Cerca nel blog

lunedì 19 luglio 2021

La solitudine dei cultori della cultura (di Pietro Lo Cascio)

Dopo un lungo torpore pandemico e stagionale, in questo principio d’estate Lipari sembra essersi felicemente trasformata in un’instancabile fucina di eventi culturali. Un’affollata rassegna cinematografica che ci ha proposto anche argomenti coraggiosi, un festival dedicato al complesso tema del dialogo tra arte e letteratura, la presentazione di un libro rigoroso ma coinvolgente sulla preistoria dell’arcipelago, una mostra di arti figurative e plastiche nel suggestivo spazio del chiostro normanno, e infine l’avvio del consueto ciclo di pomeriggi letterari, si sono avvicendati riempiendo di continui appuntamenti il calendario.

Di questi, nulla dobbiamo all’amministrazione comunale, che ormai da una decina di anni concentra i propri sforzi in materia – mi si conceda la perifrasi – esclusivamente in occasione della ricorrenza patronale.

Le iniziative sopra citate si devono invece a singoli e ad associazioni, spesso in collaborazione con il Parco archeologico, a parte la presentazione del libro che è stata organizzata da quest’ultimo. C’è solo da essere orgogliosi del fatto che una piccola comunità, una piccola isola, si sappia fare carico delle latitanze amministrative e vi sopperisca con generosi sforzi, perché la cultura è un bene comune.

La cultura è un bene comune, ma le occasioni culturali purtroppo no. A giudicare dalla partecipazione, questi appuntamenti sembrano infatti essere divenuti espressione dell’appartenenza a questa o a quella fazione, una sorta di disfida a chi mobilita meglio e di più.

I ghibellini del pomeriggio letterario non presenziano alla mostra del guelfo, il guelfo non assiste alle proiezioni dei servi della gleba, questi si materializzano solo in occasione della propria rassegna e, infine, gli stranieri del festival non se li fila nessuno, tanto sono stranieri.

Lo sciovinismo culturale è triste quando divide un continente o un Paese. Diventa grottesco, a mio avviso, quando divide una piccola comunità dove fare cultura è faticoso, impegnativo, difficile, dove per farlo bisogna inventarsi di tutto. Lo sciovinismo culturale è l’anticamera di un processo molto più pericoloso, l’autoreferenzialità.

Il mio non è un giudizio ma, avendo partecipato a tutte le occasioni sopra ricordate, ha il mero valore di una constatazione. Alcune possono essermi piaciute di più, altre meno; tuttavia, ognuna ha certamente lasciato qualcosa, e mi sento di ringraziare chiunque si sia speso e abbia speso per portare uno spiffero di conoscenza, un momento di riflessione o di approfondimento, uno stimolo al confronto.

Di solito in queste disfide non vince nessuno, ma perdiamo tutti.

Pietro Lo Cascio

E' deceduto Fabrizio Taranto

Domenica 18 luglio 2021, è, prematuramente volato al Cielo,

FABRIZIO TARANTO

di anni 39

Ne danno il triste annuncio Sabrina con i figli Danilo e Lucia, i genitori, la sorella, i suoceri ed i familiari tutti.

I funerali si svolgeranno martedì 20 c.m., alle ore 10, nella Chiesa di San Lorenzo in Malfa.

I familiari ringraziano quanti si uniranno al loro dolore.

Le onoranze funebri sono a cura della ditta ALFA E OMEGA di Lipari

Le condoglianze qui postate saranno trasferite dalla ditta ALFA E OMEGA alla famiglia


In ricordo di Mimmo Marturano (di Caterina Conti)

Ecco un'altro amico che ci lascia. 
Carissimo Mimmo abbiamo fatto quasi tutto il percorso della vita insieme tra suoni di chitarra e cantate nell'Isola di Vulcano. Dagli inizi del turismo alle Eolie sino ad
adesso. 
Abbiamo avuto una vita bellissima e siamo stati fortunati nell'aver vissuto in uno dei posti più belli del mondo. 
Mancherai a tutti noi e mancherai all'Isola.
Io ti dico un arrivederci a presto.
Caterina Conti

Un mare di cinema. Oggi presentazione progetto editoriale: Tutte le donne della mia vita". Interverranno la Izzo e Tognazzi



Diciannove luglio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore


 

Rifiuti: Rizzo denuncia grave situazione igienico - sanitaria

Spett.li Loveral, Comando Vigili Lipari, Ufficio Igiene, Municipio, Presidente Consiglio Comunale Lipari

Oggetto: Condizioni igienico sanitarie – Pirrera

Il sottoscritto in qualità di Consigliere del Comune di Lipari, Isole Eolie, premesso che
 anche a mezzo social ho accertato la grave situazione igienico-sanitaria verificatasi in data 12/07/2021 nella Frazione di Pianogreca in Lipari, segnatamente nella zona di “Pirrera” e “Collo Pirrera”;
 montagne di rifiuti risultano non raccolte e ammucchiate nei cassonetti e in prossimità degli stessi; a fronte dell’esose tariffe versate, l’utenza soffre a cagione di un servizio pessimo,
si chiede Alla ditta in oggetto di intervenire con urgenza, stante la gravità della situazione narrata.

Si inoltra al Comando Vigili per gli accertamenti in loco; all’Ufficio Igiene per l’irrogazione della penale prevista ope legis in caso di inadempienza contrattuale;
Si trasmette per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale e per adempimenti di competenza.
Francesco Rizzo (consigliere comunale)

Buon Compleanno ad Annunziata Rizzo, Bartolina Mantineo, Veronica D'Amico, Carmelo Picciolo, Michela Spinnato, Anamaria Amie, Rosy Mollica, Lidia Natoli, Antonio Fichera, Sara Cesario, Irene Alaimo, Maria Giovenco, Bartolina Puglisi, Fatima Sabihi, Mirabito Cristoforo

Oggi è il 19 Luglio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

ALICUDI

I festeggiamenti per la Madonna di Porto Salvo del 18.7.21 nel video di Giuseppe Cincotta

domenica 18 luglio 2021

Covid-19: 404 nuovi contagi, tasso di positività record. Nessun decesso

La Sicilia supera per il secondo giorno consecutivo quota 400 casi: l'Isola si attesta a quota 404, ma ad allarmare è l'altissimo tasso di positività, che arriva al 6,9 per cento. In altre parole i casi sono più o meno lo stesso numero di ieri, quando erano stati 431, ma i tamponi sono molti di meno, 5.832: ieri l'incidenza era meno della metà, il 3,3 per cento. 
Non ci sono vittime, così come nei tre giorni precedenti

Museo della pomice e parco a Lipari. Musumeci indica le mosse della Regione. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 18 luglio 2021



 

Personaggi sotto il sole delle Eolie: Ricky Tognazzi/Simona Izzo e Andrea Zenga/Rosalinda Cannavò


La nostra cucina che bontà!!!

Tognazzi e la Izzo sono al ristorante E Pulera; Zenga e Cannavò al ristorante Sangre Rojo

Grazie assessore Samonà (di Fulvio Pellegrino)

Roberto Marturano, Alberto Samonà
e Fulvio Pellegrino
Il gruppo Lega Isole Eolie, ringrazia ancora una volta l'on. Le Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia Alberto Samona', per la dedizione e l'attenzione continua verso le nostre isole, la nostra cultura e le nostre immense ricchezze archeologiche.
Siamo soddisfatti del suo impegno e delle sue idee e delle azioni future che porteranno alla valorizzazione dei beni culturali e archeologici nonché delle bellezze naturali e storiche.
Fulvio Pellegrino (Commissario Lega alle Eolie)

I ringraziamenti delle famiglie Coluccio e Lo Schiavo

Video dell'intervento del presidente del consiglio comunale Biviano durante l'incontro tra Musumeci e civico consesso

Pubblichiamo un'ampia parte dell'intervento del presidente del consiglio comunale di Lipari, Giacomo Biviano durante l'incontro tra Musumeci e civico consesso. 

Il video si interrompe in quanto non ci hanno più concesso di proseguire da parte dello staff di Musumeci. 

Probabilmente quando abbiamo ottenuto di entrare nella sala di rappresentanza non si è capito che, con il collega presente, intendevamo registrare tutto l'incontro. 

Buon Compleanno a Emma Favata, Mariagrazia Longo, Laura Pavarin, Carmen China, Silvio Merlino, Aicha Rossi, Matteo Ventrice, Filippo Galletta, Lilli Sciacchitano, Vincenza Greco, Aurora Bianchi, Gabry Mirabito, Gianluca Lo Schiavo, Edda Paino

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 18 luglio 2021

I ringraziamenti della famiglia della signora Giovannina Ziino nata Falanga

A Lipari si festeggia oggi la Madonna di Porto Salvo


Madonna di Porto Salvo è uno dei titoli con cui è venerata Maria, madre di Gesù, come protettrice dei marittimi. La Madonna di Porto Salvo viene festeggiata dai cattolici in alcune località costiere italiane, quali Lipari.
 È principalmente venerata nel Sud Italia

Oggi è il 18 Luglio. Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie

Marina Corta (Lipari) Foto : Giancarlo D'Ambra

sabato 17 luglio 2021

E' deceduto Domenico Marturano "Mimmo"

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Il chiostro del Duomo adottato dal Rotary. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 17 luglio 2021

Buon Compleanno a Domenico Russo, Daniele Profilio, Susanna La Greca, Simone Cincotta , Antonio Mandile, Roberta Natoli, Marinella Lazzaro, Vanessa D'Auria, Giancarlo Scoglio, Daniela Mantineo, Emanuel Raffaele

Qui Munnizzopoli. Differenziata ad Acquacalda: Che disastro!. Ci scrive la signora Capitti

Foto di supporto, nessun riferimento con il post
Riceviamo e pubblichiamo:
Buongiorno, 
sono Graziella Capitti mi scusi se la disturbo. 
Vorrei, se possibile, segnalare il mancato ritiro della spazzatura ad Acquacalda. 
La plastica mi è stata ritirata dopo una settimana, l'umido sia giovedì che oggi mi è stato lasciato, passi per il vetro ma l'umido come si fa a tenerlo dentro altri due giorni? 
Tutta la mia solidarietà per i lavoratori, mio marito è un ex Pumex e Lei sa la storia. 
Metto sacchetti o borse biodegradabili in tutti i mastelli, sia per agevolare gli operai sia perché non mi sembra giusto il travaso dei rifiuti nei sacchi. 
In pratica dove passano e dove no, l'assessore è già al corrente, la mia vicina lo ha fatto presente...ha inviato un numero per i disservizi...peccato non rispondano! 
Può mettere tranquillamente nome e cognome ci metto tranquillamente la faccia...chi non è all'altezza del compito si dimetta o rinunci all'appalto...ci saranno ditte più volenterose e amministratori con più amore verso il proprio territorio. 
Dimenticavo il disservizio non è legato solo a questa settimana, altre volte mi è stata lasciata plastica ed indifferenziato. 
La ringrazio buona giornata.
Graziella Capitti

I ringraziamenti della famiglia Saltalamacchia

 

Musumeci a Lipari: il video dall'arrivo al comune alla protesta pro ospedale delle signore Carbone e Maggiore

La parte terminale del video, relativo alla protesta delle signore Carbone e Maggiore e alla risposta di Musumeci, è del collega Peppe Paino

I ringraziamenti delle famiglie Villari e Mammana

Adesione dell'85% allo sciopero indetto dall'ORSA?. Liberty Lines: "Dato falso" e ringrazia marittimi e dipendenti che hanno scelto di lavorare.

Trapani, 17 luglio 2021 – In merito alla nota diffusa dal sindacato OR.S.A. relativa allo sciopero proclamato dalla stessa sigla per le giornate del 15 e 16 luglio, la cui asserita adesione da parte dei lavoratori sarebbe stata del 85%, Liberty Lines sottolinea la completa falsità di tale dato, non supportato da alcuna evidenza, a conferma della sistematica inattendibilità di quanto comunica tale organizzazione.

La compagnia desidera ringraziare tutti i marittimi e i dipendenti che, dimostrando grande senso di responsabilità, hanno scelto di lavorare e contribuito a neutralizzare gli effetti negativi dello sciopero, proclamato in un momento in cui le economie dei territori, basate principalmente sul turismo, sono finalmente ripartite dopo un lungo stop forzato.

Festa di Maria SS di Porto Salvo: Gli "appuntamenti" di oggi e domani


Fonti e Mollica assenti all'incontro del consiglio con Musumeci : "Parco geominerario-Museo Pomice non è una priorità"

(Comunicato) L’assenza degli scriventi consiglieri di Forza Italia alla seduta di Consiglio Comunale, tenutasi alla presenza del Presidente Musumuci, nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo dei territori dipende altresì dal confronto; un confronto necessario sui diversi ed importanti temi a cui è legata la crescita dei contesti insulari rappresentati.

Non possiamo che essere sorpresi da cotanta sollecitudine rispetto ad una iniziativa che presupponeva un confronto spontaneo e senza paletti in seno al Consiglio Comunale che, vale la pena ricordarlo, è l’organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo del Comune.

Il Consiglio Comunale è, va ribadito, l’organo principale per la programmazione e pianificazione del territorio e pertanto ogni proposta deve essere sottoposta preliminarmente al vaglio dello stesso.
Pur apprezzando la volontà del Presidente Musumeci di rivolgere un saluto a tutti i Consiglieri comunali, la richiesta di convocazione dell’organo collegiale da parte del Sindaco di Lipari con una indicazione precisa sulle modalità a cui attenersi, dettando per di più la scaletta degli interventi esclusivamente sulla tematica oggetto del tavolo tecnico operativo, a noi appare un vulnus.

Non trovarsi nella condizione di poter svolgere il proprio compito istituzionale di rappresentanti della comunità è, a nostro parere, un limite pericoloso che può far vacillare la democrazia. In assenza di confronto, di una pluralità di idee e del necessario coinvolgimento delle realtà associative ed imprenditoriali del territorio non si può che prendere atto del decisionismo assoluto imposto da un modo sbagliato di governare gli interessi comuni.
La visita ufficiale del Presidente della Regione Siciliana poteva rappresentare l’occasione opportuna per dibattere compiutamente le tante emergenze e priorità del territorio, i veri problemi del paese.


Sarebbe stata di certo l’occasione, peraltro più volte richiesta dal Consiglio Comunale con inviti ufficiali, per parlare delle sorti dell’ospedale di Lipari, delle criticità prodotte dalla carenza ormai cronica di personale sanitario che ha spesso pregiudicato l’erogazione regolare di servizi essenziali, e per avviare un sereno confronto con la Presidenza della Regione sulle reali emergenze generate a livello locale dall’assenza di alcune figure professionali, principalmente del rianimatore e del cardiologo; figure indispensabili in tutti i nosocomi ma essenziali per numero in una struttura ospedaliera che serve comunità insulari con disagi e bisogni spesso sottovalutati.

Il comune di Lipari con il suo boom di presenze nel periodo estivo, ancora oggi, non è dotato di un Piano Regolatore dei Porti e non dispone di infrastrutture adeguate all’accoglienza.
Avremmo voluto parlare di sanità, di servizi, di strade e di porti, di collegamenti alternativi e di politiche di sviluppo.
La prospettiva di servizi adeguati ai bisogni delle comunità insulari, uno sviluppo infrastrutturale sostenibile dei territori, è tutto in un paese a prevalente vocazione turistica.
La realizzazione di un Museo della Pomice, ancora oggi, è uno degli obiettivi mancati dall’Amministrazione Giorgianni nonostante nel Piano Regolatore Generale fosse stato identificato un sito per la realizzazione dello stesso nella frazione di Acquacalda .


La fabbrica non c’è più e del museo a lei dedicato ne stiamo ancora solo parlando. Il materiale che sarebbe dovuto confluire nel museo è stato venduto un pò alla volta portando con se il suo valore storico. E’ scomparsa dunque, diciamolo chiaramente, ogni testimonianza fisica delle cave di pomice di Lipari che hanno reso florida l’isola e nelle quali numerosi operai ne hanno pagato il prezzo, ammalandosi di silicosi o rimanendo vittime di incidenti sul lavoro.
L’estrazione e il commercio di questa pietra vulcanica vengono per la prima volta annotate in maniera formale il 18 maggio 1276 quando re Carlo d’Angiò autorizza il vescovo di Lipari – sin dal tempo della dominazione normanna signore delle Eolie – a esportare e commerciare oltre allo zolfo e all’alluminio anche la pomice.

E’ importante mantenere viva la memoria storica dell’attività industriale dell’isola di Lipari, un’industria antica, e con essa il ricordo di tutti coloro che hanno dedicato la propria vita all’estrazione della pomice. E’ però necessario , alla luce di quanto accaduto, ripensare al modo in cui farlo.
Parlare delle cave di pomice di Lipari è assolutamente attuale perché la pomice ha da sempre caratterizzato l’isola anche se da oltre 14 anni la pietra è lasciata a sé stessa.
La realizzazione di un Museo della Pomice / Parco Geominerario di Lipari ha la sua rilevanza ma non ha priorità trattandosi peraltro di una iniziativa che presenta, allo stato attuale, rilevanti impedimenti ed è perciò di difficile esecuzione.

Pur condividendo la presa di posizione di alcuni Consiglieri comunali che hanno chiesto alla Presidenza della Regione di non escludere dal tavolo tecnico operativo un rappresentante del Civico Consesso a noi preoccupa, e molto, l’assenza allo stesso del Curatore fallimentare delle ex cave di pomice di Lipari.
Vorremmo evitare di continuare ad essere il paese delle incompiute, delle buone idee mai realizzate, e proprio per queste ragioni chiediamo un cambio di passo e una attenzione maggiore sui temi rilevanti per lo sviluppo dei territori del comune di Lipari.

I Consiglieri Comunali di Forza Italia

Gesuele Fonti

Eliana Mollica

Nostra intervista a Musumeci e Giorgianni dopo conclusione della riunione su museo pomice e parco geominerario

Conclusa la riunione su museo della pomice e parco geominerario. A breve interviste con Musumeci e Giorgianni


A Filicudi il 19 luglio si presenta Lighea


 

Musumeci al consiglio comunale di Lipari: "Non ci sarà nessun tavolo tecnico per il museo della pomice e il parco geominerario"

Il presidente Nello Musumeci ha incontrato nella sala di rappresentanza del Comune di Lipari, alla presenza degli assessori Daniela Baglieri e Alberto Samonà, del sindaco Marco Giorgianni e del presidente del consiglio Giacomo Biviano, i consiglieri comunali.

Nel saluto il presidente Biviano, oltre a rimarcare la necessità di addivenire a qualcosa di concreto per l'ex area pomicifera e il museo della pomice, ha evidenziato le precarietà dell'ospedale di Lipari.

Sul museo della pomice e il parco geominerario il presidente della Regione è stato categorico: "Non istituirò alcun tavolo tecnico perchè in Sicilia se non si vuole fare nulla si creano tavoli. Andremo avanti con azioni concrete, valutando e attivando tutte le azioni possibili, così come già fatto con la nostra delibera di giunta. Raccogliamo l'appello giuntoci

dall'amministrazione locale, da personaggi del mondo della cultura e dalle associazioni per addivenire alla tutela di un bene che non è solo ambientale ma fortemente legato alla vita dei cittadini di quest'isola, quindi rilevante dal punto di vista etno - antropologico. Ci confronteremo, raccordandoci anche con il sindaco e il consiglio comunale. E' chiaro - ha affermato ancora Musumeci - che il percorso del museo della  pomice può avere un iter più breve, mentre per il parco geominerario la strada è sicuramente più lunga e ci potrebbero essere degli ostacoli".
Sulla sanità il presidente Musumeci ha affermato che "la carenza di medici specialisti non è solo un problema di Lipari, ma è a livello nazionale". "Per le isole minori vogliamo far cambiare la normativa.

Mentre scriviamo è in corso l'incontro per fare il punto sulle iniziative da porre in essere per il museo della pomice e il parco geominerario.  

All'esterno, intanto, due cittadine rivendicano il diritto alla salute

Diciassette luglio 2015: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore


 

Cercasi lavapiatti per Hotel Giardino sul Mare. Telefonare 090 9811004

Oggi è il 17 Luglio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

Panarea, alba tra gli isolotti con Stromboli sullo sfondo

Coronavirus: ieri altri 386 contagi in Sicilia, il tasso di positività schizza al 4%

Sono 386 i nuovi casi di Coronavirus registrati ieri in Sicilia su 9.583 tamponi, con un tasso di positività che schizza al 4%. Nessuna vittima, 117, invece, le persone che hanno superato l'infezione 

venerdì 16 luglio 2021

Il video dell'arrivo a Lipari di Musumeci con il sorvolo delle cave di pomice e dell'isola


Il ringraziamento delle famiglie Ferlazzo - Militti

E' arrivato Musumeci: Domani presiederà il primo tavolo tecnico su Museo della pomice e parco geominerario

E' arrivato al campo sportivo, la pista dell'ospedale era impegnata con un elicottero di soccorso, l'elicottero della Polizia con a bordo il presidente della Regione, Nello Musumeci che domani, dopo aver incontrato i consiglieri comunali, presiederà, nel palazzo comunale di piazza Mazzini, la prima riunione del tavolo tecnico su Museo della pomice e parco geominerario.

E' stato accolto dal sindaco Marco Giorgianni, dalle forze dell'ordine, da

dirigenti e funzionari del Comune.

Una nota a margine: dal campo, seppure bagnato, è volato via quel poco di terra del rettangolo di gioco che vi era. 



Operai non pagati: servizi a rischio. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 16 luglio 2021

Ginostra: Transito obbligato... ed è un "belvedere". Grazie sindaco! (testo, foto e video di Riccardo Lo Schiavo)


Aspettando...le tante promesse NON mantenute: Grazie signor Sindaco!!!
Questo è il punto da dove DEVE transitare oggi persona che sbarca a Ginostra: incrocio fra lo storico scalo "Pertusu" e il pontile realizzato dalla Protezione civile !" 
Un raro benvenuto per la vista e soprattutto per l'olfatto. 
Grazie all'amministrazione comunale!!!

Museo della pomice. Il sigillo di Musumeci. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 16 luglio 2021

Welcome to Lipari. Aspettando Musumeci e...

  .... se lo fate passare da Marina Lunga trova anche i mastelli dell'umido e della plastica non ritirati da ieri

La foto è della nostra Francesca Falconieri

Liberty Lines replica all'ORSA: "Nessuna minaccia a chicchessia e tantomeno ad alcun lavoratore"

Trapani, 16 luglio 2021 – In merito al comunicato stampa diffuso stamane dal sindacato OR.S.A. relativo allo sciopero proclamato dalla stessa sigla per le giornate del 15 e 16 luglio e alle (presunte) “minacce intimidatorie” rivolte dalla compagnia ai lavoratori aderenti allo sciopero di oggi, Liberty Lines esprime profonda indignazione per la gravità e le falsità delle accuse rivolte, che rigetta interamente.
I toni del comunicato, bel al di là della legittima dialettica fra azienda e organizzazioni sindacali, sono inaccettabili e i contenuti letteralmente inventati: nessuna minaccia di alcun tipo è stata rivolta a chicchessia e tantomeno ad alcun lavoratore.
Liberty Lines ha già dato mandato ai propri legali di sporgere querela per diffamazione e per qualsivoglia reato che sia configurabile, nonché di perseguire con fermezza in tutte le sedi giudiziarie i responsabili, a tutela della reputazione propria e dei dipendenti

Il gruppo consiliare di Forza Italia potrebbe "snobbare" Musumeci dopo che questi ha "snobbato" l'ospedale

All'incontro di domani al palazzo comunale di Lipari con il presidente della Regione, Nello Musumeci potrebbero non prendere parte i consiglieri comunali di Forza Italia, Gesuele Fonti ed Eliana Mollica.

Al momento si tratta di una indiscrezione anche se riteniamo la fonte abbastanza attendibile.

Tra le cose che Fonti e Mollica contesterebbero a Musumeci vi sarebbe il suo non arrivo a Lipari, seppure invitato ufficialmente, per trattare, in prima persona, le problematiche dell'ospedale. Mentre con grande tempestività arriva per affrontare la tematica museo della pomice/parco geominerario che, seppure importante, non ha certo la rilevanza dell'ospedale e della salute pubblica

Progetto Museo della pomice di Lipari. Le riflessioni di Enzo Mottola

Riceviamo e pubblichiamo:

Che qualcosa bollisse in pentola era evidente. Ma che la pietanza fosse già bella e pronta non me l'aspettavo.

Il “Corriere della Sera” il 25 giugno u.s. annuncia che la Regione Siciliana “ha deliberato la nascita di un museo e di un parco geominerario” nella zona pomicifera di Lipari.

Breve cronistoria degli articoli pubblicati sul “Corriere della Sera”

1_ 31 maggio- Gian Antonio Stella (formidabile e stimatissimo editorialista) lancia la proposta per trasformare la disastrata zona Porticello-Acquacalda in Museo della Pomice (“tesori di pietra pomice”)

2_ 01 giugno – Il presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò spiega “perché serve un museo a Lipari”

3_ 02 giugno- Il Presidente Federculture, Andrea Cancellato, suggerisce di “salvare le cave di Lipari con i fondi del Pnrr”

4_ 03 giugno – Il Presidente emerito UNESCO Italia, Gianni Puglisi, assicura piena attenzione a tale progetto (“la pietra di Lipari prenda a modello il rame di Svezia”)

5_ 06 giugno – Il Presidente Touring Club Italiano, Franco Iseppi, condivide pienamente la proposta (“Cave di Lipari- La memoria aiuta il turismo”)

6_ 17 giugno – (Gazzetta del Sud) il Presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, chiede la sospensione dei lavori di smantellamento degli impianti ex Pumex.

Inoltre, qualche settimana fa, del tutto casualmente, ad Acquacalda, ho avuto il piacere di scambiare  quattro chiacchiere con uno degli esponenti più influenti dell'attuale governo che, evidentemente, non era “turista per caso”.

In pratica sono bastati meno di trenta giorni perché una proposta, saggiamente espressa da una grande firma del giornalismo, venisse concretizzata dall'Assessore Regionale, Alberto Samonà.

Lungi da me qualsiasi rigurgito di protagonismo e certamente sono ultimissimo “tra cotanto senno” però qualche riflessione mi sorge spontanea.

Sono il modestissimo presidente (purtroppo tuttora in carica)di uno squinternato comitato civico (C.A.S.T.A. Cioè Comitato Apartitico Salvaguardia Territorio Acquacalda) che dal 2008 tenta disperatamente di far comprendere alle Amministrazioni Comunali, Provinciali, Regionali e ai vari Ministeri le realtà della nostra piccola, meravigliosa frazione.

Più volte ci siamo rivolti anche alla stampa nazionale perché ci aiutasse a divulgare le criticità in cui quotidianamente viviamo, ma non abbiamo mai avuto alcun appoggio.

Combattiamo perché la zona Acquacalda – Porticello da polo minerario (da più un decennio in disuso) diventi polo turistico, ma prima di tutto, che sia zona sicura e vivibile per chi qui abita 365 giorni l'anno (366 nei bisestili).

Quindi ben venga, celermente, la realizzazione del Museo della Pomice, piuttosto che un ulteriore complesso multistellare o peggio l'insediamento di altre attività industriali.

Tuttavia, sommessamente ma con ferma convinzione,mi permetto di avanzare una preghiera: NON SI COSTRUISCA UN'ULTERIORE CATTEDRALE NEL DESERTO.

Questa usatissima espressione in forma aulica viene tradotta in vernacolo “il gallo sopra la monnezza” e di “monnezza” a Lipari ce n'è a iosa.

Per evidente amor di patria mi astengo dall'elencarle, ma sarò veramente onorato di poter far constatare di persona a tutti gli esimii sostenitori di questo progetto del tutto auspicabile, la realtà in cui, giorno dopo giorno, viviamo.

Venite a Lipari! Venite ad Acquacalda! Parliamone!

Grazie

Enzo Mottola