
1) la continuità del trasporto marittimo sulla rotta Stromboli - Napoli, garantita 2 volte a settimana nel periodo autunno-inverno e 3 o più volte durante il periodo estivo, assicurata e garantita su base di sovvenzionamento statale e/o comunitario, con mezzi e navigli idonei, collaudati e certificati secondo legge;
2) la continuità ed il potenziamento dei collegamenti tra le isole facenti capo a Stromboli e Ginostra, che garantiscano di potersi recare a Lipari e/o Milazzo e tornare nella stessa giornata per potere accedere al diritto allo studio, alla salute, la continuità territoriale nonchè a tutti servizi pubblici essenziali assenti sull'isola ma fruibili nel nostro comune e nella nostra provincia;
3) la responsabilizzazione dell'amministrazione comunali, provinciali, regionali, nazionali e comunitarie nell'assicurare i bisogni della popolazione in termini di servizi essenziali.
4) la certezza che vengano mantenuti od integrati tutti gli attuali collegamenti ed orari in termini di navi ed aliscafi con le tariffe agevolate per i cittadini residenti.
“Ministro, sindaci e funzionari decidono del nostro futuro”, ha commentato presidente di Circoscrizione Stromboli Carlo Lanza, “loro dentro siederanno al Tavolo Tecnico previsto dal Governo per discutere, noi fuori aspetteremo ad un Tavolino Etnico con capperi, malvasia, sale e pomice per riassaggiare il passato nella speranza che non torni d’attualità anche l'i-solitudine. A tutti coloro che nelle Eolie ci vivono e che vi hanno vissuto momenti indimenticabili, diciamo: non dimenticate quei momenti, non dimenticate questo momento. Che senso ha essere patrimonio dell'umanità se diventa un luogo disabitato in cui si potrà arrivare solo se in possesso di una barca?”