Cerca nel blog

lunedì 3 marzo 2025

Angelo Natoli: E' il momento della meritata pensione!

Lascia il lavoro, dopo quasi 40 anni, dedicati alla comunicazione, Angelo Natoli.

Ad Angelo, che in tutti questi anni, oltre ad essere un professionista competente ed esemplare, è stato sempre al servizio della comunità, con la sua disponibilità, va il nostro "In bocca al lupo" e l'augurio per un più che meritato riposo.

Pescando nel nostro archivio: Carnevale eoliano 2014 (2 foto)


Ti conosco mascherina! La foto dei tuoi bambini su Eolienews: Raul Corrieri (2 foto)

 Riceviamo e pubblichiamo:


Chiunque volesse partecipare all'iniziativa può inviare le foto (max 2 per bambino/a) a ssarpi59.ss@gmail.com o al numero whatsapp 3395798235, indicando il nome del bambino/a).

Le foto dovranno pervenire entro il 4 marzo

Ti conosco mascherina! La foto dei tuoi bambini su Eolienews

Chiunque volesse partecipare all'iniziativa può inviare le foto (max 2 per bambino/a) a ssarpi59.ss@gmail.com o al numero whatsapp 3395798235, indicando il nome del bambino/a).

Le foto dovranno pervenire entro il 4 marzo

Oggi 3 marzo: Santa Cunegonda

 Sigfrido e Adesvige furono i fortunati genitori di S. Cunegonda. Essi posero tutto l'impegno per educare la cara fanciulla nelle virtù cristiane e negli insegnamenti della fede.Giovanetta, fu data in isposa ad Enrico, duca di Baviera, il quale dopo la morte di Ottone III, essendo stato eletto imperatore del Sacro Romano Impero, recò la corona imperiale sul capo della sposa. L'incoronazione avvenne in Roma per le mani di Papa Benedetto « VIII, l'anno 1014.

Avendo questa santa imperatrice, col consenso del futuro suo sposo, fatto voto di verginità, Mantenendolo poi anche nello stato coniugale, s'attirò l'ira del demonio, che servendosi delle male lingue riuscì a diffamarla presso il re. Questi sospettò gravemente della regina e fu necessario l'intervento di Dio per ristabilire la pace e l'unione fra i due coniugi. Cunegonda infatti, con fervorose preghiere, ottenne dalla divina misericordia di poter passare a piedi nudi su di un braciere, senza riportare la minima scottatura. Accertata con tale prodigio l'innocenza e la santità della sua sposa, Enrico s'accusò di troppa credulità e si gettò ai piedi della regina chiedendo perdono.

Ma la riacquistata pace durò poco. Mentre Cunegonda era intenta a fabbricare un monastero per le monache benedettine in Kaffungen, la morte venne a rapirle lo sposo. Trovandosi allora sola al mondo, si ritirò fra quelle sante suore a cui aveva edificato il monastero e ne vestì la divisa. Essa morì così al mondo e attese solo più a santificare la sua anima, arricchendosi di meriti per l'eternità colla preghiera, col lavoro, colla mortificazione e colla dura penitenza. Caduta inferma, non volle abbandonare il duro cilicio e con esso rese la sua bell'anima a Dio.

Rivestito dell'abito religioso, il suo corpo venne portato a Bamberga e sepolto accanto all'imperatore. Nel 1200 Papa Innocenzo III l'ascrisse nel numero dei Santi; e molti miracoli vennero operati sulla sua tomba.

Buongiorno...così!


 

domenica 2 marzo 2025

Servizio per le dipendenze operativo anche a Lipari. Dalla Gazzetta del sud del 2 marzo 2025


 

Pescando nel nostro archivio sportivo. Anno 2014 : Calcio a 5, derby di andata tra Ludica Lipari e Salina


 

Accadde a Lipari: Marzo 1969


 

Carnevale eoliano a Lipari (3° parte 8 foto e video di Silvia Sarpi)







 



Pescando nel nostro archivio: Carnevale eoliano (2 foto)



 

Tanti auguri!

Buon compleanno a Rossella Profilio, Aldo Albano, Giacomo Famularo, Antonella Serio, Flavia Russo, Mattia Morales, Lucia Ziino, Marzia Mancuso, Maria Merlino, Eleonora Bonarrigo, Valentina Bonarrigo, Rossella Mollica


Carnevale eoliano 2025: Il video di Francesca Falconieri del carro "Ciurma eoliana"


 

LA PAROLA - commento al Vangelo di domenica 2 marzo 2025

Oggi 2 marzo: Sant'Agnese di Boemia

 Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe notizie su santa Chiara e sulla comunità delle seguaci di san Francesco.


Dopo aver distribuito i suoi beni ai poveri, fece edificare un monastero femminile e accanto un convento per i frati. Quindi, nella solennità della pentecoste del 1234, entrò in clausura accompagnata da alcune giovani della nobiltà boema.

Come Santa Chiara, la prima seguace di Francesco, anche Agnese dovette lottare per vedere riconosciuta dalla Chiesa la sua volontà di vivere nell'altissima e santa povertà. Alla fine ottenne dal Papa un documento molto simile al privilegio della povertà concesso alle damianite di Assisi: "Vinti completamente dalle vostre preghiere e dalle vostre lacrime, con la presente autorità vi concediamo che d'ora innanzi non possiate essere costrette contro la vostra volontà a ricevere alcun possesso" (Gregorio IX).

Negli anni della clausura si diede a severe pratiche ascetiche per riprodurre nella sua vita le sofferenze di Cristo. Morì agli inizi di marzo del 1282. Gli altri santi.

PRATICA. Abbi pietà, Signore, del popolo chiamato con il tuo nome;

PREGHIERA Mostraci, Signore, la tua misericordia

MARTIROLOGIO ROMANO. A Praga in Boemia, ora Repubblica Ceca, sant’Agnese, badessa, che, figlia del re Ottokar, rifiutate nozze regali per essere sposa solo di Cristo, abbracciò la regola di santa Chiara nel monastero da lei stessa edificato, in cui volle osservare con rigore la povertà

Buongiorno e buona domenica...così!


 

Festa della donna...da Filippino


 

sabato 1 marzo 2025

Carnevale eoliano 2025 a Lipari (foto e video Silvia Sarpi 2° parte)





 

Carnevale 2025 a Vulcano



Canneto: Specchio "abbattuto", occhio all'incrocio di via Littorio con la Cesare Battisti


 

Carnevale eoliano 2025 a Lipari. La parata( foto e video di Silvia Sarpi)





 


Eolie, dati turistici confortanti. Dalla Gazzetta del sud del 1° marzo 2025


 

Si ferma la società del servizio idrico. Dalla Gazzetta del sud del 1° marzo 2025


 

Pescando" nell'archivio video di Eolienews: Alluvione Torrente Valle (settembre 2012)

 

Carnevale eoliano: Il programma di oggi 1° marzo


 

Tanti auguri!

Buon compleanno a Rosita D'Amico, Mariella Greco, Mariella Buttò, Nunzia Ziino,Tania Piscitello, Grazia Zucconelli, Flavio De Lorenzo, Gianna Catania, Pino Ziino, Giovanni Biviano, Annamaria Lepiane, Arianna Casilli, Patrizia Merlino,  Rosanna La Greca, Silvana Villani  



Bando contributi per acquisto scooter e biciclette elettriche. L'opposizione: "Finalmente...ma ultimi tra i Comuni eoliani!

 COMUNICATO STAMPA

Finalmente il Comune di Lipari ha pubblicato il bando per la concessione dei contributi per l’acquisto di scooter e biciclette elettriche. Una notizia che accogliamo con soddisfazione, ma anche con un pizzico di amarezza. Perché? Perché si tratta di un risultato che arriva con un ritardo ingiustificabile rispetto agli altri Comuni eoliani, che da oltre un anno, forse due, hanno già avviato ed erogato gli incentivi ai loro cittadini. Alcuni di loro sono persino riusciti a riaprire i bandi per esaurire i fondi rimasti, mentre Lipari – con la solita lentezza che ormai caratterizza questa Amministrazione – è riuscita nell’impresa di restare fanalino di coda.

È bene ricordare che questi fondi derivano dal Programma Isole Verdi, un progetto strategico voluto e avviato dalla scorsa Amministrazione comunale insieme alle altre amministrazioni isolane, attraverso la presentazione delle istanze di finanziamento e delle relative Schede Progetto entro la scadenza del 22 aprile 2022.

Speriamo che adesso, senza ulteriori tentennamenti e pasticci che stanno causando un forte ritardo nell'attuazione del programma, l’Amministrazione Gullo riesca finalmente a completare tutte le misure previste e avviate grazie al lavoro della precedente Amministrazione. Si tratta di un’opportunità preziosa per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, che non può più permettersi di aspettare.

I Consiglieri Comunali

Gaetano Orto, Adolfo Sabatini, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Giorgia Santamaria

Pescando nel nostro archivio: Carnevale 2009 (2 foto)



 

Carnevale a Canneto l'appuntamento è con "Mascheriamoci d'allegria": Il programma

C.S. Lipari, una storia a tinte rosso - blu: Una formazione

in alto da sx: Fulvio Caruso, Angelino Puglisi, Marco Merlino, Tonino Tripi, Natalino Barrica, Giuseppe Maniscalco

In basso: Renzo Giunta, Maurizio Moretto, Marco Lo Schiavo, Salvatore Cristiano, Arnaldo Lumia

 

𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐈𝐀𝐓𝐀 𝐑𝐈𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐗 𝐂𝐇𝐈𝐄𝐒𝐄𝐓𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐒. 𝐀𝐍𝐓𝐎𝐍𝐈𝐎 (𝐒𝐄𝐂. XVII) 𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐑𝐓𝐀

(Da Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco) LUOGO DI CULTO, BOTTEGA ARTIGIANALE, ACQUISTATA DAL COMUNE, POI ABBANDONATA, DISTRUTTA PIÙ DALL’INCURIA CHE DALLE INTEMPERIE, MESSA IN SICUREZZA, E ORA FINALMENTE FINANZIATA

L’ex chiesetta di S. Antonio Abbate, sita nel vicolo S. Antonio di Marina Corta, tornerà a rappresentare un luogo distintivo ed emblematico della comunità di Marina Corta e di tutti.
L’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, nell’ambito del programma riguardante la “Realizzazione di interventi per il recupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari” ha approvato il progetto redatto dall’arch. Luana Biviano e presentato dal Comune di Lipari, concedendo un contributo, per l’esecuzione dei lavori di “RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIVO E RIPRISTINO FUNZIONALE DI UN EDIFICIO STORICO DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI LIPARI DA ADIBIRE A SPAZIO POLIFUNZIONALE PER LA PUBBLICA FRUIZIONE AI FINI DIDATTICO-EDUCATIVI E TURISTICO-CULTURALI CONNESSA ALLA STORIA E ALLA TRADIZIONE DELLA PESCA ALLE ISOLE EOLIE”.
L’importo del contributo assessoriale, concesso nell’ambito del programma di recupero, fruizione e valorizzazione dei borghi marinari, ammonta a € 275.807,38, mentre il cofinanziamento del Comune ammonta a € 24.284,77, per un totale complessivo di € 300.092,15.
Il progetto prevede la realizzazione di un Museo digitale dove saranno esposte le testimonianze dell’attività marinare e le immagini dei tanti personaggi storici che hanno caratterizzato la vita sociale della comunità dei pescatori eoliani e, più in generale, degli uomini di mare che hanno lasciato tracce indelebili della loro epica attività.
Un’altra tappa del programma di recupero dei beni storici-architettonici del Comune, iniziato con il restauro della torre campanaria del Palazzo Municipale (anch’essa vittima dell’incuria) e della valorizzazione storico culturale del territorio comunale.

Accadde alle Eolie: Gennaio 1974


 

Buongiorno...così!


 

Domenica interruzione energia elettrica in varie zone di Lipari centro


 

venerdì 28 febbraio 2025