Cerca nel blog

mercoledì 28 luglio 2021

Auto in disuso abbandonate: In corso a Lipari la rimozione. In arrivo "salassi"

E' in corso a Lipari da stamane la rimozione delle diverse decine di auto in disuso, abbandonate ovunque. 
La "rimozione" viene effettuata alla presenza della polizia municipale, coordinata dall'ispettore Cataliotti,  e dei carabinieri, coordinati dal maresciallo Le Donne

Per i proprietari in arrivo sanzioni e conto spese rimozione. Anche per le auto senza targa, attraverso il numero di telaio, si riesce molte volte a risalire al proprietario.

 


"L'Asp non vuole ridimensionare i servizi offerti a Lipari". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 28 luglio 2021

Stromboli: L'esplosione maggiore nel comunicato e nelle foto di LGS (Laboratorio di Geofisica Sperimentale dell'Università di Firenze)

Si comunica che alle ore 14:47 UTC (16:47 locali) di oggi 28 Luglio la rete di monitoraggio geofisica del Laboratorio di Geofisica Sperimentale #LGS del Dipartimento di Scienze della Terra #DSTUNIFI di #UNIFI ha registrato un evento esplosivo superiore alla norma, associato a un segnale sismico nella banda VLP di 4.1x10-5 m (in spostamento) e una deformazione del suolo di circa 0.7 microradianti (registrata al tiltmetro OHO).

Questo evento supera di quasi un ordine di grandezza l'attività ordinaria.ed è compatibile con un evento esplosivo Maggiore.

La rete infrasonica indica che l'esplosione ha generato un onda di shock con pressioni di circa 244 Pa a 450 m di distanza, localizzato nel settore craterico di SW. Dalle immagini delle telecamere visibili e termiche si osserva una significativa emissione di materiale caldo con ricadute oltre la terrazza craterica .

L'evento esplosivo è stato seguito da rotolamenti di materiale caldo lungo la Sciara del Fuoco per circa 5 minuti
L’esplosione è avvenuta a seguito di una prolungata fase di incremento del rapporto c/s , precedentemente segnalata nei bollettini settimanali del 15/7 e 22/7. Tale aumento del rapporto C/S, registrato anche prima di altre esplosioni maggiori del vulcano, è indicativa di un aumento dell’apporto di fluidi da parte del sistema magmatico profondo.
A seguito dell'evento esplosivo non si registra una variazione significativa dell'attività esplosiva e dei parametri monitorati.
L'esplosione Maggiore ha fatto superare solo uno dei due parametri del sistema di Early Warning che ha raggiunto la soglia di pre-allarme .

NINNI BRUSCHETTA E CETTINA DONATO, JAZZ E POESIA AL SALINA FESTIVAL

Nella piazza di Rinella ieri il Salina Festival ha dato voce al poeta Caldarella, con lo spettacolo “I Siciliani”.  Stasera l'omaggio al Rock  con la Proiezione a Malfa di “WE ARE THOUSAND” e domani sera a Santa Marina Salina il Premio CineMareMusica a Letizia Battaglia

Giro di boa per il Salina Festival 2021, che ieri con Ninni Bruschetta e Cettina Donato ha vissuto uno dei momenti più attesti di questa quattordicesima edizione.

Pubblico incantato nella Piazza di Rinella, dove il pianoforte e la voce sono stati gli strumenti per raggiungere l'anima del poeta Antonio Caldarella, lo scrittore siciliano che ha ispirato questo spettacolo. Un “amico fragile” per Ninni Bruschetta, un “fruscio d'uomo” sulla cui eredità artistica non è stato detto ancora tutto, a cui certamente questo lavoro può contribuire. Momenti intensi, come “Alcol” il primo singolo di questo fortunato progetto, che vede una straordinaria Cettina Donato, con la sua femminilità potente al pianoforte, che ha arricchito di una malinconica versione di “Vitti Na Crozza” questa terza serata di luna eoliana.

Questa sera alle 22.00, il Salina Festival prosegue con la proiezione nella piazza di Malfa di “We are thousand”, il docufilm di Anita Rivaroli che racconta la straordinaria impresa di mille musicisti che nel maggio 2014 si sono ritrovati a Cesena per suonare “Learn To Fly” dei Foo Fighters. Un inno al sognare concretamente, ad osare nel nome del Rock.

Il Salina Festival chiuderà il 29 luglio a Santa Marina di Salina, con la consegna in piazza del Premio CineMareMusica alla fotografa Letizia Battaglia. E a seguire la proiezione del documentario “Letizia Battaglia - Shooting The Mafia” di Kim Longilotto, per ripercorrere una vita vissuta senza schemi, dalla fotografia di strada all'impegno politico.

Anche quest'anno la sensibilità verso l'ambiente è in primo piano, grazie alla certificazione “100% energia pulita Dolomiti Energia”: tutta l’energia elettrica utilizzata è certificata da fonti rinnovabili.

Stromboli: INGV conferma esplosione energeticamente maggiore

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 16:47 la rete di monitoraggio ha registrato un evento esplosivo energeticamente più intenso rispetto all'ordinario nel settore della terrazza craterica Centrale/Centro-Sud. 

I prodotti dell'attività esplosiva si sono dispersi radialmente nell'area della terrazza craterica con ricaduta lungo la Sciara del Fuoco ed l'area del Pizzo. 

Dal punto di vista sismico l'evento esplosivo delle 16:47 è ben visibile a tutte le stazioni sismiche di Stromboli. 

Per quanto riguarda l'ampiezza del tremore vulcanico si è osservato un incremento a partire dalle 16:00. Attualmente l'ampiezza del tremore è su valori medio-alti. 

Non si osserva alcuna variazione significativa nei segnali di deformazione delle reti GPS e clinometrica di Stromboli.

Lo Stromboli torna a far sentire la sua voce. Nuovo "botto" dieci minuti fa (pezzo in aggiornamento)

Lo Stromboli continua a dimostrarsi alquanto irrequieto e circa dieci minuti fa ha generato una nuova forte esplosione, nettamente avvertita negli abitati. 

Dovrebbe trattarsi, vista l'entità di energia che l'ha caratterizzata una delle esplosioni, che gli addetti ai lavori, definiscono maggiore.

Maggiori particolari li forniremo a seguire con notizie che arrivano dai Centri di competenza.

Non si segnalano danni

1° aggiornamento: L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 16:58 (14:58 UTC), una variazione dei parametri monitorati. In particolare si osserva un'anomalia termica dalle telecamere di sorveglianza

Vaccini, fino al 3 agosto proseguono gli "Open Days" in Sicilia per tutta la popolazione dai 12 anni in su

Proseguono fino a martedì 3 agosto (compreso) gli “Open Days” organizzati dalla Regione Siciliana per promuovere ulteriormente la campagna vaccinale nell'Isola. Tutta la popolazione, dai 12 anni compiuti in su, potrà vaccinarsi senza prenotazione presso tutti i punti vaccinali delle province siciliane. Saranno somministrati i sieri Pfizer e Moderna. Lo comunica l’assessorato regionale alla Salute.L’obiettivo dell’iniziativa, che si affianca alle tante altre avviate dalle Asp e dai commissari per l’emergenza Covid, è immunizzare quanti più cittadini possibile e contrastare le “varianti virali” su tutto il territorio regionale.

Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" a fianco del gruppo che lotta per il Centro di riabilitazione

Riceviamo e pubblichiamo:


Anche il comitato''L'OSPEDALE DI LIPARI NON SI TOCCA''vuole dare solidarietà e sostegno al gruppo che si sta occupando del centro di riabilitazione di Canneto,dopo la grave sospensione dei servizi al cittadino.
Riteniamo che sia urgente la riapertura del centro perché chiunque sul territorio nazionale ha diritto ad accedere facilmente ai servizi senza spostarsi su altri territori.
Non vogliamo essere sempre penalizzati solo perché viviamo su un'isola e non vogliamo ricevere servizi dai privati.
La medicina riabilitativa è l'unica arma per ritardare o compensare parzialmente l'evoluzione clinica della malattia neuromuscolare permettendo di recuperare il paziente anche dal punto di vista psicologico-educativo, consentendogli di conservare una sufficiente autonomia e una soddisfacente integrazione sociale. 
Uniti, per ripristinare un diritto negato.

Tari: Convocato per domani in sessione urgente il consiglio comunale di Lipari

Sfregio alla memoria di Persiani e alla Resistenza. Presentata denuncia contro ignoti.


Due notti fa è stata danneggiata l'opera di urban art in Via Nuova realizzata recentemente dall'artista Demetrio Di Grado in memoria di Giuseppe Persiani, antifascista e due volte confinato a Lipari dal regime.

Era già successo due settimane fa, quando ignoti avevano strappato la didascalia dedicata alla figura di Persiani e imbrattato le parti figurative dell'opera con svastiche e altri segni, sfregiando anche una seconda opera dedicata alla lotta di liberazione del Myanmar. In quell'occasione si era deciso di non dare eccessivo peso all'accaduto rimuovendo le svastiche e ripristinando la didascalia di accompagnamento; questa volta il danno è stato maggiore perché è stato rotto e sollevato l'intonaco del muro che ospita l'installazione.

Dopo questo secondo attacco non possiamo tacere e non agire: abbiamo denunciato l'accaduto alle forze dell'ordine e siamo già al lavoro per il ripristino integrale dell'opera.

In questi anni di oblio e, nei casi peggiori, di revisionismo storico il Magazzino di Mutuo Soccorso prova a fare riemergere dalla rimozione collettiva una figura come quella di Giuseppe Persiani che da questa piccola isola, nonostante il confino, continuò la sua opera di Resistenza battendosi per la libertà e la democrazia del nostro Paese e decidendo, a guerra conclusa, di restare a Lipari per il resto della sua vita.

L'opera, inaugurata alla presenza dei famigliari di Persiani, era stata commissionata all'artista per ricordare alla nostra comunità l'esigenza di intitolare a questa figura una strada del centro storico, rendendo finalmente reale una delibera del consiglio comunale di circa trent'anni fa. Alla famiglia Persiani e alla comunità di Lipari promettiamo che entro pochi giorni l'opera sarà integralmente ripristinata; agli autori di questo vile atto diciamo che mille volte ancora possono provare a danneggiarla o cancellarla, e mille volte la storia di Giuseppe Persiani tornerà su quel muro.

Magazzino di Mutuo Soccorso - Eolie

Lipari: Consiglio approva bilancio

Via libera al bilancio di previsione 2020/22 del Comune di Lipari. E' stato approvato con sette voti favorevoli e tre astenuti.

I lavori sono stati poi aggiornati al 5 agosto

Referendum eutanasia: raccolta firme a Salina

L'appuntamento è a Salina, nella piazza di Malfa, dove con la referente Palmira Mancuso ci sarà l'avv. Paolo Intilisano: a partire dalle 21, in occasione del Salina Festival, sarà possibile apporre le firme sui moduli che nelle prossime settimane saranno a disposizione anche a Lipari.
L'iniziativa promossa dall’associazione Luca Coscioni, punta a raccogliere entro il 30 settembre, in tutta Italia, 500.000 firme per il referendum sull’eutanasia legale, ufficialmente depositato in Corte di Cassazione il 20 aprile e che chiede l’abrogazione di parte dell’articolo 579 del codice penale, che punisce l’omicidio del consenziente.

E' ancora possibile contribuire al lavoro del comitato referendario messinese: il link per sottoscrivere l'adesione come volontario o autenticatore è www.referendumeutanasia.it

Il referendum, se sarà possibile raccogliere le 500mila firme, permetterà, nella primavera del prossimo anno, di fare in modo che siano i cittadini e le cittadine italiane a dichiararsi. Permetterà di riflettere sui temi del fine vita, di attivare discussioni e confronti, di rivelare quante persone malate, poste in situazione di sofferenza continua e senza alternativa o speranza di guarigione, chiedono di smettere di sopravvivere.

Sicilia: Incendi, stato di allerta generale e revoca ferie per personale del Corpo forestale

Stato di allerta generale e revoca di tutte le ferie a personale e dirigenti del Corpo forestale regionale. A darne comunicazione è il dirigente generale Giovanni Salerno che, in accordo con l'assessore all'Ambiente e Territorio Toto Cordaro, alla luce dei dieci giorni di allerta meteo previsti, ha disposto con effetto immediato lo "stato di allerta generale", il rinvio delle ferie e la revoca del riposo settimanale. L'obiettivo è garantire la piena operatività del servizio di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. Tutto il personale, infatti, sarà impiegato per intensificare le attività di vigilanza sul territorio, soprattutto in prossimità delle aree più a rischio, assicurando una maggiore presenza nelle fasce orarie più calde.

Ventotto luglio 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

 

"Vignettando". A cura di GRAZIA EMME MUSUMECI (22° puntata): L'inimitabile


 

L'estate eoliana si tinge con i colori della musica di RTL, in diretta da Lipari

COMUNICATO STAMPA

Con grande entusiasmo accogliamo la troupe radiofonica di RTL 102.5, prima emittente italiana per ascolti, che dal 26 luglio, e fino al 25 agosto trasmetterà ogni sera la sua programmazione da Lipari, dalle 21:00 alle 3:00, con i programmi “Suite 102.5” con Francesco Cheyenne e Luca Viscardi e “Nessun Dorma” con Angelo di Benedetto e Andrea De Sabato; ogni sabato e per tutta la settimana di Ferragosto andrà in onda da mezzanotte “La Discoteca Nazionale” con Andrea De Sabato, Angelo Di Benedetto e dj Sautufau, tutto sempre in diretta dal Turmalin Day & Night Club di Lipari.

Una presenza d’eccezione, dunque, fortemente voluta da questa Amministrazione e, in particolare, dall’Assessore a Turismo e Spettacolo Massimo Taranto, promotore dell’iniziativa, auspicando in una collaborazione duratura, che certamente darà risalto all’isola anche durante i mesi invernali, e che possa essere un appuntamento fisso anche per le prossime stagioni estive, certi che si tratti di una occasione di grandissimo rilievo e promozione per tutto il nostro territorio.

Si ringrazia, infine, la famiglia Famularo per la disponibilità della location e il supporto fornito, così come la Federalberghi isole Eolie, sempre presente nelle iniziative per il territorio..

                                    L’Amministrazione Comunale

Buon Compleanno a Carmelo Di Luca, Michaut-Paterno Stéphane, Korina Camilla Bianchi, Faranda Stella Pamela, Antonello Branca , Turya Touria El Mselek, Giacomo Fiordaliso, Marta Falanga, Floriana Giuffrè, Fabrizio Biviano, Angelo Sidoti

martedì 27 luglio 2021

E' deceduto Giuseppe Cappadona "Mosè"

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Lipari, due arresti per tentata rapina. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 luglio 2021


 

Coronavirus, 436 nuovi casi in Sicilia e 6 morti: aumentano i ricoveri

Sono 436 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia su 11.375 tamponi processati nelle ultime 24 ore. Un numero di contagi inferiore rispetto a ieri (457) e con quasi il doppio dei tamponi, infatti il tasso di positività scende al 3,8%, ieri era 7,1%. Sei i morti.  In costante aumento i ricoveri (+18) e le terapie intensive. 
È quanto emerge dal bollettino odierno del ministero della Salute.

Continua ad aumentare il numero dei pazienti ricoverati per coronavirus. Sono 234 ad oggi le ospedalizzazioni, 18 in più di ieri, e 30 i posti letto occupati nelle terapie intensive, con 3 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore. Salgono infatti le percentuali dei ricoveri rispetto ai posti disponibili: 8,1% nei reparti Covid e 4,7% per le intensive. (Le soglie critiche che determinano il passaggio in zona gialla sono, rispettivamente, 15% e 10%).

Biblioteca di Malfa: Al via domani con la relazione di Lo Cascio sulla lucertola delle Eolie il programma degli eventi culturali


Prende avvio il calendario di appuntamenti culturali organizzati dalla Biblioteca del Comune di Malfa. Il primo è dedicato alla lucertola delle Eolie, il più raro rettile della fauna europea, del quale Pietro Lo Cascio dell'associazione Nesos racconterà l'affascinante storia naturale e le prospettive di conservazione; la Podarcis raffonei, oggi confinata su tre piccoli isolotti, è infatti uno degli endemismi più emblematici e minacciati dell'arcipelago. 
La conferenza si terrà martedì 28 luglio alle ore 19.30 presso la sala polifunzionale del comune di Malfa; la partecipazione è libera.

"Alle Eolie situazione pandemica sotto controllo". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 luglio 2021

Canneto: I festeggiamenti per San Cristoforo nelle foto di Bartolo Ruggiero (3° gruppo di 5 foto)

 



Riabilitazione a Canneto : Associazione ” Valentino uno di noi” sostiene richieste Comitato

A seguito della sospensione dei servizi del Centro di Riabiltazione NeuroPsicoMotoria di Canneto, l’Associazione “Valentino uno di noi” ONLUS si associa alle richieste avanzate dal Comitato Promotore e si rende disponibile a fornire il proprio sostegno affinché l’utenza, soprattutto minori disabili del territorio, possano adeguatamente fruire del servizio sanitario pubblico, essenziale ai fini dell’inclusione e dell’integrazione sociale.
A tale scopo sono e saranno condivise le azioni che il medesimo Comitato Promotore vorrà porre in essere per ristabilire con sollecitudine la funzionalità del Centro, nella ferma convinzione che lo stato di benessere individuale è un diritto personale che coinvolge l’intera comunità.
Mariarosaria Lazzarini, presidente

Le Eolie viste dalla Stazione spaziale internazionale (Real Time)

 Questa foto è stata scattata, qualche minuto fa, dalla Stazione spaziale internazionale che ha effettuato un "passaggio sulle Eolie" a più di 400 km di quota.

Ringraziamo l'amico Luciano Vivacqua che ce l'ha girata

Laurea Magistrale con 110 e lode per Bartolo Fonti

Ha conseguito quest'oggi, al Policlinico Universitario di Messina, la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate

Bartolo Fonti

La Laurea è stata conseguita con il punteggio di 110 e lode

A Bartolo le nostre congratulazioni e l'augurio per un brillante futuro.

Felicitazioni al papà Gesuele e a tutti i suoi cari

Movida e rischi (di Luca Chiofalo)

Vedere ragazzini alticci in minaccioso branco girare per il centro di Lipari dà la misura della strada senza ritorno che abbiamo imboccato.Essere una delle mete preferite della movida di giovani e giovanissimi, soprattutto in tempi di covid, non è un vanto ma un grosso problema. Il controllo del territorio non è capillare ed affidato a forze operative insufficienti, con l’inevitabile conseguenza che ordine pubblico e rispetto delle disposizioni anti-covid non sono garantiti.
Quello che scrivo è sotto gli occhi di tutti e si trascina da anni, ma nessuno sembra voler affrontare la questione.
Troppi interessi, anche di consenso politico, dietro questo becero svilimento del territorio e della sua vocazione turistica?
Ovviamente, non ce l’ho con i ragazzi che ancora poco elaborano e sono figli fragili di questo tempo, ma con gli adulti che non fanno gli adulti, perduti nella loro irresponsabilità e “agevolatori” senza scrupoli dell’insano divertimento da “sballo” che offriamo ai giovanissimi.
Sarebbe opportuno che Istituzioni e “adulti” dessero segnali forti di ritrovato giudizio.
Luca Chiofalo

Per i Pomeriggi culturali eoliani si presenta giovedì "L'eco della fuga"

Conclusa con partecipazione e successo la “Settimana alle Isole Eolie” del Soroptimist International Club


Si è conclusa , domenica 25 luglio, con grande successo, la "Settimana alle Isole Eolie", organizzata dal Soroptimist Club Lipari - Isole Eolie. Le socie e la Presidente Francesca Sparacino hanno ospitato 27 socie, con i propri accompagnatori e accompagnatrici, di 11 Club nazionali (Alto novarese, Bologna, Crema, Cuneo, Iseo, Milano alla Scala, Milazzo, Perugia, Piacenza, Roma e Rovigo).

Il programma ha previsto numerose e svariate attività alla scoperta delle meraviglie delle Eolie, dalle gite in barca nelle isole di Panarea, Stromboli, Salina e Filicudi, alla intensa visita guidata al Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea, alla interessante visita alla azienda Capers Sud, e ancora alla presentazione del libro della Past President Nazionale Anna Maria Isastia "Una rete di donne nel mondo - Soroptimist International un secolo di storia (1921 - 2021)" nella suggestiva terrazza del Turmalin Club, ulteriormente allietato dal concerto di chitarra curato da Pietro Lo Cascio, oltre a molteplici momenti di convivialità e amicizia, nel pieno spirito soroptimista.

Accadde alle Eolie. 27 luglio 2008: Giorgio Armani sul Corso a Lipari

Buon Compleanno a Franco Cavallaro, Dino Romeo, Roberta Vorzitelli, Orietta Biancucci,Giuseppina Lauricella, Loredana Barile, Ida Coluccio

ENPA Isole Eolie si dissocia da dichiarazioni rilasciate da due volontarie

Riceviamo e pubblichiamo, salvo oscuramento nome giornalista e del giornale on line al quale è stata rilasciata l'intervista:

lunedì 26 luglio 2021

Covid: sono 457 i nuovi positivi in Sicilia, nessuna vittima

Sono 457 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 6.395 tamponi processati. 
Gli attuali positivi sono 8.367 con un aumento di altri 446 casi. I guariti sono 11 mentre nelle ultime 24 ore non si registrano nuove vittime

LIPARI : I CARABINIERI ARRESTANO DUE PERSONE PER TENTATA RAPINA E LESIONI AGGRAVATE

COMUNICATO
Nella nottata tra sabato e domenica, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno arrestato in flagranza di reato due uomini, originari della provincia di Catania, il 26enne L.A. ed il 29enne L.A., entrambi già noti alle Forze dell’Ordine, ritenuti responsabili dei reati di tentata rapina e lesioni personali aggravate in concorso.

I Carabinieri della Stazione di Lipari, nel corso dei servizi di controllo del territorio dell’isola, hanno ricevuto la segnalazione di un’aggressione in atto in via Giuseppe Garibaldi, da parte di due uomini che si erano scagliati contro altri due uomini, domiciliati sull’isola, colpendoli con calci e pugni e con i cocci di un calice di vetro infranto trovato in strada, provocandogli delle ferite.

Sulla base delle descrizioni fornite dai passanti, i Carabinieri hanno rintracciato e bloccato i due aggressori poco distanti mentre le due vittime sono state soccorse dai sanitari e trasportate presso il pronto soccorso dell’ospedale di Lipari dove hanno ricevuto le prime cure per le lesioni riportate.

Dalla ricostruzione effettuata nell’immediatezza del fatto è emerso che i due aggressori, in vacanza sull’isola di Lipari, poco prima, avevano richiesto del denaro alle due vittime e, al loro rifiuto, era iniziata la violenta aggressione.

I due autori sono stati arrestai per i reati di tentata rapina e lesioni personali aggravate in concorso e, su disposizione della Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Messina Gazzi in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

Giorgianni: Sono tredici i positivi a Stromboli. Negativi 60 tamponi. Nel Comune 14 i contagiati.

In questo momento sono tredici i positivi a Stromboli e 60 tra i tamponi effettuati nell'isola sono risultati essere negativi. Nelle prossime ore si dovrebbero fare altri tamponi.

Complessivamente sono quattordici i positivi nel Comune di Lipari. 

Oltre ai tredici di Stromboli ve ne è un quattordicesimo che, comunque, è a fine quarantena. (ndd. Sarebbe un panarellese)

La ha comunicato il sindaco Marco Giorgianni nella diretta fb evidenziando che "La situazione è sotto controllo".

Covid, focolaio a Stromboli: è allarme. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 26 luglio 2021

 

Canneto: I festeggiamenti per San Cristoforo nelle foto di Bartolo Ruggiero (2° gruppo di 5 foto)

 



MAGICHE SONORITA' CATALANE HANNO DATO INIZIO AL SALINA FESTIVAL 2021 IN PROGRAMMA SINO AL 29 LUGLIO

La cantante e clarinettista Carola Ortiz ha aperto ieri il Salina Festival, che promuove  cultura,  sostenibilità e  turismo di qualità. Stasera l'omaggio a david bowie con il concerto dei ziggies.

“E' stato uno dei concerti più belli della mia vita, una location unica, selvaggia e magica”. E' il commento di Carola Ortiz , la musicista catalana che ieri ha aperto il Salina Festival 2021 nella suggestiva cornice di Portella, il sito archeologico di Santa Marina Salina.

Un concerto acustico preceduto dalla “Passeggiata Sonora” sulla collina dove sono presti i resti di un villaggio dell'età del bronzo, un luogo evocativo come la musica della clarinettista e compositrice.

Versi e note dedicate al mondo femminile, con un omaggio a poetesse catalane che hanno incarnato le tante sfumature dell'essere donna, nell'eterno dualismo tra fate e streghe, tra sante e prostitute, affermando la complessità di un ruolo che è innanzitutto creativo.

’Carola Ortiz ha creato un'atmosfera magica – commenta il direttore artistico Massimo Cavallaro introducendoci a quello che è il tema di quest'anno, ovvero scoprire altri mondi possibili, grazie a quegli “alieni” che ci mostrano un altro punto di vista sulla realtà”.

Questa sera il Salina Festival prosegue con un concerto omaggio a David Bowie con la band milanese The Ziggies che si esibiranno a Malfa.

Anche quest'anno la sensibilità verso l'ambiente è in primo piano, grazie alla certificazione “100% energia pulita Dolomiti Energia”: tutta l’energia elettrica utilizzata è certificata da fonti rinnovabili.

Tutte le info su www.salinafestival.it o sulla pagina fb

https://www.facebook.com/SalinaFestival/

La famiglia Marturano ringrazia