Una gioia indescrivibile nel poter testimoniare, con immagini e parole, la partenza di un progetto che è stato in attesa di realizzazione per quasi due anni!
Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro sinergico di più soggetti, citandoli in ordine casuale e sperando di non dimenticare nessuno:
- Il/La proprietario/a del terreno adiacente la scuola che ha garantito il comodato d'uso per il progetto;
- Il Fiduciario della Condotta Slow Food "Isole Slow Siciliane" - Daniela Tagliasacchi;
- La Referente della comunità "Lipari Isola Slow" - Rosy Gallo;
- Il Dirigente dell'Istituto Comprensivo Lipari - Dott. Renato Candia;
- Il responsabile di progetto degli orti didattici della Condotta Slow Food - Isole Slow Siciliane - Biagio Rantuccio;
- Il #nonno #ortolano e socio storico Giovanni Cipicchia.
E non da meno i soci attivi Sarah Tomasello, Venanzio Iacolino, Nunzia Cincotta, Emiliano e Duilio Cipicchia, le insegnanti ed i genitori che hanno partecipato a questa grande giornata, che segna l'inizio di un progetto didattico che accresce le basi della cultura rurale ed agricola che caratterizza la frazione di Pianoconte in Lipari.

Oltre a Finocchi, Broccoli, Cavolfiori ed Insalate, i piccoli ortolani hanno sparso simbolicamente dei chicchi di grano, azione che verrà reiterata nel giusto periodo di semina, ma che simboleggia il legame forte tra uomo e terra, che nelle isole Eolie è sempre stato della stessa importanza di quello tra uomo e mare.
La Comunità Lipari Isola Slow "ha tolto il freno a mano" e nelle prossime settimane ci stupirà con una progettualità e programmazione di eventi degna della sua grandezza.
E per chi guarderà da lontano con malinconia, la certezza che, come questo, ogni seme piantato riuscirà a germogliare con il lavoro e l'impegno dei soliti pochi, ma buoni!!!
Il racconto, con parole ed immagini, visionabile su:
https://www.facebook.com/groups/203217686693065/permalink/741977729483722/
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.