Cerca nel blog

martedì 23 luglio 2024

Regione, si chiude l'era Falcone. Nuovo assessore all'Economia, Alessandro Dagnino.

- Il nuovo assessore -
Marco Falcone ha presentato le dimissioni dalla giunta Schifani. La formalizzazione è avvenuta alla fine della cerimonia di consegna della caserma dei vigili del fuoco a Siracusa, di fatto l’ultimo impegno istituzionale di Falcone, eletto al Parlamento europeo con oltre 100 mila voti. La delega all’Economia, in mano a Falcone fin dall’inizio di questa legislatura, è andata all’avvocato tributarista Alessandro Dagnino, scelto dal governatore per proseguire l’opera di risanamento dei conti pubblici e degli investimenti: dovrebbe essere presentato nei prossimi giorni, poi giurerà come assessore in Parlamento come prevede la legge.

«Sono veramente onorato della fiducia ricevuta dal Presidente della Regione siciliana, e consapevole degli oneri di un incarico così delicato, che porterò avanti con impegno e determinazione al servizio del popolo siciliano». Sono queste le prime parole del nuovo assessore all’economia in pectore, affidate a Facebook, dopo le dimissioni di Marco Falcone, eletto all'Europarlamento.

Il tributarista è stato scelto dal governatore Renato Schifani per guidare l’assessorato regionale, la nomina era prevista per la giornata di lunedì, ma il decreto è slittato di qualche ora. 
Per potere entrare nel pieno delle proprie funzioni Dagnino dovrà attendere il giuramento davanti all'Assemblea regionale siciliana, come previsto da una legge introdotta nel 2020. Fino a quel giorno sarà Schifani a svolgere temporaneamente le funzioni di assessore all'Economia. Sala d'Ercole si riunirà comunque tra due giorni: la prima seduta in calendario è fissata per le 15 di giovedì.


Ricordando... Angelino Taranto


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Museo della pomice ad Acquacalda? Sidoti (Italia nostra): "Unico luogo adatto è il sito di Porticello"



 

Contingentamento minicrociere a Stromboli. "Insorgono" gli armatori liparesi e rinunciano a proporre la tratta. Le spiegazioni in una nota

Riceviamo e pubblichiamo: 

 

Buon compleanno

...a Alisea Zaia, Davide Cusolito, Roberto Pittari, Roberto Groppo, Bartolomeo Sgroi, Mirko Saltalamacchia, Salvo Prestipino, Selene De Gregorio


Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: L'opportunità che viene dal problema

Sbarco da Imbarcazioni da mini crociere per Stromboli e Panarea. Emessa oggi ordinanza sindacale modificativa della n° 36 del 10/07/2024

Per visualizzare l'ordinanza integrale cliccare sul sottostante link http://www.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=43962

Eolie: a rischio demolizione migliaia di edifici

Ad annunciare l’imminente istituzione di un tavolo tecnico urgente per le isole minori, qualche mese fa, era stata l’assessora Regionale al Territorio Elena Pagana intervenendo ad un appuntamento Convegno organizzato dall’ Associazione Tecnici Eoliani. Ma di quel tavolo, a tutt’ oggi, non c’ è traccia. E questo getta nello sconforto migliaia di abitanti delle isole. In più, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2022, a rischio demolizione ci sono oltre un migliaio di abitazioni. Sono già stati firmati centinaia di provvedimenti e sarebbero già stati firmati i primi ordini di demolizione. A lanciare il grido d’ allarme, chiedendo un confronto urgente con l’Assessorato al Territorio, con il Governo Regionale e con la deputazione messinese regionale e nazionale, è il presidente dell’Associazione Tecnici Eoliani Gaetano Barca. Non a caso, l’A.T.E. ed il Collegio dei Geometri e G.L. di Messina e l’ associazione presieduta da Barca, nel maggio scorso, avevano riunito a Lipari quelli che avevano tutta l’aria di essere gli stati generali dell’edilizia della Sicilia. A Lipari, l’Associazione Tecnici Eoliani (ne fanno parte geometri, ingegneri, architetti, Geologi e Agronomi) e il Collegio dei Geometri e G.L. di Messina, hanno infatti riunito nel salone dei congressi dell’hotel Aktea tecnici provenienti da tutta l’isola e da altre isole siciliane. Presenti gli ordini degli ingegneri e degli architetti di Messina, urbanisti, i rappresentanti dei collegi dei geometri di Agrigento e Messina, avvocati impegnati nel contenzioso urbanistico. Tra i relatori c’era il professore Pierluigi Mantini della struttura commissariale del consiglio dei ministri docente universitario e avvocato. Mantini, in quell’ occasione, aveva sottolineato come spesso, da parte di alcune istituzioni, non vengano rispettate le regole e negli interventi che si mettono in atto. C’ è il rischio che si creino degli abusi di potere. Da Lipari era partito un grido d’ allarme forte e chiaro. Con le attuali normative e con la mancata applicazione dell’ultimo condono edilizio, annullato da una sentenza della Corte costituzionale nel 2022, alle isole si rischia grosso. Proprio per questo, l’Assessora Elena Pagana, intervenuta da remoto, accogliendo la richiesta partita proprio dal Convegno tavolo eoliano, aveva annunciato l’istituzione di un tavolo permanente sulle questioni insolute che riguardano le isole minori. L’ Assessore Pagana aveva garantito imminenti provvedimenti che avrebbero dovuto rivedere le vigenti norme urbanistiche.Il convegno ha anche evidenziato le notevoli difficoltà burocratiche e quelle legate ai vincoli incidenti su aree già abbondantemente urbanizzate, che producono notevoli ritardi nelle procedure amministrative/urbanistiche e sviluppano costi eccessivi e spesso anche inutili e dannosi contenziosi tra cittadini e pubblica Amministrazione.
La tutela del territorio isolano da sviluppo socio-economico, a seguito della inattività della regione siciliana, si è tramutata in un sistema obsoleto e dannoso che blocca totalmente la crescita del territorio. L’A.T.E. precisa che è in sintonia con l’orientamento nazionale ed europeo che prevede la salvaguardia e la sostenibilità dell’ambiente e del territorio anche attraverso la riduzione dell’occupazione del consumo di suolo, che già oggi, almeno nel Comune di Lipari, dai dati ufficiali risulta quasi pari a zero. Ciò significa che i vincoli DEVONO diventare sviluppo socio economico a salvaguardia dell’economia locale.
Tutto ciò, aggiunto ad una normativa urbanistica inadeguata al territorio delle isole minori siciliane, comporta notevoli difficoltà operative e talvolta anche conseguenze controproducenti per i cittadini e per l’immagine di questi territori.
Ma da quel convegno di maggio nulla si è mosso. È stata persa l’occasione da parte dell’Amministrazione Regionale di rappresentare a livello nazionale la grave e disastrosa situazione determinata dalla sentenza della Corte Costituzionale in merito alle pratiche di condono 326/03 in corso di definizione, oggi oggetto di ordinanze di demolizione.
Per questo l’Associazione Tecnici Eoliani lancia un nuovo SOS. “Se non arriveranno nuovi provvedimenti- dice Gaetano Barca- alle Eolie e nelle altre isole minori si rischia il dramma sociale”.

Buongiorno... così!


 

lunedì 22 luglio 2024

Al via stasera "Un mare di cinema" con "C'è ancora domani" di Cortellesi. Proiezione nei giardini del Centro Studi


 

Il caso fiction su Stromboli. Schifani chiede di bloccarla. Dalla Gazzetta del sud del 22 luglio 2024


 

Teatro: Il 26 e 27 luglio, il Piccolo borgo antico mette in scena al castello di Lipari "Uomo e Galantuomo"

COMUNICATO - Iniziamo così il conto alla rovescia con il secondo appuntamento della XXIII Rassegna Teatrale LE MASCHERE DI DIONISO della compagnia Piccolo Borgo Antico di Lipari... 
Venerdì 26 e Sabato 27 luglio al Castello di Lipari ore 21.30 con "UOMO e GALANTUOMO" un testo eduardiano sui caratteri farseschi degli strampalati attori: i nostri interpreti, quindi, enfatizzano stranezze e atipicità di chi, cimentandosi nell' arte della recitazione, finisce col diventare la caricatura di se stesso. Commedia in tre atti scritta da Eduardo nel 1922, racconta la storia di una sgangherata compagnia di guitti invitati a fare qualche recita in uno stabilimento balneare. Dovrebbero provare lo spettacolo, ma pensano a tutto tranne che a interpretare le scene, preoccupati come sono di procurarsi il pasto quotidiano e di badare alle proprie faccende personali ( amori, tresche, gravidanze inaspettate, ristrettezze economiche). 
Un meccanismo comico perfetto in cui il teatro nel teatro rende tutto più farsesco e, a tratti, grottesco e pungente. 
Vi aspettiamo

Vulcano: Premio Solidarietà 2024 (foto e breve video del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero)




Fiction "Dalla tua parte" il sindaco Gullo: "Non entro nelle polemiche"

(Adnkronos) "Non voglio prendere alcuna posizione sulla messa in onda della fiction, se non proseguire il lavoro assembleare fatto fino ad oggi. Ne abbiamo parlato per due anni e la situazione non cambia: il Comune ha fatto in modo da coordinare le esigenze della Rai da un lato, e le esigenze della popolazione, degli isolani che si sono visti trascurati nel momento in cui c'è stato un incendio, dall'altro lato. Ma la nostra posizione non cambia. Quello che dicono il ministro della Protezione civile Musumeci e il Governatore Schifani non va a modificare il lavoro che ha fatto il Comune". Con queste parole il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, da cui dipende amministrativamente Stromboli, commenta la polemica sulla messa in onda della fiction 'Sempre al tuo fianco', che andrà in onda a metà settembre sulla Rai. Una fiction girata proprio sull’Isola di Stromboli e le cui riprese causarono un disastroso incendio. Protagonista è Ambra Angiolini, nel cast anche Andrea Bosca, Fortunato Cerlino e Peppino Mazzotta.

"L'ultima assemblea cittadina era stata chiara, si aspettava la conclusione delle indagini per vedere se la Rai fosse implicata in qualche modo, ma l'inchiesta ha detto chiaramente che la Rai non c'entra niente in questa vicenda. Chi deve rispondere dei danni è la ditta che ha causato l'incendio. Cosa può cambiare? - dice ancora il sindaco Gullo - Il Comune rimane nella sua posizione di sempre. Non entro nelle polemiche. Intromettersi in queste questioni solo ai fini comunicativi non serve a risolvere i problemi nel concreto. Io ho le mie idee, le ho sempre avute, ovviamente, ma voglio proseguire così come ho fatto in questo periodo. Ho sempre detto: farò decidere la gente man mano che le cose maturino, che si chiariscano". "Abbiamo atteso il responso della indagine che esclude me, che ero pure indagato anche se non ho mai saputo per cosa, e anche la Rai. Se mi avessero comunicato la conclusione delle indagini come mi aspettavo che facessero dalla Procura. Non voglio partecipare alla polemica. Vorrei solo che si sapesse che noi andiamo avanti con il nostro metodo, coerentemente con quello che abbiamo fatto in passato".


Musumeci: plauso alla Rai per messa in onda fiction sulla Protezione civile

Le dichiarazioni del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci sulla decisione della Rai di mandare in onda la fiction dedicata alla protezione civile
«Esprimo vivo apprezzamento alla direzione Rai per avere deciso di inserire nel suo palinsesto autunnale la fiction dedicata alla funzione della Protezione civile in Italia. Si tratta di una serie televisiva di alto valore educativo e formativo, che promuove un approccio nuovo e responsabile alla cultura del rischio, di cui proprio oggi si avverte tanto bisogno. Al tempo stesso sorprendono alcune disarmanti posizioni di dissenso - anche istituzionali - assunte nelle ultime ore, animate da pregiudizi o da interessi di categoria che mal si conciliano con una doverosa politica di prevenzione del rischio.

Cosa c’entra il contenzioso tra un privato e una comunità locale, contenzioso già affidato alla magistratura civile (che dovrà giustamente valutare l’entità del danno procurato da un incidente), con la autonoma decisione programmatoria dell’azienda pubblica di Stato? Vorrei non si facesse facile confusione tra interessi pubblici e pur legittimi interessi privati».

I ringraziamenti delle famiglie Merlino, Ziino e Giannò


 

STROMBOLI: FEDERALBERGHI E PRO-LOCO RIBADISCONO RICHIESTA SOSTEGNI URGENTI

Comunicato -  La recente attività vulcanica sull'isola di Stromboli, iniziata nell'ultima settimana di giugno, ha generato grande preoccupazione tra i visitatori, provocando un drastico calo delle presenze turistiche e delle prenotazioni riverberatosi anche nel resto delle Eolie. Gli operatori del settore, gravemente colpiti, chiedono interventi urgenti da parte delle istituzioni.

Un'indagine di Federalberghi Isole Eolie del 20 luglio ha rivelato che il fatturato del settore ricettivo è diminuito del 30% nel periodo 1-20 luglio, con previsioni di ulteriori cali del 40% ad agosto e del 30% a settembre e ottobre. I settori della ristorazione, dei bar, dei noleggi e delle guide vulcanologiche hanno registrato un calo medio del 40% a luglio, con previsioni di un decremento del 30% per agosto e settembre.

Federalberghi Isole Eolie e Pro Loco Amo Stromboli APS hanno appena inviato una nuova nota congiunta a varie autorità, tra cui il Ministro per la Protezione Civile, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e il Presidente della Regione Siciliana, sollecitando misure di sostegno per gli operatori turistici e i lavoratori autonomi del settore.

Le richieste includono:

1. Esenzione dal pagamento di IMU e TASI per dicembre 2024 e giugno 2025.

2. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono cassa integrazione per luglio-ottobre 2024.

3. Sospensione delle rate di mutuo e delle obbligazioni verso l'Agenzia delle Entrate fino al 31 agosto 2025.

4. Versamento di un’indennità per gli operatori del commercio e i lavoratori autonomi basata sul calo degli incassi di luglio-settembre 2024 rispetto al 2023.

“Non spetta a noi entrare nel merito dei provvedimenti assunti né dei livelli di allerta decisi. Abbiamo piena fiducia nelle istituzioni, ma è evidente che l'attuale situazione richiede un supporto urgente per evitare un collasso economico," affermano Christian Del Bono, Presidente di Federalberghi Isole Eolie, e Rosa Oliva, Presidente della Pro Loco Amo Stromboli APS.

Le associazioni sperano in un pronto riscontro da parte delle autorità per salvaguardare la stagione turistica e il tessuto economico delle isole Eolie.

Buon Compleanno

...a Roberto Greco, Beatrice Cortese, Giovanni Martello, Giuseppina Picone, Roberto Pittari, Orazio Gisabella, Piero Maggiore, Nino Biviano, Bartolo Saltalamacchia, Giovanni Martello, Francesco Mandarano, Giuseppina Picone, Alessandro Fonti 




Si è laureata in Filosofia, Letizia Campagna conseguendo il punteggio di 107/110


Letizia Campagna si è laureata all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna in Filosofia, conseguendo il brillante risultato di 107/110.

Ha discusso la tesi "Conoscenza e linguaggio nell'empirismo di John Locke".

Felicitazioni alla neo dottoressa e ai suoi cari

Stromboli, si riunisce domani la Commissione Grandi Rischi. Stamane scossa di terremoto al largo di Vulcano

Comunicato

La Commissione Grandi Rischi si riunirà domani, 23 luglio 2024, per valutare eventuali passaggi di allerta per lo Stromboli, alla luce delle analisi e delle osservazioni scientifiche dei parametri dell’attività eruttiva svolte in questo periodo dai Centri di competenza.

Ricordiamo che Allerta rossa non vuol dire “zona” rossa, come viene erroneamente inteso alcune volte. Lo stato di allerta individua le condizioni dell’attività del vulcano sollecitando maggiore o minore attenzione in termini di prevenzione e monitoraggio.


______________________________________________
Intanto l'INGV - Osservatorio Etneo ha registrato, alle 7 e 52 di oggi, un evento sismico di magnitudo 2.7, ad una profondità di 10,5 chilometri, a 9,4 chilometri a sud - ovest dell'isola di Vulcano

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: O dentro o fuori

Buongiorno...così!


 

domenica 21 luglio 2024

La controversa fiction su Stromboli andrà in onda. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 21 luglio 2024

Ventuno luglio 2024: Il video dell'uscita della Madonna di Porto Salvo dalla chiesa (in leggerissima differita)

Un pensiero per chi non può esserci

Clara Pia, il merito e l'arte nel punto Poste di Filicudi. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 21 luglio 2024


 

Lipari, eseguita l'autopsia sul romeno. Dalla Gazzetta del sud del 21 luglio 2024


 

Ricordando...Carlo Gallo


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Fiction Stromboli, Schifani: "Oltre al danno la beffa, Rai sospenda messa in onda"

"Per Stromboli, oltre al danno, pure la beffa. Non solo la società di produzione non ha ancora provveduto al risarcimento dopo il procurato incendio sul set di due anni fa, ma adesso la Rai ha pensato bene di programmare la messa in onda della fiction per il prossimo settembre, nonostante il parere negativo unanime degli abitanti dell'isola che hanno già visto l'anteprima. Una produzione che non ha assolutamente la valenza di promozione turistica e che appare controproducente e inopportuna, anche per come è  concepita la trama, in un periodo di allerta rossa e di stato di mobilitazione dichiarato dal governo nazionale, in cui abitanti e albergatori sono già duramente provati dall'emergenza continua".

Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, prendendo posizione sulla programmazione nei prossimi palinsesti autunnali della fiction sulla Protezione civile "Sempre al tuo fianco", ambientata nell'isola delle Eolie.

"Piuttosto che dare  ristoro - prosegue Schifani  - si aggiunge ulteriore nocumento. E ciò è intollerabile. Domani scriverò all'amministratore delegato della Rai e alla Commissione parlamentare di vigilanza dei servizi radiotelevisivi per chiedere ufficialmente di sospendere la programmata messa in onda, sollecitando anche il rispetto dell'impegni assunti per adeguate misure compensative a favore dell'isola". 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Si e no

Buon compleanno

...a Daniela Consoli, Mary Giuffre, Rita Restuccia, Rosalia La Greca, Genny Nicchia, Guglielmo Battaglino, Valeria S. Cappadona


LA PAROLA - Commento al Vangelo di domenica 21 LUGLIO 2024

Torneo Madonna di Porto Salvo 2024 all'Antonello team. Foto e video della finale al Freeland e della premiazione

Si è concluso con la vittoria dell'Antonello team il torneo 2024 in onore della Madonna di Porto Salvo, disputato al Freeland di Bartolo Giunta.  La premiazione, ieri sera Marina lunga, nel corso della prima delle due serate previste nell'ambito dei festeggiamenti. Nel video un parziale dells finale e la cerimonia di premiazione
 

Buongiorno...così!


 

sabato 20 luglio 2024

Stromboli, disposta la riapertura contingentata alle minicrociere. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 20 luglio 2024


 

"Grazie grande Rai... per una fiction lontana dalla realtà di Stromboli e non voluta". Il comunicato della Pro Loco Amo Stromboli

Comunicato Stampa 
Anni da dimenticare per Stromboli dichiara la Presidente della Pro Loco Amo Stromboli APS Rosa Oliva , dopo il Covid, l'incendio, l'alluvione, le bizze del nostro amato vulcano ecco arrivare la notizia  dell’intento della Rai  di trasmettere il prossimo Settembre la fiction “Sempre al tuo fianco”.
Vogliamo ricordare che per la realizzazione di questa fiction il giorno 25 maggio  2022  la produzione 11 Marzo Film, ingaggiata da Rai fiction, riprodusse la scena di un incendio presumibilmente non autorizzato , a pochi metri  dal centro abitato dell’isola di Stromboli, in una giornata di forte vento. L’incendio sfuggì subito al controllo della troupe e di quanti presenti in luogo, e nel giro di poche ore divampò per  tutta l’isola di Stromboli, per quasi 24 ore, distruggendo circa 248 ettari di vegetazione e lasciando ferite ancora aperte negli animi degli abitanti dell'isola e sul territorio. 
 A distanza di poco più  di 2 mesi, il 12 agosto 2022,   il disastro idrogeologico : una forte bomba d’acqua ha fatto  cadere dalla montagna, che l'incendio aveva privato di vegetazione, oltre 40 mila tonnellate di terra e fango danneggiando case, strade e ferendo alcune persone.
Attualmente è in corso un procedimento giudiziario per comprovare le responsabilità e  valutare i danni dei due eventi funesti e verificare se vi sia connessione tra i due. 
Dopo 2 anni l’isola di Stromboli paga ancora le conseguenze dell'assenza  di protezione e tutela del territorio tutto ciò fu rappresentato il 14 Aprile del corrente anno nell'incontro con le autorità ed i vertici di Rai fiction. In quella occasione la popolazione, presente, all'unanimità chiese che la Fiction non fosse mandata in onda. Riportiamo alcune dichiarazioni :
"Non vogliamo una fiction che parla di un’isola spaventosa e disastrosa, da cui bisogna scappare, quando i veri disastri sono stati provocati da chi ha voluto questa fiction e da chi non ha mai tutelato l’isola." 
"Non vogliamo una fiction i cui creatori e committenti, non hanno mai espresso solidarietà e partecipazione al nostro dramma. Mai un mi dispiace, mai un vi aiutiamo. Mai." 
"Non auguriamo a nessuno, proprio a nessuno di vivere l’incendio devastante  e l’alluvione, non auguriamo a nessuno la paura di sentire l’acqua che scende  copiosa dai torrenti, o il calore avvicinarsi alle case"
" Chiediamo all’amministrazione, alla rai fiction, alla protezione civile di portare attenzione e rispetto per l’isola di Stromboli"
Ed oggi mentre l'isola è in ginocchio economicamente a causa di una "allerta rossa", per via di qualche intemperanza del suo vivace vulcano, famoso in tutto il mondo, abbondantemente strumentalizzata, piuttosto che riflettere arriva Rai Fiction!! Ancora grazie grande Rai!!
Rosa Oliva (pres. Pro Loco Amo Stromboli)

Salvata nel mare delle Eolie una rara tartaruga "liuto". Dalla Gazzetta del sud del 20 luglio 2024


 

I volontari della Protezione civile comunale hanno festeggiato Santa Margherita, loro protettrice (2° gruppo di foto a cura di Bartolo Ruggiero)






A Vulcano "Bimbi felici, spiagge pulite". L'articolo dalla Gazzetta del sud del 20 luglio 2024


 

Lunedì pomeriggio a Lipari l'ultimo saluto a "Micio"


 

Messa in onda della fiction "Sempre al tuo fianco". Le reazioni del sindaco Gullo e di Federalberghi Eolie

Sulla decisione della Rai di mandare in onda, dal 15 settembre, la fiction "Sempre al tuo fianco", sul cui set si sviluppò un incendio che carbonizzò la vegetazione sulla montagna di Stromboli, abbiamo sentito il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo. Lapidario il suo commento “La RAI per legge può fare quello che vuole, dal punto di vista del metodo e dell’opportunità di procedere, senza la condivisione da parte dei cittadini, è un’altra cosa”.

Intanto arriva questo comunicato di Federalberghi Eolie - A Stromboli si contano i danni economici causati dall'allerta rossa per l'attività vulcanica degli scorsi giorni, che ora sembra in via di stabilizzazione. Intanto, con perfetto tempismo – come sottolinea Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie – la RAI ha deciso di mandare in onda dal prossimo 15 settembre la controversa fiction "Sempre al tuo fianco". Questa serie, dedicata alla Protezione Civile, è nota per aver causato, durante le riprese nel maggio 2022, un pericoloso incendio che devastò ettari dell'isola e predispose il terreno per la disastrosa alluvione che ricoprì Stromboli di fango nell'agosto successivo. I danni ambientali sono ancora evidenti, tanto che sono stati stanziati oltre 16 milioni di euro per il ripristino e per ridurre le possibilità di future calamità.

La situazione assume contorni surreali se si considera che il 14 aprile scorso i vertici di RAI Fiction incontrarono la popolazione strombolana per conoscere la loro opinione riguardo alla messa in onda della fiction. L'esito della riunione fu unanime: gli abitanti non volevano che la serie venisse trasmessa. Federalberghi Isole Eolie, parte offesa nel giudizio penale, alla luce di questo incontro, propose che la RAI rinunciasse definitivamente alla messa in onda, rispettando il volere degli strombolani e dimostrando concretezza nella solidarietà manifestata di recente. Inoltre, suggerì di compensare il grave danno d'immagine subito dall'isola con un importante progetto di comunicazione. Tuttavia, nulla di tutto ciò è stato realizzato e ora, nonostante la RAI avesse chiarito che non avrebbe trasmesso la fiction fino all'esito dei procedimenti giudiziari, si assiste a quella che molti considerano una forzatura e un ulteriore atto di "violenza" contro Stromboli.

Chi ha visto parte della fiction ritiene che essa proietti un'immagine negativa dell'isola, poiché la protagonista (interpretata da Ambra Angiolini) rivive la perdita del padre causata dal vulcano.

Effettuata autopsia sulla salma di Mihai Botez (Micio)

E' stata effettuata, su disposizione della Procura della Repubblica di Barcellona, l'autopsia sulla salma del povero 34enne Mihai Botez (Micio), deceduto nel mare di Vulcano. 

Non appena ottenuti i necessari nulla osta la salma dello sfortunato giovane, fortemente apprezzato e stimato a Lipari, su volere della famiglia, sarà traslata in Romania, dove riposerà per sempre

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Creata amata

Rogo a Stromboli durante ciak, Rai manderà in onda fiction "Sempre al tuo fianco". L'ANSA da Lipari

LIPARI, 20 luglio ANSA - “Sempre al tuo fianco” la fiction sulla Protezione civile sul cui set il 25 maggio del 2022 si sviluppò l’incendio che carbonizzò la montagna di Stromboli, compare tra quelle presentate dalla Rai nei palinsesti per la prossima stagione autunnale: la messa in onda è prevista su RaiUno a partire dal 15 settembre.
La fiction - nel cast Ambra Angiolini, Andrea Bosca, Fortunato Cerlino, Peppino Mazzotta - era stata bloccata dall’azienda, in attesa degli esiti giudiziari, e, nello scorso mese di aprile, dopo una proiezione privata, era arrivato anche il diniego alla messa in onda da parte degli abitanti di Stromboli.

Per l’incendio ci sono sei indagati per reato di disastro ambientale, tra cui due persone giuridiche che rappresentano rispettivamente la società di produzione cinematografica e quella di realizzazione di effetti speciali. (ANSA)



Buon compleanno

..a Girolamo La Greca, Caterina Merlino, Mario Finocchiaro, Stella Randazzo, Piero De Teresa, Annalisa Ristagno, Simona Biviano, Lucia Basile, Tamara Riganò, Luigi Pajno, Rita Catena Ziino, Cassandra Finocchiaro

I volontari della Protezione civile comunale hanno festeggiato Santa Margherita, loro protettrice (1° gruppo di foto a cura di Bartolo Ruggiero)

 


I volontari della Protezione civile comunale hanno festeggiato Santa Margherita, eletta a loro protettrice. Lo hanno fatto alla presenza del vice sindaco Saverio Merlino, del responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo e della signora Fiorella Restuccia che, da dipendente del Comune di Lipari, ha fortemente voluto la costituzione del gruppo. Oltre alla Santa Messa vi è stata anche una breve processione nell'omonima frazione di Lipari