Cerca nel blog
giovedì 25 luglio 2024
Buon Compleanno
Enzo Fancello è il nuovo presidente del Rotary Club Lipari - Arcipelago eoliano
A Cincotta, grazie per l'eccellente servizio posto in essere con la sua squadra.
A Fancello l'augurio di buon lavoro, certi che, dall'alto della sua esperienza, saprà guidare il Club verso nuovi importanti obiettivi.
mercoledì 24 luglio 2024
Ricordando... Angelo Ziino chiamato "U pacciu i chitarredda". Declamava poesie e canzoni con una specie di chitarrina (1876 - 1940)
Rilasciata Caretta caretta alle Eolie. Presente attrice Teresa Mannino (L'Ansa da Lipari e il video di Filicudi Wildlife Conservation)
LIPARI, 24 luglio - ANSA - I biologi marini di Filicudi Wildlife Conservation ed alcuni volontari, hanno rilasciato in mare "Granita", una tartaruga marina della specie Caretta caretta, recuperata al largo di Salina, circa due settimane fa, in difficoltà, in quanto impigliata in una rete da pesca e curata presso il Pronto soccorso tartarughe marine di Filicudi. Era presente anche l'attrice Teresa Mannino.
“Questa occasione – afferma la biologa Monica Blasi, presidente dell’associazione- ha portato ad una riflessione di più ampio respiro, per noi sempre attuale, sull’importanza di lavorare tutti uniti per poter garantire la salvaguardia della biodiversità marina dell’arcipelago eoliano. La Caretta caretta rappresenta, solamente, una piccola parte dell’inestimabile patrimonio naturalistico che le Isole Eolie ospitano, ma che, da anni, si sta degradando a causa dell’eccessiva pesca e della riduzione degli habitat per le diverse specie”. Per l’occasione è stata rilanciata la petizione per l’istituzione dell’Area marina protetta delle Eolie. Il 23 marzo scorso, invece, con l'accordo delle amministrazioni locali di Leni, Malfa e Santa Marina Salina è stato sottoscritto un “Manifesto di intenti” per l’istituzione dell’Area marina protetta di Salina. (Ansa)
Per informazioni sulla petizione:
Filicudi Wildlife Conservation
Comune di Lipari: Avvio punti di raccolta portuali per rifiuti urbani e differenzia. La comunicazione
COMUNICATO: Avvio Punti di raccolta portuali per rifiuti urbani e della raccolta differenziata
Al fine di regolamentare la gestione dei rifiuti prodotti dalla nautica e dal diporto che in precedenza venivano conferiti in maniera indifferenziata con accumuli indiscriminati su moli e zone portuali delle nostre isole, è stato avviato il servizio di conferimento presso specifici punti di raccolta portuali opportunamente posizionati.
Le aree al momento identificate e che diventeranno operative entro la fine di luglio sono le seguenti:
Lipari Canneto orari di apertura 09,30-12,30 e 16,00-19,00;
Vulcano orari di apertura 10,00-13,00 e 15,00-18,00;
Filicudi orari di apertura 09,30-12,30 e 17,00-20,00;
Stromboli orari di apertura 09,00-12,00 e 17,00-20,00;
Alicudi orari di apertura 11,00-14,00 e 17,00-20,00.
Successivamente a tale fase sarà avviato anche il punto di raccolta nell’isola di Panarea.
Le aree saranno presidiate ed aperte all’utenza solo negli orari sopra indicati. Le stesse saranno operative solo durante il periodo estivo e al termine di tale fase saranno rimosse.
Presso le stesse aree sarà possibile conferire in maniera differenziata le seguenti frazioni di rifiuto: carta e cartone, plastica, vetro e alluminio, organico, sarà possibile conferire anche in maniera limitata l’indifferenziato.
Verrà fornita adeguata comunicazione agli utenti e ai portatori di interesse di tale iniziativa e criteri di conferimento.
2° Servizio del III Settore La Direzione Tecnica della S.R.R.
𝐐𝐔𝐀𝐓𝐓𝐑𝐎𝐏𝐀𝐍𝐈: INSTALLATE PENSILINE PER ATTESA AUTOBUS
Da Rinascita eoliana: 𝐍𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐥𝐞 (𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚) 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨 𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚.
Sono state installate due pensiline a servizio degli abitanti che consentiranno una più confortevole attesa dei mezzi di trasporto. L’iniziativa, promossa da tempo e che ha anche ottenuto l’autorizzazione della Soprintendenza, si inserisce nel programma dell’amministrazione Gullo volto a rendere piu' vivibile il territorio, offrire maggior conforto alla mobilità dei cittadini e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Venerdì nei giardini del Centro studi presentazione del libro "Maggiorate. Divismo e celebrità" di Federico Vitella
Presentazione
del libro
“Maggiorate.
Divismo e celebrità nella nuova Italia”
di
Federico Vitella
Venerdì 26 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino del Centro Studi Eoliano di via Maurolico, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Federico Vitella: “Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia” (Marsilio, 2024). L’autore, professore di cinema presso l’Università degli Studi di Messina, ospite del 41esimo festival cinematografico delle isole Eolie “Un mare di cinema”, dialogherà con Tiziana De Luca.
Si parlerà di Gina Lollobrigida, ovviamente, ma pure di Sophia Loren, Silvana Pampanini e Silvana Mangano. Le attrici “maggiorate” erano contese dai produttori, scatenavano episodi di delirio collettivo, facevano notizia su quotidiani e rotocalchi, inauguravano festival ed eventi, promuovevano il made in Italy, visitavano le autorità di mezzo mondo. Le maggiorate erano dive. La loro salienza andava ben oltre il personaggio, il film, il cinema, per incarnare forme di vita seducenti della nuova Italia repubblicana.
Al divismo delle attrici maggiorate il libro di Federico
Vitella dà la massima rilevanza quale agente di storia: fatto sociale capace di
modificare prassi lavorative, creare forme della rappresentazione, veicolare
discorsi di genere, mobilitare desideri, aspirazioni, preoccupazioni.
L’immagine transmediale di Lollobrigida, Loren, Mangano e Pampanini ci riporta
magicamente a quell’età dell’oro in cui il cinema stava nel pieno centro
dell’industria culturale, e da lì offriva generosamente miti, riti, beni che
facevano da collante sentimentale al Paese.
Buon Compleanno
martedì 23 luglio 2024
Stromboli: scende il livello di allerta. Federalberghi e Pro Loco Stromboli " Speranza per il prosieguo della stagione turistica"
Con un sospiro di sollievo, Federalberghi Isole Eolie e Pro Loco Amo Stromboli APS accolgono la notizia dell'allentamento dell'allerta vulcanica da rosso ad arancione sull’isola di Stromboli, deciso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale dopo la riunione della Commissione Grandi Rischi.
Le associazioni esprimono speranza che questa decisione segni l'inizio di un graduale ritorno alla normalità, offrendo la possibilità di salvare quanto possibile di una stagione turistica già gravemente compromessa. "Auspichiamo che questo rappresenti un graduale ritorno alla normalità per tentare di salvare il salvabile di una stagione turistica con cali compresi tra il 30 e il 40% nelle strutture ricettive e numeri ancora più drammatici per alcuni commercianti e pubblici esercizi," dichiarano i rappresentanti di Federalberghi e Pro Loco.
Proprio ieri, Federalberghi e Pro Loco hanno trasmesso un’ulteriore richiesta di aiuti urgenti alle autorità competenti per evitare il collasso delle attività produttive sull'isola. Le richieste includono esenzioni fiscali, esoneri contributivi e sospensioni delle rate di mutuo, misure necessarie per sostenere un settore turistico duramente colpito.
Con la speranza che l'abbassamento del livello di allerta possa incentivare i turisti a tornare, le associazioni auspicano comunque un pronto riscontro dalle istituzioni per garantire la sopravvivenza economica dell’isola.
Stromboli: Passaggio dall'allerta rossa a quella arancione
Il Dipartimento nazionale della Protezione civile, in seguito a quanto emerso oggi, dalla riunione, a Roma, della Commissione Grandi rischi, ha disposto per Stromboli il passaggio dell'allerta da rosso ad arancione. Ciò in considerazione di quanto esposto dai vari Centri di competenza sull'attività vulcanica, decisamente più lieve, rispetto a fine giugno - inizio luglio, anche se persiste una situazione di potenziale disequilibrio del vulcano
Il passaggio all'allerta rossa era avvenuto lo scorso 4 luglio in seguito alla rapida evoluzione dell'attività che stava interessando il vulcano.
Si tratta del primo provvedimento del nuovo capo della Protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano che è subentrato a Fabrizio Curcio, rimosso dall'incarico dal Governo Meloni.
«Il provvedimento - spiega il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci - è una buona notizia e consente il ritorno ad alcune attività turistiche pur nell’assoluto rispetto delle prescrizioni."Regione, si chiude l'era Falcone. Nuovo assessore all'Economia, Alessandro Dagnino.
![]() |
- Il nuovo assessore - |
«Sono veramente onorato della fiducia ricevuta dal Presidente della Regione siciliana, e consapevole degli oneri di un incarico così delicato, che porterò avanti con impegno e determinazione al servizio del popolo siciliano». Sono queste le prime parole del nuovo assessore all’economia in pectore, affidate a Facebook, dopo le dimissioni di Marco Falcone, eletto all'Europarlamento.
Il tributarista è stato scelto dal governatore Renato Schifani per guidare l’assessorato regionale, la nomina era prevista per la giornata di lunedì, ma il decreto è slittato di qualche ora.
Ricordando... Angelino Taranto
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Buon compleanno
Sbarco da Imbarcazioni da mini crociere per Stromboli e Panarea. Emessa oggi ordinanza sindacale modificativa della n° 36 del 10/07/2024
Eolie: a rischio demolizione migliaia di edifici
La tutela del territorio isolano da sviluppo socio-economico, a seguito della inattività della regione siciliana, si è tramutata in un sistema obsoleto e dannoso che blocca totalmente la crescita del territorio. L’A.T.E. precisa che è in sintonia con l’orientamento nazionale ed europeo che prevede la salvaguardia e la sostenibilità dell’ambiente e del territorio anche attraverso la riduzione dell’occupazione del consumo di suolo, che già oggi, almeno nel Comune di Lipari, dai dati ufficiali risulta quasi pari a zero. Ciò significa che i vincoli DEVONO diventare sviluppo socio economico a salvaguardia dell’economia locale.
Tutto ciò, aggiunto ad una normativa urbanistica inadeguata al territorio delle isole minori siciliane, comporta notevoli difficoltà operative e talvolta anche conseguenze controproducenti per i cittadini e per l’immagine di questi territori.
Ma da quel convegno di maggio nulla si è mosso. È stata persa l’occasione da parte dell’Amministrazione Regionale di rappresentare a livello nazionale la grave e disastrosa situazione determinata dalla sentenza della Corte Costituzionale in merito alle pratiche di condono 326/03 in corso di definizione, oggi oggetto di ordinanze di demolizione.
Per questo l’Associazione Tecnici Eoliani lancia un nuovo SOS. “Se non arriveranno nuovi provvedimenti- dice Gaetano Barca- alle Eolie e nelle altre isole minori si rischia il dramma sociale”.
lunedì 22 luglio 2024
Teatro: Il 26 e 27 luglio, il Piccolo borgo antico mette in scena al castello di Lipari "Uomo e Galantuomo"
Fiction "Dalla tua parte" il sindaco Gullo: "Non entro nelle polemiche"
"L'ultima assemblea cittadina era stata chiara, si aspettava la conclusione delle indagini per vedere se la Rai fosse implicata in qualche modo, ma l'inchiesta ha detto chiaramente che la Rai non c'entra niente in questa vicenda. Chi deve rispondere dei danni è la ditta che ha causato l'incendio. Cosa può cambiare? - dice ancora il sindaco Gullo - Il Comune rimane nella sua posizione di sempre. Non entro nelle polemiche. Intromettersi in queste questioni solo ai fini comunicativi non serve a risolvere i problemi nel concreto. Io ho le mie idee, le ho sempre avute, ovviamente, ma voglio proseguire così come ho fatto in questo periodo. Ho sempre detto: farò decidere la gente man mano che le cose maturino, che si chiariscano". "Abbiamo atteso il responso della indagine che esclude me, che ero pure indagato anche se non ho mai saputo per cosa, e anche la Rai. Se mi avessero comunicato la conclusione delle indagini come mi aspettavo che facessero dalla Procura. Non voglio partecipare alla polemica. Vorrei solo che si sapesse che noi andiamo avanti con il nostro metodo, coerentemente con quello che abbiamo fatto in passato".
Musumeci: plauso alla Rai per messa in onda fiction sulla Protezione civile
«Esprimo vivo apprezzamento alla direzione Rai per avere deciso di inserire nel suo palinsesto autunnale la fiction dedicata alla funzione della Protezione civile in Italia. Si tratta di una serie televisiva di alto valore educativo e formativo, che promuove un approccio nuovo e responsabile alla cultura del rischio, di cui proprio oggi si avverte tanto bisogno. Al tempo stesso sorprendono alcune disarmanti posizioni di dissenso - anche istituzionali - assunte nelle ultime ore, animate da pregiudizi o da interessi di categoria che mal si conciliano con una doverosa politica di prevenzione del rischio.
Cosa c’entra il contenzioso tra un privato e una comunità locale, contenzioso già affidato alla magistratura civile (che dovrà giustamente valutare l’entità del danno procurato da un incidente), con la autonoma decisione programmatoria dell’azienda pubblica di Stato? Vorrei non si facesse facile confusione tra interessi pubblici e pur legittimi interessi privati».
STROMBOLI: FEDERALBERGHI E PRO-LOCO RIBADISCONO RICHIESTA SOSTEGNI URGENTI
Comunicato - La recente attività vulcanica sull'isola di Stromboli, iniziata nell'ultima settimana di giugno, ha generato grande preoccupazione tra i visitatori, provocando un drastico calo delle presenze turistiche e delle prenotazioni riverberatosi anche nel resto delle Eolie. Gli operatori del settore, gravemente colpiti, chiedono interventi urgenti da parte delle istituzioni.
Un'indagine di Federalberghi Isole Eolie del 20 luglio ha rivelato che il fatturato del settore ricettivo è diminuito del 30% nel periodo 1-20 luglio, con previsioni di ulteriori cali del 40% ad agosto e del 30% a settembre e ottobre. I settori della ristorazione, dei bar, dei noleggi e delle guide vulcanologiche hanno registrato un calo medio del 40% a luglio, con previsioni di un decremento del 30% per agosto e settembre.
Federalberghi Isole Eolie e Pro Loco Amo Stromboli APS hanno appena inviato una nuova nota congiunta a varie autorità, tra cui il Ministro per la Protezione Civile, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e il Presidente della Regione Siciliana, sollecitando misure di sostegno per gli operatori turistici e i lavoratori autonomi del settore.
Le richieste includono:
1. Esenzione dal pagamento di IMU e TASI per dicembre 2024 e giugno 2025.
2. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono cassa integrazione per luglio-ottobre 2024.
3. Sospensione delle rate di mutuo e delle obbligazioni verso l'Agenzia delle Entrate fino al 31 agosto 2025.
4. Versamento di un’indennità per gli operatori del commercio e i lavoratori autonomi basata sul calo degli incassi di luglio-settembre 2024 rispetto al 2023.
“Non spetta a noi entrare nel merito dei provvedimenti assunti né dei livelli di allerta decisi. Abbiamo piena fiducia nelle istituzioni, ma è evidente che l'attuale situazione richiede un supporto urgente per evitare un collasso economico," affermano Christian Del Bono, Presidente di Federalberghi Isole Eolie, e Rosa Oliva, Presidente della Pro Loco Amo Stromboli APS.
Le associazioni sperano in un pronto riscontro da parte delle autorità per salvaguardare la stagione turistica e il tessuto economico delle isole Eolie.
Buon Compleanno
Si è laureata in Filosofia, Letizia Campagna conseguendo il punteggio di 107/110
Letizia Campagna si è laureata all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna in Filosofia, conseguendo il brillante risultato di 107/110.
Ha discusso la tesi "Conoscenza e linguaggio nell'empirismo di John Locke".
Stromboli, si riunisce domani la Commissione Grandi Rischi. Stamane scossa di terremoto al largo di Vulcano
La Commissione Grandi Rischi si riunirà domani, 23 luglio 2024, per valutare eventuali passaggi di allerta per lo Stromboli, alla luce delle analisi e delle osservazioni scientifiche dei parametri dell’attività eruttiva svolte in questo periodo dai Centri di competenza.
Ricordiamo che Allerta rossa non vuol dire “zona” rossa, come viene erroneamente inteso alcune volte. Lo stato di allerta individua le condizioni dell’attività del vulcano sollecitando maggiore o minore attenzione in termini di prevenzione e monitoraggio.
domenica 21 luglio 2024
Ricordando...Carlo Gallo
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Fiction Stromboli, Schifani: "Oltre al danno la beffa, Rai sospenda messa in onda"
"Per Stromboli, oltre al danno, pure la beffa. Non solo la società di produzione non ha ancora provveduto al risarcimento dopo il procurato incendio sul set di due anni fa, ma adesso la Rai ha pensato bene di programmare la messa in onda della fiction per il prossimo settembre, nonostante il parere negativo unanime degli abitanti dell'isola che hanno già visto l'anteprima. Una produzione che non ha assolutamente la valenza di promozione turistica e che appare controproducente e inopportuna, anche per come è concepita la trama, in un periodo di allerta rossa e di stato di mobilitazione dichiarato dal governo nazionale, in cui abitanti e albergatori sono già duramente provati dall'emergenza continua".
"Piuttosto che dare ristoro - prosegue Schifani - si aggiunge ulteriore nocumento. E ciò è intollerabile. Domani scriverò all'amministratore delegato della Rai e alla Commissione parlamentare di vigilanza dei servizi radiotelevisivi per chiedere ufficialmente di sospendere la programmata messa in onda, sollecitando anche il rispetto dell'impegni assunti per adeguate misure compensative a favore dell'isola".
Buon compleanno
Torneo Madonna di Porto Salvo 2024 all'Antonello team. Foto e video della finale al Freeland e della premiazione
