Cerca nel blog

martedì 15 ottobre 2024

Ripartiti i lavori per il nuovo pontile a Vulcano. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 15 ottobre 2024


 

Lipari: Verso un "caldo" consiglio comunale e la delibera della giunta Gullo sulla "Casa di comunità" non stempera le cose

Si preannuncia, alquanto, “calda” la seduta del consiglio comunale di Lipari, convocata dal presidente Nuccio Russo per venerdì, alle dieci in prima chiamata, alle undici in seconda. 
All’ordine del giorno vi sono punti destinati a creare una inevitabile situazione di tensione tra l’amministrazione comunale ed il civico consesso. 
A partire dalle sostanziali modifiche, proposte da un gruppo di consiglieri, ai regolamenti comunali per la “disciplina del canone patrimoniale di concessione del suolo pubblico (COSAP)”, ed “edilizio unico”: regolamenti che il consiglio comunale aveva approvato, nei primi mesi dell’amministrazione Gullo (per la precisione il 29 luglio ed il 29 settembre del 2022), quando l’attuale sindaco aveva la maggioranza in consiglio comunale, scemata, poi, nel corso di questi due anni, riducendosi a soli 5 consiglieri. 
In consiglio, inoltre, andranno l’approvazione del rendiconto di gestione 2023 e l’approvazione del nuovo regolamento generale per la disciplina delle entrate comunali, delle modalità di applicazione dell’autotutela in materia tributaria, delle misure di contrasto all’evasione ed elusione dei tributi comunali. Anche questi argomenti saranno, almeno nelle previsioni, oggetto di serrato confronto tra le parti.

Non raffredderà certo gli animi la decisione della giunta Gullo di deliberare, proprio, ieri (vedi nostro post, a questo link
Casa di comunità: Il consiglio comunale l'ha bocciata la giunta Gullo ne delibera l'interesse a realizzarla ) l'interesse a realizzare la "Casa di comunità", bocciata dal consiglio comunale, a suo tempo.

Il 19 e il 20 ottobre Mons. Accolla in Visita Pastorale a Stromboli, Ginostra e Panarea

Casa di comunità: Il consiglio comunale l'ha bocciata la giunta Gullo ne delibera l'interesse a realizzarla

 Come è risaputo il consiglio comunale di Lipari ha bocciato la "Casa di comunità" da realizzarsi a Lipari, in località San Giorgio, nell'area di fronte alle Gescal. 

La giunta Gullo, dopo la petizione sottoscritta con 1340 firme, ha deliberato, ieri in giunta, il suo interesse a realizzarla, evidenziando, a supporto della decisione, una serie di "priorità".

Per visualizzare la delibera di giunta 👇

https://servizi.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44798

Cantori popolari: Rappresentare con orgoglio le Eolie in America (6 foto)







 

Compie 20 anni la Soprintendenza del Mare della Sicilia: domani giornata di studi. Scarpinato: «Il pensiero va a Sebastiano Tusa»

Nata nel 2004, grazie all’intuizione e alla volontà di Sebastiano Tusa, in sinergia con l’allora assessore regionale Fabio Granata e il dirigente generale Giuseppe Grado, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana compie vent’anni. Per l’occasione, mercoledì 16 ottobre, a partire dalle 9, nel Palazzetto Mirto, in via Lungarini 9 a Palermo, si terrà una giornata di celebrazione e studi per ripercorrerne la storia.

Un semplice articolo di legge ne dispose la creazione, seguendo in ciò l’esempio della “Eforìa alle antichità subacquee" già da tempo esistente in seno al Ministero della Cultura della Grecia. In Europa, e forse nel mondo, si trattò dunque, in ordine di tempo, della seconda istituzione governativa appositamente demandata alla ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo.

«Oggi - dice l’assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato - la Soprintendenza del Mare vuole celebrare e ripercorrere la sua storia rivolgendo innanzitutto un pensiero commosso a Sebastiano Tusa che ci ha prematuramente lasciato nel 2019. La sua memoria è presente in tutti noi che portiamo avanti i suoi insegnamenti proiettati nel futuro dell’archeologia subacquea».

Molti gli ospiti impegnati a ripercorrere venti anni di ricerche, di scavi, di ritrovamenti importanti; tra questi il comandante della Direzione marittima della Sicilia occidentale, Raffaele Macauda; il comandante del Reparto aeronavale della Guardia di Finanza in Sicilia, Alessandro Bucci, e il comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri, tenente colonnello Gianluigi Marmora.

«Le forze dell’ordine - afferma il soprintendente del Mare, Ferdinando Maurici - sono state un supporto fondamentale in questi vent’anni con il generoso contributo di uomini e mezzi, assicurando inoltre la indispensabile sicurezza in acqua per i subacquei della Soprintendenza».

La giornata si articolerà in due differenti momenti: nella sezione mattutina i componenti della Soprintendenza ripercorreranno alcune delle tappe salienti di questi vent’anni. All’ordine del giorno gli scavi subacquei nei mari della Sicilia, le attività di tutela, la creazione degli itinerari culturali subacquei, le missioni all’estero, dalla Libia al Giappone, le collaborazioni con le università e gli istituti di ricerca italiani e esteri, le pubblicazioni e la produzione editoriale e multimediale della Soprintendenza, le attività di catalogazione dei Beni culturali legati al mare.

Nel pomeriggio il tema sarà “Uno sguardo sopra e sotto il Mediterraneo e l’Atlantico”. Dopo una incursione nel campo della letteratura da parte di Gianni Eugenio Viola, sarà la volta dei responsabili di istituzioni pubbliche italiane e di Paesi Ue che hanno le medesime finalità istituzionali della Soprintendenza del Mare che racconteranno storie di navigazioni, naufragi e recuperi nell’arcipelago maltese e nello stretto di Gibilterra. La sessione proseguirà con gli interventi dei responsabili di due istituzioni culturali private con le quali la Soprintendenza del Mare collabora da molti anni: Mario Arena, uno dei più affermati subacquei altofondalisti italiani, che con i subacquei della società Sdss ha contribuito al recupero di gran parte dei rostri della battaglia delle Egadi in sinergia con la statunitense RPM Nautical Foundation da un ventennio al fianco della struttura regionale, mettendo a disposizione uomini e mezzi straordinari, a partire dalla nave oceanografica Hercules; al fondatore della RPM, George Robb jr, e al presidente, James Goold, saranno invece affidate le conclusioni della giornata.

Islands of Sicily DMO: un FAM Trip di successo con Bellavista Tours, in collaborazione con le DMO Enjoy Barocco, Valle dei Templi e Madonie Targa Florio

COMUNICATO - Ottimi riscontri hanno seguito il Fam Trip (viaggio di familiarizzazione), organizzato dall’1 all’8 ottobre 2024 da Islands of Sicily DMO per Bellavista Tours. L’iniziativa ha centrato l’obiettivo di far scoprire le bellezze autentiche della Sicilia, includendo località iconiche ma spesso sconosciute al turismo americano. Il tour è stato reso possibile grazie alla collaborazione con numerosi operatori turistici locali e al supporto delle DMO Enjoy Barocco, Valle dei Templi e Madonie Targa Florio, creando una sinergia che ha valorizzato il patrimonio turistico siciliano.

Il viaggio ha avuto inizio il 1° ottobre con l’arrivo dei partecipanti a Palermo, da dove sono stati trasferiti a Pantelleria, per un soggiorno al Dream Resort. Qui, la delegazione ha potuto esplorare l’isola grazie al supporto di Travel Island, concludendo la giornata con un raffinato aperitivo presso il Mursia Wellness Hotel. Durante la serata, il gruppo è stato calorosamente accolto dal Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, che ha dato il benvenuto ufficiale accompagnato da una degustazione di vini locali della Abraxas Winery.

Il 2 ottobre, il viaggio è proseguito verso Agrigento, con una visita alla magnifica Valle dei Templi, capitale italiana della cultura 2025. Il pranzo, a base di prodotti tipici locali, si è tenuto alla presenza di Fabrizio La Gaipa, CEO della DMO Valle dei Templi, che ha illustrato le iniziative in corso. In seguito, il gruppo ha visitato la splendida Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, prima di spostarsi nel cuore del territorio barocco tra Modica, Ragusa, Scicli e Ispica, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con una cena di apertura a Punta Secca (Santa Croce Camerina).

Il 3 ottobre è stato dedicato alla scoperta delle meraviglie barocche di Scicli, con una visita guidata che ha incluso il Palazzo Bonelli-Patanè e l’Antica Farmacia Cartia, oltre alla famosa sede del Commissariato di Vigata della serie Montalbano. Durante la giornata, il gruppo ha ricevuto il caloroso benvenuto del Sindaco di Scicli, Mario Marino, che ha sottolineato l'importanza di valorizzare il patrimonio culturale della città. Successivamente, il gruppo si è trasferito a Modica, dove hanno esplorato il centro storico a bordo di un trenino turistico, con una tappa presso la maestosa Chiesa di San Giorgio. L'accoglienza a Modica è stata arricchita dalla presenza dell'Assessore al Turismo, Tino Antoci, che ha organizzato una speciale degustazione di cioccolato e liquori locali. A Ibla gli ospiti sono stati accolti dal Sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, presso Palazzo Antoci, dove hanno visitato il Circolo di Conversazione e il Palazzo Arezzo di Donnafugata, accompagnati da Vicky Di Quattro. La giornata si è conclusa con una cena stellata presso la Locanda Don Serafino.

Il 4 ottobre, il gruppo ha lasciato Modica per una visita a Ispica, con una sosta presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove hanno ricevuto il benvenuto da parte dell’Assessore del Comune di Ispica, Massimo Di Benedetto. I partecipanti si sono poi diretti verso l’Etna, per una degustazione di vini presso la Tenuta San Michele, concludendo la giornata con una passeggiata nel centro storico di Taormina e un soggiorno presso il Baia Taormina CDS Hotels.

Il 5 ottobre, il FAM Trip ha raggiunto le Isole Eolie, con una prima visita a Vulcano, dove i partecipanti hanno goduto di un mini-tour e di un aperitivo presso Soffio sulle Isole, seguito da un pranzo presso I Grusoni Restaurant al Therasia Resort. Nel pomeriggio, il gruppo è giunto a Lipari, per una suggestiva escursione al tramonto e una cena tipica presso il Chimera Restaurant, con pernottamento presso l’Hotel Arciduca e il Gattopardo Park Hotel.

Il 6 ottobre, il tour ha esplorato altre isole delle Eolie, tra cui Salina, dove, dopo una granita presso l’Hotel Mamma Santina, i partecipanti hanno degustato i pregiati vini di Capofaro Locanda & Malvasia e pranzato presso il ristorante stellato Hotel Signum, dopo un aperitivo all’Hotel Ravesi. La giornata si è conclusa con una degustazione di cannoli al Principe di Salina. Nel pomeriggio, il viaggio è proseguito verso Panarea, con un tour dell’isola e un welcome drink sulla terrazza del Lisca Bianca, prima di concludersi a Stromboli, con un’indimenticabile escursione vulcanica guidata.

Il 7 ottobre, il gruppo è rientrato sulla terraferma visitando San Mauro Castelverde, dove hanno provato la Zipline e l’Altalena Gigante, per poi proseguire verso Pollina, con un pranzo leggero presso il Mangia’s Pollina Resort. La giornata si è conclusa con una cena nella suggestiva cornice di Cefalù, presso il Baia del Capitano Hotel.

Questo FAM Trip ha dimostrato l’importanza della collaborazione tra le DMO Islands of Sicily, Enjoy Barocco, Valle dei Templi, Madonie Targa Florio, e altre realtà come West of Sicily e Sicilia Centrale, per promuovere la Sicilia come una destinazione turistica unica, capace di offrire esperienze autentiche e indimenticabili. Islands of Sicily DMO continuerà a impegnarsi nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle isole siciliane e delle meravigliose destinazioni dell’entroterra, promuovendo un turismo sostenibile e di qualità.

Buon compleanno a...

...Giuseppe Famularo, Mirko Villini, Andrea Paino, Santi Mauro Costa, Giuseppe Bartolone, Rebecca Szigeti, Luna Rizzo, Silvia Trismamma 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Piccoli gesti che ci fanno cambiare

Buongiorno...così!


 

lunedì 14 ottobre 2024

"Eoliani che non ci sono più" ( Riproposizione 10° filmato: durata 14 minuti circa)

In questo filmato: 1 e 2) Cittadini di Acquacalda; 3) Pietro Agrip; 4) Nunzia Favaloro 5)? Alessandro Indricchio; 6) Andrea Caprara; 7) Giovanna Ballato; 8)Vittorio D'Ambra e Lucia Puglisi; 9) Lucia Puglisi; 10) ? Barbuto?; 11) Carmela Barile; 12) Bartolino Famularo; 13) Ute Famularo; 14) Bartolino Ferlazzo; 15) Bartoluzzo Ruggiero; 16) Bartolo Basile; 17) Frank Virgona; 18) Benito Giuffrè; 19) Caterina Biscotto; 20) Nunziata Biviano; 21) Nino Bonannella; 22) Edoardo Bongiorno; 23) Flavia Broccio; 24) Luciano Siracusa; 25) Giuseppe Buttò; 26) Maria Calenda; 27) ? Cappadona; 28) Pierina Casamento; 29) Teresa Casella; 30) ? Centorrino; 31) ? Ceraolo; 32) Valentino Amato; 33) Ciccino Biviano; 34) Ciccio Imbruglia; 35) Ciccio Mondello; 36) Giuseppa Cincotta; 37) ? Cincotta; 38) Antonio Marra; 39) Rosa Coluccio;  40) Giovanni Violante; 41) ? Coniglio; 42) Pina Giardina e Mimmo Bardi; 43) ?; 44) Angela Pajno; 45) Domenico Corrado; 46) Maria Costanzo; 47) Alezandro Covalciuc; 48) Giovanni D'Ambra; 49) ? De Fina; 50) Francesco Della Chiesa; 51) Vittorio Di Stefano; 52) Don Pino Raffaele; 53) ? Famularo; 54) Federico Finocchiaro; 55) ? Ferlazzo; 56) Benedetto Ficarra; 57) Carmela Fonti; 58) Bartolino Turcarelli; 59) Antonio Barbera; 60) Pino Di Giorgi; 61) Giuseppe Favaloro; 62) Francesco Alliata; 63) Franco Donato; 64)Francesco Furnari; 65) Galliano Rizzo; 66) Andrea Annibale Gallo; 67) Lucio Giovenco; 68) Ciccino Giunta; 69) Lionello Ferlazzo, Ninni Pajno, Tommaso Carnevale; 70)Giuseppe Sgroi; 71) Pino Corrieri; 72) Gianni Silvestro; 73) Giuseppina Costa; 74) Livio D'Ambra; 75) ? Lo Rizio; 76) Domenico Cusolito; 77) Italo Paino; 78) Claudio Costa; 79) Angelo Favorito; 80) Giulio China; 81) Gaetano Iacono; 82) Bartolomeo Sciarrone e Stefano Foti; 83) ? Inferrera; 84) Assunta La Greca; 85) Rosa La Greca; 86) Peppino La Spada, 87) ? Lauricella; 88) Bartolo Natoli; 89) ? Lazzaro; 90) Mario Natoli; 91) Lello Saltalamacchia; 92) Marilena Puglisi; 93) Giovanni Li Donni; 94)? Licciardo; 95) Antonino Natoli; 96) Pietrina Lo Ricco; 97) Giuseppe Lombardo; 98) Antonina Luca; 99) ? Giardina; 100) ? Mandarano; 101) Concetta Mangano; 102) Tommaso Mangano; 103) Orazio Mangano; 104) ? Manicotto; 105) Maria Giuffrè; 106) Guglielmo Mazzeo; 107) ? Merenda; 108) Gina Merlino; 109) Bartolo Merrina; 110) Michele La Torre; 111) Mina De Salvo; 112) Domenico Quadara; 113) Pino Natoli; 114) Mimmo Bardi; 115) Pina Giardina; 116) Santina Mollica; 117) ? Mollica; 118) Maria Mondello; 119) Antonino Natoli; 120) Carmela Natoli; 121) Frank Natoli, 122) Giovanni Natoli, 123) Maria Natoli; 124) Marianna Natoli; 125) Marino Natoli; 126) ? Natoli; 127) Nicola Puleo e Bartolo Merrina; 128) Nicola Puleo; 129) Tania Puleo; 130) Nunzio Scolaro; 131) Leonardo Greco; 132) Padre Nino La Rosa; 133) ? Paino; 134) Bartolo Paino; 135) Daniela Paino; 136) ? Patanè; 137) Carlo Pavone; 138) Pino Cullotta, 139) Pino La Cava; 140) Gaetano Trifoglio; 141) Letizio Pollo; 142) Giuseppe Portelli; 143) Bartolo Profilio; 144) Franca Saltalamacchia; 145) Adelfa Raffaele; 146) ? Rodà e Cristoforo Moneta; 147) Romualdo La Greca, 148) ? Roncaglia; 149) Cristoforo (Ruccio) Portelli; 150) Caterina Saltalamacchia; 151) Anna Saltalamacchia; 152) Salvatore Basile, 153) Salvatore Lo Ricco; 154) Salvatore Pellegrino; 155) ? Scaramozzino; 156) Giovannino Spanò; 157) Nunziatina Sciacchitano; 158) Bartolomeo Sciarrone; 159) Franco Scoglio; 160) Mariano Sparacino; 161) Spartaco Persiani e Nino Belfiore; 162) Stefano Foti; 163) Turi Giunta; 164) Francesco Ziino; 165) Giovanni Taranto; 166) Giuseppe Taranto; 167) Tindara Costanzo; 168) Bartolo Todaro; 169) Totò Mollica; 170) ? Travia; 171) Salvatore (Tureddu) Greco; 172) Angela Ziino; 173) Gino Viola; 174) Giuseppina Virgona;  175) Giuseppe Virgona; 176) Antonio Zaia; 177) ? Zangari; 178) Domenico Villani; 179) Angela Ziino; 180) Ziino


Alle Eolie la statua della Madonna di Fatima. Dalla Gazzetta del sud del 14 ottobre 2024

I ringraziamenti della famiglia Casamento

Rigenerazione sostenibile e innovazione per le Eolie: a Filicudi la Summer School dei giovani ingegneri

Una formazione intensiva e immersiva volta a individuare soluzioni innovative per il recupero di edifici e territorio, rispettando i criteri di sostenibilità. Con numeri sempre in crescita, anche quest’anno, la Summer School dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania e dell’Università etnea ha visto impegnati giovani e professionisti. Come l’anno scorso, lo scenario su cui operare sono state le isole Eolie, nello specifico quella di Filicudi. Particolare attenzione è stata rivolta all’area di Zucco Grande – isolata e con strutture e abitazioni da recuperare – secondo un principio chiaro: la riqualificazione del patrimonio costruito rappresenta una ricca opportunità di sviluppo per il territorio.

Tra gli obiettivi, infatti, la rigenerazione che preserva il patrimonio esistente, l’utilizzo di energie rinnovabili e la realizzazione di collegamenti con il resto dell’isola, puntando su soluzioni green e mobilità dolce. Una sfida che esalta la “formula vincente del mix tra esperti e giovani, dove tutti mettono a disposizione le proprie conoscenze, know-how ed entusiasmo – afferma il presidente dell’Ordine Mauro Scaccianoce – offrendo nuovi stimoli ai neolaureati e contrastando la fuga di cervelli, stimata in circa 7000 giovani che ogni anno vanno via dalla Sicilia per cercare fortuna altrove. Questo anche per la poca consapevolezza delle grandi opportunità lavorative che offre la nostra terra”. A fargli eco il presidente della Fondazione Filippo Di Mauro, che sottolinea “l’alto livello e qualità dei progetti. Questo anche per merito di tutti coloro che si sono impegnati in questa iniziativa, scegliendo un luogo curioso e stimolante, dove “il silenzio accarezza la mente””.
L’oggetto dello studio

In tutte le edizioni della Summer School, infatti, oggetto di studio sono state le isole, “che presentano molteplici criticità, offrendo spunti di analisi – aggiunge il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Matteo Ignaccolo – questo, legato agli studi multidisciplinari della nostra Università e alla commistione di bagagli culturali e conoscenze trasversali, permette un approccio didattico produttivo”.

Una sinergia non solo tra i partecipanti, ma anche tra tutti gli attori coinvolti, “il cui risultato è sotto gli occhi di tutti. La Summer School – afferma il direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Giovanni Muscato – è un modello vincente, ispirazione anche per altri in tutto il Paese e lo confermano le attese ampiamente rispettate”.


I 7 gruppi hanno elaborato un masterplan per la realizzazione di un hotel diffuso, il cui progetto ha tenuto conto della mobilità e collegamento con l’isola, delle risorse energetiche, del recupero delle strutture esistenti e della valorizzazione storica degli stessi, mirando non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche alla sicurezza antisismica.

Dopo l’introduzione del coordinatore Vincenzo Sapienza (professore di Architettura tecnica del DICAr), spazio alla presentazione degli elaborati dei vari team: Filicudi (Rosario Bella, Irene Di Stefano, Martina Amas, Beatrice Bonanno, Anna Di Paola), Lipari (Rosanna Timpanaro, Chiara Bisignani, Claudia Vaccaro, Milena Mazzaglia), Vulcano (Elisa Guzzardi, Giuseppe Santanocita, Enrico Giangreco, Lucrezia Cavallaro, Gianmarco Sottosanti), Panarea (Sebastien Di Salvo, Gabriele Pennisi, Elisa Greco, Corrado Pappalardo), Alicudi (Dario Cascone, Rocco Giudice, Antonio Di Stefano, Alessia Ursino), Salina (Chiara Paparo, Marcantonio Bentivegna, Marta Bellino, Alessia Bonanno), Stromboli (Giovanni La Ferla, Luca Lizzio, Antonio Di Salvo, Agnese Consoli, Federica Di Mauro).

A conclusione non sono mancate le considerazioni dei referenti dell’Ordine Stefano Cascone e Alfredo Foti, la cui analisi finale ha dato spunto per migliorare ulteriormente il format, che si presenta come uno “uno spazio di collaborazione legato a un’idea di futuro dei giovani, facendoli sentire parte di una grande famiglia e rimarcando l’importanza dell’ingegneria e degli ingegneri per l’andamento dal Paese”.

C&T ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023/24. Cresce il numero dei dipendenti e il fatturato. Nuove navi e performance migliorate.

Messina - 14/10/2024 - “La questione della rendicontazione degli aspetti non finanziari, quelli cioè legati alla sostenibilità, non è stata negli scorsi anni all’ordine del giorno per la maggioranza delle aziende. Lo è stata comunque per Caronte & Tourist che già dal 2017, benché non vincolata da alcun obbligo di legge, ha presentato su base volontaria il proprio bilancio di sostenibilità con l’intento certo di illustrare numeri e progetti, ma soprattutto di spiegare il proprio impegno per il territorio, per la comunità, per l’ambiente”.


Così la presidente del Gruppo Caronte & Tourist, Cavaliere del Lavoro Olga Mondello Franza, ha commentato la cerimonia di presentazione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, svoltasi stamane presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, alla presenza, tra le altre autorità, del Sindaco di Messina Federico Basile.

Numeri (1.229 dipendenti; 29 navi; 6,5 milioni di passeggeri, 2,3 milioni di automobili, 700mila mezzi commerciali trasportati; 700mila miglia navigate; 15 isole collegate; 244 milioni di ricavo e imposte versate in una percentuale che fanno del Gruppo il secondo contribuente in Sicilia tra la aziende private), ma anche importanti e prestigiosi fiori all’occhiello come le certificazioni ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale), ISO 37001 (Prevenzione dei fenomeni Corruttivi), ISO 30415 (Promozione dei Valori di Diversity & Inclusion, prima compagnia di navigazione in Italia ad averla ottenuta. E poi l’aggiornamento (nei primi mesi del 2023) del Codice Etico dopo l’adozione del programma di Compliance Antitrust; l’aggiornamento, dopo il D.lgs. 24/2023, della policy aziendale in materia di Whistleblowing, per prevenire e individuare condotte in violazione dei principi etici su cui si fonda l’operato del Gruppo; le 10.833 ore di formazione per i dipendenti; i 31 milioni destinati a borse di studio per i più promettenti tra i giovani neodiplomati e neolaureati di Sicilia e Calabria; la partecipazione al “Premio Bilancio di Sostenibilità” del Corriere della Sera, insieme ad altre 170 imprese ed enti nazionali che si sono misurati sulle buone pratiche ESG (Environmental, Social and Governance) e che è valsa a Caronte & Tourist il Sigillo “Premio Bilancio di Sostenibilità” come certificazione del proprio impegno.

Il corposo documento è stato elaborato dal team di lavoro del Gruppo C&T, affiancato dai consulenti esperti di Deloitte, e coordinato dal responsabile Cesare Barbera.

“Abbiamo immaginato e scelto - ha detto Pietro Franza, AD del Gruppo - un modello di business innovativo, centrato sul cliente e sulla customer experience. Abbiamo adottato per questo un nuovo modello organizzativo e una nuova metodologia di lavoro basata su un approccio “test & learn” per perfezionare le soluzioni grazie agli input forniti dai clienti e sul monitoraggio continuo per poter raccogliere riscontri tempestivi e intervenire in caso di necessità. L’attenzione al cliente costituisce uno dei punti cardine della politica commerciale dell’azienda, che ha creato, grazie all’esperienza maturata negli anni, programmi su misura per i propri passeggeri.

Il Gruppo ha individuato e monitorato una serie di indicatori di qualità connessi a fattori strategici, per garantire ai viaggiatori un servizio di qualità, e cioè la regolarità e la puntualità del servizio, le condizioni di sicurezza e la comodità del viaggio, le informazioni che forniamo ai passeggeri, la disponibilità del personale. Possiamo dirci abbastanza soddisfatti se è vero che nel 2023 siamo stati in grado di assicurare servizi regolari nel 97% dei casi”.

“Siamo consapevoli - ha detto Lorenzo Matacena, che del Gruppo è vicepresidente oltre che AD - che i cambiamenti climatici stanno già avendo conseguenze significative sull’economia, sulla società e sui modelli di consumo, e avvertiamo forte la responsabilità di dover contribuire alla difesa degli ecosistemi in cui operiamo.

La politica ambientale del Gruppo è a 360 gradi e coinvolge anche i dipendenti, a partire da comportamenti semplici ma significativi, come il riciclaggio di toner, carta, plastica, la pratica della raccolta differenziata e l’attenzione al risparmio energetico.
Le navi della nostra flotta sono certificate dalle Capitanerie di Porto e possiedono gli obbligatori attestati internazionali di conformità in materia di gestione della sicurezza e di prevenzione dell’inquinamento marino”.

 

Il Gruppo è fortemente orientato al trasporto ecosostenibile. Non a caso, il Piano degli investimenti strategico pluriennale prevede la messa a terra di ingenti investimenti che mirano principalmente al rinnovo e al ringiovanimento della flotta, nell’ottica del miglioramento delle performance aziendali sia in termini di efficienza tecnico operativa che in termini di prestazioni ambientali.

Secondo Vincenzo Franza, AD di Caronte & Tourist Isole Minori “l’impegno del Gruppo C&T per un trasporto sostenibile parte dalla Elio, la prima nave traghetto a navigare nel Mediterraneo usando il gas naturale liquefatto; è stato ribadito con l’entrata in linea nei collegamenti con le Isole Minori della Nerea, sintesi di innovazione ed efficienza; proseguirà con le navi gemelle della Elio, prima delle quali è la Pietro Mondello, dotata di avanzate innovazioni tecnologiche, tra cui un impianto ibrido diesel/LNG/battery di ultima generazione, che verrà consegnata nel corso del 2024 e sarà impiegata nello Stretto di Messina; proseguirà ulteriormente con la realizzazione di altre tre unità che permetteranno nel medio periodo un sostanziale ringiovanimento della flotta”.

Trasporto sostenibile e difesa dell’ambiente, dunque. Ma non solo. L’immagine è quella di un Gruppo decisamente orientato lungo la strada della sostenibilità nel senso più ampio del termine, che per ottenere le proprie certificazioni - la ISO 9001 (riduzione dei rischi aziendali), la ISO 26000 (responsabilità sociale d’impresa) e la ISO 45001 (salute sul luogo di lavoro) e la ISO 30415 (gestione delle risorse umane) - si è affidato a un Ente come il RINA, soggetto certificatore che attesta la conformità della mission aziendale per quanto concerne qualità, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro e inclusività.

“La sicurezza sui luoghi di lavoro – ha detto Calogero Famiani, AD di Caronte & Tourist Isole Minori – è una delle nostre priorità assolute. Abbiamo tantissimo investito in prevenzione e formazione, insediando anche un gruppo di lavoro dedicato. Il nostro obiettivo è azzerare gli incidenti durante il lavoro”.

Il Gruppo Caronte & Tourist vive di molteplicità e dialoga con tutte le generazioni e le culture, consapevole di come la diversità risulti essere un fattore imprescindibile al fine di sviluppare e diffondere un ambiente di lavoro dignitoso per tutti, nel quale ciascuno possa sentirsi a suo agio nello svolgere il proprio ruolo.

Su questi temi sono intervenuti la presidente del CIRS, Maria Celeste Celi, il presidente di Arcigay, Rosario Duca e la Dirigente dell’ITS Academy di Catania, Brigida Morsellino.

“Ogni persona - ha detto Tiziano Minuti, HR Manager del Gruppo - rappresenta per noi un’individualità unica e diversa, con personalità, storia e competenze specifiche. Il Gruppo crede che la diversità, in tutte le sue manifestazioni, sia un vantaggio strategico, fattore di arricchimento e apertura culturale; per questo favorisce un ambiente di lavoro inclusivo, volto alla collaborazione e alla crescita con il supporto di tutti, realizzato incoraggiando ogni persona ad esprimersi liberamente, liberando in questo modo il proprio potenziale e aumentandone la motivazione. Perché – per dirla con il poeta - nessun uomo è un'isola, completo in sé stesso; ogni uomo è una parte del tutto”.

Tutti gli interventi sono stati tradotti in Lingua dei Segni Italiana.

Esibizione Cantori Popolari delle Eolie - Columbus Day Parade 2024 - Seaside Heighs - New Jersey (video di 6:10)

COMUNE DI LIPARI📚 📚AVVISO 📚📚 FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO 2024/2025

La circolare per i requisiti e il modulo di domanda a questo link ⬇️

https://www.comunelipari.it/novita/notizie/novita_26.html

 

I ringraziamenti delle famiglie Lunghi, Cosentino e Fichera

Un airone bianco...in sosta a Stromboli

Buon compleanno a...

...Clelia Mirella Raffaele, Angelo Cassarà, Lucia Ziino, Luciano Manfrè, Francesca Pace, Odelia Pa

I ringraziamenti delle famiglie Lorizio e Bonfante

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Chiamati a crescere sempre

Carabinieri, il luogotenente Salvatore Bonarrigo va in congedo dopo 34 anni di servizio

Friano e Bonarrigo
 da www.tusciaweb.eu

Vitorchiano – Dopo oltre trentaquattro anni di servizio il luogotenente carica speciale Salvatore Bonarrigo, comandante della stazione carabinieri di Vitorchiano (Vt), va in congedo.

L’8 ottobre i tanti colleghi venuti per l’occasione da altri centri della provincia nella caserma di Riello, hanno salutato e ringraziato l’ispettore per il suo impegno per l’Arma e per la cittadinanza.

Nativo di Lipari (ME), si è arruolato il 18 settembre 1990 e si è formato alla Scuola Sottufficiali di Velletri e di Firenze. Nel 92’ la Stazione di Bagnaia (Vt) è stato il Reparto di prima destinazione – dove è stato vicecomandante – poi nel 1997 il trasferimento a Vitorchiano che maggiormente segnerà il suo percorso umano e professionale; sarà comandante di stazione per circa ventisette anni, divenendo punto di riferimento nella comunità del paese e partecipando ai momenti più significativi della sua storia recente.

Un ufficio nel quale l’ispettore è stato impegnato su più fronti, in attività di polizia giudiziaria come di ordine pubblico, facendosi riconoscere quale professionista serio, concreto e risoluto.

Basti pensare all’attività investigativa con la quale nel 2007 condusse all’arresto di cinque malviventi di origine albanese, dediti a furti in abitazione in centro e nord Italia, alle indagini del 2008 che portarono all’arresto di 13 persone per spaccio di stupefacenti a danno di minorenni nell’area dei Cimini, o da ultimo nel 2023, all’arresto di tre persone per rapina a due turisti tedeschi nei pressi di un distributore di benzina di Vitorchiano.

Insignito di Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare, croce d’oro per l’anzianità di servizio, medaglia d’oro al merito di lungo comando, Cavaliere della Repubblica, il luogotenente Bonarrigo nel corso del tradizionale incontro di commiato, ha voluto rendere un ringraziamento particolare ai carabinieri propri collaboratori, letti i messaggi di stima di professionisti e cittadini vitorchianesi.

 Il comandante provinciale, colonnello Massimo Friano ha salutato il luogotenente carica speciale Salvatore Bonarrigo ringraziandolo per aver saputo rappresentare nei suoi lunghi anni di comandante di stazione “l’espressione concreta della prossimità, della vicinanza alla comunità di Vitorchiano; con l’esempio, con responsabilità, con sensibilità, ha saputo indirizzare le donne e gli uomini che gli sono stati affidati ad aderire alle puntuali esigenze dei cittadini, costituendo un punto di riferimento, certo e affidabile”.

Buongiorno...così!


 

E' deceduta Francesca Albano in Riganò

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

domenica 13 ottobre 2024

Al vial al Freeland il Torneo invernale di calcio a 5 (4 foto e video)

 




Lipari, Protezione civile a scuola. Dalla Gazzetta del sud del 13 ottobre 2024

Calcio, Prima Categoria: Esordio vincente per Ferrara nuovo tecnico del Lipari IC. Gli altri risultati e la classifica

Prima vittoria stagionale per il Lipari Ic che, oggi, al Monteleone - Scoglio, ha superato per 4 a 1 la Sfarandina, scrollandosi di dosso lo zero in classifica. A segno sono andati F. Puglisi (3) e N. Cincotta

Sulla panchina rossoblù ha esordito il neo tecnico Alessio Ferrara che, in settimana, è subentrato a Renzo Giunta che ha dovuto lasciare per motivi di lavoro. 

Questi gli altri risultati: Nuova Azzurra Fenice - Futura 1 - 4; Comprensorio del Tindari - Mamertina 3 - 1; Folgore Milazzo - Pro Falcone 1 - 2; Sinagra - Melas 0 - 3; Stefano Catania - Or.sa. 1 - 0

Guidano la classifica Futura e Pro Falcone con 9, seguiti dal Melas a 7, da Or.sa e Mamertina a 6, Stefano Catania 5, Comprensorio del Tindari 4, Lipari IC 3 , Folgore Milazzo e Sinagra 1. Chiudono la classifica con zero punti Nuova Fenice e Sfarandina.

Domenica prossima il Lipari viaggerà sul campo della Mamertina

Sanità nelle isole minori. La "Carta" entro ottobre. Dalla Gazzetta del sud del 13 ottobre 2024


 

La statua Pellegrina della Madonna di Fatima a Canneto e a Pirrera

Eoliani che non ci sono più (riproposizione 9° filmato) (durata 13:07)

 In questo filmato: 1) Mina De Salvo; 2) Tindara Costanzo; 3) Olimpia Marraffa: 4) Giovanni Sarpi; 5) Marisa Natoli; 6) Marilena Puglisi; 7) Angelino Merlino; 8)Emilio Ziino; 9) Bartolo Merrina e Michele La Torre; 10) Cris Merlino; 11) Salvatore Ziino; 12) Franco Carrà; 13) Annunziata Profilio; 14) Alessandro Profilio; 15) Salvatore Mirabito; 16) Lucia D'Albora; 17) Pino Sarpi; 18) Rocco Italiano; 19) Salvatore Di Mauro (Turi Alivu); 20) Luigi Pastore; 21) Angelina Zaia ved. Martinucci; 22) Giuseppe Biviano; 23) ?; 24) Ciccinello Profilio e Pino Gugliotta; 25) ? Pace; 26) ? Mirabito; 27) Salvatore Saltalamacchia; 28) Marianna Giardina; 29) ?; 30) Salvatore Lo Ricco; 31) Giacomo Libro; 32) Rosaria Garito e Gioacchino Mannuccia; 33) Enrico (Eligio) Cannistrà; 34) Lo Schiavo Angelino; 35) Stefano Recupero; 36) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 37) Giovanni Narduzzo; 38) Antonino Natoli; 39) Armando Turcarelli; 40) Vittorio D'Ambra; 41) Francesco Barile; 42) Bartolo Cappadona; 43) Andrea Basile; 44) ?; 45) Francesco Bonfante; 46) Giovanni Li Donni; 47) ? Calenda; 48) Saverio Camporeale; 49) Pippo Costa; 50) Carmelo Raccuia; 51) Ciccarelli; 52) Domenica Arrigo; 53) Ciro Iacullo; 54) ? Cullotta; 55) Tanino Taranto; 56) Bartolomeo Taranto; 57) Fabio Brach; 58) Maria Grazia Divola; 59) Domenica Speziale; 60) Domenico Cincotta; 61) Bartolo Falanga; 62) Felice Paino; 63) Gaetano Spinella; 64) Giovanni Mandarano; 65) Gioacchino Mannuccia; 66) Giuseppe Favorito; 67) Giuseppe Maggiore; 68) ?; 69) ?; 70) Filippo China e Mafalda Cutuli; 71) Antonino Giuffrè; 72) Rosaria La Greca; 73) Angelo Luca; 74) Maria Mangano; 75) Mario Lauricella; 76) ?; 78) Giovanni Merlino; 79) ? La Torre; 80) Peppino Cacace; 81) Pia La Greca; 82) Gaetano Trifoglio e Eugenio Sciacchitano; 83) ? Provvidenti; 84) Raimondo Russo; 85) Giulio China; 86) Pietro Saltalamacchia; 87) Salvatore La Greca; 88) Salvatore Pellegrino; 89) Salvatore Profilio e Neva Ambrogetti; 90) Angelino Sardella; 91) Nino Ziino; 92) Lina Scaramozzino; 93) Maria Sciacchitano; 94) ?; 95) Tanino Ruggiero; 96) Ruccio Tauro; 97) Coniugi Travia; 98) Giuseppina Trimboli; 99) Giovanni Mangano; 100) ?; 101) ?; 102) Deli Carbonari; 103) ? Pavone e ? Milano; 104) Angela (Lina) Sciacchitano; 105) Don Alessandro Restuccia; 106) Nino Subba; 107) Rodolfo Mandarano; 108) Carolina Marino; 109) Nunzio Consoli; 110) Ruccio Carbone; 111) Salvatore Isgrò; 112) Angelo Speziale; 113) Anna De Maria; 114) Antonio Scoglio; 115) Vittorio Barile; 116) Bartolo Munafò; 117) Bartolo Valastro; 118) Basilino Sottile; 119) Antonino Cappadona; 120) Bartolo Cincotta; 121) Peppino Scoglio e Giovanna Pavone; 122) Giovanni Silvestro e Giuseppe Biancheri; 123) Damiano Russo; 124) Antonino Di Losa; 125) Edoardo Bongiorno; 126) Elena Vergari e Antonino Tesoriero; 127) Enzo Favata; 128) Eufemia Biviano; 129) Fausto Marmora; 130) Filippo Di Stefano; 131) Domenico Marocchini; 132)?; 133) Gasparino Monteleone, Pino Raffaele, Francesco Broccio, Umberto Mirabito; 134) Giacomo Giampino; 135) Giovanni Saccà; 136) Gilormino Mannello; 137) Giovannino Milano; 138) Francesco Giovenco; 139) Ciccino Giunta; 140) Giuseppe Siracusano; 141) Gaetano Iacono; 142) Cristoforo La Greca; 143) Lucio Costanzo; 144) Lo Surdo Francesca; 145) Mina De Salvo; 146) Pino Natoli; 147) Ninni Megna; 148) Peppino Merlino; 149) Nino Sulfaro; 150) Nino Santamaria; 151) Padre Nino La Rosa; 152) Francesco Cincotta; 153) Pietro Caprara; 154) Pippo Guerrera e Caterina Capone; 155) Salvatore La Greca; 156) Stefano Scibilia; 157) Antonietta Del Gais; 158) Vittorio Vento; 159) Salvatore Giuttari; 160) Bartolino Raffaele; 161) Stefano Mazza; 162) Mons. Salvatore Nicolosi e Francesco Vitale


Guardando...al passato: A varda

Era una rozza sella che, fissata sul dorso del mulo o dell'asino, consentiva il trasporto di carichi di vario genere, oltre che della persona

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Chi hai nel cuore

Buon compleanno a...

Daniela Maggiore, Teresa Frunzo, Andrea Mangano, Antonella Giorgi, Grace Mandanici

LA PAROLA Commento al Vangelo di domenica 13 ottobre 2024

Buongiorno e buona domenica...così


 

sabato 12 ottobre 2024

A Rimini le isole Eolie in vetrina. Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2024

Alicudi, resta irrisolta l'emergenza "capre". Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2024

Eoliani che non ci sono più (Riproposizione 8° filmato) (durata 4 minuti circa)

 In questo filmato: 1) Angelino Sardella; 2) Franco Carrà; 3) Maria Sciacchitano; 4) Pietro Saltalamacchia; 5) Olimpia Marraffa; 6) Giovanni Sarpi; 7) Mina De Salvo; 8)Emilio Ziino; 9) Bartolo Merrina e Michele La Torre; 10) Francesco Barile; 11) Pia La Greca; 12) Benito Calenda; 13) ? Cullotta; 14) ? Divola; 15) ? Martello; 16) Rosaria La Greca; 17) ? Spanò; 18) Arrigo Domenica; 19) Tanino Ruggiero; 20) Maria Natoli ved. Giardina ; 21) ?; 22) Salvatore Ziino; 23) Bartolo Cappadona; 24) Rosaria Garito e Gioacchino Mannuccia; 25) Gioacchino Mannuccia; 26) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 27) Raimondo Russo; 28) Salvatore Pellegrino; 29) Giovanni Narduzzo; 30) ?; 31) Filippo China e Mafalda Cutuli; 32) Giuseppe "Peppuzzu" Mandile; 33) Salvatore Di Mauro (Turi Alivu); 34) Ruccio Tauro; 35) Annunziata Profilio; 36) Salvatore La Greca; 37) ?; 38) Salvatore Lo Ricco; 39) Luciano Cannistrà; 40) Marianna Giardina; 41) Beppe Lo Cascio; 42) Felice Paino; 43) Antonino Natoli; 44) ? Beninati; 45) Giuseppina Trimboli; 46) Giuseppe Maggiore; 47) Salvatore Profilio e Neva Ambrogetti; 48) Andrea Basile, 49) Carmelo Raccuia; 50) Domenico Cincotta; 51) Angelo Luca; 52) Francesco Bonfante; 53) Giovanni Merlino; 54) Gaetano Trifoglio e Eugenio Sciacchitano

Dalla Gazzetta del sud del 12 ottobre 2021 un articolo di Salvatore Sarpi

Concluso congresso ANSPI a Favignana: rivendicata una migliore sanità per le isole minori. Musumeci " Isolani dei 35 Comuni non sono cittadini di serie B"

FAVIGNANA (TP) 12 ott - In questo momento di grande trasformazione della sanità italiana, se non cambia l’approccio culturale nei confronti delle isole minori e la visione dei bisogni reali dei pazienti e degli operatori sanitari, che ogni giorno affrontano difficoltà di ogni genere e si scontrano con carenze strutturali e gap tecnologici, i territori penalizzati dall’insularità continueranno a lamentare criticità ormai note da anni. Al contrario serve investire in micro sistemi sanitari con peculiarità, specifiche tutele e previsioni normative ed economiche.
“Le isole minori sono un tema molto diffuso ma poco trattato - ha detto il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, intervenuto con un video messaggio al congresso nazionale dell’Anspi, associazione presieduta da Gianni Donigaglia, concluso oggi a Favignana, dove numerosi esperti si sono riuniti per scrivere una “Carta” in cui sintetizzare necessità e richieste da inviare a Parlamento e Governo - gli isolani dei 35 comuni presenti in Italia non devono essere considerati cittadini di serie B; attendiamo i suggerimenti che emergeranno dall’assise per mettere mano a Roma ad una riforma normativa e ad eventuali previsioni finanziarie, che ho già sollecitato al ministro della Salute Schillaci, anche alla luce della più generale carenza di personale sanitario”.
Un esempio di valorizzazione isolana è rappresentato dall’ambizioso progetto sul “turismo sanitario inverso”, lanciato dall’Asp Trapani: “L’idea è proporre l’ospedale di Pantelleria come centro chirurgico e post chirurgico per pazienti provenienti da fuori - spiega il direttore generale Ferdinando Croce - grazie ad un percorso che comprende valutazione della struttura, implementazione della telemedicina, collaborazione con compagnie aeree e strutture ricettive, offrendo pacchetti turistici non impegnativi dal punto di vista economico”. Sul punto anche l’intervento del dirigente medico UOS Chirurgia Generale P.O. di Pantelleria Massimo Chiarot: “L’obiettivo è ridurre lo stress del malato nel pre e post operatorio; è possibile anche prevedere la visita chirurgica e l’intervento ambulatoriale nel medesimo giorno, ma servirà una campagna di comunicazione ad hoc per fare comprendere agli utenti i benefici della scelta di farsi operare a Pantelleria”.
Croce ha poi ribadito l’impegno della Carta di Favignana: “Entro il 31 ottobre trasmetteremo il documento che potrà arricchire e integrare una nuova proposta di legge sulle isole che sono minori, ma non piccole, invitando ad un rinnovamento già nella denominazione”.
Medici e operatori sanitari che scelgono di andare a vivere e lavorare su un’isola
continuano a non essere apprezzati: “Solo 40 centesimi in più all’ora per un medico di famiglia isolano come me - ha ricordato Angelo Casano, medico a Pantelleria e segretario provinciale Fimmg - l’Italia investe appena 7% del PIL in sanità, la Germania ad esempio circa il 12%, quasi il doppio: questo ha una ricaduta enorme nei territori marginalizzati”. Nella proposta dell’Anspi si parlerà però di incentivo non sulla prestazione ma sulla carriera per essere ancora più importante e significativo per il singolo lavoratore.
Il presidente onorario dell’Anspi Antonino Scirè ha poi ricordato la possibilità di ridurre la quota ECM (i crediti dell’aggiornamento medico) per chi lavora nelle isole e ha difficoltà oggettive a seguire corsi di formazione.
Il responsabile Coordinamento Interaziendale Pandemie Mario Minore ha ribadito l’imprescindibilità di un radicale cambio di passo nell’approccio alla sanità isolana: “Non basta prevedere più medici o infermieri, più strumenti o più servizi, bisogna modificare la visuale di tutti gli stakeholder verso una direzione territorio-centrica”.
Per la direttrice segreteria tecnica Ancim, l’associazione nazionale comuni isole minori, Giannina Usai il disegno di legge quadro sulle isole minori “è assolutamente insufficiente. È previsto solo un articolo, noi invece chiediamo una legge approfondita e interamente dedicata alla sanità nelle isole minori e che sia collegata alla finanziaria”.
Infine i sindaci di Lipari Riccardo Gullo e Favignana Francesco Forgione hanno ricordato le numerose “battaglie” portate avanti già dagli anni ‘90 per migliorare la rappresentanza delle isole minori nelle istituzioni nazionali e regionali: una su tutte, la creazione di un ufficio speciale per le isole minori in seno alla Regione Siciliana


Variazioni di bilancio, ok in giunta a manovra da 350 milioni. Schifani: «Fondi per affrontare le emergenze e sostenere l’economia»

«Emergenza siccità con investimenti nelle reti idriche e sostegni alle imprese agricole, iniziative a favore delle aziende e dei sistemi produttivi. E ancora, fondi per il rinnovo del contratto collettivo dei lavoratori regionali, per le persone con disabilità gravissima, caro voli e comarketing per gli aeroporti minori». Sono queste le principali linee di intervento annunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e contenute nelle variazioni di bilancio deliberate ieri in giunta. La manovra vale complessivamente 350 milioni di euro che dovranno essere spesi dall’amministrazione regionale entro il 2024: la somma di 250 milioni originariamente prevista è lievemente cresciuta passando a 260 milioni, ai quali si aggiungono economie di bilancio per 90 milioni.

«Uno degli obiettivi principali della manovra – dice il presidente Schifani – è quello di destinare risorse per continuare ad affrontare in maniera decisa e con interventi strutturali le emergenze che stanno colpendo la Sicilia come conseguenza della siccità: dal comparto agricolo alle difficoltà di approvvigionamento idrico dei territori. Con questa legge di variazioni di bilancio, però, punteremo a rafforzare anche il sostegno alla crescita economica con provvedimenti in favore del tessuto produttivo, mirando all'aumento dell’occupazione. Abbiamo, inoltre, previsto misure per continuare a contrastare il caro-voli, per supportare i Comuni e per garantire il diritto alla mobilità dei siciliani».

Il capitolo siccità vale circa 42 milioni di euro stanziati per gli interventi della Protezione civile e per alcune opere di manutenzione straordinaria e ripristino nel settore agricolo. Ulteriori 14,2 milioni, all’interno del capitolo per gli investimenti nelle reti idriche, serviranno per le nuove condotte idriche di Agrigento e Caltanissetta. Collegati alla stessa emergenza anche gli stanziamenti a favore degli agricoltori: 18,9 milioni di euro con i quali si interverrà aumentando le disponibilità di bilancio per il bonus fieno, gli indennizzi per il mancato raccolto del settore cerealicolo, l’abbattimento dei canoni dei consorzi di bonifica e il sostegno agli apicoltori. Previsto anche un fondo di progettazione per i Consorzi di bonifica e la manutenzione del sistema meteorologico regionale.

Prodotti farmaceutici dagli...scarti del pesce: il progetto. Dalla Gazzetta del sud dell'11ottobre 2024

L'articolo si ingrandisce cliccandoci sopra
 

Buon compleanno a...

...Elena Favaloro, Giovanni Biviano, Antonio La Greca, Rosa Famularo, Nunzio Formica, Arianna Martello, Florina Gheata