Cerca nel blog

giovedì 8 marzo 2012

Incontro sulla pesca a Salina. Successo per l'iniziativa del Circomare


COMUNICATO STAMPA              

         Bis di consensi e di interesse per  l’incontro di approfondimento in materia di pesca e sulle novità introdotte dalla recente normativa in materia (Licenza di Pesca a punti, controllo della pesca marittima professionale e sportivo-ricreativa, nuovi documenti, a tutela del consumatore). La maggiore garanzia per la correttezza e la trasparenza lungo tutta la filiera commerciale del prodotto ittico e l’implementazione delle norme nazionali e comunitarie in materia di etichettatura e tracciabilità, questi gli argomenti trattati nel secondo incontro, questa volta a Santa Marina dell’isola di Salina, organizzato dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, a seguito dell’entrata in vigore e della scadenza delle deroghe previste dai Regolamenti CE 1967/06, 1224/09 e 404/11, unitamente al nuovo testo unico nazionale sulla pesca marittima D.Lgs. 04 del 09 Gennaio 2012, entrato in vigore dal 02 Febbraio scorso.
 Ed anche questa volta, soddisfazione e compiacimento espressi da parte del Tenente di Vascello Cosimo Bonaccorso - Comandante  dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Lipari nel constatare la  impeccabile organizzazione da parte della Delegazione di Spiaggia di Salina e la cospicua presenza di intervenuti, il  giorno 07 Marzo 2012 presso la Sala Congressi messa a disposizione  dal Comune di Santa Marina Salina, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni dei tre comuni insulari.
Dopo una complessiva e compiuta introduzione agli argomenti da parte del “padrone di casa” – il Comandante della locale Delegazione di Spiaggia - Capo di 1ª Classe Np/Ms Antonino Brancato – sono intervenuti il Sindaco di Santa Marina – Massimo Lo Schiavo -  ed il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, poi la collaudata presentazione del relatore, Capo di 1ª Classe Np/Ms Marco Miuccio (capo Ufficio pesca del Circomare Lipari) ed infine l’intervento del Dirigente Veterinario S.I.A.O.A. dell’A.S.P. 5 – Distretto Lipari – Dott. Antonino Calabrò.
I temi trattati hanno riguardato tutta la materia della gestione della pesca marittima e, in particolare, il tema della etichettatura e tracciabilità del prodotto ittico, normativa sanitaria di settore, finalizzato alla giusta prevenzione, prima dell’inizio dei controlli ispettivi da parte degli uomini della Guardia Costiera e delle eventuali azioni repressive derivanti da comportamenti illeciti, il tutto a garanzia dei diritti dei lavoratori del settore ittico e dei consumatori finali.
Ringraziamenti all’Autorità Marittima espressi da tutti gli intervenuti, con la certezza di aver svolto un servizio per la comunità e di ottenere giovamento dalla corretta implementazione della norma, al fine dello snellimento e del corretto svolgimento delle procedure amministrative di controllo introdotte dalla nuova normativa di settore.

                                                                         IL COMANDANTE
                                                                         T.V. (CP) Cosimo BONACCORSO

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.