
L’Assemblea, ampiamente partecipata, è stata occasione per presentare alla cittadinanza il progetto di candidatura delle Isole Eolie a Capitale Europea della Gioventù per l’anno 2015, nell’ottica di incremento, diversificazione e destagionalizzazione della risorsa più importante per la nostra terra, il turismo. La proposta di candidatura, preparata da giovani ricercatori esperti nella progettazione europea, permetterà di intercettare numerosi finanziamenti stanziati dall’Unione Europea ed inseriti in un apposito capitolo di spesa per tale manifestazione.
L’Avv. Rizzo ha dichiarato: “l’idea di candidare l’Arcipelago Eoliano a Capitale Europea della Gioventù è uno strumento attraverso il quale attrarre sul territorio importanti risorse comunitarie ma anche la dimostrazione della capacità dei giovani eoliani di essere ad un tempo isolani ed europei, italiani e mediterranei nell’ottica di un Arcipelago che deve internazionalizzarsi e proiettarsi al futuro con lo slancio e l’entusiasmo delle giovani generazioni”.
Confidando nella diffusione degli organi di stampa si porgano
Distinti saluti.
Lipari, 27.03.2012
Di seguito una breve descrizione del progetto.
EOLIE 2015
(proposta di candidatura per la Capitale europea della Gioventù)
L’idea della candidatura nasce dall’opportunità che l’European Youth Forum offre alle città europee che desiderano far conoscere o indirizzare le proprie politiche verso la crescita e il rafforzamento dei giovani.
La call for proposal dà l’opportunità al territorio isolano e limitrofo di poter crescere sotto l’aspetto economico, sociale e culturale, contribuendo ad ottenere ritorni e ricadute importanti non solo nell’anno di riferimento ma con proiezioni nel medio-lungo periodo.
Un anno di eventi, progetti, iniziative, ma soprattutto un anno di protagonismo giovanile, di opportunità dalle e per le nuove generazioni, di valorizzazione del talento e delle capacità dei giovani.
Un anno di festa ma anche un anno di riflessioni, di opportunità, di crescita, di presa di coscienza al fine di rafforzare la relazione fra territori e giovani, incoraggiandoli a diventare parte attiva nel dare forma e sviluppare le proprie società.
Il titolo di capitale europea della gioventù viene assegnato dal 2009 ed ha visto tra le sue capitali Rotterdam (2009), Torino (2010), Anversa (2011), Braga (2012), mentre per il futuro sono stati già designate per il 2013 e il 2014 Maribor e Salonicco.
La partecipazione delle Eolie avrà come tema centrale la tradizione mitologica del territorio quale luogo di scambio culturale, di fruizione del patrimonio culturale e valorizzazione delle risorse ambientali. L’utilizzo di queste ultime, in particolar modo il mare, sarà l’occasione per lo sviluppo dell’evento a basso costo in un’ottica ecologicamente sostenibile.
Come Ulisse bramoso di conoscenza, non resiste alla tentazione di scoprire cosa troverà sull’isola galleggiante di Lipari, e approda sull’isola per conoscere ma in realtà trasferisce la propria conoscenza (esperienza) al Dio dei Venti e ai suoi figli, allo stesso modo l’obiettivo sarà attrarre giovani da tutta Europa che desiderano scoprire una terra affascinante e crescere culturalmente in un crogiuolo di esperienze diverse.
Durante i 12 mesi le Eolie saranno, pertanto, centro culturale, sociale, sportivo della gioventù europea e mediterranea e verrà elaborato un programma di eventi in grado di coprire l’intero arco dell’anno.
Il programma si fonderà su quanto di già esistente e circoscritto al territorio locale e sarà indirizzato verso un processo d’internazionalizzazione. Per fare ciò sarà di primaria importanza iniziare a riconvertire taluni eventi già esistenti e proporne altri fin da subito, destagionalizzando le attività e allargando la fascia temporale di svolgimento, così che nel 2015 siano già a pieno regime.
In generale il programma dovrà prevedere iniziative, eventi ed attività che consentano lo sviluppo di open spaces (punti di incontro), l’attiva partecipazione dei giovani, spazi per eventi volti al dialogo intergenerazionale, nuovi ed innovativi approcci per l’occupazione dei giovani, il multiculturalismo e l’integrazione e la cooperazione internazionale.

L’infrastruttura progettuale sopradescritta - che verrà elaborata in fase di progettazione – dovrà vedere per la sua realizzazione non solo i comuni delle Isole Eolie ma anche Enti ed Istituzioni locali e nazionali che facciano da sponsor alla candidatura di Lipari.
Per l’organizzazione l’European Youth Forum contribuirà con un apposito finanziamento i cui benefici positivi ricadranno direttamente sul territorio eoliano.
Il Candidato a Sindaco Avv. Francesco Rizzo
(fondatore del “Vento Eoliano”)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.