Cerca nel blog
giovedรฌ 25 settembre 2025
Bilancio approvato al Comune di Lipari: La nota di Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco)
(Da Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco)
"IL SUCCESSO NON ร DEFINITIVO E L'INSUCCESSO NON ร FATALE.
Stromboli accoglie la nuova dirigente scolastica
L'incontro รจ stato un momento di forte coesione: fanciulli e ragazzi dei vari ordini di scuola presenti sull'isola, insieme ai loro insegnanti, alle famiglie e al personale ATA, si sono stretti intorno alla dirigente in un grande e caloroso abbraccio.
Al termine dell'accoglienza, la comunitร scolastica si รจ unita ai fedeli nella Chiesa di San Vincenzo per un momento di preghiera. Nel giorno dedicato a San Pio da Pietrelcina, i presenti si sono ritrovati intorno all'altare per pregare per la Pace. A questa preghiera si รจ unita anche la locale stazione dei Carabinieri dell'isola, rappresentata da due militari.
Don Giuseppe Mirabito e Padre Emilio hanno portato i saluti dell'Arcivescovo. Quest'ultimo, in un messaggio indirizzato al mondo della Scuola in vista dell'inizio delle lezioni, ha esortato studenti e insegnanti a impegnarsi per costruire ponti di dialogo e abbattere muri di divisione: “Solo rispettando la dignitร di ogni persona e accogliendo nella vita la nostra diversitร , potremo edificare la pace e una societร migliore”.
Al termine della celebrazione, la Dirigente Scolastica Patrizia Muscolino ha rinnovato la sua personale gratitudine per il "Dono" di questa giornata, esprimendo la certezza che resterร tra i ricordi piรน cari nel cuore di tutti i partecipanti.
;Lipari: Assunzione a tempo determinato e part - time per 7 Istruttori di Polizia Municipale
Con delibera della giunta Gullo sono assunti, a tempo determinato (20.12.2025) e part- time (30 ore settimanali), sette Istruttori di Polizia Municipale - Cat. C. Prenderanno servizio dal prossimo 1° ottobre
La delibera รจ consultabile all'Albo Pretorio del Comune www.comunelipari.it
Auguri di...
La "Pagina culturale" QUELLA DI FLORENZIA, UNA STORIA DA RACCONTARE di Michele Giacomantonio (Puntata 1 di 10 - Riproposizione)
Oggi 25 settembre: San Cleofa
“Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, uno di loro, di nome Cleofa, gli disse: < Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciรฒ sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute>
Furono queste le parole con le quali Cleofa si rivolse allo sconosciuto parlando con tono profondamente dispiaciuto e facendo chiaramente trasparire la sua delusione e poco dopo aggiunse: “Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli รจ vivo”.
Udite queste parole e riconosciuta l'ancora viva speranza lo sconosciuto iniziรฒ a spiegare loro le Scritture dicendo “Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare piรน lontano. Ma essi insistettero: Resta con noi perchรฉ si fa sera e il giorno giร volge al declino. Egli entrรฒ per rimanere con loro. Quando fu al tavolo con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzรฒ e lo diede loro”.
Fu attraverso queste parole che compresero di chi si trattasse, ma nel momento in cui lo riconobbero lui sparรฌ dalla loro vista.
PRATICA. Facciamo sempre che la fede, la perseveranza e la speranza colmino i nostri giorni
PREGHIERA. O Dio che hai lasciato viva la speranza e la fede nei discepoli fa che noi possiamo vivere di speranza
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Cleofa, discepolo del Signore, al quale ardeva il cuore, quando, mentre era in viaggio con un altro discepolo, Cristo apparve la sera di Pasqua e spiegรฒ loro lungo la via le Scritture; fu anche colui che nel villaggio di Emmaus riconobbe il Signore nell’atto di spezzare il pane.
mercoledรฌ 24 settembre 2025
L'Osservatorio Etneo alla Notte Europea dei Ricercatori 2025
Il 26 settembre, dalle 18.00 alle 24.00, l’Osservatorio Etneo sarร presente con un proprio stand presso Palazzo Platamone (Palazzo della Cultura) all’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori nell’ambito del Progetto SHARPER (Sharing Resercher’s Passions).
Il Palazzo Platamone si trova in Via Vittorio Emanuele II a Catania, alle spalle del Duomo.
La Notte Europea dei Ricercatori รจ un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, il cui obiettivo รจ di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicitร di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L’Osservatorio Etneo presenterร una attivitร interattiva, rivolta al pubblico generale, sulla tematica “Monitoraggio Vulcanico Avanzato per Allerte Smart”, il cui fine รจ mostrare come il monitoraggio dei vulcani possa integrarsi con le tecnologie delle Smart Cities per migliorare la sicurezza e la comunicazione in tempo reale.
In particolare, verrร presentato un sistema software che analizza e visualizza in continuo le deformazioni di un vulcano, insieme alle variazioni di quota del magma nei condotti. Al superamento di una soglia prefissata, il sistema lancia un allarme tramite un avviso acustico. L’evento eruttivo verrร riprodotto sia a video che su un modellino fisico in cartapesta del vulcano, appositamente realizzato.
Presso lo stand saranno inoltre esposti alcuni dei sensori e delle apparecchiature impiegati nel monitoraggio e nella sorveglianza delle aree vulcaniche di competenza dell’OE (Etna, Isole Eolie e Pantelleria). Inoltre, tramite monitor dedicati, sarร possibile visualizzare in tempo reale i segnali acquisiti da alcune stazioni multiparametriche delle reti osservative dell’OE.
Ennesima assoluzione per il titolare del “White Beach “ di Lipari
Comunicato del 24 settembre 2025
Con sentenza emessa dal Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto assolto il
titolare del “ White Beach “ , noto lido balneare di Lipari in quanto , il
Giudice Giovanni Mannuccia ha, cosรฌ, deciso
statuendo che “il fatto non
sussiste".
Il proprietario del lido era stato rinviato in giudizio per la violazione degli artt. 81 comma 2 e 681 c.p. in relazione all’art. 80 TULPS, a seguito delle indagini svolte dalla Legione Carabinieri di Lipari su delega del Pubblico Ministero. In particolare, secondo la Procura, nei giorni compresi tra il 18 luglio e 23 luglio 2020, il proprietario del White Beach aveva tenuto aperto un luogo di pubblico spettacolo e di intrattenimento senza osservare le prescrizioni dell’Autoritร di pubblica sicurezza a tutela dell’incolumitร pubblica in quanto privo della necessaria licenza.
Nel corso del procedimento gli Avvocati hanno
dimostrato come il titolare del noto lido aveva giร depositato l’istanza di
autorizzazione in data antecedente ai fatti e, nelle more, non essendo stata
prescritta alcuna documentazione integrativa, il bene giuridico dell’incolumitร
pubblica non era mai stato violato.
Nelle motivazioni depositate nella sentenza del Tribunale di Barcellona
P.G. si cristallizza un principio
giuridico fondamentale, secondo il quale quando si tratta di localitร a
vocazione turistica (nello specifico Lipari e le Isole Eolie) esiste un
primario interesse turistico – economico da tutelare e, pertanto, non possono
essere tardivamente valutate istanze imprenditoriali capaci di incidere ed
accrescere l’economia locale.
Lipari: Dall'Aula via libera al bilancio di previsione 2025 - 2027
Nella seduta, conclusasi da qualche minuto, il consiglio comunale di Lipari ha dato il via libera al Bilancio di previsione 2025 - 2027. Hanno votato favorevolmente i 7 consiglieri di Rinascita eoliana piรน il forzista Gaetano Saltalamacchia. Contrari Orto, Sabatini, Santamaria, Dante e Rifici. Si รจ astenuta Lucy Iacono.
In aula era presente anche il sindaco Gullo
Auguri di...
La "Pagina culturale": La stufa "tholos" micenea a Lipari
Caratteristiche della stufa micenea:
- Architettura:Si tratta di una pseudo-cupola con una copertura a tholos, simile a quella delle tombe micenee, che ricorda la struttura delle tombe a cupola.
- Materiali:La costruzione รจ realizzata con anelli sovrapposti di blocchi di pietra lavica levigata e resistente al vapore.
- Funzione:Era utilizzata come stufa termale per mantenere il calore, grazie all'acqua calda proveniente da una sorgente idrotermale locale.
- Localizzazione:La stufa si trova ad alcuni chilometri da Lipari, sul versante occidentale dell'isola, all'interno del sito archeologico delle Terme di San Calogero.
- Datazione:La sua costruzione risale all'etร del Bronzo, con una datazione che si stima precedente al 1430 a.C.
- Importanza storica:
- Unicitร :ร un monumento di grande importanza perchรฉ rappresenta l'unica opera di architettura civile micenea presente al di fuori dell'area greca.
- Testimonianza culturale:La stufa di San Calogero conferma l'esistenza di intensi rapporti commerciali e culturali tra le isole Eolie e il mondo miceneo durante l'etร del Bronzo.
Oggi, 24 settembre: Madonna della Mercede

Il primo agosto del 1218, festa di San Pietro in Vincoli, il fondatore dei Mercedari Pietro Nolasco ebbe una visione della Santissima Vergine, la quale si fece conoscere come la Mercede ossia Misericordia e lo esortรฒ a fondare un Ordine religioso avente come fine principale quello di riscattare i cristiani finiti in schiavitรน.
Pietro Nolasco creรฒ cosรฌ l'Ordine dei Mercedari, che fu fondato nella Cattedrale di Barcellona con l'appoggio del re Giacomo il Conquistatore ed il consenso di San Raimondo di Peรฑafort.
La devozione alla Madonna della Mercede si diffuse presto in Catalogna, poi in tutta la Spagna, ed infine in Francia ed in Italia. Con la scoperta dell'America il culto vi si diffuse largamente. Il Perรน รจ attualmente il paese di tutta l'America che riunisce una maggior quantitร di devoti.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione della beata Vergine Maria detta della Mercede, Fondatrice sotto tale nome dell'Ordine per la redenzione degli schiavi. La sua Apparizione si commemora il dieci Agosto.
martedรฌ 23 settembre 2025
Agricoltura, il neo assessore Sammartino giura all'Ars
«Ricominciamo dalle prioritร del governo Schifani - ha detto l'assessore - portate avanti in maniera straordinaria dal professore Barbagallo, che ringrazio per il lavoro e la dedizione che ha profuso durante il suo incarico. Ripartiamo da quello che i siciliani oggi si aspettano, ovvero l'impegno per fronteggiare l'emergenza idrica grazie alla pianificazione messa in campo dal mio predecessore, che va portata avanti sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale. L'obiettivo รจ ridurre le perdite d'acqua ma, soprattutto, sostenere al meglio gli investimenti in agricoltura. Ripartiamo anche dalle grandi emergenze che la politica europea sta determinando nel comparto della pesca siciliana».
Tra gli obiettivi, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dell'Isola. «Siamo e saremo al fianco di tutti i produttori che vogliono portare nelle tavole il brand della Sicilia: ogni pasto, ogni materia prima siciliana rappresenta l'identitร , le radici e la storia di questa straordinaria regione. Il governo รจ impegnato a introdurre nuove economie per far sรฌ che le nostre aziende possano competere sempre di piรน nei mercati internazionali».
Sammartino ha quindi illustrato la strategia di continuitร con il suo predecessore: «Il governo regionale giร nelle prossime ore sarร impegnato sulle riforme tanto attese dalle organizzazioni dei produttori e dei sindacati, come quella del comparto forestale e quello dei consorzi di bonifica».
a questo link l'intervista all'assessore Sammartino
La fuga da Roma per raccontare Alicudi, la sfida della documentarista Marzia Rumi: "In quest'isola parlano anche i silenzi" -- Roma-Alicudi solo andata, la sfida della documentarista Marzia Rumi: "Racconto un'isola dove non puoi scappare neanche da te stesso"
da www.messinatoday.it - Articolo di Andrea Castorina
A tu per tu con l'autrice di "Finis Terrae" il reportage dedicato al piรน affascinante centro delle Eolie. La decisione di partire dopo il lockdown e il difficile ambientamento: "Mi hanno accolto quasi con ostilitร ma poi ho saputo ascoltare e capire una terra dove non scappi neanche da te stesso"
“Dopo il lockdown cercavo un posto dove non c'era nessuno, dove non prendeva il telefono”. Cosรฌ la documentarista Marzia Rumi risponde all'inevitabile domanda sul perchรฉ una ragazza romana abbia scelto di vivere ad Alicudi per alcuni mesi. Da qui inizia il suo racconto, da qui inizia “Finis Terrae”, il documentario con cui Rumi narra la piรน “sperduta” isola delle Eolie. Un lavoro curato in ogni dettaglio che recentemente si รจ aggiudicato anche l'ambito premio durante il Festival del Cinema di Cefalรน.
“Durante la pandemia - racconta Marzia Rumi - abbiamo rimesso in discussione il nostro modo di vivere e quando le restrizioni si sono allentate ho sentito il bisogno di raggiungere un luogo che potesse darmi l'ispirazione che cercavo per il mio lavoro. Sono legata alla Sicilia che amo in tutti i suoi aspetti anche grazie a un'amica di Torre Faro con cui ho trascorso tante vacanze guardando lo Stretto. ร stata proprio lei a parlarmi per la prima volta di Alicudi”.
E cosรฌ si arriva al maggio 2020. “Ho messo piede ad Alicudi per la prima volta - racconta la reporter - e ho dovuto subito fare i conti con un'accoglienza molto diversa da quella che mi aspettavo conoscendo i siciliani. Ho trovato un atteggiamento quasi respingente da parte degli isolani ma ho immediatamente capito che dovevo solo avere fiducia per costruire piano piano un rapporto e un dialogo che mi permettesse di raccontare l'isola. Da qui la decisione di creare la colonna sonora di ‘Finis Terrae’ con il prezioso contributo della compositrice Sofia Albanese che ha registrato in presa diretta i suoni dell'isola".
Marzia inizia un percorso durato cinque anni. Un'esperienza di vita finita dentro un documentario in cui a raccontare non รจ solo quella trentina di persone che sfidano ogni ostilitร e abitano l'isola tutto l'anno. Parlano gli animali, i paesaggi, i silenzi dell'isola. “Alicudi lentamente รจ diventato il mio rifugio - racconta Rumi - passati i primi giorni dettati dall'entusiasmo della novitร mi sono perรฒ resa conto di quanto quest'isola fosse forte. Ricordo i mille gradini per raggiungere Pianicello e la prima casa che avevo affittato”. Ho vissuto con la sensazione di non poter scappare da nulla, neanche da te stesso. Questo รจ il vero aspetto dell'isolamento. Alicudi detta i tempi, impone uno stile di vita che non puoi ignorare. Se capisci questi inizi ad apprezzare anche i difetti del posto”.
Pazienza, dedizione e un'infinita attrazione per un luogo magico. “Alicudi ha tanto da raccontare - precisa l'autrice - anche dall'atteggiamento di chi ci รจ nato e ci vive, un modo di ragionare che a volte si fatica a decifrare. Lรฌ ognuno fa la sua vita, il pescatore, il contadino e nient'altro sembra di loro interesse. Ma alla fine si aprono e hanno accolto il film come un grande gesto d'amore nei miei confronti”.

.jpg)
.jpg)



















.jpg)
.jpg)
.jpg)











.jpg)

