Cerca nel blog
venerdì 16 luglio 2021
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA CON MAREVIVO ALL'IC ISOLE EOLIE. IL VIDEO DELL'INIZIATIVA
Il risultato si può ben vedere dal video-riassunto montato dagli esperti: la conoscenza e le competenze diventano comportamento virtuoso dei piccoli cittadini del futuro, che cureranno il loro territorio come hanno fatto con il GIARDINO DEI DELFINI GUARDIANI accanto alla Scuola e con le aiuole del Comune a piazza Mazzini.
Lavoro di gruppo, gioco di squadra, valori condivisi, obiettivi comuni, apprendimento e divertimento: questi sono gli ingredienti della formazione di una Scuola pronta alle sfide della società complessa e alle richieste dell'Agenda Europea per l'ambiente, per il mare, per la vita.
GRAZIE BAMBINI, GRAZIE DOCENTI, GRAZIE MAREVIVO !!!!!
DS IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti
Oggi al Castello di Lipari presentazione del libro "Isole vicine" di Maria Clara Martinelli
Sarà presente l'autrice, l'archeologa Maria Clara Martinelli profonda conoscitrice della storia più antica delle isole Eolie, che verrà intervistata da Pietro Lo Cascio, noto studioso di ambiente e biodiversità insulare.
Introdurrà il direttore del Parco, architetto Rosario Vilardo, che presenterà lo studio del logo del parco ideato su un disegno riportato su uno dei più antichi manufatti scoperti nelle isole Eolie.
La cosiddetta "tazza di Filicudi", oggetto anche della copertina del libro, sulla quale è disegnato un racconto dell'età del bronzo con protagonisti il mare, le barche e una figura umana.
giovedì 15 luglio 2021
Coronavirus: la Sicilia sfonda oggi il muro dei 350 casi. Per fortuna nessuna vittima
Italia nostra scrive a Musumeci e Giorgianni sulla tematica pomice: "Mancato coinvolgimento associazioni nazionali rappresenta grave mancanza"
- Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari Rag. Marco Giorgianni
- Agli Organi di Stampa e informazione -
e p.c. al Ministro dell’Ambiente Prof. Roberto Cingolani
Egregio Presidente, con enorme dispiacere apprendiamo dagli organi di stampa locali che in data 16.07.2021 si recherà a Lipari per una visita ufficiale alle Cave di Pomice. Siamo amareggiati poiché l’invito di ITALIA NOSTRA - Presidio Isole Eolie, inviato in data 24.06.2021 alla S.S. illustrissima, tramite posta certificata (lo stesso invito era stato trasmesso al Sindaco del Comune di Lipari in data 23.06.2021) è stato disatteso e ignorato.
A parere di chi scrive, il mancato coinvolgimento delle Associazioni Nazionali - che per statuto perseguono la tutela del territorio, della storia e del paesaggio del nostro Territorio, peraltro Sito Unesco dal 2000 - da parte della Presidenza e delle Amministrazioni Locali rappresenta una grave mancanza.
Trattare l’argomento delle cave di pomice alle Eolie è importante non solo per mantenere viva la memoria storica dell’attività industriale, ma anche per ottenere il rilascio delle concessioni necessarie alla bonifica dell’intero territorio limitrofo, ove sono presenti altre cave (si rammenta la cava gestita dalla società Italpomice in località Acqualcalda) nonché quelle utili alla gestione delle discariche pubbliche in stato di abbandono da anni, come quelle di Punta Castagna e Contrada Malopasso. Obiettivi questi che ITALIA NOSTRA intenderebbe raggiungere.
Per quanto attiene la realizzazione del “Museo della Pomice” rammentiamo che, già al tempo della redazione del Piano Regolatore Generale, fu identificato un sito per la realizzazione dello stesso. E infatti, come fu individuata la proprietà privata della famiglia Ferlazzo, sita in Località Acquacalda.
Non solo, si fa presente che il Comune di Lipari è attualmente proprietario di un sito industriale dismesso di rilevanza storica: tale sito è ubicato in Località Papisca e viene locato per la gestione di lidi e di altre attività ludiche e di spettacolo.
Infine, teniamo a far presente come ITALIA NOSTRA sposi l’orientamento della Corte Costituzione che attribuisce allo Stato la competenza in merito alla tutela ed alla conservazioni dei parchi e riserve naturali.
Ad ogni modo, ci auguriamo che ITALIA NOSTRA, successivamente all’incontro che si terrà con le Autorità locali, venga informata in ordine alle attività che la Regione Siciliana intenderà programmare per l’avvio del progetto, rendendoci a tal fine disponibili anche a un incontro presso la sede del Governo Regionale Siciliano.
Eolie, Lipari - Caltanissetta, 15 Luglio 2021
Il Responsabile Coordinatore del Presidio Isole Eolie
Dr. Dr. Angelo Sidoti
Il Presidente Regionale di Italia Nostra Sicilia
Prof. Leandro Janni
U Shrombuli “esplode” l’ennesimo appello di Lo Schiavo per Ginostra indirizzato a Musumeci
via Portella n. 1
98050 Ginostra (ME)
Ginostra, 15/07/2021
On. Nello Musumeci
Presidente Regione Sicilia
e p. c. Dott. Fabrizio Curcio
Capo Dipart. Protezione Civile
S.E. Prefetto di Messina
Sig. Sindaco Lipari Oggetto: u Shrombuli “esplode” l’ennesimo appello per Ginostra…
Egregio Presidente,
per il terzo anno consecutivo, e sempre nel mese di luglio, u “Shrombuli”, la montagna di fuoco, dall’imprevedibile quanto potenzialmente devastante attività eruttiva, che sovrasta il piccolo abitato di Ginostra, con “l’esplosione maggiore” di ieri, ha forse voluto lanciare alle Istituzioni l’ennesimo appello per denunciare quanto sta accadendo nella più piccola e abbandonata frazione del Comune di Lipari: da oltre OTTO ANNI - ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 94 del 13/06/2013 - soffriamo e patiamo nell’attesa che vengano eseguiti gli ormai tristemente “famosi” lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento tecnico” del “nostro” pontile!
Forte è la consapevolezza, per chi ha memoria storica, che dalla piena funzionalità di quella infrastruttura - realizzata dalla Protezione Civile - dipendono non solo la sicurezza ma anche la vita e la vivibilità della comunità!
Ad oggi però, purtroppo, il Sindaco di Lipari, cui è stato affidato l’incarico di portare a termine l’esecuzione del datato progetto, non è riuscito a far collocare un solo “tetrapodo”! eppure tali manufatti sono stati finalmente realizzati e bisognerebbe ora semplicemente trasportarli con un pontone e collocarli.
La stagione
estiva però volerà presto… e se non si metteranno in atto tutte le iniziative
necessarie affinché si provveda quantomeno alla
realizzazione della barriera frangiflutti, la sorte del pontile, e della
comunità ginostrese, sarà affidata, per il nono anno
consecutivo, al Cielo e alle forze della Natura!
Signor Presidente, da sempre amico di
Ginostra, Le rivolgo l’ennesimo appello affinché, in occasione della Sua
imminente visita a Lipari, possa presenziare alla posa del primo tetrapodo e
ridare speranza ai Ginostresi.
Con la fiducia di sempre, Le porgo i più affettuosi saluti e a presto rivederci
prof. Riccardo Lo Schiavo
Tavolo tecnico operativo Museo della Pomice/Parco Geominerario, Biviano chiede coinvolgimento consiglio comunale
On. Nello Musumeci
E,p.c.
Al Sindaco del Comune di Lipari
Marco Giorgianni
A tutti i Consiglieri Comunali
OGGETTO: Tavolo tecnico operativo Museo della Pomice/Parco Geominerario della Pomice nell’isola di Lipari.
Con nota PEC del 12 luglio scorso il Sindaco del Comune di Lipari ha informato il sottoscritto, nella qualità di Presidente del Consiglio Comunale, e tutti i Consiglieri Comunali della convocazione in loco di un tavolo tecnico operativo per sabato 17 luglio c.a. con l’intento di dar seguito alla deliberazione di Giunta Regionale n. 265 del 17 giugno 2021 ove viene manifestata la volontà per la realizzazione di un Museo della Pomice/Parco Geominerario di Lipari.
Apprezzando la sua volontà di incontrare nella stessa giornata e rivolgere preliminarmente un saluto a tutti i Consiglieri Comunali, non posso non anticipare già da ora e ricordare alla S.S. che il Consiglio Comunale è l’organo principale per la programmazione e pianificazione del territorio e che pertanto risulta imprescindibile che qualsiasi proposta di Museo della Pomice/Parco geominerario sia sottoposta preliminarmente al vaglio e all’approvazione dello stesso Consiglio Comunale.
Si ritiene, pertanto, opportuno, se non necessario, coinvolgere il Civico Consesso già dalle fasi preliminari di redazione di qualsiasi proposta di Museo della Pomice/Parco Geominerario in modo che lo stesso possa parallelamente svolgere i propri lavori attraverso l’articolazione delle proprie Commissioni permanenti e speciali ed esprime all’interno dello stesso Civico Consesso i propri indirizzi politici e rappresentarli allo stesso tavolo tecnico
Condividendo, pertanto, la proposta già avanzata da alcuni consiglieri comunali, si chiede di integrare il tavolo tecnico prevedendo nello stesso la presenza di una rappresentanza di consiglieri comunali che possa essere concordata nel numero e ruolo con il sottoscritto previo confronto con tutti i capigruppo consiliari.
Cordiali saluti
Il Presidente del Consiglio Comunale
Dott. Giacomo Biviano
Lipari, operatori ecologici verso un clamoroso sciopero
Gli effettivi lamentano la mancata corresponsione degli stipendi di maggio (concesso solo un acconto) e giugno, della quattordicesima e del saldo del maggio 2021, TFR compreso (in quella data cessò il contratto precedente). Oltre a ciò rivendicano un piano ferie e una migliore organizzazione del lavoro.
Per quanto concerne gli stagionali, questi non hanno avuto ancora corrisposte le due mensilità maturate, ovvero quelle di maggio e giugno.
Lunedì, se le cose non dovessero cambiare radicalmente e non si procede al pagamento delle spettanze, gli operatori ecologici sembrano intenzionati a proclamare una giornata di sciopero con le immaginabili conseguenze su un servizio già carente, per mancanza di personale e mezzi, da quando è partita la differenziata.
Ricordiamo, infine, che la Loveral nei giorni scorsi ha proceduto a mandare a casa due dei lavoratori stagionali e che, uno di questi, Massimo Giunta, nell'attuare una protesta contro un provvedimento ritenuto ingiusto, ha chiesto a giunta, consiglio comunale e forze dell'ordine su cosa sta accadendo a Lipari.
Rotary Club di Lipari adotta il Chiostro Normanno della Cattedrale
Comunicato stampa
Martedì, 13.07.2021, presso il Chiostro Normanno, situato all’interno della Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo in Lipari, il Rotary Club di Lipari Arcipelago Eoliano, guidato dal Presidente Mariano Bruno ha ufficializzato, con un momento di riflessione la realizzazione del primo progetto del Rotary Club di Lipari - Distretto Rotary 2110 dal Titolo “Adotta una Piazza”, vale a dire, grazie soprattutto al contributo ed alla fattiva collaborazione di Mons. Gaetano Sardella, il Rotary di Lipari Arcipelago Eoliano si è fatto carico di “adottare” il sito del Chiostro prevalentemente per la pulizia e diserbamento dello stesso.
Al termine della serata prima dell’intervento conclusivo del Governatore del Distretto Rotary 2110 presente tramite il canale zoom, è stata scoperta una pietra lavica posta all’ingresso del Chiostro la quale riporta: “ CHIOSTRO NORMANNO (XI – XIII SECC.) alla cui valorizzazione concorre il Rotary Distretto 2110 Club Lipari Arcipelago Eoliano.
Lo stesso Governatore nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza territoriale e non solo del progetto e dell’intervento che ha sostenuto il club di Lipari, ma anche e soprattutto per la valenza e l’immagine che può dare al Rotary visti i numerosi vacanzieri che passeranno e visiteranno il Chiostro Eoliano; in più ha dato merito al Presidente Bruno, e quindi a tutto il Club di Lipari, per essere stato il primo Club di tutto il Distretto 2110, che a distanza di soli pochi giorni dall’insediamento del nuovo anno rotariano (solo 13 giorni), abbia già portato a compimento un progetto distrettuale, va dato merito e giusto riconoscimento al Presidente Bruno per l’impegno ed il lavoro che sta e vorrà portare avanti, riservandosi di visitare sia il Chiostro Normanno sia il Museo di Lipari nella Sua visita ufficiale che farà al Club
Malfa: Fiamme in una abitazione, letteralmente distrutta la cucina.
![]() |
Foto d'archivio |
Musumeci in visita ufficiale a Lipari: presiederà anche un vertice sul Museo della pomice e il parco geominerario
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, sarà dal pomeriggio di domani, venerdì, in visita ufficiale a Lipari. Intenso il programma della due giorni.
Subito dopo il suo arrivo, insieme al sindaco Marco Giorgianni e al dirigente generale del dipartimento regionale dell’Energia, Antonio Martini, Musumeci effettuerà un sopralluogo alla Cava di pomice, in località Porticello. In serata, presenzierà all’evento organizzato dal Centro studi e ricerche di storia e problemi eoliani, in occasione dei quarant’anni dalla sua istituzione.
Sabato mattina alle 10 il presidente della Regione si recherà al Palazzo municipale dove, nell’Aula consiliare, incontrerà i consiglieri, assieme al sindaco e al presidente del Consiglio comunale, Giacomo Biviano. A seguire, presiederà un tavolo tecnico operativo sul Museo della Pomice e sul Parco geominerario da realizzare sull’isola, dopo la decisione adottata in tal senso nelle scorse settimane dal governo regionale. Nel pomeriggio, prima di fare rientro in sede, il governatore visiterà, nella zona del porto, l’Associazione Guardia costiera ausiliaria.
Sabato tavolo tecnico sulla pomice a Lipari, alla presenza di Musumeci. Vento eoliano: Partecipi un consigliere
Preg. mo On. Nello Musumeci
All’ Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’ identità siciliana
Preg.mo Assessore Alberto Samoná
Al Sindaco del Comune di Lipari
Preg.mo Rag. Marco Giorgianni
Al Presidente del Consiglio comunale di Lipari
Preg.mo Dr. Giacomo Biviano
E p.c. Agli Organi di stampa
Vista la recente costituzione di un tavolo tecnico per la realizzazione di un Museo della Pomice- Parco Geominerario nell’ Isola di Lipari , tavolo che dovrebbe riuniursi per la prima volta sabato 17 luglio c.a. presso il Comune di Lipari
si chiede con la presente che almeno un rappresentante del Consiglio comunale di Lipari possa partecipare in maniera permanente al tavolo predetto , così da farsi portatore delle istanze del Consiglio Comunale, organo rappresentativo della cittadinanza tutta.
A parere degli scriventi dinnanzi a strumenti di programmazione , pianificazione e sviluppo del territorio è imprescindibile il coinvolgimento attivo del Consiglio .
Inoltre si chiede di conoscere quello che è l’ intendimento dell’ Amministrazione Comunale di Lipari in merito alle ipotesi di riqualificazione e sviluppo delle Cave di pomice e le proposte che la predetta intende avanzare in sede di tavolo tecnico.
La presente si inoltra anche al Presidente del Consiglio comunale di Lipari per opportuna conoscenza e per eventuali adempimenti .
Si resta in attesa di un celere riscontro
Cordialmente
Avv. Annarita Gugliotta
Avv. Francesco Rizzo
mercoledì 14 luglio 2021
Zanna di Legambiente "attacca" la nuova spiaggia di Rinella
![]() |
La nuova spiaggia di Rinella |
Dura la replica del sindaco di Leni Giacomo Montecristo "Rispondo a quest'ultima provocazione del presidente regionale di Legambiente - dice - con il fatto che Rinella ha riottenuto con i lavori di ripascimento una spiaggia apprezzata da un gran numero di bagnanti, già molto più numerosi rispetto agli anni scorsi, che possono apprezzare un'ampia area per la balneazione.
La spiaggia e le retrostanti grotte hanno riacquistato l'antico splendore come nel vecchio film di Anna Magnani girato proprio sulla spiaggia di Rinella nel 1949". (ANSA).
Coronavirus: in Sicilia vicini ai 300 casi giornalieri, incidenza in aumento
L'isola oggi è seconda per numero di casi dietro la Lombardia.
Esplosione "maggiore" sullo Stromboli
![]() |
Il momento dell'esplosione ripreso dalla telecamera termica |
Una esplosione, energeticamente superiore alla norma ma inferiore a quanto si verifica durante i parossismi, è stata registrata alle quindici e venti di oggi dalle apparecchiature che monitorano costantemente lo Stromboli.
Al via “Le Energie per la Sicilia”, Baglieri: «Regione al fianco degli amministratori locali per sfruttare opportunità del Pnrr»
«Questa tre giorni – ha detto l’assessore Baglieri - rappresenta una opportunità per riflettere tutti insieme su come mobilitare le energie per la Sicilia. Non si parla solo di transizione energetica e di energia dal punto di vista della tecnologia, ma cerchiamo anche di capire come supportare gli amministratori locali in questo momento di cambiamento, anche grazie all’utilizzo degli energy manager e alla semplificazione amministrativa e, soprattutto, come sfruttare le opportunità che a livello nazionale ed europeo sono sul tavolo grazie al Pnrr. Infine, approfondiamo il ruolo che la Regione Siciliana si candida a svolgere sull’idrogeno come fonte energetica del futuro prossimo venturo».
«Questo evento assume una valenza simbolica – ha aggiunto il sindaco Pogliese – perché sancisce la ripartenza dopo la pandemia. Questi tre giorni ci permettono di approfondire tematiche di grande valenza su cui si registra una crescente sensibilità, dalla sostenibilità ambientale all’economia circolare sino alla mobilità sostenibile, dando l’opportunità agli operatori del settore, pubblici e privati, di capitalizzare le ingenti risorse regionali, nazionali ed europee a disposizione. Complimenti alla Regione Siciliana per aver reso possibile tutto ciò».
Procura generale Corte dei Conti rende note motivazioni per contestazione danno erariale relativo al servizio idrico a Lipari
Città Metropolitana di Messina, in corso interventi su numerose strade provinciali presenti nelle isole di Lipari, Salina, Vulcano e Filicudi
L'importo complessivo del progetto ammonta a 937.600,00 euro, la ditta che sta eseguendo i lavori si è aggiudicata l’appalto per l’importo complessivo di 525.302,04 euro, al netto del ribasso d’asta del 29,8070%.
Le strade in questione si presentavano in condizioni di mantenimento tali da garantire gli standard minimi di transitabilità anche se la mancanza o l’inadeguatezza delle protezioni laterali, soprattutto nei tratti in curva o in versanti con dislivelli a valle ragguardevoli, associati alla vetustà o addirittura all’assenza di segnaletica orizzontale e verticale, costituivano ulteriori elementi di criticità che si stanno mitigando con gli interventi in corso.
In particolare, gli interventi in via di realizzazione consistono in: scavi di sbancamento e a sezione; miglioramento e potenziamento della raccolta e convogliamento delle acque meteoriche; rifacimento della pavimentazione stradale usurata o interessata da cedimenti del piano viabile; realizzazione di barriere di sicurezza e di parapetti laterali per il potenziamento della protezione a valle; messa in sicurezza delle scarpate a monte; miglioramento della visibilità delle curve più pericolose; sistemazione o sostituzione di reti di protezione dei versanti a monte e loro svuotamento nei tratti in cui presentano riempimento lapideo; realizzazione della segnaletica stradale.
Il Responsabile Unico del Procedimento è l'ing. Antonino Sciutteri, i progettisti sono l'ing. Anna Chiofalo ed i geometri Roberto Coppola e Michele Quarto.
martedì 13 luglio 2021
Coronavirus, 174 nuovi casi e 4 morti in Sicilia
L'appello di Massimo Giunta "mandato a casa" dalla Loveral che chiede di "indagare cosa sta succedendo a Lipari"

L'Italia nel pallone (di Francesco Coscione)
Guardando questa immagine mi tornano in mente le parole dello scorso anno quando l’opinione pubblica tuonava contro la Chiesa che era favorita da uno stato pseudo laico perchè era consentito celebrare Messa col popolo mentre teatri e cinema erano chiusi. Vorrei comprendere quale criterio si è usato predicando di essere responsabili personalmente e poi consentendo ufficialmente e pubblicizzando come belle e gioiose cose come questa.
Come può essere credibile questa politica, questa società, questo modo di pensare? Sono stato uno stupido facilone a criticare il gesto anti-medaglia degli inglesi tacciandoli di poca sportività e cattivo esempio. Molto più educativi questi esempi nostrani.
Italiani avete fame? Saziatevi di pallone e di pallonari. Aspetto sulla riva del fiume solerti tutori dell’ordine che multeranno bagnanti che non rispettano le distanze sotto gli ombrelloni.
Totò docet: ma mi faccia il piacereeeeeeee!
L'assessore De Luca: "Rosina Mirabito, Cavaliere al merito della Repubblica, testimonianza di forza, passione, sacrificio e dignità
" Ho partecipato commossa, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, al funerale di Rosina Mirabito, portando il saluto istituzionale al ricordo della nostra concittadina, insignita nel 2018 dell’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana” dal Presidente Sergio Mattarella quale “esempio straordinario di autonomia femminile”, insieme ad altre tre donne pescatrici eoliane, la cui storia, la cui vita, ci auguriamo possa essere per tutta la comunità eoliana una sempre viva testimonianza di forza, passione, sacrificio e dignità."
Dai, dai, dai, dagli una spinta, vedrai che partirà!. Ma non siamo allo Zecchino d'oro ma su un mezzo Loveral!
Senza gasolio e fermo in attesa di "soccorso" a Canneto.
Ennesima vicissitudine oggi ad un mezzo della Loveral, rimasto senza gasolio. Una volta rifornito "al volo", un altro mezzo, vedi video, interviene per farlo ripartire.
L'unica cosa positiva? La vicenda ci ha riportato alla mente una canzone dello Zecchino d'oro... facendoci tornare per un attimo ragazzini
Tornati a Lipari e Salina i primi scout eoliani. Il video dell'arrivo dei ragazzi di Eolie1 e le interviste
A LIPARI RADDOPPIANO GLI ECO-COMPATTATORI DI BOTTIGLIE DI PLASTICA . INAUGURATO OGGI QUELLO DEL PORTO ALISCAFI
Ognuno di noi può fare qualcosa per difendere il mare, con gli eco-compattatori per la raccolta delle bottiglie di plastica a Lipari, Vulcano, Salina e Panarea.
13 luglio 2021 – Prosegue alle isole Eolie l’impegno per tutelare l’ambiente e combattere l’inquinamento da plastiche.
Da oggi, a Lipari, cittadini e turisti
potranno portare le bottiglie di plastica anche alla Stazione Marittima,
accanto alla biglietteria, dove è stato posizionato il
secondo eco-compattatore che va ad aggiungersi a quello disponibile già dal
2018 presso la scuola Santa Lucia e alle altre macchine mangiabottiglie
presenti a Vulcano, Panarea e Malfa.
Grazie alla campagna “#EmergenSea: Ognuno di noi può fare qualcosa per difendere il mare”- realizzata e portata avanti grazie al prezioso sostegno di Aeolian Islands Preservation Foundation, Blue Marine Foundation e della Caronte & Tourist e alla collaborazione dei Comuni di Lipari, Malfa, degli Istituti Comprensivi Lipari e isole Eolie e degli esercizi commerciali che hanno dato la disponibilità ad ospitare i compattatori - dal 2018 ad oggi sono state recuperate oltre 130mila bottiglie in plastica.
Anche questo compattatore, per premiare il gesto virtuoso compiuto inserendo le bottiglie in PET, erogherà buoni sconto da utilizzare presso diversi esercizi dell’isola.
“#EmergenSea è un progetto al quale teniamo molto, lo consideriamo un importante supporto nel processo di conoscenza sull'uso consapevole delle risorse e di contrasto alla dispersione di rifiuti nell’ambiente - dichiara Laura Gentile di Marevivo - ma al contempo rappresenta anche una sfida complessa che ci mette a confronto con le criticità della gestione dei rifiuti soprattutto nelle isole e che per essere vinta ha bisogno di un sempre maggiore impegno delle amministrazioni e della collaborazione di cittadini e turisti“.