Cerca nel blog

lunedì 24 novembre 2025

“Giornata Mondiale della Pesca: coltivare il lavoro, custodire il mare – il Comune di Lipari presenta il progetto ‘Eolie: la pesca dal gusto sostenibile’”

(Da Rinascita eoliana) Un’importante occasione di riflessione e di approfondimento sulla situazione dell’attività peschereccia nelle isole Eolie quella rappresentata dal convegno organizzato dal Comune di Lipari nell’ambito del progetto “EOLIE LA PESCA DAL GUSTO SOSTENIBILE” nella mattinata del 21 scorso e quella della “GIORNATA MONDIALE DELLA PESCA” celebrata a partire dal pomeriggio dello stesso giorno e proseguita il giorno dopo.
Diversi temi trattati dai partecipanti al convegno, dopo i saluti del Sindaco, Riccardo Gullo, e del Direttore dell’Ufficio Apostolico del mare della CEI, don Bruno Bignami, e dopo l’introduzione in collegamento da remoto dell’on.le Giuseppe Lupo, Deputato Europeo e vice Presidente della Commissione dei bilanci oltre che componente della Commissione pesca.
I relatori hanno trattato temi di grande importanza per la pesca locale e precisamente Nino Accetta di FEDAGRIPESCA Sicilia i Piani di Gestione, Giuseppe Spinella presidente della Cooperativa Piccola Pesca Eoliana il futuro della piccola pesca locale, Teresa Romeo direttrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn Sicilia la ricerca a supporto della pesca, Ivana Lidia Bonaccorsi docente di Chimica degli Alimenti dell’Università di Messina il valore aggiunto del pescato locale, Giacomo Tommaso Fascetto dirigente presso il Dipartimento Pesca della Regione Siciliana il ruolo della Regione, Giacomo Macchione nutrizionista il valore nutrizionale del pescato locale e Matteo Salin informatico creazione di un’applicazione dal tema “Pescato e gusto sostenibile Isole Eolie”.
Dopo le conclusioni del Sindaco, al convegno ha portato i calorosi saluti Mons. Mogavero, Vescovo Emerito di Mazzara del Vallo, seguiti da un Cooking Show basato sulle “Eccellenze gastronomiche dell’Arcipelago Eoliano” a cura dei liparoti Francesco Fonti e Aurelio D’Ambra.
Nel pomeriggio nella salita di S. Giuseppe a Marina Corta, dopo l’accoglienza da parte del Sindaco e del Direttore dell’Ufficio Apostolato del Mare della CEI, don Bruno Bignami, sono iniziate le celebrazioni della “Giornata mondiale della pesca” con la benedizione di alcuni attrezzi da pesca e un momento di preghiera in memoria dei caduti del mare. A seguire si è tenuta nella Chiesetta delle Anime del Purgatorio l’inaugurazione della mostra fotografica su alcune specie ittiche locali, dove il Sindaco ha annunciato il prossimo inizio dei lavori di recupero dell’ex chiesetta di S. Antonio Abbate da adibire alla memoria e alla storia della marineria locale.
Le manifestazioni della “Giornata Mondiale della Pesca” sono riprese alle 11,00 del giorno dopo (ieri) con la presentazione di una nuova applicazione per la sensibilizzazione sulla pesca sostenibile e, dopo il secondo Cooking show, ha avuto luogo, nel pomeriggio, l’incontro sul tema “Coltivare il lavoro custodire il mare.
Dopo i saluti del Comandante del Circomare di Lipari, Tenente di Vascello Gianmaria Arangio, e di don Carmelo Russo, referente Apostolato del Mare della Diocesi di Messina, sono stati trattati altri temi di grande importanza e precisamente Suor Alessandra Smerilli, Segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, la cura pastorale dei marittimi e dei pescatori, Don Bruno Bignami la cura per il lavoro dei pescatori custodire il mare, Pietro Ricci e Carlo Di Domenico, pescatoti di S. Benedetto del Tronto, i problemi e le opportunità della pesca oggi, Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, che con i suoi interventi ha sollecitato i pescatori, intervenuti numerosi nel corso del dibattito, a indicare le soluzioni per la sopravvivenza della loro attività.
Dopo un ricco dibattito che ha consentito di ricostruire le vicende della categoria, decimata dalla rottamazione e oppressa da un sistema normativo che limita fortemente l’attività della pesca, la giornata si è conclusa con la messa solenne celebrata da Mons. Accolla nella chiesta di S. Giuseppe.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.