Cerca nel blog
mercoledì 11 settembre 2024
martedì 10 settembre 2024
Da domenica su Rai 1 la fiction ” Sempre al tuo fianco” sul cui set si sviluppo l'incendio di Stromboli
I dodici episodi ruotano intorno alla figura di Sara Nobili (Ambra Angiolini), responsabile del Rischio Vulcani a Stromboli.
Non si può non ricordare che sul set il 25 maggio del 2022 si sviluppò l’incendio che carbonizzò la montagna di Stromboli. Non a caso nelle scorse settimane ha suscitato polemiche la decisione della Rai di mandare in onda la serie
Per l'incendio, che devastò Stromboli, la Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dal procuratore Giuseppe Verzera, ha chiesto il rinvio a giudizio per sei indagati, coinvolti nella vicenda, tra cui quattro persone fisiche e due società con personalità giuridica per le responsabilità amministrative. Per tutti gli indagati l’ipotesi di accusa contestata è quella di disastro ambientale colposo in concorso tra loro.
Tra gli indagati figurano Matteo Levi 63 anni, Roberto Ricci 68 anni, Elio Terribili 63 anni, tutti romani e Luca Palmentieri, 40 anni di Napoli, tutti professionisti noti nel settore degli effetti speciali e della produzione cinematografica. Le società coinvolte sono la "11 Marzo Films srl" e la "Best Sfx srls", entrambe con sede a Roma, note per la loro esperienza nel campo degli effetti speciali per il cinema.
Ricordando...Annamaria Rinaldi in Chiofalo
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
MILAZZO – Il Distretto attiva 36 tirocini di inclusione sociale per le persone titolari di ADI
L’assessore alle Politiche sociali del comune di Milazzo Natascia Fazzeri ha spiegato che la finalità dell’intervento è quella di favorire l’inclusione sociale delle persone in condizioni di vulnerabilità favorendo opportunità d’inserimento nel mercato del lavoro o ricollocazione nell’ambito lavorativo.
I tirocini verranno effettuati presso aziende private e del Terzo settore, studi professionali e/o altri operatori economici
Il Distretto Socio Sanitario n. 27 Comune capofila Milazzo ha pubblicato l’avviso per l’attivazione di n. 36 Tirocini di Inclusione sociale per le persone titolari di ADI e per i nuclei familiari e/o soggetti che si trovino in simili condizioni economiche, in possesso di attestazione ISEE non superiore a € 9.360,00, che risultino inoccupati e/o disoccupati e/o inseriti nel circuito di assistenza da parte dei Servizi Sociali o del Centro per l’Impiego competente per territorio,.
Il Tirocinio di Inclusione Sociale è un percorso di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa.
I tirocini verranno effettuati presso aziende private e del Terzo settore, studi professionali e/o altri operatori economici (di seguito denominati soggetti ospitanti), selezionati dall’APL affidataria, tramite apposito Avviso pubbli
Potranno presentare domanda di ammissione i cittadini residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27 beneficiari delle misure di contrasto alla povertà, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Far parte di nucleo familiare beneficiario della misura ADI preso in carico dall’Equipe multidisciplinare;
- Essere residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27: Milazzo- capofila, S. Filippo del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Monforte S. Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico;
- Aver sottoscritto apposito Patto di inclusione sociale;
- Non essere inseriti in altri progetti lavorativi e/o formativi remunerati o percorsi di formazione in corso di svolgimento nell’ambito del SFL;
- Non beneficiare di altre misure di sostegno al reddito oltre alla misura ADI.
Buon compleanno a...
Successo per la terza edizione della Stromboli Aerial Week: un incontro di atleti e artisti da tutto il mondo dal 4 all'8 settembre 2024
Comunicato Stampa Stromboli ha ospitato dal 4 all'8 settembre la terza edizione della *Stromboli Aerial Week*, un evento che ha portato sull'isola oltre 100 partecipanti tra atleti, insegnanti e tecnici provenienti da ogni angolo del mondo. In questi cinque giorni intensivi, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di studiare con alcuni dei più rinomati artisti internazionali delle discipline aeree, tra cui *Alan Franco* (Messico), *Tamia Šeme* (Slovenia), *Karin Ödermatt* (Svezia), *Isabella Sutto* (Italia) e *Lydia Kollia* (Grecia). Le discipline praticate durante l'evento hanno incluso la *pole dance*, le *arti aeree*, lo *yoga* e la suggestiva *sospensione capillare*, tutte curate con estrema professionalità e dedizione. Stromboli Aerial Week si è affermata non solo come un importante momento di formazione, ma anche come un punto d'incontro per atleti e artisti desiderosi di sperimentare e condividere le loro tecniche. *Ludovica Capodanno Curatolo*, organizzatrice ed ideatrice dell'evento, ha espresso grande soddisfazione per la fantastica edizione 2024: "Per il terzo anno consecutivo è stato un successo sotto tutti i punti di vista, il risultato ha superato ogni aspettativa. Sono entusiasta e non vedo l'ora di iniziare a pianificare l'edizione 2025 insieme ai miei colleghi *Jennifer Spina* e *Salvo Guagliardo*." Il culmine dell'evento è stato la *cerimonia di chiusura* con lo spettacolo aperto al pubblico “la leggenda di Colapesce” che ha incantato oltre 400 spettatori, tra residenti e turisti. La performance finale ha riconfermato Stromboli Aerial Week come un appuntamento attesissimo, che ogni anno richiama una comunità sempre più numerosa e appassionata. L'edizione 2024 non solo ha celebrato la bellezza delle discipline aeree, ma ha anche rafforzato il legame tra l'isola di Stromboli e il mondo dell'arte e del movimento, consolidando l'importanza di questo evento nel panorama internazionale. L’evento è inoltre patrocinato da : comune di Lipari, assessorato del turismo,assemblea regionale siciliana, pro loco amo Stromboli ed unione nazionale delle proloco d’Italia.
lunedì 9 settembre 2024
Inaugurazione di "Emozioni in scena": Il comunicato
Scrive Domenico Palamara:
Finalmente dopo mesi di duro lavoro ho avuto l'onore di inaugurare le sagome di 5 personaggi storici che hanno dato un contributo significativo al nostro paese. Davanti al bar Papisca, con decine di persone presenti e i parenti più intimi, abbiamo esposto queste figure che presto faranno parte della nostra quotidianità.
Ringrazio il Sindaco Riccardo Gullo per la sua presenza, Corrado Giannò per aver sposato subito l'iniziativa, Ermanno Ziino e Mario Turcarelli per il supporto tecnico, le famiglie dei personaggi e tutti quelli che erano presenti.
I personaggi:MONS. GENNARO DIVOLA
IL DOTT. GINO SPADARO CON LA MOGLIE ROSANNA LO RIZIO
DOTT. GIUSEPPE DI PERRI
CAV. PINO ZIINO.
Malfa : si presenta la Guida Naturalistica della RNO. Della guida ne aveva già parlato la Gazzetta del sud il 31 agosto scorso
L’incontro, programmato in occasione del quarantesimo anniversario dell’istituzione dell’area protetta gestita dall’ex Provincia, sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco della Città Metropolitana di Messina Federico Basile, dell’Assessore regionale Territorio ed Ambiente Giusi Savarino, del Direttore generale Dipartimento “Ambiente” dell’Assessorato regionale Territorio e Ambiente Patrizia Valenti, dei Sindaci di Malfa Clara Rametta, di Lipari Riccardo Gullo, di Santa Marina Salina Domenico Arabia e di Leni Ireneo Giardinello.
Seguiranno gli interventi introduttivi del Direttore generale della Città Metropolitana di Messina Salvo Puccio, del Dirigente Aree Naturali Protette della Regione Siciliana Francesco Picciotto, del Docente di Botanica dell’Università degli Studi di Messina Alessandro Crisafulli, della Naturalista Anna Giordano, del Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Isole Eolie” Mirella Fanti, del Dirigente scolastico del Liceo “Emilio Ainis” di Messina Alessandra Minniti, del Presidente dell’Associazione culturale “U Marruggiu.it” di Malfa Michele Merenda, del Presidente ANISN Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali sezione di Messina Domenica Lucchesi e degli autori della guida: Pietro Lo Cascio, Biologo della Conservazione; Palmiro Mannino, Geologo e Luana La Fauci, Archeologo.
Le conclusioni saranno affidate al Dirigente della VI Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Messina Giovanni Lentini, al Responsabile dell’Ufficio Piani Gestione e Tutela Aree Protette della Città Metropolitana di Messina Salvatore Galletta, al Direttore delle Riserve Naturali della Città Metropolitana di Messina Maria Letizia Molino.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Valeria Brancato.
Associazione Euterpe festeggia il X Anniversario della fondazione con un concerto speciale all'Addolorata di Lipari
Protagonista sarà la musica di Johann Sebastian Bach, di cui verranno proposte le celebri Variazioni Goldberg BWV 988 nella trascrizione per trio d’archi di Sitkovetsky. Gli esecutori musicisti di livello internazionale: David Haroutunian al violino, Sarah Chenaf alla viola e Louis Rodde al violoncello.
L’ingresso ai concerti è libero.
Per raggiungere il concerto l’Associazione Euterpe metterà a disposizione una navetta, con la richiesta di un piccolo contributo, per la tratta Sala delle Lettere (palma) – Castello nelle fasce orarie 19.15 - 20.00 e 21.30 – 22.00.
Buon Compleanno a..
domenica 8 settembre 2024
Pianoconte: Dopo i lavori sulla sede stradale, "fioriscono" le buche e i pericoli. La segnalazione di Francesco Coscione
Francesco Coscione
Inaugurata a Canneto (di fronte a Papisca) "Emozioni in scena": esposizione sagome di personaggi storici di Lipari.
Lipari, inaugurata la "Casa di Frank" e intitolato il parco gioco delle elementari a Maria Grazia Rizzo
Torna il SalinaDocFest. Temi: giovani e libertà
8.09.2024: Solennità della Natività di Maria e Accensione della Lampada della Pace (diretta da Loreto)
sabato 7 settembre 2024
Concluso il 22° Campo Soss a Salina: Aiuto istruttori delle isole qualificati per operare con gli allievi delle scuole medie e superiori dell’arcipelago.
Essenziale per la riuscita delle attività Soss è stato il supporto dei ragazzi del gruppo FederScout laico delle Eolie, provenienti da Salina, Lipari, Stromboli e Filicudi. La maggior parte di loro è stata presente al campo, mentre altri, impegnati nel supporto alle famiglie nelle attività lavorative, hanno avuto incarichi a distanza, soprattutto di comunicazione e relazioni con le scuole e il territorio.
Ad ogni campo aumenta il numero degli iscritti degli Scout delle Isole e delle escursioni, a volte ospiti delle famiglie degli allievi stessi, come a Stromboli, dalla mamma e dalla nonna di Nora, 13 anni, dove il papà della nuova Scout ha offerto a tutto il gruppo una splendida escursione notturna a bordo della “Pitollina”, mentre la nonna rimpinzava i sempre affamati compagni della nipote con marmellate e conserve dal gusto unico, o a Filicudi (dalla nonna di Valeria, veterana degli Scout delle Eolie) sempre con la massima accoglienza e disponibilità, in pratica ogni famiglia sta contribuendo alla crescita del gruppo.
Adesso, dopo 5 anni di formazione, sarà possibile avviare le attività del “branco”, ovvero l’unità dei più piccoli, dagli 8 ai 12 anni, che potrà contare anche sull’importante supporto di altri capi Scout provenienti da varie regioni e che, pur se stando in vacanza a Salina, negli anni hanno visto all’opera i ragazzi delle Isole, rimanendo colpiti dalla competenza tecnica e dal loro stile.
Durante il lungo Campo Scuola Soss i responsabili hanno avuto il piacere di incontrare il nuovo Sindaco di Leni, Ireneo Giardinello, che con il supporto dell’assessora Cettina Lopes hanno verificato la disponibilità per le attività del gruppo Scout e per quelle finanziate dalla Regione Sicilia della Casa del Pellegrino, a Valdichiesa, risultata perfettamente idonea ad accogliere gli studenti appena sara’ sbloccato il piccolo finanziamento, incastrato per motivi amministrativi da anni nel bilancio di Lipari.
“- Appena la dirigente Schilirò darà il via i responsabili contatteranno le Scuole stabilendo con quali classi avviare il campo Soss, noi, che ne abbiamo ormai alle spalle diversi, verremo chiamati come Aiuto Istruttori delle Isole a collaborare con quelli che arriveranno dal continente -“concludono Emanuele e Valeria di Malfa, che oltre a conoscere i Soss sono impegnati a Salina come Scout. “- Relativamente alle attività del nostro Gruppo Scout possiamo anticipare che nella prossima stagione avremo a Valdichiesa molti piccoli Lupetti dal Lazio, che potranno così giocare insieme ai loro fratellini delle Isole, definendo così le basi per una crescita armonica, costante e continua degli Scout Nautici Eolie 1° Federscout, essere stati 18 giorni senza utilizzo del cellulare o internet ci ha fornito il tempo e le competenze per crescere, e la capacità di “vedere” i nostri coetanei, è evidente, dalla maggioranza delle risposte che riceviamo, che molti ragazzi sono ormai totalmente dipendenti dallo smartphone anche per le cose più banali, sviluppando spesso un senso di panico anche al solo pensiero di stare poche ore staccati dalla rete, è essenziale che siano le famiglie, o la scuola, a spingerli al primo passo verso la disintossicazione e l’impegno sociale, mettersi a disposizione dei più piccoli, o tutelare l’Ambiente è un’ottimo strumento per uscire dall’isolamento dato dall’avere soprattutto contatti e amicizie “virtuali”, noi che abbiamo avuto la possibilità di capire a fondo la tematica siamo a piena disposizione”-
L'avvocato Nunziatella Pajno dona terreno per fini sociali al Comune di Lipari
La Giunta Municipale ha approvato, con apposita delibera, la proposta di donazione e acquisizione al patrimonio Comunale del terreno il cui valore ammonta a circa € 118.400,00, esprimendo profonda gratitudine all’Avv. Pajno per questo atto di fiducia, grande senso civico, impegno personale e concreto per il presente e il futuro dell'intera comunità.
venerdì 6 settembre 2024
La "Casa dell'orto" di via Marina Garibaldi a Canneto non è solo fiori... da noi, infatti, trovi un ampio assortimento di insetticidi, prodotti per la terra, mangimi per ogni tipologia di animaletti: dai cricetini ai canarini, dai pesciolini alle tartarughine. Ed ancora cibo per gatti e cani. Il tutto di alta qualità e a prezzi competitivi.
La "CASA DELL'ORTO" di Zaia Luana Gaetana, via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715
Signora smarrisce fede nuziale a Stromboli: L'appello
Bagnamare: C'è da rimuovere una pianta, prima che lo faccia, pericolosamente, il mare
A dieci giorni dal cedimento di un parapetto in località Bagnamare a Lipari, venuto giù, probabilmente, a causa dell'azione di una pianta, cresciuta spontaneamente tra le pietre, non solo non si è provveduto a mettere in sicurezza l'arteria, attraverso il rifacimento del parapetto, ma non si è neanche proceduto a rimuovere la pianta, "franata" sulla spiaggia sottostante e che, corre il rischio, viste quelle che sono le previsioni meteomarine per la prossima settimana, di essere trascinata in mare dal moto ondoso, particolarmente intenso in quella zona, con il rischio che la pianta "navigando" possa costituire un serio pericolo per i mezzi in navigazione.
Biglietto unico per aliscafo e bus nella tratta Eolie - Milazzo - Messina e viceversa. La proposta di Lampo
L’istituzione di tale collaborazione, permetterà alla clientela, di accedere ad un unico titolo di viaggio, che potrà permettere di viaggiare nella tratta “Eolie-Messina” via Milazzo e viceversa, utilizzando una modalità di trasporto con, “sincronizzazione” e coincidenza degli orari fra aliscafi e bus, oltre a migliorare la “pianificazione degli itinerari di viaggio” utilizzando un’ unica piattaforma di vendita, atta a migliorare e semplificare l’offerta e l’accesso ai servizi di trasporto pubblico.
Confidando in una Vostro accoglimento di quanto proposto con la presente, colgo l’occasione per porgere i più cordiali saluti.
Il Consigliere Comunale
Christian Lampo
Buon compleanno a...
giovedì 5 settembre 2024
Stromboli: Sabato con la suggestiva reinterpretazione de "La Leggenda di Colapesce" scende il sipario su Stromboli Aerial Week
Comunicato - Sabato 7 settembre 2024, nella suggestiva cornice della chiesa di San Bartolomeo a Stromboli, si terrà alle 22:30, la cerimonia di chiusura della Stromboli Aerial Week. Un evento straordinario che vedrà la messa in scena della leggendaria storia di *Colapesce, reinterpretata attraverso un incantevole spettacolo di arti aeree. Tra cerchi e tessuti sospesi, eleganti coreografie sui pali da pole dance e la spettacolare tecnica dell'hair hanging*, gli artisti daranno vita a una fusione di tradizione e modernità, celebrando la forza del mito e l'incanto del movimento.
Con lo sfondo della chiesa e del vulcano, il racconto di Colapesce prenderà forma in un viaggio aereo che esplorerà la fragilità e il coraggio, la leggenda e la realtà, offrendo un'esperienza immersiva e mozzafiato. Un momento di pura magia che renderà omaggio non solo alla storia del Mediterraneo, ma anche alla bellezza senza tempo dell’isola di Stromboli.
Su Stromboli per questo evento si sono spostate più di 100 persone tra atleti, insegnanti e tecnici.
Tantissimi atleti esteri che provengono da ogni parte d’Europa ed anche dall’America .
Gli insegnanti guest arrivano da Slovenia, Colombia, Svezia, Grecia ed i membri dello staff sono più 10
L'evento tra gli altri è stato patrocinato dall'Unione Nazionale della Pro Loco d'Italia e dalla nostra Pro Loco Amo Stromboli APS.










.jpg)



.jpg)



.jpg)
.jpg)






.jpg.png)
.jpg)

.jpg)









.jpg)




