Cerca nel blog

giovedì 26 maggio 2022

L'onorevole Fava presenta interrogazione parlamentare sull'ospedale di Lipari

Riceviamo dal Comitato cittadino "L'Ospedale di Lipari non si tocca!" e pubblichiamo:
"Abbiamo appena ricevuto una grande notizia, che vogliamo condividere con tutti i cittadini Eoliani che partecipano alla battaglia per la difesa dell' Ospedale di Lipari. Qualche giorno fa avevamo inviato al deputato Claudio Fava il nostro esposto e la documentazione prodotta in questi mesi. Oggi riceviamo l'interrogazione parlamentare da lui firmata e già depositata, indirizzata all' Assessore alla Salute della Regione Sicilia . Un altro importante passo, che dimostra che la comunità Eoliana non è sola.

Ringraziamo l'onorevole ed il suo staff, per la grande e immediata disponibilità accordataci, sempre più convinti che la battaglia per la difesa dell'ospedale di Lipari è un a battaglia di tutti, parteciperemo ancora più motivati e grintosi all' importante appuntamento di domani, 27 maggio a Palermo."


INTERROGAZIONE 

( risposta scritta ) 

chiarimenti su criticità riscontrate presso l’Ospedale Civile di Lipari 

Destinatari Assessore alla Salute 

PREMESSO CHE: 

l’ospedale civile di Lipari, per la realtà in cui opera, è presidio insostituibile per garantire il diritto costituzionale alle cure e all’assistenza sanitaria; 

oltre a servire l’intera comunità delle isole Eolie, per circa 20 mila cittadini e cittadine, è interessato, potenzialmente, ad uno stress maggiore a causa dei flussi turistici nelle isole dell’arcipelago che raggiungo la cifra di oltre 100mila persone; 

a partire dal 2009, con la chiusura del reparto ostetricia e ginecologia e del nido, si è assistito ad un progressivo ridimensionamento dei servizi sanitari; tale ridimensionamento ha avuto, come facilmente comprensibile, un impatto assai rilevante per la popolazione in considerazione della particolare natura dell’arcipelago; 

sulle criticità dell’ospedale si è costituito un comitato civico denominato “L’ospedale di Lipari non si tocca” che ha avviato tanto una raccolta di firme quanto presentato un esposto alla magistratura segnalando in maniera particolareggiata tutte le carenze della struttura in data 30/11/2021. Tale esposto è stato indirizzato anche alla struttura assessoriale e all’ASP competente e, comunque, si allega alla presente interrogazione; 

la situazione di carenza del personale e dei servizi erogati ha richiesto un uso massivo del trasporto tramite elicottero. 

CONSIDERATO CHE: 

in particolare appare grave la situazione provocata dalla carenza di personale medico nel comparto di anestesia e rianimazione della struttura di Lipari, soprattutto in considerazione di come tale carenza impedisca l’utilizzo della camera iperbarica che, di per sé già fondamentale in talune tipologie di cure, diventa essenziale in considerazione dell’attività di turismo subacqueo nell’area; 

parimenti occorre segnalare la carenza di personale nelle aree, fondamentali, di ortopedia, pronto soccorso, cardiologia, oncologia; 

oltre ai disagi citati occorre rimarcare la chiusura, de facto, delle aree di ostetricia e ginecologia oltre alla carenza strutturale del personale ausiliario e infermieristico ridotto a meno della metà di quanto previsto in pianta organica; 

le criticità evidenziate, che sarebbero gravi in qualsiasi struttura sanitaria, assumono ulteriore rilevanza in considerazione proprio della particolarità geografica dell’area dell’arcipelago e delle difficoltà, e contestuale aumento dei costi per i familiari dei degenti, nel raggiungere strutture ospedaliere in terra ferma; 

PER SAPERE: 

Quali iniziative stia prendendo l’assessorato interrogato per restituire il pieno diritto alla salute alla comunità delle isole Eolie; 

Quali notizie abbia questo assessorato in merito all’operatività piena, cioè con relativo personale, della camera iperbarica e della totalità dei reparti e dei servizi del. P. O, presenti nella struttura ospedaliera di Lipari; 

Quali notizie possa fornire l’assessorato in merito all’individuazione delle figure professionali necessarie per il servizio di cardiologia dell’ospedale civile di Lipari; 

Se, in considerazione della particolarità geografica dell’area servita dall’ospedale civile di Lipari, nelle more di un complessivo intervento legislativo in favore della sanità nelle isole minori, l’assessorato intenda intraprendere misure urgenti per il potenziamento del servizio e il rispetto dei LEA; 

Quale sia l’ammontare delle ore di volo degli elicotteri 118 impiegati nel servizio di trasporto da Lipari alla terraferma; 

Se si intenda ripristinare il posto di pianta organica presso la struttura di Lipari nella figura del medico ortopedico, attualmente mancante. 

L ’interrogante chiede lo svolgimento con urgenza 

Palermo 25 maggio 2022 

Firmatario 

ON. CLAUDIO FAVA

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.