Cerca nel blog

giovedì 10 ottobre 2024

Eoliani a Milazzo non devono pagare tassa di soggiorno in quanto esenti

 

Riceviamo dal dottor Francesco Subba e pubblichiamo: Ho notato che tanti amici non sapevano che noi eoliani siamo esentati dal pagamento dell'imposta di soggiorno del Comune di Milazzo (la misura pareggia  l'esenzione concessa per il Contributo di sbarco dal Comune di Lipari e altri Comuni eoliani ai residenti di Milazzo). 

Ho inoltre avuto modo di verificare che anche i gestori di strutture ricettive di Milazzo non sono a conoscenza di tale esenzione e continuano a richiedere ai nostri concittadini un corrispettivo che gli stessi non sono tenuti a versare. 


Allego foto dell'art. 4 del vigente regolamento del Comune mamertino che contempla l'esenzione. 

Quando pernottate a Milazzo (spesso dobbiamo farlo perché costretti,  sobbarcandoci oneri non indifferenti) non vi fate imporre il pagamento di un tributo non dovuto...!!!

Buon compleanno a...

...Debora Zanca, Katia Di Giorgi, Rosina Mannuccia, Sonietta Sarpi, Simone Stramandino, Salvatore Tesoriero, Fatima Zahra Sabihi, Caterina Biviano, Luciano Sgroi, Anna Maria Fraumeni



Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Se faccio finta di niente

Buongiorno...così!

 


Rogo sul set della fiction a Stromboli, il Gup dice no al patteggiamento

(fonte: gazzettadelsud.it) Rigettata la richiesta di patteggiamento per l’incendio che nei giorni del 25 e 26 maggio 2022 ha devastato un sesto del territorio dell’isola di Stromboli. Il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Giuseppe Sidoti, ha ritenuto «non congrua» la pena concordata da due imputati che avevano scelto il patteggiamento, con il consenso prestato dai magistrati della locale Procura. Infatti il Gup Sidoti, a conclusione dell’udienza camerale tenutasi ieri in Tribunale a Barcellona, ha respinto la richiesta di patteggiamento avanzata dai legali milanesi nei confronti di Matteo Levi, 63 anni di Roma e Luca Palmentieri, 40 anni di Napoli, entrambi noti professionisti nel settore degli effetti speciali della produzione cinematografica e la società “11 marzo Film srl”, coinvolti nella prima tranche del procedimento penale per l’incendio devastante che ha colpito l’isola di Stromboli durante le riprese della fiction “Sempre al tuo fianco”, dedicata agli operatori della Protezione Civile con Ambra Angiolini protagonista, attualmente in onda su Rai 1.

La sua gestazione è stata molto complessa a causa di un incendio che ha devastato l’isola proprio durante le riprese effettuate il 25 e il 26 maggio 2022. La richiesta di patteggiamento, presentata con il consenso del Pubblico ministero il 7 agosto 2024 e discussa nell’udienza di ieri, prevedeva per i due imputati una condanna a un anno di reclusione, convertita in una multa di 91.250 euro, e una sanzione di 116.167 euro per la società “11 marzo Film srl”.
Tuttavia, il giudice ha ritenuto la proposta inadeguata, considerando che la pena base individuata - due anni e tre mesi di reclusione per gli imputati e una multa di 350.000 euro per la società - avrebbe subito una riduzione con uno sconto di due terzi della pena, vicino al massimo consentito.
Il giudice ha inoltre sottolineato nel provvedimento adottato che l’importo di 800.000 euro, depositato in uno studio notarile di Milano a garanzia del risarcimento dei danni, è palesemente insufficiente rispetto al danno stimato, che supera i dieci milioni di euro.

mercoledì 9 ottobre 2024

Gruppo Caronte & Tourist presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023

Lunedì 14 ottobre, alle ore 11, presso il “Salone delle Bandiere” del Comune di Messina, Caronte & Tourist presenterà l’edizione 2023 del proprio “Bilancio di Sostenibilità”, il report che contiene l’analisi degli impatti economici, sociali ed ambientali della propria attività nel territorio e che illustra le strategie e gli impegni futuri del Gruppo.

Alla cerimonia di presentazione (aperta alla stampa) saranno presenti i vertici del Gruppo Caronte & Tourist, con in testa la presidente Cav. del Lav. Olga Mondello Franza, nonché le massime Autorità politiche, civili, militari e religiose dell’Area dello Stretto.

Lipari, vincolo culturale sulle cave di pomice. Dalla Gazzetta del sud del 9 ottobre 2024

Dal nostro archivio: 9 ottobre 2022, nello Stromboli in eruzione c'è anche parziale crollo della terrazza craterica

Lipari, un coordinamento per i minori. Dalla Gazzetta del sud del 9 ottobre 2024

Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (91° puntata)

 In questo filmato: Andrea Mazzeo, Angela (Lina) Pellegrino in Costanzo, Angela (Lina) Saltalamacchia ved. Palino, Angela Aiello, Angela Boccabella nata Broccio, Angela Campo, Angela Casamento in Manfrè

Lipari, Vulcano, Salina: Torna la vendita diretta del pescato fresco dalle barche

Da oggi, fino al prossimo 11 maggio, sarà possibile effettuare la vendita diretta del pescato fresco dalle barche dei pescatori nei porti di Sottomonastero a Lipari, Levante a Vulcano e Santa Marina Salina.

Il comandante del porto di Lipari, Fabio Cicero ha emesso apposita ordinanza

Salina: Nel weekend eventi di chiusura di "“Ristoratori e pescatori custodi della biodiversità marina di Salina"

Lo scorso weekend i tre Comuni dell’isola di Salina sono stati coinvolti negli eventi di chiusura dell’iniziativa “Ristoratori e pescatori custodi della biodiversità marina di Salina” promossa dalla Condotta delle Isole Slow Siciliane, nell’ambito della 19° edizione di #SalinaIsolaSlow.

I pescatori dell’associazione "Pesca Responsabile di Salina" hanno fornito ai ristoratori aderenti boghe, pesci prete, sauri, menole e caponi, con i quali sono stati preparati piatti tradizionali che coniugano gusto e sostenibilità.

Scegliere prodotti ittici pescati localmente può rappresentare un modello di sostenibilità che vede coinvolta tutta la filiera del pesce
Gli eventi sono stati un’occasione di incontro tra ristoratori, pescatori, amministrazioni locali e comunità, per riflettere sulla sostenibilità del pescato e sull’importanza di istituire l’Area Marina Protetta nell’isola di Salina, nell’ambito del progetto Salina Isola Blu sostenuto da Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund
Foto: Gianfranco Taranto

Associazione tecnici eoliani al sindaco Gullo: "Insostenibile carenza di personale in Ufficio Urbanistica"

Questa la nota che il geometra Gaetano Barca, presidente dell’associazione dei tecnici eoliani  ha inviato al sindaco di Lipari, Riccardo Gullo

Oggetto: carenza personale nell’Ufficio Urbanistica.

Egregio Signor Sindaco,

circa due anni fa abbiamo discusso in una riunione delle gravi difficoltà in cui versava l’Ufficio Urbanistico del Comune di Lipari.

Dal dicembre 2022, data della nostra precedente riunione, la situazione è ulteriormente peggiorata. La carenza di personale nell’Ufficio Urbanistico, che gestisce una parte significativa dell’economia del Comune, non è più sostenibile con le poche unità attualmente disponibili.

L’Ufficio ha innumerevoli compiti da svolgere, che spaziano dalla verifica e istruttoria delle diverse pratiche edilizie, al rilascio dei numerosi certificati di destinazione urbanistica, fino alla programmazione di attività necessarie per l’approvazione di strumenti fondamentali per lo sviluppo. A ciò si aggiungono le risposte alle numerose richieste da parte cittadini e di diverse strutture, che devono essere gestite tempestivamente.

Si comprenderà che il mancato rispetto dei termini di legge per il rilascio dei titoli edilizi e dei certificati, così come la ritardata elaborazione delle pratiche che non necessitano di alcun provvedimento, grava sempre di più sui cittadini, costringendoli ad affrontare l’aumento dei costi, che lievitano giorno dopo giorno a causa di diverse congiunture. In molti casi inoltre il rilascio dei Permessi di Costruire risulta essere tardivo rispetto ai termini imposte nelle autorizzazioni rilasciate dagli altri Enti. Ciò comporta la ripresentazione delle pratiche per scadenza dei termini di validità. Inoltre, questa situazione genera inevitabili tensioni tra uffici, tecnici professionisti e cittadini, i quali, come lo Stato e il Comune, hanno diritti e doveri.

Recentemente abbiamo assistito a un ulteriore aggravamento della situazione: il tecnico incaricato di istruire le pratiche di Valutazione di Incidenza Ambientale (Screening di livello I) è stato sottratto per tre giorni alla settimana da tale servizio.

Riteniamo assolutamente improponibile proseguire in queste condizioni di lavoro, al limite del sopportabile, e lo stress a cui è sottoposto il personale, che è già gravato da un enorme carico di lavoro e dalle pressioni naturali per ottenere diritti sacrosanti sanciti dalle norme vigenti, che stabiliscono anche scadenze precise.

Siamo certi che troverà una soluzione adeguata e tempestiva alla grave crisi di personale che affligge l’Ufficio Urbanistica, nella consapevolezza delle difficoltà enormi con cui stiamo operando, sia da parte del personale dell’Ufficio che dei tecnici professionisti.

Resta inteso che questa Associazione attiverà tutte le procedure previste dalla legge per tutelare i diritti dei rispettivi clienti nei tempi stabiliti dalle norme vigenti.

Cordiali saluti,

Il Presidente

(Geom. Gaetano BARCA)

Stromboli, attività di spattering con trabocco lavico

Una modesta attività di spattering è in corso nell'area craterica nord dello Stromboli, questa alimenta un trabocco lavico. L'ampiezza media del tremore vulcanico rimane confinata nell'intervallo dei valori molto alti, con ulteriore graduale tendenza all'incremento


Buon Compleanno a...

...Alessia Marinaro, Vincenzo Russo, Giulia Rizzo, Antonino Mandarano, Paola Zuccarotto, Angelo Rifici, Bartolo Giunta, Rosa Linda Ziino. 



Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Convertiti

Casa di comunità a Lipari, raccolte 1340 firme

La petizione sulla "Casa di comunità" da realizzarsi a Lipari, annunciata dal sindaco Riccardo Gullo, per superare il veto imposto dal consiglio comunale, aperta e chiusa in pochissimi giorni, ha raccolto 𝟏.𝟑𝟒𝟎 firme di cittadini eoliani 

Lo rende noto il movimento "Rinascita eoliana - Riccardo Gullo" sindaco

Buongiorno...così!


 

martedì 8 ottobre 2024

Lipari, erbacce davanti alla scuola. Dalla Gazzetta del sud dell'8 ottobre 2024


 

I Cantori popolari verso Il Columbus Day con orgoglio e da Ambasciatori della Cultura

 

Ci siamo, il momento tanto atteso è arrivato. Dopo un anno di preparativi curati minuziosamente e senza tralasciare un minimo particolare al caso, i “Cantori Popolari delle Isole Eolie” sono pronti per questa nuova, importante, emozionante, unica, nel suo genere, esperienza. La partecipazione al “Columbus Day” in rappresentanza della nostra amata nazione, che segna uno dei momenti più alti della storia ultra quarantennale del gruppo. I sacrifici, anche in questa circostanza, sono stati e saranno immani, sia dal punto di vista fisico-organizzativo, quanto da quello prettamente economico. Ma l’amore che lega i componenti del gruppo alla propria terra, mette in secondo piano tutto questo. I ragazzi, tutti indistintamente, sono ben consci dell’enorme responsabilità che li attende. Hanno lavorato durante la torrida stagione estiva, subito dopo aver terminato le scuole, per mettere da parte quell’importante gruzzoletto che gli permettesse di essere oggi, tra i protagonisti di questa tournee. Si sono pagati il viaggio, si sono pagati i costumi, creati per l’occasione, hanno goduto di quel minimo possibile che, il direttivo ha loro potuto mettere a disposizione, in considerazione dell’ormai cronica esiguità di cassa. Ma nonostante tutto ciò, oggi sono fieri di poter affrontare questa esperienza in America e di poter lì rappresentare e far conoscere, ovunque e dovunque, il nostro magnifico, meraviglioso, unico “Paradiso” terrestre, le Isole Eolie. E non va dimenticato il ruolo che le 4 Amministrazioni delle Eolie hanno voluto dare al Gruppo dei Cantori Popolari, insignendolo della carica di “Ambasciatori della Cultura nel mondo”, nella certezza e nell’impegno che le stesse stanno già trovando anche altre forme di lodevole importanza, per far sentire forte la loro partecipazione a questo momento di grandissimo richiamo a livello mondiale.  Ed a questo sostegno, unito a quello venuto da un esiguo numero di attività e da un altrettanto minimo, ma fondamentale ed indispensabile, giro di privati, diciamo pubblicamente GRAZIE.

Non si va in America con due euro, ne tantomeno si sta andando in ferie, vacanza o quant’altro. Queste chiacchiere da bar, consentiteci di lasciarle a coloro i quali pensano solo ed esclusivamente al dio denaro, alla propria tasca, credendo che il turismo si faccia da solo e che gli ospiti raggiungano le nostre isole solo perché sono meravigliose. No, ci permettiamo di esclamare, non è assolutamente così. Bisogna programmare, veicolare il nostro territorio in ogni dove, bisogna far gioco di squadra, necessita fare quadrato. Solo allora ognuno potrà pensare a cosa meglio poter offrire ed a chi, a suon di sacrifici non indifferenti, decida di trascorrere le proprie vacanze alle Eolie. Non è questo uno sfogo e tantomeno desidera essere una polemica, ma semplicemente una constatazione dei fatti. I “Cantori Popolari delle Isole Eolie” nel rispetto di tutti, non sono un’associazione, ma bensì, sono l’Associazione quella con la A maiuscola, quella che fa conoscere le Eolie nel mondo, che tramanda cultura, tradizioni, usi, costumi, balli, musica e canti, dall’Australia al Portogallo, dall’Olanda all’Austria, dalla Slovacchia alla Russia passando per la Polonia e poi ancora, ancora, ancora sino a giungere, oggi, in America dove ancora una volta l’Italia, la Sicilia, le Isole Eolie saranno degnamente rappresentante con professionalità, capacità, ed indiscusso Amore, e dove proprio per questi Valori le attenzioni pubbliche e private non possono far finta di nulla, non devono e non possono voltarsi dall’altra parte, ma devono intervenire e sostenerle, incoraggiandole e premiandole, chiedendo loro di andare avanti in questo percorso, fondamentale ed imprescindibile, per veicolare l’inestimabile bellezza dell’Arcipelago Eoliano, non a caso “Patrimonio dell’Umanità”. Un patrimonio che ha l’onore di poter vantare, tra i beni immateriali anche i “I Cantori Popolari delle Isole Eolie” e con tutto il rispetto, non è cosa da poco. 

Eoliani che non ci sono più (riproposizione 6° video - durata 3:14)

Dall'archivio di Eolienews: 8 ottobre 2014, vigili del fuoco intervengono sul porto a Sottomonastero


 

Il CAI Tradate alla scoperta delle Eolie. Tante emozioni ed escursioni nella settimana nell'arcipelago (da primasaronno.it)

Il CAI Tradate ha organizzato un trekking sui "Sentieri di Eolo". Dal CAI (Club Alpino Italiano), Enrica Rigaldo e Cinzia Negrelli raccontano l’escursione che ha portato gli appassionati tradatesi sulle Eolie:
"Non conoscevamo il luogo per cui ci siamo affidati a un tour operator. La scelta si è rivelata vincente".
Raccontano infatti la bellezza a cui hanno potuto assistere coi loro occhi:
"Siamo stati sette giorni, dal 22 al 29 settembre, immersi in paesaggi mozzafiato, tra escursioni, natura incontaminata e l'azzurro del mare che ci ha accompagnato in ogni momento. Resterà nei nostri cuori l'indimenticabile escursione con caschetto e torcia a Stromboli. Prima di essere avvolti dall'incanto del cielo stellato, abbiamo assistito a un tramonto mozzafiato. E poi, al calare della notte, osservare l'attività vulcanica è stata un'esperienza indescrivibile: la bellezza della natura in tutta la sua forza e fragilità. Sono rimasti tutti incantati dalle isolette di Filicudi e Alicudi, stregati dall'attività di Vulcano con le sue fumarole e i suoi paesaggi lunari, i Faraglioni, le Cave di pomice, i vigneti di Malvasia, i reperti di Ossidiana, i colori fantastici delle cave di caolino, il tramonto a Quattropani e per finire la scarpinata a Salina".
Fatica, amicizia e natura
Tanta fatica, anche, ma condita dalle risate, dallo scherzare insieme e dal condividere ogni passo con gioia e dall’amicizia, unita al rispetto per la natura:
"Il nostro gruppo era formato da 32 persone, ed è stato guidato dallo zoccolo duro dei Senior che ogni mercoledì si ritrovano a fare escursioni in montagna. Grazie alla loro esperienza e al loro spirito abbiamo capito il valore dell'amicizia, della compagnia e del rispetto per la montagna. Sono stati il fiore all'occhiello e il successo di questa esperienza è anche merito loro. Un elemento che ha reso il viaggio ancora più speciale è stata la nostra guida, Giuseppe. Preparato, diligente e sempre disponibile, ha saputo arricchire ogni tappa con la sua competenza, rendendo il percorso un vero viaggio nella storia e nella natura delle isole, facendoci vivere il meglio che queste isole meravigliose hanno da offrire - concludono - Le foto che abbiamo scattato saranno sicuramente bellissime, ma non potranno mai catturare completamente l'emozione di quello che abbiamo vissuto.
Grazie al CAI di Tradate, in particolare al Presidente Maurizio Girardi, al responsabile della Sezione Senior Mario Camanni, e a "Isole d'Italia", per aver organizzato questo viaggio che ci ha lasciato ricordi indelebili e che ci ha fatto sentire più ricchi, non solo di panorami, ma di esperienze e legami"


Malfa: Lavori "Polis" all'ufficio postale

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Malfa sull’isola di Salina è oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La continuità dei servizi ai cittadini è garantita attraverso l’ufficio postale di Leni in via San Giuseppe 9, operativo il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.

La sede di via Roma infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Malfa avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda. Per la gestione dei nuovi sportelli unici e dei relativi servizi, Poste Italiane ha avviato un piano formativo mirato per i propri dipendenti con la previsione in Sicilia di oltre 4mila ore di corsi dall’inizio dell’anno.

Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”), nella sede isolana i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione, quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica, passaporto, certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto d’armi, richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro.

Al termine dei lavori di adeguamento, previsto per fine settembre, l’ufficio postale di via Roma tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari.

Ci lascia Bijan Taheri, un vero amico delle Eolie

E' deceduto a Roma, dove si era spostato per un intervento chirurgico. 

Iraniano, scoprì Lipari negli anni sessanta, durante un viaggio di lavoro e se ne innamorò, al punto da metter su casa a San Salvatore e a farne il suo "buen retiro" e dove tornava, con frequenza, dopo le sue permanenze (prevalentemente invernali) nella Capitale 

Amico di tutti, era da sempre impegnato nel sociale e nella lotta per l'ospedale, non disdegnava una chiacchiera, o un arguto consiglio a nessuno, nella sua "postazione" liparese alla Precchia. Lì, dove chi scrive, l'ha incontrato, l'ultima volta, qualche mese fa, con il collega Peppe Paino, gratificati dall'offerta di un caffè e del suo sorriso.

Ciao Bijan, con la tua dipartita, Lipari e le Eolie perdono un altro grande uomo!

 

Lipari, la Soprintendenza messinese sta valutando il vincolo sull’area estrattiva della Pietra Pomice. Per la salvaguardia della storica area estrattiva sulle pendici del Monte Pilato nel Comune di Lipari.

 (di Stefano Deliperi - Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

La Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina ha risposto (nota prot. n. 15833 del 3 ottobre 2024) all’istanza inoltrata (28 agosto 2024) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per l’avvio della procedura di dichiarazione di interesse culturale per la tutela dell’area estrattiva della Pietra Pomice e ha reso noto di aver in corso la valutazione della proposizione del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) sull’intera area estrattiva della Pietra Pomice.

Attualmente, in forza del decreto assessoriale n. 6975 dell'11 ottobre 1993, risulta vincolato l’antico edificio industriale, con i connessi obblighi di conservazione, ideale sede del Museo regionale della Pomice di Lipari individuato con la legge regionale Sicilia n. 17/1991, purtroppo tuttora inattuata.

Con l’istanza ecologista sono stati interessati il Presidente della Regione autonoma Siciliana, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana la Prefettura di Messina, il Corpo forestale della Regione Siciliana, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina, il Comune di Lipari e, per gli aspetti di competenza, il Ministero della Cultura.

L’attività estrattiva della Pietra Pomice sull’Isola di Lipari, ov’è presente in forma purissima grazie alla natura vulcanica dei luoghi, ha avuto origine in tempi risalenti al Monte Pilato e venne formalizzata quantomeno dal 18 maggio 1276, quando il re Carlo d’Angiò autorizzò il Vescovo di Lipari (allora Signore delle Isole Eolie) a esportare la Pietra Pomice. Nel corso dei secoli si susseguirono varie forme autorizzative ed estrattive fino a quando l’estrazione e la lavorazione in loco vennero a cessare nel 2007.

Ne deriva, conseguentemente, un patrimonio culturale e identitario di straordinario valore per Lipari, tanto che, insieme all’intero Arcipelago delle Eolie, rientra nel patrimonio mondiale dell’umanità designato dall’U.N.E.S.C.O. dal 2000 con specifico piano di gestione (D.D.G .Regione Sicilia n. 120 dell’8 marzo 2013) che ne prevede la tutela con un parco geominerario.

L’intero Arcipelago rientra nella Z.P.S. “Arcipelago delle Eolie” (codice ITB030044) e vede i S.I.C. “Isola dei Porri” (codice ITA080005), “Isola di Salina - Monte Fossa delle Felci e dei Porri” (codice ITA030028), “Isola di Alicudi” (codice ITA030023), “Isola di Filicudi” (codice ITA030024), “Isola di Panarea e Scogli viciniori” (codice ITA030025), “Isole di Stromboli e Strombolicchio” (codice ITA030026), “Isola di Vulcano” (codice ITA030027), “Isola di Lipari” (codice ITA030030), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali.

Inoltre sussistono le riserve naturali regionali orientate “Le montagne delle felci e dei porri (Salina)” (istituita con decreto assessoriale 14 marzo 1987, n. 87), “Isola di Stromboli e Strombolicchio” (istituita con decreto assessoriale 20 novembre 1997, n. 819), “Panarea e Scogli viciniori” (istituita con decreto assessoriale 25 luglio 1997, n. 483), “Isola di Alicudi” (istituita con decreto assessoriale 25 luglio 1997, n. 484), “Isola di Filicudi” (istituita con decreto assessoriale 25 luglio 1997, n. 485), ai sensi della legge regionale n. 98/1981.

La tutela con specifico vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) consentirebbe un migliore e adeguato strumento di salvaguardia per un patrimonio storico-culturale e identitario a rischio di degrado, soprattutto ora che i beni della fallita società estrattiva Pumex s.p.a. (circa 2,5 milioni di metri quadrati, edifici, zone costiere) sono stati alienati in sede fallimentare alla società immobiliare MB Project, certamente non a fini filantropici.

Il fatto che, con sentenza T.A.R. Sicilia, CT, Sez. II, 1 agosto 2022, n. 2137, sia stato annullato il decreto Dirigente gen.le Ass.to Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana n. 3815 del 28 ottobre 2021 relativo alla dichiarazione d’interesse storico e demoantropologico della “area ex Cava di pomice – compresi i fabbricati e i capannoni con i macchinari e gli impianti ancora rilevabili all'interno degli stessi”, nonché l’avvenuta alienazione di macchinari e impianti (in tutto o in parte), non preclude in alcun modo la riproposizione del provvedimento di vincolo con compiuta motivazione degli argomenti tecnico-scientifici a base delle esigenze di tutela.

Il GrIG ha, pertanto, sollecitato un rapido e risolutivo intervento da parte delle Autorità pubbliche preposte per la difesa di un patrimonio storico identitario di valore inestimabile e ora
si apre una positiva prospettiva grazie alla presa di posizione della Soprintendenza messinese.

Lipari, l'opposizione accusa Gullo di "deriva autoritaria". Dalla Gazzetta del sud dell' 8 ottobre 2024

L'articolo diventa leggibile cliccandoci sopra

𝐒uolo pubblico - 𝐒𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. ((dal gruppo fb di Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco)

Riprendiamo e pubblichiamo: In pochi giorni hanno firmato in 628 i cittadini di Lipari preoccupati dalla proposta di modifica dei regolamenti comunali di concessione di suolo pubblico (COSAP) ed edilizio, avanzata dai consiglieri di minoranza.

Una mozione, proposta dal Movimento Rinascita Eoliana e annunciata dal Sindaco nel corso dell’Assemblea di giovedì scorso, che vuole tutelare l’interesse pubblico, il bene collettivo, la possibilità di circolare per tutti, con una particolare attenzione ai cittadini più fragili, a chi negli anni passati, per la mancata applicazione di un regolamento già esistente, ha visto compromessi i propri diritti: invalidi, anziani, mamme e bambini in passeggino.
Convinti che il diritto dei commercianti di esercitare la propria attività occupando porzioni di spazi pubblico vada salvaguardato (così come è stato salvaguardato applicando il regolamento approvato nel 2021 dalla precedente Amministrazione), questa Amministrazione crede allo stesso tempo 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 , “𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢”, 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐚 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐫𝐨𝐜𝐚𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐡𝐢, 𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢.
In pochissimi giorni, con l’allestimento nel cuore pulsante di Lipari (via Vittorio Emanuele) di un unico punto di raccolta firme, la mozione ha ottenuto il consenso inaspettato di moltissimi cittadini, particolarmente colpiti dal fenomeno della mala movida notturna che, complice l’uso smisurato dello spazio occupato, negli anni passati ha causatoseri problemi igienici, di sicurezza, di ordine pubblico e, in particolare, alla vivibilità del Centro storico di Lipari.
A questi cittadini vogliamo dire GRAZIE. A chiunque abbia firmato, nell’unico interesse che ci riguardi, cioè quello della garanzia dei diritti di TUTTI, siamo riconoscenti.
Perché questo è il modo di amministrare scelto da questo Movimento: mediare e mettere insieme i diritti di tutti i suoi cittadini, a qualunque categoria appartengano, con il chiaro obiettivo di rendere migliore la qualità della vita di Lipari e dei suoi abitanti e visitatori, sempre con trasparenza e la partecipazione attiva dei cittadini.

Buon compleanno a...

Patrizia Indricchio, Scharon Natoli, Mauro Palamara, Martina De Vita, Nino Paino, AnnaMarisa Cafarella, Marco Favaloro, Sara Massarelli, Fiorella Alberti, Chiara Favorito


Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Non improvvisare

LIPARI, PROGRAMMARE INSIEME PRESENTE E FUTURO DI BAMBINI E ADOLESCENTI. MODALITA' PER ENTRARE A FAR PARTE DEL COORDINAMENTO

COMUNICATO

 Amministrazione e Società civile, fianco a fianco per la programmazione di politiche su infanzia e adolescenza. L’Amministrazione comunale di Lipari ha aderito al Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti (con Delibera di Consiglio n 52 del 29/11/2023) con l’obiettivo di promuovere politiche volte a migliorare il benessere di tutti i minorenni presenti sul territorio. 

Nell’ambito di questo percorso, tutti gli Assessori si sono riuniti in un tavolo di coordinamento in modo da definire insieme, e ciascuno per le proprie deleghe, un programma di azioni e impegni da portare avanti nei prossimi 2 anni. 

Adesso, è nell’ottica dell’interesse dei minori quali centro e motore della comunità, è tempo di costituire un’alleanza e un coordinamento attivo tra l’Amministrazione Comunale e tutta la società civile, al fine di rafforzare il lavoro in rete per le attività rivolte ai minorenni presenti sul territorio comunale

Costruiamo insieme un organismo di coordinamento permanente che possa supportare il Comune nella elaborazione delle politiche rivolte all’infanzia e all’adolescenza, così come previsto dal Programma UNICEF.

Nell’Avviso Pubblico tutte le indicazioni per presentare la propria candidatura e far parte di questo coordinamento. 

La scadenza è il 21 ottobre 2024. Clicca sul link ⬇️

https://www.comunelipari.it/novita/notizie/novita_25.html

Buongiorno...così!


 

lunedì 7 ottobre 2024

Le linee comuni per una sanità migliore nelle isole. Dalla Gazzetta del sud del 7 ottobre 2024

Ecco la "Festa dei popoli" per immaginare la pace. Dalla Gazzetta del sud del 7 ottobre 2024

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Strade possibili

Fondi Ue, la Regione Siciliana torna all’EuRegionsWeek: a Bruxelles dall’8 al 10 ottobre con i progetti Smile e Bythos

La Regione Siciliana torna all’EuRegionsWeek, il più grande evento sulla politica di coesione europea, che quest’anno si svolge dall’8 al 10 ottobre all’Albert Borschette Conference Centre, a Bruxelles. Per il secondo anno consecutivo la Sicilia è stata selezionata per partecipare con un proprio stand.

Lo spazio espositivo della Regione sarà dedicato al progetto Smile (SMall Islands Love Empowerment Communities), incentrato sulla sostenibilità ambientale e la conservazione delle risorse naturali. Un’iniziativa che mette assieme vari interventi (Corallo, I-Sole, Med, Re-Né), cofinanziati nell’ambito di diversi programmi comunitari sostenuti dai fondi Ue (Po Fesr Sicilia 2014-2020, Interreg Italia-Malta e Italia-Tunisia), con la stessa Autorità di gestione (Regione Siciliana-Dipartimento Programmazione). Il progetto Smile è consultabile anche on line sul sito della EuRegionsWeek (https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2024/sessions/33106).

Altro protagonista dell’evento sarà Bythos, l’unico progetto italiano finalista all’European RegioStars Awards 2024, il prestigioso concorso della Commissione Ue che premia gli interventi più innovativi sostenuti con i fondi comunitari a livello regionale. Il progetto (che rientra tra i 25 scelti, su oltre 260 candidature pervenute da tutta Europa) è cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Malta e permette di trasformare gli scarti della lavorazione del pesce in molecole bioattive, utilizzabili per la realizzazione di prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmetici. La premiazione si terrà il 9 ottobre all’Autoworld di Bruxelles.

Ma non si parlerà solo di sostenibilità, innovazione e ricerca. La EuRegionsWeek darà infatti spazio anche alla promozione dei prodotti dell’Isola, con l’incontro “Regional tasting – Between land and sea, the true #tasteofSicily”, in programma l’8 ottobre dalle 14 alle 18, sempre all’Albert Borschette Centre (https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2024/sessions/33249). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con i consorzi Corfilac e Dos e con il Gal Madonie. Per la Regione sarà presente, tra gli altri, l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò.

Negli stessi giorni sarà inoltre a Bruxelles la delegazione dei giornalisti siciliani vincitori del premio “Po Fesr, l’Europa si racconta”. I cronisti, assieme ai vertici dell’Ordine regionale dei giornalisti, parteciperanno ad alcune iniziative sulla politica di coesione europea, visiteranno gli stand della Sicilia e dei vari paesi presenti alla EuRegionsWeek, oltre al quartier generale della Nato, la sede della Commissione Ue e gli studi di Euronews.

La European Week of Regions and Cities, giunta alla sua 22esima edizione, si svolge ogni anno a Bruxelles. A organizzare sono la Dg Regio (Direzione generale Politica regionale) della Commissione Ue e il Comitato europeo delle regioni.

E' deceduto Gaetano Ivan Piemonte

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Lipari: Dissesto statico in un fabbricato del centro storico, intervengono i vigili del fuoco

I VV.F del locale distaccamento sono intervenuti, oggi pomeriggio, in via Minotauro, nel centro storico di Lipari, per un importante dissesto statico relativo ad un fabbricato a due piani fuori terra in totale stato di degrado. 

Sono state eliminate alcune parti pericolanti e delimitata l'area con nastro segnaletico. 

Gli stessi vigili del fuoco erano intervenuti nel medesimo edificio sabato scorso. 

L'immobile risulta abbandonato e con i solai crollati. Il personale dei vigili del fuoco ha provveduto a segnalare al Comune, per quanto di competenza, gli adempimenti da adottare a tutela della pubblica e privata incolumità. In particolare risulterebbe urgente proteggere con opere provvisionali il transito pedonale per poi procedere alla messa in sicurezza. Sul posto anche tecnici della protezione civile comunale.

L’ARCIVESCOVO CONSEGNERÀ LA SUA LETTERA PASTORALE “VERAMENTE SANTO SEI TU, O PADRE” . Domani 8 ottobre in Cattedrale a Messina

Domani 8 ottobre, in occasione dell’Assemblea Diocesana in Cattedrale alle ore 17.30 che segna l’inizio del nuovo anno pastorale, l’arcivescovo Giovanni Accolla consegnerà la sua Lettera Pastorale.

È articolata in tre parti.

La prima ricca di riferimenti biblici propone una riflessione teologica sulla paternità di Dio e sulla partecipazione dei credenti a tale paternità: “l’essere nelle cose del Padre come scelta vocazionale di fondo”. La seconda presenta alcuni modelli di santità (riconosciuta e “della porta accanto”) che esprimono la paternità di Dio. La terza che suggerisce a presbiteri, diaconi e fedeli laici proposte pratiche per la vita pastorale.

La Lettera, dopo aver messo in evidenza i principali eventi che stanno segnando il cammino della Chiesa universale (Sinodo e Giubileo) e locale (Visita Pastorale), muove i suoi passi dall’espressione che quotidianamente ascoltiamo ed accogliamo celebrando o partecipando all’Eucaristia all’inizio del racconto della istituzione dell’Eucaristia: “Veramente Santo sei tu, o Padre”, che ci pone dinanzi alla santità del Padre per portarne concreti frutti nella vita di ogni giorno.

Principio d'incendio a Quattropani, interessato anche cortile "forestato" della scuola. Intervento dei VVF

 

Ieri mattina, i VVF del distaccamento di Lipari, sono intervenuti nella frazione di Quattropani per un principio d'incendio che ha riguardato della vegetazione secca che innescata dalla strada comunale via Chiesa Nuova, ha, a sua volta, interessato un palo della linea elettrica e, successivamente, arbusti e rampicanti della recinzione all'interno del piazzale della scuola. 

Il rogo ha causato molto fumo e, solo per fortuna, visto che era domenica, non si sono registrati momenti di paura per gli alunni che normalmente frequentano il plesso.

I VV.F, prontamente giunti sul posto, hanno spento le fiamme che si stavano propagando all'interno del cortile. 

I VVF sarebbero tornati anche stamani per bonificare ulteriormente i luoghi dal momento che fumo acre, che costringeva a tenere chiuse le finestre  delle classi, fuoriusciva ancora dai tronchi carbonizzati.

Alcuni genitori hanno puntato il dito sul fatto che a circa un mese dall'inizio delle lezioni il piazzale della scuola, così come l'area ricreativa, non hanno subito interventi di diserbamento. Tale circostanza probabilmente ha facilitato il propagarsi delle fiamme.




Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (90° puntata)

 In questo filmato: Amedeo Romagnoli, Amelia La Greca in Ziino, Antonietta Caracciolo, Andrea Annibale Gallo, Andrea Basile, Andrea Caprara, Andrea Lo Surdo, Andrea Magazzù

Buon Compleanno a...

...Gaetano Orto, Giovanna Giuffrè, Bartolomeo Casamento, Giulia Ziino, Serena Zaouali


E' deceduto Giuseppe Casamento

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Buongiorno...così!


 

domenica 6 ottobre 2024

Stromboli: Allerta tsunami. Esperti a confronto. Dalla Gazzetta del sud del 6 ottobre 2024

Calcio, Prima Categoria, girone C: In quattro a punteggio pieno. In tre a quota zero

Nelle gare di oggi, valide per la seconda giornata del campionato di Prima categoria siciliana (Girone C), la Mamertina si è imposta per 2 a 1 alla Sfarandina; il Pro Falcone per 1 a 0 alla Nuova Azzurra Fenice; pari per 1 a 1 tra Stefano Catania e Folgore Milazzo

Ieri si erano giocate Melas - Lipari IC 3 - 1;  Futura - Sinagra 2 - 1; Or.sa. - Comprensorio del Tindari 2 - 1 

A punteggio pieno, dopo due giornate, 4 squadre: Futura, Or.sa., Mamertina e Pro Falcone

In fondo alla classifica: Sfarandina, Nuova Azzurra Fenice e Lipari IC

Il Lipari IC, nel prossimo turno, in programma domenica prossima, al Monteleone - Scoglio, affronterà la Sfarandina: ed è ora di cominciare a mettere punti nel carniere.  


Nel giorno in cui a Lami si festeggia la Madonna del Rosario riproponiamo l'ultimo pensiero di Don Gino Profilio per Lei

 

Don Gino Profilio, per ben 73 anni ai piedi della Madonna del Rosario di Lami, nel 2022 in occasione dei festeggiamenti ai quali non prese parte per la sua veneranda età (morirà l'uno febbraio del 2023 a 97 anni ) ci invio questo tenerissimo "pensiero", da pubblicare: oggi vogliamo riproporlo. 


Lami 2022

Nova et Vetera

Domenica, 2 ottobre, Lami festeggerà Maria SS del Rosario, senza dubbio la festa più bella dell’isola, forse perché si svolge nella bianca valle ai piedi di Monte Pilato dove è “pace e silenzio e tutto tace”, forse perché quei giorni coincidono con la ripartenza dopo la torrida estate o forse perché il Rosario è la dolce catena che ci rannoda a Dio? Si, per tutto questo.

Nella chiesa che non ha tante pretese artistiche ti trovi di fronte ad un maestoso altare che si snoda verso l’alto, diventa monumento e si conclude con una nicchia dentro la quale è la statua della Madonna del Rosario, donata dal nonno di mia madre: Raffaele Giovanni.

I parrocchiani sono convinti che questa sia l’ottava meraviglia del mondo.

Non ne sono certo, ma credo che abbiano ragione perché “ quidquid recipitur ad modum recipientis recipitur” che Manzoni traduceva “omnia munda mundis”.

La Madonna dall’alto di quel trono guarda lontano; nei suoi occhi si leggono il Magnificat, l’ecce ancilla Domini, il fate quel che vi dirà, l’ecco tuo figlio, io sono la Madonna del Rosario; un mosaico di fede sublime.

Ogni anno per la festa “scende” tra i devoti; non ha bisogno di niente, né di tubi innocenti, né di tavoloni, né di uomini forti, ma “scende” tutta da sola, lentamente, su due binari.

Quando l’ho vista “scendere” così, la prima volta ero in mezzo alla chiesa, tra i fedeli, accanto a Mons. Re, il vescovo filosofo, oratore e tenore (in Brasile lo chiamavano Beniamino Gigli). Egli tutti gli anni per la festa della Madonna era in quel posto ed appena la statua cominciava a muoversi, metteva la voce a tutto volume, cantava, cantava e con lui tutti diventavamo cantori. Diverse volte l’ho visto commuoversi; piangeva. Anche i vescovi a volte piangono.

La festa religiosa si concludeva sempre con il bel canto “andrò a vederla un dì”, sì, ma forse sarebbe bello aggiungere il canto della fedeltà che Pia ogni domenica ci faceva ascoltare due volte: prima in sacrestia e poi in chiesa durante la Messa, vogliamo vivere come Maria, perché se non vogliamo vivere come Maria a vederla non ci andremo mai, né un dì, né un altro dì, mai.

Poi la chiesa si svuota; anche in piazza di nuovo “tutto tace”. Tutti vanno via? No, non tutti; rimane la Madonna per indicare a noi pellegrini la via del cielo.

Ho preso parte a questa festa per 73 anni.

73 anni non li cancellerò mai, non li potrò dimenticare mai perciò speravo di esserci anche quest’anno, ma non sarà possibile, il mio corpo ormai è diventato come la pietà Rondanini, ma che ci vuoi fare? Questa è la vita. Sarò presente con questi pensieri e ricordi ma non è la stessa cosa, no assolutamente.

Ora ringrazio il carissimo parroco Don Lillo che gentilmente mi ha invitato; grazie di cuore per l’incoraggiamento a non arrendermi; saluto tutti coloro che quel giorno sarete in chiesa; vi prego, sentitemi ancora presente come sempre e recitate una preghiera anche per me. La vostra preghiera, forse, potrebbe mettermi in carreggiata.

Ok?

Ok.

Don Gino Profilio


Pescando nell'archivio di Eolienews: Sei settembre 2017, primo sbarco di profughi a Lipari



E' uscito "Tanto tempo fa" video clip del primo singolo estratto dall'album "La strada di mezzo" degli Alcool Etilico

E' uscito il video clip TANTO TEMPO FA degli Alcool Etilico, il primo singolo facente parte del quarto album dal titolo LA STRADA DI MEZZO.
TANTO TEMPO FA racconta uno spaccato di vita vissuta dei gloriosi anni ‘90.

“Il tempo della scuola, i giri infiniti con la mitica vespa 50, delle tante feste in spiaggia, i falò, e le chitarre che non smettevano mai di suonare; (e poi ancora) degli incontri sull’amata Civita, di ogni angolo calpestato di un’isola sempre magica.


Luca Caruso: come un imprenditore può arricchire il tessuto della sua comunità (da guideespresso.it di Alberto Cauzzi)



Per il nuovo appuntamento di Gueridon e dintorni, facciamo due chiacchiere con Luca Caruso, titolare con la sua famiglia del Signum. Il ristorante situo nell’Isola di Salina alle Isole Eolie, in Sicilia.

Luca Caruso: l’intervista

Caro Luca, come hai iniziato questa professione e perché?

Ho iniziato il mio percorso nell’azienda di famiglia oltre vent’anni fa, quando ero ancora un ragazzo. Con dedizione e passione, ho iniziato come aiutante, fino a diventare direttore dell’Hotel Signum e del ristorante omonimo, che gestisco insieme a mia sorella Martina, una chef straordinaria. I nostri genitori sono sempre stati presenti, partecipando attivamente alle decisioni importanti. La nostra famiglia è molto unita, e questo è il valore fondamentale che anima il nostro lavoro.

Già da giovane, ho capito che la gestione alberghiera era la mia strada. Oltre alla ristorazione, che rimane una delle mie più grandi passioni, la dinamica del settore mi ha sempre affascinato. Ogni giorno offre nuove sfide e opportunità di apprendimento, mantenendo viva la curiosità. Mi sento profondamente legato all’isola di Salina e al Signum, considerandoli un’estensione di me stesso. Custodisco e rappresento questa realtà con un forte impegno per offrire un’accoglienza che sia sempre all’altezza delle nostre promesse.

Creare un’esperienza memorabile per i nostri ospiti è ciò che cerco di realizzare ogni giorno. Ogni gesto, ogni attenzione ai dettagli, contribuiscono a completare il puzzle dell’accoglienza. È un lavoro di squadra, fatto da persone unite da un obiettivo comune: l’eccellenza, unita a un’eleganza sobria e discreta.

Amo il mio lavoro anche perché mi piace essere “ospite” a mia volta, lasciandomi sorprendere da luoghi, servizi, piatti e atmosfere che la ristorazione può regalare. Questa esperienza mi aiuta a immedesimarmi nei nostri clienti, anticipando i loro desideri e soddisfacendo le loro esigenze, sempre con grande discrezione e un approccio personalizzato.

Luca, qual è il tuo bilancio dopo vent’anni di carriera?

A volte mi sorprende pensare a quanto tempo sia passato, mentre in altre occasioni sembra che sia volato via. Questo lavoro è dinamico, ricco di stimoli e di continua evoluzione. Non c’è spazio per la noia, poiché ogni stagione porta nuove sfide e apprendimenti. Ho imparato a sviluppare una maggiore resilienza, affrontando le difficoltà con ponderazione.

Mi piace riflettere sulle nuove generazioni che intraprendono questo percorso; vorrei trasmettere loro la bellezza e il valore di questo lavoro, che offre opportunità uniche e realizza sogni, richiedendo però anche sacrificio e dedizione. Non tutti hanno la giusta attitudine, ma quando scocca la scintilla, può avvenire la magia. È una grande soddisfazione vedere giovani talenti crescere, anche quelli provenienti dalle scuole alberghiere, e trovare il loro posto nella società e nel mondo professionale.

Hai degli aneddoti, curiosità o episodi da condividere con noi?

Potrei raccontare storie per ore, ma una cosa importante che ho imparato è il rispetto per i clienti e le persone in generale. A tavola nascono grandi amori, si festeggiano famiglie, si stringono nuove amicizie, si creano opportunità.

Un racconto che mi piace condividere riguarda come il Signum riesca a trasformare i volti delle persone. Spesso gli ospiti arrivano stanchi e, dopo poco tempo nella nostra dimora, dimenticano il mondo esterno, si liberano delle scarpe e si immergono nei loro libri, sorridendo. È una gioia quando, avvicinandosi la data di partenza, ci chiedono di prolungare il soggiorno; quando possiamo accontentarli, siamo davvero felici.

Ricordi un grande professionista di sala che ti ha impressionato?

Ho sempre cercato di apprendere dai migliori, sia in Italia che all’estero. Ricordo un pranzo da Guido a Pollenzo, il mio primo vero pranzo gourmet, dove conobbi Piero Alciati. Quella giornata mi ha fatto comprendere che quello fosse un obiettivo da raggiungere per il Signum. Recentemente, ci siamo ritrovati dopo oltre vent’anni e abbiamo condiviso ricordi preziosi.

Un altro luogo che ha segnato il mio percorso è il Four Seasons di Firenze, dove ho vissuto per diversi mesi all’anno con la mia fidanzata Natascia. Lì ho conosciuto persone straordinarie e il Direttore Cipollini è stato un grande punto di riferimento. Questo luogo è stato un modello di eccellenza che ha ispirato la gestione del Signum, sempre adattato alle peculiarità della nostra realtà.

Qual è stata la domanda più curiosa e intrigante che ti ha fatto un cliente?

Ho visto molte cose nel mio lavoro, e chi lo fa sa quanto possa essere vario. Ricordo un giorno in cui Ferran Adrià, dopo un pranzo al Signum, volle passare il pomeriggio a farmi raccontare storie del territorio e dei suoi prodotti gastronomici. Fu un incontro memorabile che arricchì entrambi.

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Non rassegnarti

Commercio, sanità pubblica e porti. Gullo rivendica la sua azione politica. Dalla Gazzetta del sud del 5 ottobre 2024

Buon compleanno a...

...Gabriele Casali, Christa Schneider, Aurelio Marzo, Silvio Pittari, Marco Mirabito, Luca Merlo, Jessica La Greca, Virginia La Greca, Santi Villari


LA PAROLA Commento al Vangelo di domenica 6 ottobre 2024

Stromboli, nella notte esplosione "maggiore" e flusso lavico esauritosi nel giro di qualche ora.

 Una esplosione "maggiore", così chiamata per un maggior rilascio di energia, rispetto alle abituali, si è verificata alle due e diciassette di oggi. sullo Stromboli dall'area craterica nord.

 All’evento ha fatto seguito una intensa attività di spattering che, con il passare dei minuti, è evoluta ad attività effusiva con produzione di un flusso lavico. che si è incanalato lungo il canalone posto sulla Sciara del Fuoco e prodotto dall’attività eruttiva di luglio.

Lo stesso flusso lavico, nel giro di un paio di ore, si è esaurito. 

Buongiorno e buona domenica...così!


 

sabato 5 ottobre 2024

Lipari, il chiostro normanno incanta. Dalla Gazzetta del sud del 5 ottobre 2024


Calcio, Prima categoria: Anche la seconda giornata è amara per il Lipari

 Dopo la sconfitta casalinga di domenica scorsa, nuova battuta d'arresto quest'oggi per il Lipari IC impegnato sul campo del Melas. Gli eoliani sono stati superati per tre a uno, a segno Emma. 

Negli altri anticipi la Futura ha battuto per 2 a 1 il Sinagra; l'Or.sa. il Comprensorio del Tindari sempre per 2 a 1