Un “ritorno alle origini” (dalle
Eolie nella seconda metà del 1700 partirono gruppi di coloni per ripopolare
Ustica) reso possibile grazie alla prima edizione di “Isole slow junior”.
Ieri all’arrivo a Lipari i graditi ospiti sono stati accolti dal sindaco Marco
Giorgianni e dall’assessore Fabiola Centurrino, oltre ai rappresentanti della Condotta
“Isole slow siciliane” e alla Banda “S.Bartolomeo”.

Una "contaminazione" tra Comunità insulari, che fanno della Resiliènza il
loro punto di forza, a garanzia del mantenimento della loro identità, delle
tradizioni familiari, legate a doppio filo al territorio ed all'elemento mare,
lo stesso che le divide fisicamente, ma che le unisce nelle attività, negli
obiettivi e negli intenti.
A Lipari si è svolto lungo il Corso Vittorio
Emanuele lo ” Slow Pride” , una sfilata di bimbi e genitori insieme.
Oggi il folto
gruppo usticese ha raggiunto Filicudi per la messa a dimora nell’orto della
scuola della “lenticchia di Ustica” .
Domani a Lipari i bambini di Ustica
parteciperanno ad un contest proponendo una teglia di pasta al forno, cucinata insieme ai genitori, secondo la
propria tradizione familiare: Una giuria di chef professionisti, capitanati da
Martina Caruso “Stella Michelin”, giudicheranno la miglior pietanza.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.