Cerca nel blog

venerdì 28 novembre 2014

Pavone, Anief : “ Pronto il format di autovalutazione unico per tutte le scuole. “

Il rapporto di autovalutazione è articolato in 5 sezioni. La prima sezione, Contesto e risorse, permette allescuole di esaminare il loro contesto e di evidenziare i vincoli e le leve positive presenti nel territorio per agire efficacemente sugli esiti degli studenti.  Gli esiti degli studenti rappresentano la seconda sezione. La terza sezione è relativa ai processi messi in atto dalla scuola. La quarta sezione invita a riflettere sul processo di autovalutazione in corso e sull'eventuale integrazione con pratiche autovalutative pregresse nella scuola.  L'ultima sezione consente alle scuole di individuare le priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti, in vista della predisposizione di un piano di miglioramento.
INDICE della MAPPA INDICATORI
1 Contesto
....................................................2
1.1 Popolazione
scolastica....................................2
1.2 Territorio e capitale sociale
....................................................3
1.3 Risorse economiche e materiali
.....................................................4
1.4 Risorse
professionali................................5
2 Esiti
.....................................................6
2.1 Risultati
scolastici..................................... 6
2.2 Risultati nelle prove standardizzate
nazionali......................................7
2.3 Competenze chiave e di
cittadinanza................................8
2.4 Risultati a
distanza......................................9
3 A) Processi – Pratiche educative e didattiche
...........................................................................10
3.1 Curricolo, progettazione e valutazione
...........................................................................10
3.2 Ambiente di apprendimento
...........................................................................12
3.3 Inclusione e
differenziazione.................................................14
3.4 Continuità e
orientamento......................................................15
B) Processi – Pratiche gestionali e
organizzative.....................................................16
3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola
............................................................................16
3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse
umane.................................................................18
3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
.............................................................................20

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.