Cerca nel blog

mercoledì 3 settembre 2014

Il museo "Bernabò Brea" aderisce a Wikimedia Italia. L'elenco dei siti da fotografare per partecipare al concorso “Wikiloves Monuments Italia 2014”

Comunicato stampa
Il Museo Archeologico regionale “L. Bernabò Brea” di Lipari  ha il piacere di annunciare di aver aderito al Programma di  Wikimedia Italia e  di aver inserito tra i siti che possono essere fotografati per partecipare al concorso “Wikiloves Monuments  Italia 2014” alcuni luoghi dell'Arcipelago di notevole bellezza e importanza archeologica ed anche alcuni monumenti meno noti tra gli edifici antichi liparesi, quali i recinti e gli ipogei dell'area archeologica di via G. Marconi e le mura di età tardoclassica ed ellenistica di Diana, le Terme romane e la cavea teatrale moderna sull'Acropoli. Non potevano mancare poi  l'acropoli tutta con le aree archeologiche di età preistorica, arcaica e romana e i due villaggi di CapoGraziano a Filicudi e del Milazzese a Panarea.
Per ogni informazione sul concorso si rinvia al sito www.wikilovesmonuments.it e per ogni delucidazione sui monumenti si invita a rivolgersi alla dott.ssa M. A. Mastelloni, Direttore del Museo.
SITI
1 - visione complessiva acropoli/castello da terra o da mare o dall’alto
2 - Acropoli/Castello - Mura aragonesi 
3 -  Acropoli/Castello- Area archeologica
4 - Lipari  - Mura di periodo tardo classico ed ellenistico in ctd Diana
5 – Terme romane attigue all’area archeologica di Diana
6 - 7 - Ipogei di età romana dell’area urbana (necropoli di Diana)
8 -  Area della cavea teatrale moderna con sarcofagi ricollocati in essa
9 - Filicudi aree archeologiche (villaggio preistorico) di Capo Graziano,
10 – Panarea – area archeologica (villaggio preistorico)   di Capo Milazzese

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.