Cerca nel blog

mercoledì 21 luglio 2021

I ringraziamenti delle famiglie Mirabito e Mandarano

L'assessore De Luca replica alle "contestazioni" di Lo Cascio: Tutto è migliorabile e incrementabile ma che non si dica sia “nulla”.

COMUNICATO STAMPA

In riferimento all’articolo apparso ieri, 20 luglio, sui media locali a firma di Pietro Lo Cascio, mi associo – in qualità di Assessore alla Cultura – al riconoscimento della vivacità, della qualità e dell’impegno che caratterizza il mondo dell’associazionismo culturale nelle nostre isole per la realizzazione di numerosi eventi di rilievo e di grande valore.

Sulle constatazioni meramente personali non entro nel merito, tuttavia mi rammarico di dovere replicare all’accusa di “latitanza amministrativa” che reputo pretestuosa oltreché grossolana. Di buon grado avrei accettato la legittima espressione di una personale insoddisfazione per l’operato o di una divergenza di vedute e opinioni ma laddove sono il mio impegno e la mia dedizione a essere messi in discussione o meglio a essere così mortificati non posso esimermi dal replicare al Sig. Lo Cascio che si sbaglia di grosso, che esistono e sono pubblici e consultabili tutti gli atti che il mio Assessorato e l’Amministrazione hanno portato avanti in questi anni a sostegno delle iniziative culturali più svariate quali rassegne, mostre, singoli eventi culturali, presentazioni di libri, manifestazioni folcloristiche e rievocazioni storiche, concerti, festival, conferenze, eventi formativi nelle scuole, premi, documentari – nulla togliendo ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono, la cui rilevanza mi auguro che non sia messa in discussione; sostegno economico (nel rispetto dei requisiti delle Associazioni previsti da Regolamento Comunale) per circa 140.000 euro da quando ricopro la carica attuale (senza contare l’anno in corso) ma anche logistico, organizzativo, amministrativo e quindi di responsabilità, anche personale.

Poco? Forse, tutto è migliorabile e incrementabile ma che non si dica sia “nulla”.

Non riduco mai, tantomeno lo faccio adesso, il valore delle cose a questi aspetti perché credo fermamente nella cultura, nella sua potenza, nelle possibilità infinite di crescita e di scoperta sempre di qualcosa di nuovo e di bello e questo, al netto di tutti i limiti, lo dimostra la mia partecipazione costante ed entusiasta agli eventi che il Comune patrocina e supporta, a finire dalla più recente inaugurazione dei pomeriggi culturali eoliani, qualche giorno fa, proprio a Villa Santa Lucia, di proprietà Lo Cascio, ironia della sorte .

                                    Assessore Tiziana De Luca

Centro di riabilitazione di Canneto. Naso chiede spostamento guardia medica e ripristino piena funzionalità del servizio


Festeggiata ieri Santa Margherita, patrona del Gruppo comunale di Protezione civile. Foto e video di Bartolo Ruggiero


 






IL VIDEO:

Accadde alle Eolie. 21 luglio 2011: Marcello Sorgi è cittadino onorario di Lipari

Domani presentazione del volume "La Chiesa dell'Addolorata a Lipari" di Michele Giacomantonio

Buon Compleanno a Anna Merrina, Rita Restuccia, Daniela Consoli, Mary Giuffrè, Rosalia La Greca, Geny Nicchia, Guglielmo Battaglino, Valeria S. Cappadona

Musumeci: Nutro dubbi sulla effettiva operosità del centro operativo di Stromboli

«A Stromboli è stato istituito un centro operativo d'intesa fra la Regione e la Protezione Civile nazionale negli anni passati, ma sulla effettiva operatività del centro continuano ad avere grossi dubbi e quindi presto nel mese di agosto molto probabilmente con i capi della Protezione civile nazionale e regionale andremo a Stromboli per un vertice operativo».

Lo ha annunciato il presidente della Regione Nello Musumeci a Catania incontrando la stampa insieme con i Capi della Protezione civile nazionale e regionale Fabrizio Curcio e Salvo Cocina al termine di una riunione dell'Unità di crisi nazionale della Protezione civile per pianificare ogni iniziativa utile ad affrontare l'emergenza cenere vulcanica dell'Etna.

«A Stromboli - ha aggiunto Musumeci - serve une presenza costante per la segnalazione di eventuali episodi che possono determinare la dichiarazione dello stato di emergenza e deve anche esserci, e quella c'è già, una presenza di scienziati e studiosi per esaminare e studiare i fenomeni legati allo Stromboli».

Oggi è il 21 luglio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

Spiaggia dell'asino (Vulcano)

martedì 20 luglio 2021

Coronavirus, 552 nuovi casi in Sicilia, 3 i decessi. Tampone obbligatorio da domani per chi arriva da Francia, Grecia e Paesi Bassi

Sono 552 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 18.038 tamponi processati. Resta comunque stabile il tasso di positività, al 3.1%, stesso dato di ieri. Tre i decessi. E' quanto emerge dai dati del bollettino odierno del ministero della Salute.

Tampone obbligatorio anche per chi arriva in Sicilia da Francia, Grecia e Paesi Bassi o per chi vi ha soggiornato nei 14 giorni precedenti. Lo prevede l'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci.

Le stesse misure di prevenzione anti Covid sono già previste per chi proviene da Spagna, Portogallo e Malta, oltre che da alcuni Paesi extraeuropei, come disposto dal ministero della Salute.

Rifiuti non raccolti, è caos. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 20 luglio 2021

Usca e Guardia medica nel centro riabilitativo di Canneto. Biviano: Inaccettabile, ASP continua imperterrita a ridimensionare servizi sanitari nel territorio eoliano

Lipari, 20/07/2021

Al Direttore Generale f.f. dell’Asp Messina

Al Direttore del Distretto sanitario


OGGETTO: Smantellamento del Centro di Riabilitazione di Canneto e contestuale collocazione nello stesso dei servizi USCA e Guardia Medica

Il trasferimento della guardia medica e dell’USCA presso il centro di Riabilitazione di Canneto è il miglior modo per impartire il “de profundis” a quest’ultimo.

Invece di implementare il Centro di riabilitazione di Canneto con l’invio di ulteriori figure professionali ad oggi totalmente mancanti e rinforzarlo con le poche attualmente presenti, si decide di trasferirvi altri servizi sfrattando di fatto l’attuale servizio riabilitativo, se pur ormai divenuto precario proprio per l’assenza di operatori sanitari specializzati.

La storia è la stessa e purtroppo conosciamo già il finale.

Non è accettabile un simile atteggiamento da parte dell’ASP Messina che continua nell’opera imperterrita di ridimensionare i servizi sanitari nel territorio eoliano

Sarebbe interessante sapere quali ordini di servizio siano stati impartiti, dopo questa scellerata decisione, ai pochi operatori del centro presenti e rimasti, relegati, immaginiamo, in qualche stanzetta o altro, in attesa di conoscere il loro infausto destino. Si vogliono per caso parcheggiare in qualche stanza dell’Ospedale a fare cosa?

Il Direttore Generale f.f. dell’Asp Messina 5, Dott. Alagna, di giorno predica la propria intenzione di
ampliare l’offerta sanitaria nelle Eolie e di notte invece smantella quello che di buono era stato fatto negli anni.

Se non è così, invito lo stesso Direttore Generale f.f. a chiedere immediate spiegazione a chi di competenza ricercando le motivazioni che hanno portato a questa scellerata decisione, oltre ad avviare tutte le azioni necessarie al ripristino pieno e completo del centro di riabilitazione di Canneto, ricercando invece altre soluzione per la guardia medica e per la stessa USCA più vicine alle esigenze della popolazione.

Distinti saluti.

Il Presidente del Consiglio Comunale

Dott. Giacomo Biviano

Salina Festival 2021, a Letizia Battaglia il Premio CineMareMusica. La XIV edizione della manifestazione dal 25 al 29 Luglio

“Sento quanto mi volete bene e vi ringrazio, sarò con voi a Salina”. Così Letizia Battaglia, la fotografa siciliana che con la sua arte ha segnato la storia del giornalismo e dell'impegno siciliano sul fronte antimafia, commenta l'invito al Salina Festival 2021 per ricevere il Premio CineMareMusica. Un premio giunto alla XIV° edizione e dedicato a personaggi della cultura, dello spettacolo, della società civile che abbiano saputo portare nel mondo un'idea di Sicilia fuori dalle convenzioni.

E' il caso di Letizia Battaglia, di cui ripercorreremo la carriera e attraverso il documentario “Shooting the mafia” di Kim Longilotto che verrà proiettato il 29 luglio alle 22 nella Piazza di Santa Marina Salina subito dopo la consegna del Premio.

’”Letizia Battaglia entra a pieno titolo tra quegli “Alieni in questo mondo” a cui ci siamo ispirati per il Salina Festival di quest'anno – commenta il direttore artistico Massimo Cavallaro - questa donna straordinaria è stata una figura fondamentale tra gli anni Settanta e Novanta, e la sua vita fuori dagli schemi è ancora oggi emblema di libertà”.

Il premio CineMareMusica è stato conferito nel passato a personaggi quali: Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Alliata, Marcello Sorgi, Rita Borsellino e Maria Falcone, Giovanni Impastato, Antonio Albanese, Pietro Bartolo.

Sull'isola fervono i preparativi per questa edizione: si inizia il 25 luglio nel suggestivo sito archeologico di Portella con la “Passeggiata Sonora” e il concerto di Carola Ortiz, cantante e compositrice catalana, che presenta il suo terzo album da solista, ‘pecato beata’ sui versi di scrittrici catalane.

Nei cinque giorni del Salina Festival saranno diverse le location per gli appuntamenti in programma, che prevedono anche un concerto omaggio a David Bowie con la band milanese The Ziggies che si esibiranno il 26 luglio a Malfa, e l'atteso spettacolo “I Siciliani” con l'attore Ninni Bruschetta e la compositrice e direttore d'orchestra Cettina Donato ispirato alle poesie di Antonio Caldarella, il 27 luglio nella Piazza San Gaetano di Rinella.

Anche quest'anno la sensibilità verso l'ambiente è in primo piano, grazie alla certificazione “100% energia pulita Dolomiti Energia”: tutta l’energia elettrica utilizzata è certificata da fonti rinnovabili.

Tutte le info su www.salinafestival.it o sulla nostra pagina fb

https://www.facebook.com/SalinaFestival/

Appuntamenti in programma:

Santa Marina Salina:  25-07, ore 19.00 – Inaugurazione del festival con la Passeggiata Sonora; 

25-07, ore 19.30 – Concerto Carola Ortiz “Pecata Beata”

Malfa:  26-07, ore 22.00 – Concerto The Ziggies “La Musica di David Bowie

Rinella: 27-07, ore 22.00 Concerto “I Siciliani” Ninni Bruschetta e Cettina Donato

Malfa : 28-07, ore 22.00 Film musicale “We are the Thousand” di Anita Rivaroli

Santa Marina Salina:  29-07, ore 21.30 – consegna Premio CineMareMusica 2021 a Letizia Battaglia

29-07, ore 22,00 – Documentario “Letizia Battaglia – Shooting the mafia” di Kim Longinotto

Al via a Malfa il concorso fotografico in memoria di Roberto Rossello. Foto da inviare entro il 24 luglio

Il concorso fotografico Roberto Rossello “L’eternità è il mare andato via col sole”, giunge quest’anno alla seconda edizione. 

È un evento organizzato dalla Pro Loco di Malfa, patrocinata dal Comune di Malfa, volto al ricordo del giovane Roberto Rossello, uno dei soci fondatori dell’associazione che amava la sua terra e le sue bellezze e che del suo lavoro ne aveva fatta una missione di valorizzazione dei prodotti locali, portando avanti l’antica tradizione del nonno materno, con intraprendenza e spirito di innovazione. Un ragazzo gioioso e brillante, un carissimo amico per gran parte dei soci che non lo dimenticheranno mai. 

Il concorso fotografico è un doveroso gesto per la grande amicizia che legava gran parte dei soci, una giornata dedicata a lui, intima, profonda che rievoca il suo nome e la sua presenza che è e sarà sempre forte e attorno a noi. 

Quest’anno il concorso, oltre alla sezione Pollara al tramonto si arricchisce di altre due sezioni dedicate all’ambiente e alla natura della nostra isola, Flora e Fauna dell’isola di Salina e della sezione Scorci di vita isolana per dare la possibilità a tutti i fotoamatori di cogliere le bellezze dell’isola, tra mare e montagna e fissare i momenti emblematici e tipici della vita isolana che si perpetuano da sempre: come i nostri pescatori, i nostri contadini, i sorrisi di chi accoglie i viaggiatori che raggiungono la nostra terra, etc.. 

La serata della premiazione sarà svolta a Pollara nella piazza Sant’Onofrio il 31 luglio 2021: una giuria voterà le foto inviate e si decreteranno sei vincitori, due per sezione, a cui verrà consegnata una targa ricordo. Le sei foto vincitrici saranno utilizzate per il calendario 2022 che la Pro Loco di Malfa distribuirà gratuitamente alla comunità. 

Per l’occasione, per rendere ancora più intima e profonda la serata dedicata a Roberto, i musicisti Valerio Cairone e Salvo Disca, con voce e strumenti, realizzeranno un concerto speciale, coinvolgendo i partecipanti attraverso melodie arcaiche, delicate, che toccheranno il cuore. 

Avete tempo fino al 24 luglio per inviare le vostre fotografie a salinaproloco@gmail.com o su Messenger nella pagina facebook della Pro Loco di Malfa. 

IL PRESIDENTE PRO LOCO MALFA 

Daniela Schepis

Assessore De Luca all'ASP e alla Regione: Non pregiudicare servizio di riabilitazione, per guardia medica si trovino altri locali

Questa la nota inviata dall’assessore ai servizi sociosanitari del Comune di Lipari, Tiziana De Luca, al direttore generale Asp 5 Alagna, al Direttore generale Pianificazione strategica Assessorato regionale alla Salute, La Rocca e p.c. all’ Assessore alla Salute Regione Siciliana, Razza :
Con la presente, avendo appreso con comunicazione via mail da parte del Capo Distretto Socio sanitario di Lipari Dott Catalfamo dello spostamento della Guardia medica di Lipari,
si richiedono chiarimenti in merito a tale dislocazione da Lipari centro alla frazione di Canneto poiché crea enormi disagi soprattutto in piena stagione turistica a residenti e visitatori, ma soprattutto l’istanza è connessa al conseguente ridimensionamento del Centro di riabilitazione di Canneto, la cui chiusura nel 2020 era stata imputata proprio alla presenza della Guardia medica, allora trasferita dal presidio ospedaliero, per recupero locali da adibire ad area grigia Covid all’interno dello stesso, in quanto creava motivi di promiscuità con l’utenza fruitrice dei servizi riabilitativi, e poi ritraslocata a Lipari, accanto al Palasport, al fine di far cessare le ragioni del fermo della Riabilitazione.
Appare incongruente tale dinamica ma soprattutto fa rilevare enormi preoccupazioni dato che la Riabilitazione per adulti e minori, ossia per coloro che non rientrano fra gli ammissibili ai servizi che si erogano presso il centro di Lipari in regime di 104, è praticamente cancellata, andando tra l’altro in contraddizione con una sentenza pronunciata a seguito di un procedimento sollevato da alcune famiglie qualche anno fa, che ne aveva, a ricordo, statuito l’obbligo di permanenza del servizio, in considerazione dell’insularita’ e delle norme di riferimento.
Per tutto ciò premesso, si richiede di voler conoscere le condizioni funzionali del Centro di riabilitazione di Canneto, e di voler, qualora fossero fermi, come è stato segnalato da alcuni utenti, attivare o riattivare i servizi previsti, e di voler individuare un locale più adeguato per la Guardia medica, che è stata collocata insieme al presidio Usca, in una zona dall’accesso poco agevole, in termini di distanza e di struttura, e comunque al fine di non pregiudicare il servizio di riabilitazione, che appare definitivamente compromesso.

In attesa di Vs. Cortese riscontro, si porgono

Distinti Saluti.

Assessore ai Servizi socio sanitari

Tiziana De Luca

Guardia medica trasferita a Canneto

Comunichiamo, come da notizia ricevuta che il presidio di Guardia Medica di Lipari si è trasferito da via STRADALE PIANOCONTE - LIPARI a via TORRENTE BOCCETTA angolo Marina Garibaldi - CANNETO (locali del Centro di riabilitazione

A 50 anni dai fatti, incontro a Stromboli su "Le giornate di Filicudi" e proiezione del video "Il maggio di Filicudi"


 

Il cordoglio dell'IC Isole Eolie per la dipartita di Fabrizio Taranto

CARA RINA,

collega, amica, madre, nonna,

ci uniamo al tuo dolore e a quello della tua famiglia per questa perdita dolorosa e inconcepibile.
Non ci sono parole per quello che è successo.
Vorremmo soltanto abbracciare te, Sabrina, i bambini, Franco, Erika.

La DS, i Docenti, i Collaboratori scolastici, le famiglie, gli studenti
IC ISOLE EOLIE

Venti luglio 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

"La storia delle Eolie" conosciamola attraverso lo storico La Greca. 20 Luglio 1866 : La battaglia di Lissa e i caduti eoliani

20 luglio 1866
La Battaglia di Lissa

Nel corso della Battaglia di Lissa, durante la III guerra d’Indipendenza italiana, il nostro Comune paga un pesante tributo di vite umane. Tredici corazzate italiane si scontrarono con sole sette corazzate austriache: era il primo scontro di grandi proporzioni fra tali nuovi mezzi navali. La flotta italiana aveva preso il mare senza piani di battaglia e senza carte accurate dell’Adriatico. Le attrezzature e il grado di specializzazione della flotta austriaca numericamente inferiore, erano di gran lunga maggiori di quelli della nostra flotta. Ma soprattutto furono determinanti della sconfitta la sfiducia degli ufficiali italiani nell’ammiraglio Persano, nonché la sua limitata capacità di comando.
Lissa è una piccola isola situata di fronte alla costa dalmata Nel 1866, l'8 di aprile, a Berlino si celebrava il Trattato della triplice alleanza fra l'allora Regno d’Italia, la Prussia e la Francia, in base al quale "entro tre mesi" si doveva dichiarare guerra all'Austria. Il 16 giugno (seppure con otto giorni di ritardo…), con il proclama di Vittorio Emanuele II, veniva dichiarata la guerra, e il giorno 24 successivo a Custoza l'esercito Italiano veniva sconfitto da quello Austriaco. L'esercito Italiano operava una "ritirata strategica" fino oltre il Po, per difendere l'allora capitale: Firenze. Il 3 luglio le armate Prussiane sconfiggevano l'esercito Austriaco a Sadowa. Due giorni dopo la disfatta di Sadowa, Francesco Giuseppe chiedeva l'armistizio e pur di concluderlo offrì di cedere il Veneto alla Francia, la quale lo avrebbe dovuto "girare" agli Italiani.
Il governo del tempo era contrario a questa proposta perché umiliava le loro forze armate e, vista la penosa condizione dell'esercito dopo la dura batosta di Custoza, puntarono sulla marina per poter riportare una vittoria sul nemico che consentisse loro di finire onorevolmente la guerra.
Il primo Ministro, Bettino Ricasoli, telegrafò all'ammiraglio Persano dicendo: «E' indispensabile che fra una settimana la flotta austriaca sia distrutta".
Ma qual’era lo stato della nostra marina? Leggiamolo dalle pagine del quotidiano Francese La Presse: «pare che all'amministrazione della Marina Italiana stia per aprirsi un baratro di miserie: furti sui contratti e sulle transazioni con i costruttori, bronzo dei cannoni di cattiva qualità, polvere avariata, blindaggi troppo sottili, ecc. Se si vorranno fare delle inchieste serie, si scoprirà ben altro!». e così il quadro è completo!
Dunque, giunge il fatidico 20 luglio, e quanto segue lo leggiamo dalle Memorie del Regio Commissario Italo-Piemontese, conte Genova Thaon di Revel, incaricato dell'annessione forzata del Veneto all'Italia.
L'ammiraglio Persano non andava d'accordo con il suo capo di stato maggiore. Nulla sapevano i comandanti delle squadre del piano d'azione che aveva combinato Persano. Uscita la flotta dal porto di Ancona, varie squadre furono mandate a sparare inconsideratamente contro le batterie di terra altolocate di Lissa ed altri diversi punti della costa Dalmata, senza ottenere alcun risultato. E quando la flotta nemica giunse improvvisamente, le nostre navi divise, in bordeggiare incerto, ebbero pena a riunirsi. All'appressarsi del nemico, egli lasciò inopinatamente la nave ammiraglia, dalla cui alta alberatura attendevasi segnali, per andare a rinchiudersi nella torre dell'Affondatore.
Il Re d'Italia colò a picco oppresso dalle navi nemiche, mentre la Palestro saltò in aria. L’ammiraglio austriaco Tegetthoff, le cui navi erano seriamente scosse, si rivolse verso Pola ed allora solamente si vide un segnale di Persano: «libertà di manovra!». Sull'ordine del giorno osò scrivere essere rimasto «padrone delle acque». Al rovescio dei generali battuti a Custoza, egli si proclamò vincitore, essendosi tenuto fuori del pericolo. Salvò la vita, ma non il suo onore militare.
Le perdite sono state complessivamente di 620 mori e 40 feriti fra gli equipaggi Italiani, e di 38 morti e 138 feriti fra quelli austro-veneti.
La corazzata Re d'Italia, speronata da quella austriaca, fu affondata in pochi minuti con la tragica perdita di 400 uomini, la corvetta Palestro fu colpita da un proiettile incendiario ed esplose trascinandosi dietro oltre 200 uomini.
Ben 17 eoliani, andarono a picco con le due corazzate su cui erano imbarcati. Eccone l’elenco, forse incompleto.
Nell’affondamento della “Re d’Italia” morirono:
1)      Il marinaio Bartolomeo Rando, di Salvatore e di Marianna Tesoriero, nato a Lipari il 13 aprile 1842;
2)      Il marinaio fochista Domenico Favorito, di Giuseppe e di Rosalia Alajmo, nato a Lipari il 10 novembre 1842;
3)      Il carbonaro Giuseppe Di Losa, di Onofrio e di Maria Giuseppa La Nassa, nato a Lipari il 2 gennaio 1842 (quest’ultimo probabilmente di Stromboli);
4)      Il marinaio fochista Francesco Lo Schiavo, di Vincenzo e di Francesca Pirera, nato a Lipari il 22 gennaio 1843;
5)      Il marinaio Giovanni La Greca, di Antonino e di Marianna Picone, nato a Lipari il 24 giugno 1843;
6)      Il marinaio cannoniere di seconda classe Giuseppe Famularo, di Giuseppe e di Rosa Basile, nato a Lipari il 13 novembre 1844;
7)      Il marinaio Giuseppe Russo, di Giuseppe e di Marianna Galletta, nato a Lipari il 16 luglio 1843;
8)      Il marinaio timoniere Gaetano Sciarrone, di Giovanni e di Angela Muleta, nato a Lipari il 5 maggio 1843;
9)      Il marinaio Antonio Mollica, di Domenico e di Giovanna Natoli, nato a Lipari l’8 settembre 1843;
10)  Il marinaio fochista Bartolomeo Sale di ignoti, nato a Lipari il 3 aprile 1837.

Nell’affondamento della “Palestro” persero la vita:
1)      Il marinaio Pasquale Maria, di Giuseppe e di Grazia Cafarella, nato a Lipari il 16 marzo 1844;
2)      Il marinaio Giovanni Bongiorno, di Antonio e di Giuseppa Picone, nato a Lipari il 4 novembre 1842;
3)      Il marinaio Carmelo Conte, di Felice e di Giuseppa Cusolito, nato a Lipari il 31 dicembre 1844;
4)      Il marinaio Giuseppe Renda, di Giovanni e di Concetta Mollica, nato a Lipari il 1° luglio 1842;
5)      Il marinaio Andrea Renda, di Gaetano e di Marianna Ristuccia, nato a Stromboli il 2 febbraio 1840;
6)      Il marinaio Bartolomeo Russo, di Bartolo e di Maria Famularo, nato a Stromboli il 6 febbraio 1845;
7)      Il marinaio Gaetano Ricciardi, di Gaetano e di Maria Quadara, nato a Lipari il 18 novembre 1843.


Abbiamo voluto ricordare questi giovani perché sono stati i primi cittadini eoliani del nuovo stato unitario a morire in un conflitto del cui significato, dei cui fini politici e militari forse non si rendevano affatto conto. Molti di loro certamente non avevano neanche una chiara cognizione dei cambiamenti politici nei quali le loro stesse isole erano state coinvolte. Per i giovani come loro il primo concreto contatto con la nuova entità nazionale italiana era stato proprio il servizio di leva, che li aveva tenuti lontani da casa per diversi anni; almeno venti di loro a casa non ci tornarono più, iniziando quella lunga serie di feriti, morti e dispersi che, in un secolo di guerre terribili, folli e comunque quasi sempre incomprensibili per color ch’erano chiamati a combatterle, punteggerà purtroppo anche la piccola storia contemporanea del nostro arcipelago.

Buon Compleanno a Caterina Merlino, Mario Finocchiaro, Stella Randazzo, Piero De Teresa, Annalisa Ristagno, Simona Biviano, Lucia Basile, Tamara Riganò, Luigi Pajno, Rita Catena Ziino, Cassandra Finocchiaro

E' deceduto Domenico D'Onofrio

Buon Compleanno... nell'azzurro del cielo in cui sei e nei nostri cuori!

Sempre nel cuore e nella mente, 

oggi un pò di più... tra una lacrima ed un sorriso

Seconda laurea con 110 e lode e bacio accademico per Andrea Giorgia Marino


Laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport, presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Tor Vergata, per Andrea Giorgia Marino. 

La laurea è stata conseguita con il punteggio di 110 e lode e bacio accademico. 

Ha presentato e discusso la tesi "Mens sana in corpore sano: Studio di un protocollo chinesiologico adattato durante la pandemia Sars - Cov - 2"

Per Andrea si tratta della seconda laurea.

A lei l'augurio di un brillante futuro e felicitazioni per i genitori e i parenti tutti


lunedì 19 luglio 2021

Coronavirus, in Sicilia altri 300 casi. L'Isola seconda per nuovi positivi, preoccupa l'incidenza settimanale

Sono 300 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia su 9.523 tamponi processati, con l'indice di positività che è sceso a 3,1% (ieri era schizzato al 6,9%). È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Ieri erano stati 404 i nuovi casi a fronte di 5.832 tamponi processati. 
La Sicilia, attualmente, ha la seconda incidenza settimanale più alta d'Italia, 48, e precede la Sardegna con 62. Dopo 4 giorni senza decessi, oggi c'è, purtroppo, una nuova vittima. Salgono i ricoveri, sia quelli ordinari (5) che quelli in terapia intensiva (1). I guariti sono 41 in 24 ore.

Appello a Musumeci per il pontile di Ginostra. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 19 luglio 2021

Lipari: Convocato consiglio comunale per approvazione DUP e Bilancio di previsione 2020/2022


Operatori ecologici Uil nel Comune di Lipari. Nuova assemblea sindacale il 22 luglio



La solitudine dei cultori della cultura (di Pietro Lo Cascio)

Dopo un lungo torpore pandemico e stagionale, in questo principio d’estate Lipari sembra essersi felicemente trasformata in un’instancabile fucina di eventi culturali. Un’affollata rassegna cinematografica che ci ha proposto anche argomenti coraggiosi, un festival dedicato al complesso tema del dialogo tra arte e letteratura, la presentazione di un libro rigoroso ma coinvolgente sulla preistoria dell’arcipelago, una mostra di arti figurative e plastiche nel suggestivo spazio del chiostro normanno, e infine l’avvio del consueto ciclo di pomeriggi letterari, si sono avvicendati riempiendo di continui appuntamenti il calendario.

Di questi, nulla dobbiamo all’amministrazione comunale, che ormai da una decina di anni concentra i propri sforzi in materia – mi si conceda la perifrasi – esclusivamente in occasione della ricorrenza patronale.

Le iniziative sopra citate si devono invece a singoli e ad associazioni, spesso in collaborazione con il Parco archeologico, a parte la presentazione del libro che è stata organizzata da quest’ultimo. C’è solo da essere orgogliosi del fatto che una piccola comunità, una piccola isola, si sappia fare carico delle latitanze amministrative e vi sopperisca con generosi sforzi, perché la cultura è un bene comune.

La cultura è un bene comune, ma le occasioni culturali purtroppo no. A giudicare dalla partecipazione, questi appuntamenti sembrano infatti essere divenuti espressione dell’appartenenza a questa o a quella fazione, una sorta di disfida a chi mobilita meglio e di più.

I ghibellini del pomeriggio letterario non presenziano alla mostra del guelfo, il guelfo non assiste alle proiezioni dei servi della gleba, questi si materializzano solo in occasione della propria rassegna e, infine, gli stranieri del festival non se li fila nessuno, tanto sono stranieri.

Lo sciovinismo culturale è triste quando divide un continente o un Paese. Diventa grottesco, a mio avviso, quando divide una piccola comunità dove fare cultura è faticoso, impegnativo, difficile, dove per farlo bisogna inventarsi di tutto. Lo sciovinismo culturale è l’anticamera di un processo molto più pericoloso, l’autoreferenzialità.

Il mio non è un giudizio ma, avendo partecipato a tutte le occasioni sopra ricordate, ha il mero valore di una constatazione. Alcune possono essermi piaciute di più, altre meno; tuttavia, ognuna ha certamente lasciato qualcosa, e mi sento di ringraziare chiunque si sia speso e abbia speso per portare uno spiffero di conoscenza, un momento di riflessione o di approfondimento, uno stimolo al confronto.

Di solito in queste disfide non vince nessuno, ma perdiamo tutti.

Pietro Lo Cascio

E' deceduto Fabrizio Taranto

Domenica 18 luglio 2021, è, prematuramente volato al Cielo,

FABRIZIO TARANTO

di anni 39

Ne danno il triste annuncio Sabrina con i figli Danilo e Lucia, i genitori, la sorella, i suoceri ed i familiari tutti.

I funerali si svolgeranno martedì 20 c.m., alle ore 10, nella Chiesa di San Lorenzo in Malfa.

I familiari ringraziano quanti si uniranno al loro dolore.

Le onoranze funebri sono a cura della ditta ALFA E OMEGA di Lipari

Le condoglianze qui postate saranno trasferite dalla ditta ALFA E OMEGA alla famiglia


In ricordo di Mimmo Marturano (di Caterina Conti)

Ecco un'altro amico che ci lascia. 
Carissimo Mimmo abbiamo fatto quasi tutto il percorso della vita insieme tra suoni di chitarra e cantate nell'Isola di Vulcano. Dagli inizi del turismo alle Eolie sino ad
adesso. 
Abbiamo avuto una vita bellissima e siamo stati fortunati nell'aver vissuto in uno dei posti più belli del mondo. 
Mancherai a tutti noi e mancherai all'Isola.
Io ti dico un arrivederci a presto.
Caterina Conti

Un mare di cinema. Oggi presentazione progetto editoriale: Tutte le donne della mia vita". Interverranno la Izzo e Tognazzi



Diciannove luglio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore


 

Rifiuti: Rizzo denuncia grave situazione igienico - sanitaria

Spett.li Loveral, Comando Vigili Lipari, Ufficio Igiene, Municipio, Presidente Consiglio Comunale Lipari

Oggetto: Condizioni igienico sanitarie – Pirrera

Il sottoscritto in qualità di Consigliere del Comune di Lipari, Isole Eolie, premesso che
 anche a mezzo social ho accertato la grave situazione igienico-sanitaria verificatasi in data 12/07/2021 nella Frazione di Pianogreca in Lipari, segnatamente nella zona di “Pirrera” e “Collo Pirrera”;
 montagne di rifiuti risultano non raccolte e ammucchiate nei cassonetti e in prossimità degli stessi; a fronte dell’esose tariffe versate, l’utenza soffre a cagione di un servizio pessimo,
si chiede Alla ditta in oggetto di intervenire con urgenza, stante la gravità della situazione narrata.

Si inoltra al Comando Vigili per gli accertamenti in loco; all’Ufficio Igiene per l’irrogazione della penale prevista ope legis in caso di inadempienza contrattuale;
Si trasmette per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale e per adempimenti di competenza.
Francesco Rizzo (consigliere comunale)

Buon Compleanno ad Annunziata Rizzo, Bartolina Mantineo, Veronica D'Amico, Carmelo Picciolo, Michela Spinnato, Anamaria Amie, Rosy Mollica, Lidia Natoli, Antonio Fichera, Sara Cesario, Irene Alaimo, Maria Giovenco, Bartolina Puglisi, Fatima Sabihi, Mirabito Cristoforo

Oggi è il 19 Luglio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

ALICUDI

I festeggiamenti per la Madonna di Porto Salvo del 18.7.21 nel video di Giuseppe Cincotta

domenica 18 luglio 2021

Covid-19: 404 nuovi contagi, tasso di positività record. Nessun decesso

La Sicilia supera per il secondo giorno consecutivo quota 400 casi: l'Isola si attesta a quota 404, ma ad allarmare è l'altissimo tasso di positività, che arriva al 6,9 per cento. In altre parole i casi sono più o meno lo stesso numero di ieri, quando erano stati 431, ma i tamponi sono molti di meno, 5.832: ieri l'incidenza era meno della metà, il 3,3 per cento. 
Non ci sono vittime, così come nei tre giorni precedenti

Museo della pomice e parco a Lipari. Musumeci indica le mosse della Regione. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 18 luglio 2021



 

Personaggi sotto il sole delle Eolie: Ricky Tognazzi/Simona Izzo e Andrea Zenga/Rosalinda Cannavò


La nostra cucina che bontà!!!

Tognazzi e la Izzo sono al ristorante E Pulera; Zenga e Cannavò al ristorante Sangre Rojo

Grazie assessore Samonà (di Fulvio Pellegrino)

Roberto Marturano, Alberto Samonà
e Fulvio Pellegrino
Il gruppo Lega Isole Eolie, ringrazia ancora una volta l'on. Le Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia Alberto Samona', per la dedizione e l'attenzione continua verso le nostre isole, la nostra cultura e le nostre immense ricchezze archeologiche.
Siamo soddisfatti del suo impegno e delle sue idee e delle azioni future che porteranno alla valorizzazione dei beni culturali e archeologici nonché delle bellezze naturali e storiche.
Fulvio Pellegrino (Commissario Lega alle Eolie)

I ringraziamenti delle famiglie Coluccio e Lo Schiavo