Cerca nel blog

mercoledì 26 novembre 2025


LN Garden a Lipari - Marina Lunga 
E' rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"
Da noi troverete: Piante ortive - da frutto - ornamentali e fiori
Prodotti per il giardinaggio e l'agricoltura; Semi da orto e bulbi; Mangimi per animali; Antiparassitari; Concimi e ammendanti




Black Friday dal 24 al 30 novembre da Velardita Giuseppe - Centro Tim - C.so Vitt. Emanuele (Lipari) 090.981241




Un unico pediatra per tutte le isole Eolie. L'articolo del direttore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 26 novembre 2025


Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (Riproposizione 92° puntata)

  In questo filmato realizzato con le foto in nostro possesso: Angela Cincotta ved. Baratta, Angela Ficarra ved. Lo Presti, Angela Finocchiaro, Angela Gallo, Angela Giuffrè, Angela Mandarano in Fraumeni, Angela Merlino, Angela Muleta in Lauricella Cincotta

Slow Food Isole Slow Siciliane accende i riflettori sull'agricoltura "eroica" delle Eolie. Laboratorio del gusto "Dai Grani Antichi all'Olio Nuovo Eoliano" celebra la biodiversità insulare

 La Condotta Slow Food Isole Slow Siciliane si prepara a celebrare le eccellenze agricole del suo territorio con un evento significativo. Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 18:00, presso il Gattopardo Park Hotel di Lipari, si terrà il Laboratorio del Gusto intitolato "Pane e Olio delle Isole Eolie", un appuntamento volto a valorizzare la produzione isolana con un focus speciale sui grani antichi e sull'olio nuovo eoliano.

L'iniziativa nasce dalla volontà di Slow Food di porre l'attenzione sulla straordinaria ma spesso difficile agricoltura "eroica" che caratterizza le isole minori, dove i contadini operano in condizioni logistiche e ambientali complesse, custodi di una biodiversità preziosa.

Il cuore del Laboratorio sarà un percorso sensoriale progettato per guidare i partecipanti alla riscoperta delle tradizioni contadine e delle qualità uniche dei prodotti eoliani. L'attenzione si concentrerà in particolare sull'approfondimento delle proprietà organolettiche dell'olio locale appena franto, e sulle migliori pratiche per la sua conservazione ottimale, elementi fondamentali per mantenere intatto il valore nutritivo e gustativo.

La serata culminerà in una degustazione guidata che esalterà il legame profondo tra territorio e cultura gastronomica: l'olio nuovo eoliano sarà infatti assaporato in abbinamento al pane prodotto con le farine derivate dai grani antichi locali. Questo momento non sarà una semplice prova di assaggio, ma un'azione concreta per dare risalto e supporto ai produttori che mantengono vive queste colture secolari.

La partecipazione al Laboratorio del Gusto è gratuita e aperta a soci, invitati e simpatizzanti Slow Food, fino a esaurimento dei posti disponibili, e rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza e il rispetto delle tipicità agroalimentari eoliane.

È richiesta la prenotazione tramite il seguente link: https://forms.gle/MAofPZfszR8WDFzY6

Spesa mia a Canneto, Lipari e Pianoconte. Le offertissime in corso

Per visualizzare l'intera locandina clicca sulla foto



La Italiana Capers Sud srl  ha sede a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sin dal 1981, anno della sua costituzione. La Ditta produce, confeziona e commercializza capperi di eccellente qualità, sia convenzionali che biologici e anche certificati DOP. Il Cappero delle Isole Eolie, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche ha infatti recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di origine protetta.
La Società propone alla clientela una vasta gamma di confezioni e di diversi calibri di capperi nonché i cucunci, (frutti del cappero) a marchio  “CAPPARIS “,  che si rivelano deliziosi e particolarmente indicati per aperitivi e raffinati antipasti.
La Italiana Capers Sud srl ha inoltre realizzato un nuovo prodotto: i “CAPPERI FRANTUMATI”, essiccati con un sistema innovativo, che conserva ed esalta la loro notevole ed inconfondibile capacità aromatica. Si tratta di un insaporitore di estrema versatilità, adatto a molti piatti grazie alla sua semplicità e praticità nell’impiego.
PROVA I NOSTRI CAPPERI, VEDRAI LA DIFFERENZA!
Indirizzo: Località Pianogreca snc  - 98055 LIPARI (ME)

Tel. 0909811202 -  www.capersud.itinfo@capersud.it

Al via a dicembre "Un mare di cinema - Il mare d'inverno" del Centro Studi eoliano


 

Tanti auguri di...

Buon compleanno a Ezio Roncaglia, Giuseppe Andrea Cafarelli, Sabrina Fallatti, Marco Giardina, Antonio Rizzo, Mario Manganaro, Riccardo Morales, Eleonora Palamara  


Accoglienza e immissione canonica per Don Bartolo Saltalamacchia.(4° gruppo di 4 foto a cura del nostro Bartolo Ruggiero)

 



Riconoscimento di Merito" per lo scrittore La Greca al Premio Letterario Internazionale «Poesia Narrativa Saggistica Sarzanae»

Nuovo importante riscontro per l'attività letteraria dello storico e scrittore eoliano  Giuseppe (Pino) La Greca. 
Così come comunicatogli dalla presidente Susanna Musetti ha conseguito il "Riconoscimento di Merito" del Premio Letterario Internazionale «Poesia Narrativa Saggistica Sarzanae» (già «Città di Sarzana») con il volume "Il corpo come reato".

Nell'esprimere le nostre congratulazioni allo storico e scrittore, pubblichiamo la recensione della Musetti




 
LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"


LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.

Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.

La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto. 

Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando



 

Oggi: San Leonardo da Porto Maurizio

Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di S. Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676.

I genitori, cristiani di specchiata virtù, l'educarono secondo le massime del Vangelo, ed il fanciullo corrispose fedelmente alle loro cure.

Per la sua svegliata intelligenza, ancora bambino, fu chiamato a Roma da uno zio paterno, perché potesse attendere allo studio con maggior frutto. Ammesso nelle scuole dei Gesuiti, fu tanto il profitto intellettuale e morale di Leonardo, che in breve fu il modello di tutti i suoi condiscepoli.

Durante i corsi di studio, si sentì inclinato alla vita religiosa e manifestò il suo desiderio di lasciare il mondo, ma lo zio si mostrò contrario, e poichò il nipote insisteva lo cacciò' di casa ricolmandolo di ingiurie. Il Signore però benedisse i suoi desideri e poco dopo potè entrare in un convento di Padri Francescani. Compì con singolare fervore l'anno di noviziato, terminato il quale emise la professione religiosa. Ordinato sacerdote, si diede al ministero della predicazione manifestando il suo zelo apostolico in modo tutto particolare nelle Missioni tenute al popolo. Le sue parole producevano nelle anime i più salutari effetti. Numerosissime furono le Missioni da lui predicate, ed è per questo che per 44 anni continui lo vediamo correre in ogni parte d'Italia. Il Lazio, la città di Roma, la Toscana, l'Emilia, le Marche, la Campania, la Corsica, furono i principali campi del suo apostolato. Dovunque conduceva a Dio i peccatori, confermava i buoni nella retta via, eccitava i ferventi alla santità.

I Novissimi e particolarmente la Passione del Divin Salvatore erano i suoi argomenti prediletti. A Roma, tutte le persone più ragguardevoli accorrevano ad ascoltarlo, e più di una volta furono presenti alle sue prediche oltre venti cardinali e lo stesso Sommo Pontefice Benedetto XIV.

A lui si deve la grande diffusione della pratica della Via Crucis che egli istituì in bén 572 luoghi.

Digiunava ogni sabato, faceva ogni giorno particolari pratiche di pietà in onore di Maria, non celebrava mai la S. Messa senza cilicio, camminava sempre scalzo e visse sempre nella più stretta povertà.

Mentre predicava le Missioni nelle montagne del Bolognese nel 1751, ebbe ordine dal Papa di ritornare a Roma prima della fine di novembre. Ubbidiente come sempre, benchè malaticcio, il 15 del mese si mise in viaggio e giunse a Roma la mattina del 25, ma era moribondo. Dopo poche ore volava in cielo. Benedetto XIV all'annuncio della sua morte, esclamò: «Abbiamo perduto molto, ma abbiamo acquistato un protettore in cielo ».

Fu canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867, e Pio XI il 17 marzo 1923 lo proclamava patrono delle Missioni popolari.