Cerca nel blog
giovedì 19 settembre 2024
mercoledì 18 settembre 2024
Ci lascia Myriam Beltrami, pioniere del turismo di Panarea e delle Eolie. Il cordoglio di Federalberghi Eolie
Federalberghi Isole Eolie esprime la propria vicinanza a Robert, alle persone a lei care e a tutto lo staff del Raya e delle sue boutique.
La consigliera Dante: "Perchè non è stato revocato patrocinio alla fiction?"
Egregio Signor Sindaco,
dopo aver letto i titoli di coda della fiction in oggetto, ho notato il logo del Comune e la scritta “Con il patrocinio del comune di Lipari” a suo tempo assegnato.
Considerato le sue esternazioni ascoltate nei vari incontri nell’isola di Stromboli e risaputa la posizione degli abitanti e villeggianti proprietari di case, con la presente la interrogo per sapere come mai lei e la sua amministrazione non abbiate provveduto a ritirare la concessione del patrocinio del Comune di Lipari.
Ciò sarebbe stato opportuno o quasi doveroso dopo i fatti successi di gravi danni all’isola e visto che lo stesso comune di Lipari come da Lei dichiarato in più occasioni si è costituito parte lesa, riteniamo questo fatto grave.
Si richiede risposta scritta.
Consigliere comunale
Cristina Dante
Carta dedicata a te 2024/2029: Sono 499 i beneficiari nel Comune di Lipari. L'elenco dei beneficiari (numero isee)
LIPARI I.C. "Plastic free", nell'arco di tre anni, grazie ad unione tra sodalizio e Tridial srl
COMUNICATO STAMPA del 18/09/2024
“Tridial srl” ed “A.S.D. Lipari I.C.” si uniscono per rendere il sodalizio sportivo totalmente PLASTIC FREE nell’arco dei tre anni.
La produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali. Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani del mondo.
Primo step dell’anno dotare la squadra di distributori di acqua ed utilizzare le borracce in alluminio per il continuo rifornimento idrico degli atleti.
Riferisce il Presidente Tesoriero: non ho mai visto così tanta plastica in mare come quest’anno. Serve lasciare un mondo migliore ai nostri figli e nipoti; E’ obbligo impegnarci in questo”.
Antonio Tripi, patron della Tridial Srl: “Siamo contenti di essere coinvolti in questa iniziativa che attraverso lo sport contribuirà ad eliminare un po’ di plastica”.
Buon Compleanno a...
Che fine hanno fatto i lavori di manutenzione dello scalo di Ginostra?. Comitato chiede notizie
e.p.c. Al Ministro della Protezione Civile On. Senatore Nello Musumeci; Al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; Al Dipartimento Regionale della
Protezione Civile
Oggetto: Interventi di manutenzione sugli scali di Stromboli (Ginostra e Scari) e Panarea con i fondi a valere sulle economie realizzatesi nell’ambito dello stanziamento per il progetto di completamento di scalo Galera, nel comune di Malfa. Lavori affidati alla ditta Chiofalo Costruzioni s.r.l. .
Con la presente nota si
chiede di sapere come mai non sono ancora cominciati i lavori di manutenzione
dello scalo di Ginostra, nell’isola di Stromboli. Lavori che rivestono una
certa importanza nel miglioramento della funzionalità dello scalo stesso, anche
in funzione di unica via di fuga in caso di eruzione del vulcano Stromboli.
I lavori erano stati
affidati alla ditta Chiofalo Costruzioni, ad ottobre 2022, con un ribasso del
25% circa e per un importo di 618.843,93 Euro.
Lavori, fortemente voluti dall’allora Governatore della Sicilia, Nello
Musumeci, che sarebbero dovuti cominciare il 15 ottobre 2022 e finire entro il
4 aprile 2023. Ad oggi, nella frazione di Ginostra, non una sola pietra è stata
mossa ed i lavori in oggetto non sono mai cominciati.
Più volte abbiamo chiesto,
a livello locale, informazioni in merito senza ottenere riscontri; chiediamo
quindi, agli Enti in indirizzo ed al Sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, quale
nostro primo cittadino, di informarci sull’inizio dei lavori o su cosa ne
impedisca l’effettivo inizio, interventi che altrove parrebbero essere già
stati completati.
Ricordiamo ancora una
volta che la mancata realizzazione dei lavori in oggetto ad oggi comporta forti
disagi e difficoltà nelle operazioni d’ormeggio dei mezzi di linea. Sotto un
vulcano attivo, dove potrebbe anche verificarsi la necessità di eventuali
evacuazioni improvvise, gli approdi devono essere sempre funzionali ed
opportunamente manutenzionati.
Certi di un vostro celere
riscontro in merito, si inviano:
Distinti Saluti
“Comitato Per Ginostra”
Il Presidente
Gianluca Giuffrè
martedì 17 settembre 2024
Frana nel pomeriggio in località Cappero a Lipari. Intervengono i vigili del fuoco. Strada chiusa al transito veicolare
Una piccola frana si è verificata nel pomeriggio a Lipari in località Cappero: praticamente nel mezzo tra la strada che porta verso la piccola chiesetta sconsacrata del borgo e ad alcune abitazioni e quella che conduce all'Osservatorio. Sul posto sono anche intervenuti la Protezione civile comunale, nella persona del responsabile Domenico Russo, la polizia municipale e i carabinieri.
I vigili del fuoco hanno proceduto a rimuovere il materiale franato e nel contempo, congiuntamente al dottor Russo, si è verificata l'instabilità dell'area franata e, quindi, la necessità di diffidare il proprietario del sito ad intervenire per porlo in sicurezza.
La polizia municipale ha proceduto a transennare la parte della strada, prospicente l'area franata, ponendo all'ingresso segnaletica monitoria e consentendo l'accesso ai soli pedoni.
I proprietari e gli inquilini delle case che insistono nell'area hanno spostato le automobili all'esterno.
RIAPERTA STAMANE LA RINNOVATA SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA MARINA SALINA
Si è svolta questa mattina 17 settembre 2024, in concomitanza dell’inizio dell’anno scolastico, la cerimonia di riapertura della scuola elementare di Santa Marina Salina dopo gli interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico ultimati nel mese di aprile scorso.
Alla presenza dei Sindaci di
Salina, delle Autorità, Militari e Religiose locali, del Presidente del
Consiglio Comunale, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Isole
Eolie, di un rappresentante della Comunità musulmana, dei docenti e del
personale ATA, degli alunni e delle famiglie, è stato tagliato il nastro che
simbolicamente rappresenta la riapertura dell’edificio.
“Questo è un giorno molto
importante perché, dopo tre anni dalla chiusura oggi siamo in grado di
restituire alla Comunità un edificio scolastico rinnovato, efficientato e in
sicurezza” dichiara il Sindaco Arabia “che per quest’anno scolastico ospiterà
la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado”.
Il Comune di Santa Marina Salina grazie ad un finanziamento di circa € 1.380.000,00 ha programmato e realizzato in circa due anni i lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico, adottando sistemi innovativi in tema di efficienza energetica, recupero delle acque piovane e predisponendo la struttura per gli impianti fotovoltaici finanziati dal PNRR Isole Verde.
“L’obiettivo che questa Amministrazione
Comunale si è dato è quello di ristrutturare e mettere in sicurezza tutti gli
edifici scolastici del territorio” continua il Sindaco Arabia “e dopo questo
grande risultato dell’edificio appena riaperto, siamo riusciti ad ottenere un finanziamento
da parte del Dipartimento Casa Italia di circa €1.500.000,00 per la messa in
sicurezza della scuola media, e credo non ci possa essere miglior modo per
augurare un buon inizio dell’anno scolastico”.
La cerimonia di apertura si è
svolta in un clima di festa e di apprezzamento, soprattuto da parte dei circa
settanta alunni presenti, e dopo la visita dell’edifico da parte della Autorità
e dei genitori, l’attività didattica ha ufficialmente avuto inizio.
IL CAPITANO DEL BASSO ASSUME IL COMANDO DELLA COMPAGNIA CARABINIERI DI MILAZZO
Il capitano Del Basso arriva da Livorno dove ha prima ricoperto l’incarico di Comandante di Plotone nel Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” per poi transitare tra i ranghi della 2º Brigata Mobile, ruoli che lo hanno portato ad essere impiegato in varie attività d’istituto in varie località sul territorio nazionale, nonché in diversi teatri operativi esteri. In precedenza l’Ufficiale ha frequentato la Scuola Militare Nunziatella, a seguire il 194° Corso dell’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza
Ricordando... Annetta Natoli in Chiofalo
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Buon Compleanno a...
lunedì 16 settembre 2024
Il poeta Cortese nel decennale dalla scomparsa di Lucia D'Albora la ricorda con una poesia sull’amicizia
di Davide Cortese
A dieci anni dalla triste dipartita della cara Lucia D’Albora, desidero ricordarla e tributarle un omaggio attraverso la condivisione di una sua poesia sul tema dell’amicizia. Veglia sulle isole che hai tanto amato, cara Lucia e su noi che teniamo acceso il tuo ricordo.
A Stromboli "sciopero" tv contro la fiction su Rai1. L'ANSA DA LIPARI
E c'è anche chi, per protesta, ha preferito mantenere il televisore spento o sintonizzato su altri canali.
Così Stromboli, ieri sera, mostrando disappunto e rabbia, ha risposto alla decisione della Rai di trasmettere egualmente la fiction sulla Protezione civile, con Ambra Angiolini protagonista. Una protesta montata sin dal giorno in cui è stata ufficializzata la data della messa in onda dalla prima puntata, alla quale hanno aderito, oltre ai residenti, anche una larga maggioranza di coloro che amano l'isola dove trascorrono le vacanze o hanno comprato casa.
L'adesione al "boicottaggio televisivo", per quanto riguarda la popolazione di Stromboli, dovrebbe essere stata massiccia, anche se, come è ovvio, mancano riscontri ufficiali. Una netta presa di posizione contro la decisione della Rai era venuta anche da Federalberghi Eolie e dagli operatori turistici. Ma c'è anche chi spera che la fiction, alla fine, possa costituire un ritorno d'immagine per l'isola. Nessuna presa di posizione al momento da parte del sindaco Riccardo Gullo che già, comunque, al momento in cui era stata ufficializzata la decisione della messa in onda della fiction aveva commentato: "Non voglio prendere alcuna posizione. La Rai per legge può fare quello che vuole, dal punto di vista del metodo e dell'opportunità di procedere la mancata condivisione da parte dei cittadini è un'altra cosa"
Buon Compleanno a...
Concluso il giro podistico delle Isole Eolie. Trionfano Guidetti(uomini) e Bonassi (donne)
domenica 15 settembre 2024
Ricordando...Vittorio D'Ambra e Lucia Puglisi
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
GLI ALCOOL ETILICO “RITORNANO” FRA I BANCHI DI SCUOLA. AL LAVORO PER IL VIDEO CLIP "TANTO TEMPO FA"
TANTO TEMPO FA racconta uno spaccato di vita vissuta dei gloriosi anni ‘90.
“Il tempo della scuola, i giri infiniti con la mitica vespa 50, delle tante feste in spiaggia, i falò, e le chitarre che non smettevano mai di suonare; (e poi ancora) degli incontri sull’amata Civita, di ogni angolo calpestato di un’isola sempre magica.
Ricordando il passato viene sempre quel nodo alla gola, un sorta di nostalgia mischiata alla malinconia, ma, nonostante tutto, fa sempre bene al cuore ritornare a TANTO TEMPO FA”.
Buon Compleanno a ...
Balneari, tavolo tecnico della Regione con associazioni. Savarino: «Avviato dialogo positivo e costruttivo»
«Dopo un lungo periodo di incertezza giuridica – afferma l'assessore Savarino – è importante avviare un percorso che possa dare certezze a un comparto prezioso per il nostro territorio, sempre nell'ambito di una cornice normativa nazionale. Si tratta soprattutto di imprese a carattere familiare che danno lavoro a migliaia di persone. È stato un dialogo positivo e costruttivo».
Nel corso della riunione sono intervenuti i rappresentanti regionali delle associazioni e delle sigle sindacali, che hanno avanzato alcune proposte: la possibilità, in sede di applicazione della norma nazionale, di fare prevalere il principio di insularità ed evidenziare che la Sicilia non presenta “scarsità della risorsa”, ossia di spiagge libere; una revisione delle linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo del demanio marittimo; la possibilità di disciplinare in maniera specifica la condizione delle strutture ricettive alberghiere ubicate a ridosso del mare.
L'assessore Savarino, la prossima settimana, chiederà una convocazione della Conferenza Stato-Regioni per avviare un confronto con il governo nazionale e gli altri enti territoriali sui margini di applicazione del decreto legge e su eventuali modifiche in sede di conversione in legge.
sabato 14 settembre 2024
Recuperata poiana ferita e consegnata alla Forestale (foto e video)
Una poiana ferita e non in grado di volare è stata recuperata in Vico Montebello a Lipari da Bartolo Lo Nardo e, grazie alle indicazioni della dottoressa Laura Gulotta, consegnata alla Forestale di Lipari
Tragico incidente sulla Messina-Catania: perde la vita Alessandro Bisazza, fratello del nostro caro amico Gaetano.
La vittima, il 52enne Alessandro Bisazza, residente a Spadafora, fratello del caro maestro Gaetano, era alla guida di un SUV, un Fiat Freemont. Per un malore, da quanto apprendiamo fulminante, ha perso il controllo dell’auto che, praticamente senza guida, ha invaso anche la carreggiata opposta prima di schiantarsi violentemente contro il guard-rail
Nonostante l’intervento tempestivo del 118, ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato vano.
La compagna, che si trovava con lui in auto, è stata trasportata all’ospedale di Taormina ma è già stata dimessa.
Il ripristino dell'energia elettrica a Ginostra e Alicudi e le altre due Ansa in partenza da Lipari ogg
Ginostra e Alicudi: Ripristinata erogazione energia elettrica
A male beni di prima necessità. Residenti chiedono tecnico fisso
LIPARI, 14 settembre ANSA - Ripristinata, rispettivamente, dopo oltre 36 e 32 ore, l'erogazione di energia elettrica nel piccolo borgo di Ginostra (Stromboli) e nell'isola di Alicudi. Per il ripristino della normale erogazione, i tecnici dell'Enel sono arrivati Ginostra con un elicottero privato, mentre ad Alicudi con una corsa straordinaria della nave traghetto Nerea di Caronte & Tourist isole minori.
Il ritorno alla normalità non placa certo la rabbia delle due piccole comunità che, oltre a lamentare considerevoli danni dovuti alla perdita delle derrate alimentari, necessarie di refrigerazione, temono che il disservizio (come d'altronde già accaduto) possa ripetersi durante la stagione invernale e, per questo, chiedono un presidio minimo di tecnici Enel, in quel periodo.
Anche Alicudi senza luce oltre a Ginostra
In attesa di tecnici Enel e si perdono derrate e farmaci
I tecnici dell'Enel, attesi per oggi, in elicottero, non sono ancora arrivati.
"Sempre più spesso, negli ultimi tempi - evidenzia il ginostrese Gianluca Giuffrè - avvengono interruzioni dell’energia elettrica e la centrale, che inizialmente doveva essere fotovoltaica, va a gasolio ed è obsoleta. Doveva essere riconvertita in energia pulita con un progetto innovativo da svariati milioni di euro, annunciato in pompa magna, nel 2019, da Enel. Da allora si son perse le tracce sia dei finanziamenti che dei successivi lavori. Parrebbe che vi sia un rimpallo di responsabilità tra Comune di Lipari, che è proprietario dei terreni della centrale, ed Enel, il che impedisce la soluzione del problema. E da ieri - conclude Giuffrè-- mentre lo Stromboli 'tuona', in buona parte delle case di Ginostra si è tornati alle candele".
Non solo Ginostra, Alicudi senza luce da oltre 30 ore.
Ginostra ancora senza energia elettrica, mentre lo Stromboli intensifica la sua attività
Gianluca Giuffrè
Isole minori, Regione chiederà finanziamento per nuovo traghetto
Una possibilità già prevista nel contratto stipulato con Fincantieri, che si era aggiudicata la realizzazione della prima unità navale con un' opzione per la fornitura di un secondo traghetto. La prima nave è in costruzione negli stabilimenti di Palermo e verrà armata entro fine 2026, per essere destinata ai collegamenti con Lampedusa.
«L'elevato traffico di persone e merci verso le isole minori, soprattutto nella stagione estiva, rende necessario potenziare il numero di mezzi a disposizione – afferma l'assessore Aricò – con questo provvedimento confermiamo e proseguiamo l'impegno della Regione nel miglioramento dei collegamenti con il territorio, al servizio della popolazione isolana e dei turisti».
venerdì 13 settembre 2024
Anche se per poche ore torna ad illuminarsi la Croce di Monterosa. Fonti: "Primo passo per riattivare illuminazione per tutta la notte"
Lipari: Vigili del fuoco al lavoro per scongiurare rischi dovuti a rami spezzati dal vento
Da stamattina ed ancora adesso, a causa del forte vento che imperversa su Lipari, numerose sono state le chiamate di cittadini al 112 per chiedere l'intervento dei VVF.
I predetti hanno rimosso diversi rami penzolanti o caduti sulla strada in varie zone di Lipari a partire da Pianoconte, proseguendo per le vie Conti e Madre Florenzia Profilio.
Il vento non ha fatto altro che mettere in risalto le inadempienze a carico di privati e Comune: i primi non provvedendo alla potatura degli alberi e delle siepi aggettanti sulla pubblica via; il secondo non intimando tali interventi, come previsto dal Codice della strada.
Da sottolineare, comunque, che, anche nel patrimonio arboreo, di competenza pubblica la situazione è similare.
Muore a Palermo il 35 enne elettricista messinese Mario Angioletti. Da arbitro di calcio aveva diretto spesso nelle Eolie
Gli organi dello sfortunato, così come da sua precedente determinazione, sono stati donati.
La Ludica Lipari ed Eolienews partecipano al dolore dei suoi cari
Stromboli, Trasporti e Ginostra (Le quattro notizie Ansa in partenza oggi da Lipari)
Ginostra: torna energia elettrica, ma solo al centro del borgo
STROMBOLI, Settembre13 ANSA - Dopo oltre 15 ore è stata ripristinata l'erogazione di energia elettrica nel nucleo abitativo centrale del piccolo borgo di Ginostra, sull'isola di Stromboli, dove sono presenti piccole, attività turistico - commerciali. Per le aree maggiormente decentrate si dovrà attendere domani quando dovrebbero arrivare, condizioni meteo permettendo, in elicottero i tecnici Enel. Il ripristino nel centro di Ginostra è stato reso possibile grazie all'intervento di un residente nel piccolo borgo, custode della centrale, che è stato guidato da remoto dai tecnici Enel.
Guasto a centrale Enel, borgo Ginostra senza luce da 12 ore
Attesa per invio tecnici in elicottero, anche cellulari out
"Trovarsi isolati e senza energia elettrica, sotto un vulcano attivo - affermano i ginostresi- non è molto piacevole, anche perché presto resteremo pure senza comunicazioni: le batterie dei telefonini sono quasi scariche."
Trasporti marittimi, Federalberghi chiede confronto
A seguito delle numerose segnalazioni riguardanti i continui ritardi e cancellazioni, di servizi a mezzo navi, registrati durante la stagione turistica, Federalberghi aveva già avviato uno scambio di comunicazioni con Caronte & Tourist Isole Minori, ma senza ottenere soluzioni definitive.
Con l'arrivo delle prime giornate di maltempo, la situazione si è ulteriormente complicata, generando malumori tra gli operatori turistici e i residenti delle isole. In particolare, viene chiesto a gran voce di predisporre “piani di emergenza”, da attivare in condizioni meteo avverse, per garantire almeno le corse del mattino e della sera, sia in entrata che in uscita dalle isole.
Il recente caso di centinaia di turisti e abitanti costretti a lasciare le Eolie anticipatamente, a causa di un'informazione tardiva su una nave in partenza l’indomani, ha messo in evidenza l’ urgenza di migliorare la gestione dei collegamenti.
Tra le questioni più urgenti da affrontar, Federalberghi evidenzia l’insostenibilità degli aumenti tariffari sulle tratte ministeriali, che stanno gravando sulle comunità locali e disincentivando i turisti.
Dopo incendio pietre e fango in stradelle Stromboli
Intanto l'arcipelago, a causa del forte vento (con punte di 40 km/h), è, ad eccezione di Lipari, isolato. La maggiore isola delle Eolie stamane è stata raggiunta dall'unico mezzo in navigazione, il traghetto Nerea, che l'ha collegata, in una corsa andata e ritorno, con Milazzo, consentendo il rifornimento delle attività commerciali.

.jpg)


.jpg)
.jpg.png)

.jpg)

.jpg)













.jpg)
.jpg)



.jpg)
.jpg)









