
Il gruppo folclorico,
col tenace sacrificio dei propri artisti-volontari , mette in scena
spettacoli così carichi di viva suggestione che lo spettatore medesimo, rapito
dalla miscellanea di musiche, di balli, di canti intrisi di poesia della nostra
terra, diviene di volta in volta nuovo custode e testimone della tradizione
popolare.
E’ proprio per questo
coinvolgimento sulle masse che accresce il numero stesso dei partecipanti agli
eventi culturali più complessi: si pensi che, in questa particolare occasione,
giunta alla 24° edizione, sono circa 130 gli isolani di ogni età che si
uniscono ai componenti del gruppo, per andare oltre la semplice partecipazione
e vivere invece da protagonisti il momento della Passione di Gesù.
La Sacra
Rappresentazione preserva alle mutilazioni del tempo l’antica tradizione
celebrativa locale, fondendone i noti stilemi strettamente liturgici con motivi
del tutto nuovi di forte impatto emotivo in cui emergono memorie di drammi
popolari del passato.

Da sottolineare, per
questa 24° edizione, la stretta ed indispensabile collaborazione tra “I Cantori
Popolari delle Isole Eolie”, la Regione Siciliana Assessorato ai Beni Culturali
e I. S., il Dipartimento dei Beni Culturali e I. S., ed il Museo Archeologico
Regionale “ Luigi Bernabò Brea” di Lipari.
Appuntamento al Castello di Lipari,
Domenica prossima 13 Aprile , inizio ore 18,30.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.