
Si conclude il 25 maggio il primo anno di “Delfini guardiani” dell'associazione ambientalista Marevivo. Grazie al progetto gli alunni dell'isola di Vulcano sono stati formati per diventare “sentinelle junior” dell'ambiente del proprio territorio. Dopo aver ricevuto il prestigioso distintivo di “Guardiani dell'Isola”, i bambini saliranno sulla nave – scuola della Marina Militare per una lezione sulla navigazione a vela insieme a comandante ed equipaggio.
Distintivi in arrivo per 40 alunni dell'isola di Vulcano, nelle Eolie. Dopo aver partecipato, durante l'anno scolastico che sta per chiudersi, all'innovativo percorso triennale di educazione ambientale “Delfini Guardiani”, il 25 maggio riceveranno il titolo di “Guardiani dell'Isola”. Con questo distintivo potranno presentarsi al Comune e alla Capitaneria di Porto per segnalare problematiche di tipo ambientale. Il tutto senza la necessità di essere accompagnati da adulti poiché, dopo mesi di lezioni e di lavoro dentro e fuori le aule, hanno ormai acquisito i saperi necessari per poter tenere sotto controllo il proprio territorio. Le sentinelle junior dell'istituto comprensivo Santa Lucia (Vulcano) sono state preparate dall'associazione ambientalista Marevivo con il contributo di “Mari del Sud Eco-Resort & Village”. Coinvolte nel progetto “Delfini guardiani”, a partire da febbraio, sei classi delle scuole primarie e secondarie di Vulcano (la terza, quarta e quinta classe della primaria e tutte le classi della secondaria di primo grado). Lo stesso percorso è stato seguito dai loro compagni di Giglio, Capri, Ischia, Ponza, Ventotene, Lampedusa, Linosa e dell’Arcipelago Maddalena.

L'ultima lezione, sempre il 25 maggio, porterà i neo “Delfini Guardiani” a bordo della nave-scuola a vela della Marina Militare. Da lì gli alunni potranno osservare i vari tipi di costa ed apprendere, insieme al comandante e al suo equipaggio, i fondamenti della navigazione a vela.

“Con il nostro Resort "Mari del Sud", progettato nel rispetto dell’ambiente e dell'ecosostenibilità, abbiamo voluto sostenere il Progetto "Delfini Guardiani" dell'associazione Marevivo con cui condividiamo l'intento di valorizzare cultura ed esperienze locali in un contesto ecologico di difesa dell'ambiente” spiega Federica Barbaro, imprenditrice e manager della struttura.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.