marianna Giardina; 29) ?; 30) Salvatore Lo Ricco; 31) Giacomo Libro; 32) Rosaria Garito e Gioacchino Mannuccia; 33) Enrico (Eligio) Cannistrà; 34) Lo Schiavo Angelino; 35) Stefano Recupero; 36) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 37) Giovanni Narduzzo; 38) Antonino Natoli; 39) Armando Turcarelli; 40) Vittorio D'Ambra; 41) Francesco Barile; 42) Bartolo Cappadona; 43) Andrea Basile; 44) ?; 45) Francesco Bonfante; 46) Giovanni Li Donni; 47) ? Calenda; 48) Saverio Camporeale; 49) Pippo Costa; 50) Carmelo Raccuia; 51) Ciccarelli; 52) Domenica Arrigo; 53) Ciro Iacullo; 54) ? Cullotta; 55) Tanino Taranto; 56) Bartolomeo Taranto; 57) Fabio Brach; 58) Maria Grazia Divola; 59) Domenica Speziale; 60) Domenico Cincotta; 61) Bartolo Falanga; 62) Felice Paino; 63) Gaetano Spinella; 64) Giovanni Mandarano; 65) Gioacchino Mannuccia; 66) Giuseppe Favorito; 67) Giuseppe Maggiore; 68) ?; 69) ?; 70) Filippo China e Mafalda Cutuli; 71) Antonino Giuffrè; 72) Rosaria La Greca; 73) Angelo Luca; 74) Maria Mangano; 75) Mario Lauricella; 76) ?; 78) Giovanni Merlino; 79) ? La Torre; 80) Peppino Cacace; 81) Pia La Greca; 82) Gaetano Trifoglio e Eugenio Sciacchitano; 83) ? Provvidenti; 84) Raimondo Russo; 85) Giulio China; 86) Pietro Saltalamacchia; 87) Salvatore La Greca; 88) Salvatore Pellegrino; 89) Salvatore Profilio e Neva Ambrogetti; 90) Angelino Sardella; 91) Nino Ziino; 92) Lina Scaramozzino; 93) Maria Sciacchitano; 94) ?; 95) Tanino Ruggiero; 96) Ruccio Tauro; 97) Coniugi Travia; 98) Giuseppina Trimboli; 99) Giovanni Mangano; 100) ?; 101) ?; 102) Deli Carbonari; 103) ? Pavone e ? Milano; 104) Angela (Lina) Sciacchitano; 105) Don Alessandro Restuccia; 106) Nino Subba; 107) Rodolfo Mandarano; 108) Carolina Marino; 109) Nunzio Consoli; 110) Ruccio Carbone; 111) Salvatore Isgrò; 112) Angelo Speziale; 113) Anna De Maria; 114) Antonio Scoglio; 115) Vittorio Barile; 116) Bartolo Munafò; 117) Bartolo Valastro; 118) Basilino Sottile; 119) Antonino Cappadona; 120) Bartolo Cincotta; 121) Peppino Scoglio e Giovanna Pavone; 122) Giovanni Silvestro e Giuseppe Biancheri; 123) Damiano Russo; 124) Antonino Di Losa; 125) Edoardo Bongiorno; 126) Elena Vergari e Antonino Tesoriero; 127) Enzo Favata; 128) Eufemia Biviano; 129) Fausto Marmora; 130) Filippo Di Stefano; 131) Domenico Marocchini; 132)?; 133) Gasparino Monteleone, Pino Raffaele, Francesco Broccio, Umberto Mirabito; 134) Giacomo Giampino; 135) Giovanni Saccà; 136) Gilormino Mannello; 137) Giovannino Milano; 138) Francesco Giovenco; 139) Ciccino Giunta; 140) Giuseppe Siracusano; 141) Gaetano Iacono; 142) Cristoforo La Greca; 143) Lucio Costanzo; 144) Lo Surdo Francesca; 145) Mina De Salvo; 146) Pino Natoli; 147) Ninni Megna; 148) Peppino Merlino; 149) Nino Sulfaro; 150) Nino Santamaria; 151) Padre Nino La Rosa; 152) Francesco Cincotta; 153) Pietro Caprara; 154) Pippo Guerrera e Caterina Capone; 155) Salvatore La Greca; 156) Stefano Scibilia; 157) Antonietta Del Gais; 158) Vittorio Vento; 159) Salvatore Giuttari; 160) Bartolino Raffaele; 161) Stefano Mazza; 162) Mons. Salvatore Nicolosi e Francesco Vitale


Guardando...al passato: A varda

Era una rozza sella che, fissata sul dorso del mulo o dell'asino, consentiva il trasporto di carichi di vario genere, oltre che della persona

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Chi hai nel cuore

Buon compleanno a...

Daniela Maggiore, Teresa Frunzo, Andrea Mangano, Antonella Giorgi, Grace Mandanici

LA PAROLA Commento al Vangelo di domenica 13 ottobre 2024

Buongiorno e buona domenica...così


 

sabato 12 ottobre 2024

A Rimini le isole Eolie in vetrina. Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2024

Alicudi, resta irrisolta l'emergenza "capre". Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2024

Eoliani che non ci sono più (Riproposizione 8° filmato) (durata 4 minuti circa)

 In questo filmato: 1) Angelino Sardella; 2) Franco Carrà; 3) Maria Sciacchitano; 4) Pietro Saltalamacchia; 5) Olimpia Marraffa; 6) Giovanni Sarpi; 7) Mina De Salvo; 8)Emilio Ziino; 9) Bartolo Merrina e Michele La Torre; 10) Francesco Barile; 11) Pia La Greca; 12) Benito Calenda; 13) ? Cullotta; 14) ? Divola; 15) ? Martello; 16) Rosaria La Greca; 17) ? Spanò; 18) Arrigo Domenica; 19) Tanino Ruggiero; 20) Maria Natoli ved. Giardina ; 21) ?; 22) Salvatore Ziino; 23) Bartolo Cappadona; 24) Rosaria Garito e Gioacchino Mannuccia; 25) Gioacchino Mannuccia; 26) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 27) Raimondo Russo; 28) Salvatore Pellegrino; 29) Giovanni Narduzzo; 30) ?; 31) Filippo China e Mafalda Cutuli; 32) Giuseppe "Peppuzzu" Mandile; 33) Salvatore Di Mauro (Turi Alivu); 34) Ruccio Tauro; 35) Annunziata Profilio; 36) Salvatore La Greca; 37) ?; 38) Salvatore Lo Ricco; 39) Luciano Cannistrà; 40) Marianna Giardina; 41) Beppe Lo Cascio; 42) Felice Paino; 43) Antonino Natoli; 44) ? Beninati; 45) Giuseppina Trimboli; 46) Giuseppe Maggiore; 47) Salvatore Profilio e Neva Ambrogetti; 48) Andrea Basile, 49) Carmelo Raccuia; 50) Domenico Cincotta; 51) Angelo Luca; 52) Francesco Bonfante; 53) Giovanni Merlino; 54) Gaetano Trifoglio e Eugenio Sciacchitano

Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2021 un articolo di Salvatore Sarpi

Concluso congresso ANSPI a Favignana: rivendicata una migliore sanità per le isole minori. Musumeci " Isolani dei 35 Comuni non sono cittadini di serie B"

FAVIGNANA (TP) 12 ott - In questo momento di grande trasformazione della sanità italiana, se non cambia l’approccio culturale nei confronti delle isole minori e la visione dei bisogni reali dei pazienti e degli operatori sanitari, che ogni giorno affrontano difficoltà di ogni genere e si scontrano con carenze strutturali e gap tecnologici, i territori penalizzati dall’insularità continueranno a lamentare criticità ormai note da anni. Al contrario serve investire in micro sistemi sanitari con peculiarità, specifiche tutele e previsioni normative ed economiche.
“Le isole minori sono un tema molto diffuso ma poco trattato - ha detto il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, intervenuto con un video messaggio al congresso nazionale dell’Anspi, associazione presieduta da Gianni Donigaglia, concluso oggi a Favignana, dove numerosi esperti si sono riuniti per scrivere una “Carta” in cui sintetizzare necessità e richieste da inviare a Parlamento e Governo - gli isolani dei 35 comuni presenti in Italia non devono essere considerati cittadini di serie B; attendiamo i suggerimenti che emergeranno dall’assise per mettere mano a Roma ad una riforma normativa e ad eventuali previsioni finanziarie, che ho già sollecitato al ministro della Salute Schillaci, anche alla luce della più generale carenza di personale sanitario”.
Un esempio di valorizzazione isolana è rappresentato dall’ambizioso progetto sul “turismo sanitario inverso”, lanciato dall’Asp Trapani: “L’idea è proporre l’ospedale di Pantelleria come centro chirurgico e post chirurgico per pazienti provenienti da fuori - spiega il direttore generale Ferdinando Croce - grazie ad un percorso che comprende valutazione della struttura, implementazione della telemedicina, collaborazione con compagnie aeree e strutture ricettive, offrendo pacchetti turistici non impegnativi dal punto di vista economico”. Sul punto anche l’intervento del dirigente medico UOS Chirurgia Generale P.O. di Pantelleria Massimo Chiarot: “L’obiettivo è ridurre lo stress del malato nel pre e post operatorio; è possibile anche prevedere la visita chirurgica e l’intervento ambulatoriale nel medesimo giorno, ma servirà una campagna di comunicazione ad hoc per fare comprendere agli utenti i benefici della scelta di farsi operare a Pantelleria”.
Croce ha poi ribadito l’impegno della Carta di Favignana: “Entro il 31 ottobre trasmetteremo il documento che potrà arricchire e integrare una nuova proposta di legge sulle isole che sono minori, ma non piccole, invitando ad un rinnovamento già nella denominazione”.
Medici e operatori sanitari che scelgono di andare a vivere e lavorare su un’isola
continuano a non essere apprezzati: “Solo 40 centesimi in più all’ora per un medico di famiglia isolano come me - ha ricordato Angelo Casano, medico a Pantelleria e segretario provinciale Fimmg - l’Italia investe appena 7% del PIL in sanità, la Germania ad esempio circa il 12%, quasi il doppio: questo ha una ricaduta enorme nei territori marginalizzati”. Nella proposta dell’Anspi si parlerà però di incentivo non sulla prestazione ma sulla carriera per essere ancora più importante e significativo per il singolo lavoratore.
Il presidente onorario dell’Anspi Antonino Scirè ha poi ricordato la possibilità di ridurre la quota ECM (i crediti dell’aggiornamento medico) per chi lavora nelle isole e ha difficoltà oggettive a seguire corsi di formazione.
Il responsabile Coordinamento Interaziendale Pandemie Mario Minore ha ribadito l’imprescindibilità di un radicale cambio di passo nell’approccio alla sanità isolana: “Non basta prevedere più medici o infermieri, più strumenti o più servizi, bisogna modificare la visuale di tutti gli stakeholder verso una direzione territorio-centrica”.
Per la direttrice segreteria tecnica Ancim, l’associazione nazionale comuni isole minori, Giannina Usai il disegno di legge quadro sulle isole minori “è assolutamente insufficiente. È previsto solo un articolo, noi invece chiediamo una legge approfondita e interamente dedicata alla sanità nelle isole minori e che sia collegata alla finanziaria”.
Infine i sindaci di Lipari Riccardo Gullo e Favignana Francesco Forgione hanno ricordato le numerose “battaglie” portate avanti già dagli anni ‘90 per migliorare la rappresentanza delle isole minori nelle istituzioni nazionali e regionali: una su tutte, la creazione di un ufficio speciale per le isole minori in seno alla Regione Siciliana


Variazioni di bilancio, ok in giunta a manovra da 350 milioni. Schifani: «Fondi per affrontare le emergenze e sostenere l’economia»

«Emergenza siccità con investimenti nelle reti idriche e sostegni alle imprese agricole, iniziative a favore delle aziende e dei sistemi produttivi. E ancora, fondi per il rinnovo del contratto collettivo dei lavoratori regionali, per le persone con disabilità gravissima, caro voli e comarketing per gli aeroporti minori». Sono queste le principali linee di intervento annunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e contenute nelle variazioni di bilancio deliberate ieri in giunta. La manovra vale complessivamente 350 milioni di euro che dovranno essere spesi dall’amministrazione regionale entro il 2024: la somma di 250 milioni originariamente prevista è lievemente cresciuta passando a 260 milioni, ai quali si aggiungono economie di bilancio per 90 milioni.

«Uno degli obiettivi principali della manovra – dice il presidente Schifani – è quello di destinare risorse per continuare ad affrontare in maniera decisa e con interventi strutturali le emergenze che stanno colpendo la Sicilia come conseguenza della siccità: dal comparto agricolo alle difficoltà di approvvigionamento idrico dei territori. Con questa legge di variazioni di bilancio, però, punteremo a rafforzare anche il sostegno alla crescita economica con provvedimenti in favore del tessuto produttivo, mirando all'aumento dell’occupazione. Abbiamo, inoltre, previsto misure per continuare a contrastare il caro-voli, per supportare i Comuni e per garantire il diritto alla mobilità dei siciliani».

Il capitolo siccità vale circa 42 milioni di euro stanziati per gli interventi della Protezione civile e per alcune opere di manutenzione straordinaria e ripristino nel settore agricolo. Ulteriori 14,2 milioni, all’interno del capitolo per gli investimenti nelle reti idriche, serviranno per le nuove condotte idriche di Agrigento e Caltanissetta. Collegati alla stessa emergenza anche gli stanziamenti a favore degli agricoltori: 18,9 milioni di euro con i quali si interverrà aumentando le disponibilità di bilancio per il bonus fieno, gli indennizzi per il mancato raccolto del settore cerealicolo, l’abbattimento dei canoni dei consorzi di bonifica e il sostegno agli apicoltori. Previsto anche un fondo di progettazione per i Consorzi di bonifica e la manutenzione del sistema meteorologico regionale.

Prodotti farmaceutici dagli...scarti del pesce: il progetto. Dalla Gazzetta del sud dell'11ottobre 2024

L'articolo si ingrandisce cliccandoci sopra
 

Buon compleanno a...

...Elena Favaloro, Giovanni Biviano, Antonio La Greca, Rosa Famularo, Nunzio Formica, Arianna Martello, Florina Gheata 



Lipari: Morì dopo lunga attesa. Il caso non è chiuso. Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2024


 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Respira e condividi

Cantori Popolari Eolie ad inaugurazione Columbus Day cantano l'inno nazionale, segue alza bandiera (video)

E' deceduto Stefano Del Bono

 E' deceduto a Milazzo, Stefano Del Bono: aveva 99 anni. E' stato uno dei promotori del turismo eoliano.

Al figlio Christian e ai familiari tutti le condoglianze di Eolienews

Alla veneranda età di 99 anni, ci ha lasciato Stefano Del Bono. Negli anni '50, dopo una felice esperienza di 11 anni a Sydney, insieme al padre Antonino e ai fratelli fondò l'Hotel Rocce Azzurre e, successivamente, nel 1970, l'Hotel Carasco. I funerali si terranno in forma privata a Milazzo, dove risiedeva nei periodi invernali.

Federalberghi Isole Eolie e il suo Direttivo esprimono profonda vicinanza al suo Presidente e ai familiari.

Buongiorno...così!


 

venerdì 11 ottobre 2024

Cantori popolari al Columbus Day: un breve video dello spettacolo al liceo “Brick Memorial High School” nel New Jersey

 Il video è stato pubblicato da Mariella Greco su fb

A Favignana il congresso dell'ANSPI. Il messaggio del presidente Donigaglia


Le lucertole eoliane in quarantena. Dalla Gazzetta del sud dell'11 ottobre 2024

Alicudi, ma quale eradicazione. Capre più dannose che mai. E a Ginostra non va meglio

Ad oltre sei mesi dall'annunciato piano di eradicazione e di donazione gratuita agli allevatori che ne hanno fatto richiesta le oltre 600 capre di Alicudi continuano a restare sull'isola e cosa, ben più grave, così come denunciano gli esasperati cittadini, continuano a generare danni e non solo sui caratteristici terrazzamenti e sui muri a secco. 

L’appello, diffuso attraverso i social, rende, anche se solo parzialmente, l’idea della situazione che si trovano ad affrontare il centinaio di abitanti della piccola isola eoliana. “Bisogna trovare – viene scritto- una soluzione per gli abitanti e per le capre. Non è possibile che non possiamo più coltivare niente nei nostri orticelli per causa loro che, tra l’altro, invadono, ormai, i centri abitati dell’isola e si spingono, senza alcun timore, sin dentro le abitazioni. In molti casi le persone non possono nemmeno, più, raccogliere l’acqua piovana per l’inquinamento causato da quanto rilasciano le capre sui tetti delle abitazioni. Aiutateci! Non lasciateci soli con questo problema!”. 

Al Comune di Lipari che, a suo tempo, pubblicò il bando regionale e che comunque, non ha competenza sull’intervento di eradicazione, ricadendo Alicudi in zona di Riserva naturale, sono ben consapevoli della problematica. Assente il sindaco Riccardo Gullo, impegnato a Favignana nel congresso dell’ANSPI sulla sanità nelle isole minori, ha parlato al Giornale di Lipari l’assessore Carolina Barnao che sta seguendo la delicata problematica. “Si farà – dichiara -  un altro tentativo per risolvere il problema capre ad Alicudi. La società che doveva catturare i 600 capi ci riproverà prossimamente, una volta che alla Regione avranno modificato il piano d’intervento per le difficoltà logistiche riscontrate. Queste poi, come previsto, verranno regalate, dopo lo stazionamento nel recinto e i controlli sanitari nei pressi del porticciolo, agli allevatori in regola”

Alicudi non è la sola a soffrire del sovraffollamento di questi ungulati. Analogo allarme è stato lanciato, nei mesi scorsi, dal piccolo borgo di Ginostra. Sulla montagna ne vivrebbero, allo stato brado, diverse centinaia che, sempre più numerose, penetrano nel villaggio, tra le colture e le abitazioni.  

Ttg Rimini, buyer stranieri attratti dalle isole siciliane. L'ANSA DI SALVATORE SARPI DA LIPARI

LIPARI, Ottobre 11 ANSA - Grande interesse da parte dei buyer stranieri per il prodotto turistico Islands of Sicily, proposto anche quest’anno al Ttg di Rimini. Durante il meet & match, numerosi operatori hanno riconosciuto il potenziale unico delle isole siciliane, apprezzandone l'offerta diversificata e sostenibile, sia sul piano culturale che gastronomico.

 All'evento ha partecipato l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, che ha preso parte alla conferenza stampa nello stand della Sicilia. Insieme a lei, il presidente della Dmo Islands of Sicily, Christian Del Bono, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per valorizzare le peculiarità di ciascuna isola, puntando su una promozione che rispetti l’autenticità dei territori e favorisca lo sviluppo di un turismo responsabile e di alta qualità.

 L’incontro ha ulteriormente rafforzato la convinzione che le isole possano affermarsi come una destinazione d’eccellenza, attraendo non solo i mercati tradizionali, ma anche nuovi visitatori attenti alla sostenibilità e all’autenticità dell’esperienza di viaggio. Tra i prossimi obiettivi della Dmo Islands of Sicily, vi è il potenziamento delle attività di destination marketing, in stretta collaborazione con i sindaci delle isole minori e i principali stakeholder del territorio. L’intento è quello di promuovere un’offerta turistica integrata che valorizzi le specificità locali e sostenga una crescita economica sostenibile, rendendo le isole siciliane sempre più competitive nel panorama internazionale. (ANSA)


I Cantori popolari in America al Columbus Day: Primo spettacolo nel New Jersey

Spettacolo dei Cantori popolari delle Eolie nel New Jersey, presso il liceo "Brick Memorial High School", alla presenza di centinaia di studenti.

Grande successo e partecipazione dei ragazzi coinvolti nei balli e nei canti.

I Cantori popolari lo ricordiamo rappresentano l'Italia (oltre che, naturalmente, le Eolie) al Columbus Day

Piano salva-casa, via libera dal governo regionale al ddl di recepimento.

Approvato dal governo Schifani il disegno di legge di recepimento delle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che sarà inviato all'Ars per l'avvio dell'iter parlamentare e consentirà di rendere operativi anche sul territorio siciliano quei punti del “Piano salva-casa” nazionale non immediatamente applicabili. Lo ha deciso oggi la giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e all'ambiente Giusi Savarino, ponendo le basi per armonizzare e uniformare l'intera legislazione regionale in materia, eliminando incertezze interpretative.

«Il governo regionale, con il via libera a questo disegno di legge, ha dato rapidamente risposta alla necessità di rendere interamente applicabile la recente legge nazionale in materia di semplificazione edilizia e urbanistica – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani – La Sicilia ha potestà legislativa esclusiva in materia di governo del territorio. Confidiamo che anche il Parlamento regionale faccia la propria parte per consentire ai cittadini siciliani di usufruire degli stessi benefici che riguardano il resto d'Italia».

«Lo scorso agosto, con una circolare, avevamo già chiarito quali fossero le norme direttamente applicabili in Sicilia – sottolinea l'assessore Savarino – Oggi, con il recepimento della norma voluta dal governo Meloni, si completa l'iter. Si tratta di disposizioni molto attese che puntano a una maggiore semplificazione relativa agli interventi abitativi maggiormente richiesti e alla possibilità di sanare quei piccoli abusi, che causavano la non commerciabilità delle abitazioni, sbloccando così il mercato immobiliare e rendendolo sicuro. Queste misure daranno anche una boccata d'ossigeno ai Comuni, grazie alle somme che saranno incassate con il Salva-casa e che potranno essere reinvestite nella riqualificazione del territorio».

Le novità col disegno di legge

In particolare, il disegno di legge di iniziativa governativa consente di recepire la norma che prevede gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (Vepa), logge rientranti all'interno dell'edificio o porticati, opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici come tende da sole o a pergola, purché non determinino la creazione di spazi stabilmente chiusi. Introdotto, inoltre, l'aumento delle sanzioni previste laddove non possano essere eseguite le demolizioni di abusi, perché danneggerebbero anche la parte delle opere eseguite in conformità. In Sicilia troveranno applicazione anche le disposizioni che superano la cosiddetta “doppia conformità” in caso di parziale difformità dal permesso di costruire: saranno cioè consentiti quegli interventi che risultino conformi alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda, ma che fossero conformi anche alla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione dell'intervento. Il recepimento della norma nazionale consentirà anche di destinare le entrate derivanti dalle sanzioni, nella misura di un terzo, alle demolizioni delle opere abusive presenti sul territorio comunale, al completamento o alla demolizione delle opere pubbliche comunali incompiute, alla realizzazione di opere e interventi di rigenerazione urbana, anche finalizzati all'incremento dell'offerta abitativa, di riqualificazione di aree urbane degradate, di recupero di immobili e spazi urbani dismessi, per iniziative economiche, sociali, culturali, di valorizzazione ambientale o per il consolidamento di immobili così da prevenire il rischio idrogeologico. Inoltre, nel rispetto degli strumenti urbanistici comunali e delle norme vigenti, sarà consentita la possibilità di mantenere l'installazione delle strutture amovibili realizzate per finalità sanitarie, assistenziali o educative durante lo stato di emergenza Covid; per questo sarà sufficiente che gli interessati presentino una comunicazione di inizio lavori asseverata.

Le norme già recepite in Sicilia
Con una precedente circolare assessoriale dell'8 agosto scorso, invece, erano state definite le norme immediatamente applicabili in Sicilia, grazie a un recepimento dinamico: quella che deroga in materia di limiti di distanza tra fabbricati, quella su “documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili”, su “mutamento d'uso urbanistico rilevante” e su “interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali”, quella sulle tolleranze costruttive e, infine, quella sugli “interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività”.

Ottimi riscontri per il prodotto turistico Islands of Sicily al TTG di Rimini

Grande interesse da parte dei buyer stranieri per il prodotto turistico Islands of Sicily, proposto anche quest’anno al TTG di Rimini. Durante il Meet & Match, numerosi operatori hanno riconosciuto il potenziale unico delle isole siciliane, apprezzandone l'offerta diversificata e sostenibile, sia sul piano culturale che gastronomico.

L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, che ha preso parte alla conferenza stampa ufficiale presso l’imponente stand della Sicilia. Insieme a lei, il Presidente della DMO Islands of Sicily, Christian Del Bono, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per valorizzare le peculiarità di ciascuna isola, puntando su una promozione che rispetti l’autenticità dei territori e favorisca lo sviluppo di un turismo responsabile e di alta qualità.

La presentazione della DMO è proseguita il giorno successivo con un secondo evento, che ha visto l'intervento del Sindaco di Pantelleria e dell’Accountable Manager dell’Aeroporto di Lampedusa. Entrambi hanno evidenziato il ruolo strategico dei collegamenti aerei e marittimi per garantire un flusso turistico costante e sostenibile verso le isole minori, confermando l’impegno delle amministrazioni locali per il miglioramento delle infrastrutture e il marketing territoriale.

Tra i prossimi obiettivi della DMO Islands of Sicily, vi è il potenziamento delle attività di destination marketing in stretta collaborazione con i sindaci delle isole minori e i principali stakeholder del territorio. L’intento è quello di promuovere un’offerta turistica integrata che valorizzi le specificità locali e sostenga una crescita economica sostenibile, rendendo le isole siciliane sempre più competitive nel panorama internazionale.

L’incontro ha ulteriormente rafforzato la convinzione che le isole siciliane possano affermarsi come una destinazione d’eccellenza, attraendo non solo i mercati tradizionali, ma anche nuovi visitatori attenti alla sostenibilità e all’autenticità dell’esperienza di viaggio.

Arriva l'HSC Hybrid Ferdinando Morace. Sarà impiegato sulla Milazzo - Eolie

Trapani, 11 ottobre 2024 – Liberty Lines comunica che nel primo pomeriggio di ieri, la nave Ferdinando Morace, ha fatto il suo ingresso nel porto di Trapani, dopo un viaggio di 1.800 miglia.

La nave, quarta unità ibrida veloce, destinata all’impiego sulle tratte operate dalla Società per le Isole Eolie, proviene dalla cittadina spagnola di Vigo (affacciata sull’oceano Atlantico). L’imbarcazione ha preso il nome dell’ing. Ferdinando Morace, direttore tecnico di Liberty Lines, che ha contribuito alla realizzazione del progetto.

Ferdinando Morace è la quarta unità della serie di 9 navi ibride veloci che saranno consegnate entro la prima metà del 2026, capaci di navigare in modalità totalmente elettrica ad una velocità di 10 nodi per circa 30 minuti in prossimità della costa e successivamente ricaricare le batterie durante la navigazione in mare aperto quando grazie alla alimentazione proveniente dai motori termici, raggiunge velocità superiori ai 30 nodi.

La nave, come la gemella Gennaro C.G., è stata registrata con la bandiera portoghese, che ne abilita l’utilizzo in modalità ibrida in tutto il territorio europeo fuorché in Italia, dove a causa di un vuoto normativo relativo alla propulsione elettrica, sarà costretta a navigare esclusivamente con i motori termici.

Nonostante questo, dopo una sosta tecnica di pochi giorni, necessaria alle prove delle dotazioni di sicurezza ed all’ottenimento delle ultime autorizzazioni, la nave inizierà il suo impegno operativo tra Milazzo e le isole Eolie.

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Parola di Dio

E' deceduto Bartolo D'Ambra

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Buon compleanno a..

 ...Elvira Ziino, Kawtar Sabihi, Maryna Malyshka, Livio Ranzino, Giuseppe Costanzo, Giuseppe Greco, Ivana Greco, Annalisa Cincotta, Massimo Bonfante, Nunzio Raffaele, Graziella Lo Schiavo, Maria Mirabito, Chandu Dhilum, Veronica Raffaele


Da Cdm ok a manovra finanziaria della Regione, la soddisfazione del presidente Schifani

Soddisfazione del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per il via libera da parte del Consiglio dei ministri alla manovra finanziaria varata dall’Ars lo scorso mese di agosto su proposta del governo regionale. «La decisione di Palazzo Chigi – evidenzia il presidente Schifani - è la conferma che governo e parlamento siciliani hanno lavorato correttamente, senza derogare alle proprie competenze legislative e rispettando i vincoli della finanza pubblica».

Buongiorno...così!


 

Progetto Life Eolizard, iniziato il periodo di quarantena a Roma per le Podarcis raffonei giunte dalle Eolie

E' ufficialmente iniziato il periodo di quarantena per le lucertole delle Eolie, giunte qualche settimana fa al centro di riproduzione al Bioparco di Roma. Questa fase rappresenta un passo fondamentale nel progetto Life Eolizard, dedicato alla salvaguardia di questa specie a rischio di estinzione. Originari dell'isolotto di Scoglio Faraglione (isola di Salina) e del promontorio di Capo Grosso (isola di Vulcano), questi individui saranno sottoposti ad un accurato screening sanitario.

Durante questo periodo, il personale specializzato del Bioparco effettuerà un monitoraggio costante della loro salute. Le lucertole verranno alimentate con una dieta ricca di artropodi, tra cui grilli e larve di coleotteri, e frutta fondamentale per il loro fabbisogno nutrizionale. Questo regime alimentare, insieme alle cure meticolose del personale del Bioparco, garantirà la massima salute e benessere delle lucertole.

"La quarantena è una fase essenziale per garantire che gli individui siano in ottime condizioni di salute prima di iniziare il programma di riproduzione" ha dichiarato Daniele Macale Operatore presso la Fondazione Bioparco di Roma. "Riproduttori in buone condizioni di salute e selezionati sulla base di analisi genomiche genereranno una popolazione sana e con elevata variabilità genetica, fondamentale per il successo della reintroduzione nel loro habitat naturale". Il progetto Life Eolizard mira a tutelare la lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei, uno dei rettili a più alto rischio di estinzione del vecchio continente.

Endemica dell'omonimo arcipelago, la lucertola delle Eolie è fortemente minacciata dalla frammentazione e dal degrado del suo habitat e dall'arrivo della più competitiva lucertola campestre (Podarcis siculus). Attualmente confinata in pochi isolotti, Podarcis raffonei si distingue per le variazioni cromatiche tra le sue popolazioni e il disegno dorsale unico a Vulcano che le conferisce una personalità distintiva. Si alimenta principalmente di artropodi, ma occasionalmente consuma anche frutta e materiali vegetali. La creazione tempestiva di un Santuario dove la specie possa prosperare al sicuro da competitori e da altre minacce, che attualmente gravano sulle poche popolazioni rimanenti, è cruciale e urgente.

giovedì 10 ottobre 2024

Imprese, da domani via alle domande contro il caro mutui. Schifani: «Sostegno concreto al mondo produttivo»

Sarà pubblicato domani, venerdì 11 ottobre, sul sito web di Irfis FinSicilia, l’avviso che regolamenta la richiesta di agevolazioni contro il caro mutui per le imprese. L'avvio dell'iter arriva dopo la firma da parte dell’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino del decreto con cui si attiva la misura, voluta dal governo Schifani, del valore di 45 milioni di euro.

Le aziende potranno presentare le domande, a partire dal 12 novembre, sull’apposita piattaforma messa a punto dalla finanziaria regionale. Un mese il tempo per raccogliere le istanze. Non si tratta di un click day: la piattaforma chiuderà il 12 dicembre, poi sarà il momento della valutazione delle istanze. L'erogazione delle risorse agli aventi diritto è prevista entro il primo trimestre del 2025.

La firma del decreto, frutto della condivisione con l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo, arriva dopo l’apprezzamento della giunta regionale e il parere positivo della commissione Bilancio dell’Ars.

«Sostenere il mondo produttivo è una priorità del nostro governo - afferma il presidente della Regione Renato Schifani - e per queste ragioni abbiamo messo in campo un provvedimento che punta ad abbattere l'aumento degli interessi dei mutui a tasso variabile sùbito dagli imprenditori siciliani. Il successo della misura contro il caro mutui delle famiglie ha già confermato nei mesi scorsi che siamo sulla strada giusta per mitigare gli effetti dell'inflazione e dell'aumento del costo della vita».

«La misura - afferma Dagnino - rientra nel più ampio quadro di interventi del governo regionale a favore delle imprese, che includono sia aiuti per compensare la congiuntura economica negativa degli scorsi anni, sia incentivi, di prossima adozione, per rafforzare il sistema produttivo regionale».

«Irfis è pronta a intervenire al fianco del sistema produttivo dell'Isola per contribuire a realizzare questa misura voluta dal governo e votata dall'Ars», aggiunge Iolanda Riolo, presidente di Irfis FinSicilia.

I DETTAGLI

Possono accedere alle agevolazioni tutte le imprese in possesso di almeno una unità operativa nel territorio siciliano. Le aziende dovranno avere pagato, entro il 31 marzo 2024, le rate scadute nel corso del 2023 per finanziamenti, per investimenti o fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere al primo gennaio 2024. L’aiuto sarà calcolato nella misura del 30 per cento dell’ammontare degli interessi pagati dalle imprese e comunque entro il limite complessivo massimo di 10 mila euro.

Nella valutazione delle istanze saranno presi in considerazione il valore del tasso nominale applicato sull’ultima rata del finanziamento scaduta nel 2023 e l’ammontare degli interessi oggetto di richiesta di contributo. Sarà data priorità alle imprese con sede legale in Sicilia.

Le aziende che faranno domanda, inoltre, devono non aver omesso di denunciare alle autorità richieste estorsive ovvero richieste di tassi usurari su prestiti da parte di organizzazioni o soggetti criminali nell’ultimo triennio prima dell’istanza.

Lipari, grido di dolore sull'ufficio Urbanistica. Dalla Gazzetta del sud del 10 ottobre 2024

Accadde alle Eolie. Dieci ottobre 2014: Violenta scossa di terremoto scuote le Eolie

 

Biodiversità di Salina. Vera crociata ambientale. Dalla Gazzetta del sud del 10 ottobre 2024

Eoliani che non ci sono più (Riproposizione 7° filmato) durata 5:37

Cessata attività effusiva dal cratere dello Stromboli. L'Ansa da Lipari di Salvatore Sarpi

LIPARI, Ottobre 10 ANSA - Si è esaurita sullo Stromboli l'attività effusiva da tracimazione lavica che aveva avuto inizio ieri.
Persiste - come evidenzia l'INGV - Osservatorio Etneo l'attività di spattering con un regime ed intensità variabile.
Intanto il vulcano, anche oggi, è meta di gruppi di escursionisti in prevalenza stranieri. (ANSA)


Progetto Bythos con partner il Comune di Lipari vince premio europeo RegioStars Award 2024

 Fondi Ue: RegioStars Award 2024, vince il progetto Bythos

Schifani: «La Regione sostiene l’innovazione, complimenti ai vincitori»

Primo in Europa su oltre 260 candidati. Il progetto cofinanziato dal programma Italia-Malta,
gestito dalla Regione Siciliana, si è aggiudicato il concorso della Commissione Ue che premia
gli interventi più innovativi sostenuti con i fondi comunitari. Conquistati il “Public Choice Award” per avere ottenuto il maggior numero di voti on line e il primo posto nella categoria “Smart Europe”

 


Primo in Europa. Il progetto Bythos vince il RegioStars Awards 2024, il prestigioso concorso della Commissione Ue che premia gli interventi più innovativi sostenuti con i fondi comunitari a livello regionale. Si aggiudica infatti il “Public Choice Award”, il riconoscimento per avere ottenuto il maggior numero di voti on line in tutta l’Unione Europea, e ottiene anche il primo posto nella categoria “Un’Europa competitiva e intelligente”.

Unico progetto italiano a essere arrivato tra i 25 finalisti di Regiostars, su oltre 260 le candidature pervenute da tutta Europa, Bythos permette di trasformare gli scarti della lavorazione del pesce in molecole bioattive, utilizzabili per la realizzazione di prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmetici.

L’intervento, dal costo totale di 2,37 milioni di euro, è stato cofinanziato con 1,83 milioni di fondi Ue nell’ambito del Programma Interreg Italia-Malta, di cui la Regione Siciliana è Autorità di gestione. Il progetto è stato realizzato dall’Università di Palermo (dipartimento Tecnologie e Scienze biologiche, chimiche e farmaceutiche), assieme a diversi partner, tra cui il Comune di Lipari, il Distretto turistico Pescaturismo e Cultura del mare, l’Università di Malta (Faculty of Science/Department of Geosciences), il Ministero per lo Sviluppo sostenibile di Malta, e la società maltese AquaBioTech Limited. Si tratta di un approccio innovativo ai processi di smaltimento dei rifiuti, che riduce la quantità di scarti organici e contribuisce allo sviluppo di soluzioni per la cura e il benessere umano e animale, nell’ottica dell’economia circolare.

«Per l'Europa insulare, per la Sicilia e per Malta che sono i territori ad avere dato vita a una partnership vincente - sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - il riconoscimento ottenuto significa molto: da un lato è la dimostrazione che insieme, atenei, istituzioni e imprenditoria, riescono a produrre vera innovazione, dall'altro che la ricerca applicata consente di trovare soluzioni che possono avere un impatto sia verso il mercato produttivo sia, in meglio, sulla vita delle persone. La Regione Siciliana si dimostra capace di individuare le eccellenze e di sostenere le spinte innovative che vengono dal mondo della scienza e da quello dell'impresa. Complimenti ai vincitori e auguri di un successo ulteriore nelle applicazioni future di questo progetto».

Bythos ha registrato in assoluto il maggior numero di preferenze nelle votazioni on line relative a tutti i 25 progetti finalisti, che si erano aperte a settembre in tutta Europa, conquistando così il premio Public Choice Award (con oltre 3mila e 200 voti sui circa 20mila complessivi espressi fino a ieri). L’intervento si è inoltre aggiudicato il gradino più alto del podio della categoria “A Competitive and Smart Europe”, ricevendo l'etichetta di “eccellenza” assieme ad altri quattro interventi vincitori nelle altre categorie del concorso.

La cerimonia di premiazione si è svolta ieri alle 19 all’Autoworld di Bruxelles, nell’ambito delle iniziative della EuRegionsWeek, in corso nella capitale belga. A consegnare i riconoscimenti, la commissaria Ue per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, e il presidente del Comitato europeo delle Regioni, Vasco Alves Cordeiro.

“Le mie più sentite congratulazioni ai vincitori - ha detto la commissaria Ue per la Coesione, Elisa Ferreira - per essere stati un brillante esempio di come la politica di coesione mette le persone al primo posto e risponde alle esigenze dei cittadini a livello nazionale, regionale e locale. Questi progetti hanno la capacità di avere un impatto positivo sulla vita quotidiana e di garantire che l’Ue diventi il ​​posto migliore in cui vivere”.

RegioStars Awards è organizzato dalla Dg Regio della Commissione Ue dal 2008. Nel corso degli anni è diventato il marchio d’eccellenza europeo per i migliori progetti cofinanziati con le risorse comunitarie. Si tratta di un ambito riconoscimento per le regioni dell’Ue, che permette di dare visibilità e condividere interventi significativi che possono essere d’esempio per tutti i territori europei.