Cerca nel blog
lunedì 8 settembre 2025
Oggi, 8 settembre: Natività della Beata Vergine Maria
I fortunati genitori di Maria furono S. Gioachino e S. Anna.
La nascita della SS. Vergine fu preannunziata fin dall'inizio quando il Signore promise all'umanità decaduta un'altra donna che avrebbe schiacciato il capo a' serpente. E giunta la pienezza dei tempi, Maria apparve come stella mattutina nel mare tempestoso del mondo, pura, santa, piena di grazia.
Maria nacque santa, poiché fu concepita senza macchia originale e piena di ogni grazia. La grazia che ebbe la SS. Vergine sorpassò la grazia non solo di ciascun santo, ma di tutti gli Angeli ed i Beati del cielo, e questo ben a ragione perché Maria era destinata a divenire Madre di Dio. Ora se Maria fu eletta ad essere Madre di Dio, era necessario che Dio l'adornasse d'una grazie corrispondente alla dignità eccelsa cui l'aveva destinata. Inoltre Maria era destinata ad essere mediatrice d tutte le grazie e perciò ebbe una grazia superiore quella di tutte le altre creature.
La SS. Trinità concorse a gara per preparare h Madre di Dio. Concorse il Padre rendendo Maria immune dalla macchia originale, perché era la sua figlia e figlia primogenita: « Io uscii dalla bocca dell'Altissimo primogenita prima di tutte le creature »; perché la destinò a riparatrice del mondo e mediatrice di pace tra gli uomini e Dio, e infine perché la prescelse come Madre del suo Unigenito. Concorse il Figliuolo che aveva eletto Maria per sua Madre: Maria fu degna del divin Salvatore. Concorse lo Spirito Santo conservandola intatta perché doveva essere la sua sposa. E sappiamo che questo Sposo Divino amò Maria più che tutti gli altri Santi ed Angeli assieme.
E Maria corrispose a tutti i favori celesti: fin dal primo istante usò fedelmente delle grazie che le erano state concesse.
Ai piedi della culla di Maria diciamole con San Bernardo: Ricordati, o Maria, che non per te fosti fatta così grande, ma per noi poveri peccatori.
PRATICA. Facciamo un atto di fede nella grandezza di Maria e preghiamola affinché ci ottenga un grande odio al peccato.
PREGHIERA. Deh! Signore elargisci ai tuoi servi il dono della grazia celeste, affinché come la maternità della Vergine fu per essi il principio della salvezza, così la devota solennità della sua nascita aumenti la loro pace
domenica 7 settembre 2025
Emigrazione: Grazie a Nino Alessandro per aver dato voce ai nostri ricordi regalandoci intense emozioni attraverso i Cantori (di Corrado Giannò)
Su invito del Sindaco, Dott. Domenico Arabia, sono stato ieri a Santa Marina Salina in occasione della XIII edizione della “Festa degli Eoliani nel Mondo”. Diverse le iniziative tenutesi nell’arco della giornata, ma quanto visto nella piazzetta di Santa Marina da parte del gruppo dei “Cantori Popolari delle Isole Eolie”, è stato qualcosa di unico, di commovente, di trascinante.
Emozioni forti, sentite dai protagonisti e trasmesse al pubblico
con maestria unita a forte intensità. Una serie di tappe storiche ripercorse
con scrupolosa attenzione e cura, che hanno ricordato le necessità che hanno
indotto gli Eoliani a lasciare la propria terra, i propri cari, i loro
progetti, nel tentativo e nella speranza di cercare e trovare fortuna altrove,
per un futuro migliore.
Sono state evidenziate le cause principali che hanno determinato
tutto quanto, tra queste a Lipari la crisi della pomice. Ed il gruppo
folklorico dei “Cantori Popolari” ha incentrato proprio su questo tema, la sua esibizione.
Narrazioni, canti, balli, musiche che hanno commosso l’intera
platea, suscitando nei presenti forti sensazioni, sfociati anche in pianti, ma
che al termine della serata hanno trovato il loro sfogo in un caloroso e
sentito applauso, che ha reso onore a quanto potuto assistere.
Dal Sindaco, Domenico Arabia che per l’ennesima volta ha vinto la
sua scommessa, puntando sull’alta professionalità dei Cantori Popolari delle
Isole Eolie; al Presidente del Consiglio, Susanna Rando; dai rappresentanti
della Regione Sicilia, a quelli della Direzione Generale Italiani all’Estero, unanime
è stato il consenso, che ha ripagato i protagonisti di tanto e duro lavoro, svolto
in pochissimi giorni.
Insomma un progetto, tra storia e radici, che in maniera esemplare, saggia, professionale ed unica solo un Grande poteva realizzare, Nino Alessandro.
La mente, il fulcro, l’artefice, il coordinatore di quanto pensato,
studiato e poi portato in scena.
Grazie Dott. Alessandro per aver dato voce ai nostri ricordi e
averli resi vivi in modo così potente e toccante, permettendoci di rivivere e
onorare il nostro passato attraverso questa meravigliosa ed eccellente
rappresentazione.
Le Eolie e gli Eoliani nel Mondo, Le sono grati.
Corrado Giannò
Festa degli eoliani nel mondo: I Cantori Popolari ringraziano l'amministrazione di Santa Marina Salina
Oggi, con la conclusione della XIII edizione della Festa Eoliani nel mondo, i Cantori Popolari delle Isole Eolie Ambasciatori nel mondo della Cultura e tradizioni delle Eolie, vogliono ringraziare il Sindaco Dott. Domenico Arabia e la sua Amministrazione per averci dato la possibilità di farne parte dimostrando una particolare sensibilità a promuovere progetti che parlano della terra natia, della tradizione che l’accompagna e delle persone che la abitano.
I nostri interventi sono stati mirati a questo indirizzo.
Gli oriundi, così chiamati i discendenti dei nostri migranti italiani, ad oggi si stima siano tra i 60 e 80 milioni in tutto il mondo.
Il tema del nostro spettacolo, ideato e diretto dal nostro direttore artistico Dott. Nino Alessandro, ha permesso ai presenti di fare un tuffo nel passato, nel ricordo delle ragioni, politiche, sociali, economiche, sentimentali che hanno portato i loro avi a fare questa scelta difficile, ma necessaria.
Non sempre le nostre comunità sono pronte e capaci di ricordare questo, ecco perché la memoria è importante, ecco perché queste persone che tornano nella terra che era dei padri delle madri e dei nonni devono essere accolti con amore e riconoscenza, anche loro sono e saranno sempre ambasciatori delle Eolie nel mondo.
Angelo Ferlazzo
Presidente
Oggi, 7 settembre: Santa Regina di Alise

Ben presto si avvicinò alla fede cristiana e contrariamente a quanto avrebbe voluto il padre dedicò la sua vita alla castità e alla preghiera divenendo così un'umile pastorella andando a vivere come eremita.
La sua bellezza attirò l'attenzione del prefetto Olibrio, il quale, sapendo che era di stirpe nobile, voleva sposarla a tutti i costi, ma lei rifiutò e disubbedì al volere di suo padre, che cercava di convincerla a sposare un uomo ricco.
Così il padre non stentò a rinchiuderla in una prigione, e subire le più tremende torture. Una notte le apparve una croce e una voce gli avrebbe rassicurato il suo rilascio imminente.
All'età di 15 Regina fu decapitata, al momento dell'esecuzione una colomba bianca apparve nel cielo e causò la conversione di molti dei presenti.
sabato 6 settembre 2025
Due incidenti nel giro di un paio d'ore a Lipari. Il più grave intorno alle 18 e 15
Il primo incidente si è verificato nel primo pomeriggio a Lipari centro (via Isa Conti) e ha portato alla necessità di applicazione di punti di sutura in ospedale per un uomo di Lipari che, poi, è stato trasferito a Milazzo per l'applicazione del gesso.
L'altro, autonomo, sempre per un uomo di Lipari, intorno alle 18 e 15 in località Bagnamare. Per quest'ultimo si è reso necessario il trasferimento con l'elisoccorso in un ospedale della terraferma.
Ad entrambi l'augurio che tutto si risolva al meglio
Progetto Reboat per le Eolie. Meeting a Lipari dall'8 al 10 settembre
Nei tre giorni di lavoro, i partner del progetto — tra cui l’associazione locale — faranno il punto sullo stato di avanzamento e sui prossimi passi in vista della fase esecutiva che si svolgerà nell'estate del 2027.
All’interno della tre giorni, martedì 9 settembre, dalle 14:30 alle 16:00, è previsto il Local Stakeholders Meeting dedicato agli operatori turistici e stakeholder locali, pubblici e privati. L’incontro sarà l’occasione per:
•presentare le fasi del progetto REBOAT;
•illustrare i benefici attesi per l’ambiente eoliano;
• ascoltare richieste, esigenze e priorità degli attori del territorio ai fini di una proficua collaborazione.
La partecipazione al Local Stakeholders Meeting è aperta agli operatori del settore turistico, enti pubblici e soggetti privati interessati. È richiesta l’iscrizione via email scrivendo a eolianregeneration@gmail.com (indicando nell’oggetto: “Iscrizione Local Stakeholders Meeting REBOAT” e nel corpo: nome, organizzazione, ruolo e contatti).
L’evento è Patrocinato dalla Regione Sicilia, dal Comune di Lipari, dall’Università di Messina e dall’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto.
Buon compleanno a...
...Laura Costanzo, Mauro Bellino, Fabio Fiorenza, Anna Utano, Fiorenza Raccuia, Antonio Marino, Alessio Tindaro Isgrò, Gioacchino Mellina
Soccorso turista tedesco all'interno della Riserva di Salina
Lipari: attrezzature ospedaliere per un milione di euro ferme, interrogazione del deputato palermitano La Vardera
Interrogazione
(Risposta orale)
Titolo: Notizie urgenti sull’utilizzo e sulla mancata installazione di due attrezzature per terapie subintensive presso l’Ospedale di Lipari.
Al Presidente della Regione siciliana.
All’Assessore Regionale per la salute.
Premesso che:
Presso l’Ospedale di Lipari sono state inviate due attrezzature per terapie subintensive, per un valore complessivo prossimo al milione di euro;
le apparecchiature risultano ancora non installate e quindi non operative, a causa di presunti problemi di tipo logistico e/o di spazi all’interno della struttura, su cui però non è stata fornita alcuna spiegazione ufficiale.
Considerato
che:
Le Isole Eolie presentano caratteristiche di
insularità ed isolamento che rendono fondamentale il pieno funzionamento
dell’Ospedale di Lipari, unico presidio sanitario di riferimento per decine di
migliaia di cittadini e per milioni di turisti durante la stagione estiva;
la disponibilità di attrezzature per la terapia subintensiva rappresenterebbe un potenziamento strategico per la gestione delle emergenze e per evitare continui trasferimenti verso altri ospedali della Sicilia, con evidenti rischi per i pazienti e costi aggiuntivi per il sistema sanitario;
lasciare inattive apparecchiature di tale valore costituisce un grave spreco di risorse pubbliche;
ad oggi, non risulta chiaro se il problema sia di
natura strutturale, tecnica od organizzativa, né se siano state avviate azioni
concrete per risolverlo;
la comunità locale, già penalizzata da carenze di
personale e servizi, percepisce questa vicenda come un ulteriore segnale di
abbandono e disattenzione da parte delle istituzioni sanitarie.
Per sapere:
Per quale ragione le due
attrezzature per terapie subintensive non siano state ancora installate e rese
operative presso l’Ospedale di Lipari;
se siano state effettuate
verifiche tecniche sugli spazi e sulle condizioni logistiche della struttura e,
in caso affermativo, con quali esiti;
se corra il rischio che
le attrezzature restino inutilizzate od addirittura vengano dirottate altrove,
sottraendo così all’Ospedale di Lipari un presidio fondamentale per la salute
dei cittadini e dei turisti;
intendano procedere – con la massima urgenza – all’installazione delle attrezzature acquistate e quali tempi concreti la Regione preveda per la piena messa in funzione delle apparecchiature
(L’interrogante
chiede lo svolgimento con urgenza)
Palermo, 05.09.2025 On. Ismaele La Vardera
San Bartolomeo: La festa e la ricorrenza del 13 febbraio 264 (Riproponiamo un articolo di Michele Giacomantonio)
Oggi, 6 settembre: San Zaccaria
Il libro di Zaccaria si compone di due parti ben distinte. La prima ha per autore un profeta vissuto nel VI secolo a.C. che operò al ritorno dall'esilio in un momento decisivo per la formazione del giudaismo.
La seconda parte inizia con il capitolo 9. Si tratta di materiale composito nel quale vengono riprese tematiche di Ezechiele e altri profeti. Lo scenario che fa da sfondo a questi oracoli risale alla fine del 300 a.C. quando la terra di Israele era stata conquistata da Alessandro Magno ed era iniziata l'epoca ellenistica.
Questa parte del libro dilata ulteriormente l'orizzonte messianico. Il profeta annuncia la rinascita della casa di Davide e parla di un Messia umile e pacifico, in cui gli evangelisti hanno riconosciuto Gesù, il re pacifico che entra in Gerusalemme cavalcando un'asina.
Viene infine annunciato un misterioso trafitto cui guarderanno gli abitanti di Gerusalemme, un testo che sarà citato dall'evangelista Giovanni parlando della lancia che trafisse Gesù al costato provocando la conversione del soldato romano e più in generale dei pagani.
Per questo Zaccaria è uno dei profeti più citati nel Nuovo Testamento ed è venerato anche nella tradizione cristiana.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Zaccaria, profeta, che predisse il ritorno del popolo dall’esilio nella terra promessa, dando ad esso l’annuncio di un re di pace, che Cristo Signore attuò mirabilmente nel suo trionfale ingresso nella Città Santa di Gerusalemme
venerdì 5 settembre 2025
Pellegrinaggio giubilare a Roma dei fedeli dell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela. Incontro con il Papa
Dalla pagina fb dell'Arcidiocesi:
Una grande emozione sentire la parole del Papa: «Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli dell’Arcidiocesi di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela, con l’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla e il Vescovo Ausiliare. Cari fratelli e sorelle, auspico che il vostro pellegrinaggio giubilare possa essere un intenso momento di comunione con Dio; nel tornare alle vostre case vi sentirete così rafforzati nella fede e spronati nel fare il bene».
Quindi, l’emozione è cresciuta ancor di più quando l’arcivescovo si è avvicinato al Santo Padre e baciato l’anello, segno della profonda comunione con Pietro e filiale obbedienza.
In quel gesto, l’intera Chiesa Messinese ha rinnovato tale irrinunciabile legame e chiesto di essere confermata nella fede.
Ai Comuni siciliani le funzioni di Polizia amministrativa
Il disegno di legge contiene le norme di attuazione del comma 4 dell'articolo 31 dello Statuto siciliano che prevede il trasferimento ai Comuni delle funzioni di polizia amministrativa e, in particolare, fa riferimento alle disposizioni previste dagli articoli 68 e 69 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, n.773) che riguardano il rilascio di licenze per lo svolgimento di spettacoli, manifestazioni pubbliche e attività similari da parte dell'autorità locale.
«Finalmente da oggi anche in Sicilia queste funzioni saranno trasferite agli enti locali, come accade nelle Regioni a statuto ordinario dal 1977 per effetto di un decreto del Presidente della Repubblica - dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - La pronuncia della Corte costituzionale, che nel 2023 è intervenuta a favore del trasferimento, ha dato un ulteriore input all'iter di approvazione delle norme di attuazione dello Statuto che nascono dall'esigenza di applicare le forme di semplificazione in materia di autorizzazioni, licenze e concessioni, che in Sicilia sono state finora di competenza dell'autorità pubblica statale».
Il ddl, composto da 5 articoli, specifica che il trasferimento non determina oneri aggiuntivi a carico dei Comuni o della stessa Regione, dal momento che le nuove funzioni sono assimilabili ai procedimenti autorizzativi comunali ordinariamente gestiti già dal personale in servizio. I provvedimenti adottati e le segnalazioni ricevute, inoltre, saranno comunque comunicati al prefetto territorialmente competente, che avrà potere di sospensione o annullamento per motivate esigenze di pubblica sicurezza.
«Sono molto soddisfatto per l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo che allinea i Comuni siciliani alla normativa nazionale in materia di concessioni e autorizzazioni proprie delle attività di polizia amministrativa. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti nel percorso di semplificazione e snellimento delle procedure amministrative e nel miglioramento dei servizi per i cittadini. I Comuni siciliani potranno operare da oggi in maniera più celere ed efficiente e, soprattutto, in maniera uniforme con il resto del Paese. Una riforma attesa da anni, per la quale mi sono speso personalmente insieme ai miei uffici su delega del presidente Schifani». Lo dichiara l'assessore alle Autonomie locali e alla Funzione pubblica, Andrea Messina, a seguito dell'approvazione da parte del governo nazionale del decreto legislativo.
Furto di gioielli per circa 200mila euro a Vulcano
Ad accorgersi e a denunciare il furto ai carabinieri della stazione dell’isola è stata la proprietaria, una volta rientrata a casa e resasi conto dell’accaduto.
I malviventi (si presume possa trattarsi di una banda) che, probabilmente, ben conoscevano le abitudini della donna, hanno approfittato della sua assenza per compiere l’effrazione e penetrare nella villa.
I carabinieri, dopo i rilievi effettuati nell’immobile, alla ricerca di eventuali tracce lasciate da chi ha compiuto il colpo, sono all’opera per individuare i responsabili del furto che, a memoria d’uomo, è il più consistente effettuato sull’isola eoliana
Comune di Lipari: Commissaria ad acta approva rendiconto di gestione 2024
La commissaria ad acta Daniela Leonelli, nominata lo scorso cinque luglio dall’Assessorato regionale alla Autonomie locali, ha proceduto ieri, ad approvare il rendiconto di gestione 2024 del Comune di Lipari, così come elaborato dal Settore finanziario dell’Ente. L’approvazione da parte della dottoressa Leonelli arriva in sostituzione del consiglio comunale che, come si ricorderà lo scorso 29 agosto, lo aveva bocciato.
Questo l'atto deliberativo:
Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia
Frittitta è nell'amministrazione regionale dal 1994, vanta una consolidata esperienza alla guida di strutture importanti: ha diretto diversi dipartimenti, tra cui, Urbanistica, Agricoltura e Attività produttive ed è attualmente capo di gabinetto vicario del presidente della Regione.