📜 Un passato millenario
Le origini della cattedrale risalgono all’XI secolo, quando i Normanni, guidati da Ruggero d’Altavilla, avviarono un vasto programma di ricostruzione cristiana nei territori strappati agli Arabi. A Lipari, fondarono un monastero benedettino e edificarono una nuova chiesa, che diventerà poi il centro spirituale dell’intero arcipelago.
La struttura originale fu più volte danneggiata e ricostruita, soprattutto in seguito alle incursioni saracene e al devastante attacco del corsaro Khayr al-Din Barbarossa nel 1544. Ogni ricostruzione ha lasciato un’impronta stilistica, facendo della Cattedrale di Lipari un esempio affascinante di stratificazione architettonica.
🏛 L’architettura: un mosaico di epoche
Oggi, la facciata barocca della cattedrale accoglie i visitatori con la sua eleganza sobria, mentre l’interno, a tre navate, custodisce decorazioni settecentesche, affreschi biblici e preziosi altari marmorei. Di particolare interesse è il chiostro normanno, testimonianza straordinaria del primo impianto monastico: colonne in pietra, archi a tutto sesto e capitelli scolpiti creano un angolo di rara suggestione.
Durante i lavori archeologici e di restauro, sono emerse anche tracce più antiche, come resti greci e romani, a conferma del ruolo centrale della Rocca di Lipari fin dall’antichità.
🖼 La cattedrale in foto d’epoca
Le immagini storiche del complesso, oggi custodite in parte presso archivi pubblici e raccolte fotografiche, raccontano il lento e paziente lavoro di conservazione dell’edificio. Le vecchie foto mostrano la cattedrale prima degli ultimi restauri, spesso con la facciata annerita dal tempo o con il chiostro ancora parzialmente interrato.
Alcune fotografie d’archivio del primo Novecento – conservate nei fondi della Soprintendenza di Messina – rivelano i rilievi architettonici, le piante e le sezioni disegnate a mano che guidarono le campagne di restauro del secolo scorso.
🙏 San Bartolomeo: il cuore spirituale dell’isola
La cattedrale è dedicata a San Bartolomeo, patrono di Lipari e delle Eolie.

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.