Cerca nel blog

venerdì 13 settembre 2024

Istituto Comprensivo Lipari - S. Lucia: Inaugurati i nuovi campi sportivi nelle scuole di Canneto e Lipari

Bellissime cerimonie quelle che si sono svolte nei giorni 11 e 12 settembre scorsi nei plessi Santa Lucia e Canneto dell’I.C. “Lipari S. Lucia” di Lipari per l’inaugurazione dei nuovi campi sportivi.

I lavori che hanno permesso la messa a nuovo dei campetti multisport (pallavolo, basket, calcetto) sono stati possibili grazie al finanziamento Regionale “Intervento urgente per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza e all'adeguamento dell'area pertinenziale esterna adibita ad attività motoria “a valere sulla Circolare assessoriale n. 1/2024.

La Dirigente scolastica Anna Bonarrigo, orgogliosa di inaugurare l’anno scolastico restituendo agli alunni dell’Istituto il diritto di svolgere attività motoria in sicurezza, ha accolto con gioia i numerosi ospiti.

L'inaugurazione ha visto, infatti, la presenza del sindaco Riccardo Gullo, dell'assessore all'Istruzione Cristina Roccella, del vicesindaco Saverio Merlino, dell’Assessore Iacolino, della Presidente del Consiglio di Istituto Giardina Francesca, del Consigliere comunale Cristian Lampo.

Dopo il taglio del nastro e la benedizione impartita da padre Giuseppe Mirabito e da Padre Alex De Gregorio, la Dirigente scolastica, ha rivolto i doverosi ringraziamenti all’Amministrazione Comunale per l’autorizzazione ai lavori e la predisposizione della documentazione amministrativa, e parole di gratitudine nei confronti del personale che ha contribuito, lavorando nel periodo estivo, alla realizzazione delle opere : la DSGA Armeli Cettina, le collaboratrici scolastiche, l’Ingegnere Rosanna Nastasi progettista e Direttore del Lavori. Non sono mancate parole di stima e apprezzamento verso i docenti e gli alunni per la pazienza e la capacità di resilienza che hanno dimostrato nell’attendere la realizzazione dell’impianto sportivo.

Ha quindi preso la parola il Sindaco Gullo il quale ha sottolineato come lo sport sia e vada considerato come momento di socializzazione e di diffusione di sani valori, quali sana competizione e lavoro di squadra.

E’ intervenuta anche la Presidente del Consiglio di Istituto, Francesca Giardina che ha rimarcato l'importanza dello sport come esercizio dei valori condivisi esprimendo soddisfazione per la realizzazione degli spazi sportivi.
Dopo gli interventi gli alunni ed alcuni docenti hanno giocato una partita di volleyball, circondati dagli alunni che festosi hanno fatto il tifo. Al termine agli alunni e agli ospiti è stato offerto un piccolo rinfresco.

Evviva lo sport a scuola! I campi realizzati offriranno opportunità formative non solo di competenze sportive ma anche di cittadinanza attiva. Sono state due giornate all’insegna dell’allegria e dell’ottimismo e la Dirigente ha dichiarato l’intenzione di continuare a reperire risorse per dare maggiori opportunità di crescita e formazione a tutti gli alunni dell’I.C. “Santa Lucia” .

L'INTERVENTO DELLA DIRIGENTE DURANTE L'INAUGURAZIONE DEL CAMPETTO NEL PLESSO DI SANTA LUCIA A LIPARI CENTRO

Buongiorno, dopo tanta attesa, siamo finalmente qui per inaugurare il campetto multisportivo dell’I.C. Santa Lucia, e nella mia veste di Dirigente sono felice e orgogliosa di celebrare questo momento.

Ringrazio le autorità civili e religiose presenti, il personale docente e il personale ATA che mi hanno supportata in questo progetto, la DSGA Armeli Cettina per quanto fatto e la DSGA Rando per quanto farà, l’ingegnere Nastasi e gli alunni presenti.

Un particolare ringraziamento è doveroso sia verso l’Amministrazione comunale che ci ha concesso l’autorizzazione ai lavori senza la quale non avremmo potuto accedere al finanziamento sia verso il Consiglio di Istituto qui rappresentato dalla Presidente, sig.ra Francesca Giardina per la collaborazione.

Forse per i non addetti ai lavori non è scontato, ma realizzare un’opera pubblica non è affatto semplice: c’è una normativa tecnicamente intricata da rispettare, sempre in evoluzione, e soprattutto è indispensabile reperire le risorse necessarie. E’ grazie alla collaborazione di tutti loro che siamo riusciti a dare ai nostri ragazzi un campo dove svolgere attività motoria in sicurezza.

Tutto ciò è stato possibile grazie al finanziamento regionale per “Intervento urgente per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza e all'adeguamento dell'area pertinenziale esterna adibita ad attività motoria del plesso Santa Lucia dell'l.C. Lipari S. Lucia “
a valere sulla Circolare 1/24 attuativa della Regione Sicilia che ci ha assegnato le risorse.

Ritengo doveroso in questa circostanza ringraziare pubblicamente il progettista e direttore dei lavori ing. Nastasi della quale ho avuto modo di apprezzare la professionalità e la competenza, il che non è sempre scontato, ma quello che voglio sottolineare è il grande senso di responsabilità dimostrato nei confronti della scuola.

Cari ragazzi, a voi, che siete il nostro futuro, e che presto comincerete a giocare su questo campetto auguro di divertirvi e di utilizzare al meglio le nuove attrezzature esercitando l’attività motoria, disciplina indispensabile per lo sviluppo armonico non solo del fisico ma anche dello spirito.

Grazie a tutti per la partecipazione.

Ginostra: Guasto a centrale Enel, borgo senza luce da 12 ore

Il piccolo borgo di Ginostra, nell'isola di Stromboli, da circa 12 ore è senza energia elettrica , per un guasto alla centrale Enel. Abitanti e turisti, che sono isolati da ieri, a causa delle avverse condizioni meteomarine, attendono, con trepidazione, l'arrivo dei tecnici dell' Enel che potrebbe avvenire solo a mezzo elicottero ma, al momento, non si ha alcuna certezza se e quando arriveranno.

" Trovarsi isolati e senza energia elettrica, sotto un vulcano attivo - affermano i ginostresi- non è molto piacevole, anche perché presto presto resteremo anche senza comunicazioni: le batterie dei telefonini sono quasi scariche."

Stromboli, ancora in ginocchio. Sui trasporti marittimi Federalberghi isole di Sicilia chiede confronto urgente

Le due foto sono di Rosaria Cincotta

Stromboli continua a pagare a caro prezzo la devastazione della sua montagna a seguito dell'incendio, nel maggio del 2022, sul set della fiction sulla Protezione civile. La pioggia, caduta oggi, seppur non abbondantemente, ha trasportato sulle caratteristiche stradelle, e nelle pertinenze delle abitazioni, pietre e fango. Cittadini, volontari di protezione civile e ditte incaricate dal Comune sono all'opera per ripristinare un minimo di agibilità nelle aree più colpite.

Intanto l'arcipelago, a causa del forte vento (con punte di 40 km/h), è, ad eccezione di Lipari, isolato. La maggiore isola delle Eolie stamane è stata raggiunta dall'unico mezzo in navigazione, il traghetto Nerea, che l'ha collegata, in una corsa andata e ritorno, con Milazzo, consentendo il rifornimento delle attività commerciali.

Intanto Federalberghi Isole di Sicilia ha inoltrato una nuova richiesta di confronto urgente sulle criticità dei trasporti marittimi

Federalberghi Isole di Sicilia ha inviato una nuova nota al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini e all'Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò, coinvolgendo anche il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l'Assessore al Turismo Elvira Amata, l' Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), l' Autorità Portuale dello Stretto, i Sindaci delle isole minori e le Compagnie di navigazione, per rinnovare la richiesta di convocazione urgente di un tavolo di confronto sulle gravi problematiche legate ai collegamenti marittimi con le Eolie.
A seguito delle numerose segnalazioni riguardanti i continui ritardi e cancellazioni, di servizi a mezzo navi, registrati durante la stagione turistica, Federalberghi aveva già avviato uno scambio di comunicazioni con Caronte & Tourist Isole Minori, ma senza ottenere soluzioni definitive. Con l'arrivo delle prime giornate di maltempo, la situazione si è ulteriormente complicata, generando malumori tra gli operatori turistici e i residenti delle isole. In particolare, viene chiesto a gran voce di predisporre “piani di emergenza”, da operare in condizioni meteo avverse, per garantire almeno le corse del mattino e della sera, sia in entrata che in uscita dalle isole. Il recente caso di centinaia di turisti e abitanti costretti a lasciare le Isole Eolie anticipatamente, a causa di un'informazione tardiva su una nave in partenza l’indomani, ha messo in evidenza l’ urgenza di migliorare la gestione dei collegamenti.
Tra le questioni più urgenti da affrontare, Federalberghi evidenzia l’insostenibilità degli aumenti tariffari sulle tratte ministeriali, che stanno gravando sulle comunità locali e disincentivando i turisti.
Inoltre, si sottolinea la necessità di rigenerare e integrare il parco navi, ripristinando i servizi sia statali che regionali, così come quelli dei mezzi veloci ministeriali, in modo da tornare agli assetti operativi precedenti al 2022. 
Un’altra questione cruciale riguarda la manutenzione dei porti delle isole. Così come è urgente completare la bretella di collegamento presso la stazione marittima di Acqueviole a Milazzo per migliorare l'efficienza delle operazioni e ridurre i disagi attualmente riscontrati. Parallelamente, si chiede di rendere finalmente accessibile il porto di Villa San Giovanni per attuare il collegamento con i mezzi veloci previsto dal capitolato di gara.
Infine, Federalberghi richiama l'importanza di attivare un sistema di monitoraggio che permetta di valutare in maniera trasparente la quantità e la qualità dei servizi erogati.
Con questa nuova nota, Federalberghi Isole di Sicilia ribadisce l’urgenza di un confronto costruttivo tra tutte le parti coinvolte per risolvere i problemi organizzativi e strutturali che da troppo tempo affliggono i collegamenti marittimi con l’arcipelago e che stanno danneggiando non solo la qualità della vita degli abitanti, ma anche l’immagine turistica e l’economia locale.

Buon compleanno a...

....Emanuele Carnevale, Maria Groppo, Linda Aiello, Mario Biviano, Bartolo Li Donni

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Autodidatta o guida

Buongiorno...così!


 

giovedì 12 settembre 2024

Gal Tirreno, via a 17 facilitatori digitali. Dalla Gazzetta del sud del 12 settembre 2024


 

Lipari, due preziosi ponti semichiusi da oltre 7 anni. Dalla Gazzetta del sud del 12 settembre 2024


 

E' uscita la raccolta poetica "Appunti eoliani" di Guglielmo Aprile

E' uscita, per Fara editore, l'ultima raccolta poetica di Guglielmo Aprile, "Appunti eoliani", premiata con la pubblicazione al concorso "Narrapoetando 2024" indetto dallo stesso editore.

Buon compleanno a...

... Consuelo Zaia, Dario Famularo, Maria Peluso, Lina Lunghi, Katia Caruselli

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Inizia la scuola

Buongiorno...così!


 

mercoledì 11 settembre 2024

"Stromboli Aerial Week", un altro successo. Dalla Gazzetta del sud dell'11 settembre 2024


 

Stop alla caccia al coniglio. Insorge il Comune di Malfa. Dalla Gazzetta del sud dell'11 settembre 2024


 

Ambra Mirabito, l’artista eoliana a Genova: nuova mostra a Palazzo Stella

 


COMUNICATO STAMPA

L’artista eoliana Ambra Mirabito, dopo una recente collaborazione con la rivista culturale VerbumPress che ha scelto una delle sue opere per la copertina del numero di settembre, torna con una nuova importante iniziativa.

Domani, 12 settembre, vi sarà l’inaugurazione della mostra collettiva dal titolo “Il Mare Dentro”, presso lo storico Palazzo Stella, nel cuore di Genova. L’evento si terrà in concomitanza con il celebre Salone Nautico, una delle manifestazioni più attese della città e che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo.

Ambra Mirabito presenterà in questa occasione una selezione di opere tratte dal suo progetto artistico “Once Upon a Time", in cui realtà e fantasia si fondono in una simbiosi unica e suggestiva. Partendo dalle foto delle ex cave di pomice di Lipari, importante sito di archeologia industriale, da vita a scenari incantati, popolandole di creature meccaniche leggendarie e fantastiche. La fusione tra la sua passione per la storia antica e la letteratura ha portato Ambra Mirabito a sviluppare uno stile inconfondibile, che si muove abilmente tra citazioni colte e visioni oniriche, ma che trova il suo fondamento in una notevole abilità tecnica e manuale.

Particolarmente originali sono le decorazioni delle sue opere, impreziosite da ricami di seta colorata, una tradizione che lartista ha ereditato dalle donne della sua famiglia. Attraverso questa preziosa arte del ricamo, che incarna una ritualità tramandata da generazioni, l’artista arricchisce e personalizza ogni soggetto rappresentato, conferendo alle sue creazioni un valore unico e irripetibile.

La partecipazione alla mostra presso Palazzo Stella rappresenta un ulteriore passo avanti nella carriera di Ambra Mirabito, confermando il suo impegno artistico e il suo ruolo di ambasciatrice della bellezza e della cultura delle Isole Eolie. Il suo lavoro continua a riscuotere consensi, portando avanti un dialogo tra passato e futuro, tra storia e immaginazione, che affascina e coinvolge il pubblico.

GAL "Tirreno - Eolie" attiva i "Punti di facilitazione digitale"


Il GAL “Tirreno-Eolie”, come stabilito nell’Accordo sottoscritto col Dipartimento della Formazione Professionale della Regione Siciliana, sta attivando nel proprio territorio 17 punti di facilitazione digitale. In tale ottica a Palazzo D’Amico sono stati firmati i primi contratti per i nuovi facilitatori digitali, che supporteranno i cittadini nello svolgimento di queste attività.

Nell’ambito degli investimenti del PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, la Regione Siciliana è stata individuata quale soggetto attuatore della Misura 1.7.2 Rete di servizi di facilitazione digitale, con l’obiettivo di attivare una rete di Centri di facilitazione digitale attivi sul territorio e di supportare il miglioramento delle competenze digitali nelle fasce della popolazione a maggior rischio di subire le conseguenze del digital divide.
L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano raggiungere il livello di base definito secondo il modello europeo DigComp, che definisce le competenze digitali di base richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva e che, pertanto, tutti i cittadini dovrebbero possedere.


La giunta Gullo approva le linee guida per la redazione del Piano Regolatore Portuale del Comune di Lipari.

 Per visualizzare l'atto cliccare su questo link http://www.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44416 e poi scaricare il documento

Buon compleanno a...

...Lorena Coluccio, Mimmo Lo Surdo, Valentina Famularo, Carmelo Manzo, Adriana Patierno, Paola Quadara, Bartolo Sarpi, Sabrina Casali

Piano Regionale Faunistico Venatorio e richiesta di Introduzione della caccia al coniglio Salina: appello per la salvaguardia delle colture e delle tradizioni locali

COMUNICATO - L'isola di Salina si trova da anni a dover fronteggiare una grave proliferazione del coniglio selvatico, un problema che sta compromettendo seriamente le attività agricole dell'isola. In particolare, le coltivazioni vinicole, tra cui le rinomate uve malvasia, vanto del territorio eoliano, subiscono danni ingenti a causa della mancanza di un efficace controllo della fauna selvatica. Gli agricoltori locali, nonostante le numerose richieste di intervento, continuano a subire le conseguenze di un'inazione che mette a rischio la loro stessa sopravvivenza economica.

Le vigne sono costantemente minacciate dalla distruzione provocata dai conigli selvatici, una specie che si è moltiplicata in assenza di misure di contenimento. La situazione è ulteriormente aggravata dal divieto di caccia imposto dal Piano Regionale Faunistico Venatorio, che, sebbene artatamente motivato dalla necessità di proteggere alcune specie, non tiene conto dell'impatto devastante che la proliferazione incontrollata di altre, come il coniglio, sta avendo sul territorio.

La caccia al coniglio, storicamente praticata sull'isola di Salina, ha rappresentato in passato non solo un mezzo di sussistenza per gli abitanti, ma anche un'importante attività legata alla cultura e alla tradizione locale. Rappresentava un elemento di equilibrio nella gestione della fauna selvatica, garantendo un controllo naturale della popolazione di conigli. Il divieto totale imposto negli ultimi anni ha causato la perdita di questo importante strumento di gestione, contribuendo all’attuale emergenza.

"Gli agricoltori stanno assistendo alla distruzione del loro lavoro, mentre una storica tradizione come la caccia, che ha sempre contribuito a preservare l’equilibrio ambientale, è stata ingiustamente soppressa" afferma il sindaco di Malfa Clara Rametta. "La reintroduzione della caccia al coniglio sull'isola non è solo una misura necessaria per proteggere le colture, ma anche un modo per recuperare un'antica pratica che fa parte della nostra identità."

Le Amministrazioni di Salina, gravemente inascoltate dalla Regione, chiedono da anni che il Piano Regionale Faunistico Venatorio venga rivisto e che sia autorizzata la caccia selettiva al coniglio sull'isola di Salina. Si tratta di una misura essenziale non solo per limitare i danni alle colture, ma anche per ristabilire un equilibrio tra tutela ambientale e necessità economiche. Inoltre, il ripristino della caccia al coniglio rappresenterebbe un ritorno a una tradizione storica che, per generazioni, ha aiutato gli abitanti dell'isola a gestire la fauna selvatica in modo sostenibile. Il Comune di Malfa non è disposto a subire più ritardi e dilazioni: si deve intervenire immediatamente, da quest’anno, con un provvedimento derogatorio su misura.

"Non possiamo permettere che l’equilibrio ecologico e culturale di Salina venga distrutto da una cattiva gestione della fauna e nel silenzio dell’Amministrazione Regionale Siciliana, Salina ha una storia profondamente legata alla natura e alla gestione attiva delle sue risorse. La caccia, praticata nel rispetto dell’ambiente, è sempre stata un elemento di questa tradizione, una pratica tramandata di generazione in generazione. Oggi, più che mai, è necessario recuperare questa parte della nostra identità per fronteggiare una minaccia che sta danneggiando l’isola”

Il sindaco Rametta, infine, denuncia la miopia di alcune associazioni ambientaliste “Nonostante l’evidenza del problema, alcune associazioni ambientaliste continuano ad opporsi con ostinazione all'introduzione della caccia al coniglio, dimostrando una totale incapacità di comprensione delle reali esigenze del territorio. Salina, a seguito di anni di impegno profuso solo dalle Amministrazioni e dai cittadini, è uno dei territori più all’avanguardia nelle politiche di tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Questi gruppi, spesso lontani dalla realtà quotidiana dell’isola, non hanno nulla da insegnare agli isolani, che per generazioni hanno custodito e protetto il loro patrimonio naturale con cura e rispetto”.

Malfa, 10 settembre 2024

                                                L’Amministrazione Comunale di Malfa

E' deceduta la signora Clio Bittoni, moglie del Presidente emerito Giorgio Napolitano

A distanza di poco meno di un anno dalla morte del marito, il Presidente emerito della Repubblica della Repubblica Giorgio Napolitano, è deceduta a Roma, la moglie Clio Bittoni Napolitano. 

L'ex "first lady", avrebbe compiuto 90 anni a novembre.

La signora  Clio è stata sposata con l'ex capo dello Stato per 64 anni. Dalla loro unione sono nati due figli, Giovanni e Giulio.

Insieme al marito è stata per lungo tempo una habitué di Stromboli

Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: Abbandono in Dio

Buongiorno...così!


 

martedì 10 settembre 2024

Salina, la guida d'autore per la Riserva delle Felci. Dalla Gazzetta del sud del 10 settembre 2024

Da domenica su Rai 1 la fiction ” Sempre al tuo fianco” sul cui set si sviluppo l'incendio di Stromboli

Da domenica 15 settembre, e per sei puntate, va in onda su Rai 1, in prima serata ‘Sempre al tuo fianco’. La serie tv – una coproduzione Rai Fiction – 11 Marzo Film, per la regia di Marco Pontecorvo e Gianluca Mazzella.

I dodici episodi ruotano intorno alla figura di Sara Nobili (Ambra Angiolini), responsabile del Rischio Vulcani a Stromboli.


Non si può non ricordare che sul set il 25 maggio del 2022 si sviluppò l’incendio che carbonizzò la montagna di Stromboli. Non a caso nelle scorse settimane ha suscitato polemiche la decisione della Rai di mandare in onda la serie

Per l'incendio, che devastò Stromboli, la Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dal procuratore Giuseppe Verzera, ha chiesto il rinvio a giudizio per sei indagati, coinvolti nella vicenda, tra cui quattro persone fisiche e due società con personalità giuridica per le responsabilità amministrative. Per tutti gli indagati l’ipotesi di accusa contestata è quella di disastro ambientale colposo in concorso tra loro.
Tra gli indagati figurano Matteo Levi 63 anni, Roberto Ricci 68 anni, Elio Terribili 63 anni, tutti romani e Luca Palmentieri, 40 anni di Napoli, tutti professionisti noti nel settore degli effetti speciali e della produzione cinematografica. Le società coinvolte sono la "11 Marzo Films srl" e la "Best Sfx srls", entrambe con sede a Roma, note per la loro esperienza nel campo degli effetti speciali per il cinema.



Ricordando...Annamaria Rinaldi in Chiofalo


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

La centralità dell'educare i ragazzi "A scuola". Dalla Gazzetta del sud


 

MILAZZO – Il Distretto attiva 36 tirocini di inclusione sociale per le persone titolari di ADI

L’assessore alle Politiche sociali del comune di Milazzo Natascia Fazzeri ha spiegato che la finalità dell’intervento è quella di favorire l’inclusione sociale delle persone in condizioni di vulnerabilità favorendo opportunità d’inserimento nel mercato del lavoro o ricollocazione nell’ambito lavorativo.

I tirocini verranno effettuati presso aziende private e del Terzo settore, studi professionali e/o altri operatori economici

Il Distretto Socio Sanitario n. 27 Comune capofila Milazzo ha pubblicato l’avviso  per l’attivazione di n. 36 Tirocini di Inclusione sociale per le persone titolari di ADI e per i nuclei familiari e/o soggetti che si trovino in simili condizioni economiche, in possesso di attestazione ISEE non superiore a € 9.360,00, che risultino inoccupati e/o disoccupati e/o inseriti nel circuito di assistenza da parte dei Servizi Sociali o del Centro per l’Impiego competente per territorio,.

Il Tirocinio di Inclusione Sociale è un percorso di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa.

I tirocini verranno effettuati presso aziende private e del Terzo settore, studi professionali e/o altri operatori economici (di seguito denominati soggetti ospitanti), selezionati dall’APL affidataria,  tramite apposito Avviso pubbli

Potranno presentare domanda di ammissione i cittadini residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27 beneficiari delle misure di contrasto alla povertà, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Far parte di nucleo familiare beneficiario della misura ADI preso in carico dall’Equipe multidisciplinare;
  • Essere residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27: Milazzo- capofila, S. Filippo del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Monforte S. Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico;
  • Aver sottoscritto apposito Patto di inclusione sociale;
  • Non essere inseriti in altri progetti lavorativi e/o formativi remunerati o percorsi di formazione in corso di svolgimento nell’ambito del SFL;
  • Non beneficiare di altre misure di sostegno al reddito oltre alla misura ADI.

SalinaDocFest all'insegna della libertà


 

Buon compleanno a...

... Jessica Zanca, Gabriele Riganò, Graziella Falanga, Monica Casamento, Lidia Coluccio, Christian Corrieri, Daniele Quadara, Franco Muscarà, Elisa Giaquinta, Luigi Zagami, Francesco Fonti

Successo per la terza edizione della Stromboli Aerial Week: un incontro di atleti e artisti da tutto il mondo dal 4 all'8 settembre 2024


Comunicato Stampa

Stromboli ha ospitato dal 4 all'8 settembre la terza edizione della *Stromboli Aerial Week*, un evento che ha portato sull'isola oltre 100 partecipanti tra atleti, insegnanti e tecnici provenienti da ogni angolo del mondo. In questi cinque giorni intensivi, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di studiare con alcuni dei più rinomati artisti internazionali delle discipline aeree, tra cui *Alan Franco* (Messico), *Tamia Šeme* (Slovenia), *Karin Ödermatt* (Svezia), *Isabella Sutto* (Italia) e *Lydia Kollia* (Grecia). Le discipline praticate durante l'evento hanno incluso la *pole dance*, le *arti aeree*, lo *yoga* e la suggestiva *sospensione capillare*, tutte curate con estrema professionalità e dedizione. Stromboli Aerial Week si è affermata non solo come un importante momento di formazione, ma anche come un punto d'incontro per atleti e artisti desiderosi di sperimentare e condividere le loro tecniche. *Ludovica Capodanno Curatolo*, organizzatrice ed ideatrice dell'evento, ha espresso grande soddisfazione per la fantastica edizione 2024: "Per il terzo anno consecutivo è stato un successo sotto tutti i punti di vista, il risultato ha superato ogni aspettativa. Sono entusiasta e non vedo l'ora di iniziare a pianificare l'edizione 2025 insieme ai miei colleghi *Jennifer Spina* e *Salvo Guagliardo*." Il culmine dell'evento è stato la *cerimonia di chiusura* con lo spettacolo aperto al pubblico “la leggenda di Colapesce” che ha incantato oltre 400 spettatori, tra residenti e turisti. La performance finale ha riconfermato Stromboli Aerial Week come un appuntamento attesissimo, che ogni anno richiama una comunità sempre più numerosa e appassionata. L'edizione 2024 non solo ha celebrato la bellezza delle discipline aeree, ma ha anche rafforzato il legame tra l'isola di Stromboli e il mondo dell'arte e del movimento, consolidando l'importanza di questo evento nel panorama internazionale. L’evento è inoltre patrocinato da : comune di Lipari, assessorato del turismo,assemblea regionale siciliana, pro loco amo Stromboli ed unione nazionale delle proloco d’Italia.
E' stata persa a Lipari la targa auto DN630YS. 
Chi l'ha ritrovata contatti Tiziana Artale al 3802835957

Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: Spendere il tempo

Buongiorno...così!


 

lunedì 9 settembre 2024

La scuola ha adesso una ludoteca ed un parco. Dalla Gazzetta del sud del 9 settembre 2024


 

Inaugurazione di "Emozioni in scena": Il comunicato

Scrive Domenico Palamara: 

Finalmente dopo mesi di duro lavoro ho avuto l'onore di inaugurare le sagome di 5 personaggi storici che hanno dato un contributo significativo al nostro paese. Davanti al bar Papisca, con decine di persone presenti e i parenti più intimi, abbiamo esposto queste figure che presto faranno parte della nostra quotidianità. 

Ringrazio il Sindaco Riccardo Gullo per la sua presenza, Corrado Giannò per aver sposato subito l'iniziativa, Ermanno Ziino e Mario Turcarelli per il supporto tecnico, le famiglie dei personaggi e tutti quelli che erano presenti.

I personaggi:
MONS. GENNARO DIVOLA
IL DOTT. GINO SPADARO CON LA MOGLIE ROSANNA LO RIZIO
DOTT. GIUSEPPE DI PERRI
CAV. PINO ZIINO.

Processione Maria SS. della Catena (8.9.2024) (breve video). Grazie a Elio Benenati


 


Malfa : si presenta la Guida Naturalistica della RNO. Della guida ne aveva già parlato la Gazzetta del sud il 31 agosto scorso

La Città Metropolitana di Messina, sabato 14 settembre 2024, alle ore 19:30, presso la Piazza Immacolata nel Comune di Malfa, organizza un incontro per la presentazione della “Guida Naturalistica” della riserva naturale orientata “Le Montagne delle Felci e dei Porri” nell’isola di Salina.
L’incontro, programmato in occasione del quarantesimo anniversario dell’istituzione dell’area protetta gestita dall’ex Provincia, sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco della Città Metropolitana di Messina Federico Basile, dell’Assessore regionale Territorio ed Ambiente Giusi Savarino, del Direttore generale Dipartimento “Ambiente” dell’Assessorato regionale Territorio e Ambiente Patrizia Valenti, dei Sindaci di Malfa Clara Rametta, di Lipari Riccardo Gullo, di Santa Marina Salina Domenico Arabia e di Leni Ireneo Giardinello.

Seguiranno gli interventi introduttivi del Direttore generale della Città Metropolitana di Messina Salvo Puccio, del Dirigente Aree Naturali Protette della Regione Siciliana Francesco Picciotto, del Docente di Botanica dell’Università degli Studi di Messina Alessandro Crisafulli, della Naturalista Anna Giordano, del Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Isole Eolie” Mirella Fanti, del Dirigente scolastico del Liceo “Emilio Ainis” di Messina Alessandra Minniti, del Presidente dell’Associazione culturale “U Marruggiu.it” di Malfa Michele Merenda, del Presidente ANISN Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali sezione di Messina Domenica Lucchesi e degli autori della guida: Pietro Lo Cascio, Biologo della Conservazione; Palmiro Mannino, Geologo e Luana La Fauci, Archeologo.

Le conclusioni saranno affidate al Dirigente della VI Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Messina Giovanni Lentini, al Responsabile dell’Ufficio Piani Gestione e Tutela Aree Protette della Città Metropolitana di Messina Salvatore Galletta, al Direttore delle Riserve Naturali della Città Metropolitana di Messina Maria Letizia Molino.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Valeria Brancato.

Disinfestazione e deblattizzazione a Lipari domani


 

I festeggiamenti a Pirrera in onore del SS. Nome di Maria


 

Associazione Euterpe festeggia il X Anniversario della fondazione con un concerto speciale all'Addolorata di Lipari

Nell’incantevole cornice della Chiesa dell’Addolorata al Castello di Lipari, martedì 10 settembre 2024, alle ore 20.00, l’Associazione Culturale Euterpe festeggerà in musica il X anniversario della fondazione con un nuovo concerto speciale della rassegna “Spartiti per le Eolie”, preziosamente patrocinato dal Comune di Lipari.
Protagonista sarà la musica di Johann Sebastian Bach, di cui verranno proposte le celebri Variazioni Goldberg BWV 988 nella trascrizione per trio d’archi di Sitkovetsky. Gli esecutori musicisti di livello internazionale: David Haroutunian al violino, Sarah Chenaf alla viola e Louis Rodde al violoncello.
L’ingresso ai concerti è libero.
Per raggiungere il concerto l’Associazione Euterpe metterà a disposizione una navetta, con la richiesta di un piccolo contributo, per la tratta Sala delle Lettere (palma) – Castello nelle fasce orarie 19.15 - 20.00 e 21.30 – 22.00.

E' deceduta Alfonsina Bernabei

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze
 

Buon Compleanno a..

 ...Carmelina Catalfamo, Gaetano Marocchini, Marina Arabia, Mario Milano, El Makki Sammoudi, Alessandro Favaloro, Catena Iacono, Natalia Taranto, Mariateresa Mastroeni



Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: Eternità

Buongiorno...così!


 

domenica 8 settembre 2024

Lipari, un prezioso terreno in centro donato al Comune. Dalla Gazzetta del sud dell'otto settembre 2024


 

L'operazione di salvataggio della lucertola delle Eolie. Dalla Gazzetta del sud dell'otto settembre 2024


 

Pianoconte: Dopo i lavori sulla sede stradale, "fioriscono" le buche e i pericoli. La segnalazione di Francesco Coscione

Riceviamo e pubblichiamo: 
Qualche settimana fa a Pianoconte, esattamente nella curva, in prossimità della pizzeria Fantasia, sono stati eseguiti dei lavori di scavo probabilmente per la riparazione della condotta idrica. Non conosco la ditta che ha eseguito i lavori. Tuttavia, nel corso dei giorni, le buche si stanno facendo sempre più profonde e creano grave rischio soprattutto per i mezzi a due ruote che sono costretti ad evitarle per non cadere e per le auto che, anch'esse per evitarle, si portano al centro della carreggiata. Questo avviene in un punto ove quest'ultima è già stretta di per sé e in una curva molto pericolosa. Si chiede di ripristinare al più presto lo stato dei luoghi come la legge prevede , prima di dover piangere qualche grave incidente. Grazie.
Francesco Coscione

Inaugurata a Canneto (di fronte a Papisca) "Emozioni in scena": esposizione sagome di personaggi storici di Lipari.

L'iniziativa è di Domenico Palamara. Sono presenti, oltre ad alcuni familiari dei personaggi rappresentati, il sindaco Riccardo Gullo e gli assessori Saverio Merlino e Gianni Iacolino.

 

Lipari, inaugurata la "Casa di Frank" e intitolato il parco gioco delle elementari a Maria Grazia Rizzo

Grande commozione, ieri pomeriggio, all’inaugurazione, nel cortile posteriore della scuola elementare “San Domenico Savio” di Lipari centro, del nuovo padiglione ludoteca “La casa di Frank”, destinato alla scuola dell’Infanzia e dedicato al collaboratore scolastico Frank Mollica, prematuramente scomparso. 
Contestualmente si è e intitolato il limitrofo parco giochi, attraverso l’apposizione di una targa commemorativa, alla maestra Maria Grazia Rizzo, anch’essa prematuramente scomparsa: entrambe figure di grande rilievo e preziosi punti di riferimento per tutta la comunità scolastica nei rispettivi settori. Alla cerimonia, oltre alla dirigente scolastica Mirella Fanti, hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo e il comandante della stazione dei carabinieri di Lipari, Luciano Le Donne, il presidente uscente del consiglio d’istituto Massimiliano Taranto, la DSGA Grazia Verduci

FOTO DE "IL GIORNALE DI LIPARI"

Torna il SalinaDocFest. Temi: giovani e libertà

Dall’11 al 15 settembre torna alle Isole Eolie ’SalinaDocFest’. Dopo aver annunciato i nomi della giuria per il XVIII Concorso del documentario narrativo (Firouzeh Khosrovani, Andrea Occhipinti e Kasia Smutniak), sul tema ’Libertà - Come essere Liberi’ e alcuni dei premi che saranno consegnati durante le serate del festival, il festival annuncia la nuova sezione dedicata a ’Giovani e Scuola’ e altri prestigiosi riconoscimenti. Non poteva mancare in un’edizione sulla ’Libertà’ un omaggio al cinema dei Fratelli Taviani, sin dalle origini nel Comitato d’Onore, in memoria della scomparsa di Paolo a febbraio. Un focus sarà dedicato ai giovani in partnership con Città di Messina, con il premio Crédit Agricole Italia a Leonardo di Costanzo (A Scuola) e il premio DP World a Sophie Chiarello (Il cerchio). Ogni altra info su www.salinadocfest.it

Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: I bambini per Maria ...

Buon compleanno a...

...Giuseppe Restuccia, Morad Sammoudi, Tindara Paino, Danilo Giardina 

8.09.2024: Solennità della Natività di Maria e Accensione della Lampada della Pace (diretta da Loreto)

In Santuario si svolgerà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio. La Dott.ssa Carla Garlatti accenderà “la Lampada della pace” per il mondo che sarà posta nella Santa Casa. Al termine della celebrazione alcuni bambini riceveranno la fiamma dalla lampada benedetta, che sarà portata in tutte le regioni italiane e in un santuario mariano scelto per ogni continente, come simbolo di pace e speranza per il mondo intero. I bambini offriranno all’altare il “Velo di Maria” con l’iscrizione del nome di oltre 50.000 mila loro coetanei provenienti da ogni parte del mondo, affidati alla protezione della Beata Vergine di Loreto. Il “Velo di Maria” è stato ideato da Radio Maria e patrocinato dalla Santa Sede attraverso il Dicastero per la Nuova Evangelizzazione. Radio Maria ha promosso l’iniziativa in maniera capillare con volontari sul territorio nazionale e attraverso radio, programmi e collegamenti a livello mondiale, raggiungendo il vasto numero di adesioni che sono aperte sul sito ufficiale di Radio Maria Italia. La celebrazione si concluderà all’esterno della Basilica con la benedizione dei velivoli dell’Aeronautica Militare che omaggeranno la Celeste Patrona.

LA PAROLA; Commento al Vangelo di domenica 8 settembre 2024

Buongiorno...così!