Cerca nel blog

martedì 14 ottobre 2025

La "Pagina culturale": Luigi Bernabò Brea

 Luigi Bernabò Brea (Genova, 27 settembre 1910 – Lipari, 4 febbraio 1999) è stato uno dei più importanti archeologi italiani del XX secolo, noto soprattutto per il suo lavoro di ricerca e conservazione nelle Isole Eolie.

La sua figura è indissolubilmente legata all'arcipelago siciliano.

Ricoprì la carica di Soprintendente della Sicilia Orientale (dal 1939 al 1973), periodo durante il quale condusse gran parte delle sue ricerche.

Iniziò le sue ricognizioni nelle Eolie già nel 1942, avviando scavi sistematici nel 1947. Insieme alla collega e compagna di vita, l'archeologa francese Madeleine Cavalier, dedicò la sua vita allo studio della preistoria e della storia dell'arcipelago.

I suoi scavi hanno portato alla luce un'eccezionale sequenza stratigrafica presso l'Acropoli di Lipari, fondamentale per ricostruire la storia delle civiltà eoliane dalla Preistoria (Neolitico) all'Età Classica, e hanno rivelato l'esistenza di diverse "culture" preistoriche che prendono il nome dai siti eoliani (come la Cultura di Capo Graziano a Filicudi e la Cultura di Capo Milazzese a Panarea).

Fu anche un pioniere nell'archeologia subacquea, recuperando i carichi di navi greche e romane affondate nelle acque eoliane.

L'eredità più tangibile di Luigi Bernabò Brea è la fondazione e lo sviluppo del Museo Archeologico Regionale Eoliano a Lipari, oggi a lui intitolato

Il Museo è ubicato nel suggestivo complesso del Castello di Lipari, che domina l'isola.

Il Museo fu istituito intorno al 1950, occupando gli edifici lasciati liberi da un ex campo di confino politico, e fu fondato per accogliere e illustrare i risultati delle sue intense campagne di scavo.

È oggi suddiviso in diverse sezioni (Preistorica, Classica, Epigrafica, Vulcanologica, Sezione delle Isole Minori e Archeologia Subacquea) che illustrano la millenaria storia dell'arcipelago.

Bernabò Brea è ricordato non solo come un grande archeologo e studioso, ma anche come un maestro e un promotore della cultura eoliana, avendo contribuito in modo decisivo alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di Lipari e delle altre isole. .

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.