Fumata bianca...dopo tanto soffrire...e dopo un danno d'immagine rilevantissimo per le Eolie. Il 1° luglio l'Ustica Lines non fermerà i suoi mezzi. Dalla Regione, come d'altronde da noi e dal collega Paino anticipato, hanno tirato fuori il "coniglio" dal cappello e, attraverso l'affidamento diretto all'Ustica Lines, saranno garantiti non solo i collegamenti con Milazzo ma anche il raddoppio della linea Eolie-Messina e viceversa e la Eolie-Palermo e viceversa. Il tutto, da quel che trapela, sino ad ottobre. Poi sarà espletata la gara.
Maggiori particolari nelle prossime edizioni.
Cerca nel blog
sabato 28 giugno 2008
Lipari: Carabinieri in lotta anche contro il bracconaggio
Dal centro urbano alle campagne. Non conosce sosta l'attività dei carabinieri di Lipari che, nel corso di un servizio mirato nel settore del bracconaggio e a salvaguardia della pubblica incolumità, così come quella degli animali d'affezione, ha denunciato in stato di libertà due cittadini di Pianoconte e posto sottosequestro una trentina di tagliole. Attrezzature vietate dalla legge e che vengono utilizzate per la cattura dei conigli selvatici ma che, così come si evince da dettagliate denunce e segnalazioni giunte alla stazione dell'Arma, finiscono per mutilare orrendamente anche cani e gatti domestici e costituiscono pericolo per coloro che si avventurano(turisti in particolare) nei percorsi agresti. Fra l'altro, gli esperti del settore, tengono a sottolineare come in questo momenti i conigli sono affetti da mixomatosi, una malattia causata da un virus e i cui sintomi sono caratterizzati da tumefazioni di consistenza molle a carico della cute delle orecchie, della testa, delle palpebre, del muso e della vulva. Pur non essendo appurati possibili conseguenze per chi poi si ciba di queste carni vi è ovviamente alta attenzione poiché si ritiene che questi conigli selvatici vadano a finire sulla tavola anche dei turisti. Oltre ai carabinieri a cercare di fronteggiare il fenomeno, in notevole aumento in ampie zone delle isole che sono state chiuse alla caccia per via dell'entrata in vigore delle SIC e ZPS, vi sono le poche guardie venatorie. Due a Lipari, compreso l'ispettore capo Giuseppe Tesoriero, una a Salina, così come a Stromboli.
Trasporti integrativi: La nota del segretario generale della CGIL Messina, Spanò
COMUNICATO STAMPA
“La fine dei collegamenti marittimi con le Eolie e le Egadi mostra quale
considerazione a Palermo si abbia di questo territorio e quanto poco contano i rappresentanti messinesi di quel governo. Intervenga Lombardo”
Il fallimento di ben due gare, l’imminente interruzione dei collegamenti marittimi veloci, la perdita del posto di lavoro per ben 350 lavoratori e lo spettro di una profondissima crisi economica per le isole minori, sono un atto inqualificabile da parte del governo regionale.
Quanto accaduto era ampiamente prevedibile e mostra purtroppo, senza alcun alibi, quale sia la considerazione che si ha a Palermo di questo territorio e quanto piccolo sia il peso politico dei rappresentanti del governo che provengono da questa provincia.
Inutile adesso fasciarsi la testa e chiedere interventi nazionali, ben sapendo che i collegamenti marittimi regionali sono di esclusiva pertinenza dell’istituzione regionale, che ne ha appunto l’obbligo di programmarli per tempo e di garantirli,così come ogni altra regione d’Italia, attraverso adeguati finanziamenti.
Adesso occorre subito pensare a cosa avverrà dal prossimo 1 luglio, a come si intende garantire il diritto alla mobilità dei cittadini, a come evitare il licenziamento di 350 marittimi ed a come scongiurare che tale drammatico futuro si estenda anche tutti gli altri operatori e lavoratori delle isole minori che hanno nel turismo la loro unica opportunità di sviluppo economico.
Il Presidente Lombardo, di fronte ad un dramma di queste proporzioni non può continuare ad ostentare silenzi, indichi perciò subito quali interventi straordinari intende attivare per scongiurare quanto avverrà nei prossimi giorni, e mostri che i lavoratori della isole minori non sono siciliani di serie B
Il Segretario Generale
Franco Spanò
“La fine dei collegamenti marittimi con le Eolie e le Egadi mostra quale
considerazione a Palermo si abbia di questo territorio e quanto poco contano i rappresentanti messinesi di quel governo. Intervenga Lombardo”
Il fallimento di ben due gare, l’imminente interruzione dei collegamenti marittimi veloci, la perdita del posto di lavoro per ben 350 lavoratori e lo spettro di una profondissima crisi economica per le isole minori, sono un atto inqualificabile da parte del governo regionale.
Quanto accaduto era ampiamente prevedibile e mostra purtroppo, senza alcun alibi, quale sia la considerazione che si ha a Palermo di questo territorio e quanto piccolo sia il peso politico dei rappresentanti del governo che provengono da questa provincia.
Inutile adesso fasciarsi la testa e chiedere interventi nazionali, ben sapendo che i collegamenti marittimi regionali sono di esclusiva pertinenza dell’istituzione regionale, che ne ha appunto l’obbligo di programmarli per tempo e di garantirli,così come ogni altra regione d’Italia, attraverso adeguati finanziamenti.
Adesso occorre subito pensare a cosa avverrà dal prossimo 1 luglio, a come si intende garantire il diritto alla mobilità dei cittadini, a come evitare il licenziamento di 350 marittimi ed a come scongiurare che tale drammatico futuro si estenda anche tutti gli altri operatori e lavoratori delle isole minori che hanno nel turismo la loro unica opportunità di sviluppo economico.
Il Presidente Lombardo, di fronte ad un dramma di queste proporzioni non può continuare ad ostentare silenzi, indichi perciò subito quali interventi straordinari intende attivare per scongiurare quanto avverrà nei prossimi giorni, e mostri che i lavoratori della isole minori non sono siciliani di serie B
Il Segretario Generale
Franco Spanò
Panarea: Altre foto dell'incidente alla gru
Trasporti integrativi: Bufardeci si attrezza per i "miracoli". Intervento della Filt-Cgil
"Per le isole Eolie siamo pronti a fare il miracolo. E’ dovere di tutte le istituzioni intervenire, per questo ho già richiesto un intervento alla Presidenza del Consiglio e al Viminale. Costi quel che costi, tutto può accadere, meno che la sospensione di un servizio pubblico di preminente interesse sociale. Ogni opportunità sarà vagliata e ogni risorsa attivata per affrontare e risolvere questa crisi”. Lo dice il vicepresidente della Regione, e assessore ai trasporti, Titti Bufardeci, il giorno successivo all’esito negativo della procedura negoziata per l’affidamento delle linee di collegamento veloci da e per le Eolie e le Egadi. Proprio Bufardeci, che segue costantemente la situazione, in contatto con il presidente della Regione Lombardo, ha inviato una nota alle prefetture di Trapani e Messina, per comunicare l’esito negativo della procedura negoziata. Attualmente l’operatore che gestisce i collegamenti marittimi veloci opera in regime di proroga che scadrà il prossimo 30 giugno. “E’ una corsa contro il tempo ma sono certo che riusciremo a salvaguardare la stagione turistica, l’economia delle isole minori e mantenere quel necessario vincolo di continuità territoriale. Non prendo neppure in considerazione l’ipotesi che questa crisi non venga risolta”.“I segnali dell’interesse della politica e delle istituzioni per le isole minori sono chiari – continua il vicepresidente della Regione – ed è certo che episodi come questo non accadranno mai più. E’ questa la ratio del Ddl che il governo ha varato e trasmesso al parlamento regionale: consentirà una programmazione dei collegamenti a pieno regime, così come previsto dalle unità di rete”.
La nota della Filt-Cgil al presidente della Regione e all'assessore regionale ai trasporti
OGGETTO: rischio totale paralisi dei collegamenti veloci con le isole minori.
"La scrivente Filt–CGIL Sicilia, avendo appreso che ancora una volta la gara relativa ai collegamenti veloci per le isole minori della Sicilia è andata deserta, invita l’Onorevole Presidente della Regione Siciliana a volere convocare la scrivente con cortese sollecitudine; altresì sottolinea che è assolutamente indispensabile scongiurare la paralisi dei collegamenti marittimi veloci per evitare il licenziamento dei 350 lavoratori dipendenti dalla Ustica Lines, tra l’altro privi di ammortizzatori sociali, e per scongiurare il collasso delle economie delle Isole minori già gravemente provate dalla crisi.La scrivente invita codesto Governo Regionale a prendere in considerazione la possibilità di affidare direttamente ad Ustica Lines, per il periodo necessario ad esperire una gara pubblica,il servizio di collegamento marittimo veloce rivedendo l’importo dell’affidamento in modo da aggiornare il prezzo dei carburanti.La scrivente in attesa di una pronta e positiva risposta porge distinti saluti".
Il Segretario Generale Giacomo Rota
venerdì 27 giugno 2008
Trasporti: Merlino (PD) sollecita deputazione regionale e nazionale
Questo il comunicato del vice segretario del PD di Lipari:
"Oggi ho inviato una dettagliata relazione a tutta la deputazione regionale e nazionale del PD per informarli, ulteriormente, sull'attuale grave situazione legata ai servizi marittimi integrativi da e per le Isole Eolie.Ho chiesto loro di intervenire prontamente e intraprendere ogni iniziativa ritenuta valida per risolvere la questione collegamenti marittimi che, come ho scritto, ha messo in crisi l'economia eoliana che, per il 90%, vive di turismo".
"Oggi ho inviato una dettagliata relazione a tutta la deputazione regionale e nazionale del PD per informarli, ulteriormente, sull'attuale grave situazione legata ai servizi marittimi integrativi da e per le Isole Eolie.Ho chiesto loro di intervenire prontamente e intraprendere ogni iniziativa ritenuta valida per risolvere la questione collegamenti marittimi che, come ho scritto, ha messo in crisi l'economia eoliana che, per il 90%, vive di turismo".
Ex lavoratori pomice: Comunicato stampa
COMUNICATO EX LAVORATORI DELLA POMICE.
"Gli ex lavoratori della pomice alla luce dei chiarimenti ottenuti e degli impegni assunti dal Sindaco di Lipari e dal funzionario dell’ Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo Dottore Enrico Caparezza nella riunione tenutasi il 25.06.2008 presso gli uffici dell’Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo decidono di sospendere lo stato di agitazione dichiarato con la nota del 24.06.2008 pur mantenendo alto il livello di guardia sulla conclusione della procedura per la stipula della “Convenzione” tra l’Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo ed il Comune di Lipari ché come assicurato nel corso della suddetta riunione dovrà avvenire entro i primi giorni della prossima settimana.
Gli stessi lavoratori comunicano, inoltre, ché ancora ad oggi non è stata affrontata nelle sedi opportune la problematica inerente l’integrazione salariale, pertanto, sollecitano, agli organi preposti, l’immediata trattazione e definizione dell’argomento".
"Gli ex lavoratori della pomice alla luce dei chiarimenti ottenuti e degli impegni assunti dal Sindaco di Lipari e dal funzionario dell’ Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo Dottore Enrico Caparezza nella riunione tenutasi il 25.06.2008 presso gli uffici dell’Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo decidono di sospendere lo stato di agitazione dichiarato con la nota del 24.06.2008 pur mantenendo alto il livello di guardia sulla conclusione della procedura per la stipula della “Convenzione” tra l’Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo ed il Comune di Lipari ché come assicurato nel corso della suddetta riunione dovrà avvenire entro i primi giorni della prossima settimana.
Gli stessi lavoratori comunicano, inoltre, ché ancora ad oggi non è stata affrontata nelle sedi opportune la problematica inerente l’integrazione salariale, pertanto, sollecitano, agli organi preposti, l’immediata trattazione e definizione dell’argomento".
Mariano Bruno-Trasporti: Manovre occulte e interventi immediati.
Maria De Filippi ha lasciato Lipari

Panarea: Bis della ditta Letizia. Si capovolge un'altra gru. Era già accaduto ad Alicudi
Incidente bis, quasi in fotocopia con quello accadutogli ad Alicudi, per l'imprenditore Carmelo Letizia. Con una gru stava eseguendo dei lavori nella zona portuale di San Pietro, quando si è spezzato il braccio del mezzo che, a sua volta, si è capovolto. L' imprenditore isolano, così come accadde ad Alicudi, è riuscito a venire fuori illeso dal mezzo. Indagini sono state avviate dalla guardia costiera e dai carabinieri. Il braccio è finito in mare e dovrà essere recuperato. In questo momento alla volta di Panarea con un gommone sono partiti il sindaco Mariano Bruno, l'assessore Corrado Giannò e il vice comandante dei vigili Franco Cataliotti.
Canneto: Da metà luglio a fine agosto sarà senso unico sulla Marina Garibaldi. Lo annuncia l'assessore Giannò.
L'assessore in questo senso ha annunciato il "pugno di ferro" così come per la sosta sul marciapiede lato mare della Marina. Ha anche anticipato di aver avviato dei contatti con la ditta che gestisce il servizio di collegamento urbano ed extraurbano per risolvere, una volta per tutte, quella che, secondo questa redazione, è la poco civile e penalizzante(per i cittadini) abitudine di bigliettare fermandosi in mezzo alla strada. "Per i contravventori- ha concluso Giannò- faremo scattare quelle che sono le sanzioni previste dalla legge".
Filicudi: Bentornato Rutelli

giovedì 26 giugno 2008
Maria De Filippi a Lipari: Noi c'eravamo. Intervistata per Eolie news e Tirreno Sat
Noe, Nas, Arpa e carabinieri subacquei a "caccia d'illegalità"
Una ampia operazione di controllo ambientale, atta a prevenire e a verificare eventuali fenomeni di inquinamento delle acque marine, è in corso a Lipari. Al lavoro il Noe (Nucleo operativo ecologico) dei carabinieri, sommozzatori dell'Arma, tecnici e funzionari dell'Arpa. Il controllo minuzioso è scattato anche a seguito di segnalazioni, interrogazioni e interpellanze parlamentari che ponevano in risalto situazioni di potenziale pericolosità e di rischio per la salute pubblica. I sub si sono immersi nell'area antistante il porto di Pignataro di Lipari al largo di Monte Rosa e a Porto delle Genti nella baia sulla quale si affacciano diverse strutture alberghiere. L' impianto di pretrattamento è stato fatto oggetto ieri mattino(vedi foto) di una visita da parte di tecnici e uomini dell'Arma. Una verifica sul campo che, stante a quanto trapela, andrebbe a fare coppia con le verifiche che si stanno effettuando in ambito sottomarino. Ll'operazione, che a quanto pare è destinata ad andare avanti ancora per altri giorni, potrebbe allargarsi anche ad altre isole(Vulcano su tutte).
Al lavoro nelle Eolie anche i Nas (Nucleo antisofisticazione) dei carabinieri. Diversi i locali controllati e senzionati.
Al lavoro nelle Eolie anche i Nas (Nucleo antisofisticazione) dei carabinieri. Diversi i locali controllati e senzionati.
Vip alle Eolie: De Filippi, Rod Stewart, Donadel
Continua la parata di vip nell'arcipelago eoliano. A Panarea da qualche giorno è sbarcata Maria De Filippi senza Maurizio Costanzo ma con gli amici Garrison e Chicco. Tappa panarellese anche per Rod Stewart e Penny Lancaster. I due, dopo aver stazionato per due giorni con il loro 50 metri bianco nell'incantevole scenario degli isolotti, non disdegnando blitz culinari a terra, sono ripartiti alla volta di Stromboli.
"Base" Lipari ma perenne girovagare per isole per Marco Donadel centrocampista della Fiorentina.
"Base" Lipari ma perenne girovagare per isole per Marco Donadel centrocampista della Fiorentina.
La Gazzetta del Sud e i trasporti marittimi integrativi
Lettere al direttore
Caro Direttore,
ho letto e verificato con piacere che hai ripreso la Tua normale attività giornalistica.
Ti ringrazio per aver ridato voce a una informazione seria, corretta, precisa e puntuale come hai sempre fatto.
Grazie e buon lavoro.
Cordialmente.
S. Campo
ho letto e verificato con piacere che hai ripreso la Tua normale attività giornalistica.
Ti ringrazio per aver ridato voce a una informazione seria, corretta, precisa e puntuale come hai sempre fatto.
Grazie e buon lavoro.
Cordialmente.
S. Campo
mercoledì 25 giugno 2008
Bufardeci: "Verranno garantiti una parte dei servizi essenziali in termini di continuità territoriale"
.jpg)
Dissesto strada provinciale Lami-Calandra. Interrogazione di Fonti e Megna
Una interrogazione avente per oggetto il dissesto della strada provinciale in località salita Lami- Contrada Calandra è stata inviata dai consiglieri comunali di maggioranza del gruppo consiliare "Il Faro" Gesuele Fonti e Francesco Megna al sindaco di Lipari, al presidente della Provincia regionale di Messina, all'assessore comunale ai lavori pubblici e viabilità e al comando di polizia municipale. Il testo integrale dell'interrogazione è disponibile su Eolie news 2 (link sulla mascherina di questa pagina)
Trasporti integrativi: Comunicato stampa del presidente Ricevuto
TRASPORTI MARITTIMI CON LE ISOLE EOLIE: IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON. NANNI RICEVUTO, HA ESPRESSO AMAREZZA, SCONCERTO E PROFONDA DELUSIONE PER IL RITARDO DEL GOVERNO REGIONALE A RISOLVERE LA DECURTAZIONE DA SEI A TRE DELLE LINEE DI COLLEGAMENTO.
Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto insieme ai quattro sindaci delle Isole Eolie: Mariano Bruno (Lipari), Antonio Podetti (Leni), Salvatore Longhitano (Malfa) e Massimo Lo Schiavo (S.Marina Salina) ha incontrato, ieri, martedì 24 giugno, l'assessore regionale ai Trasporti, on. Titti Bufardeci, assistito dal direttore generale, Vincenzo Falgares e dalla dirigente responsabile del settore Trasporti, Salvina Severino.
Purtroppo l'incontro di Palermo si è rivelato un "flop" a causa delle inadeguate risorse finanziarie, confermando la decurtazione, da sei a tre, linee di collegamento con le Isole Eolie. Domani, dopo la gara deserta, dei giorni scorsi, sarà attuata la procedura negoziale per l'affidamento delle linee rimaste (2 da Milazzo ed 1 da Messina), lasciando scoperti i trasporti marittimi da Palermo e Napoli.
La drammaticità della situazione penalizza fortemente il principio della mobilità con conseguenze di superaffollamento nel periodo di luglio e agosto, oltre, a possibili ripercussioni sull'ordine pubblico.
Il presidente Ricevuto, dopo la visita istituzionale di ieri, ha informato sullo stato di crisi il prefetto, Francesco Alecci ed ha fortemente chiesto al Governo regionale di impinguare le risorse finanziarie per garantire il numero di collegamenti che, in passato, consentiva un adeguato flusso di viaggiatori da e per le Isole. La limitazione delle linee marittime comporterà probabilmente un immediato sciopero dei lavoratori, della società Ustica Lines che, hanno già dichiarato lo stato di agitazione.
Nei prossimi giorni, il presidente Ricevuto, in sintonia con i quattro sindaci eoliani, cercherà di sollecitare un procedimento legislativo per garantire nuove risorse finanziarie con le isole Eolie.
In questo momento, però, si deve prendere atto che i collegamenti sono stati decurtati del 50%.
Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto insieme ai quattro sindaci delle Isole Eolie: Mariano Bruno (Lipari), Antonio Podetti (Leni), Salvatore Longhitano (Malfa) e Massimo Lo Schiavo (S.Marina Salina) ha incontrato, ieri, martedì 24 giugno, l'assessore regionale ai Trasporti, on. Titti Bufardeci, assistito dal direttore generale, Vincenzo Falgares e dalla dirigente responsabile del settore Trasporti, Salvina Severino.
Purtroppo l'incontro di Palermo si è rivelato un "flop" a causa delle inadeguate risorse finanziarie, confermando la decurtazione, da sei a tre, linee di collegamento con le Isole Eolie. Domani, dopo la gara deserta, dei giorni scorsi, sarà attuata la procedura negoziale per l'affidamento delle linee rimaste (2 da Milazzo ed 1 da Messina), lasciando scoperti i trasporti marittimi da Palermo e Napoli.
La drammaticità della situazione penalizza fortemente il principio della mobilità con conseguenze di superaffollamento nel periodo di luglio e agosto, oltre, a possibili ripercussioni sull'ordine pubblico.
Il presidente Ricevuto, dopo la visita istituzionale di ieri, ha informato sullo stato di crisi il prefetto, Francesco Alecci ed ha fortemente chiesto al Governo regionale di impinguare le risorse finanziarie per garantire il numero di collegamenti che, in passato, consentiva un adeguato flusso di viaggiatori da e per le Isole. La limitazione delle linee marittime comporterà probabilmente un immediato sciopero dei lavoratori, della società Ustica Lines che, hanno già dichiarato lo stato di agitazione.
Nei prossimi giorni, il presidente Ricevuto, in sintonia con i quattro sindaci eoliani, cercherà di sollecitare un procedimento legislativo per garantire nuove risorse finanziarie con le isole Eolie.
In questo momento, però, si deve prendere atto che i collegamenti sono stati decurtati del 50%.
Panarea in festa per S.Pietro
+don+lio.jpg)
Il programma folkloristico prenderà il via venerdì 27 giugno alle 21.30 con il saggio di danza della scuola “Isla Dance” di Lipari. A seguire ballo in piazza con i Liparayon. Sabato alle 22.00 ballo in piazza. Domenica, a partire dalle 21.00, esibizione della cantante Rita Botto e la sua Band , a seguire ancora ballo in piazza con i Liparayon . Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di prodotti tipici. A mezzanotte e mezzo scenderà il sipario sui festeggiamenti con un suggestivo spettacolo pirotecnico.
Sabatini: Abbandono di Pianogreca e pensiline per gli autobus
Due interrogazioni sono state presentate dal consigliere Adolfo Sabatini al sindaco di Lipari. Viene posto l'accento sull'abbandono della strada "che attraversa tutto Pianogreca e che da località Annunziata raggiunge l’imbocco per Valle Muria". Nel richiedere un intervento il consigliere ha evidenziato di essere "rimasto esterrefatto per il completo abbandono della stessa e di tutte le erbacce che rendono la sua percorrenza molto pericolosa".
Sabatini, in una seconda interrogazione, pone l'accento sulla mancanza di idonee pensiline per l'attesa degli autobus. Per eliminare tale disagio Sabatini ha esortato gli organi competenti"di provvedere, in tempi brevi, a collocare le necessarie e idonee pensiline soprattutto nelle soste più disagiate".
Sabatini, in una seconda interrogazione, pone l'accento sulla mancanza di idonee pensiline per l'attesa degli autobus. Per eliminare tale disagio Sabatini ha esortato gli organi competenti"di provvedere, in tempi brevi, a collocare le necessarie e idonee pensiline soprattutto nelle soste più disagiate".
Lipari: Nuovo libro del prof. Iacolino e premiazione di due "ambasciatori delle Eolie"

Nell'ambito della presentazione del libro il Rotary consegnerà le borse di studio e premierà, così come già fatto nel passato, due personaggi eoliani che distinguendosi nel loro campo hanno dato, contestualmente, risalto all'arcipelago eoliano contribuendo a diffonderne l'immagine in Italia e nel mondo. Quest'anno ad essere premiati saranno due ristoratori: Lucio Bernardi e Teodoro Cataffo di Salina.
martedì 24 giugno 2008
Erano già stati espulsi gli extracomunitari arrestati a Panarea
Rafforzata la presenza dell'ordine a Panarea(7 carabinieri invece dei soliti 3) e i risultati, come da noi anticipato ieri, si vedono subito. Nell'isola i carabinieri hanno sottoposto a controllo MELLEKH Abdjabar, nato in Tunisia il 09.06.1981, BOUGEMAU Walid, nato in Tunisia il 22.05.1980 ed ELAZIRI Abdellah, nato in Marocco il 12.07.1980. I tre cittadini extracomunitari, sprovvisti di qualsiasi documento, sono stati sottoposti, come anticipato, all’accertamento AFIS che ha evidenziato in capo a ciascuno di essi un provvedimento di espulsione emesso sul territorio nazionale dall’autorità amministrativa. Dopo le formalità di rito sono stati trasferiti a Messina per essere ristretti nel carcere di Gazzi. Un ulteriore provvedimento cautelare è stato dai Carabinieri di Milazzo che, ieri pomeriggio, hanno tratto in arresto il cittadino tunisino ROMDHANE Wael, cl. 1986, responsabile di evasione. Lo stesso infatti è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione dove si trovava in regime di arresti domiciliari a seguito della condanna per resistenza a Pubblico Ufficiale.
Salina: Appello per un decreto esecutivo per risoluzione problema trasporti
Questo il testo della lettera che il comitato a tutela degli abitanti di Salina ha inviato all' assessore al Turismo della Regione Siciliana, nelle more della riunione prevista per oggi pomeriggio. Il testo:
"L'Assemblea Pubblica da noi promossa il giorno 23 Giugno in Piazza a Santa Marina Salina in presenza dei sindaci dei tre Comuni dell’Isola e del rappresentante del Comune di Lipari, ha espresso il seguente documento: il Comitato a Tutela dei Diritti degli Abitanti di Salina Le chiede di intervenire presso il Presidente della Regione Siciliana , Dott. Lombardo, affinchè risolva in tempi brevissimi il problema dei trasporti marittimi da e per le Eolie. Chiediamo un intervento analogo a quello che l’allora Presidente della Regione Sicilia fece per risolvere il problema del trasporto aereo da e per l’Isola di Pantelleria, che intervenne per motivi di emergenza e ordine pubblico con un decreto esecutivo immediato che risolse il problema. La riunione che La vede coinvolto oggi con i nostri Sindaci durante la quale verrà discusso il finanziamento per numero tre corse per Salina non è ritenuto da noi adeguato. La mancanza di collegamenti con gli aeroporti di Palermo e Reggio Calabria e le relative aree, per tutti noi di interesse turistico, ci causerà problemi economici e di mobilità enormi, nonché danneggerà l’immagine della Sicilia tutta a livello turistico, immagine che difficilmente sarà recuperabile in un prossimo futuro. Con la presente, quindi, La invitiamo a considerare attentamente il problema di ordine pubblico che inevitabilmente si verificherà durante i mesi di maggior afflusso di turisti nelle Isole Eolie. La informiamo che già molte agenzie marittime stanno richiedendo un presidio di forze dell’ordine a tutela della loro incolumità, non permetta che le Eolie siano messe in ginocchio. Siamo seriamente intenzionati a mobilitarci attuando forme di protesta civili ad oltranza. Confidiamo nella Sua sensibilità per risolvere questo drammatico problema".
"L'Assemblea Pubblica da noi promossa il giorno 23 Giugno in Piazza a Santa Marina Salina in presenza dei sindaci dei tre Comuni dell’Isola e del rappresentante del Comune di Lipari, ha espresso il seguente documento: il Comitato a Tutela dei Diritti degli Abitanti di Salina Le chiede di intervenire presso il Presidente della Regione Siciliana , Dott. Lombardo, affinchè risolva in tempi brevissimi il problema dei trasporti marittimi da e per le Eolie. Chiediamo un intervento analogo a quello che l’allora Presidente della Regione Sicilia fece per risolvere il problema del trasporto aereo da e per l’Isola di Pantelleria, che intervenne per motivi di emergenza e ordine pubblico con un decreto esecutivo immediato che risolse il problema. La riunione che La vede coinvolto oggi con i nostri Sindaci durante la quale verrà discusso il finanziamento per numero tre corse per Salina non è ritenuto da noi adeguato. La mancanza di collegamenti con gli aeroporti di Palermo e Reggio Calabria e le relative aree, per tutti noi di interesse turistico, ci causerà problemi economici e di mobilità enormi, nonché danneggerà l’immagine della Sicilia tutta a livello turistico, immagine che difficilmente sarà recuperabile in un prossimo futuro. Con la presente, quindi, La invitiamo a considerare attentamente il problema di ordine pubblico che inevitabilmente si verificherà durante i mesi di maggior afflusso di turisti nelle Isole Eolie. La informiamo che già molte agenzie marittime stanno richiedendo un presidio di forze dell’ordine a tutela della loro incolumità, non permetta che le Eolie siano messe in ginocchio. Siamo seriamente intenzionati a mobilitarci attuando forme di protesta civili ad oltranza. Confidiamo nella Sua sensibilità per risolvere questo drammatico problema".
Il Comitato a Tutela dei Diritti degli Abitanti di Salina
Le bufale, l'appropriazione indebita...Quando l'informazione è scorretta


EDITORIALE "Come prima, meglio di prima" ma sempre con le Eolie e gli eoliani.
Eolie news non lascia, anzi..... raddoppia!
Da oggi** riprende la nostra informazione quotidiana. Ciò avverrà non solo attraverso Eolienews ma anche tramite la neonata Eolienews2 (per accedervi cliccare sulla scritta Eolie News 2 posta in alto su questa pagina- nella mascherina)
Eolienews2 sarà una ulteriore finestra sul mondo eoliano (non solo su quello) dove confluiranno idee, approfondimenti, video e foto, un vostro "spazio aperto", un riepilogo settimanale dei fatti più importanti e altri "appuntamenti" in fase di valutazione. Rubriche per le quali si chiede il vostro supporto sia a livello di idee(proponete e se possibile attueremo) che a livello di partecipazione diretta(foto, considerazioni, lagnanze e elogi su quanto accade intorno a noi, articoli o brevi note con il vostro punto di vista ecc.)
Un progetto ambizioso, sinceramente più impegnativo, che si pone quale obiettivo di allargare per quanto possibile gli orizzonti informativi.
Certo i problemi che ci hanno "stoppato" momentaneamente non sono del tutto superati, per farlo in modo così rapido ci sarebbe voluta la bacchetta magica e ...purtroppo...non è disponibile. Ho solo la stima, l'affetto, l'apprezzamento da parte di centinaia di eoliani e non, che hanno scritto da ogni dove per "sollecitare" la ripresa di questo giornale on line, che mi hanno contattato direttamente per telefono e/o sulla strada.
Si riparte per non fermarsi più.... grazie all'aiuto economico di qualche amico, a qualche piccola e non dispendiosa (per chi ci ha voluto concederci tale opportunità) pubblicità. A loro va un sentito ringraziamento.
Per garantire la solita libera informazione (realmente e non a parole) puntiamo su questo. Qualche piccola, minima sponsorizzazione(certo se è grande non la si rifiuta) per coprire qualche spesa, nient'altro.
Si riparte ..... dal contenuto delle mail di grande affetto e stima che ci avete inviato in questi "giorni bui" e che troverete nel nostro archivio, tutte diverse, ma tutte simili .....nel "succo"
Per il resto speriamo nella salute e nella mano divina!
** ieri, per chi legge oggi martedì
Condotte d'acqua: Tar del Lazio accoglie ricorso
( Adnkronos)- La terza sezione del Tar Lazio, in udienza collegiale, ha accolto il ricorso della Societa' Italiana Condotte d'Acqua, annullando il provvedimento del Prefetto di Roma del 23 marzo scorso. Il Tar del Lazio ha annullato la decisione dell'Anas di revocare i contratti in essere con la Societa' italiana per le Condotte d'acqua accogliendo i ricorsi presentati dal gruppo romano contro l'informativa antimafia della prefettura di Roma, che aveva indotto l'Anas a revocare alla societa' appalti per 250 mln euro. Il Tar del Lazio ha accolto la tesi dei legali di Condotte, Piero D'Amelio, Leopoldo de Medici e Luca Marafioti, i quali hanno sostenuto che il provvedimento prefettizio fosse viziato da un'evidente mancanza di istruttoria e di motivazione. Inoltre, i legali sostenevano che il provvedimento non avesse le necessarie caratteristiche di attualita' e adeguatezza alla realta'. In seguito a questa decisione, i giudici amministrativi hanno disposto il non luogo a procedere su un secondo ricorso di Condotte, che chiedeva la cancellazione dal casellario informatico delle imprese dell'informativa antimafia, e altre simili richieste presentate da circa 400 dipendenti della societa' romana.
Le Eolie....sulla Gazzetta del Sud
lunedì 23 giugno 2008
Marina Lunga e Canneto: Le spiagge si rifanno il look. L'associazione Per Canneto apprende la notizia dalla stampa
Scatta domani a Marina Lunga di Lipari l'operazione di pulizia della spiaggia da tutto quanto nel tempo è stato abbandonato. Sarà realizzata in collaborazione fra il comune di Lipari, il Circomare Lipari, l'associazione Ama le Eolie e alcune imprese locali che hanno messo a disposizione i loro mezzi. Subito dopo l'operazione di lifting delle spiagge si sposterà a Canneto dove è previsto un intervento radicale di pulizia del tratto che va subito dopo la piazza di San Cristoforo sino a Calandra. Ma l'associazione "Per Canneto" che aveva sollevato il problema del grande degrado di quell'area lamenta di non essere stata informata se non dalla stampa.
Questa la lettera a firma del presidente Antonino Giardina inviata a:Dirigente del 4° Settore
e Comandante del Corpo di Polizia Municipale, Sindaco del Comune di Lipari e p.c. Comandante
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari
Oggetto: Pulizia spiagge di Canneto.-
"Per quanto in oggetto, facciamo seguito alla nostra lettera del 26 Febbraio 2008 ed alla nostra del 06 Giugno 2008.-
Apprendiamo, con soddisfazione, dalla stampa locale, che da Martedì prossimo l’Amministrazione Comunale, di concerto con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, procederà alla pulizia delle spiagge di Marina Lunga e di Canneto.-
Per quello che ci riguarda da vicino, come frazione di Canneto, si procederà, da quello che ci è dato sapere, anche alla bonifica dell’area che va dal molo alla spiaggia di Calandra ove vi sono rottami di barche abbandonate ed altri rifiuti che abbiamo avuto modo di segnalare, nella nostra ultima lettera del 06/06/08, attraverso una corposa documentazione fotografica trasmessa anche all’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari.-
Duole manifestarVi il nostro rammarico per il fatto che, l’Amministrazione Comunale, non abbia ritenuto di informarci direttamente delle iniziative che intendeva intraprendere, dato che, proprio la nostra Associazione, ha motivatamente attenzionato e sollecitato la problematica ed oggi, sulla questione, trae indirettamente e “casualmente” delle informazioni dagli organi di stampa.-
Comunque, a nome della frazione, ringraziamo l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Circondariale Marittimo che, accogliendo le nostre motivate e documentate richieste, hanno predisposto l’intervento, tanto atteso, quanto richiesto, certamente necessario.-
Abbiamo notizia che l’Associazione Ama Le Eolie parteciperà ai lavori pulizia e per questo non possiamo non ringraziarla. Ovviamente, manifestiamo la nostra disponibilità a collaborare, se lo riterrete opportuno, in relazione agli interventi da eseguire nel rispetto delle procedure di sicurezza che il caso richiederà.-
RingraziandoVi, per l’attenzione e la collaborazione, porgiamo distinti saluti".
Associazione “Per Canneto”
e Comandante del Corpo di Polizia Municipale, Sindaco del Comune di Lipari e p.c. Comandante
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari
Oggetto: Pulizia spiagge di Canneto.-
"Per quanto in oggetto, facciamo seguito alla nostra lettera del 26 Febbraio 2008 ed alla nostra del 06 Giugno 2008.-
Apprendiamo, con soddisfazione, dalla stampa locale, che da Martedì prossimo l’Amministrazione Comunale, di concerto con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, procederà alla pulizia delle spiagge di Marina Lunga e di Canneto.-
Per quello che ci riguarda da vicino, come frazione di Canneto, si procederà, da quello che ci è dato sapere, anche alla bonifica dell’area che va dal molo alla spiaggia di Calandra ove vi sono rottami di barche abbandonate ed altri rifiuti che abbiamo avuto modo di segnalare, nella nostra ultima lettera del 06/06/08, attraverso una corposa documentazione fotografica trasmessa anche all’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari.-
Duole manifestarVi il nostro rammarico per il fatto che, l’Amministrazione Comunale, non abbia ritenuto di informarci direttamente delle iniziative che intendeva intraprendere, dato che, proprio la nostra Associazione, ha motivatamente attenzionato e sollecitato la problematica ed oggi, sulla questione, trae indirettamente e “casualmente” delle informazioni dagli organi di stampa.-
Comunque, a nome della frazione, ringraziamo l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Circondariale Marittimo che, accogliendo le nostre motivate e documentate richieste, hanno predisposto l’intervento, tanto atteso, quanto richiesto, certamente necessario.-
Abbiamo notizia che l’Associazione Ama Le Eolie parteciperà ai lavori pulizia e per questo non possiamo non ringraziarla. Ovviamente, manifestiamo la nostra disponibilità a collaborare, se lo riterrete opportuno, in relazione agli interventi da eseguire nel rispetto delle procedure di sicurezza che il caso richiederà.-
RingraziandoVi, per l’attenzione e la collaborazione, porgiamo distinti saluti".
Associazione “Per Canneto”
Pugno duro di carabinieri e vigili urbani: Arresti, sequestri e sanzioni
Sono questi I risultati della forte azione sul territorio posta in essere tra sabato e stamani da carabinieri e vigili urbani. Carabinieri e vigili urbani nell'isola di Stromboli hanno operato congiuntamente. Ma entriamo nel dettaglio per quanto concerne l'operato dell'Arma. Tre extracomunitari privi del permesso di soggiorno sono stati tratti in arresto dai carabinieri e con la motovedetta di stanza a Lipari sono stati trasferiti a Milazzo dove sono iniziate le procedure, attraverso l'AFIS, per verificare se erano già oggetto di un provvedimento d'espulsione. Verifiche sono tutt'ora in corso a Panarea per accertare dove I tre risiedessero e se, come sembra, fossero impiegati in nero in attività turistiche. A Lipari gli uomini dell'Arma hanno, invece, intercettato due palermitani, incensurati, che si trovavano a bordo di un ciclomotore risultato poi rubato. Sono stati denunciati in stato di libertà per ricettazione. Condotti in caserma sono risultati essere incensurati e quindi denunciati in stato di libertà.
Lettera della segreteria regionale FILT-CGIL sui tagli ai collegamenti marittimi veloci con le isole minori

OGGETTO: tagli ai collegamenti marittimi veloci con le isole minori.-
Il testo:
"Lo scorso 21 giugno l’Assessorato Regionale Trasporti ha deciso, dopo che la gara per l’espletamento dei servizi marittimi veloci con le isole minori era andata deserta, di avviare una urgentissima “procedura negoziata” per garantire tali collegamenti per il solo periodo 1 luglio/31 ottobre.
Procedura, questa, che stando alle dichiarazioni dell’assessore servirebbe, in attesa del nuovo bando di gara, a garantire nell’immediato la continuità territoriale, i lavoratori e l’economia di quel territorio.
Obiettivi lodevoli e sacrosanti che però vengono definitivamente negati dalla decisione assunta, che conferma purtroppo i tagli e la limitazione a solo tre linee, riduce ancora di più i fondi stanziati, e conseguentemente non individua alcuna concreta modifica in considerazione dell’eccezionale importanza che hanno soprattutto in questo periodo i collegamenti marittimi per la tenuta dell’inera economia isolana.
Se gli armatori hanno disertato la precedente gara anche per l’insufficienza dei fondi stanziati, non comprendiamo infatti oggi come l’assessorato pretenda di attrarli, per soli quattro mesi, con un importo che è di gran lunga inferiore anche al semplice frazionamento mensile.
Comprendiamo le difficoltà di bilancio ma ci permettiamo far notare che questa trovata, che si esaurirà entro le ore 15 del prossimo 26 giugno, sarà del tutto inutile e servirà solo a certificare il dramma delle isole minori, con centinaia di lavoratori che sprovvisti di ammortizzatori sociali si troveranno di colpo disoccupati, e con gli utenti e gli operatori commerciali che verranno privati dei servizi e nelle loro opportunità.
Necessario sarebbe invece non una semplice quanto errata divisione matematica, ma uno sforzo eccezionale da parte del Governo Regionale, che in considerazione delle inevitabili e drammatiche conseguenze che interessano una delicatissima ed importantissima parte del territorio siciliano decida finalmente un intervento straordinario.
Ribadiamo pertanto l’invito ad individuare urgentemente idonee e concrete soluzioni, sottolineando che quanto sta accadendo da mesi ha logicamente destato allarme tra i lavoratori e le loro famiglie, facendo aumentare la tensione con il possibile rischio di improvvise forme di protesta difficilmente riconducibili alla normale prassi sindacale.
Distinti saluti.
Il Segretario Generale
G.Rota
Il testo:
"Lo scorso 21 giugno l’Assessorato Regionale Trasporti ha deciso, dopo che la gara per l’espletamento dei servizi marittimi veloci con le isole minori era andata deserta, di avviare una urgentissima “procedura negoziata” per garantire tali collegamenti per il solo periodo 1 luglio/31 ottobre.
Procedura, questa, che stando alle dichiarazioni dell’assessore servirebbe, in attesa del nuovo bando di gara, a garantire nell’immediato la continuità territoriale, i lavoratori e l’economia di quel territorio.
Obiettivi lodevoli e sacrosanti che però vengono definitivamente negati dalla decisione assunta, che conferma purtroppo i tagli e la limitazione a solo tre linee, riduce ancora di più i fondi stanziati, e conseguentemente non individua alcuna concreta modifica in considerazione dell’eccezionale importanza che hanno soprattutto in questo periodo i collegamenti marittimi per la tenuta dell’inera economia isolana.
Se gli armatori hanno disertato la precedente gara anche per l’insufficienza dei fondi stanziati, non comprendiamo infatti oggi come l’assessorato pretenda di attrarli, per soli quattro mesi, con un importo che è di gran lunga inferiore anche al semplice frazionamento mensile.
Comprendiamo le difficoltà di bilancio ma ci permettiamo far notare che questa trovata, che si esaurirà entro le ore 15 del prossimo 26 giugno, sarà del tutto inutile e servirà solo a certificare il dramma delle isole minori, con centinaia di lavoratori che sprovvisti di ammortizzatori sociali si troveranno di colpo disoccupati, e con gli utenti e gli operatori commerciali che verranno privati dei servizi e nelle loro opportunità.
Necessario sarebbe invece non una semplice quanto errata divisione matematica, ma uno sforzo eccezionale da parte del Governo Regionale, che in considerazione delle inevitabili e drammatiche conseguenze che interessano una delicatissima ed importantissima parte del territorio siciliano decida finalmente un intervento straordinario.
Ribadiamo pertanto l’invito ad individuare urgentemente idonee e concrete soluzioni, sottolineando che quanto sta accadendo da mesi ha logicamente destato allarme tra i lavoratori e le loro famiglie, facendo aumentare la tensione con il possibile rischio di improvvise forme di protesta difficilmente riconducibili alla normale prassi sindacale.
Distinti saluti.
Il Segretario Generale
G.Rota
Madonna di Porto Salvo: La processione a mare la organizzerà il comune
+Lipari-Madonna+di+Porto+Salvo.jpg)
"Abbiamo letto con estremo rammarico la Sua missiva del 27.05.08, protocollata il 05.06.08, con la quale comunica che la tradizionale processione a mare in onore della Madonna di Porto Salvo quest’anno non sarà effettuata in quanto non si è riuscito a formare il comitato per i festeggiamenti. Il nostro rincrescimento e la nostra delusione derivano dal fatto che tale processione oltre a rivestire una forte valenza di carattere religioso era divenuta negli anni una notevole attrattiva dal punto di vista turistico tanto da coinvolgere centinaia di visitatori delle nostre isole che con le loro imbarcazioni facevano da cornice all’evento.
Noi riteniamo che la processione a mare vada salvaguardata e quindi comunichiamo che tale processione sarà organizzata direttamente da noi.
Naturalmente confidiamo nella Sua operativa collaborazione per quanto attiene tutto l’aspetto puramente religioso in modo tale che si riesca a rendere l’evento conforme a quello degli anni precedenti. Ci auguriamo che questa nostra iniziativa trovi la piena partecipazione spirituale e materiale non solo dei fedeli ma di tutti i cittadini eoliani.
A supporto della festa religiosa organizzeremo altresì delle manifestazioni folkloristiche in piazza che possono caratterizzare quel particolare periodo della nostra stagione turistica.
Certi della Sua fattiva collaborazione e pronti a recepire ogni consiglio che Lei vorrà suggerirci, con stima Le porgiamo i nostri cordiali saluti".
Noi riteniamo che la processione a mare vada salvaguardata e quindi comunichiamo che tale processione sarà organizzata direttamente da noi.
Naturalmente confidiamo nella Sua operativa collaborazione per quanto attiene tutto l’aspetto puramente religioso in modo tale che si riesca a rendere l’evento conforme a quello degli anni precedenti. Ci auguriamo che questa nostra iniziativa trovi la piena partecipazione spirituale e materiale non solo dei fedeli ma di tutti i cittadini eoliani.
A supporto della festa religiosa organizzeremo altresì delle manifestazioni folkloristiche in piazza che possono caratterizzare quel particolare periodo della nostra stagione turistica.
Certi della Sua fattiva collaborazione e pronti a recepire ogni consiglio che Lei vorrà suggerirci, con stima Le porgiamo i nostri cordiali saluti".
Dopo elezioni a Lipari: Si è dimesso La Greca. Lo Cascio "pungola" Ricevuto


Piccoli judoka: Soddisfacente gara di chiusura

Questi i risultati ottenuti dai piccoli judoka:
Alessandro Gallo (kg.20 Bambini) 1° classificato;
Andrea Sciarrone e Saverio Giannone (kg.26 Bambini) 5° classificati;
Fabrizio Greco (kg.44 Fanciulli ) 1° classificato;
Luca Merlino (kg.39 Fanciulli) 3° classificato;
Mattia Lo Schiavo (kg.44 Ragazzi) 2° classificato;
Bartolo Puglisi (kg.44 Ragazzi) 5° classificato
Adesso l'appuntamento con i piccoli judoka è per il primo ottobre quando riprenderanno l'attivita.
Lami: Un monumento ai "cavatori" della pomice scomparsi
“Terra bianca hai dato pane ma anche affanni, dolori e lacrime”, inciso su una lapide di marmo bianco. Una croce di ferro, alta 8 metri e larga 4. Un cippo in pietra.
E’ composto così il monumento che l’Associazione Borgata Lami ha realizzato, in memoria dei “ cavatori della pomice caduti sul lavoro”, a metà costa del Monte di Chirica, dal lato che guarda la Borgata, con l’intento di consegnare alle generazioni future gesti simbolici che possano svegliare le coscienze e aiutare a non dimenticare il passato e i sacrifici fatti, in quegli anni difficili, da operai di Lami, cavatori della pomice, morti in quelle grotte del bianco monte.
"Una modesta ma significativa opera concretizzata da alcuni soci che- scrive il presidente dell'associazione Saverio Merlino- con tanto impegno e tanti sacrifici, hanno lavorato per portare a termine il monumento che, da qui a qualche mese, sarà illuminato per renderlo visibile, anche di notte, dall’intera Borgata e da una parte di Canneto".
E’ composto così il monumento che l’Associazione Borgata Lami ha realizzato, in memoria dei “ cavatori della pomice caduti sul lavoro”, a metà costa del Monte di Chirica, dal lato che guarda la Borgata, con l’intento di consegnare alle generazioni future gesti simbolici che possano svegliare le coscienze e aiutare a non dimenticare il passato e i sacrifici fatti, in quegli anni difficili, da operai di Lami, cavatori della pomice, morti in quelle grotte del bianco monte.
"Una modesta ma significativa opera concretizzata da alcuni soci che- scrive il presidente dell'associazione Saverio Merlino- con tanto impegno e tanti sacrifici, hanno lavorato per portare a termine il monumento che, da qui a qualche mese, sarà illuminato per renderlo visibile, anche di notte, dall’intera Borgata e da una parte di Canneto".
Sarà scoperto sabato prossimo mentre domenica 29 Giugno alle ore 19.OO, don Gino Profilio, parroco di Lami, benedirà il monumento dedicato ai cavatori della pomice caduti sul lavoro e celebrerà una Santa Messa nel Vallone Castagna, a valle del monumento.
L’Associazione “ Borgata Lami” invita tutti quelli che intendono onorare il ricordo dei lavoratori “scomparsi” a partecipare alla rispettosa manifestazione.
L’Associazione “ Borgata Lami” invita tutti quelli che intendono onorare il ricordo dei lavoratori “scomparsi” a partecipare alla rispettosa manifestazione.
Un invito che Eolienews estende anche e principalmente ai giovani. Le radici non vanno perse anzi tenute ben vive.
Lipari: Sub della Sovrintendenza a Sottomonastero
Siamo in estate. Vip "impazzano" nelle Eolie
(NADIA MAIO) Etimologicamente significa: "il sole si ferma". Stiamo parlando del solstizio d'estate, data nella quale il Sole culmina allo zenith. E' il 21 giugno, in sostanza, è il giorno più lungo dell'anno e di conseguenza la notte più corta. Gli antichi facevano coincidere in questa data numerose feste e ricorrenze varie, oggi forse meno diffuse, le giornate solstiziali d'estate e d'inverno nelle tradizioni precristiane erano infatti sacre. Resta, tuttavia, anche oggi, quella magica sensazione d'estate, di mare, e perchè no, anche di vacanza. Sensazione rafforzata da previsioni meteo, manco a dirlo, finalmente buone. Sole in tutta la Sicilia, mare caldo, temperature in aumento. E nelle isole Eolie c'è già movimento di vip. Dopo Briatore e la Gregoraci, dopo Naomi Campbell, è stata la volta di Rod Stewart, che, con compagna al seguito, ha attraccato con il suo mega yacxht di 50 metri, “Lady Ann Magee”, in uno dei pontili galleggianti di Marina lunga. La sfilata di vip, quest'anno, sembra essere iniziata prima del solito. E nel primo giorno d'estate la presenza di turisti d'eccezione sembra davvero di buon auspicio!
sabato 21 giugno 2008
Rod Stewart e la sua compagna a Marina Lunga...e noi c'eravamo
Rod Stewart e compagna li abbiamo seguito passo dopo passo a Marina Lunga, nonostante la guardia del corpo "leghista"
Eolie news torna per lottare il "becerume" e l'informazione "partigianamente libera"
Ricordate le famose vignettine "Amore è........"?
Qualcuno parafrasandole ha creato lo slogan "Libertà d'informazione è....... nascondere le notizie di cronaca più "pesanti", dare quelle soft e adottare quale stile il "copia ed incolla" da altri siti.
Ma evidentemente è giusto così.... perchè c'è chi è professionista e non professionale, c'è chi pur spacciandosi per "libero" forse fa riferimento alla libertà del collega e infine perchè chi nasce senza attributi non può certo trovarli strada facendo.... nonostante tutto.
In questo becerume dell'informazione che rischia di soffocare la verità in nome di una "libertà astratta" non possiamo più restare a guardare. Nonostante le difficoltà e i problemi, spiacenti per non aver fatto abortire il "De profundis" che qualcuno aveva intonato troppo presto, abbiamo deciso di tornare per dire la verità, per non nascondere le notizie, per dare man forte a colleghi seri, corretti e professionali che operano sul "campo" con realismo e spirito di servizio e non stanno certo a crogiolarsi ad un sole??..... sempre più spento.
Qualcuno parafrasandole ha creato lo slogan "Libertà d'informazione è....... nascondere le notizie di cronaca più "pesanti", dare quelle soft e adottare quale stile il "copia ed incolla" da altri siti.
Ma evidentemente è giusto così.... perchè c'è chi è professionista e non professionale, c'è chi pur spacciandosi per "libero" forse fa riferimento alla libertà del collega e infine perchè chi nasce senza attributi non può certo trovarli strada facendo.... nonostante tutto.
In questo becerume dell'informazione che rischia di soffocare la verità in nome di una "libertà astratta" non possiamo più restare a guardare. Nonostante le difficoltà e i problemi, spiacenti per non aver fatto abortire il "De profundis" che qualcuno aveva intonato troppo presto, abbiamo deciso di tornare per dire la verità, per non nascondere le notizie, per dare man forte a colleghi seri, corretti e professionali che operano sul "campo" con realismo e spirito di servizio e non stanno certo a crogiolarsi ad un sole??..... sempre più spento.
venerdì 20 giugno 2008
lunedì 16 giugno 2008
Eolie news si ferma.
Cari amici. Eolie news, come anticipato nei giorni scorsi, si ferma. Vorremo e speriamo sia solo una pausa di riflessione.. breve....anzi brevissima. Inutile nasconderlo questo giornale, il pluri-appuntamento quotidiano con voi ci mancherà e non poco.
Situazioni contingenti, che abbiamo provato ad affrontare e a tamponare in questi ultimi mesi, ci costringono a questo passo. Ci sono indubbie difficoltà che necessitano di essere risolte per tornare a darvi quell'informazione puntuale, precisa e, stante alle vostre risposte, anche corretta.
Preferiamo "lasciare" (torniamo a ripetere, la speranza è che sia in via momentanea.. il più breve possibile) in questo momento, quando il nostro "sogno on line", partorito quasi per scherzo l'estate scorsa, è diventato, grazie a voi, ai vostri accessi, alla vostra attenzione, una realtà e ha totalizzato nell'ultimo mese record su record di visite e di pagine lette.
Stante la situazione attuale temiamo di non potervi più fornire, nei tempi e nei modi, ciò che vi abbiamo dato sino ad adesso. Prima che questo accada preferiamo schiacciare il pulsante della pausa, nella speranza di poter presto schiacciare il play e non lo stop.
Stante la situazione attuale temiamo di non potervi più fornire, nei tempi e nei modi, ciò che vi abbiamo dato sino ad adesso. Prima che questo accada preferiamo schiacciare il pulsante della pausa, nella speranza di poter presto schiacciare il play e non lo stop.
Comunque vada, al di là di quello che sarà il futuro, vogliamo dirvi: Grazie. Grazie comunque per l'attenzione e per averci consentito di vivere attraverso il vostro affetto e la vostra stima questa esperienza irripetibile e unica.
Solo grazie.....davvero
Sono giornate difficili, le più diificili, per me, scandite dalle mail degli amici che mi hanno seguito lungo questo percorso e apprezzato il lavoro fatto. Giornate con il magone ma anche con la certezza di aver costruito un punto di riferimento per chi nelle Eolie vive ed opera, per chi fuori dalle Eolie guarda a queste isole con affetto ed interesse. Decine di mail, alcune delle quali “forti”, “toccanti”, per le quali debbo dire solo grazie. Una cosa, al di là del grande affetto, mi ha colpito. Le diverse mail “bipartisan” cioè di amici dichiaratamente schierati, a livello politico, in modo netto ed inequivocabile che “lamentano” da domani la mancanza di una informazione libera. Segno che, in questi mesi, è stato dato spazio a tutti, criticando tutti quando c'era da criticare, elogiando tutti quando c'era da elogiare. Anche se, per quest'ultimo caso, non ci è stato “concesso” di farlo spesso. Le mail che seguono, unitamente ad altre, sono il segno tangibile del vostro affetto. Grazie .
Sono giornate difficili, le più diificili, per me, scandite dalle mail degli amici che mi hanno seguito lungo questo percorso e apprezzato il lavoro fatto. Giornate con il magone ma anche con la certezza di aver costruito un punto di riferimento per chi nelle Eolie vive ed opera, per chi fuori dalle Eolie guarda a queste isole con affetto ed interesse. Decine di mail, alcune delle quali “forti”, “toccanti”, per le quali debbo dire solo grazie. Una cosa, al di là del grande affetto, mi ha colpito. Le diverse mail “bipartisan” cioè di amici dichiaratamente schierati, a livello politico, in modo netto ed inequivocabile che “lamentano” da domani la mancanza di una informazione libera. Segno che, in questi mesi, è stato dato spazio a tutti, criticando tutti quando c'era da criticare, elogiando tutti quando c'era da elogiare. Anche se, per quest'ultimo caso, non ci è stato “concesso” di farlo spesso. Le mail che seguono, unitamente ad altre, sono il segno tangibile del vostro affetto. Grazie .
1) Caro Salvatore,abbiamo saputo con enorme dispiacere,che Eolie News si ferma.Speriamo veramente che sià solo una pausa momentanea, come dici, perchè non è giusto che, ancora una volta, gli spazi liberi e intelligenti siano, per qualunque motivo, spenti.Non è giusto soprattutto ora che Lipari ne ha più bisogno che mai....Nel ringraziarti intanto vogliamo esprimere la nostra assoluta solidarietà e disponibilità per tutto quanto, insieme, possiamo fare. A presto allora.
Elena – Sylvie – Elisabeth – Tilde – Nora – Gisella – Edda – Emanuela – Marcella…Associazione I-Dee
2) Caro amico mio,
se ti conosco bene, così come sono certo di conoscerti, so che in questo momento tu VUOI, quello che "VOGLIONO"" decine e decine di persone, che in tutti i modi ti stanno testimoniando affetto e stima. Tu "VUOI" ridarci quello che ci manca. Noi "VOGLIAMO" che questo accada presto. In un mondo dove impazza il becerume(per usare una parola utilizzata da un amico che ti ha scritt0) le cose belle, le persone serie, professionali e corrette hanno il diritto-obbligo di non tirarsi indietro. Ti chiamerò in privato per vedere se, per quel che posso, posso contribuire, anche economicamente o recuperandoti qualche piccola pubblicità, a ridare vita al nostro giornale on line.
Un abbraccio affettuoso e fraterno
Bartolo P.
3) Ciao Salvatore,
solo ora ho appreso e verificato la Tua decisione di sospendere la Tua attività giornalistica per problemi personali. Mi dispiace e Ti auguro di risolvere positivamente al più presto questi passaggi della vita affinchè Tu possa tornare a "notiziarci" delle cose eoliane e del mondo attuale.Sicuramente in questo periodo ci mancherà (e non poco) questo punto di riferimento e di incontro con le tue pagine web dove abbiamo imparato ad apprezzarne i contenuti sempre puntuali, precisi e corretti e senza fronzoli "giornalistici". Nell'attesa di poter rileggere il tuo e nostro "giornale on line" desidero esprimerti i miei complimenti personali per essere riuscito ad entrare nel cuore degli eoliani locali e di coloro che vivono fuori dal territorio isolano e per aver contribuito allo sviluppo sociale della nostra comunità. Grazie ed un affettuoso abbraccio.
S. Campo
4) Caro Salvatore,
già ci manca la tua informazione. Non è possibile così. Ripensateci!!!!!!!!! (Antonella-Giovanna- Marco e Antonio- Lipari
5) )CHE TRISTEZZA in questa domenica cliccare su Eolie news e non essere informati in maniera puntuale e precisa su quanto accade nelle Eolie dove ogni anno vengo in vacanza.(Lorenzo-Val Pusteria)
6) Mi mancherà un'informazione precisa e puntuale di quanto accade nelle mie adorate Eolie in particolare Vulcano. Spero possiate tornare presto. Per ora grazie e auguri.
Irene (Sondrio)
7) Gentile direttore io non conosco Lei. Sono partito per l'Australia quando forse era nato. Sono tornato otto anni fa. Con mio figlio ho scoperto questa informazione eoliana e ora la devo lasciare per i suoi problemi. Per me è grave, mi informavo di quello che accadeva li. Tanti liparoti in Australia lo fanno. Spero ci ripensa, abbiamo grande stima di quello che scrive. Grazie se mi accontenta.
Bartolo M. (Sdney)
8) Signori di Eolnet buongiorno,
leggo con profondo rammarico che la rubrica "EOLIE NEWS" viene sospesa. Mi domando come sia possibiile che le cose utili e di qualità abbiano difficoltà a sopravvivere o peggio vengano soppresse, mentre il becerume impazza. Effettuo contatti giornalieri con il Vostro sito ed apprezzo molto - tra le altre - la rubrica "EOLIE NEWS" che per altro mi informa su quanto avviene nelle Isole che adoro e che quando posso raggiungo. Auspico che si tratti veramente di una "sospensione" per altro breve. Con i migliori auspici
Antonio Anzalone
9) Caro Salvatore,
Domani quando accenderò il mio computer spero di tornare a leggere le tue notizie.Se questo giornale “on line” come dici tu è stato sogno non puoi permetterti di spegnerlo. I sogni, caro amico mio, non si spengono. L'alba, anche la più brutta, li può affievolire ma mai cancellare. Io ti conosco da tempo, da quando piccolini giocavamo a Marina Corta con le figurine, so cosa ti rode dentro, cosa vorresti fare e come ti senti adesso che vuoi mettere da parte questo tuo (ma permettimi di dire anche mio e di tutti i liparoti che vivono fuori) sogno libero e pulito, aperto a tutti e per tutti. Qualunque sia il problema tu sai che è un'altra battaglia da vincere, l'ennesima. Io e tanti altri, non credo di essere il solo, ti aspettiamo. Con la stima e l'affetto di sempre
Francesco G. (Roma)
mi è dispiaciuto molto, stamattina, apprendere della sospensione del nostro giornale di Eolnet. Sarà un'assenza tangibile che viene a cadere in un momento delicato, nel quale si avverte sempre una maggiore necessità di informazione, aggiornata e tempestiva come quella proposta dalla rubrica che hai curato. Mi auguro vivamente che si tratti di una sospensione temporanea, e che prestissimo potremo tornare a leggere notizie sulle Eolie - e non soltanto - cliccando su "eolnet". Durante questa pausa, saremo più soli. Un caro ringraziamento per il lavoro svolto fino ad oggi, e un augurio per quello di domani
Pietro L. C. (Lipari)
10) Caro Salvatore
resto sconcertato all'apprendere della sospensione del tuo, del "nostro" notiziario online! Sei stato un punto di riferimento, un baluardo, direi, dell'informazione locale, una "voce" LIBERA, sempre corretto, misurato, aggiornato e completo!Non riesco a rassegnarmi all'idea e ti auguro di cuore, di poter superare le difficoltà di questo momento, con la speranza, che è certezza, che continuerai, con la tua serietà, professionalità ed abnegazione, a regalare alla nostra comunità ancora tante "pagine" di buon giornalismo!! Con immutata stima ed amicizia
Francesco M. (Canneto- Lipari)
11) Caro Salvatore,
leggo con sincero dispiacere quanto hai scritto in merito alla necessita' di sospendere per un periodo, che spero vivamente sia il piu' breve possibile, la tua rubrica di informazione.Ti confesso che la consultazione della tua rubrica e' ormai un appuntamento quotidiano che si ripete piu' volte nell'arco della giornata, magari tra una telefonata di lavoro e l'altra, e mi consente di ridurre sensibilmente il senso di distacco causato ahime' dalla lontananza geografica.Inoltre aver avuto l'onore di essere stato quasi casualmente protagonista della tua rubrica mi ha fatto capire quanto genuina essa sia e quanto sia vicina ai pensieri e talvolta anche al bisogno talvolta di comunicare di ciascuno di noi. Non mollare Amico mio, te lo chiedo nell'interesse di tutti noi che il lavoro ed i travagli della vita tengono (sebbene solo fisicamente) lontano dalle nostre amatissime isole e che anche grazie al tuo lodevole contributo sentiamo meno lontane. Mi e ti auguro di vero cuore che le questioni che ti hanno indotto al citato triste messaggio possano trovare presto una rapida soluzione e consentimi di esprimerti la mia piu' sincera solidarieta'. Con profonda stima e affetto.
Luigi P. (Milano)
12) Caro Salvatore,
non riusciamo a trovare parole adatte a descrivere lo sconforto derivante dalla notizia appena letta.-Ti auguriamo le cose più belle che un grande professionista come te merita avendo fatto davvero tanto per la nostra comunità.- Tanti “in bocca al lupo” ed un arrivederci a prestissimo!!!!.-
Patrizia P. (Lipari)
13) Caro Salvatore,
mi mancherà tantissimo la Tua informazione. Spero che ritornerai presto a fare il lavoro che ti piace e ci piace come lo fai.
Lorenzo C. (Lipari)
14) Caro Salvatore,
chi le Eolie le ha nel sangue, e guarda anche da lontano alla terra natia, non può che apprendere con sconforto e tristezza il "taglio"(dimmi che è ricucibile) di un cordone che, in questi mesi, credimi ci ha fatti sentire un pò meno lontani dalla nostra terra e dai nostri cari. La tua puntualità, la tua precisione, la tua professionalità innata, il tuo amore per le Eolie che traspare dai tuoi articoli, dai tuoi "affondi" mai violenti ma pungenti, ci mancano già da adesso.
Giovanni C. (Busto Arsizio)
15) Ciao Salvatore ,
ho letto che non ci sarà il tuo notiziario per un pò di tempo (speriamo breve). Mi dispiace non poterlo leggere più ormai era dientata una routine, come il caffè la mattina. Spero di poterlo avere nuovamente.
Marie73 (Canneto-Lipari)
16) Salvatore, leggo che vuoi chiudere Eolie news e mi dispiace tanto, insieme a mia moglie. Sperando che ci ripensi voglio solo ringraziarti e penso lo faranno anche i miei compagni per quello che hai fatto per noi sia con Eolie news che con Piccione. Mi hanno detto dei gravi problemi di salute di tua moglie. Credo (mi hanno detto) che tu hai anche dei problemi economici per il sito, con i soldi che devi spendere per medicine ed altro. Tu sai le difficoltà che noi ancora abbiamo, altrimenti sarei il primo ad aiutarti per andare avanti. Se puoi non ti arrendere.
Un ex operaio della Pumex
17) Amico mio,
soltanto adesso dopo una giornata di telefonate e di contatti sono riuscito a fare un giro su internet ed ho letto della tua decisione. avremo modo domani di parlare dei dettagli come amici e ti dico sin d'ora che sono a tua disposizione per qualsiasi cosa possa fare io di utile per te. Un abbraccio fraterno
Pino
18) Caro Salvatore,
non conosco i motivi della tua decisione, spero solo che non siano dovuti al fatto che la tua "voce libera" in queste nostre isole non è gradita a qualcuno. Tutti i cittadini devono ringraziarti per la tua puntuale e tempestiva informazione sui fatti della vita eoliana. In ogni paese quando si perde un organo d'informazione si perde anche un po di democrazia. Spero che tu possa risolvere, al più presto, i problemi che ti hanno portato a questa decisione. Auguri. Con rinnovata stima e amicizia sincera.
Saverio
19) Caro Salvatore,
non potevo non farti giungere la mia solidarietà. Non potevo far finta di ignorare quella persona che ha speso un pò del suo tempo per Pirrera (l'unica ad averlo fatto), senza chiedere nulla in cambio se non l'amicizia ed il rispetto reciproco. La tua attenta e precisa informazione mi mancherà per il momento, ma sono certo che molto presto sarai di nuovo e ancora più di prima "sulla breccia". Ti abbraccio di cuore.
Pino M. (Pirrera-Lipari)
sabato 14 giugno 2008
Solo grazie.....davvero
Sono giornate difficili, le più diificili, per me, scandite dalle mail degli amici che mi hanno seguito lungo questo percorso e apprezzato il lavoro fatto. Giornate con il magone ma anche con la certezza di aver costruito un punto di riferimento per chi nelle Eolie vive ed opera, per chi fuori dalle Eolie guarda a queste isole con affetto ed interesse. Decine di mail, alcune delle quali “forti”, “toccanti”, per le quali debbo dire solo grazie. Una cosa, al di là del grande affetto, mi ha colpito. Le diverse mail “bipartisan” cioè di amici dichiaratamente schierati, a livello politico, in modo netto ed inequivocabile che “lamentano” da domani la mancanza di una informazione libera. Segno che, in questi mesi, è stato dato spazio a tutti, criticando tutti quando c'era da criticare, elogiando tutti quando c'era da elogiare. Anche se, per quest'ultimo caso, non ci è stato “concesso” di farlo spesso.
Le mail che seguono, unitamente ad altre, sono il segno tangibile del vostro affetto. Grazie .
Caro amico mio,
se ti conosco bene, così come sono certo di conoscerti, so che in questo momento tu VUOI, quello che "VOGLIONO"" decine e decine di persone, che in tutti i modi ti stanno testimoniando affetto e stima. Tu "VUOI" ridarci quello che ci manca. Noi "VOGLIAMO" che questo accada presto. In un mondo dove impazza il becerume(per usare una parola utilizzata da un amico che ti ha scritt0) le cose belle, le persone serie, professionali e corrette hanno il diritto-obbligo di non tirarsi indietro. Ti chiamerò in privato per vedere se, per quel che posso, posso contribuire, anche economicamente o recuperandoti qualche piccola pubblicità, a ridare vita al nostro giornale on line
Un abbraccio affettuoso e fraterno
Bartolo P.
Ciao Salvatore,
solo ora ho appreso e verificato la Tua decisione di sospendere la Tua attività giornalistica per problemi personali. Mi dispiace e Ti auguro di risolvere positivamente al più presto questi passaggi della vita affinchè Tu possa tornare a "notiziarci" delle cose eoliane e del mondo attuale.
Sicuramente in questo periodo ci mancherà (e non poco) questo punto di riferimento e di incontro con le tue pagine web dove abbiamo imparato ad apprezzarne i contenuti sempre puntuali, precisi e corretti e senza fronzoli "giornalistici".
Nell'attesa di poter rileggere il tuo e nostro "giornale on line" desidero esprimerti i miei complimenti personali per essere riuscito ad entrare nel cuore degli eoliani locali e di coloro che vivono fuori dal territorio isolano e per aver contribuito allo sviluppo sociale della nostra comunità.Grazie ed un affettuoso abbraccio.
S. Campo
Caro Salvatore,
già ci manca la tua informazione. Non è possibile così. Ripensateci!!!!!!!!!
(Antonella-Giovanna- Marco e Antonio- Lipari)
CHE TRISTEZZA in questa domenica cliccare su Eolie news e non essere informati in maniera puntuale e precisa su quanto accade nelle Eolie dove ogni anno vengo in vacanza.
(Lorenzo-Val Pusteria)
Mi mancherà un'informazione precisa e puntuale di quanto accade nelle mie adorate Eolie in particolare Vulcano. Spero possiate tornare presto. Per ora grazie e auguri.
Irene (Sondrio)
Gentile direttore
io non conosco Lei. Sono partito per l'Australia quando forse era nato. Sono tornato otto anni fa. Con mio figlio ho scoperto questa informazione eoliana e ora la devo lasciare per i suoi problemi. Per me è grave, mi informavo di quello che accadeva li. Tanti liparoti in Australia lo fanno. Spero ci ripensa, abbiamo grande stima di quello che scrive. Grazie se mi accontenta.
Bartolo M. (Sdney)
Signori di Eolnet buongiorno,
leggo con profondo rammarico che la rubrica "EOLIE NEWS" viene sospesa.
Mi domando come sia possibiile che le cose utili e di qualità abbiano difficoltà a sopravvivere o peggio vengano soppresse, mentre il becerume impazza.
Effettuo contatti giornalieri con il Vostro sito ed apprezzo molto - tra le altre - la rubrica "EOLIE NEWS" che per altro mi informa su quanto avviene nelle Isole che adoro e che quando posso raggiungo.
Auspico che si tratti veramente di una "sospensione" per altro breve.
Con i migliori auspici
Antonio Anzalone
Caro Salvatore,
Domani quando accenderò il mio computer spero di tornare a leggere le tue notizie.
Se questo giornale “on line” come dici tu è stato sogno non puoi permetterti di spegnerlo. I sogni, caro amico mio, non si spengono. L'alba, anche la più brutta, li può affievolire ma mai cancellare. Io ti conosco da tempo, da quando piccolini giocavamo a Marina Corta con le figurine, so cosa ti rode dentro, cosa vorresti fare e come ti senti adesso che vuoi mettere da parte questo tuo(ma permettimi di dire anche mio e di tutti i liparoti che vivono fuori) sogno libero e pulito, aperto a tutti e per tutti. Qualunque sia il problema tu sai che è un'altra battaglia da vincere, l'ennesima. Io e tanti altri, non credo di essere il solo, ti aspettiamo.
Con la stima e l'affetto di sempre
Francesco G. (Roma)
Caro Salvatore,
mi è dispiaciuto molto, stamattina, apprendere della sospensione del nostro giornale di Eolnet. Sarà un'assenza tangibile che viene a cadere in un momento delicato, nel quale si avverte sempre una maggiore necessità di informazione, aggiornata e tempestiva come quella proposta dalla rubrica che hai curato. Mi auguro vivamente che si tratti di una sospensione temporanea, e che prestissimo potremo tornare a leggere notizie sulle Eolie - e non soltanto - cliccando su "eolnet". Durante questa pausa, saremo più soli.
Un caro ringraziamento per il lavoro svolto fino ad oggi, e un augurio per quello di domani
Pietro L. C. (Lipari)
Caro Salvatore
resto sconcertato all'apprendere della sospensione del tuo, del "nostro" notiziario online!
Sei stato un punto di riferimento, un baluardo, direi, dell'informazione locale, una "voce" LIBERA, sempre corretto, misurato, aggiornato e completo!
Non riesco a rassegnarmi all'idea e ti auguro di cuore, di poter superare le difficoltà di questo momento, con la speranza, che è certezza, che continuerai, con la tua serietà, professionalità ed abnegazione, a regalare alla nostra comunità ancora tante "pagine" di buon giornalismo!!
Con immutata stima ed amicizia
Francesco M. (Canneto- Lipari)
Caro Salvatore,
leggo con sincero dispiacere quanto hai scritto in merito alla necessita' di sospendere per un periodo, che spero vivamente sia il piu' breve possibile, la tua rubrica di informazione.
Ti confesso che la consultazione della tua rubrica e' ormai un appuntamento quotidiano che si ripete piu' volte nell'arco della giornata, magari tra una telefonata di lavoro e l'altra, e mi consente di ridurre sensibilmente il senso di distacco causato ahime' dalla lontananza geografica.
Inoltre aver avuto l'onore di essere stato quasi casualmente protagonista della tua rubrica mi ha fatto capire quanto genuina essa sia e quanto sia vicina ai pensieri e talvolta anche al bisogno talvolta di comunicare di ciascuno di noi.
Non mollare Amico mio, te lo chiedo nell'interesse di tutti noi che il lavoro ed i travagli della vita tengono (sebbene solo fisicamente) lontano dalle nostre amatissime isole e che anche grazie al tuo lodevole contributo sentiamo meno lontane.
Mi e ti auguro di vero cuore che le questioni che ti hanno indotto al citato triste messaggio possano trovare presto una rapida soluzione e consentimi di esprimerti la mia piu' sincera solidarieta'.
Con profonda stima e affetto.
Luigi P. (Milano)
Caro Salvatore,
non riusciamo a trovare parole adatte a descrivere lo sconforto derivante dalla notizia appena letta.-
Ti auguriamo le cose più belle che un grande professionista come te merita avendo fatto davvero tanto per la nostra comunità.-
Tanti “in bocca al lupo” ed un arrivederci a prestissimo!!!!.-
Patrizia P. (Lipari)
Caro Salvatore,mi mancherà tantissimo la Tua informazione. Spero che ritornerai presto a fare il lavoro che ti piace e ci piace come lo fai.
Lorenzo C. (Lipari)
Caro Salvatore,
chi le Eolie le ha nel sangue, e guarda anche da lontano alla terra natia, non può che apprendere con sconforto e tristezza il "taglio"(dimmi che è ricucibile) di un cordone che, in questi mesi, credimi ci ha fatti sentire un pò meno lontani dalla nostra terra e dai nostri cari. La tua puntualità, la tua precisione, la tua professionalità innata, il tuo amore per le Eolie che traspare dai tuoi articoli, dai tuoi "affondi" mai violenti ma pungenti, ci mancano già da adesso.
Giovanni C. (Busto Arsizio)
Ciao Salvatore ,ho letto che non ci sarà il tuo notiziario per un pò di tempo (speriamo breve).Mi dispiace non poterlo leggere più ormai era dientata una routine, come il caffè la mattina. Spero di poterlo avere nuovamente.
Marie73 (Canneto-Lipari)
Salvatore,
leggo che vuoi chiudere Eolie news e mi dispiace tanto, insieme a mia moglie. Sperando che ci ripensi voglio solo ringraziarti e penso lo faranno anche i miei compagni per quello che hai fatto per noi sia con Eolie news che con Piccione. Mi hanno detto dei gravi problemi di salute di tua moglie. Credo(mi hanno detto) che tu hai anche dei problemi economici per il sito, con i soldi che devi spendere per medicine ed altro. Tu sai le difficoltà che noi ancora abbiamo, altrimenti sarei il primo ad aiutarti per andare avanti. Se puoi non ti arrendere.
Un ex operaio della Pumex
Amico mio, soltanto adesso dopo una giornata di telefonate e di contatti sono riuscito a fare un giro su internet ed ho letto della tua decisione. avremo modo domani di parlare dei dettagli come amici e ti dico sin d'ora che sono a tua disposizione per qualsiasi cosa possa fare io di utile per te.
un abbraccio fraterno
Pino
Caro Salvatore,
non conosco i motivi della tua decisione, spero solo che non siano dovuti al fatto che la tua "voce libera" in queste nostre isole non è gradita a qualcuno.
Tutti i cittadini devono ringraziarti per la tua puntuale e tempestiva informazione sui fatti della vita eoliana.
In ogni paese quando si perde un organo d'informazione si perde anche un po di democrazia.
Spero che tu possa risolvere, al più presto, i problemi che ti hanno portato a questa decisione.
Auguri.
Con rinnovata stima e amicizia sincera.
Saverio
Caro Salvatore,
non potevo non farti giungere la mia solidarietà. Non potevo far finta di ignorare quella persona che ha speso un pò del suo tempo per Pirrera (l'unica ad averlo fatto), senza chiedere nulla in cambio se non l'amicizia ed il rispetto reciproco. La tua attenta e precisa informazione mi mancherà per il momento, ma sono certo che molto presto sarai di nuovo e ancora più di prima "sulla breccia". Ti abbraccio di cuore.
Pino M. (Pirrera-Lipari)
Le mail che seguono, unitamente ad altre, sono il segno tangibile del vostro affetto. Grazie .
Caro amico mio,
se ti conosco bene, così come sono certo di conoscerti, so che in questo momento tu VUOI, quello che "VOGLIONO"" decine e decine di persone, che in tutti i modi ti stanno testimoniando affetto e stima. Tu "VUOI" ridarci quello che ci manca. Noi "VOGLIAMO" che questo accada presto. In un mondo dove impazza il becerume(per usare una parola utilizzata da un amico che ti ha scritt0) le cose belle, le persone serie, professionali e corrette hanno il diritto-obbligo di non tirarsi indietro. Ti chiamerò in privato per vedere se, per quel che posso, posso contribuire, anche economicamente o recuperandoti qualche piccola pubblicità, a ridare vita al nostro giornale on line
Un abbraccio affettuoso e fraterno
Bartolo P.
Ciao Salvatore,
solo ora ho appreso e verificato la Tua decisione di sospendere la Tua attività giornalistica per problemi personali. Mi dispiace e Ti auguro di risolvere positivamente al più presto questi passaggi della vita affinchè Tu possa tornare a "notiziarci" delle cose eoliane e del mondo attuale.
Sicuramente in questo periodo ci mancherà (e non poco) questo punto di riferimento e di incontro con le tue pagine web dove abbiamo imparato ad apprezzarne i contenuti sempre puntuali, precisi e corretti e senza fronzoli "giornalistici".
Nell'attesa di poter rileggere il tuo e nostro "giornale on line" desidero esprimerti i miei complimenti personali per essere riuscito ad entrare nel cuore degli eoliani locali e di coloro che vivono fuori dal territorio isolano e per aver contribuito allo sviluppo sociale della nostra comunità.Grazie ed un affettuoso abbraccio.
S. Campo
Caro Salvatore,
già ci manca la tua informazione. Non è possibile così. Ripensateci!!!!!!!!!
(Antonella-Giovanna- Marco e Antonio- Lipari)
CHE TRISTEZZA in questa domenica cliccare su Eolie news e non essere informati in maniera puntuale e precisa su quanto accade nelle Eolie dove ogni anno vengo in vacanza.
(Lorenzo-Val Pusteria)
Mi mancherà un'informazione precisa e puntuale di quanto accade nelle mie adorate Eolie in particolare Vulcano. Spero possiate tornare presto. Per ora grazie e auguri.
Irene (Sondrio)
Gentile direttore
io non conosco Lei. Sono partito per l'Australia quando forse era nato. Sono tornato otto anni fa. Con mio figlio ho scoperto questa informazione eoliana e ora la devo lasciare per i suoi problemi. Per me è grave, mi informavo di quello che accadeva li. Tanti liparoti in Australia lo fanno. Spero ci ripensa, abbiamo grande stima di quello che scrive. Grazie se mi accontenta.
Bartolo M. (Sdney)
Signori di Eolnet buongiorno,
leggo con profondo rammarico che la rubrica "EOLIE NEWS" viene sospesa.
Mi domando come sia possibiile che le cose utili e di qualità abbiano difficoltà a sopravvivere o peggio vengano soppresse, mentre il becerume impazza.
Effettuo contatti giornalieri con il Vostro sito ed apprezzo molto - tra le altre - la rubrica "EOLIE NEWS" che per altro mi informa su quanto avviene nelle Isole che adoro e che quando posso raggiungo.
Auspico che si tratti veramente di una "sospensione" per altro breve.
Con i migliori auspici
Antonio Anzalone
Caro Salvatore,
Domani quando accenderò il mio computer spero di tornare a leggere le tue notizie.
Se questo giornale “on line” come dici tu è stato sogno non puoi permetterti di spegnerlo. I sogni, caro amico mio, non si spengono. L'alba, anche la più brutta, li può affievolire ma mai cancellare. Io ti conosco da tempo, da quando piccolini giocavamo a Marina Corta con le figurine, so cosa ti rode dentro, cosa vorresti fare e come ti senti adesso che vuoi mettere da parte questo tuo(ma permettimi di dire anche mio e di tutti i liparoti che vivono fuori) sogno libero e pulito, aperto a tutti e per tutti. Qualunque sia il problema tu sai che è un'altra battaglia da vincere, l'ennesima. Io e tanti altri, non credo di essere il solo, ti aspettiamo.
Con la stima e l'affetto di sempre
Francesco G. (Roma)
Caro Salvatore,
mi è dispiaciuto molto, stamattina, apprendere della sospensione del nostro giornale di Eolnet. Sarà un'assenza tangibile che viene a cadere in un momento delicato, nel quale si avverte sempre una maggiore necessità di informazione, aggiornata e tempestiva come quella proposta dalla rubrica che hai curato. Mi auguro vivamente che si tratti di una sospensione temporanea, e che prestissimo potremo tornare a leggere notizie sulle Eolie - e non soltanto - cliccando su "eolnet". Durante questa pausa, saremo più soli.
Un caro ringraziamento per il lavoro svolto fino ad oggi, e un augurio per quello di domani
Pietro L. C. (Lipari)
Caro Salvatore
resto sconcertato all'apprendere della sospensione del tuo, del "nostro" notiziario online!
Sei stato un punto di riferimento, un baluardo, direi, dell'informazione locale, una "voce" LIBERA, sempre corretto, misurato, aggiornato e completo!
Non riesco a rassegnarmi all'idea e ti auguro di cuore, di poter superare le difficoltà di questo momento, con la speranza, che è certezza, che continuerai, con la tua serietà, professionalità ed abnegazione, a regalare alla nostra comunità ancora tante "pagine" di buon giornalismo!!
Con immutata stima ed amicizia
Francesco M. (Canneto- Lipari)
Caro Salvatore,
leggo con sincero dispiacere quanto hai scritto in merito alla necessita' di sospendere per un periodo, che spero vivamente sia il piu' breve possibile, la tua rubrica di informazione.
Ti confesso che la consultazione della tua rubrica e' ormai un appuntamento quotidiano che si ripete piu' volte nell'arco della giornata, magari tra una telefonata di lavoro e l'altra, e mi consente di ridurre sensibilmente il senso di distacco causato ahime' dalla lontananza geografica.
Inoltre aver avuto l'onore di essere stato quasi casualmente protagonista della tua rubrica mi ha fatto capire quanto genuina essa sia e quanto sia vicina ai pensieri e talvolta anche al bisogno talvolta di comunicare di ciascuno di noi.
Non mollare Amico mio, te lo chiedo nell'interesse di tutti noi che il lavoro ed i travagli della vita tengono (sebbene solo fisicamente) lontano dalle nostre amatissime isole e che anche grazie al tuo lodevole contributo sentiamo meno lontane.
Mi e ti auguro di vero cuore che le questioni che ti hanno indotto al citato triste messaggio possano trovare presto una rapida soluzione e consentimi di esprimerti la mia piu' sincera solidarieta'.
Con profonda stima e affetto.
Luigi P. (Milano)
Caro Salvatore,
non riusciamo a trovare parole adatte a descrivere lo sconforto derivante dalla notizia appena letta.-
Ti auguriamo le cose più belle che un grande professionista come te merita avendo fatto davvero tanto per la nostra comunità.-
Tanti “in bocca al lupo” ed un arrivederci a prestissimo!!!!.-
Patrizia P. (Lipari)
Caro Salvatore,mi mancherà tantissimo la Tua informazione. Spero che ritornerai presto a fare il lavoro che ti piace e ci piace come lo fai.
Lorenzo C. (Lipari)
Caro Salvatore,
chi le Eolie le ha nel sangue, e guarda anche da lontano alla terra natia, non può che apprendere con sconforto e tristezza il "taglio"(dimmi che è ricucibile) di un cordone che, in questi mesi, credimi ci ha fatti sentire un pò meno lontani dalla nostra terra e dai nostri cari. La tua puntualità, la tua precisione, la tua professionalità innata, il tuo amore per le Eolie che traspare dai tuoi articoli, dai tuoi "affondi" mai violenti ma pungenti, ci mancano già da adesso.
Giovanni C. (Busto Arsizio)
Ciao Salvatore ,ho letto che non ci sarà il tuo notiziario per un pò di tempo (speriamo breve).Mi dispiace non poterlo leggere più ormai era dientata una routine, come il caffè la mattina. Spero di poterlo avere nuovamente.
Marie73 (Canneto-Lipari)
Salvatore,
leggo che vuoi chiudere Eolie news e mi dispiace tanto, insieme a mia moglie. Sperando che ci ripensi voglio solo ringraziarti e penso lo faranno anche i miei compagni per quello che hai fatto per noi sia con Eolie news che con Piccione. Mi hanno detto dei gravi problemi di salute di tua moglie. Credo(mi hanno detto) che tu hai anche dei problemi economici per il sito, con i soldi che devi spendere per medicine ed altro. Tu sai le difficoltà che noi ancora abbiamo, altrimenti sarei il primo ad aiutarti per andare avanti. Se puoi non ti arrendere.
Un ex operaio della Pumex
Amico mio, soltanto adesso dopo una giornata di telefonate e di contatti sono riuscito a fare un giro su internet ed ho letto della tua decisione. avremo modo domani di parlare dei dettagli come amici e ti dico sin d'ora che sono a tua disposizione per qualsiasi cosa possa fare io di utile per te.
un abbraccio fraterno
Pino
Caro Salvatore,
non conosco i motivi della tua decisione, spero solo che non siano dovuti al fatto che la tua "voce libera" in queste nostre isole non è gradita a qualcuno.
Tutti i cittadini devono ringraziarti per la tua puntuale e tempestiva informazione sui fatti della vita eoliana.
In ogni paese quando si perde un organo d'informazione si perde anche un po di democrazia.
Spero che tu possa risolvere, al più presto, i problemi che ti hanno portato a questa decisione.
Auguri.
Con rinnovata stima e amicizia sincera.
Saverio
Caro Salvatore,
non potevo non farti giungere la mia solidarietà. Non potevo far finta di ignorare quella persona che ha speso un pò del suo tempo per Pirrera (l'unica ad averlo fatto), senza chiedere nulla in cambio se non l'amicizia ed il rispetto reciproco. La tua attenta e precisa informazione mi mancherà per il momento, ma sono certo che molto presto sarai di nuovo e ancora più di prima "sulla breccia". Ti abbraccio di cuore.
Pino M. (Pirrera-Lipari)
Lipari: Carabinieri antidroga, ennesimo successo

sequestrando 35 kg. di hascic, in panetti da circa un chilogrammo cadauno, abbandonati in mare, tra Salina e Panarea, da una imbarcazione presumibilmente preoccupata dai controlli che in quel momento erano in corso da parte degli uomini dell'Arma. Si tratta, come già evidenziato, del più consistente sequestro di droga effettuato da sempre nelle Eolie.
Lipari "vegetariana": Dopo la frutta tocca alla "verdura"
.jpg)
A Gazzi è finita la ventottenne Manori Wijayaratne. Questa, durante il blitz effettuato dai carabinieri nell'abitazione di Pirrera, ha tentato di allontanarsi dalla stessa portando con se otto involucri di hascic ma è stata bloccata dai carabinieri che si trovavano all'esterno della casa. Ad essere deferito a piede libero per coltivazione di sostanze stupefacenti è stato il 35 M.C. , residente nella frazione liparese di Quattropani. Sono stati anche individuate ed estirpate una diecina di piantine di marijuana(alte una quarantina di centimetri). Ritrovati anche circa 300 grammi di foglie della stessa piantina e in fase di essiccazione, dei contenitori in vimini contenenti 6 grammi di marijuana
Pugno duro, quindi, delle forze dell'ordine a Lipari. Nei giorni scorsi, come si ricorderà, la Polizia di Stato, per combattere l'abusivismo commerciale, aveva sequestrato tre camion pieni di frutta.
Maggiori particolari nelle prossime ore
venerdì 13 giugno 2008
Brevi
Primi vip
Cominciano a circolare per le isole i primi vip. Ieri sera a Lipari in un noto locale, leggermente decentrato rispetto al centro storico, da sempre meta di personaggi del jet-set internazionale, ha cenato Naomi Campbell. La "pantera" è arrivata a Lipari a bordo di una imbarcazione. La destinazione finale di questa breve vacanza sembra essere la villa dei suoi amici Dolce e Gabbana a Stromboli.
Dissalatori a Salina
Tre dissalatori saranno realizzati nell'isola di Salina sorgeranno a S. Marina, Leni e Malfa. Quest'oggi si è tenuta una riunione in prefettura a Messina. Qualche protesta verso la Regione che non ha ritenuto di dover ascoltare le amministrazioni isolane
ORDINANZA AI PROPRIETARI E CONDUTTORI DI TERRENI CONFINANTI CON LE STRADE PROVINCIALI DI DISCERBAMENTO E MANTENIMENTO DELLE SIEPI E DELLE RIPE AI SENSI DEL CODICE DELLA STRADA.
Emessa dalla Provincia l'ordinanza per il discerbamento ed il mantenimento delle siepi e delle ripe ai proprietari e conduttori di terreni confinanti con le strade provinciali, nel rispetto dell'art.29 e dell'art.31 del Codice della Strada. Il provvedimento sarà reso noto al pubblico mediante l'apposizione presso gli albi pretori di tutti i comuni della provincia e sul sito internet dell' Ente.
Cominciano a circolare per le isole i primi vip. Ieri sera a Lipari in un noto locale, leggermente decentrato rispetto al centro storico, da sempre meta di personaggi del jet-set internazionale, ha cenato Naomi Campbell. La "pantera" è arrivata a Lipari a bordo di una imbarcazione. La destinazione finale di questa breve vacanza sembra essere la villa dei suoi amici Dolce e Gabbana a Stromboli.
Dissalatori a Salina
Tre dissalatori saranno realizzati nell'isola di Salina sorgeranno a S. Marina, Leni e Malfa. Quest'oggi si è tenuta una riunione in prefettura a Messina. Qualche protesta verso la Regione che non ha ritenuto di dover ascoltare le amministrazioni isolane
ORDINANZA AI PROPRIETARI E CONDUTTORI DI TERRENI CONFINANTI CON LE STRADE PROVINCIALI DI DISCERBAMENTO E MANTENIMENTO DELLE SIEPI E DELLE RIPE AI SENSI DEL CODICE DELLA STRADA.
Emessa dalla Provincia l'ordinanza per il discerbamento ed il mantenimento delle siepi e delle ripe ai proprietari e conduttori di terreni confinanti con le strade provinciali, nel rispetto dell'art.29 e dell'art.31 del Codice della Strada. Il provvedimento sarà reso noto al pubblico mediante l'apposizione presso gli albi pretori di tutti i comuni della provincia e sul sito internet dell' Ente.
Iscriviti a:
Post (Atom)