Cerca nel blog

sabato 31 luglio 2021

I sindaci eoliani hanno incontrato il sindaco metropolitano De Luca.

Le amministrazioni eoliane hanno incontrato quest'oggi, nella sala di rappresentanza del Comune di Lipari, il sindaco metropolitano Cateno De Luca, accompagnato nella trasferta dai tecnici di Palazzo dei Leoni. 

Erano presenti i sindaci Marco Giorgianni (Lipari), Domenico Arabia (Santa Marina Salina), Giacomo Montecristo (Leni) ed in rappresentanza del sindaco di Malfa, l'ingegner Bartolo Profilio.

Sul tavolo il piano strategico, la viabilità provinciale e quanto ad esso connessa, la sede della Riserva naturale di Salina, l'Istituto Conti.


A seguire proporremo il video con l'intervento di De Luca e quello, successivo, del sindaco Marco Giorgianni, così come le priorità messe sul tavolo dagli amministratori di Salina


Buon Compleanno a Bernhard Schmidt, Cristina Mazza, Patrizia Maccioni, Maria Narduzzo, Giovanna Di Mauro, Lorenzo Cambria, Antonino Biviano, Monica Lo Schiavo, Maria Luisa Tesoriero



venerdì 30 luglio 2021

Bagnamare: Geyser d'acqua potabile...e siamo alle solite...e al solito posto (foto e video)


 Da una voragine sul manto stradale, acqua potabile in "ebollizione", per il cedimento di una parte della condotta, e fiume lungo la Bagnamare che, al momento, è chiusa al traffico

Cliccando sul link il video di Vittorio Pavone che ringraziamo https://www.facebook.com/vittorio.pavone.7/videos/3012747165636149

Coronavirus: Sicilia ancora sopra i 700 casi, quattro morti

In aumento i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia: sono 724 quelli registrati nelle ultime 24 ore su 13.233 tamponi, con un tasso di positività al 5,5%. Quattro le nuove vittime del Covid mentre si registrano anche 200 nuovi guariti. Rispetto a venerdì scorso i contagi sono aumentati del 50% e con un numero di test inferiore.

Sfregiata l'opera dedicata alla memoria di Persiani. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 30 luglio 2021

Ginostra... e l'esposizione continua (di Riccardo Lo Schiavo)


 

Per "Un mare di cinema" del Centro studi domani si proietta "Le sorelle Macaluso"

Il turismo "mordi e fuggi" e i tanti quesiti delle associazioni

COMUNICATO

COMUNICATO
Come conciliare l'esigenza legittima di visitare le isole con l'esigenza della tutela del territorio, della salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza, della salute, della economica delle isole questa è la richiesta e domanda che rivolgiamo alle Istituzioni, alle Associazioni, alle Popolazioni delle Isole. Cosa determina un turismo giornaliero senza adeguati servizi? La mancanza di servizi igienici pubblici, l'inefficienza del servizio di raccolta dei rifiuti, la mancanza di strutture sanitarie adeguate come si concilia con i dettami della Costituzione?

Come sarà assicurata la tutela della salute? Come sarà assicurata la sicurezza di abitanti ed ospiti delle isole? Come sarà assicurato il servizio dell'ordine pubblico? Come sarà garantito il buon funzionamento dei mezzi pubblici di linea, la cui attività viene intralciare dalle imbarcazioni private?

Come sarà assicurata la presenza di Vigili Urbani visto che non sono presenti nelle isole di cui stiamo parlando? Il Comune di Lipari è in grado di controllare se i ticket di sbarco sono davvero per numeri quelli che vengono introitati? Quali controlli vengono esercitati ed a cura di chi ? Ed i controlli fiscali? Quali e quanti controlli vengono esercitati sulla capienza delle imbarcazioni, il rispetto del distanziamento? Il Presidio della Capitaneria di Porto non è presente.
Le enunciazioni di turismo ecosostenibile diverranno traduzione di fatti concreti?

Vorremmo che qualcuno rispondesse a queste domande legittime e che i nostri appelli non cadessero nel vuoto.
Pro Loco Amo Stromboli - Insieme per Panarea - Noi di Panarea - Noi per Filicudi

Canneto: I festeggiamenti per San Cristoforo nelle foto di Bartolo Ruggiero (4° gruppo di 4 foto)




Domani pubblicheremo un video con i giochi d'artificio, inviatoci da Giovannino Bonsignore che ringraziamo
 

CP- GUARDIA COSTIERA: I RISULTATI DELL’OPERAZIONE COMPLESSA «NO DRIFTNETS» CONTRO LA PESCA ILLEGALE

 
COMUNICATO

Il contrasto all’utilizzo delle reti da posta derivanti illegali è sempre stato uno dei principali obiettivi del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, che nell’ultimo periodo ha registrato un generale e deciso ridimensionamento grazie alla costante attività di controllo operata sia in acque territoriali sia al di fuori di esse.

Nel 2021, il Centro di Controllo Nazionale Pesca (CCNP) del Comando Generale della Guardia Costiera, ha pianificato un’operazione nazionale complessa diretta a contrastare la pesca con reti da posta derivanti irregolari, ancora utilizzate, seppur in maniera sporadica da parte di alcune marinerie.

Tali reti non vengono ancorate al fondo, ma sono lasciate libere di muoversi in balìa delle correnti grazie a dei galleggianti che permettono alla rete di posizionarsi sopra - o appena sotto - la superficie dell'acqua. Queste reti, quando irregolari, non garantendo la selettività, intrappolano specie marine protette e tra questi cetacei, mammiferi marini, uccelli e tartarughe, costituendo - di fatto - dei veri e propri muri della morte.

L’operazione “NO DRIFTNETS” (nessuna rete derivante), si è svolta sia all’interno che al di fuori delle acque territoriali nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 15 luglio 2021, e ha previsto una serie di controlli volti a verificare l’uso e la presenza di reti irregolari a bordo delle unità da pesca in mare e a terra al momento dello sbarco dei prodotti ittici.

Nell’attività sono stati coinvolti i Centri di Controllo Area Pesca (CCAP), distribuiti capillarmente sul territorio. Nello specifico, le sedi di Palermo, Catania, Reggio Calabria, Napoli, Bari e Civitavecchia.

Nel corso dell’operazione sono stati impiegati diversi assetti aeronavali della Guardia Costiera sotto il coordinamento del Centro di controllo nazionale della pesca.

Tra i risultati di rilievo vanno segnalati:

-       l’attività di nave Gregoretti che nelle acque delle Eolie e del Tirreno Meridionale nel suddetto periodo ha sequestrato diversi attrezzi illegali e reti da posta derivanti irregolari per oltre 10km, garantendo nel contempo un controllo costante sulla regolarità della pesca del tonno sia all’interno che al di fuori delle acque territoriali, esercitata da navi italiane e di paesi terzi.

-       l’attività di Nave Cavallari, che ha portato al sequestro di una rete irregolare di oltre 2500 metri a largo di  Amantea (Calabria).  Nel corso dell’operazione, sono stati liberati due esemplari di manta, una delle quali stimata in 500 kg di peso. In merito, si ricorda che la manta rientra tra le specie per le quali è sancito il divieto di cattura ai sensi della normativa unionale;

-       l’attività svolta dal CCNP in collaborazione con il CCAP di Reggio Calabria, che in località San Lucido (Cetraro), ha portato al sequestro di 3 reti derivanti illegali della lunghezza totale di 3800 metri circa oltre a reti irregolari nascoste all’interno di natanti da diporto.

In tutti i casi, oltre al sequestro degli attrezzi da pesca irregolari, si è proceduto nei confronti dei trasgressori ad applicare le previste sanzioni pecuniarie.

In totale l’operazione “No Driftnets” ha raggiunto i seguenti risultati:

-       circa 40 Km di reti sequestrate;

-       221 ispezioni e 1198 controlli effettuati

-       136 illeciti amministrativi e 7 illeciti penali elevati, per un importo di sanzioni pari a € 195.115,00;

-       più di 11 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.

-       200 militari, 10 mezzi navali e un mezzo aereo della Guardia Costiera impiegati nell’operazione

Milazzo, 30.07.2021

Trenta luglio 2015: Le Eolie sulla Gazzetta del sud


 

Buon Compleanno a Lina Raffaele, Imy Sabihi, Annunziata Giardina, Margherita Pavone, Piero Zaia, Mario Litterio, Giuseppe Ziino, Maria La Mancusa 30 luglio, Andreana Stramandino, Roberta Gallo, Giuliana Galletta, Catia Paino, Gabriele Cappadona, Francesca Casamento, Gianluca Profilio

Stromboli: Tutti insieme appassionatamente, sulla spiaggia e sul molo, alla faccia del distanziamento (2 foto)


giovedì 29 luglio 2021

Covid: In Sicilia 719 nuovi postivi, tre morti e tasso di positività in risalita

Sono 719 i nuovi positivi al Coronavirus nelle ultime 24 ore in Sicilia su 14.046 tamponi processati e il tasso di positività risale al 5,1% (ieri era 2,8%). 
È quanto emerge dal bollettino della Salute. 
Ieri erano stati 627 i nuovi casi di Coronavirus registrati su 22.766 tamponi. Sono tre i morti nelle ultime 24 ore.

Lipari: Approvato il bilancio, svolta green. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 29 luglio 2021

Lipari: Operatori economici, via libera dal consiglio comunale alla riduzione della TARI per il 2021

Il consiglio comunale di Lipari, riunitosi oggi in sessione urgente, ha deliberato la riduzione della Tari, relativa al 2021, per gli operatori economici.

In aula presenti dieci consiglieri

Per "Un mare di cinema" del Centro Studi domani la proiezione del film "Il delitto Mattarella" di Grimaldi

Centro riabilitazione di Canneto: CittadinanzAttiva c'è

Al Sig. Direttore generale pianificazione Strategica
Assessorato Regionale alla Salute Dott. La Rocca

SEDE

Al Sig. Assessore alla Salute Dott.R. Razza

SEDE

Al Sig. Direttore Generale ASP 5 Dott. B. Alagna

SEDE

Al Dipartimento delle Attività Socio Sanitarie Dott. N. Molonia

SEDE

All’UOC Riabilitazione adulti e minori della Provincia Dott. G. Quattrocchi

SEDE

Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari Rag. M. Giorgianni

SEDE

Alla Segreteria Regionale di CITTADINANZATTIVA

SEDE


Agli Organi di Stampa


OGGETTO:   Centro di Riabilitazione di Canneto  Lipari.

 

Gentili Signori dello Spontaneo Comitato Cittadino.

E’ con grande tristezza e indignazione  che prendiamo atto di quanto da Voi espostoci, riguardo il mancato ripristino delle attività del Centro di Riabilitazione di Canneto, non solo come Associazione, ma soprattutto come Cittadini Eoliani.

Antica piaga quella del nostro Centro di Riabilitazione, che in passato ci ha visto più volte coinvolti per svariate problematiche, che purtroppo, ancora oggi si ripropongono.

La civiltà di un paese si basa, in fatti, e  si dimostra, sull’attenzione e la cura di coloro che sono preposti alla gestione delle comunità, nei riguardi delle categorie più fragili della popolazione.

La privazione di questi servizi importanti, e per molti nostri concittadini assolutamente indispensabili, e nella maggior parte dei casi, purtroppo, si tratta di BAMBINI !!!

E’ INTOLLERABILE E VERGOGNOSO!!!

CITTADINANZATTIVA, come sempre,  sarà al Vostro fianco in questa battaglia di DIRITTI e di CIVILTA’ ci troverete pronti per tutte le iniziative possibili, e per il ripristino immediato dei nostri DIRITTI e quelli dei NOSTRI FIGLI con tutti gli strumenti a nostra disposizione.

Con il piacere della reciproca collaborazione, cogliamo l’occasione per porgerVi

Distinti Saluti.

Firmato

IL COORDINATORE

Benedetto Marcello Tedros

Accadde alle Eolie. 29 luglio 2019: Incendio a Lami

Buon Compleanno a Giusi Lorizio, Vito Torre, Warnakulasuriya Awanthi Shamini Fernando, Carlo Merlino, Anna Tartaro, Walter Taranto,Tindaro Fichera, Letizia Famularo, Mario Bonarrigo, Frank Bartolo Maria Malfitano, Benedetto Marcello Tedros, Lorena Portelli, Bartolomea Cafarella, Maria Beatrice Bonica

Pomeriggi Culturali Eoliani del Centro Studi. Domani si presenta il volume "Il respiro degli angeli"

Intervista al sindaco Giorgianni su bilancio e interventi, Tari rifiuti, portualità, stagione turistica

mercoledì 28 luglio 2021

Coronavirus: oltre 600 casi in Sicilia, l'isola prima per decessi

Sono 627 i nuovi casi di Coronavirus registrati oggi in Sicilia su 22.766 tamponi, con un tasso di positività al 2,8%. Rispetto a 7 giorni fa l'isola fa registrare un lieve aumento dei contagi ma con molti più tamponi e la curva dei contagi cresce sempre più lentamente: nell'ultima settimana si registra un +24% contro il più 111% dei sette giorni precedenti.

Le cattive notizie arrivano però dai decessi: dei 15 morti di Covid registrati oggi in Italia, ben 6 sono siciliani.

Auto in disuso abbandonate: In corso a Lipari la rimozione. In arrivo "salassi"

E' in corso a Lipari da stamane la rimozione delle diverse decine di auto in disuso, abbandonate ovunque. 
La "rimozione" viene effettuata alla presenza della polizia municipale, coordinata dall'ispettore Cataliotti,  e dei carabinieri, coordinati dal maresciallo Le Donne

Per i proprietari in arrivo sanzioni e conto spese rimozione. Anche per le auto senza targa, attraverso il numero di telaio, si riesce molte volte a risalire al proprietario.

 


"L'Asp non vuole ridimensionare i servizi offerti a Lipari". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 28 luglio 2021

Stromboli: L'esplosione maggiore nel comunicato e nelle foto di LGS (Laboratorio di Geofisica Sperimentale dell'Università di Firenze)

Si comunica che alle ore 14:47 UTC (16:47 locali) di oggi 28 Luglio la rete di monitoraggio geofisica del Laboratorio di Geofisica Sperimentale #LGS del Dipartimento di Scienze della Terra #DSTUNIFI di #UNIFI ha registrato un evento esplosivo superiore alla norma, associato a un segnale sismico nella banda VLP di 4.1x10-5 m (in spostamento) e una deformazione del suolo di circa 0.7 microradianti (registrata al tiltmetro OHO).

Questo evento supera di quasi un ordine di grandezza l'attività ordinaria.ed è compatibile con un evento esplosivo Maggiore.

La rete infrasonica indica che l'esplosione ha generato un onda di shock con pressioni di circa 244 Pa a 450 m di distanza, localizzato nel settore craterico di SW. Dalle immagini delle telecamere visibili e termiche si osserva una significativa emissione di materiale caldo con ricadute oltre la terrazza craterica .

L'evento esplosivo è stato seguito da rotolamenti di materiale caldo lungo la Sciara del Fuoco per circa 5 minuti
L’esplosione è avvenuta a seguito di una prolungata fase di incremento del rapporto c/s , precedentemente segnalata nei bollettini settimanali del 15/7 e 22/7. Tale aumento del rapporto C/S, registrato anche prima di altre esplosioni maggiori del vulcano, è indicativa di un aumento dell’apporto di fluidi da parte del sistema magmatico profondo.
A seguito dell'evento esplosivo non si registra una variazione significativa dell'attività esplosiva e dei parametri monitorati.
L'esplosione Maggiore ha fatto superare solo uno dei due parametri del sistema di Early Warning che ha raggiunto la soglia di pre-allarme .

NINNI BRUSCHETTA E CETTINA DONATO, JAZZ E POESIA AL SALINA FESTIVAL

Nella piazza di Rinella ieri il Salina Festival ha dato voce al poeta Caldarella, con lo spettacolo “I Siciliani”.  Stasera l'omaggio al Rock  con la Proiezione a Malfa di “WE ARE THOUSAND” e domani sera a Santa Marina Salina il Premio CineMareMusica a Letizia Battaglia

Giro di boa per il Salina Festival 2021, che ieri con Ninni Bruschetta e Cettina Donato ha vissuto uno dei momenti più attesti di questa quattordicesima edizione.

Pubblico incantato nella Piazza di Rinella, dove il pianoforte e la voce sono stati gli strumenti per raggiungere l'anima del poeta Antonio Caldarella, lo scrittore siciliano che ha ispirato questo spettacolo. Un “amico fragile” per Ninni Bruschetta, un “fruscio d'uomo” sulla cui eredità artistica non è stato detto ancora tutto, a cui certamente questo lavoro può contribuire. Momenti intensi, come “Alcol” il primo singolo di questo fortunato progetto, che vede una straordinaria Cettina Donato, con la sua femminilità potente al pianoforte, che ha arricchito di una malinconica versione di “Vitti Na Crozza” questa terza serata di luna eoliana.

Questa sera alle 22.00, il Salina Festival prosegue con la proiezione nella piazza di Malfa di “We are thousand”, il docufilm di Anita Rivaroli che racconta la straordinaria impresa di mille musicisti che nel maggio 2014 si sono ritrovati a Cesena per suonare “Learn To Fly” dei Foo Fighters. Un inno al sognare concretamente, ad osare nel nome del Rock.

Il Salina Festival chiuderà il 29 luglio a Santa Marina di Salina, con la consegna in piazza del Premio CineMareMusica alla fotografa Letizia Battaglia. E a seguire la proiezione del documentario “Letizia Battaglia - Shooting The Mafia” di Kim Longilotto, per ripercorrere una vita vissuta senza schemi, dalla fotografia di strada all'impegno politico.

Anche quest'anno la sensibilità verso l'ambiente è in primo piano, grazie alla certificazione “100% energia pulita Dolomiti Energia”: tutta l’energia elettrica utilizzata è certificata da fonti rinnovabili.

Stromboli: INGV conferma esplosione energeticamente maggiore

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 16:47 la rete di monitoraggio ha registrato un evento esplosivo energeticamente più intenso rispetto all'ordinario nel settore della terrazza craterica Centrale/Centro-Sud. 

I prodotti dell'attività esplosiva si sono dispersi radialmente nell'area della terrazza craterica con ricaduta lungo la Sciara del Fuoco ed l'area del Pizzo. 

Dal punto di vista sismico l'evento esplosivo delle 16:47 è ben visibile a tutte le stazioni sismiche di Stromboli. 

Per quanto riguarda l'ampiezza del tremore vulcanico si è osservato un incremento a partire dalle 16:00. Attualmente l'ampiezza del tremore è su valori medio-alti. 

Non si osserva alcuna variazione significativa nei segnali di deformazione delle reti GPS e clinometrica di Stromboli.

Lo Stromboli torna a far sentire la sua voce. Nuovo "botto" dieci minuti fa (pezzo in aggiornamento)

Lo Stromboli continua a dimostrarsi alquanto irrequieto e circa dieci minuti fa ha generato una nuova forte esplosione, nettamente avvertita negli abitati. 

Dovrebbe trattarsi, vista l'entità di energia che l'ha caratterizzata una delle esplosioni, che gli addetti ai lavori, definiscono maggiore.

Maggiori particolari li forniremo a seguire con notizie che arrivano dai Centri di competenza.

Non si segnalano danni

1° aggiornamento: L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 16:58 (14:58 UTC), una variazione dei parametri monitorati. In particolare si osserva un'anomalia termica dalle telecamere di sorveglianza

Vaccini, fino al 3 agosto proseguono gli "Open Days" in Sicilia per tutta la popolazione dai 12 anni in su

Proseguono fino a martedì 3 agosto (compreso) gli “Open Days” organizzati dalla Regione Siciliana per promuovere ulteriormente la campagna vaccinale nell'Isola. Tutta la popolazione, dai 12 anni compiuti in su, potrà vaccinarsi senza prenotazione presso tutti i punti vaccinali delle province siciliane. Saranno somministrati i sieri Pfizer e Moderna. Lo comunica l’assessorato regionale alla Salute.L’obiettivo dell’iniziativa, che si affianca alle tante altre avviate dalle Asp e dai commissari per l’emergenza Covid, è immunizzare quanti più cittadini possibile e contrastare le “varianti virali” su tutto il territorio regionale.

Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" a fianco del gruppo che lotta per il Centro di riabilitazione

Riceviamo e pubblichiamo:


Anche il comitato''L'OSPEDALE DI LIPARI NON SI TOCCA''vuole dare solidarietà e sostegno al gruppo che si sta occupando del centro di riabilitazione di Canneto,dopo la grave sospensione dei servizi al cittadino.
Riteniamo che sia urgente la riapertura del centro perché chiunque sul territorio nazionale ha diritto ad accedere facilmente ai servizi senza spostarsi su altri territori.
Non vogliamo essere sempre penalizzati solo perché viviamo su un'isola e non vogliamo ricevere servizi dai privati.
La medicina riabilitativa è l'unica arma per ritardare o compensare parzialmente l'evoluzione clinica della malattia neuromuscolare permettendo di recuperare il paziente anche dal punto di vista psicologico-educativo, consentendogli di conservare una sufficiente autonomia e una soddisfacente integrazione sociale. 
Uniti, per ripristinare un diritto negato.

Tari: Convocato per domani in sessione urgente il consiglio comunale di Lipari

Sfregio alla memoria di Persiani e alla Resistenza. Presentata denuncia contro ignoti.


Due notti fa è stata danneggiata l'opera di urban art in Via Nuova realizzata recentemente dall'artista Demetrio Di Grado in memoria di Giuseppe Persiani, antifascista e due volte confinato a Lipari dal regime.

Era già successo due settimane fa, quando ignoti avevano strappato la didascalia dedicata alla figura di Persiani e imbrattato le parti figurative dell'opera con svastiche e altri segni, sfregiando anche una seconda opera dedicata alla lotta di liberazione del Myanmar. In quell'occasione si era deciso di non dare eccessivo peso all'accaduto rimuovendo le svastiche e ripristinando la didascalia di accompagnamento; questa volta il danno è stato maggiore perché è stato rotto e sollevato l'intonaco del muro che ospita l'installazione.

Dopo questo secondo attacco non possiamo tacere e non agire: abbiamo denunciato l'accaduto alle forze dell'ordine e siamo già al lavoro per il ripristino integrale dell'opera.

In questi anni di oblio e, nei casi peggiori, di revisionismo storico il Magazzino di Mutuo Soccorso prova a fare riemergere dalla rimozione collettiva una figura come quella di Giuseppe Persiani che da questa piccola isola, nonostante il confino, continuò la sua opera di Resistenza battendosi per la libertà e la democrazia del nostro Paese e decidendo, a guerra conclusa, di restare a Lipari per il resto della sua vita.

L'opera, inaugurata alla presenza dei famigliari di Persiani, era stata commissionata all'artista per ricordare alla nostra comunità l'esigenza di intitolare a questa figura una strada del centro storico, rendendo finalmente reale una delibera del consiglio comunale di circa trent'anni fa. Alla famiglia Persiani e alla comunità di Lipari promettiamo che entro pochi giorni l'opera sarà integralmente ripristinata; agli autori di questo vile atto diciamo che mille volte ancora possono provare a danneggiarla o cancellarla, e mille volte la storia di Giuseppe Persiani tornerà su quel muro.

Magazzino di Mutuo Soccorso - Eolie

Lipari: Consiglio approva bilancio

Via libera al bilancio di previsione 2020/22 del Comune di Lipari. E' stato approvato con sette voti favorevoli e tre astenuti.

I lavori sono stati poi aggiornati al 5 agosto

Referendum eutanasia: raccolta firme a Salina

L'appuntamento è a Salina, nella piazza di Malfa, dove con la referente Palmira Mancuso ci sarà l'avv. Paolo Intilisano: a partire dalle 21, in occasione del Salina Festival, sarà possibile apporre le firme sui moduli che nelle prossime settimane saranno a disposizione anche a Lipari.
L'iniziativa promossa dall’associazione Luca Coscioni, punta a raccogliere entro il 30 settembre, in tutta Italia, 500.000 firme per il referendum sull’eutanasia legale, ufficialmente depositato in Corte di Cassazione il 20 aprile e che chiede l’abrogazione di parte dell’articolo 579 del codice penale, che punisce l’omicidio del consenziente.

E' ancora possibile contribuire al lavoro del comitato referendario messinese: il link per sottoscrivere l'adesione come volontario o autenticatore è www.referendumeutanasia.it

Il referendum, se sarà possibile raccogliere le 500mila firme, permetterà, nella primavera del prossimo anno, di fare in modo che siano i cittadini e le cittadine italiane a dichiararsi. Permetterà di riflettere sui temi del fine vita, di attivare discussioni e confronti, di rivelare quante persone malate, poste in situazione di sofferenza continua e senza alternativa o speranza di guarigione, chiedono di smettere di sopravvivere.

Sicilia: Incendi, stato di allerta generale e revoca ferie per personale del Corpo forestale

Stato di allerta generale e revoca di tutte le ferie a personale e dirigenti del Corpo forestale regionale. A darne comunicazione è il dirigente generale Giovanni Salerno che, in accordo con l'assessore all'Ambiente e Territorio Toto Cordaro, alla luce dei dieci giorni di allerta meteo previsti, ha disposto con effetto immediato lo "stato di allerta generale", il rinvio delle ferie e la revoca del riposo settimanale. L'obiettivo è garantire la piena operatività del servizio di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. Tutto il personale, infatti, sarà impiegato per intensificare le attività di vigilanza sul territorio, soprattutto in prossimità delle aree più a rischio, assicurando una maggiore presenza nelle fasce orarie più calde.

Ventotto luglio 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

 

"Vignettando". A cura di GRAZIA EMME MUSUMECI (22° puntata): L'inimitabile


 

L'estate eoliana si tinge con i colori della musica di RTL, in diretta da Lipari

COMUNICATO STAMPA

Con grande entusiasmo accogliamo la troupe radiofonica di RTL 102.5, prima emittente italiana per ascolti, che dal 26 luglio, e fino al 25 agosto trasmetterà ogni sera la sua programmazione da Lipari, dalle 21:00 alle 3:00, con i programmi “Suite 102.5” con Francesco Cheyenne e Luca Viscardi e “Nessun Dorma” con Angelo di Benedetto e Andrea De Sabato; ogni sabato e per tutta la settimana di Ferragosto andrà in onda da mezzanotte “La Discoteca Nazionale” con Andrea De Sabato, Angelo Di Benedetto e dj Sautufau, tutto sempre in diretta dal Turmalin Day & Night Club di Lipari.

Una presenza d’eccezione, dunque, fortemente voluta da questa Amministrazione e, in particolare, dall’Assessore a Turismo e Spettacolo Massimo Taranto, promotore dell’iniziativa, auspicando in una collaborazione duratura, che certamente darà risalto all’isola anche durante i mesi invernali, e che possa essere un appuntamento fisso anche per le prossime stagioni estive, certi che si tratti di una occasione di grandissimo rilievo e promozione per tutto il nostro territorio.

Si ringrazia, infine, la famiglia Famularo per la disponibilità della location e il supporto fornito, così come la Federalberghi isole Eolie, sempre presente nelle iniziative per il territorio..

                                    L’Amministrazione Comunale

Buon Compleanno a Carmelo Di Luca, Michaut-Paterno Stéphane, Korina Camilla Bianchi, Faranda Stella Pamela, Antonello Branca , Turya Touria El Mselek, Giacomo Fiordaliso, Marta Falanga, Floriana Giuffrè, Fabrizio Biviano, Angelo Sidoti

martedì 27 luglio 2021

E' deceduto Giuseppe Cappadona "Mosè"

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Lipari, due arresti per tentata rapina. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 luglio 2021


 

Coronavirus, 436 nuovi casi in Sicilia e 6 morti: aumentano i ricoveri

Sono 436 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia su 11.375 tamponi processati nelle ultime 24 ore. Un numero di contagi inferiore rispetto a ieri (457) e con quasi il doppio dei tamponi, infatti il tasso di positività scende al 3,8%, ieri era 7,1%. Sei i morti.  In costante aumento i ricoveri (+18) e le terapie intensive. 
È quanto emerge dal bollettino odierno del ministero della Salute.

Continua ad aumentare il numero dei pazienti ricoverati per coronavirus. Sono 234 ad oggi le ospedalizzazioni, 18 in più di ieri, e 30 i posti letto occupati nelle terapie intensive, con 3 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore. Salgono infatti le percentuali dei ricoveri rispetto ai posti disponibili: 8,1% nei reparti Covid e 4,7% per le intensive. (Le soglie critiche che determinano il passaggio in zona gialla sono, rispettivamente, 15% e 10%).