Cerca nel blog

mercoledì 3 settembre 2025

Buon compleanno a...

 

... Domenico Arabia, Giovanni Deidda, Carlotta Bisio, Maria Castelli



E' deceduto Bartolo Costanzo

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Venerdì presentazione al Centro Studi del libro "Dammi vento"


 

Oggi, 3 settembre: San Gregorio Magno

La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni, con l'eccellenza delle sue virtù e dei suoi scritti. La sua vita segna una delle più belle pagine della storia sia ecclesiastica che civile.

Nacque in Roma verso la metà del secolo sesto. Ebbe mente vasta e profonda, energia veramente romana, attività instancabile e grande amore per il vero e per il giusto: prerogative che egli affinò e soprannaturalizzò nella meditazione e nell'esercizio di una perfetta vita claustrale.
Nelle Gallie i nuovi stati dei Franchi si andavano formando; nella Spagna il regno dei Goti non era ancora ben fermo; in Italia i Longobardi nel pieno disordine della loro immigrazione; in Inghilterra i valorosi Anglosassoni non ancora guadagnati al Vangelo: insomma la Chiesa vedeva che la Divina Provvidenza k affidava questi popoli perché li educasse alla verità de Vangelo, perché li avviasse sulla via della vera civiltà del vero progresso.

S. Gregorio, uomo tutto di Dio, per mezzo dei suo scritti e dei suoi apostoli conquistò alla fede e alla morale cristiana questi nuovi popoli, mentre la sede d Roma era circondata dalle spade nemiche.


Le ordinazioni, le prescrizioni, i moniti e le sentenze in materia di diritto, e le sue innumerevoli lettera recarono vera luce nella educazione dei popoli e furorn guida sicura anche negli affari più complicati e difficili.

I suoi scritti andavano a ruba tra il popolo, sia per l'argomento sempre di attualità e magistralmente trattato, sia per l'unzione celeste che spirava da ogni pagina, sia per lo stile semplice e confidente, proprio d un padre, che parla ai suoi figli ancora bambini.

Ma l'attività di S. Gregorio si estese anche largamente ai bisogni della Chiesa di Oriente. Prima di tutto combatté il bizantinismo del regime di Costantino poli, poi ne rintuzzò la smoderata vanità dei suoi patriarchi. Con invitta pazienza ed umile carità, ma con pari forza, dileguò le tendenze di separazione dalla Chiesa di Roma, e ritardò cosi per più secoli lo scisma greco.


Per opera di questo Pontefice scomparvero i funesti residui di superstizione e di culto idolatrico, si dileguarono le eresie che, sebbene più volte sconfitte, tentavano tuttavia di infiltrarsi nella nuova vita dei popoli.

Per le esperienze che S. Gregorio aveva delle cose di mondo, intervenne egli stesso alla difesa di Roma assalita dai nemici, protesse le regioni d'Italia minacciate dalla guerra e mandò istruzioni agli ufficiali sprovvisti di direttive e abbandonati a se stessi dal governo centrale.

In questo modo S. Gregorio pose i primi fondamenti dell'autorità temporale dei Papi.

S. Gregorio si addormentò nel Signore, ricco di meriti, il 12 marzo dell'anno 604.

PRATICA. Il Papa è il dolce Cristo in terra: a lui dobbiamo amore, fedeltà, ubbidienza, preghiera.

PREGHIERA. O Dio, che hai concesso i premi dell'eterna beatitudine al tuo servo Gregorio, concedi propizio a noi, che giacciamo sotto l'incubo delle nostre colpe, la grazia di essere da te sollevati per le sue preghiere.


MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di san Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa: dopo avere intrapreso la vita monastica, svolse l’incarico di legato apostolico a Costantinopoli; eletto poi in questo giorno alla Sede Romana, sistemò le questioni terrene e come servo dei servi si prese cura di quelle sacre. Si mostrò vero pastore nel governare la Chiesa, nel soccorrere in ogni modo i bisognosi, nel favorire la vita monastica e nel consolidare e propagare ovunque la fede, scrivendo a tal fine celebri libri di morale e di pastorale. Morì il 12 marzo.

Buongiorno...così!


 

martedì 2 settembre 2025

Giro podistico Eolie: A Stromboli vincono ancora Guidetti e Marrazzo. Sesto lo strombolano Lanza

 


da www.eolierunningtour.it
Mattia Guidetti e Luisanna Marrazzo hanno concesso il bis al “23° Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”, imponendosi oggi anche nella gara di Stromboli, dopo il successo conquistato a Vulcano. La manifestazione Fidal, organizzata dalla Polisportiva Europa del patron Costantino Crisafulli, in collaborazione con i “main sponsor” S2 Sport e Orange Moon di Barcellona Pozzo di Gotto, prevede ancora tre competizioni (domani, venerdì e sabato, ndr).

La partenza di Stromboli

Al termine di due giri in centro per complessivi 7.5 km, l’emiliano Guidetti (Corradini Rubiera) ha vinto l’appassionante duello con il mai domo Gian Pietro Atanasi (Piano Ma Arriviamo), tagliando il traguardo dopo 29’28”. Secondo Atanasi, distanziato di 11”. Gradino basso del podio per l’ottimo Marco Venturin (Forlì Trail); per lui 31’12”.

A seguire sono giunti: Luigi Guidetti (Corradini Rubiera), Stefano Binci (Amatori Osimo), lo strombolano e beniamino di casa Carlo Lanza (Trinacria Palermo), Giovanni Scifo (Running Modica), Mattia Fioretti (Atletica Valdobbiadene), Massimo Baraldini (Podistica Finale Emilia) e Fausto Barbieri della Podistica Formiginese.

Arrivo a braccia alzate per la scatenata piemontese Marrazzo (Podistica Bairese), sempre più leader della classifica femminile, che si è aggiudicata la vittoria in 35’47”, davanti alla boliviana Paola Vania Medina Mendoza (Piano Ma Arriviamo), attardata di 54”, e alla messinese Francesca Colafati della Fidippide. Quarta Rosa Rita Vernaci (Trinacria Palermo), quinta Marilena Dall’Anese (Gp Livenza Sacile), sesta Sara Bernardini (Podistica Solidarietà), settima Maria Stella Fazio (Amatori Sant’Agata Anspi) ed ottava l’ungherese Andrea Sirok (Piano Ma Arriviamo).

Un passaggio della vincitrice

A Stromboli i partecipanti hanno goduto di un’altra calda giornata, potendo abbinare, così, mirabilmente l’aspetto sportivo a quello turistico, come “promesso” dalla kermesse eoliana. Domani, infine, appuntamento a Lipari per l’Acquacalda-Canneto, tecnica gara in linea di circa 6.5 km, che viene riproposta nel programma del “Giro” dopo alcuni anni d’assenza.

Buoni libro, soldi subito alle famiglie: intesa Regione-Anci Sicilia

Accordo tra Regione e Anci Sicilia per favorire l’erogazione tempestiva dei buoni libro destinati agli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado. In attesa del completamento delle procedure amministrative e contabili, legate all’approvazione del rendiconto della Regione, i Comuni, come richiesto dall’Anci, potranno anticipare le somme alle famiglie a basso reddito che ne hanno già fatto richiesta e che ne hanno diritto, così da assicurare un avvio dell’anno scolastico senza disagi.

«Gli uffici – sottolinea l’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano – stanno ultimando le verifiche necessarie per trasferire agli enti locali le risorse nel più breve tempo possibile, circa 18 milioni di euro. Per andare incontro alle esigenze della famiglie, il governo Schifani ha avviato un confronto sinergico e produttivo con l’Anci in modo tale che i Comuni possano erogare, sin da subito, i contributi a chi ne ha diritto, in attesa del perfezionamento dei trasferimenti».

«I sindaci – aggiunge il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta – sono in prima linea nei territori e conoscono bene e da vicino le specificità e i bisogni dei propri concittadini. In vista del rientro in classe dei nostri studenti, previsto per il prossimo 15 settembre, riteniamo una scelta di buon senso andare incontro alle esigenze delle famiglie siciliane. Nelle more degli adempimenti amministrativi da parte della Regione, chiediamo ai sindaci di erogare, ove ricorrano le condizioni finanziarie, le risorse ai nuclei familiari che ne hanno bisogno. Da parte nostra c’è il massimo impegno a sostenere le famiglie, in particolare quelle meno abbienti, e garantire un sereno avvio dell’anno scolastico».

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

I ringraziamenti delle famiglie Puglisi e Greco


 

E' deceduta Concetta Provvidente

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Concentrazioni di gas oltre i limiti. Divieto di pernottamento. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud


 

LA VARDERA: "Eolie abbandonate dalle istituzioni. Ho presentato proposta di legge per avere un Comune per ogni isola"

 ISOLE EOLIE ABBANDONATE DALLE ISTITUZIONI, SENZA PEDIATRI, GERIATRI, AMBULANZE. LA SOLUZIONE? AUTONOMIA DELLE ISOLE DA LIPARI ISTITUENDO NUOVI COMUNI 

Ho ricevuto dai social un messaggio: “Ismaele sappiamo che sei qui, per favore ascolta le difficoltà di chi vive abbandonati da tutti”. Così abbiamo improvvisato una rinuone sulla banchina del porto. Centinaia di isolani raccontano di non avere nemmeno una ambulanza costretti al trasporto dei pazienti in motoape, per non parlare dei medici. 

I bimbi senza pediatra, gli adulti senza geriatra. Sapete la follia? Tutte le isole, fatta eccezione per Salina dove ci sono 3 sindaci, dipendono da Lipari. Sono delle piccole frazioni, nonostante abbiano introiti incredibili dalla tassa di sbarco al turismo. Bene tutto va a Lipari un solo sindaco dovrebbe occuparsi di ben 5 isole: Stromboli, Alicudi, Filicudi, Panarea e Vulcano. Avere un comune sulla propria isola sarebbe per loro un modo per farli vivere. 

Ho depositato un disegno di legge, e sono disposto a raccogliere firme isola per isola. La Sicilia di estrema periferie chiede cose normali, ma la politica qui è stata sorda, sordissima. 

Buon compleanno a...

...Aldo Finocchiaro, Nino Cappadona, Francesco Rapisarda, Silia Spurio, Luca Cesario, Manuel Todaro


I ringraziamenti delle famiglie Saltalamacchia e Caristi


 

Lipari, materiali di scena ritrovati sui fondali di Pietra del Bagno: Savarino dispone verifiche ambientali urgenti

Un intervento urgente per verificare possibili danni all’habitat naturale e alle specie marine nella zona di Pietra del Bagno, nel mare di Lipari. Lo ha disposto l’assessore al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, con una lettera inviata ad Arpa Sicilia sulla base dei verbali della Capitaneria di Porto che contestavano la mancata rimozione di alcuni materiali di scena da parte della società Wildside, incaricata delle riprese del film "The Odyssey" di Christopher Nolan. Con un decreto dell'aprile scorso, l'assessore aveva rilasciato la Valutazione di incidenza ambientale per poter effettuare le riprese.

«Insieme all’autorizzazione – dichiara l’assessore Savarino – avevamo anche dato regole e indicazioni precise per tutelare l’area dal punto di vista ambientale. I ritrovamenti degli ultimi giorni rappresentano un motivo di forte preoccupazione e per questo, con Arpa, interverremo per accertare il possibile impatto dei materiali sull’habitat e sulle specie marine di questa zona di rilevante pregio naturalistico. Noi siamo contenti di ospitare progetti cinematografici internazionali e siamo sempre disponibili ad agevolare queste produzioni ma nessuno pensi di poter abusare della nostra generosità mancando di rispetto alle nostre bellezze naturali».

Nella lettera inviata all'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, l’assessore Savarino ha chiesto di effettuare con la massima urgenza un sopralluogo e le attività di monitoraggio dei fondali di Pietra del Bagno insieme a una valutazione tecnica volta ad accertare eventuali danni all'ecosistema marino.

Oggi, 2 settembre: Sant'Elpidio


Visse nel IV secolo probabilmente nel Piceno. Le notizie che lo riguardano sono molto confuse: Pietro da Natalibusa narra che fosse un eremita di Gerico e giunto successivamente in Italia dove sarebbe morto, altre fonti lo ritengono originario della Cappadocia, altri ancora lo lo identificano come diacono di San Basilio, ricordato nella vita di S. Carotone.

Di Sant'Elpidio è stata anche redatta una vita intorno al XII secolo, e trovata in un leggendario della Biblioteca Capitolare di Spoleto, ma purtroppo non sono attendibili, ma la devozione così largamente diffusa ne conferma l'esistenza.

Il suo culto è però particolarmente vivo nel Piceno, dove diverse città portano il suo nome, e proprio per questo motivo si ritiene probabile che egli sia vissuto proprio in questa regione a nord di Ascoli Piceno. Alcune cittadine portano il nome del santo, come S. Elpidio a Mare, S. Elpidio Morico, Porto S. Elpidio. 

Lo scrittore Palladio, lo ricorda nella sua Storia Lausiaca come un eremita vissuto per molti anni in una spelonca presso Gerico. Sempre lui elogia e tesse le lodi di questo asceta che, allontanatosi dalla comune società e dalla compagnia degli uomini, scelse di ritirarsi in solitudine. 
Proprio nell'epoca in cui visse Sant’Elpidio, inoltre, quindi probabilmente nel IV secolo, si stava affermando una nuova forma di monachesimo, il cosiddetto "cenobitismo", cioè della vita comunitaria, il cui iniziatore fu San Pacomio. Fu lui a fondare i primi conventi di uomini e donne nella Tebaide, presso il Nilo, dove a capo di ogni struttura vi era l'abate, il cui compito era quello di fare osservare la regola comune, imporre la castità, il lavoro, il digiuno e la preghiera.

Buongiorno...così!


 

lunedì 1 settembre 2025

La salma della turista restituita ai congiunti. Il comunicato della guardia costiera sul ritrovamento della donna

 Dopo giorni di intense ricerche- si legge in una nota della Guardia costiera- Circomare Lipari – si sono concluse le operazioni per il ritrovamento di un’anziana donna di 85 anni, della quale si erano perse le tracce il 29 agosto scorso nelle acque dell’Isola di Salina. Il corpo è stato avvistato nel pomeriggio del 31 agosto da un elicottero della Marina Militare e recuperato dalle unità navali della Guardia Costiera di Lipari.

Le operazioni di ricerca, coordinate dalla Guardia Costiera di Catania, sono state attivate nel primo pomeriggio del 29 agosto, a seguito della segnalazione della scomparsa da parte del marito della donna. L’anziana non era più riemersa dopo un bagno nelle acque della baia di Pollara, dove si era recata a bordo di un natante da diporto in compagnia del marito. Subito è scattato un vasto e complesso dispositivo che ha visto il coinvolgimento di numerose forze.

Inizialmente, sono stati impiegati un battello pneumatico e due motovedette della Guardia Costiera. Con il peggioramento delle condizioni meteo e l’arrivo della sera, l’operazione è stata ampliata e le ricerche hanno coinvolto anche i mezzi aerei della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco.

Durante il terzo giorno di ricerche un elicottero della Marina Militare, ingaggiato nelle operazioni, ha avvistato un corpo in mare a circa 2,5 miglia a ovest del canale tra Lipari e Vulcano. Dopo aver conservato la posizione con l’aiuto di un peschereccio della locale marineria, dirottato sul posto, il corpo è stato recuperato dalle imbarcazioni della Guardia Costiera e trasportato a Milazzo.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona P.G., sotto il coordinamento del Dott. Giuseppe Verzera, già prontamente notiziata dell’evento della scomparsa della donna e delle relative ricerche, ha disposto la restituzione della salma ai congiunti.

Buon compleanno a...

... Mariacristina Zaia, Maria Costanzo, Maurizio Mangano, Roberta Basile, Mahmoud Elsayad




Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

Oggi, 1° settembre: Sant'Egidio Abate

 
Nato da nobile famiglia in Atene, questo santo passò i primi anni della sua vita nel paese natio. Di ingegno profondo, colto, amante della pietà, ben presto si cattivò la benemerenza del popolo e dei prìncipi e con essa gli onori del mondo. Ma sprezzante di tutto, Egidio fuggì da Atene, e si recò in Francia, ritirandosi in un luogo deserto presso la foce del Rodano, per attendere con più fervore al servizio di Dio. Poco tempo dopo passò in una foresta e vi stabilì la sua dimora, vivendo in preghiera, fra austerità e digiuni. Si nutriva di erbe, di radici, di frutti selvatici, dormiva su nuda terra, e suo guanciale era un sasso. Il Signore ebbe pietà di lui in quel luogo deserto e gli mandò una cerva che gli forniva giornalmente il latte.
Scoperto durante una partita di caccia da Flavio re dei Goti, entrò nelle grazie di quel sovrano, e per i molti miracoli operati fu conosciuto in tutta la Francia sotto il nome di « santo taumaturgo ». Spinto da tutto il popolo e pregato dallo stesso re ad abbandonare quel romitaggio per recarsi alla corte, non cedette, ma ottenne che il re gli donasse quella selva. Acconsenti il re e vi fabbricò un monastero che regalò ad Egidio
.
Lì accorse gran numero di giovani desiderosi di vivere sotto la sua direzione. Il Santo prese a dirigerli nella via della santità colle regole di S. Benedetto.

Con essi potè incivilire quella regione,. dissodò campi, fertilizzò terreni fino allora incolti, aprì vie di commercio e specialmente predicò Gesù a quei popoli, convertendo i peccatori e inducendoli a penitenza. Crescendo sempre più la fama di lui, molti si stabilirono vicino al monastero così da formare una città che ora porta il suo nome.

Pieno di anni e di meriti S. Egidio verso la fine del secolo VIII volò al cielo a ricevere la corona dei Beati.
Più tardi, quando cioè i calvinisti profanavano con vandalico odio i santuari della Linguadoca, le preziose reliquie di S. Egidio vennero religiosamente trasferite a Tolosa ove si conservano con grandissimo onore, e la sua tomba è una fonte perenne di grazie e di miracoli.

PRATICA. Che vale all'uomo guadagnare tutto il mondo se poi perde l'anima sua?

PREGHIERA. Deh! Signore, ci renda accetti l'intercessione del beato abate Egidio, affinché quel che non possiamo coi nostri meriti, lo conseguiamo col suo patrocinio.

Buongiorno...così!


 

domenica 31 agosto 2025

E' dell''ottantacinquenne turista romana il corpo ritrovato in mare al largo di Lipari

 E’ il corpo della ottantacinquenne turista romana della quale non si avevano più notizie da venerdì pomeriggio, quello ritrovato, oggi pomeriggio, da un peschereccio in navigazione al largo di Lipari.  La povera donna, come si ricorderà, con pinne e maschera da snorkeling, si era allontanata dal gommone condotto dal coniuge novantenne: maschera, poi, ritrovata dai soccorritori su uno scoglio in prossimità del Faraglione di Pollara.  Per il recupero della salma, una volta che l’equipaggio del peschereccio ha comunicato l’avvistamento, sul posto è intervenuta una unità della Guardia costiera di Lipari. 

Notevole movimentazione di mezzi al largo di San Calogero. Sarebbe stato ritrovato un corpo

A ritrovarlo sarebbe stato un peschereccio, potrebbe trattarsi della turista ottantacinquenne, dispersa da venerdì nel mare di Pollara?

Senza frutti finora le ricerche a Salina dell'85enne dispersa. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 31 agosto 2025


 

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

Filicudi, turista salvato in una scarpata. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 31 agosto 2025


 

"Eoliani nel mondo", l'atteso gemellaggio con Mar del Plata. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud di ieri 30 agosto 2025


 

Giuffrè e Bucca sulla costituzione del gruppo di Fratelli d'Italia in consiglio a Lipari

 COMUNICATO:

In occasione dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Lipari, la consigliera Cristina Dante, che ha aderito recentemente a Fratelli d’Italia, ha formalizzato l’adesione anche all’interno del civico consesso formando il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia di cui ne è divenuta capo gruppo. Un atto formale che sancisce l’ingresso di Fratelli d’Italia nel Consiglio comunale di Lipari e che consentirà al partito di poter meglio operare a livello locale per portare direttamente le istanze della gente in Comune. La consigliera Cristina Dante rappresenta per il partito un valore aggiunto che ne certifica la crescita e l’apertura verso tutti coloro che hanno voglia di lavorare ed impegnarsi per le nostre isole.

Ringraziamo e auguriamo alla nostra consigliera buon lavoro certi che, in sintonia e coordinamento con il partito, si riuscirà a lavorare meglio per il nostro arcipelago usando i giusti toni e cercando di creare un clima di pacificazione.

Fratelli d’Italia – Isole Eolie

Circolo Servello/Ivaldi

Il Coordinatore comunale

Gianluca Giuffrè

Il Presidente di Gioventù Nazionale Eolie

Salvo Bucca

Lipari 31/08/2025

Emissione gassose: Divieto di pernottamento presso un fabbricato di Vulcano.

 Una ordinanza di divieto di pernottamento in una abitazione, ubicata a Vulcano, è stata emessa dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo a seguito del rapporto tecnico-scientifico dell’INGV, trasmessogli dal Dipartimento nazionale della Protezione civile

Leggi l'ordinanza integrale su https://servizi.comune.lipari.me.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=48043

Buon compleanno a...

...Graziella Profilio, Andrea Villini,Raoul Piemonte, Stefania Merlino, Nina Merulla, Giuseppe Antonio Di Bella, Ivan Kostak, Daniela Lauricella




Donna scomparsa nel mare di Pollara: proseguono le ricerche

 Terza giornata di ricerche per rintracciare e recuperare l'ottantacinquenne turista dispersa, da venerdì pomeriggio, nel mare di Pollara a Salina.

Un'unità della Guardia costiera sta pattugliando la zona, mentre, nel momento in cui scriviamo, un elicottero dei Vigili del fuoco sta sorvolando l'area: a bordo vi dovrebbero essere dei sommozzatori che si immergeranno alla ricerca della povera donna.

Aggiornamento delle 12 e 23: Le condizioni del mare, come appurato, durante il sorvolo, non consentono le immersioni. Se il tempo migliorerà se ne riparlerà domani. 

Dalla pagina di Eolie in classico la dedica a Rosaria Corda


 

LA PAROLA Commento al Vangelo di domenica 31 AGOSTO 2025

Oggi, 31 agosto, San Raimondo Nonnato

S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo avergli per qualche tempo permesso di attendere agli studi, all'improvviso lo mandò a lavorare i campi.

Raimondo approfittò di questa solitudine per impiegare maggior tempo nell'orazione e per meditare le verità della fede. Visitava spesso una chiesa nella quale si venerava un'immagine della SS. Vergine verso cui fin dall'infanzia professava tenerissima devozione, ed a cui si raccomandava affinché gli facesse conoscere lo stato di vita che doveva eleggere. Dopo aver molto pregato, si sentì ispirato ad entrare nell'ordine della Beata Vergine della Mercede, fondato da poco tempo da San Pietro Nolasco. A questo scopo si portò a Barcellona dal suddetto S. Pietro Nolasco, generale dell'ordine, e dalle sue mani ottenne l'abito religioso. In questo istituto fece tanto progresso nel cammino spirituale, che dopo qualche anno di professione, fu giudicato degno di esercitare l'ufficio di redentore degli schiavi.


San Raimondo Nonnato
titolo San Raimondo Nonnato
autore Antonio del Castillo y Saavedra anno 1640-1650


Andato ad Algeri, dopo aver dato tutto il denaro per il riscatto degli schiavi, diede se stesso in ostaggio per ottenere la liberazione di quei cristiani, che correvano il pericolo di rinunziare alla loro fede. Però il suo generoso sacrificio non servì che ad irritare maggiormente i maomettani, i quali lo trattarono con tanta crudeltà che poco mancò non morisse fra le loro mani. Ma essendone stato avvertito il governatore della città, per paura che venendo a morire, perdesse la somma per cui era tenuto in ostaggio, proibì di maltrattarlo eccessivamente e minacciò di far pagare la somma che gli aspettava per il suo riscatto a coloro che l'avrebbero fatto morire. Avuta la libertà di girare per la città di Algeri, Raimondo se ne servì per visitare i cristiani e consolarli: e convertì pure al Cristianesimo parecchi mussulmani.

Cristo incorona San Raimondo Nonnato
titolo Cristo incorona San Raimondo Nonnato
autore Diego Gonzáles de Vega anno 1673

Avendo saputo questo, il governatore ne concepì tanto sdegno che, trasportato dall'ira, condannò il Santo ad essere impalato. S'interposero però quelli che erano interessati al commercio degli schiavi ed ottennero che gli fosse cambiata la pena con una lunga ed aspra flagellazione. Ciononostante Raimondo continuò a operare delle conversioni. Questa volta però il governatore non solo lo fece battere e frustare, ma lo fece condurre per le vie della città carico di catene, poi chiamò un carnefice che gli trapassò le labbra e gliele chiuse con un lucchetto, dandone la chiave in consegna al giudice. Così Raimondo fu ridotto al silenzio e poteva aprir bocca soltanto nelle ore di refezione. Stette così in prigione otto lunghi mesi, finchè S. Pietro Nolasco ebbe mandato il denaro per il riscatto.

Martirio di San Raimondo Nonnato
titolo Martirio di San Raimondo Nonnato
autore Vincenzo Carducci anno XVI-XVII sec.
Il Pontefice Gregorio IX, per onorare questo confessore di Cristo, lo creò cardinale. Ritornato a Barcellona nel suo convento, volle vivere da semplice religioso, fino al giorno in cui lasciò questa terra per volare a ricevere il premio, il 31 agosto 1240.

PRATICA Facciamo qualche sacrificio per i nostri fratelli.


PREGHIERA. Dio, che rendesti mirabile il tuo beato confessore Raimondo nel liberare i tuoi fedeli dalla cattività degli empi, concedici per sua intercessione, che sciolti dai lacci dei peccati, compiamo con libertà di spirito la tua volontà.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cardona in Catalogna, san Raimondo Nonnato, che fu tra i primi compagni di san Pietro Nolasco nell'Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede e si tramanda che abbia molto patito in nome di Cristo per la liberazione dei prigionieri.

Buongiorno e buona domenica...così!


 

Lipari calcio: Al via la campagna abbonamenti 2025/26

COMUNICATO 01 – CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025/2026

Il Lipari Calcio annuncia con entusiasmo l’apertura della Campagna Abbonamenti per la stagione 2025/2026.

I tifosi potranno assicurarsi il proprio posto per le 12 gare casalinghe che si disputeranno allo Stadio “Franchino Monteleone & Franco Scoglio”.

Gli abbonamenti sono disponibili:

- Online, collegandosi al sito: www.liveticket.it/liparicalcio

 –Ticket point momentaneo (in attesa dell’apertura della biglietteria presso il campo sportivo)”  vico Ulisse, Lo Nardo Accommodation, da Carmelo Beninati (+39 3421745334)

Invitiamo tutti i nostri sostenitori ad affrettarsi e a non perdere l’occasione di vivere insieme una nuova stagione di passione e sport.

Sostieni il Lipari Calcio, vivi con noi ogni emozione!

sabato 30 agosto 2025

Ginostra: Il video delle "belle" caprette in azione e l'appello di Giuffrè a nome dei ginostresi (quasi tutti)

Eolie - Napoli, le tartarughe "pagano" 52 euro. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 30 agosto 2026


 

Anziana turista romana dispersa nelle acque di Pollara, a Salina. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 30 agosto 2025



 

La galleria tra Lipari e Canneto potrebbe cambiare così...speriamo


(di Domenico Santisi, consigliere metropolitano) "Durante l’ultima discussione in aula del DUP (Documento Unico di Programmazione) ho richiesto – e ottenuto – che venissero realizzati ulteriori lavori rispetto a quelli già previsti, nella 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐩𝐚𝐫𝐢-𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐭𝐨, per potenziarne la 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚.

𝐏𝐢𝐮̀ 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 👉 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚!"

Eoliani e amici delle Eolie che non ci sono più (Riproposizione 77° puntata) Deceduti da Luglio a Ottobre 2023 (minuti 4 e 07)

 In questo video, realizzato con le foto in nostro possesso: Ada Di Lorenzo ved. Cincotta, Angela Casamento in Manfrè, Angelo Cincotta, Anna Sari in Lo Schiavo, Antonino Biviano, Bartolomeo Peluso, Benita Gugliotta ved. Profilio (Zà Benita), Catena Paino in Casella. Caterina Famularo in Casamento, Domenico Merlino detto Mimì, El Arbi Qadchaoui, Filippo Greco, Francesco Monte, Giovanna Pittari, Giovanni Di Pietro, Giovanni Mandarano, Giovanni Paino, Giuseppe D'Ambra, Giuseppe Lamouchi, Giuseppe Natoli, Giuseppe Sciacchitano detto Pino, Giuseppina Rando ved. Zavone, Giuseppina Vasquez, Marco Del Bono, Maria Aurora Raffaele ved. Saltalamacchia, Maria Rosa Esposito in Paino, Maria Stella Zaia in Cannistrà, Nadia D'Amore, Nunziata Bongiorno ved. Ruggiero, Pina Cecchini ved. Barile, Rosanna Lorizio ved. Spadaro, Routine Khadour, Saverio Corrado, Silvano Saltalamacchia, Ugo Tricomi, Vito Chiofalo, Vittorio Cullotta

Musumeci “Dal 10 al 12 ottobre a Lipari per parlare di isole minori”

ROMA (ITALPRESS) – “Bisogna iniziare a occuparsi delle isole minori e dei 230mila cittadini che le abitano e che non sempre hanno gli stessi diritti di chi invece vive nell’area continentale”. Lo sottolinea il ministro per la Protezione civile e il Mare Nello Musumeci durante il convegno ‘La Piazza. Il bene comune a Ceglie Messapica. “E’ bello vivere lì nei mesi estivi, molto di meno in quelli invernali – aggiunge Musumeci – Parlo di mobilità, diritto a usare i mezzi navali, sanità, istruzione e fragilità: ho stanziato 100 milioni solo per le isole minori, al fine di metterle in sicurezza dal punto di vista sismico. A Lipari dal 10 al 12 ottobre metteremo assieme decine di relatori per parlare delle isole minori: sono 35 Comuni cui spettano gli stessi diritti di tutti gli altri”.