Cerca nel blog
martedì 9 luglio 2024
Eoliani che non ci sono più (43° video) Deceduti a Marzo - Aprile 2019 (durata 1 minuto e 33)
Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più".
Nel video: 1) Angela Russo, ved. Broccio; 2) Angelo e Lilla Natoli; 3) Antonino Casamento; 4) Bartolo Rijtano; 5) Attilio Battagliera; 6) Caterina Biviano ved. Biviano Cuono; 7) Cecilia Beninati; 8)Concetta Profilio in Raffaele; 9) Edmondo Mollica; 10) Emanuele Carnevale; 11) Felice Russo; 12) Giovannino Portelli; 13) Immacolata Mirabito in Ruggiero; 14) Maria Grazia Amendola ved. Maggiore; 15) Maria Libro; 16) Maria Rita Puddu ved. Crivelli; 17) Nini Mezzapica; 18) Salvatore Taranto; 19) Silvio Di Franco; 20) "Turiddu" Ragusa.Allerta Stromboli. Parla la guida storica Zazà: "Economia al collasso e...l'onda di tsunami chi l'ha vista?"
Ritrovate chiavi
Queste chiavi sono state ritrovate a Lipari all'angolo tra la via Prof. Carnevale e la via Mancuso.
Il proprietario può ritirarle al negozio Elettreolie.
Musumeci a Stromboli: "Abbiamo l'obbligo di stare sempre in guardia, pronti a intervento ma ora l'ipotesi non c'è"
Musumeci ha presieduto un vertice presso il Coa, con la partecipazione, tra gli altri, del capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, del prefetto di Messina, Cosima Di Stani, del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo.
Nel corso del vertice è stata esaminata quella che è la situazione del vulcano eoliano, ormai, da fine giugno, in uno stato di disequilibrio e con l'instabilità di porzioni della Sciara del fuoco.
Il ministro che, ieri, ha firmato il decreto che dispone la mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile, ha evidenziato come questa "è prevista per consentire al Dipartimento di supportare l’azione della Regione Sicilia e del Comune in una fase di emergenza, mettendo a disposizione le risorse umane e strumentali in una fase delicata, questo perché da sole le autorità locali non potrebbero affrontare il contesto. Tutto questo nell'ipotesi della necessità di dovere intervenire, ma in questo momento l'ipotesi non esiste. In ogni caso - ha rimarcato il ministro - si dovrà essere pronti e intervenire ad ogni sviluppo del fenomeno eruttivo".
Festeggiano il compleanno...
... Donatella Taranto, Tiziana Todaro, Katia Cincotta, Angelica Merlino, Mattia Marturano, Claudia de Laurentis, Marilena Faranda, Marghe Cacace, Alessandro Cortese, Patrizia Mazza, Aldo Bilardo,
Stromboli: vulcanologo Ingv, "Situazione non si risolve a breve. Serve del tempo per tornare allo stato di ordinaria attività"
![]() |
- Archivio- |
Lo stato di ordinaria attività è quando noi abbiamo le esplosioni ogni 10/15 minuti.
Ora siamo fuori da questo stato ordinario". Lo ha detto Piergiorgio Scarlato, ricercatore e vulcanologo dell'Ingv a 24 Mattino su Radio 24.
"Il 4 luglio - ha aggiunto - ci sono stati un altissimo numero di frane e flussi piroclastici sulla Sciara del fuoco - che hanno profondamente modificato le morfologie del vulcano.
Stiamo facendo tutta una serie di rilievi per capire qual è la situazione ora dell'edificio vulcanico perché sicuramente questo si è modificato. Sicuramente c'è un quadro in evoluzione stiamo rilevando se ci sono altre parti che possono distaccarsi perché instabili e quindi provocare nuove frane e poi c'è la colata sulla Sciara del fuoco che come può esaurirsi, come può anche intensificarsi. Come ieri per esempio che abbiamo avuto dei momenti in cui c'è stata un piccolo incremento. L'interazione tra la lava e l'acqua ha determinato qualche esplosione in più sempre lontano dai centri abitati. Però - ha ricordato il ricercatore e vulcanologo dell'Ingv - ovviamente se non ci fosse quel divieto di navigazione sotto la Sciara del fuoco che viene fatto osservare ora dalla Guardia costiera per le barche qualche problema ci potrebbe essere".
lunedì 8 luglio 2024
"Racconti d'estate - Cinema in piazza" del MMS Eolie: Questa settimana tre appuntamenti
COMUNICATO - Continua la rassegna di cinema all’aperto “Racconti d’estate – il cinema in piazza” organizzata da Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS ospitata dal Parco Archeologico delle Isole Eolie e patrocinata dal Comune di Lipari. Da quattro anni, ormai, il cinema ha luogo in uno dei centri più importanti della vita culturale delle Isole Eolie, il Cortile dell’Addolorata del Castello di Lipari, sulla suggestiva sommità dell’acropoli affacciata sul Tirreno.
Questa settimana, rush finale con tre appuntamenti: martedì 9 Luglio “Il cassetto segreto” di Costanza Quatriglio, mercoledì 10 Luglio recupereremo “C’eravamo Tanto Amati” di Ettore Scola, proiezione saltata causa maltempo. La rassegna si chiuderà giovedì 11 Luglio con “La Chimera” di Alice
Rohrwacher.
“Racconti d’estate” offre, gratuitamente, a tutti coloro che vivono e visitano l’isola opere cinematografiche differenti, per un’unica visione collettiva sul grande schermo!
Ci vediamo al cinema!
EVENTO ERUTTIVO DEL VULCANO DI STROMBOLI LUGLIO 2024. COMUNICATO " L’IMPORTANZA DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE"
COMUNICATO AMMINISTRAZIONE GULLO - In seguito all’innalzamento dell’Allerta Vulcanico da arancione a rosso, disposto dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Stromboli attraversa una fase delicata in cui l’attenzione all’attività del vulcano si scontra con le esigenze turistiche dell’isola.
Di fondamentale importanza risulta la comunicazione e l’informazione al fine di coniugare le esigenze di sicurezza del territorio e dei suoi abitanti (siano essi abitanti o visitatori) con le misure precauzionali necessarie. La conoscenza è fondamentale, insieme alla consapevolezza di trovarsi ai piedi di un vulcano attivo, dove la conoscenza di alcune semplici regole comportamentali garantisce la serenità e la sicurezza di tutti. Sono i consigli degli anziani strombolani, abituati e consapevoli, le indicazioni della Protezione Civile da sempre diffuse su tutti i siti di informazione, disponibili anche nei centri vulcanologici, e nelle campagne informative più volte organizzate sull’isola.
Coerentemente a questa fase di allerta rossa, l’Amministrazione Comunale sta incrementando la comunicazione proprio per contrastare inutili allarmismi e garantire massima conoscenza e consapevolezza.
Nella giornata di oggi, al porto di Stromboli, sarà allestito un gazebo informativo dove volontari di Protezione Civile locali saranno a disposizione di chiunque desideri approfondire la conoscenza del vulcano, dei fenomeni in corso e delle opportune misure comportamentali.
Si ricorda anche che il Centro Vulcanologico informativo INGV è aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 di ogni giorno.
Attivo anche un canale Telegram di informazione e aggiornamento dove, costantemente, vengono diffusi comunicati sull’andamento della situazione, i provvedimenti e le indicazioni necessarie. E’ possibile iscriversi cercando “Stromboli vulcano attivo”, o cliccando sul link https://t.me/strombolivulcanoattivo.
Buon soggiorno a tutti. Stromboli e il suo vulcano continuano a dare spettacolo, seguiti da tutti noi con coscienza e consapevolezza.
Ci lascia il Dott. Comm. Fabio Merlino. I funerali mercoledì a Canneto
Stromboli, Musumeci firma stato di mobilitazione nazionale
![]() |
- foto d'archivio- |
Stromboli: Eventi del 4 luglio hanno modificato morfologia area sommitale
![]() |
foto a: Prima del 4 luglio foto b: Dopo il 4 luglio |
E" deceduto l'imprenditore Fabio Merlino
E' deceduto l'imprenditore Fabio Merlino. Coinvolto in un incidente, nei mesi scorsi, in località Bagnamare, era stato di recente sottoposto ad intervento chirurgico al Papardo di Messina.
La famiglia Sarpi ed Eolienews, profondamente rattristati, partecipano, commossi, al dolore dei suoi cari.
Festeggiano il compleanno...
Ricordando...Angelo Pittari
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
domenica 7 luglio 2024
Festeggiano il compleanno...
Stromboli: Lava da due bocche con delta lavico in espansione. Stamane assemblea pubblica
![]() |
- foto di Rosaria Cincotta- |
NDD di Eolienews - Intanto stamattina, nella chiesa di San Vincenzo, si è tenuto un’assemblea con la popolazione, presenti il vulcanologo Mauro Coltelli, responsabile del Centro monitoraggio Eolie dell’INGV, il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo e il responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo.
Stromboli: Interdetto accesso e/o balneazione a "Spiaggia Lunga"
Comune di Lipari
Città Metropolitana di Messina
ORDINANZA N. 33 del 06-07-2024
Oggetto: Interdizione accesso e/o balneazione della "Spiaggia Lunga" nell'isola di Stromboli
L'anno duemilaventiquattro addì sei del mese di luglio,
Il SINDACO
CONSIDERATO che il vulcano dell’isola di Stromboli dal 3 luglio u.s. è interessato da una consistente attività eruttiva, come evidenziato nell’ambito della video conferenza tenutasi il 4 luglio 2024 alle ore 17:30, su convocazione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, che ha portato all’innalzamento del livello di allerta da ARANCIONE a ROSSO ed il passaggio alla fase operativa di PREALLARME, e con relativo innalzamento della pericolosità a livello diffuso per la possibilità del verificarsi di improvvisi aumenti dei fenomeni esplosivi anche a carattere parossistico che, allo stato attuale delle conoscenze, non risultano mai compiutamente prevedibili;
VISTA la nota del Dipartimento Generale della Protezione Civile n. DPC DPC_Generale-PSTELEX- 0035055-04/07/2024, avente per oggetto “Stromboli – Avviso di variazione del livello di allerta e della fase operativa nazionale”;
DATO ATTO che in conseguenza de passaggio alla fase operativa di PREALLARME ed in coerenza alle previsioni del Piano nazionale di emergenza a fronte di eventi vulcanici di rilevanza nazionale, con propria determinazione n. 11 del 5 luglio 2024, il Sindaco ha attivato il Centro Operativo Comunale presso il COA di Stromboli;
che l’attività eruttiva straordinaria, riconosciuta dai Centri di Competenza come evento con caratteristiche non equiparabili agli eventi eruttivi del passato, ha evidenziato l’insufficienza delle strutture ed infrastrutture strategiche necessarie a fronteggiare le emergenze di natura vulcanica;
PRESO ATTO degli esiti della riunione della Commissione Grandi Rischi del 5 luglio 2024, trasmessa dal DRPC Sicilia con nota prot. n. 28407 del 6 luglio 2024, che ha rilevato che i fenomeni osservati a Stromboli tra il 3 ed il 5 luglio u.s. mostrano caratteri di eccezionalità e che al momento non ci sono evidenza che la fenomenologia sia in fase di esaurimento;
CONSIDEATO che la Commissione Grandi Rischi ha altresì rilevato che:
le volumetrie instabili di materiale sulla Sciara del Fuoco ricadono ampliamente all’interno di quanto previsto nel vigente Piano di Emergenza per il rischio tsunami;
occorre curare una capillare attività di formazione e informazione della popolazione stabile e fluttuante;
è opportuno disciplinare l’accesso alle spiagge più prossime alla Sciara del Fuoco e quelle con limitata capacità di rapida evacuazione in caso di allarme tsunami segnalato dalle sirene;
RICHIAMATA la videoconferenza di aggiornamento odierna sullo stato di attività dello Stromboli durante la quale è stata condivisa l’opportunità di adottare una misura atta a regolamentare l’accesso alla “Spiaggia Lunga” in relazione all’attuale rischio tsunami proveniente dall’instabilità della Sciara del Fuoco;
RAVVISATA la necessità di imporre l’adozione di specifiche misure di protezione civile e di tutela della pubblica incolumità da attuare per fronteggiare l’attuale livello di allerta Rossa e la fase operativa di Preallarme;
DATO ATTO della titolarità di competenze attribuite ed esercitate dal Sindaco, quale Autorità di Protezione Civile al fine di prevenire ogni situazione di rischio o pericolo per la pubblica incolumità;
VISTO l’art. 54 del D. Lgs. n. 267/2000;
VISTO il Decreto Legislativo del 2 gennaio 2018, n. 1 (Codice della Protezione Civile);
VISTO l’Ordinamento Amministrativo EE.LL. vigente nella Regione Siciliana;
ORDINA
per le motivazioni e le finalità in premessa indicate e al fine del contenimento dei rischi derivanti dall’attuale situazione di instabilità del vulcano di Stromboli:
1. Interdire alla permanenza e/o al transito di persone e/o animali di affezione, l’arenile di Spiaggia Lunga, dalla foce del Torrente Vallonazzo in direzione Ovest, come da perimetrazione riportata nell’allegato A che è parte integrante e sostanziale della presente Ordinanza.
2. Consentire l’accesso all’area interdetta solo gli addetti delle forze dell’Ordine per la vigilanza, ai Vigili del Fuoco per le attività di soccorso tecnico urgente, al personale della Protezione Civile Nazionale – Regionale - Comunale, per le attività di monitoraggio e controllo previa adozione di tutte le misure necessarie atte a garantire la propria incolumità.
3. Consentire l’accesso nel primo tratto della “Spiaggia Lunga” sino al tratto interdetto e, di conseguenza, l’attività commerciale denominata “Bar Capra Babba” sita sull’area demaniale marittima catastalmente censita al Fg. 5, p.lla 9 Sezione E – Isola di Stromboli, nel rispetto delle norme comportamentali riportate nell’allegato B della presente Ordinanza, finalizzate a garantire in sicurezza la fruizione dell’arenile e dello specchio acqueo antistante, avvisando gli avventori dell’esistenza di tali norme;
4. Il presente provvedimento potrà essere anticipatamente modificato o revocato qualora l’esito del monitoraggio della qualità dell’aria outdoor e indoor produrranno una diversa valutazione rispetto all’attuale.
5. Il presente provvedimento ha validità immediata e potrà comunque essere modificato e/o integrato a seguito di specifiche indicazioni provenienti dai Centri di Competenza;
6. Per i trasgressori della presente Ordinanza, l’applicazione della sanzione amministrativa di 500,00 Euro, applicabile a ciascun trasgressore.
7. Ai fini dell’applicazione di sanzioni penali, sarà cura degli Ufficiali ed Agenti di P.G. trasmettere gli atti all’Autorità Giudiziaria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 650 del Codice Penale.
8.Il Corpo di Polizia Municipale e tutti gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell’esecuzione della presente ordinanza e della sua scrupolosa osservanza, anche attraverso controllo e posti di blocco lungo i punti di accesso all’area interdetta, e sono chiamati a darne la massima diffusione.
D I S P O N E
al Responsabile del Servizio di Protezione Civile gli adempimenti connessi e consequenziali al presente provvedimento assicurando l’installazione della segnaletica monitoria e informativa che illustri le condizioni di pericolo e informi circa le zone accessibili e quelle inaccessibili.
La trasmissione della presente ordinanza al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, al Dipartimento di Protezione Civile Regionale, all’Ufficio Territoriale di Governo di Messina, all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, al collegio Regionale delle guide alpine e/o vulcanologiche, agli Agenti della Forza Pubblica, al Corpo di Polizia Municipale, al Dirigente del 3° Settore, al Responsabile del Servizio di Protezione Civile Comunale, nonché al Sig. Tortoli Vanni quale titolare dell’attività commerciale “La Capra Babba” ubicato sull’arenile di “Spiaggia Lunga”
Il presente provvedimento avrà immediata esecutività e sarà affisso all’Albo Pretorio Comunale Online, per la sua massima diffusione e conoscibilità.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR di Catania nel termine di 60 gg. o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 gg., entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell’atto o dalla piena conoscenza di esso.
IL SINDACO
Dott. Gullo Riccardo
sabato 6 luglio 2024
Festeggiano il compleanno...
...Antonio Giardina, Agostino Portelli, Mario Trimboli, Maria Giuffrè, Cristina Paterniti Barbaro, Giulia Parisse, Lucrezia Galletta, Martina Cincotta, Margherita Cacace, Ester Amendola
Lo Stromboli "in altalena": Riparte la colata. Domani assemblea pubblica nella chiesa di San Vincenzo
![]() |
- Foto d'archivio - |
Stromboli: Al momento non vi è nessuna colata lavica attiva
Eoliani che non ci sono più. 42° video : Deceduti a Gennaio - Febbraio 2019.
Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. In questo filmato: 1) Antonino Barbuto; 2) Bartolo Famularo; 3) Catena Mandarano ved. Barretta; 4) Eduardo Paino; 5) Emilio Castorino; 6) Francesco Alessi; 7) Francesco Sardella; 8)Giovanna Li Donni in Iacono; 9) Giovanni Favata; 10) Giuseppa Riganò in D'Auria; 11) Giuseppe (Pino) Favorito; 12) Giuseppe (Pino) Subba; 13) Grazia Falanga (Talina) ved. Cannistrà; 14) Antonino La Greca; 15) Mafalda (Immacolata) Denaro; 16) Maria Anna Iacono ved. Scafidi; 17) Nella Maccarrone in Natoli; 18) Nunziata Lo Surdo ved. Russo; 19) Salvatore (Sam) Ragusa; 20) Saro De Pasquale (non eoliano ma fortemente legato alle nostre isole).
venerdì 5 luglio 2024
A Stromboli si è riunto il COC. L'amministrazione: "Stromboli, lo spettacolo della natura tra eruzioni e mitigazione del rischio"
COMUNICATO STAMPA
STROMBOLI: LO SPETTACOLO DELLA NATURA TRA ERUZIONI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO
Il passaggio di Allerta vulcanica sull’isola di Stromboli, da Arancione a Rosso, disposto dal Dipartimento della Protezione Civile, ha determinato una serie di passaggi previsti dal Piano di Protezione Civile Nazionale per il rischio vulcanico, necessari e utili per la popolazione presente sull’isola al fine di ridurre al minimo gli eventuali rischi conseguenti.
La spettacolare attività dello Stromboli di questi giorni, con le sue colate laviche, le esplosioni e il rotolamento di materiale incandescente lungo la Sciara del fuoco, è costantemente monitorato dai Centri di Competenza composti da vulcanologi e scienziati di ben 4 Università italiane. I parametri dei fenomeni osservati sono stati valutati tutti come “molto alti” e in buona parte anomali rispetto al trend delle attività eruttive normalmente osservate negli ultimi 20 anni. Lo stato di allerta rossa che, dal punto di vista operativo, corrisponde a una fase di “pre-allarme” si traduce in un costante raccordo tra tutti Centri di Competenza, la Protezione Civile Nazionale e Regionale, la Prefettura, la Questura e il Comune che, tra ieri e oggi, si sono riuniti in diversi incontri tecnici operativi. Come da procedura, sono stati valutati tutti i possibili scenari: stando alle caratteristiche dei fenomeni osservati, sembra che tra le conseguenze da tenere in debita considerazione vi sia un rischio tsunami e fenomeni parossistici e piroclastici più intensi rispetto alla media di questi anni.
Lo Stromboli è un vulcano attivo, si sa, e questi fenomeni sono sempre possibili. Per questa ragione, nelle ultime ore, il monitoraggio e la comunicazione costante e continua tra tutti gli organi coinvolti nella gestione delle emergenze, è stata particolarmente intensa, con l’unico scopo di analizzare puntualmente i fenomeni osservati e mettere in campo tutte le strategie di mitigazione del rischio possibili.
La Prefettura, per quanto di sua competenza, ha incrementato il personale di Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Corpo di Polizia e Carabinieri; lo stesso hanno fatto la Capitaneria di Porto e la Protezione Civile con l’invio sull’isola di personale dei Dipartimenti Regionale e Nazionale. Misure volte a realizzare una macro-struttura di intervento pronta a operare in caso di necessità.
Il Sindaco Riccardo Gullo ha emesso due Ordinanze: una per limitare lo sbarco dei turisti giornalieri delle mini-crociere, al fine di ridurre la quantità di presenze “scomposte” sull’isola; l’altra per limitare la presenza di persone sulle spiagge dopo il tramonto quando, con lo scendere del buio, risulterebbe più difficile riconoscere il pericolo proveniente da un’eventuale onda anomala.
Misure precauzionali, connesse al passaggio di Allerta, volte a rassicurare, informare e dare supporto agli abitanti dell’isola e ai turisti che, consapevoli di visitare un vulcano attivo, possono trascorrere serenamente i loro giorni di vacanza.
Dal punto di vista della comunicazione, sono stati allestiti due punti informativi (uno al porto e uno in piazza) dove volontari di Protezione Civile distribuiscono volantini che spiegano i giusti comportamenti da adottare in ogni circostanza possibile.
Il Sindaco ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale) che si è riunito oggi pomeriggio a Stromboli: insieme alle informazioni scientifiche raccolte, sono state condivise con la Prefettura le misure adottate e quelle su cui ancora lavorare. L’ipotesi evacuazione, circolata sui giornali in queste ore, è tanto remota quanto non desiderata. Discuterne, nel corso di queste riunioni, serve a predisporre le opportune azioni per essere pronti ad affrontare qualunque scenario. E’ un passaggio di pianificazione, anch’esso mirato a rassicurare chiunque volesse, in qualunque momento, lasciare l’isola anche solo per una personale sensibilità ai fenomeni ormai noti a tutti gli strombolani.
A conclusione della riunione, si è discusso anche della possibilità di chiedere alla Regione lo stato di calamità naturale.
Domani mattina è prevista un’altra riunione del Comitato tecnico operativo: le osservazioni di tutti i parametri di monitoraggio saranno ancora condivise e la situazione nuovamente valutata.
Anche in questa situazione particolare, la collaborazione dei cittadini e l’accettazione dello stato di emergenza come esperienza di tutela e di crescita collettiva, servirà a valorizzare l’Arcipelago.
Per tenersi costantemente informati sull’evolversi dei fenomeni vulcanologici in corso, è possibile iscriversi al Canale Telegram: Stromboli vulcano Attivo - Informazioni e comunicazioni dell’Amministrazione Comunale